
3 minute read
SUPPLY CHAIN IN UN UNICO PARTNER
from Small giants 5
by BFCMedia
Confezionamento, stoccaggio, logistica: Deles protegge il prodotto e il produttore con soluzioni moderne e attente all’impatto ambientale
di Fulvio di Giuseppe

Da oltre 60 anni trasformano le esigenze dell’industria in servizi e sistemi per l’imballaggio. Ma di innovazioni, da quando negli anni Cinquanta a Saronno nacque come scatolificio, nell’azienda Deles ce ne sono state tante. E non può essere altrimenti per un gruppo che negli ultimi venti anni ha decuplicato il proprio fatturato, arrivando agli attuali 130 milioni di euro. Venti anni, come quelli che il ceo, Stefano Scaroni, celebra insieme all’azienda. È infatti entrato in società nel 2003, che in Deles considerano l’anno del cambiamento: è il momento in cui, con nuove risorse e nuovi obiettivi, il gruppo si presenta sul mercato come partner unico, in grado di rispondere a tutte le esigenze delle imprese in ambito di imballaggio, creando l'embrione di quello che diventerà qualche anno dopo il modello One Source.
“L'azienda è nata partendo dagli imballaggi e la protezione del prodotto”, spiega Scaroni. “Poi abbiamo spostato l’asse, uniformandolo a quello del cliente. Abbiamo lavorato sulla fragilità del prodotto, sul packaging, sull’evoluzione del design e dell'elettronica, per assicurare e garantire la scelta dell'imballaggio giusto”. Un modello che permette di soddisfare in un’unica fornitura tutte le attività e soluzioni per la cura del prodotto durante il suo intero ciclo di vita, attraverso l’integrazione trasversale di competenze specifiche. “Il modello One Source prende in carico tutte le problematiche del cliente. Costruiamo così un sistema di valore intorno al singolo prodotto, in grado di proteggere il prodotto stesso e di consolidare la credibilità del produttore. Un valore che ritorna all’impresa e la arricchisce, incrementandone il rendimento e la competitività”.
Scelta più che indovinata, se al momento Deles può vantare nove stabilimenti, quattro aree di attività, 500 dipendenti e 3.500 clienti, tra cui colossi imprenditoriali come Artemide, Sky e Stellantis. Una visione a lungo termine che si articola su alcuni punti fermi, a cominciare dalla ricerca di nuove soluzioni in linea con modelli di business sostenibili, impegnandosi a lavorare per un’economia circolare nel settore del packaging. Ma nella mission del gruppo c'è anche quella di nuove supply solutions, con il reparto r&d concentrato sull’innovazione, per stare al passo con le tendenze in costante evoluzione e anticiparne di future. Un aspetto strettamente correlato al design e che ha visto, sin dal 2005, l’istituzione di un Deles Lab, il dipartimento interno focalizzato sulle attività di ricerca e sviluppo. “I nostri progettisti e ingegneri sono in grado di progettare, prototipare e sviluppare soluzioni di packaging personalizzate che ottimizzano gli ingombri, ri- ducono l’impatto ambientale, abbattono i costi e garantiscono la massima protezione”.
I risultati sono concreti: dal 2013 al 2017 sono stati ridotti gli scarti di produzione di oltre il 70%, grazie all’ottimizzazione del materiale lavorato e tutti gli scarti di produzione delle materie plastiche – per esempio, richieste dal ciclo produttivo, vengono riciclate attraverso i produttori che provvedono a rilavorare il materiale e riposizionarlo sul mercato come prodotto rigenerato.
Per una significativa riduzione delle immissioni di co2 generate dai trasporti, Deles sostiene inoltre una logica di filiera corta cliente-fornitore, che consente anche di reimmettere tempestivamente gli scarti di lavorazione nel processo di riciclo del fornitore.
Un gruppo con esperienza internazionale con un obiettivo comune: affiancare e supportare le imprese lungo tutto il percorso che porta i prodotti fino al consumatore, mettendo a frutto le competenze nel settore dell’imballaggio e della supply chain. Per farlo, risulta indispensabile il contributo dei giovani, con lo sguardo di

CON IL MODELLO ONE SOURCE È POSSIBILE SODDISFARE IN UN’UNICA FORNITURA LE ATTIVITÀ PER LA
CURA DEL PRODOTTO
DURANTE IL SUO
INTERO CICLO DI VITA,
RIDUCENDO GLI SCARTI
DI PRODUZIONE
E SOSTENENDO
UNA LOGICA
DI FILIERA CORTA
CLIENTE-FORNITORE
Deles rivolto al futuro attraverso la propria Academy: “L’obiettivo è quello di condividere le nostre competenze distintive, realizzando corsi di formazione altamente specializzati nel campo del packaging e delle relative aree di competenza che rappresentano il nostro core business”. Intanto, per consolidare il proprio impegno a livello internazionale, a inizio febbraio a Gorzów Wielkopolski, in Polonia, è stato inaugurato un nuovo stabilimento produttivo che impiega oltre cento persone. Nella nuova sede si sviluppano soluzioni innovative e sostenibili di packaging e supply chain per i nuovi televisori Sky Glass, prodotti da Sky in prossimità dell’impianto. È il terzo stabilimento in Polonia, nazione nella quale Deles investe ormai da anni. Ora tuttavia l’impresa vuole allargare il proprio raggio d’azione e guarda oltre Oceano. “Tra i punti su cui investire c'è il mercato degli Stati Uniti”, assicura Scaroni. “Uno dei nostri obiettivi è quello di aprire lì una nuova sede entro un anno”. Oltre allo sviluppo di un mercato internazionale, il futuro di Deles è ricco di altri progetti: www.delesgroup.com
“In linea con quella che è la nostra filosofia, abbiamo in cantiere investimenti per soluzioni tecnologicamente avanzate e digitalizzate e prodotti ad alto contenuto di sostenibilità”.