Bergamo Salute - 2020 - 57 - settembre/ottobre

Page 14

SPECIALITÀ A-Z

ORTOPEDIA

Metatarsalgia Perché viene e cosa fare ∞  A CURA DI CARLO CUNI

Il dolore nella parte anteriore del piede può avere cause diverse, per questo il primo passo è individuarle correttamente Il piede si mantiene tanto più efficiente quanto più è elastico. Lo si capisce se si osserva la sua forma, anche in posizione statica. Ma ancor più durante lo svolgimento del passo. Durante la marcia infatti si alternano movimenti di ammortizzazione (pronazione) e spinta (supinazione) che garantiscono l’adeguamento del piede ai vari tipi di terreno e la progressione regolare del passo. L’area anteriore del piede (regione metatarsale) è certamente molto sollecitata nella fase propulsiva del passo. Seppure robuste, le sue strutture (capsule articolari, legamenti, ossa, cute, sottocute, nervi, vasi sanguigni) durante il corso

della vita possono andare incontro a usura. Da qui nascono i sintomi dolorosi. Il termine generico di “metatarsalgia” definisce quindi un dolore in area metatarsale. Non ne definisce però le cause, né tanto meno fornisce indizi circa le strutture in sofferenza. Le cause: da quella meccanica a quella neurologica La causa più frequente è un’alterazione biomeccanica del piede definita “sindrome pronatoria”. Consiste in un eccesso di durata del periodo in cui il piede durante lo svolgimento del passo resta nella fase di ammortizzazione (pronazione). In questa situazio-

14 | Bergamo Salute | Settembre/Ottobre 2020

DOTT. CARLO CUNI Specialista in Ortopedia e Traumatologia Unità di Ortopedia e Traumatologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

ne le sollecitazioni meccaniche sull’area metatarsale aumentano notevolmente, specie con forze di taglio che risultano estremamente dannose per le strutture anatomiche di questo distretto. Tale condizione clinicamente è riscontrata in quello che normalmente è definito “piede piatto pronato” cui spesso si associa la condizione di alluce valgo. I soggetti più colpiti sono le donne di età intermedia. Spesso i disturbi non sono legati alla deviazione in valgo dell’alluce, ma a un dolore alla base del secondo e terzo dito. In questa condizione infatti l’alluce è carente nella fase di spinta e si verifica la cosiddetta “metatarsalgia di trasferimento”,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Centro Medico MR

4min
pages 81-84

PROFESSIONI SANITARIE

3min
pages 74-76

REALTÀ SALUTE

2min
pages 77-78

Puffiland

2min
pages 79-80

ammirando le opere d’arte

1min
page 67

contro le malattie rare

4min
pages 64-66

RSA Bramante

4min
pages 72-73

Xantomatosi cerebrotendinea

3min
pages 68-69

News

8min
pages 58-61

Caredent

2min
pages 70-71

Onlus

2min
pages 62-63

con la tecnica fusion

3min
pages 56-57

sensomotorio

3min
pages 54-55

Fitness

3min
pages 40-41

Poco portato per la matematica o discalculico?

4min
pages 38-39

Covid da paura

4min
pages 30-31

Mousse di carote e anacardi

1min
pages 50-51

Come e quando usarli

5min
pages 34-37

Dolce attesa

3min
pages 32-33

Altre terapie

3min
pages 52-53

Psicologia

6min
pages 26-29

Pro e contro della dieta SIRT “del gene magro” Sedano rapa

3min
pages 24-25

Stili di vita

4min
pages 20-21

Chicco Cerea

6min
pages 16-19

Chirurgia vascolare

3min
pages 10-11

quando toglierle?

4min
pages 12-13

del vivere insieme

4min
pages 22-23

Disfagia: le strategie per imparare a gestirla

4min
pages 14-15

ATTUALITÀ

4min
pages 8-9

EDITORIALE

1min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.