
2 minute read
IN PRIMA LINEA CON I PICCOLI GIGANTI
from Small giants 5
by BFCMedia
Il
percorso a tappe delle eccellenze continua: le prime due tappe 2023 sono state a Bergamo e Salerno
di Carola Desimio
Si respira imprenditorialità, passione e coraggio nel corso del viaggio di Forbes Italia alla scoperta delle eccellenze italiane. Da nord a sud continua il percorso di Small Giants, il progetto nato quasi un anno fa con l’intenzione di raccontare le aziende piccole per dimensioni e fatturato, ma grandi in termini di potenziale e prospettive. Dare voce ai piccoli giganti, valorizzare le nostre eccellenze, creare sinergie tra pmi e grandi realtà aziendali e creare nuove opportunità di business: questi gli obiettivi del percorso che mette al centro il made in italy e la sua competitività nel mondo.
L’iniziativa, lanciata da Forbes Italia nel 2021, è nata per fornire agli imprenditori informazioni e strumenti utili per una migliore gestione della propria azienda, creare una connessione tra le aziende del territorio e approfondire la sinergia con le grandi realtà aziendali. Il roadshow 2023 è partito a febbraio da Bergamo, arrivando a Salerno a marzo e continuerà in altre sette località: Treviso, Bologna, Cagliari, Ancona, Lecce, Perugia e Palermo. Confindustria accompagnerà Forbes lungo tutto il percorso, delineando la situazione delle pmi del territorio in termini di pro-
La prima tappa si è tenuta al Kilometro Rosso, a Bergamo, davanti ad una platea di imprenditori e startupper locali (foto in basso). L’evento ha dato spazio alle voci delle aziende del territorio (in alto)

Da nord a sud Continua il viaggio di Small Giants con le piccole e medie imprese: un’occasione di dialogo e confronto con l’obiettivo di creare sinergie e soluzioni innovative
spettive di crescita, anche alla luce dell’attuale congiuntura economica. Tra storie di successo, tematiche green, infrastrutture e internazionalizzazione, le prime due tappe 2023 di Small Giants hanno messo l’accento sull’impatto delle pmi sul territorio. Dal Kilometro Rosso di Bergamo, il distretto dell’innovazione che ospita aziende, attività di produzione hi-tech, centri di ricerca e laboratori, è stato inaugurato il viaggio che attraverserà la penisola. Dopo il saluto del direttore di Kilometro Rosso, Salvatore Majorana, e di Oscar Panseri, presidente di Piccola Industria di Confindustria Bergamo, imprenditori locali e manager di grandi




Le vie dell’innovazione Con l’aiuto di Confindustria, il roadshow dà luce alla situazione delle Pmi dei vari territori, individuando le criticità e le eventuali opportunità di sviluppo


aziende si sono confrontati durante le tavole rotonde. Tra le aziende presenti Bonacina 1889, People2Results, Miomojo, Banca Ifis, Alfa Romeo, Vedrai, TikTok, Diachem, BCode, New Oxidal, Fine Foods, Edenred e Fae Technology.
La seconda tappa di Salerno ha avuto luogo nella splendida cornice a picco sul mare del Lloyd’s Baia Hotel che ha visto, oltre alla presenza del presidente della Camera del Commercio Andrea Prete e del presidente di Confindustria Salerno Antonio Ferraioli, l’intervento di Danilo Iervolino, editore di Bfc Media e presidente della Salernitana. Diverse le aziende campane a confronto durante le tavole rotonde: Tesi Group, Società Agricola Paolillo, Rago Group, Bioplast, Moda Passaro, Shop Now e Maestro Orafo. Ma anche grandi realtà aziendali come Banca Ifis, Stellantis, Domori, Edenred e The Space Cinema. Un’occasione di dialogo e confronto sulle grandi sfide che il panorama imprenditoriale sta affrontando, oltre che per individuare le opportunità di crescita e di espansione sui mercati esteri. Tante storie di successo raccontate attraverso la voce dei piccoli giganti che, come sottolineato dal direttore di Forbes Alessandro Rossi, “crescono in fretta”.



