1 minute read

Trasporto intelligente

La piattaforma di Cargoful consente di velocizzare la logistica, dalla ricezione dell’ordine al dispatching

di Andrea Salvadori

Importante riconoscimento per Cargoful, la startup attiva sul mercato con una soluzione tecnologica per supportare i pianificatori logistici nella gestione dei trasporti e incrementarne così l’efficienza, sia in termini di costi sia di emissioni di co2. Nata sul finire del 2020 su iniziativa di quattro giovani ingegneri (il ceo Filippo Tamburini, la coo e cfo Erica Pezzica, il chief product & analytics officer Cosmo Valentino e il cto Alessandro Salvetti), Cargoful è risultata una delle tre startup vincitrici (le altre due sono Seay e Around) di GREENƎR, l’iniziativa di open innovation lanciata da Meta e LVenture Group assieme a Legambiente e Giovani Imprenditori Confcommercio, un’iniziativa volta a selezionare startup con soluzioni per accelerare la transizione digitale di aziende e Pmi. Cargoful ha così ricevuto un premio in denaro e crediti pubblicitari Meta per realizzare una prova di fattibilità con imprese del network di Confcommercio. Una nuova attestazione del mercato, dunque, dopo che nell’ottobre del 2020 l’azienda milanese è stata selezionata tra oltre 230 candidati per il programma di accelerazione B4i (Bocconi for innovation). La scorsa estate invece Cargoful ha realizzato un aumento di capitale di 250mila euro grazie a Smeup, l’azienda bresciana tra i player di riferimento in Italia nel settore informatico, tramite il fondo Cvc S2Capital. Le nuove risorse sono state utilizzate dalla startup per il consolidamento del team di sviluppo tecnico, l’ampliamento della base clienti, lo sviluppo di ulteriori moduli della sua soluzione tecnologica e l’ottimizzazione di quelli già esistenti.

Cargoful è un Transportation management system, un software realizzato con l’obiettivo di ottimizzare l’operatività delle flotte di automezzi delle aziende di trasporto e distribuzione. Come? Incrementando la saturazione dei mezzi, con la conseguente riduzione delle emissioni di co2 emesse nell’atmosfera sino al 10%, aumentando il livello di servizio verso i clienti e riducendo il tempo speso su processi basati su carta e manuali, attraverso un sistema di pianificazione automatica, personalizzato sulle esigenze del cliente e implementato con i dati rielaborati dall’intelligenza artificiale. Cargoful si posiziona dunque sul mercato con la volontà di supportare il comparto della logistica grazie ai benefici garantiti dall’innovazione digitale e, in particolare, ad una tecnologia facile da utilizzare. E di fornire una risposta anche alla sfida ambientale che il comparto della logistica deve oggi affrontare alla luce del boom dell’e-commerce accelerato dalla pandemia. La soluzione, modulare e nativa in cloud, si connette alle varie fonti dati presenti all’interno dell’azienda per gestire tutto il processo da una ‘torre di controllo’ unica a disposizione dei pianificatori e dei gestori delle flotte. Una volta che i mezzi lasciano il magazzino, la soluzione di Cargoful dà l’opportunità ai suoi clienti di conoscere in maniera predittiva quali ordini saranno consegnati in orario e quali in ritardo, suggerendo così possibili modifiche delle spedizioni. www.cargoful.tech

This article is from: