I luoghi dell'identità

Page 1

0'8 9DOHULR %DUEHULVB$OHVVDQGUR &RUUDGLQLB0DUFHOOR 0DUFKHVLQL 02'8/248$7752 )DEUL]LR &LDSSLQDB*LXVHSSH )XJD]]RWWRB$QWRQHOOR 5XVVRB *DHWDQR 6FDUFHOODB 1(2678',2 (OHRQRUD %XUODQGRB5LFFDUGR 0LVHOOLB 6&$3( $OHVVDQGUR &DPELB/XGRYLFD 'L )DOFRB)UDQFHVFR 0DULQHOOLB3DROR 0H]]DODPD %$55$ 520%2/¬B&DUOR %DUUDB(Q]R 5RPEROjB 0(1(*$77, 1(1&,1, )UDQFHVFR 0HQHJDWWLB'LQD 1HQFLQL 6HUD¿QD $PRURVRB)DEUL]LD %HUOLQJLHULB)UDQFHVFR &DFFLDWRUHB'DULD &DUXVRB%DUWROR 'RULDB,VDEHOOD )HUDB)UDQFHVFR )UDJDOHB/DXUD 0DULQRB )UDQFHVFD 3DVWRUHB*DEULHOOD 6JUzB $QJHOD 9HOOHWUL

%RGjUBERWWHJD G¶DUFKLWHWWXUD q XQ SURJUDPPD FXOWXUDOH FKH DGRWWD LO SURJHWWR DUFKLWHWWRQLFR FRPH GLVSRVLWLYR GL ULFHUFD DW WRUQR DOO¶LGHD GHOOD IRUPD H GHOOH FRPSOHVVLWj GL VSD]LR H GL OLQ JXDJJLR FKH GD HVVD GHULYDQR ,Q %RGjU LO SURJHWWR VL DWWXD DWWUD YHUVR LO FDUDWWHUH RSHUDWLYR GHOOD ERWWHJD GRYH OD SURGX]LRQH q LO SULQFLSDOH DWWR HVSOLFDWLYR GHO SHQVLHUR %RGjU KD RWWHQXWR SUHPL H ULFRQRVFLPHQWL LQ FRPSHWL]LRQL D VFDOD QD]LRQDOH HG LQWHUQD ]LRQDOH 7UD OH RSHUH SL VLJQL¿FDWLYH LQ FRUVR GL UHDOL]]D]LRQH YL VRQR LO 3DGLJOLRQH GHOOH 0RVWUH D 0HOLOOL 6U H LO 5HFXSHUR GHOO¶H[ &HQWUDOH GHO ODWWH D %DUFHOORQD 3 * 0H ;0 SOXVIRUP q XQ¶DVVRFLD]LRQH FXOWXUDOH IRQGDWD QHO FRQ O¶RELHWWLYR GL LQWHUURJDUVL LQGDJDUH HG DOLPHQWDUH LO GLEDWWLWR VXOOH FRQGL]LRQL GHOO¶DUFKLWHWWXUD FRQWHPSRUDQHD ,O JUXSSR QDVFH DOO¶LQWHUQR GHOOH LVWLWX]LRQL XQLYHUVLWDULH HG KD XQD IRUPD]LRQH HWH URJHQHD FKH VSD]LD GDOOH )DFROWj GL $UFKLWHWWXUD GL 5HJJLR &DOD EULD 5RPD 3DOHUPR D TXHOOH GL *UDQDGD %LOEDR 6DQ 6HEDVWLiQ H 0HQGULVLR 9DQWD XQ¶DSSUH]]DELOH DWWLYLWj HGLWRULDOH HG LO FRRUGL QDPHQWR VFLHQWL¿FR GL GLYHUVH LQL]LDWLYH FXOWXUDOL WUD FXL FRQYHJQL PRVWUH SUHPL G¶DUFKLWHWWXUD H ZRUNVKRS &RPXQH GL %DUFHOORQD 3R]]R GL *RWWR

,/ 7(55,725,2 2/75( /2 675(772

$77,

)UDQFHVFR 0HVVLQD

)UDQFHVFR 0HVVLQD VL ODXUHD QHO FRQ /DXUD 7KHU PHV SUHVVR OD )DFROWj GL $UFKLWHWWXUD GL 5HJJLR &DODEULD 1HO FRQVHJXH LO WLWROR GL 'RWWRUH GL 5LFHUFD LQ 3URJHWWD]LRQH $UFKLWHWWRQLFD SUHVVR O¶8QLYHUVLWj GHJOL 6WXGL GL 3DOHUPR WXWRUHV $ 0DULQR / 7KHUPHV 1HO IRQGD OR VWXGLR %RGjU %RWWHJD G¶$UFKLWHWWXUD DOO¶LQWHUQR GHO TXDOH VYROJH DWWLYLWj SURIHVVLRQDOH RWWHQHQGR ULFRQRVFLPHQWL LQ SUHPL H FRQFRUVL VLD LQ DPELWR QD ]LRQDOH VLD LQ FRPSHWL]LRQL LQWHUQD]LRQDOL *UD]LH DOO¶DVVRFLD]LR QH FXOWXUDOH 3OXVIRUP q VWDWR WUD L FXUDWRUL GHOOD FROODQD ³'LDORJKL GL $UFKLWHWWXUD´ H UHVSRQVDELOH VFLHQWL¿FR GL HYHQWL FXOWXUDOL (¶ DXWRUH GL VDJJL DUWLFROL H YROXPL GL DUFKLWHWWXUD WUD FXL VL VHJQD ODQR $ELWDUH OD &LWWj ,LULWL (GLWRUH 3URJHWWL LQ )LHUD ,LULWL HGLWRUH HQWUDPEL UHGDWWL FRQ LO 3URI $ 0DULQR &ROODERUD DOO¶DWWLYLWj GLGDWWLFD GHL /DERUDWRUL GL 3URJHWWD]LRQH $UFKLWHWWRQLFD H 8UEDQD SUHVVR OD )DFROWj GL $UFKLWHWWXUD GL 5HJJLR &DODEULD GDO FRQ LO 3URI $ 0DULQR H GDO FRQ OD 3URI VVD /DX UD 7KHUPHV 1HO H QHO q LQYLWDWR GD 1LNRV .WHQjV FRPH 9LVLWLQJ WXWRU SUHVVR /µ$FFDGHPLD GL $UFKLWHWWXUD GL 0HQ GULVLR 6YL]]HUD H QHO GLYHQWD $VVLVWHQWH GHOO¶$WHOLHU GL 3URJHWWD]LRQH SUHVVR OR VWHVVR LVWLWXWR 'DO q SURIHVVRUH D FRQWUDWWR LQ SURJHWWD]LRQH DUFKLWHWWRQLFD SUHVVR OD )DFROWj GL $UFKLWHWWXUD GL 5HJJLR &DODEULD (¶ FRUUHODWRUH GL GLYHUVH 7HVL GL /DXUHD )D SDUWH GHOOD FRPPLVVLRQH VFLHQWL¿FD SHU OD &DVD GHOOµ$UFKLWHWWXUD GHO 0HGLWHUUDQHR D 0HVVLQD 'L UHFHQWH KD FRO ODERUDWR FRQ /DXUD 7KHUPHV DOOD UHGD]LRQH GL XQ 0DVWHUSODQ SHU OD QXRYD FLWWj GL /LQJ *DQJ 7LDQMLQ LQ &LQD HVSRVWR DOO¶LQWHUQR GHO 3DGLJOLRQH ,WDOLDQR SHU O¶([Sz GL 6KDQJDL H DOO¶$FFDGH PLD 1D]LRQDOH GL 6DQ /XFD D 5RPD

FRQWULEXWL GL

)UDQFHVFR 0HVVLQD

5REHUWR &ROORYj $OHVVDQGUD )DVVLR 1LNRV .WHQjV %UXQR 0HVVLQD )UDQFHVFR 0RVFKLQL )UDQFR 3XULQL /DXUD 7KHUPHV

$77,

,/ 7(55,725,2 2/75( /2 675(772

%DUFHOORQD 3R]]R GL *RWWR

3HQVDUH XQ XQLFR SDHVDJJLRB3URJHWWDUH XQ XQLFR WHUULWRULR

2UGLQH GHJOL $UFKLWHWWL 3 3 & GHOOD 3URYLQFLD GL 0HVVLQD

$VVRFLD]LRQH FXOWXUDOH 3OXVIRUP

%RGjUBERWWHJD G¶DUFKLWHWWXUD

€

$57(0,6

,O ZRUNVKRS GL DUFKLWHWWXUD LQWLWRODWR ³,O 7HUULWRULR ROWUH OR 6WUHWWR´ q XQ¶RFFDVLRQH G¶LQGDJLQH VXL OXRJKL SURVVLPL DOO¶DUHD GHOOR 6WUHW WR GL 0HVVLQD FKH YHQJRQR HVFOXVL GDO VXR DPELWR G¶LQWHUHVVH ULPDQHQGR HVWHUQL DOOH GLQDPLFKH FKH OR ULJXDUGDQR /D FLWWj GL %DUFHOORQD q WUD L SDHVL GHOOD 3URYLQFLD GL 0HVVLQD TXHOOD FKH SXU UDSSUHVHQWDQGR SHU GHQVLWj H HVWHQVLRQH WHUULWRULDOH LO FHQWUR GL PDJJLRUH LPSRUWDQ]D ULVHQWH LQ SULPR OXRJR GL TXHVWR GLVFUL PLQDQWH ,O ODERUDWRULR q ¿QDOL]]DWR DG XQD ULÀHVVLRQH JHQHUDOH VXOOH PRGDOLWj GL FRUUHOD]LRQH WUD OH WHPDWLFKH UHODWLYH DOO¶DUHD GHOOR 6WUHWWR H TXHOOH ULJXDUGDQWL LO VLVWHPD WHUULWRULDOH LPPHGLD WDPHQWH FRQQHVVR FKH SRVVDQR LQGLFDUH QXRYH VROX]LRQL SHU OD FRVWUX]LRQH GL XQ XQLFR VSD]LR JHRJUD¿FR FKH DFFROJD GHFOLQD ]LRQL GL XQ FRGLFH SDHVDJJLVWLFR XQLWDULR 8QD ULÀHVVLRQH GL TXH VWD QDWXUD QRQ VL SRQH FRPH DOWHUQDWLYD D TXHOOH FKH RUGLQDULD PHQWH ULJXDUGDQR O¶DUHD GHOOR 6WUHWWR SLXWWRVWR DFTXLVWD LO YDORUH GL HOHPHQWR FRPSOHPHQWDUH DG XQD ORJLFD GL JHVWLRQH H VYLOXSSR GL XQ WHUULWRULR FRQ XQD FRPSOHVVLWj JHRSROLWLFD PROWR DUWLFRODWD H GLI¿FLOH GD LQWHUSUHWDUH ,QWHUYHQLUH VXO ³WHUULWRULR ROWUH OR 6WUHWWR´ VLJQL¿FD FRQWULEXLUH D IDU GLYHQWDUH OD PHWURSROL GHOOR 6WUHWWR XQD FHUQLHUD LQWHUQD]LRQDOH FRUURERUDWD GD XQ VLVWHPD WHUULWRULDOH FKH QH VXSSRUWD LO UXROR VWUDWHJLFR H OD SRWHQ]LDOH YDOHQ]D LQWHUPRGD OH $OOR VWHVVR PRGR SHUz VLJQL¿FD DQFKH VSLQJHUH OH UHDOWj FKH OD DYYROJRQR DOO¶LQWHUQR GHL VXRL ÀXVVL H GHL PHFFDQLVPL FKH OH IDUHEEHUR GD YRODQR ,O WHUULWRULR ROWUH OR 6WUHWWR QHFHVVLWD SULPD GL RJQL FRVD GHO ULFRQRVFLPHQWR GHOOH SUHFLSXLWj H GHJOL DVSHWWL FKH OR GH¿QLVFRQR H QH FDUDWWHUL]]DQR OD YDOHQ]D HVWHWLFR JHR JUD¿FD 4XHVWR q LO SULPR SDVVR QHFHVVDULR SHU OD VWUXWWXUD]LRQH GHOOH SULRULWj H GHOOH VWUDWHJLH GL ULODQFLR 5L FRQRVFHUH OH TXDOL Wj GL XQ WHUULWRULR VLJQL¿FD DQFKH SURWHJJHUOH H SRWHQ]LDUOH PD FRQWHVWXDOPHQWH q XQ DWWR FDSDFH GL VWLPRODUH XQD ULÀHVVLRQH FULWLFD H SURSRVLWLYD VXOOH LPSHOOHQ]H FKH OR LQ¿FLDQR ,O WHUULWRULR GL %DUFHOORQD LQ SDUWLFRODUH IUXLVFH GL FRQGL]LRQL RWWLPDOL VXO SLDQR SDHVDJJLVWLFR JRGHQGR GL XQ¶HVWHQVLRQH FKH RULJLQDQGRVL GDOOH FROOLQH VL HVWHQGH ¿QR DOOD FRVWD LQJOREDQGR WRUUHQWL GL LPSRUWDQWL GLPHQVLRQL H XQ FRVSLFXR DJJORPHUDWR XUEDQR LQ FXL FRHVLVWRQR YHFFKL LPSLDQWL H QXRYH HVSDQVLRQL /D SUHVHQ]D GL TXHVWL FRQ QRWDWL JHRJUD¿FL H XUEDQL RIIUH PROWHSOLFL FKLDYL GL OHWWXUD H QX PHURVL VSXQWL SHU ULÀHVVLRQL SURJHWWXDOL /H WHPDWLFKH DIIURQWDWH GDO ZRUNVKRS VL VQRGDQR VX DUHH LQWHUHVVDWH GD SUREOHPDWLFKH D VFDOD XUEDQD FRQ SRVVLELOL GHFOLQD]LRQL DOOD VFDOD DUFKLWHWWRQLFD H LQÀXHQ]H LQ DPELWR WHUULWRULDOH 8QD SULPD RVVHUYD]LRQH GHOOD FLWWj PHWWH LQ HYLGHQ]D FRQ LPPHGLDWD FKLDUH]]D DOFXQL OXRJKL FKH DVVXPRQR XQ UXROR FUXFLDOH QHOOR VYLOXSSR XUEDQR H VRFLDOH GHOOD FLWWj VLD SHU SRWHQ]LDOLWj UHSUHVVH FKH SHU HFFHVVLYR GH JUDGR 4XHVWH DUHH VL LQGLYLGXDQR WDQWR QHOOH ]RQH SHULIHULFKH TXDQWR LQ TXHOOH FHQWUDOL


Layout ATTI 13 02 11_Layout 1 01/03/2011 11:58 Pagina 1

Il territorio oltre lo Stretto

Comune di Barcellona Pozzo di Gotto

Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Messina

Associazione Culturale Plusform

Bodà r_bottega d’architettura

1


Layout ATTI 13 02 11_Layout 1 01/03/2011 11:58 Pagina 2

Sponsor tecnico ufficiale HABITAT LEGNO Spazie e Superfici

Enti patrocinanti Ministero per i Beni e le Attività Culturali

di Stefano Aricò Via Papa Giovanni XXIII Barcellona P.G. (Me) - 98051

Assessorato territorio e ambiente - Regione Sicilia Provincia Regionale di Messina Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura di Reggio Calabria DARC Sicilia INARCH Sicilia ANGIA_Associazione Nazionale Giovani Architetti Parco Museo Jalari Museo etnostorico Cassata Consiglio degli Studenti dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Comitato scientifico: Roberto Collovà, Francesco Moschini, Nikos Ktenàs, Bruno Messina, Antonio Ortiz, Franco Purini, Laura Thermes, Mimmarosa Barresi, Maria Maddalena Alessandro, Alessandra Fassio, Candeloro Nania, Gaetano Montalto, R. Andrea Cristelli, Francesca Faro, Giovanni Maimone, Francesco Messina, Giuseppe Messina, Trieste Russitto, Daniele Vacca, Clara Stella Vicari Aversa Comitato organizzatore: AREAlab, Sebastiano Aronica, Alice Bonfiglio, Alessandra Brancatelli, Calogero Brancatelli, Francesco Calabrò, Fabio Cappellano, Domenico Crinò, Biagio Giarrizzo, Maria Teresa Giorgio, Giovanni Perdichizzi, Maurizio Pino, Adriana Russo, Dalila Russo

2

Si ringrazia per la collaborazione e l’interesse dimostrato per l’iniziativa: la Giunta e il Consiglio Comunale di Barcellona P. G., Mario Aronica, Rosario Catalfamo, Giovanni Messina, Giuseppe Trifilò.


Layout ATTI 13 02 11_Layout 1 01/03/2011 11:58 Pagina 3

Il territorio oltre lo Stretto

“Il territorio oltre lo Stretto”_ATTI

Francesco Messina

3


Layout ATTI 13 02 11_Layout 1 01/03/2011 11:58 Pagina 4

SOMMARIO LABORATORI INTRODUZIONE Il Territorio oltre lo Stretto

p.6

Francesco Messina/Giuseppe Messina Il Contesto geografico. La stanza territoriale

p.80

Candeloro Nania Un’occasione per il territorio

p.8

Carlo Barra/ Enzo Rombolà Seme d’arancia Area di progetto_Quartiere Fondaco Nuovo

p.86

MDU Architetti Architettura è Collisione Area di progetto_Centro urbano

p.92

Giovanni Maimone sul territorio e sul futuro di Barcellona P.G. Franco Porto Delimitare gli spazi della modificabilità

p.11

CONTRIBUTI _VISITING PROFESSORS

Francesco Menegatti/Dina Nencini Forma. Il Quartiere Petraro Area di progetto_Quartiere Petraro

p.102

Mimmarosa Barresi Storia di una strada e di una città

p.14

Moduloquattro Architetti L’astrazione del reale Area di progetto_Quartiere Panteini

p.112

Roberto Collovà Città di villeggiatura a Santa Cesarea Terme

p.22

Neostudio Homo additus naturae. Questa è l’Italia? Area di progetto_Lungomare Spinesante

p.122

-Scape Paesaggio in rete Area di progetto_Torrente Longano

p.132

Alessandra Fassio L’Italia si confronta con la Convenzione Europea del Paesaggio

p.28

Nikos Ktenàs Paesaggi Greci

p.36

Bruno Messina Il mestiere di architetto tra professione e ricerca

p.42

Francesco Moschini Centri di Piccola e media dimensione. Che fare? Il progetto contemporaneo tra permanenza, trasmutazione, ridefinizione dell’esistente e modificazione Franco purini Migliorare l’abitare Laura Thermes Un progetto per la Calabria

4

p.9

INTERVENTI Rosario Andrea Cristelli Una interpretazione del paesaggio Francesco Messina I Luoghi dell’Identità

p.144 p.152

p.50 Trieste Russitto La costa siciliana come spazio di soglia

p.160

Daniele Vacca Continuità interrotte

p.168

PROFILI BIOGRAFICI

p.178

BIBLIOGRAFIA

p.189

p.58 p.70


Layout ATTI 13 02 11_Layout 1 01/03/2011 11:58 Pagina 5

Il territorio oltre lo Stretto

5


Layout ATTI 13 02 11_Layout 1 01/03/2011 11:58 Pagina 6

ILTERRITORIO OLTRELOSTRETTO

"Il Territorio oltre lo Stretto" è un'occasione d'indagine sui luoghi

definiscono e ne caratterizzano la valenza estetico-geografica.

prossimi all'area dello Stretto di Messina che vengono esclusi dal

Questo è il primo passo necessario per la strutturazione delle

suo ambito d'interesse, rimanendo esterni alle dinamiche che lo

priorità e delle strategie di rilancio. Ri-conoscere le qualità di un

riguardano. La città di Barcellona è tra i paesi della Provincia di

territorio significa anche proteggerle e potenziarle, ma contestual-

Messina quella che, pur rappresentando per densità e estensione

mente è un atto capace di stimolare una riflessione critica e pro-

territoriale il centro di maggiore importanza, risente in primo luogo

positiva sulle impellenze che lo inficiano. Il territorio di Barcellona

di questo discriminante. Il laboratorio è finalizzato ad una riflessio-

in particolare fruisce di condizioni ottimali sul piano paesaggistico

ne generale sulle modalità di correlazione tra le tematiche relative

godendo di un'estensione che, originandosi dalle colline si esten-

all'area dello Stretto e quelle riguardanti il sistema territoriale

de fino alla costa, inglobando torrenti di importanti dimensioni e un

immediatamente connesso, che possano indicare nuove soluzio-

cospicuo agglomerato urbano in cui coesistono vecchi impianti e

ni per la costruzione di un unico spazio geografico che accolga

nuove espansioni. La presenza di questi connotati geografici e

declinazioni di un codice paesaggistico unitario. Una riflessione di

urbani offre molteplici chiavi di lettura e numerosi spunti per rifles-

questa natura non si pone come alternativa a quelle che ordina-

sioni progettuali. Le tematiche affrontate dal workshop si snodano

riamente riguardano l'area dello Stretto, piuttosto acquista il valo-

su aree interessate da problematiche a scala urbana, con possi-

re di elemento complementare ad una logica di gestione e svilup-

bili declinazioni alla scala architettonica e influenze in ambito ter-

po di un territorio con una complessità geopolitica molto articolata

ritoriale. Una prima osservazione della città mette in evidenza,

e difficile da interpretare. Intervenire sul territorio oltre lo Stretto

con immediata chiarezza, alcuni luoghi che assumono un ruolo

significa contribuire a far diventare la metropoli dello Stretto una

cruciale nello sviluppo urbano e sociale della città sia per poten-

cerniera internazionale corroborata da un sistema territoriale che

zialità represse, sia per eccessivo degrado. Queste aree si indivi-

ne supporta il ruolo strategico e la potenziale valenza intermoda-

duano tanto nelle zone periferiche quanto in quelle centrali e pos-

le. Allo stesso modo però significa anche spingere le realtà che la

sono essere classificate secondo i tre macro sistemi che sono

avvolgono all'interno dei suoi flussi e dei meccanismi che le

stati analizzati nei laboratori:

farebbero da volano. Il territorio oltre lo Stretto necessita prima di ogni cosa del riconoscimento delle precipuità e degli aspetti che lo 6


Layout ATTI 13 02 11_Layout 1 01/03/2011 11:58 Pagina 7

Il territorio oltre lo Stretto

Sistemi Territoriali

Tessuto consolidato

Torrente Longano: Costituisce un importante asse urbano con

Centro Urbano: è l'area che accoglie i principali monumenti, attivi-

valenza paesaggistica. Attraversa la città da monte a mare

tà e servizi per la Città. L'amministrazione ha programmato degli

segnando la demarcazione tra Barcellona e Pozzo di Gotto. In

interventi sia a grande scala che puntuali. Sarebbe necessario un

parte coperto da percorsi stradali, rimane a cielo aperto per la

intervento di generale recupero urbano che connetta tra loro i vari

maggior parte del percorso. L'alveo è contenuto tra argini di

episodi programmati.

modesta dimensione ed è articolato su gradoni. Potenzialmente potrebbe diventare un parco lineare di connessione tra città e

Quartiere Panteini: è l'edificato più antico della Città. Definito da

mare.

un abitato densissimo e compatto, seppur dalle contenute dimensioni altimetriche. È affiancato dal torrente Idria e gode del fasci-

Lungomare Spinesante: L'area costituisce un breve tratto di litora-

no del vecchio borgo. Necessita di una forte azione di recupero

le che si estende dal villaggio di Portorosa a Milazzo. Di recente

urbano e della dotazione di spazi pubblici. Sarebbe opportuno sta-

oggetto di intervento, necessita di un completamento nella sua

bilire una relazione con il torrente che potrebbe diventare lo spa-

sezione trasversale che lo connette all'arenile. Potrebbe costituire

zio verde del quartiere.

il sistema connettivo con Terme Vigliatore.

Quartieri Popolari

Petraro: è un quartiere popolare di recente costruzione, costituito da edilizia economica e popolare, che ingloba nel suo ambito lo Stadio e la Piscina comunali. Pur godendo di ampie aree libere, di chiese e scuole, è sostanzialmente privo di spazi per la socialità. Gli spazi pubblici esistenti non sono in grado di qualificarsi come spazi della collettività e vengono utilizzati prevalentemente come parcheggi.

Fondaco Nuovo: è tra le aree a maggior rischio sociale. Prevalentemente composto da edilizia economica e popolare è totalmente privo di spazi pubblici qualificati e di servizi nonché sconnesso dal resto del nucleo urbano. In questo quartiere il degrado urbano e sociale si è acuito provocando gravi fenomeni di micro criminalità.

7


Layout ATTI 13 02 11_Layout 1 01/03/2011 11:58 Pagina 13

Il territorio oltre lo Stretto

1

2

3

4

5

1_Laura Thermes 2_Alessandra Fassio 3_Bruno Messina 4_Mimmarosa Barresi 5_Nikos KtenĂ s 6_Franco Purini 7_Antonio Ortiz, Francesco Moschini

5

7

13


Layout ATTI 13 02 11_Layout 1 01/03/2011 12:00 Pagina 152

FRANCESCO MESSINA

I LUOGHIDELL’IDENTITA’

152

La cultura architettonica contemporanea negli ultimi venti anni ha

partecipazione e nel riconoscimento, da parte dell’uomo, della

costruito gran parte delle argomentazioni sulla qualità delle tra-

sua dimensione estetica, costituendosi luogo mentale prima che

sformazioni territoriali intorno alle questioni di paesaggio, come

fisico. Esso nasce in prima istanza dalla volontà umana di control-

primarie per la ridefinizione degli scenari degradati, determinati

lare e curare il territorio attraverso operazioni fondative e proces-

dalla postmodernità. La consuetudine con questi temi ha soven-

suali che producono un insieme sistematico di segni visibili, la cui

te generato, quantomeno in Italia, alcuni equivoci e altrettante

rappresentazione, dal Rinascimento in poi, diviene dispositivo di

ambiguità sulle possibili modalità di intervento e modificazione dei

sublimazione estetica e di proiezione artistica dello spazio abitato

territori, delle città e della conservazione stessa del paesaggio

dall’uomo. Eugenio Turri opera una distinzione funzionale sul pae-

esistente, inducendo verso processi di immortalazione devitaliz-

saggio che per un verso viene assunto come tramite tra uomo e

zanti, che rischiano di generare una sorta di ruderizzazione del

ambiente e successivamente come testimone dell’uomo e del suo

territorio e la conseguente negazione degli aspetti dinamici che li

vivere, “dei due momenti, il primo può definirsi pratico, utilitaristi-

caratterizzano. Le attuali politiche di trasformazione sembrano

co, vitale, il secondo contemplativo, conoscitivo, rivelato con l’ar-

inseguire un improbabile paesaggio originario, attraverso un mec-

te e la scienza() il paesaggio diventa allora fatto culturale”1. Ne

canismo regressivo che azzeri le configurazioni succedutesi, oltre

“Le affinità elettive” Goethe attraverso i personaggi di Charlotte e

che potenziali, che hanno assegnato precipuità ai diversi paesag-

del Capitano e del loro diverso modo, anche temporalmente tra-

gi, arrestando così i processi evolutivi dovuti alle nuove esigenze

slato, di curare i possedimenti, la prima secondo un approccio

di appropriazione del territorio. Probabilmente tutto questo deriva

empirico-percettivo, il secondo attraverso la misurazione e la rap-

da una genericità delle interpretazioni del concetto di paesaggio

presentazione (qui esclusivamente cartografica), esprimono pro-

che fanno coincidere la sua salvaguardia con atteggiamenti radi-

prio l’evoluzione del controllo umano del territorio, ma dimostrano

calmente “eco-ambientalisti”. Il concetto di paesaggio viene preci-

anche il modo in cui la sua stessa narrazione trasformi l’oggettua-

sato, nella vasta letteratura a disposizione sull’argomento, come

lità fisica nel prodotto mentale che è il paesaggio. Rosario Assunto

prodotto culturale derivante dalla rappresentazione delle forme di

che per primo ha affrontato il tema del paesaggio sul piano del-

interazione tra il sito e la sua antropizzazione. Si può affermare

l’estetica, pur servendosi della definizione generale del paesaggio

che il paesaggio non esiste come entità a priori ma si invera nella

attraverso l’uso dei dizionari come “territorio più o meno grande,


Layout ATTI 13 02 11_Layout 1 01/03/2011 12:00 Pagina 153

Il territorio oltre lo Stretto

quale esso appare alla vista, costituendosi come oggetto di alme-

a partire dalla modernità, del concetto di paesaggio e della sua

no potenziale rappresentazione artistica”2, distingue comunque

trasformazione nel tempo, implica una causalità dell’evoluzione

da un lato il paesaggio come esito dell’esercizio umano sul terri-

tecnica in generale dell’uomo. L’attuale e più consueta rappresen-

torio, con una più o meno manifesta intenzionalità estetica, dall’al-

tazione delegata all’immagine virtuale di google-earth, dicotomi-

tro lato il paesaggio a cui viene conferito senso, attraverso la sco-

camente dinamica e stabile allo stesso tempo, provoca una trasla-

perta dei valori significativi insiti nel modo in cui le cose lo com-

zione del concetto spaziale del paesaggio. Da spazio finito ma illi-

pongono, derivante, secondo Franco Purini, dalla rappresentazio-

mitato4 delle rappresentazioni pittoriche e delle fotografie, si è

ne delle stesse. Il legame che intercorre tra paesaggio e sua ripro-

passati alla sua riduzione ad oggetto limitato interamente esperi-

duzione, individuando quest’ultima come momento di conoscenza

bile e impossibile da definire in una dimensione spazio-temporale

scientifica e artistica insieme tanto in forma figurativa quanto in

univoca. Tuttavia l’evoluzione stessa della nozione di paesaggio,

forma letteraria, ha subito una evidente evoluzione proprio al

in quanto prodotto di un modo di abitare il mondo e quindi anche

variare della tecnica della rappresentazione. Come è stato ampia-

di rappresentarlo, assume un valore fortemente identitario e

mente dimostrato, si può riconoscere in quella pittorica la nascita

distintivo della cultura che lo ha, più o meno intenzionalmente,

del paesaggio principalmente grazie ai quadri di Claude Lorrain e

concepito. Se è il riconoscimento della dimensione estetica che

di Nicolas Poussin, che hanno raffigurato nella loro opere sugge-

trasforma il territorio in paesaggio allora significa che quest’ultimo

stivi tratti della campagna e dei ruderi romani. In realtà questi non

trascende la realtà, tende ad identificarsi con il valore artistico

rappresentano casi isolati, infatti tra il XVII ed il XVIII secolo si

delle cose e per questo a superare la loro essenza reale, dichia-

concentrano le più importanti esperienze di “documentazione” del

rando il senso di appartenenza dell’uomo al proprio contesto geo-

paesaggio, oltre che per le opere dei due grandi artisti, anche gra-

grafico. È una dimensione che viene intercettata tanto dall’arte,

zie ai viaggiatori del Grand Tour che, attraversando l’Italia, produs-

quanto dalla letteratura e dall’architettura. Evidentemente all’inter-

sero una straordinaria quantità di disegni sui luoghi visitati, con

no di queste tre esperienze di elaborazione creativa il paesaggio

una attenta lettura dei caratteri morfologici, naturali e antropici che

assume ruoli e pesi diversi secondo che esso venga ricondotto a

Farinelli3

faccia

elemento passivo, sfondo o soggetto attivo, figura vitale. Il primo

risalire la nascita del paesaggio a prima della seconda metà del

caso si ritrova nelle illustri nelle opere letterarie di Pavese come

settecento, ma individuando la possibilità dell’osservazione dalle

La casa in collina o La luna e i falò in cui la narrazione dei luoghi

alture come occasione, derivante dalla necessità di verificare l’al-

costruisce lo scenario storico/psichico per la costruzione dei per-

timetria prima dell’affidabilità dei barometri, che permise la sco-

sonaggi e delle figure che animano la storia o nel già citato roman-

perta di luoghi da cui raccogliere in un unico sguardo vaste por-

zo di Goethe “Le affinità elettive” in cui i paesaggi e i luoghi fanno

zioni di territorio, successivamente oggetto di rappresentazione,

da fondale funzionale agli stati d’animo dei protagonisti. La storia

con il massimo dell’orizzonte possibile. In questo senso secondo

della pittura ha fornito altrettanti esempi di paesaggi che definisco-

Farinelli la nascita del paesaggio presuppone la modernità e può

no lo sfondo passivo, anche se precisato temporalmente, nelle

essere storicamente determinato facendolo coincidere in geogra-

opere di Botticelli sotto forma di pura natura, o in Caravaggio

fia con la nascita della “società civile”. La determinazione storica,

come luoghi che amplificano la drammaticità dei temi rappresen-

li caratterizzavano. È interessante come Franco

153


Layout ATTI 13 02 11_Layout 1 01/03/2011 12:00 Pagina 154

tati, modalità, che in altra accezione può ravvisarsi anche in Frida Kalho. Le architetture di Vittorio Gregotti come l’Università della Calabria, il quartiere Gallaratese di Carlo Aymonino o il Corviale di Mario Fiorentino appartengono a questa modalità di relazione, dimostrando infatti la propria perentorietà nell’acquisizione del territorio come orizzonte fisico fisso, del quale evidenziare le forme,

1

i caratteri, su cui innescare processi di modificazione5.

Il secondo caso è possibile rileggerlo nel Gattopardo di Tomasi di Lampedusa in cui il paesaggio è sfondo attivo da cui i protagonisti traggono linfa vitale o nel più noto Infinito di Giacomo Leopardi che allude ad elementi naturali in grado di scandire tempo e spazio. Ma è anche possibile ravvisarlo nelle opere pittoriche come La città intera di Max Ernst, in cui la natura sembra voler fagocitare la città sovrastante la rocca, o le opere varie di Vincent Van Gogh, Edward Hopper, Rembrandt in cui il paesaggio è soggetto

2

energico denso di potenziale espressivo e in alcuni casi figura mobile. In architettura le forme del paesaggio si fanno attive, anche se con accezioni diverse, nei progetti per Urbino di Giancarlo De Carlo, in cui i manufatti si lasciano governare dalla topografia, o nei progetti di Roberto Burle Marx, i cui giardini accendono le algide espressività delle architetture moderne, o ancora nelle opere di Luis Barragan capaci di astrarre in fatti architettonici alcuni elementi tipici del paesaggio sudamericano. Non sono comunque rare le occasioni in cui la sovrapposizione tra sfondo e figura ha provocato la coincidenza tra esse. Ne “Il viaggiatore notturno” Maurizio Maggiani esplora splendidi paesaggi che finiscono per corrispondere agli stessi personaggi che li abitano, ma la stessa impressione emerge in “Conversazione di Sicilia” di Elio Vittorini dove la descrizione delle persone sembra tradurre nella somatica quanto si traguarda dal treno o dalle colline in cui contestualmente avvengono le conversazioni. Questo è 154

quanto è avvenuto in pittura nei quadri di Pablo Picasso in cui,

3


Layout ATTI 13 02 11_Layout 1 01/03/2011 12:00 Pagina 155

Il territorio oltre lo Stretto

4

1_Botticelli, Scena di offerta ebraica e prove di

5

Cristo (1481/82). 2_Caravaggio, Sacrificio di Isacco (1603). 3_Frida Kahlo, Albero della speranza sii solido (1946). 4_Vincent Van Gogh, Campo di Grano con volo di corvi (1890). 5_Rembrandt, Paesaggio in Tempesta (1640) 6_Edward Hopper, Ferrovia al tramonto (1929) 7_Max Ernst, La cittĂ intera (1935/36)

6

7

155


Layout ATTI 13 02 11_Layout 1 01/03/2011 12:00 Pagina 156

156

come ne “Le damigelle d’Avignon”, “Donne che corrono sulla

to dei paesaggi offesi. Queste posizioni inseguono l’immagine

spiaggia”, “Colazione sul’Erba” (reinterpretazione di un Manet), le

romantica delle rappresentazioni settecentesche escludendo le

forme delle donne costituiscono le forme del paesaggio, o nei fregi

potenzialità evoluzioniste che invece contraddistinguono il concet-

di Gustav Klimt in cui le figure astratte compongono trame di pae-

to stesso di paesaggio proprio per gli elementi che lo compongo-

saggi immaginari, o ancora nelle tele di Paul Gaugin in cui sago-

no. A questo punto si aprono tre possibili vie per l’architettura. Da

me umane e fondo non si distinguono conferendo forma ad un

un lato è possibile perseguire la derivata prima dei due modi di

unico ibrido paesaggio dalle forti policromie. Emilio Ambasz ripro-

essere del paesaggio, attivo e passivo, che porta alla sovrapposi-

duce analoghe coincidenze tra architettura e paesaggio utilizzan-

zione, fino alla coincidenza, tra artificio e natura. Gli esiti di que-

do la modellazione del suolo come presupposto per la definizione

sta via sono già riscontrabili nelle sperimentazioni che attraverso

di cavità abitate.

la modellazione del suolo conferiscono alle cavità ipogee una con-

Il rapporto tra uomo e paesaggio può essere riletto alla luce di

dizione di metaspazialità architettonica. In questo caso vengono

queste forme di rappresentazione che evidenziano anche due

attuati dei falsi processi di mimesis che non traducono i valori ana-

possibili modi di interazione. L’uomo può infatti essere attore nel

logici della natura in architettura, offuscando la diversità tra idea-

paesaggio, esserne uno degli aspetti ciclici e animarlo definendo-

le, reale e rappresentazione, propria del platonico concetto di

lo senza intenzionalità, oppure farsene costruttore volontario.

mimesi, ma ne diventano la traslitterazione che confonde questi

Entrambe le possibilità si aprono secondo diverse operazioni che

tre stadi tradendo l’immagine stessa del paesaggio. In questa

scaturiscono da esigenze umane primarie: il nutrimento che ha

modalità vi è un’inversione di tendenza che vede il mondo diven-

generato l’agricoltura (e nella modernità l’industria) e quindi la

tare rappresentazione del paesaggio e non più il paesaggio diven-

cura della natura; l’abitazione esitata nella nascita della città; l’at-

tare rappresentazione di una parte del mondo. Una seconda via è

traversamento e il controllo del territorio che hanno prodotto le vie

invece dettata dalla tendenza neo-ecologista che, secondo Gilles

di comunicazione e di conseguenza l’infrastrutturazione. Curare,

Clement, deve indagare sul “terzo paesaggio” quale luogo resi-

abitare e controllare il territorio sono stati presupposti necessari

duale, caratterizzato dalla mescolanza e dalla diversità, da cui è

alla definizione del paesaggio.

ancora possibile trarre margini per la costruzione di nuovi ed inclu-

Va evidenziato però come nella contemporaneità queste esigenze

sivi scenari, secondo una visione olistica. Una ulteriore via invece

primarie dell’uomo abbiano a volte imboccato una deriva devasta-

assegna ancora all’architettura un ruolo fondativo in grado di

trice e incapace di delineare

nuovi e credibili configurazioni.

segnare e riconoscere per esclusione i valori del territorio e, lavo-

L’abuso che l’uomo ha fatto dei propri territori sta provocando

rando per differenza, porre nuove basi per i processi di modifica-

alcuni disastri di portata mondiale che offendendono gli aspetti

zione che appartengono ai luoghi ed alla loro stratificazione.

qualitativi del paesaggio a favore di processi speculativi. Quanto

Questa ultima modalità ha in potenza la capacità di perseguire

sta accadendo ha provocato la genesi di posizioni culturali radical-

nella definizione del paesaggio l’idea stessa di identità, attraverso

mente conservatrici che, come è stato accennato in precedenza,

la riscoperta del senso di appartenenza al territorio. L’atto fondati-

si arroccano dietro una visione estremamente ecologista che non

vo dell’abitare, dell’individuare, segnalandolo, il luogo preposto a

sembra lasciare spazio all’architettura nel tentativo di risarcimen-

questa funzione, è il momento in cui il senso di appartenenza ha


Layout ATTI 13 02 11_Layout 1 01/03/2011 12:00 Pagina 157

Il territorio oltre lo Stretto

8_Gustav Klimt, Fregio Stoclet (1905-09). 9_Pablo Picasso, Colazione sull’erba (1961). 10_Paul Gauguin, Quando ti sposi (1892). 11_Pierre Auguste Renoir,

Sentiero che sale

nell’erba (1874).

8

157


Layout ATTI 13 02 11_Layout 1 01/03/2011 12:00 Pagina 158

9

10

158

11


Layout ATTI 13 02 11_Layout 1 01/03/2011 12:00 Pagina 159

Il territorio oltre lo Stretto

la sua genesi che è, per sua stessa definizione, oppositivo nei confronti della natura. Essendo il paesaggio, fin dalla nascita del suo stesso concetto, luogo dell’identità della cultura che lo ha prodotto, è possibile rinvenire nella terza modalità la strada che garantisca con continuità l’evoluzione dell’idea originaria. La ricerca affrontata da Laura Thermes, come direttore scientifico, dei LID’A (Laboratorio Internazionale di Architettura) in Calabria ha individuato il tema del restauro del paesaggio che vede nel progetto di architettura lo strumento necessario per risarcire il territorio dalle violazioni subite, riscattandolo dalla “ruderizzazione” e dal degrado cui la disattenzione umana l’ha relegato. Restauro non è qui inteso come ripristino della condizione originaria ma piuttosto come riconoscimento degli aspetti qualitativi attraverso incisive azioni di sottrazione, di demolizione di selezione e ricomposizione dei materiali dell’esistente6. Azioni che, come questa ricerca sta dimostrando soprattutto negli ultimi anni, possono essere perpe-

2_Rosario Assunto, Il paesaggio e l’estetica, Edizioni Novecento, Palermo, 2005, p.15 (I ed. 1994 Edizioni Novecento). 3_Franco Farinelli, Geografia, Einaudi, Torino,2003, p. 42. 4_ Rosario Assunto, Op. Cit. p. 17. 5_ Sul tema della modificazione ha ampiamente scritto Vittorio Gregotti nei suoi testi e negli editoriali di Casabella degli anni ’70 e ’80. 6_ “()l’esistente si rivela come ciò che attende un significato, un significato in gran parte già contenuto in esso in maniera implicita, nelle forme di virtualità da ascoltare e da materializzare. Quanto detto ha poco a che fare con il recupero o la riabilitazione o riqualificazione, pratiche che non riescono a dissimulare una visione autolimitata dell’azione urbana. Il problema è infatti quello di ricreare, reinventare, compiere l’esistente, sottoponendolo a una sorta di trasmutazione alchemica capace di trarre da esso ciò che esso possiede come un’eventualità in attesa. ()Dopo quaranta anni si può affermare che è proprio partendo dal suolo esistente e dall’esistente che esso sostiene che le città meridionali, in particolare Reggio Calabria, possono muoversi in direzione di configurazioni più complesse, verso un nuovo accordo tra la potenza originaria del paesaggio che le accoglie e i segni e i manufatti che in esso si iscrivono come parole di un racconto infinito” Laura Thermes, “Negare la negazione” in Il progetto dell’esistente e il restauro del paesaggio in Calabria. Proposte per Palmi, (Catalogo del 1° LIDA) IIriti Editore, 2004, Reggio Calabria, p. 18.

tuate nella risposta alla necessità di infrastrutturazione del territorio. La realizzazione di nuovi sistemi di attraversamento va colta come un’occasione per la modificazione del territorio finalizzata alla sua sublimazione estetica e non come una minaccia incombente per l’esistente, allo stesso modo in cui i romani edificarono gli acquedotti esaltando la topografia e la morfologia delle aree che ne erano attraversate. È di fondamentale importanza spostare la riflessione dell’architettura su questo campo di sperimentazione insediativa, che interpreta la recente tendenza dell’uomo al nomadismo, come ambito di ricerca per la ridefinizione del senso di appartenenza ai luoghi e la costruzione di nuovi paesaggi o semplicemente la modificazione di quelli esistenti.

Note

1_Eugenio Turri, Antropologia del Paesaggio, Marsilio Editori, Venezia, 2008, p.59 - (I ed. 1974 Edizioni Comunità).

159


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.