1 minute read

La parola

Next Article
Noi e voi

Noi e voi

respiro

Impoverim ento dei suoli , diminuzione della biodiversità , i delicati equilibri della natura sono costantemente minacciati dalla nostra incuria , avidità e anche stupidità visto che noi di questi ecosistemi facciamo parte. Il grande polmone del pianeta , la foresta amazzonica nell’ultimo decennio ha emesso più anidride carbonica di quanta ne ha assorbito. E questo perché la foresta pluviale è sottoposta a stress climatici , cioè a un aumento della temperatura e a una diminuzione delle precipitazioni , che portano alla morte gli alberi più grandi . Qualcosa che va ben al di là della deforestazione e prende il nome di «degradazione». L’altro grande polmone del pianeta , il polmone blu della pianta della Posidonia oceanica che vive nel Mediterraneo e le cui praterie si estendono per circa 12.000 chilometri quadrati sequestrano alte quantità di anidride carbonica e le trasformano in ossigeno al pari delle foreste terrestri , un processo ecologico vitale che apporta una delle maggiori produzioni di carbonio e ossigeno in tutto l’ecosistema marino. La perdita delle praterie di Posidonia è addirittura 4 volte maggiore rispetto alla distruzione delle foreste tropicali di tutto il mondo, una distruzione forse meno nota e meno visibile, ma altrettanto grave per il futuro del pianeta . Perdere questi due polmoni , terrestre e marino, è quel tipo di male che non si vede ma che investe le nostre vite quotidianamente, rendendole sempre più fragili e in balia di fenomeni estremi che ogni volta ci prendono di sorpresa , come perenni smemorati . Rischiamo di perdere il respiro e non ce ne rendiamo conto. EVELINA SANTANGELO

This article is from: