
3 minute read
LA REGINA DEL VERDE
from Small giants 5
by BFCMedia
contando
di Andrea Salvadori
Una forte attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, al sociale e al suo territorio di appartenenza. Un fatturato in costante crescita negli anni. Uno sviluppo costante sui mercati internazionali. Il 2023 sarà l’anno dei primi cinquant’anni di vita di Giorgio Tesi Group, l’azienda vivaistica di Pistoia che fa capo alla famiglia Tesi, leader in Europa per produzione di piante ornamentali, dimensioni e superficie coltivata. Una realtà capace oggi di esportare in più di 60 paesi nel mondo tutte le specie e le varietà di piante richieste dai mercati italiano, europeo e internazionale. Le piante di Giorgio Tesi Group sono oggi presenti, solo per citare alcuni clienti, nei Giardini Vaticani e del Santuario di Lourdes, nel parco parigino di Euro Disney, nel centro sportivo del Milan a Milanello, negli spazi verdi del nuovo centro Davinies Village di Parma, mentre i suoi cipressi di Bolgheri abbelliscono i giardini di Re Abdullah di Giordania.
Oltre alla sede di Pistoia, la capitale europea dei vivai, l’azienda possiede altre quattro filiali situate a Grosseto, Orbetello (sempre nel grossetano), Piadena (Cremona) e San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). In mezzo secolo di storia il gruppo è stato capace di crescere in maniera esponenziale e di diventare così “una vera e
L’AZIENDA VIVAISTICA
propria industria green, senza perdere di vista i suoi valori e le tradizioni”, spiega Marco Cappellini, direttore generale di Giorgio Tesi Group. “Sono i numeri a testimoniare la bontà delle nostre scelte strategiche. Siamo nati come una piccola azienda a conduzione familiare per diventare oggi un gruppo con 250 dipendenti e con un giro d’affari che lo scorso anno ha superato i 70 milioni di euro, di cui circa l’85% grazie all’export. Il nostro è un settore indubbiamente in crescita, anche per la consapevolezza che si è creata, a tutti i livelli della società, dell’importanza e del ruolo del verde per il futuro del mondo. La sostenibilità e il rispetto dell’ambiente sono infatti valori ormai rico- nosciuti universalmente e, in questo scenario, i nostri prodotti sono perfettamente conformi ai più avanzati standard Esg. La nostra è stata infatti la prima azienda vivaistica italiana ad ottenere la certificazione Emas, una delle più importanti a livello europeo, oltre a potersi fregiare delle certificazioni ambientali e di sistema di gestione aziendale più riconosciute a livello internazionale, rilasciate da enti di certificazione accreditati come Certiquality e il Ministero dell’ambiente. Nel 2020, inoltre, siamo stata autorizzati ad utilizzare Vivai Fiori, il marchio di qualità che identifica le aziende certificate della filiera florovivaistica, che garantiscono il rispetto di requisiti agronomici, fitosanitari e ambientali applicati a piante e fiori”.


A gennaio Giorgio Tesi Group è stata premiata all’Ipm di Essen, la Fiera Internazionale delle Piante, come miglior azien- da vivaistica europea per la categoria Finished plants & trees nell’ambito del concorso International Grower of the Year 2023, organizzato dall'International Association of Horticultural Producers. “Per noi è stato un enorme orgoglio aver ottenuto questo riconoscimento internazionale, soprattutto perché siamo stati la prima azienda vivaistica italiana a raggiungere la finale e ad essere premiata. Uno stimolo importante per guardare con grande ottimismo al futuro di questo settore con l’obiettivo di rilanciare con forza il ruolo del vivaismo italiano nel mondo”. L’azienda è entrata a far parte inoltre di #GreenHeroes, il progetto lanciato da Alessandro Gassmann assieme ad Annalisa Corrado e realizzato con il supporto scientifico di Kyoto Club per premiare quelle persone e quelle imprese campioni in Italia dell'economia circolare.

Giorgio Tesi Group ha un forte legame con il territorio ed è attivo da tempo nel sociale. “Da sempre attenta e sensibile alle necessità della comunità, proprio per rafforzare questo indissolubile rapporto, la nostra famiglia, rappresentata oggi dal sottoscritto, dai miei fratelli Tiziano e Romeo e da mio cugino Claudio, è impegnata in importanti progetti di valorizzazione e di sostegno al territorio seguendo i preziosi insegnamenti di mio padre Tullio e di mio zio Giorgio, il fondatore dell’azienda”, dice Fabrizio Tesi, legale rappresentante di Giorgio Tesi Group. “Abbiamo una fondazione che da quasi 15 anni si impegna per cercare di restituire dignità agli ultimi, prendendosi cura delle persone più disagiate. Sosteniamo lo sport cittadino sia come title sponsor del Pistoia Basket 2000, società che milita nel campionato di Serie A2 di basket, sia affiancando, con il progetto Giorgio Tesi Ju- nior, otto società sportive e più di 1.500 giovani atleti, per diffondere i valori dello sport nella nostra comunità”. La società ha deciso anche di investire nella cultura del verde ed è attiva sul mercato con una sua casa editrice, cui fanno capo la rivista bilingue Naturart e la piattaforma di comunicazione integrata Discover Pistoia, entrambi pensati per informare mensilmente cittadini e turisti sulle eccellenze di Pistoia. E non è tutto, perché nel corso del 2023 sarà inaugurato Naturart Village, “un luogo vivo, aperto a tutti, dove sarà ospitato lo showroom dedicato alla produzione aziendale. Una location che vedrà fondersi all’unisono la tradizione vivaistica pistoiese con la valorizzazione dei prodotti tipici, l’arte e la cultura del territorio, sempre con l’ambizioso obiettivo di portare Pistoia nel mondo e il mondo a Pistoia”. www.giorgiotesigroup.it