Neve sul colle - Flavia Facchini
Gennaio
MAR
Capodanno - Maria Madre Dio
MER
ss. Basilio e Gregorio
GIO
ss. Nome di Gesù
VEN
s. Margherita d’Ungheria
VEN
s. Ermete
SAB
s. Mario
SAB
s. Amelia
DOM
s. Fabiano
DOM
Epifania di N.S.
LUN
s. Agnese
LUN
s. Luciano
MAR
s. Vincenzo
MAR
s. Massimo
MER
s. Emerenziana
MER
s. Giuliano
GIO
s. Francesco di Sales
GIO
s. Aldo eremita
VEN
Conversione di s. Paolo
VEN
s. Igino papa
SAB
ss. Tito e Timoteo
SAB
s. Modesto
DOM
s. Angela Merici
DOM
s. Ilario
LUN
s. Tommaso d’Aquino
LUN
s. Felice
MAR
s. Costanzo
MAR
s. Mauro
MER
s. Martina
MER
s. Marcello papa
GIO
s. Giovanni Bosco
GIO
s. Antonio abate
쐡
쐞
2013
킌
Lavori del Mese
Preparate i terreni per le colture dell’anno nuovo, evitando di lavorarle con il bagnato. Preparate i terricci per le semine: un terzo di torba, un terzo di terriccio di bosco, un terzo di sabbia e stallatico in parti uguali e una spolverata di calce. Disinfettate le piante con poltiglia bordolese, solfato di ferro o semplice calce.
Vigna e Cantina
쐠
Rimboccate i recipienti vinari e, se non l’aveste ancora fatto, provvedete al cambio del vino, controllando la gradazione alcolica e i valori di acidità. Eseguite la prova all’aria per verificare la tenuta del colore. Giorni adatti per i travasi: 1-11 e 27-31 gennaio.
La Ricetta
SOLE: 1° GENNAIO: sorge ore 7.40 tramonta ore 16.45 15 GENNAIO: sorge ore 7.38 tramonta ore 16.59
Zuppa gratinata di cipolle Ingredienti per 6 persone: 1 kg di cipolle bianche, burro, brodo vegetale, 4 cucchiai di farina, crostini di pane, formaggio di malga fresco, formaggio stravecchio grattuggiato, pepe. Mondare ed affettare piuttosto sottilmente le cipolle. Soffriggerle lentamente nel burro, unirvi il brodo vegetale e la farina e cuocere per circa 20 minuti. Disporre in ciotole individuali la zuppa, coprire con crostini di pane dello spessore di circa 1/2 cm e qualche fetta sottile di formaggio fresco di malga, spolverizzare con lo stravecchio grattuggiato e gratinare in forno a circa 200° per circa 15 minuti. Servire subito con pepe macinato fresco.
Se esposto al pubblico regolarizzare agli effetti Imposta Comunale Pubblicità e Diritti pubbliche affissioni (D.P.R. N. 639 del 26-10-1972). - Litografia DESIGNGRAF (UDINE)
Inverno sul lago di Ragogna - Sonia Tambosco
VEN
s. Orso d’Aosta
SAB
Pres. del Signore (Candelora)
DOM
s. Biagio
LUN
Febbraio 쐡
LUN
s. Francesco Regis
s. Gilberto
MAR
s. Mansueto
MAR
s. Agata
MER
s. Ulrico
MER
s. Paolo Miki
GIO
s. Pier Damiani
GIO
s. Riccardo Re
VEN
s. Margherita
VEN
s. Girolamo
SAB
s. Policarpo
SAB
s. Apollonia
DOM
II di Quaresima
DOM
s. Scolastica
LUN
s. Lorenzo Bai
LUN
B.V. di Lourdes
MAR
s. Vittore
MAR
s. Eulalia
MER
s. Gabriele
MER
Le Ceneri
GIO
s. Romano abate
GIO
s. Valentino
VEN
s. Faustino
SAB
s. Giuliana
DOM
I di Quaresima
쐞
2013
Lavori del Mese
Mettete a dimora gli arbusti da giardino e fate una potatura di sfoltimento su quelli vecchi. Rinfoltite il tappeto erboso, concimando a dovere. Con terreno asciutto mettete a dimora le piante da frutto. Dove non c’è pericolo di forti gelate tardive potete cominciare la potatura di tutte le piante da frutto.
Vigna e Cantina 쐠
Concimate ed iniziate la potatura. Procedete ai nuovi impianti. Controllate i recipienti vinari, rimboccando se necessario. A “Luna vecchia” provvedete ai travasi; giorni adatti: 1-9 e 25-28 febbraio. Il vino frizzante travasatelo a “Luna nuova”.
La Ricetta
킌 SOLE: 1° FEBBRAIO: sorge ore 7.25 tramonta ore 17.20 15 FEBBRAIO: sorge ore 7.08 tramonta ore 17.39
Gulasch Ingredienti per 6 persone: 2 guance di vitellone, 3 cipolle, bacche di ginepro, chiodi di garofano, paprika forte, alloro, vino rosso, sale e pepe, olio, 3 spicchi d’aglio, farina, brodo vegetale. Tagliare a cubotti la carne. Tritare le cipolle. Rosolare carne e cipolle in una casseruola con poco olio, unirvi le spezie e quindi sfumare con un bicchiere di vino rosso. Fare evaporare e quindi unire brodo vegetale fino a coprire la carne. Cuocere a fuoco basso per circa due ore aggiungendo ancora brodo se necessario. A parte frullare gli spicchi d’aglio con un po’ del fondo di cottura della carne ed unire al tutto; continuare la cottura per ancora 10 minuti ed addensare il sugo con un cucchiaio di farina bianca. Servire con polenta fumante.
Se esposto al pubblico regolarizzare agli effetti Imposta Comunale Pubblicità e Diritti pubbliche affissioni (D.P.R. N. 639 del 26-10-1972). - Litografia DESIGNGRAF (UDINE)
Specchio specchio delle mie brame - Massimo Metus
VEN
s. Albino
SAB
s. Ceadda
DOM
III di Quaresima
LUN
s. Casimiro Re
MAR
Marzo
2013
LUN
s. Cirillo
MAR
s. Giuseppe
s. Lucio I
MER
s. Martino v.
MER
s. Coletta
GIO
s. Benedetto
GIO
ss. Perpetua e Felicita
VEN
s. Lea
VEN
s. Giovanni di Dio
SAB
s. Turibio
SAB
s. Francesca Romana
DOM
Le Palme
DOM
IV di Quaresima
LUN
Annunciazione del Signore
LUN
s. Costantino
MAR
s. Teodosio
MAR
s. Luigi Orione
MER
s. Ruperto
MER
s. Cristina
GIO
s. Sisto III papa
GIO
s. Matilde regina
VEN
s. Secondo Martire
VEN
s. Clemente Maria
SAB
s. Amedeo
SAB
s. Eriberto vescovo
DOM
Pasqua
DOM
V di Quaresima
쐡
쐞
킌
Lavori del Mese
Con terreno asciutto iniziate a seminare le patate. Interrate le piantine di fragole. Terminate di piantare gli arbusti da fiore. Potate i rosai e gli arbusti sfioriti. Interrate le bulbose a fioritura estiva Completate la messa a dimora delle nuove piante. Ultimate la potatura prima che le piante “muovano”.
Vigna e Cantina
쐠
Terminate l’impianto delle nuove viti. Ultimate la potatura prima del risveglio primaverile. Controllate i livelli dei recipienti. A “Luna vecchia” di Marzo, effettuate il secondo travaso del vino nuovo. Giorni adatti per i travasi: 1-11 e 27-31 Marzo.
La Ricetta
SOLE: 1° MARZO: sorge ore 6.45 tramonta ore 17.58 15 MARZO: sorge ore 6.22 tramonta ore 18.14
Risotto con trota affumicata e asparagi verdi Ingredienti per 4 persone: 250 g di riso vialone nano, 100 g di trota affumicata, 200 g di asparagi verdi, 1/2 cipolla bianca, brodo di carne, burro, olio extravergine d’liva, sale e pepe. Fate appassire la cipolla tritata in un po’ d’olio d’oliva e burro, aggiungete gli asparagi verdi, puliti e tagliati a pezzetti e cuocete il tutto per 5’. Nello stesso tegame, versate il riso, dopo 13’ unite la trota affumicata tagliata a julienne e completate la cottura tenendo sempre bagnato con del brodo di carne, precedentemente preparato. Aggiustate di sale e pepe, mantecate con una noce di burro e servite.
Se esposto al pubblico regolarizzare agli effetti Imposta Comunale Pubblicità e Diritti pubbliche affissioni (D.P.R. N. 639 del 26-10-1972). - Litografia DESIGNGRAF (UDINE)
Torbiera di Moruzzo - Silvana Bogo
LUN
Lunedì dell’Angelo
MAR
s. Francesco di P.
MER
s. Luigi Scrosoppi
GIO
Aprile 쐡
킌
GIO
s. Atanasia
s. Isidoro
VEN
s. Emma
VEN
s. Vincenzo Ferrer
SAB
s. Agnese
SAB
s. Guglielmo
DOM
s. Corrado
DOM
S. Ermanno
LUN
s. Alessandra
LUN
s. Dionigi
MAR
s. Giorgio
MAR
s. Massimo vescovo
MER
s. Fedele
MER
s. Terenzio
GIO
s. Marco / Festa Liberazione
GIO
s. Stanislao
VEN
s. Cleto p.
VEN
s. David sac.
SAB
ss. Ida e Zita
SAB
s. Martino papa
DOM
s. Gianna
DOM
s. Lara
LUN
s. Caterina da Siena
LUN
s. Paterno v.
MAR
s. Pio V papa
MAR
s. Bernardetta
MER
s. Innocenzo
쐞
2013
Lavori del Mese
In questo mese ricomincia l’eterna lotta alle erbe infestanti e ai parassiti. Preparate il terreno per il trapianto dei prodotti estivi. Potate le siepi e gli arbusti sfioriti. Cominciate il trapianto delle varietà a fioritura estiva e autunnale. Ultimate gli innesti di viti e drupacaee. Fate i trattamenti pre e post-floreali.
Vigna e Cantina 쐠
Controllate gli innesti. In cantina mantenete una temperatura sotto i 18° C. Tenete sotto controllo i vasi vinari coprendo con olio enologico o pastiglia antifioretta. Giorni consigliati per i travasi: 1-10 e 25-30 Aprile.
La Ricetta
SOLE: 1° APRILE: sorge ore 6.52 tramonta ore 19.34 15 APRILE: sorge ore 6.29 tramonta ore 19.49
Crema di “sclopit” con crostini Ingredienti per 6 persone: “sclopit”, 1 cipolla, 2 patate, 1 bicchiere di panna fresca, brodo vegetale, sale e pepe, olio, erba cipollina. Fare bollire per pochi istanti lo “sclopit” in acqua bollente salata. Tritare la cipolla, tagliare a pezzetti le patate. Fare rosolare in poco olio la cipolla, unire lo “sclopit” e le patate e coprire con il brodo vegetale. Portare a cottura le patate. Frullare la crema, aggiungere il bicchiere di panna fresca e aggiustare di sale. Servire la crema ottenuta condita con olio, pepe e erba cipollina con crostini di pane a parte.
Se esposto al pubblico regolarizzare agli effetti Imposta Comunale Pubblicità e Diritti pubbliche affissioni (D.P.R. N. 639 del 26-10-1972). - Litografia DESIGNGRAF (UDINE)
Sempre diverso - Rudi Marcuzzi
Mag gio
MER
s. Giuseppe artigiano
GIO
s. Atanasio
VEN
ss. Filippo e Giacomo
SAB
s. Giovanni I Papa
SAB
s. Silvano
DOM
Pentecoste
DOM
s. Gottardo
LUN
s. Bernardino da Siena
LUN
s. Venerio
MAR
s. Cristoforo
MAR
s. Rosa
MER
s. Rita da Cascia
MER
s. Vittore
GIO
s. Giovanni Battista
GIO
s. Dionigi
VEN
b.m.v. Ausiliatrice
VEN
s. Alfio
SAB
s. Beda
SAB
s. Ignazio
DOM
s. Trinità
DOM
Ascensione del Signore
LUN
s. Agostino
LUN
b.m.v. di Fatima
MAR
s. Guglielmo
MAR
s. Mattia apostolo
MER
s. Massimino vescovo
MER
s. Achille v.
GIO
s. Ferdinando III re
GIO
s. Ubaldo v.
VEN
Visitazione B.M.V.
VEN
s. Pasquale
2013
쐡
쐞
킌
Lavori del Mese
Continuate la lotta alle erbe infestanti e ai parassiti. Proseguite i trapianti in terreno aperto. Eliminate le erbe infestanti e innaffiate con regolarità. Trasferite definitivamente all’aperto le piante tenute al riparo durante l’inverno. Innaffiate tenendo conto del tipo di terreno, dell’età della pianta e della situazione atmosferica.
Vigna e Cantina 쐠
Non ritardate i trattamenti contro peronospora e oidio: zolfo in polvere, trattamenti a base di zolfo e di rame. In cantina mantenete una temperatura non superiore a 18° C. Cambiate ogni mese la pastiglia antifioretta. Giorni adatti per i travasi: 1-9 e 25-31 Maggio.
La Ricetta
쐡
SOLE: 1° MAGGIO: sorge ore 6.05 tramonta ore 20.07 15 MAGGIO: sorge ore 5.49 tramonta ore 20.22
Crostata con fragole, mele e mirtilli Ingredienti: 500 g di pasta frolla, 1 cestino di fragole, 3 mele, 1/2 cestino di mirtilli, 150 g di zucchero, 2 cucchiai di farina, scorza di limone, 1 bustina di vanillina, 4 o 5 biscotti secchi. Foderare uno stampo a cerchio apribile imburrato con 3/4 della pasta frolla. Sbriciolare sulla base di frolla i biscotti secchi. Nel frattempo tagliare a tocchetti le fragole e le mele sbucciate, unirvi i mirtilli, lo zucchero, la scorza di limone, la vanillina e la farina; mescolare bene. Adagiare questo composto sui biscotti secchi e coprire con un disco di pasta frolla ricavato dal quarto lasciato in parte. Sigillare bene i bordi ed infornare a 180° per circa 1 ora.
Se esposto al pubblico regolarizzare agli effetti Imposta Comunale Pubblicità e Diritti pubbliche affissioni (D.P.R. N. 639 del 26-10-1972). - Litografia DESIGNGRAF (UDINE)
Il Tagliamento presso Ragogna - Marco Pascoli
Giugno
2013
SAB
s. Giustino
DOM
Corpus Domini / Festa Repubblica
LUN
s. Clotilde reg.
MAR
s. Calogero
MAR
s. Ottato v.
MER
ss. Gervasio e Protasio
MER
s. Bonifacio
GIO
b. Margherita
GIO
s. Norberto
VEN
s. Luigi Gonzaga
VEN
Sacro Cuore di Gesù
SAB
s. Paolino da Nola
SAB
Cuore Imm. di Maria
DOM
s. Lanfranco vescovo
DOM
s. Efrem
LUN
Nativ. S. Giovanni Battista
LUN
s. Diana
MAR
s. Guglielmo
MAR
s.Barnaba ap.
MER
s. Vigilio
MER
s. Gaspare Bertoni
GIO
s. Ladislao re
GIO
s. Antonio da Padova
VEN
s. Ireneo v.
VEN
s. Fortunato
SAB
ss. Pietro e Paolo
SAB
s. Vito m.
DOM
ss. Primi Martiri
DOM
s. Maria Teresa
LUN
s. Ranieri
쐞
Lavori del Mese
Raccogliete le piante aromatiche da essiccare. Munite di sostegni pomodori, fagioli e fagiolini rampicanti. Innaffiate le piante in vaso aggiungendo un fertilizzante ogni 10-15 giorni. Controllate gli innesti eliminando i succhioni e aggiornando le legature ai nuovi germogli. Riservate una particolare attenzione all’olivo. 쐠
Vigna e Cantina
Entro la fine del mese portate a termine la cimatura delle viti spuntando i tralci a un metro dall’attaccatura. Eliminate ogni 7-10 giorni i polloni rinati sul vecchio. Per i travasi utilizzate i giorni 1-8 e 23-30 Giugno.
La Ricetta
쐡
킌
SOLE: 1° GIUGNO: sorge ore 5.36 tramonta ore 20.38 15 GIUGNO: sorge ore 5.33 tramonta ore 20.46
Rotolo di patate e radicchio Ingredienti per 6 persone: 500 g di patate lessate e schiacciate, 150 g di farina, 1 uovo, parmigiano, sale, 1 kg di radicchio di Treviso, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, parmigiano, burro, ricotta aff. Preparare con le patate ed il resto degli ingredienti un impasto simile a quello per gli gnocchi. Cuocere il radicchio tagliato grossolanamente con olio aglio e sale; fare asciugare bene. Riprendere l’impasto di patate e disporlo su di un canovaccio bagnato e unto d’olio, stenderlo con il matterello unto fino ad uno spessore di circa 1 cm. Disporre il radicchio cotto su 2/3 della superficie dell’impasto di patate, arrotolate e legare il canovaccio. Cuocere in acqua bollente salata per circa 20 minuti. Servire tagliato a fette decorato con foglie di radicchio condito con burro fuso, pane grattuggiato e ricotta affumicata.
Se esposto al pubblico regolarizzare agli effetti Imposta Comunale Pubblicità e Diritti pubbliche affissioni (D.P.R. N. 639 del 26-10-1972). - Litografia DESIGNGRAF (UDINE)
Luce e ombra - Paola Zucchiatti
Luglio
2013
LUN
s. Domiziano
MAR
s. Bernardino
MER
s. Tommaso apostolo
GIO
s. Bruno di Segni
GIO
s. Elisabetta
VEN
s. Macrina vr.
VEN
s. Antonio M.Z.
SAB
s. Apollinare
SAB
s. Maria Goretti
DOM
s. Lorenzo da Brindisi
DOM
s. Antonino v.
LUN
s. Maria Maddalena
LUN
s. Procopio m.
MAR
s. Brigida
MAR
s. Paolina vr.
MER
s. Cristina
MER
s. Seconda
GIO
s. Giacomo apostolo
GIO
s. Benedetto
VEN
ss. Anna e Gioacchino
VEN
s. Ignazio
SAB
s. Natalia
SAB
s. Enrico
DOM
ss. Nazario e Celso
DOM
s. Camillo de Lellis
LUN
s. Marta
LUN
s. Bonaventura
MAR
s. Guglielmo
MAR
B.V. del Carmelo
MER
s. Ignazio di Loyola
MER
s. Alessio
쐞
킌
Lavori del Mese
쐠
Raccogliete e fate essiccare all’ombra le erbe aromatiche e le piante officinali destinate alla conservazione. Raccogliete aglio, cipolle e patate, facendo attenzione che il gambo sia ben secco. Potate gli arbusti sfioriti. Ritoccate le siepi. Raccogliete i frutti sospendendo le irrigazioni 4-5 giorni prima.
Vigna e Cantina
Sospendete circa 20 giorni prima dell’invaiatura ogni forma di potatura verde. Seguite con cura il processo di maturazione dell’uva. Cambiate mensilmente le pastiglie antifioretta. Giorni adatti per i travasi: 1-8 e 22-31 Luglio.
La Ricetta 쐡
SOLE: 1° LUGLIO: sorge ore 5.37 tramonta ore 20.48 15 LUGLIO: sorge ore 5.47 tramonta ore 20.42
Torta di pane Ingredienti per 8 persone: 300 g di pane raffermo, 5 dl di latte intero, 4 uova, 200 g di zucchero, 200 g di uvetta, 120 g di burro, 20 g di pangrattato, scorza di limone, 1 bicchierino di grappa. Ammorbidite in una ciotola il pane raffermo nel latte e poi con una forchetta rendetelo poltiglia. Nel frattempo fate rinvenire l’uvetta nella grappa. Montate a crema le uova con lo zucchero e il limone grattuggiato. Unite al pane l’uvetta ben strizzata, le uova sbattute, la grappa e 100 g di burro ammorbidito. Lavorate con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto ben amalgamato. Imburrate una tortiera, cospargetela di pangrattato e versate il composto. Cuocete in forno caldo a 180-200° per circa un’ora. Lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.
Se esposto al pubblico regolarizzare agli effetti Imposta Comunale Pubblicità e Diritti pubbliche affissioni (D.P.R. N. 639 del 26-10-1972). - Litografia DESIGNGRAF (UDINE)
Fiume Tagliamento - Carlo Tinone
Agosto
2013
GIO
s. Alfonso
VEN
s. Eusebio di Vercelli
SAB
s. Pietro v.
DOM
s. Elena
DOM
s. Giovanni M.
LUN
s. Ludovico
LUN
s. Osvaldo re
MAR
s. Bernardo
MAR
Trasfigurazione di N.S.
MER
s. Pio X papa
MER
s. Gaetano da Thiene
GIO
B.V. Maria Vergine
GIO
s. Domenico
VEN
s. Rosa da Lima
VEN
s. Teresa
SAB
s. Bartolomeo apostolo
SAB
s. Lorenzo
DOM
s. Patrizia
DOM
s. Chiara
LUN
s. Alessandro
LUN
s. Lelia
MAR
s. Monica
MAR
s. Ippolito
MER
s. Agostino
MER
s. Arnolfo
GIO
Mart. s. Giovanni Battista
GIO
Assunzione B.V.M.
VEN
s. Pietro er.
VEN
s. Rocco
SAB
s. Aristide
SAB
s. Eusebio
쐞
킌
Lavori del Mese 쐠
Ultimate la raccolta delle patate. Sistemate le piante in vaso dando terra, innaffiando e concimando. Rinvasate le piante a fioritura autunno-invernali. Raccogliete i frutti mettendo in atto tutte le strategie di conservazione.
Vigna e Cantina
Con l’inizio dell’invaiatura (quando gli acini cominciano a prendere colore) sospendete i trattamenti, ma fatene almeno un paio contro la muffa grigia. Seguite la maturazione dell’uva controllando il grado zuccherino. Cominciate a preparare le attrezzature per la vendemmia. In cantina, liberate i contenitori che vi serviranno per la vinificazione. Giorni adatti per i travasi: 1-6 e 21-31 Agosto.
쐡
SOLE: 1° AGOSTO: sorge ore 6.03 tramonta ore 20.27 15 AGOSTO: sorge ore 6.18 tramonta ore 20.08
La Ricetta
Frittata con i bruscandoli Ingredienti per 4 persone: 4 uova, 100 g di bruscandoli (cime di luppolo selvatico), 50 g di scalogno tritato, 35 g di burro, 0,25 dl di olio extravergine d’oliva, grana grattuggiato, sale e pepe. In una padella fate imbiondire lo scalogno tritato nll’olio e nel burro, quindi aggiungete i bruscandoli, precedentemente lavati, mondati e tritati. Quando saranno appassiti, toglieteli dal fuoco e in una ciotola amalgamateli con le uova sbattute, il grana e un pizzico di sale e pepe. Dall’impasto così ottenuto ricavate quattro frittate alte e dorate che cuocerete in un padellino del diametro di 12 cm.
Se esposto al pubblico regolarizzare agli effetti Imposta Comunale Pubblicità e Diritti pubbliche affissioni (D.P.R. N. 639 del 26-10-1972). - Litografia DESIGNGRAF (UDINE)
Vene sul Tagliamento - Paolo Dreosto
Settembre
2013
DOM
s. Egidio
LUN
s. Elpidio vescovo
MAR
s. Gregorio Magno
MER
s. Oceano m.
MER
s. Ida
GIO
s. Gennaro vescovo
GIO
b. Teresa di Calcutta
VEN
s. Eustachio
VEN
s. Umberto
SAB
s. Matteo apostolo
SAB
s. Grato v.
DOM
s. Ignazio
DOM
Nativ. B.V. Maria
LUN
s. Pio da Pietrelcina
LUN
s. Cirano ab.
MAR
s. Pacifico
MAR
s. Nicola
MER
s. Firmino
MER
ss. Proto e Giacinto
GIO
ss. Cosma e Damiano
GIO
Ss. Nome di Maria
VEN
s. Vincenzo de’ Paoli
VEN
s. Amato ab.
SAB
s. Venceslao
SAB
Esaltaz. S. Croce
DOM
ss. Michele, Gabriele e Raffaele
DOM
B.V. Addolorata
LUN
s. Girolamo Dottore
LUN
ss. Cornelio e Cipriano
MAR
s. Roberto v.
쐞
킌
쐠
Lavori del Mese
Raccogliete i prodotti da conservare. Concimate e vangate il terreno man mano che si libera dalle coltivazioni. Interrate i bulbi a fioritura primaverile. Ritoccate le siepi. Cominciate a mettere al riparo le piante più sensibili (specialmente le piante grasse). Nel frutteto preparate il terreno per i nuovi impianti.
Vigna e Cantina
쐡
Mentre state seguendo il grado di maturazione dell’uva, preparate tutto per l’imminente vendemmia, la pigiatura dei grappoli e la fermentazione dei mosti. Curate scrupolosamente la pulizia delle attrezzature. Giorni adatti per i travasi: 1-5 e 19-30 settembre.
La Ricetta
SOLE: 1° SETTEMBRE: sorge ore 6.36 tramonta ore 19.41 15 SETTEMBRE: sorge ore 6.50 tramonta ore 19.17
Trotelle di fiume fritte Ingredienti per 5 persone: 1 kg di trotelle, 50 g di farina, 50 g di farina di mais, un ciuffo di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, olio di semi, sale e pepe. Pulite bene le trotelle di fiume. Dopo averle lavate e sgocciolate, salatele e pepatele. Mescolate assieme le due farine e infarinate le trotelle, scuotetele in modo da eliminare la farina in eccesso e friggetele in abbondante olio bollente. Trasferite il pesce in un piatto da portata ricoperto di carta assorbente e servite. Se lo desiderate potete cospargerlo di prezzemolo tritato o accompagnarlo con delle frittelle di zucchine.
Se esposto al pubblico regolarizzare agli effetti Imposta Comunale Pubblicità e Diritti pubbliche affissioni (D.P.R. N. 639 del 26-10-1972). - Litografia DESIGNGRAF (UDINE)
Panorama di S. Margherita - Mauro Bon
Ottobre
MAR
s. Teresa del B.G.
MER
ss. Angeli Custodi
GIO
s. Gerardo
VEN
s. Luca evangelista
VEN
s. Francesco d’Assisi
SAB
ss. Martiri Canadesi
SAB
s. Placido
DOM
s. Maria Bertilla
DOM
s. Renato
LUN
s. Orsola
LUN
N.S. del Rosario
MAR
b. Giovanni Paolo II papa
MAR
s. Pelagia
MER
s. Severino
MER
s. Dionigi
GIO
s. Antonio M.C.
GIO
s. Daniele
VEN
s. Crisanto
VEN
b. Giovanni XXIII
SAB
s. Folco v.
SAB
s. Serafino
DOM
s. Evaristo
DOM
s. Gerardo
LUN
s. Simone
LUN
s. Callisto I papa
MAR
s. Onorato
MAR
s. Teresa d’Avila
MER
s. Germano vescovo
MER
s. Edvige
GIO
s. Antonino di Milano
GIO
s. Ignazio d’Antiochia
쐞
킌
2013
쐠
Lavori del Mese
Man mano che liberate i terreni dalle coltivazioni, concimate e vangate: le gelate invernali renderanno la terra più leggera e porosa. Nel giardino mettete a dimora siepi, alberi e arbusti da giardino. Raccogliete i frutti di stagione. Le noci potete conservarle in luogo fresco, asciutto ed arieggiato; le castagne in congelatore (già incise).
Vigna e Cantina
쐡
Seguite la fermentazione del vino nuovo: possibilmente non lavorate uve malate; controllate il grado zuccherino dei mosti; almeno tre volte al giorno affondate le vinacce in ebollizione; effettuate il primo cambio appena termina l’ebollizione cosiddetta tumultuosa. Giorni adatti per i travasi: 1-4 e 19-31 ottobre.
La Ricetta
SOLE: 1° OTTOBRE: sorge ore 7.08 tramonta ore 18.48 15 OTTOBRE: sorge ore 7.23 tramonta ore 18.25
Risotto con la salsiccia Ingredienti per 4 persone: 320 g di riso carnaroli, 2 salsicce fresche, 1 l di brodo di manzo e pollo, 50 g di burro, grana padano, prezzemolo tritato, sale e pepe. In un tegame capiente tostate il riso con il burro finché non si sarà dorato, aggiungete poi un po’ alla volta il brodo caldo. A metà cottura, continuando a mescolare lentamente unite le salsicce, precedentemente sminuzzate. Quando il riso sarà al dente, togliete dal fuoco, aggiustate di sale e pepe, mantecate con del grana grattuggiato, aggiungete del prezzemolo tritato e servite.
Se esposto al pubblico regolarizzare agli effetti Imposta Comunale Pubblicità e Diritti pubbliche affissioni (D.P.R. N. 639 del 26-10-1972). - Litografia DESIGNGRAF (UDINE)
Sereno tramonto - Genny Zampa
VEN
Tutti i Santi
SAB
Commem. Defunti
DOM
s. Martino
LUN
Novembre 쐞
2013
LUN
s. Oddone
s. Carlo Borromeo
MAR
s. Matilde
MAR
b. Maria Carmela
MER
s. Cipriano
MER
s. Leonardo
GIO
Presentazione B.V. Maria
GIO
s. Ercolano
VEN
s. Cecilia
VEN
s. Adeodato
SAB
s. Clemente papa
SAB
s. Oreste
DOM
Cristo Re
DOM
s. Leone Magno
LUN
s. Caterina d’Alessandria
LUN
s. Martino di Tours
MAR
s. Silvestro ab.
MAR
s. Giosafat v.
MER
s. Virgilio
MER
ss. Florido e Amanzio
GIO
s. Giacomo
GIO
s. Serapio
VEN
s. Francesco
VEN
s. Alberto
SAB
s. Andrea apostolo
SAB
s. Margherita
DOM
s. Elisabetta
킌
Lavori del Mese
Nel giardino terminate la raccolta di bulbi e sementi per il prossimo anno e la messa a dimora delle bulbose a fioritura precoce primaverile. Raccogliete le olive al punto giusto di maturazione; usate recipienti rigidi che lascino filtrare aria. Tenetele nei contenitori non più di tre giorni, poi portatele al frantoio.
Vigna e Cantina 쐡
Non anticipate troppo la potatura, specialmente di piante giovani e in zone a rischio di forti gelate; il gelo disidrata le piante, specialmente quelle non ben lignificate. Tenetevi pronti per il primo travaso. Giorni adatti per i travasi: 1-3 e 17-30 novembre.
La Ricetta
쐠 SOLE: 1° NOVEMBRE: sorge ore 6.44 tramonta ore 17.00 15 NOVEMBRE: sorge ore 7.02 tramonta ore 16.45
Vellutata di zucca e patate Ingredienti per 4 persone: 500 g di zucca, 1 l di acqua, 4 patate medie, 1 cipolla, latte, sale e pepe. Pulite la zucca e tagliatela a pezzi. Tuffatela nell’acqua bollente insieme alle patate sbucciate e tagliate a pezzettoni e fate lessare il tutto per circa 40’. A parte preparate un leggero soffritto di cipolla da unire alle patate e alla zucca quando saranno cotte. Frullate il tutto fino a ottenere una purea omogenea e piuttosto densa, a cui darete la consistenza desiderata aggiungendo del latte. Insaporite con sale e pepe. Se lo desiderate potete completare la vellutata unendo 300 g di fagioli cannellini interi lessati.
Se esposto al pubblico regolarizzare agli effetti Imposta Comunale Pubblicità e Diritti pubbliche affissioni (D.P.R. N. 639 del 26-10-1972). - Litografia DESIGNGRAF (UDINE)
Illumina la via - Ilaria Metus
DOM
I d’Avvento
LUN
s. Bibiana
MAR
s. Francesco Saverio
MER
Dicembre 쐞
2013
MER
s. Graziano
s. Barbara
GIO
s. Anastasio
GIO
s. Saba
VEN
s. Liberato
VEN
s. Nicola vescovo
SAB
s. Pietro Canisio
SAB
s. Ambrogio vescovo
DOM
IV d’Avvento
DOM
II d’Avvento / Imm. Concezione
LUN
s. Giovanni Canzio
LUN
s. Siro
MAR
s. Paola Elisabetta
MAR
N.S. di Loreto
MER
Natività del Signore
MER
s. Damaso
GIO
Santo Stefano
GIO
b. Corrado
VEN
s. Giovanni apostolo
VEN
s. Lucia
SAB
ss. Innocenti Martiri
SAB
s. Giovanni
DOM
s. Tommaso Beckett
DOM
III d’Avvento
LUN
s. Ruggero
LUN
s. Adelaide
MAR
s. Silvestro I papa
MAR
s. Olimpia
킌
Lavori del Mese
Continuate a preparare il terreno per le prossime coltivazioni. Disinfettate le piante da frutto con prodotti a base di rame, con calce o solfato di ferro. Controllate bulbi e sementi messi da parte per il prossimo anno. In caso di nevicate abbondanti, scuotete la neve dalle piante per evitare la rottura di rami. Controllate gli impianti di copertura, arieggiandoli nelle ore meno fredde.
쐡
Vigna e Cantina
Affrettatevi a fare il primo travaso del vino nuovo. Effettuate le necessarie colmature. Evitate al vino ogni contatto con l’aria. Giorni adatti per i travasi: 1-3 e 17-31 dicembre.
La Ricetta
쐠 SOLE: 1° DICEMBRE: sorge ore 7.20 tramonta ore 16.35 15 DICEMBRE: sorge ore 7.33 tramonta ore 16.34
Pappardelle al radicchio e salsiccia Ingredienti per 6 persone: 500 g di pappardelle, 150 g di salsiccia, 2 cespi di radicchio rosso tardivo, 0,5 dl di latte, 0,5 dl di panna fresca, 0,5 dl di Cabernet franc, olio extravergine d’oliva, sale e pepe. In una padella rosolate la salsiccia, dopo averla sminuzzata accuratamente, con un filo d’olio extravergine d’oliva. Lavate il radicchio, tagliatelo a julienne e unitelo alla salsiccia. Fate cuocere il tutto, aggiustate di sapore, bagnate con il vino, lasciate evaporare e allungate la salsa con il latte e la panna fresca. Cuocete la pasta in abbondante acqua a bollore salata, scolatela al dente, fatela saltare con il sugo al radicchio e salsiccia e servite.
Se esposto al pubblico regolarizzare agli effetti Imposta Comunale Pubblicità e Diritti pubbliche affissioni (D.P.R. N. 639 del 26-10-1972). - Litografia DESIGNGRAF (UDINE)
2013
Calendario realizzato grazie alla collaborazione dei Soci clienti della Banca di Credito Cooperativo del Friuli Centrale che hanno partecipato al concorso fotografico “ComunitĂ da conoscere. Persone, paesi e territori per intenditori!â€?