
2 minute read
UN CAFFÈ DI 90 ANNI
from Small giants 5
by BFCMedia
L’azienda familiare nata a Trieste nel 1933, fondata da Francesco Illy, è apprezzata in tutto il mondo per la qualità del suo caffè, composto da nove tipi di pura Arabica. Punto di riferimento nella cultura e nell’eccellenza italiana, nel 1935 l’azienda inventa Illetta, antenata delle macchine per l’espresso, e un metodo di pressurizzazione che mantiene intatta la qualità del caffè, favorendone l’esportazione. Nel 1974 arriva quello in cialde e nel 1988 illy deposita un brevetto per la selezione digitale dei chicchi, che permette di scegliere solo quelli perfetti. Oggi illy è sinonimo di qualità e di gusto italiano nel mondo.
ILLY GROUP È STATO

FONDATO NEL 1933
A TRIESTE: OGGI
Un secolo di Calligaris
Eccellenza manifatturiera italiana con sede a Manzano, Calligaris festeggia quest’anno un secolo di attività. Cento anni in cui l’azienda da piccolo laboratorio artigianale è diventata leader nel mondo del design e dell’arredamento. Fondata da Antonio Calligaris nel 1923, è all’inizio una falegnameria artigianale di sedie. La prima sedia costruita è la Marocca, che ancora oggi rappresenta artigianalità e tradizione. Si trasforma poi in azienda industriale e nel 1960 introduce l’impagliatrice automatica che riduce significativamente il tempo di lavorazione per una sedia.
Dalla Brianza Al Mondo
Cento Anni Di Colmar
MARIO E IRMA COLOMBO nel 1923 fondarono a Monza la Manifattura Mario Colombo & C. Un’azienda fortemente legata al territorio, allora polo importante nella produzione di feltro per cappelli e ghette. È proprio questo infatti il primo importante prodotto di quella che oggi, a cento anni esatti dalla fondazione, è conosciuta da tutti come Colmar. Il nome del brand nasce in quegli anni, annotato su un pacchetto di sigarette durante un esercizio di fantasia tra amici al bar e che racchiude le prime tre lettere del cognome e le prime tre del nome del fondatore: Colombo Mario.



400MILA EURO È L’OBIETTIVO DI RACCOLTA MINIMA
Nuovo Crowdfunding Per Pascol
Pascol è una startup della foodtech valtellinese che permette di portare sul mercato carne bovina proveniente da allevamenti al pascolo, creando valore per le comunità locali, l’ambiente e la salute dei consumatori. Il 2023 sarà un anno importante per l’azienda fondata nel 2019 da Nicolò Lenoci e Federico Romeri: oltre ad essere diventata società B Corp, ovvero attenta a misurare le performance ambientali e sociali con la stessa attenzione riservata ai risultati economici, ha lanciato anche un nuovo aumento di capitale tramite la piattaforma Mamacrowd. Il gol minimo è di 400mila euro, il massimo di 1,5 milioni.


ATTENZIONE VERSO IL BENESSERE ANIMALE, FILIERA CORTA, TRACCIABILITÀ, AGRICOLTURA
RIGENERATIVA
E VALORIZZAZIONE DEI PICCOLI ALLEVATORI LE SONO VALSI IL RICONOSCIMENTO COME SOCIETÀ B-CORP A INIZIO 2023
La Wonder diventa società Benefit
NEL 1947 GIANFRANCO CARUTTI fonda a Cremona una piccola fabbrica per la produzione di valvole alla periferia della città. Oggi quella piccola azienda, che progetta e produce valvole per pneumatici e componenti automotive, si chiama Wonder, festeggia i 76 anni dalla fondazione e celebra il suo passaggio a società Benefit. Una fase fondamentale del percorso iniziato negli anni ’40. “Quello di mettere il bene dei lavoratori e della comunità al centro della nostra visione aziendale”, sottolinea Matteo Gosi, direttore generale e terza generazione Wonder. “È qualcosa che abbiamo sempre fatto, quindi per noi si tratta in sostanza di rinnovare questo impegno e di metterlo nero su bianco”.