9 minute read
Comunicazione di sicurezza 4.0: La comuni cazione mobile per le forze d’intervento
from Blaulicht 2/2021
by Blaulicht
Comunicazione di sicurezza 4.0
» Le forze d’intervento del girofaro blu, ma anche i gestori di infrastrutture critiche e l’esercito dipendono da una comunicazione di sicurezza mobile e dalla trasmissione dei dati. Attualmente la Confederazione porta avanti tre progetti in merito.
Advertisement
Pertanto, la Confederazione, sulla base della Legge federale totalmente revisionata a dicembre 2019, lavora sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC) in tre progetti:
1. Conservazione del valore Polycom 2030 (WEP 2030) 2. Rete nazionale di dati sicura (SDVS) 3. Comunicazione di sicurezza mobile a banda larga (MSK)
Tutti e 3 i progetti sono strettamente correlati, pretenziosi a livello tecnologico e costosi. A febbraio 2021 è divenuto chiaro che non tutto procede come sperato e Michaela Schärer, Direttrice dell’UFPP dal 4 gennaio 2021, è pertanto sotto pressione.
La comunicazione mobile è essenziale per le forze d’intervento, anche in caso di crisi o quando la rete di telefonia mobile è sovraccarica. Attualmente la Confederazione porta avanti tre progetti. Non tutto fila sempre liscio come pianificato.
Le organizzazioni del girofaro blu, come polizia, pompieri, protezione civile e servizi di salvataggio, ma anche i gestori di infrastrutture critiche e il militare devono sempre poter comunicare e gestire grandi quantità di dati, in modalità mobile e sicura. Di regola funziona bene con le reti esistenti. Se queste però sono sovraccariche o nell’eventualità di malfunzionamenti parziali o persino totali, ad esempio in caso di catastrofi o crisi, la sicura comunicazione mobile a banda larga non può essere sempre garantita. Proprio questo è stato stabilito dal 2019 nella legge sulle telecomunicazione (LTC), ossia la «disponibilità della comunicazione sicura in tutte le situazioni».
WEP 2030
Il sistema radio di sicurezza mobile Polycom istituito a partire dal 2001 viene utilizzato da circa 55’000 persone ed è considerato sicuro e affidabile. Tuttavia, questo permette la trasmissione di una quantità limitata di dati e i suoi componenti prioritari sono la causa del suo elevato costo. Fino al 2015, la Confederazione a Cantoni ha investito circa 750 milioni di franchi, senza tener conto dei costi operativi e del personale. Il progetto lanciato nel 2016 «Conservazione del valore Polycom 2030» costa almeno altri 500 milioni di franchi. 325 milioni per la modernizzazione delle 170 centrali primarie e secondarie e delle 750 stazioni base, che vengono migrate dalla tecnologia TDM (Time Division Multiplex, una tecnologia di trasmissione degli anni ’90) agli standard IP (Internet Protocol). Dovendo durare fino al 2025, la Atos Schweiz AG ha dovuto sviluppare e integrare una transizione del sistema tecnico (gateway TDM/IP). Solo in questo modo è possibile utilizzare in parallelo entrambe le tecnologie di trasmissione e garantire una funzione completa a livello tattico.
In breve tempo il progetto si è dimostrato lacunoso. Il TDM/ IP-Gateway era pronto ed è stata eseguita un’operazione di prova. Si sono verificati dei problemi nell’integrazione dei nuovi componenti del sistema radio negli ambienti della rete
di dati cantonale. Secondo le comunicazioni dell’UFPP, la Atos Schweiz AG ha mostrato impegno in termini di qualità, conoscenze specialistiche, sicurezza e documentazione dei componenti dell’infrastruttura centrale.
Secondo l’UFPP, vi è pertanto un «rischio considerevole che le due tecnologie vengano utilizzate in parallelo oltre il 2025» e costi aggiuntivi «superiori a 10 milioni di franchi» all’anno. La sostituzione dei dispositivi terminali di Polycom causerà ulteriori costi. I dispositivi terminali più vecchi del tipo P2G non vengono più riparati dal produttore, per il TPH700 il supporto tecnico sarà terminato nel 2025 e il TPH900 presenta problemi di hardware, soprattutto arresti spontanei. Nel 2019 l’UFPP ha avviato la sostituzione delle batterie originali con dispositivi di accumulo di energia di Akkupoint (vedi Girofaro blu 04/2019) e il software aggiornato del dispositivo riattiva immediatamente gli apparecchi interessati. Tuttavia, si verificano sempre arresti spontanei e le cause non sono chiare, nonostante gli esami da parte dell’EMPA e lo stretto confronto dell’UFPP con la gendarmeria francese, che pure sfrutta il TPH900 e ne conosce i problemi. Ad ogni modo, l’UFPP è riuscita ad ottenere dalla costruttrice Airbus un’estensione delle prestazioni di garanzia fino alla fine del 2027 per gli apparecchi già introdotti.
SDVN
Nel 2019 sono iniziati i lavori alla «Rete nazionale di dati sicura (SDVN)», che dal 2027 punta a mettere in relazione tra di loro le 120 sedi direttive centrali della Confederazione (40 sedi), i Cantoni (36) e i gestori di infrastrutture critiche (44) mediante una rete protetta ad alta disponibilità. Secondo questo piano, la fase di concezione del progetto di 150 milioni dovrebbe essere ultimata per la fine del 2021 e la realizzazione dovrebbe essere avviata nel 2022. Nel frattempo, secondo l’UFPP, la «complessità tecnica» ha causato una «nuova valutazione complessiva».
» Ai sensi della legge sulle telecomunicazione (LTC), vi è l’obbligo di rendere disponibile la comunicazione sicura in tutte le situazioni, anche in caso di crisi o se le reti di telefonia mobile esistenti sono sovraccariche o guaste. Il progetto si è così trasformato in un programma ed è stato diviso in tre progetti parziali: innanzitutto la Rete nazionale di dati sicura (SDVN). Questo crea le basi per tutti i sistemi di comunicazione di sicurezza futuri per la protezione della popolazione e nella gestione nazionale delle crisi (inclusi comunicazione di sicurezza mobile a banda larga e sistema Polycom) e dovrebbe reggere ad un blackout continuato per 14 giorni. In secondo luogo, il sistema di accesso ai dati per tutte le applicazioni che questo include, con servizi di autenticazione (Polycom, Polyalert e Polyinform). Terzo, i servizi di rete di localizzazione (LVS, prima «sistema di rete di localizzazione») per lo scambio di dati tra i sistemi, in favore di una rappresentazione il più possibile esatta della situazione complessiva. Nell’ambito di questo terzo progetto parziale, viene anche chiarito come il sistema di allerta e messaggistica obsoleto VULPUS possa essere sostituito a livello funzionale.
Con la nuova organizzazione di SDVN come programma, vanno «osservate meglio le numerose e svariate dipendenze da altre aree di attività e dai progetti dell’UFPP». È tuttavia evidente la necessità di disporre di più tempo e personale di quello finora assunto. Anche quando l’UFPP sottolinea che «l’apertura di sedi SDVN cantonali per la fine del 2023 continua a rivestire una priorità elevata», nessuno parla più di un’implementazione puntuale.
MSK
Nel 2018, il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), ha avviato su incarico della Confederazione la valutazione di un sistema di comunicazione di sicurezza mobile (MSK). Nel 2019, sotto la direzione della Commissione federale per la telematica nel settore dei soccorsi e della sicurezza (Com Tm AOSS), sono state attivate numerose consultazioni con le organizzazioni coinvolte ed è stato redatto un «resoconto del risul-
» Nel caso di una catastrofe o di altre situazioni straordinarie, come ora con la pandemia da coronavirus in corso, la comunicazione mobile e il trasferimento mobile di dati devono funzionare in tutte le istituzioni, ad esempio tra le guardie di confine/AFD e la polizia militare.
tato Sinergie MSK». Il 29 gennaio 2020, il Consiglio federale ha incaricato il DDPS di realizzare un progetto pilota. Questo è coordinato dall’UFPP, durerà fino al 2023 e comporterà una richiesta di attenzione del Consiglio federale. Fino a metà 2022 va anche realizzato uno studio dettagliato, che mostra le esigenze delle organizzazioni di utenti e le risposte dei gestori di reti mobili alle domande centrali.
Il progetto pilota di MSK coinvolge numerosi uffici federali e cantonali: l’Ufficio federale di polizia (fedpol), il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC), l’Amministrazione federale delle dogane (AFD), la Base di supporto al comando e il Comando operazioni dell’esercito, i gestori di infrastrutture critiche interessati, i gestori di telefonia mobile pubblici e l’Ufficio federale delle strade (USTRA), dell’energia (UFE) e delle comunicazioni (UFCOM). Quest’ultimo, dal 1. gennaio 2021 concede licenze di prove radio (frequenze PPDR) a AOSS, che possono utilizzarle per i loro test.
Per accelerare il progetto, l’organizzazione è stata modificata da poco ed è stato avviato un progetto intercantonale sotto la direzione di Matthias Stähli, Rappresentante delegato CCPCS nel progetto MSK. Qui dovrebbero essere coordinate e consolidate attività avviate a livello cantonale, come Proof of Concepts.
Proof of Concept «Strategia a 2 dispositivi»
Un simile Proof of Concept è diretto dalla POLCANT di San Gallo: la strategia a 2 dispositivi (2GS). Si tratta di un’app sviluppata dalla Atos Schweiz AG, con cui singole funzioni del sistema radio Polycom sono utilizzabili sullo smartphone: dopo aver avviato l’app, i gruppi radio Polycom possono essere visualizzati e selezionati. La funzione push-to-talk consente di comunicare via smartphone con i partecipanti al gruppo scelto.
Il prototipo dell’app ha riscontrato grande interesse al Congresso IT della Polizia Svizzera SPIK 2019. Nel 2020 si sarebbe dovuta tenere la presentazione della versione ultimata ma anche SPIK 2020 è rimasto vittima della pandemia da coronavirus. Ciononostante, gli sviluppi dell’app 2GS sono stati in linea di principio completati e, alla fine del 2020, la POLCANT SG ha affidato la coordinazione del progetto
Info
In base al messaggio dell’esercito nel 2020, per la fine gennaio 2021 sono stati raggiunti i primi obiettivi intermedi nella modernizzazione della telecomunicazione dell’esercito (Tk A). Questa ha come obiettivo quello di trasferire gradualmente questo variegato sistema in una piattaforma di telecomunicazione uniforme. Nel progetto parziale «Sostituzione di componenti della comunicazione mobile» (Ersa mob Komm), l’esercito ha ordinato alla Elbit Systems Ltd. (Israele) per la fine del 2020 la soluzione di telefonia mobile digitale «ELynX», già utilizzata in Germania, Svezia, Spagna e nei Paesi Bassi, inclusi i nuovi dispositivi radio. La manutenzione sarà effettuata dalla Ruag.
Nel settore della comunicazione parzialmente mobile, a Thales Suisse è stato affidato l’incarico di costruire il nuovo impianto di raddrizzatura. L’applicazione IT necessaria per l’uso dei sistemi di comunicazione ai fini della pianificazione dell’utilizzo della frequenza, dei numeri di rete, delle chiavi di crittografia e degli indirizzi IP è fornito da Elbit Systems Ltd.
Nel settore dell’uso condiviso di reti radio di dati civili, Swisscom ha avuto la meglio.
Per il progetto «Tk A», per il lasso di tempo compreso tra il 2008 e il 2035 sono pianificati investimenti pari a circa 1,6 miliardi di franchi. Attualmente ne sono stati spesi circa 224 milioni.
DDPS, Andrea Campiche
» Un soldato nella modifica della prestazione del nuovo apparecchio radio tattico di Elbit Systems Ltd.
all’UFPP, che si occuperà dello sviluppo ulteriore, con l’obiettivo di rendere l’app utilizzabile a livello nazionale. Peter Wüthrich, Capo del settore Telematica dell’UFPP, ha annunciato in questo contesto che «l’UFPP acquisisce la coordinazione delle ulteriori fasi di sviluppo, con l’obiettivo di una soluzione applicabile in tutta la Svizzera dai gruppi di utenti del sistema Polycom». Sono previsti anche test sul campo. Le esperienze lì raccolte vanno poi sfruttate nel progetto pilota MSK.
Maggiori informazioni sulla strategia a 2 dispositivi sono fornite in un videomessaggio sul sito web di SPIK 2021 (www.spik.ch), realizzato martedì 11 maggio 2021, per la prima in modalità virtuale nella sua storia. Inoltre, il girofaro blu riferisce in una delle attività future come sono andati i test sul campo con l’app 2GS e come si è continuato con i progetti WEP 2030, MSK e SDVS.