3 minute read

RECENSIONI

Next Article
RECENSIONI

RECENSIONI

DI ROBERT GALASSI*

LO SPAZIO NELLE NOSTRE MANI CON SOLAR WALK 2

LA POTENZA DEI NOSTRI DISPOSITIVI MOBILI CI PERMETTE DI VIAGGIARE FINO AI CONFINI DEL SISTEMA SOLARE

Le applicazioni a tema spaziale su dispositivi mobili si dividono in simulative e educative. Se le prime possono essere più o meno sofisticate, anche in base al budget e alla qualità della programmazione, le seconde sono in genere orientate a un pubblico più “appassionato” e quindi sicuro di ciò che vuole, definendo quindi questo mercato parecchio competitivo.

UN’ENCICLOPEDIA

DEL SISTEMA SOLARE

Solar Walk 2 è probabilmente una delle migliori applicazioni educative mai create. Si propone come un’enciclopedia del Sistema solare, promessa che mantiene,

» Una infografica di Solar Walk 2 su Giove; nella pagina a fianco, la rappresentazione del pianeta in un modello 3D. dato che per ogni corpo celeste del nostro sistema planetario (e non solo) espone in maniera chiara ed efficace una serie di informazioni molto utili e interessanti, iniziando da una descrizione del pianeta, come la sua distanza dalla Terra, la sua massa, densità, gravità, età e composizione atmosferica. A questo si aggiunge l’elenco di tutte le missioni spaziali che lo hanno riguardato, mostrandone in maniera chiara e particolareggiata i dettagli per ciascuna. Inoltre, l’applicazione fornisce per ogni pianeta dei validissimi modelli tridimensionali che possono essere osservati e indagati semplicemente ruotandoli con le dita sullo schermo del proprio dispositivo. Modelli che possono anche diventare interessanti strumenti di studio e didattici, perché l’App permette di aprirli esponendo le sezioni interne dei pianeti e mostrandoci quindi la loro struttura e la composizione interna. Il punto forte di questa applicazione è la vastità di ambiti in cui può essere sfruttata; infatti, la semplicità e chiarezza dell’interfaccia la rende un validissimo strumento, sia per un giovane che per curiosità vuole vedere quanto vicino si era avvicinata

la sonda Voyager 2 a Giove, sia per un docente che intende mostrare la composizione interna della Terra durante una lezione di Scienze, riuscendo quindi a rendere la lezione più interessante e coinvolgente e attirando maggiormente l’attenzione degli studenti. L’applicazione è disponibile all’acquisto su diversi piani, partendo da una base completamente gratuita con le funzioni più semplici e sviluppandosi su piani successivi che offrono differenti contenuti, come approfondimenti dedicati alle eclissi o ai cicli terrestri, oppure a missioni spaziali particolarmente complesse (come la Apollo 11 o la CassiniHuygens). Questa modalità di servizio permette di rendere l’applicazione particolarmente vantaggiosa per chi conosce in anticipo gli ambiti che andrà a coprire quando la utilizzerà.

UNA CURA MANIACALE

Una delle caratteristiche che rendono così speciale Solar Walk 2 è la cura maniacale che gli sviluppatori hanno dedicato a ogni modello tridimensionale dei pianeti, aggiungendo le formazioni superficiali o atmosferiche che caratterizzano i diversi corpi celesti. Hanno anche creato modelli tridimensionali di altissima qualità di tutte le sonde spedite nello spazio, allegando a ogni modello informazioni chiave come la massa, l’anno di costruzione e di lancio, gli obiettivi scientifici, e mostrando in maniera chiara e precisa la sua traiettoria orbitale. Grazie a una linea del tempo, si può osservare e seguire nello spazio il modello della sonda dal lancio fino alla posizione attuale e vederne anche la futura traiettoria di missione. Altro punto forte dell’applicazione è il suo calendario interno, utile non solo per poter essere avvisati per esempio dell’arrivo di un’eclisse e potersi quindi preparare, nel caso si sia interessati a osservarla; ma attraverso la ricostruzione tridimensionale dell’intero Sistema solare, l’applicazione permette di visualizzare con precisione la posizione dei corpi celesti in un dato momento e magari osservare quali aree del pianeta verranno oscurate da un’eclisse e per quanto tempo. Solar Walk 2 viene rinnovata con regolarità, per correggere i rari errori di programmazione e per aggiornare le informazioni offerte dall’applicazione, aggiungendo con costanza missioni, sonde o corpi celesti. In definitiva, la semplicità d’utilizzo, la qualità dei contenuti offerti e l’impostazione di un acquisto diviso in pacchetti tra loro indipendenti partendo da una base gratuita rende sicuramente questa App molto interessante per una cerchia molto ampia di utenti.

COME OTTENERE SOLAR WALK 2

L’applicazione Solar Walk 2 è sviluppata da Vito Technology Inc. È disponibile sia per dispositivi Android che iOS sui rispettivi store digitali, gratuitamente con annunci o senza al prezzo di 2,99 €. Ogni contenuto aggiuntivo viene venduto singolarmente a un prezzo aggiuntivo di 0,99 € o incluso in un pacchetto per l’acquisto di tutti i contenuti disponibili al prezzo di 8,99 €. Inquadra il QR per un trailer di Solar Walk 2 elaborato dagli sviluppatori.

RECENSIONI

*ROBERT GALASSI È UN GIOVANE APPASSIONATO ALLO SPAZIO, IN PARTICOLARE ALLE MISSIONI SPAZIALI E ALL’ASTRODINAMICA.

This article is from: