5 minute read

ANIMAZIONE SUDCOREANA Il successo delle serie animate sudcoreane

Next Article
Events

Events

ANIMAZIONE SUDCOREANA

Il successo delle serie animate sudcoreane

Di Alessandra Maccaferri

La Corea del Sud continua a realizzare serie animate di successo, che ispirano lo sviluppo di tantissimi e richiesti prodotti. Ecco le ultime novità e le anticipazioni di alcuni dei suoi studi d’animazione.

Tori’s picture diary

La Corea del Sud è molto attiva nel settore dell’animazione e di anno in anno le sue produzioni crescono in numero e qualità. I personaggi curati, colorati e originali si prestano alla creazione delle più svariate categorie di prodotto. Ecco le ultime novità e anticipazioni di alcuni validi studi.

CrazyBird Studio, attivo dal 2000, gestisce diverse IP (da serie animate, film, webtoons...), come Boing: The PlayRanger, una serie animata preschool ambientata nel parco giochi Playville. Il leone Boing e i suoi amici sono i ranger della città: attraverso il loro lavoro di squadra veicolano valori importanti come amicizia, comunicazione, superamento delle difficoltà, responsabilità, senso dell’umorismo e soprattutto collaborazione. Dopo le due stagioni della serie, è in arrivo il lungometraggio di 72 minuti, The Secret of Supertransformation. Si tratta di un prequel della serie, in cui si vedrà il personaggio Boing appena trasferito a Playville, per iniziare l’accademia che lo farà diventare un super playranger, pronto a proteggere con coraggio la sua città. All’Asia Tv Forum & Market online (ATF,

Locandina del film d’animazione Boing – The secret of Supertransformation

dicembre 2020) lo studio ha annunciato anche la produzione della serie preschool Chatty Tori Tori. Tori Tori è una bambina estremamente divertente, che farà scoppiare a ridere i giovani spettatori e li porterà a sognare attraverso la fantasia e l’esagerazione, peculiari nell’animazione. La serie avrà 24 episodi di 11 minuti, in coreano e in inglese, e sarà completata entro luglio 2021. Dedicata allo stesso personaggio, ci sarà pure la serie Tori’s picture diary, con 72 puntate di circa 2 minuti ciascuna. In ogni episodio la breve storia sarà narrata anche attraverso filastrocche musicali. La produzione verrà ultimata entro dicembre 2021.

Chatty Tori Tori

Anyzac è uno studio operativo dal 2013, specializzato in animazione 3D e nel realizzare qualsiasi tipo di contenuto grazie a un nutrito gruppo di esperti. La loro prima opera è stata la serie animata Zombiedumb, dove una ragazza umana fa amicizia con i giovani zombi che si riuniscono a Moon Street. Zombiedumb ha visto la nascita di due stagioni televisive e di molti prodotti nelle categorie toy (peluche, action figures...) e apparel. Di recente hanno lanciato la serie Time traveler Luke, in cui trionfano l’avventura e l’azione. Luke usa un misterioso ascensore e inizia un viaggio nel tempo alla ricerca del nonno Paul, con la missione di “custode

Zombiedumb

delle reliquie”. Ma incontra Indiana, che è anche lui un viaggiatore del tempo e vuole per sé tutti i tesori del mondo. Così inizia la lotta tra il ragazzo che cerca di salvare le reliquie nel mondo e Indiana che vuole rubarle. È attualmente in produzione e andrà in onda nel 2021 la serie animata In:app, di genere comedy, sci-fi e fantasy. Mostra come si svolge la vita all’interno di uno smartphone, dove c’è sempre da fare e non ci si riposa mai. A risolvere ogni problema ci pensano i poliziotti novellini Robin e Jacky, che entrano subito in azione ogni volta che si verifica un errore. Jacky segue le regole, mentre Robin l’istinto. All’ATF lo studio Anyzac, oltre ad avere presentato i nuovi lavori, ha dichiarato che, vista la crescita degli ultimi anni, adotterà d’ora in poi una strategia outsourcing per la cura dei suoi progetti.

Monster Studio è uno studio di animazione fondato nel 2015 da Jihwan Jung e Hyunah Ko, che prima hanno partecipato alla produzione di serie animate importanti come Pororo e Princess Sofia. Bread Barbershop è il loro primo progetto: adatto a un pubblico dai 6 ai 10 anni, ha debuttato in Corea nel 2019 e sta velocemente conquistando un grande successo a livello internazionale. La serie è ambientata in un mondo in cui tutti i personaggi sono diversi tipi di cibo. Il protagonista è una fetta di pane, Bread Pitt, un master cake designer che accoglie nel suo Barbershop prodotti da forno come i cupcake. I tagli di capelli che

In:app

Prodotti ispirati alla serie Bread Barbershop

realizza sono meravigliose decorazioni, che riescono in qualche modo a trasformare positivamente la vita dei clienti, risolvendo i loro problemi. Dopo aver riscosso un enorme successo in patria, la serie è arrivata in Europa nella primavera 2020 e successivamente in America su Netflix, dove si è man mano posizionata nella top 10 mondiale dei programmi. Attualmente in Corea la seconda stagione è in onda su ben 7 canali con ottimi riscontri, come il primo posto conquistato su Tooniverse. I prodotti ispirati alla serie si sono diffusi capillarmente in bar, cinema, negozi ma anche nei supermercati e nelle bakery. Gli accordi di licensing hanno infatti permesso lo sviluppo di diverse categorie di prodotto come toy (set con action figures, paper toys...), stationery (astucci, taccuini, agende...), publishing (coloring books, sticker books...), game (mobile game Bread Run), food (cupcake BreadBarbershop X Manofin, cookie Pulmuone...) e molte altre. Recentemente è stata creata una linea per l’igiene dentale dei bambini, che comprende spazzolino, dentifricio e collutorio.

Dentifricio Bread Barbershop Spazzolino Bread Barbershop

This article is from: