4 minute read
Sentieri all'ombra | Sollazzo verde
Escursione di due giorni lungo la dorsale verde della Sicilia: in mountain bike nel Parco dei Nebrodi, un’oasi di oltre 86mila ettari nella provincia di Messina
testo e foto di Giuseppe Riggio*
Advertisement
I Nebrodi rappresentano la Sicilia verde, quella che in fondo non ti aspetti. Soprattutto in piena estate. Si tratta degli Appennini dell’isola: una serie di cime arrotondate che raggiungono la massima altitudine con i 1847 metri di Monte Soro. Quando il centro dell’isola si colora di giallo-stoppia, il Parco dei Nebrodi diventa un’accogliente oasi estesa per oltre 86mila ettari. La proposta è di scoprirlo in due giorni in bicicletta, percorrendolo da un’estremità all’altra e coprendo così circa 76 chilometri complessivi, principalmente su strade sterrate e brevi tratti asfaltati. Si tratta di un itinerario che l’Ente Parco ha denominato ormai da anni “Dorsale dei Nebrodi” e che il Club alpino italiano sta ulteriormente valorizzando con numerose iniziative. Suggeriamo di percorrerlo imboccando la Dorsale esattamente dove ha inizio e cioè nei pressi di Portella del Contrasto, a pochi chilometri dallo storico abitato di Mistretta (900 metri di quota). Il paese è raggiungibile anche con gli autobus che partono dalla stazione ferroviaria di Santo Stefano di Camastra. Occorre però chiedere autorizzazione all’autista per caricare la bici nel bagagliaio.
MONDI DIVERSI MA CONTIGUI
Il percorso ciclabile utilizza inizialmente una strada asfaltata che raggiunge il laghetto di Urio Quattrocchi, una minuscola oasi di natura lacustre circondata da un’area attrezzata. La prima tappa prevede circa 45 chilometri complessivi sino a Portella Femmina Morta. Si tratta di una giornata in cui c’è da faticare e sudare per salire dai 900 metri di Mistretta sino all’Urio Quattrocchi e poi, da lì, con qualche impegnativo tratto su dure sterrate si raggiunge il successivo valico stradale, che è quello di Portella dell’Obolo (1503 m). Si transita anche da un fresco boschetto di tassi, che ospita alcuni vetusti esemplari di questa rara ed elegante pianta, sul versante settentrionale di Monte Pomiere.
E per la verità la marcata differenza di ambienti naturali tra i due lati della dorsale nebrodense – la maggiore aridità del versante rivolto verso l’interno dell’isola contrapposta alla rigogliosità dei pendii che ricevono le umide influenze tirreniche – è una costante del nostro breve viaggio. L’itinerario si mantiene grossomodo lungo le creste e quindi dà l’opportunità di osservare facilmente i mondi, diversi ma contigui, che danno vita a questo affascinante Parco naturale. Le strade che tagliano questa lunga catena sono soltanto quattro, con valichi che distano l’uno dall’altro circa 25-30 chilometri. In mezzo c’è spazio per tanta natura, che da secoli viene comunque frequentata – e a volte abusata – dall’uomo pastore o boscaiolo. Si usa anche il pascolo brado, in particolare del suino nero, una razza riconosciuta e oggi molto apprezzata per la particolare caratteristica delle carni. È abbastanza frequente l’incontro con questi animali che vagano incessantemente alla ricerca soprattutto di ghiande nelle zone di querceto.
TRA ETNA ED EOLIE
Superati i 1500 metri di Portella dell’Obolo c’è da percorrere un tratto asfaltato di pochi chilometri e poi occorre spingere sui pedali perché ci sono ancora 400 metri di dislivello da coprire. A fine giornata si può pernottare presso il punto di accoglienza di Villa Miraglia, a due passi dalla Portella Femmina Morta (1525 m), oppure si può optare per un bivacco in tenda. La seconda tappa della nostra breve immersione nella Dorsale verde della Sicilia assume adesso le sembianze di una piacevole discesa su un frequentato tratto di pista, che ci condurrà a fiancheggiare prima l’invaso artificiale del Lago Maulazzo e quindi il magnifico Lago Biviere, dal quale si gode una memorabile veduta, con l’Etna da una parte e le Isole Eolie dall’altra. Si ripresenta così la caratteristica peculiare di questo itinerario: il continuo alternarsi di aeree vedute sui due versanti, inframezzate da lunghi tratti ombrosi all’interno delle zone boschive. All’altezza del Lago Biviere il nome della contrada che occupa una parte delle sponde dello specchio d’acqua rende bene l’idea dell’atmosfera in cui si immerge per qualche tempo l’escursionista: Sollazzo Verde, così si chiama e nessun altro nome potrebbe essere più appropriato.
Lì accanto una sorgente, da cui si ammira il panorama delle Rocche del Crasto, ha anch’essa una denominazione confortante nella Sicilia estiva: Acqua Fridda, inutile sottolineare che ha la capacità di ritemprare qualsiasi ciclista affaticato. In questo tratto del percorso è il caso di non stare troppo concentrati sulla pedalata, ma è opportuno dare di tanto in tanto una occhiata al cielo, dove non è raro vedere volare i maestosi grifoni, gli avvoltoi che il Parco ha reintrodotto a partire dal 2005 sulle vicine Rocche del Crasto. Dopo il Lago Biviere si torna a salire per un po’, superando alcune ripide impennate della pista sterrata, verso la Serra del Re. Giunti alla quota massima di giornata (1661 m) ci aspetta una discesa, con qualche tratto più tecnico, sino a quando si esce dal bosco e si incontra un’altra zona di invasi montani: il Lago Cartolari Liperni e il vicino Lago Tre Arie. Poco oltre inizia il tratto finale asfaltato di circa 6 chilometri che conduce sino a Floresta, il più alto Comune siciliano con i suoi 1275 metri: terra di eccellenti formaggi e di belle case in pietra.
* Sezione Cai Catania, Componente direttivo Cai Sicilia