3 minute read

Bookmarks

A CURA DI SABINA MINARDI

BIOGRAFIA DEL MEDITERRANEO

In una vita, nell’arco di un giorno, l’intreccio di lingue, commerci, fedi della culla della civiltà. “La Triomphante” DI CHIARA VALERIO

Il 26 luglio 1956 il presidente Nasser avrebbe pronunciato ad Alessandria un importante discorso per annunciare la nazionalizzazione del canale di Suez... Quel giorno avrebbe avuto fine ufficialmente una realtà anomala e fragile come la società cosmopolita alessandrina... La storia de “La Triomphante” di Teresa Cremisi si racconta in breve: una bambina piena di curiosità e appassionata di ricci di mare e battaglie navali nasce ad Alessandria d’Egitto, decide in giovanissima età di battezzarsi perché stanca di trascorrere l’ora di religione a guardare formiche sola in giardino, in seguito alla nazionalizzazione del canale di Suez si trasferisce in Italia con i genitori, per lei è più facile per loro meno, studia, si innamora, si sposa, intraprende una favolosa carriera, e torna a contemplare i ricci di mare in una piccola scogliera nel Sud Italia, anzi, il riccio è l’animale in cui si identifica. Il romanzo è scandito in cinque capitoli che seguono l’arco del giorno. Mattina presto, Tarda mattinata, Pomeriggio, Nove di sera, Mezzanotte e mezza. L’ultimo è una poesia di Kavafis. Anche l’Iliade, d’altronde, si racconta in breve, un uomo parte dall’isola di cui è re, incontra dei, semidei, donne e uomini, si innamora di alcuni e uccide altri e quando torna sull’isola lo riconosce solo il cane. Dal che si capisce che i romanzi non sono una trama ma almeno tre cose: l’invenzione di una lingua, l’invenzione di un tempo, l’invenzione di una storia. La voce narrante è spavalda come solo i malinconici, curiosa quanto solo i freddi fatalisti, noncurante solo come chi ha vissuto una infanzia straordinaria. Ossimori, quiete, avventura. Non è interessante sapere, per chi legge, quali memorie appartengano a Cremisi, e quali – aneddoti, parole, fastidi, amori – ad altri, è appassionante l’insieme, navigare o solo galleggiare sul meticciato di fatti e invenzioni e rendersi conto che questo meticciato è ciò che per secoli è stato il Mediterraneo. Incrocio, ragionato e occasionale, di lingue e umori, povertà e ricchezza, intellettualità e commercio, religioni e ateismi. La soffusa luce dorata riverberata da molte appartenenze e nessuna identità.

“L A T RIOMPH A N TE” Teresa Cremisi Adelphi, pp. 185, € 12

Il lungo viaggio clandestino dei file di Edward Snowden ricostruito attraverso una rete di persone che utilizzava il servizio postale statunitense. Un paradossale cammino, nell’epoca digitale e per una vicenda che scoperchiava la sorveglianza capillare dei cittadini da parte del governo statunitense, raccontato proprio attraverso gli sforzi di chi ha portato i leaks alla luce. Perché nell’era del controllo è la fiducia nei rapporti umani il vero patrimonio di libertà. Trad. G. Diano. Il postcolonialismo e la rilettura critica di pagine orrende della storia, l’umanità spesso cancellata, raccontati attraverso il faccia a faccia tra l’autrice, giornalista peruviana, e un suo prestigioso avo: l’esploratore Charles Wiener. Si parte alla vigilia dell’Esposizione universale di Parigi, nel 1878, con un vero e proprio zoo umano tra le sue attrazioni. Si approda a oggi, nel museo che riunisce la collezione Wiener. In viaggio nell’identità, nel senso di colpa, nella cultura. Ritrovare la penna secca, caustica, vitale e necessaria di Vitaliano Trevisan nella sua opera postuma. Affondare in questo nuovo romanzo-reportage, sguardo che scava e accoglie per comprendere, senza rimandare al futuro (“non ho mai saputo né vederlo né ritrovarlo”). Appassionarsi ai suoi “giri di frase che ricordano Escher”, per una storia che mette al centro la tratta delle nigeriane, “effetto concreto, sul marciapiede, della globalizzazione”. E sentirne la mancanza.

“SNOWDEN’S BOX” Jessica Bruder-Dale Maharidge Edizioni Clichy, pp. 219, € 17 “S A NGUEMIS TO” Gabriela Wiener (trad. E. Tramontin) L a Nuova frontiera, pp. 182, € 17,90 “BL ACK T ULIPS” Vitaliano Trevisan Einaudi, pp. 221, € 17

This article is from: