EQUIPèCO 8

Page 1

EQUIPèCO RIVISTA di

Anno III n.8 Estate 2006 - € 10,00

CARTE

trimestrale di ricerca e documentazione artistica e culturale_www.rivistadiequipeco.it

LABORATORIO DI MESSAGGI_ARTI VISIVE_IDEE L’ARTE DENTRO-DENTRO L’ARTE


*'+','"'-'.'/'0

!"#"$%&''()

/&!%*

:;<(434''5''()=5334''(4''/4=>)<5''?4=);''?@A)5=5

!*B&C"0D*'&??"D"$%!&C"0D*'-,EEF"/"%G 777H7' $I/524=5;' J!?K'L''/I-I'MN'L''#)4'B;<<)OO);A4'6P'L''35A5Q;<;'R'Q4S'78' NPT7T6H'L'' UUUI=)V)234()5W@)X5O;I)3

/;AA4Y;=43;=)''()''W@523;''<@>5=;

*< ;35

4

&<<;''"""''<I''Z''*23435''6778

$0??&!"0

/=@O))4<)) ?)2@=4=5 )A 35>X;

?423=4<3;<) /; A4Q =4 <O 0> >4^^)); 52Oa ?@2)O4&<3)O4 )

*+

$4A;>;<5 n5>5<

-@AA4=4 &<^5A; Fg& 4 :4 #5AA5<5@V5 /@23;(5 <^ 5AA 4 ]]5 4 ?

E;

=^5

2

#;AX5

F)Y

?; 23= 5

O4

0==A4< <())

33 E5

," -.

/0

E) o; 4<Oa a< g2 )< /a )A( 4< =5

)

=^>

)5 $O 5 35 &= @=; ?4 () (; ;= !)O ]) F@

4 <]

/4^A) %@OO)

E5

5=; @( $O < U4 /;

-. ," *+

=)

/0

<

A4 A) V; ; D@ /5=

F4 F ) ?@AA)5==5 " < ^4 i5 35=V 2 %; 43a )234 2) 5= 4 /4AAc ( U) 0A)V)5=) /a)524 .. Oj F52 QA5@=52 ; 3 %;253 , !"#$%&'%"( 4 3 4 ) ] < @ < < & % 4<)>m52 ( B) #5=;A) +& ! %""#))* ) ! @ Y 5 = 3 ; ^ [:I/=@O)4<) -)=;Q)A; 4^ E; ? ? <)< )3 ) Q "<3 $O 4<35 5=V !4OO;<3; )5< )23 %543=; ]4 ?) 4 4 )4 E= ?5 Oa 43 ] ) -52O) Bg0=35<]); ()O Ll -=) ; ( 4 O )V A)< 4AA 4 [ ) #4< [;^a =) Ac %=4JOK4=35 ==4 /4 :5 ; ) ] = ?)<@] ? 35 4= Vf F)3 /) 3 # <5 -=5)<533 !4 % ^ > ) *()3;=)4A5 ()O 5= %; 4( 43; <Y 25 4? !)2X;235 33; k5 =) a 4 $ =5 :);=); 52)235<])4A) E5 = <4 [@^^5<a5)> O [);V4<<) $5 Oa)4 -@AA4=4 ) ^4 ( A =)O D)^=; Y ; A5 O) )4 =<4 =()<4 :5 & E= 4 435 "<3 ==4 /4=;A5) O 5=V =) "A 24< )234 ;< /4 U3 5 4 /=54=5 )23 D ; A5 A42O)4<(; 33 ; /=54=5

E)YA);35O4 /424<435<25

%5>XA4=)

B5 $)>;<5

=4 =43@ F5335 /=53) ;<5 -A43

*()3;=5''5''B)=533;=5''=52X;<24Y)A5\ /I'?I'?@A)5=5I' !5(4]);<5\ !5<43;'E4=34A52)I [=4Q)O4'' 5'' )>X4^)<4]);<5\ >O>' 4=3_O;X`I $34>X4\ [=4Q)Oa5'*QQ525)b'[=;2253;I &YY;<4>5<3;\ 4<<@4A5'JM'<@>5=)K'*@=;'HMb77I *235=;\'' *@=;'PMb77 5'X@c'(5O;==5=5'(4'W@4A2)4L 2)' <@>5=;I' &225^<;' ;' #5=24>5<3;' /E-;234' <I P8TTMNTN' L' /)<' $' L' &Y)' 7T879L' /4Y' 7H677 )<352343;' 4' /4=>)<5' ?4=);' ?@A).=5b' /I' -I' MN' L 777H7'$I'/524=5;'J!?KI !5^)23=;'%=)Y@<4A5'()'%)V;A)'<I99'(5A'9PLTL7MI B)23=)Y@]);<5\ *>)A)4<X=522b' !;>4I' B)<4>)O4L X=522b'?)A4<;I':![b'/4=X)I d''O;X`=)^a3\ .'V)53434'A4'=)X=;(@]);<5'()'2O=)33)'5

)>>4^)<)e' 2;<;' O;<25<3)35' Y=5V)' O)34]);<)' )<()L O4<(;' A4' Q;<35I' F5' ;X)<);<)' (5^A)' 4@3;=)' )>X5L ^<4<;' 2;A34<3;' A4' A;=;' =52X;<24Y)A)3f' 5' <;< =)2X5OOa)4<;'<5O5224=)4>5<35'W@5AA4'(5AA4'()=5L ]);<5'(5AA4'=)V)234I'-5='W@4<3;'=)^@4=(4')'()=)33)'() =)X=;(@]);<5b' Ag5()3;=5' 2)' ()Oa)4=4' ()2X;<)Y)A5' 4 =5^;A4=5'5V5<3@4A)'2X5334<]5'X5='W@5AA5')>>4^)L <)'()'O@)'<;<'2)4'2343;'X;22)Y)A5'=5X5=)=5'A4'Q;<35I' "AA@23=4]);<)\ &=Oa)V);' !)V)234' ()' *W@)X.O;e /;@=352`\ ?F&/' L,<)V5=2)3f' F4' $4X)5<]4L !;>4e' E)YA);35O4' /424<435<25e' ?@25; D4]);<4A5'&=35'0=)5<34A5'h[I'%@OO)ge'?@25;'O)V)L O;':;^^)4e'-;A)OA)<)O;'%;='#5=^434e'&'4=35'$3@(); "<V5=<)]])e' i;=3)' F4>)4<)LE533)Vce' [4AA5=)4' F4 *23435'6778 !"#"$%&'()'*+,"-./01*

D@V;A4e' ' [)<5V=4' E=)4e' %)>;35;' $4A;>;<5e &<3;<5AA4' &=<4Y;A()e' %a;>42' i543a5=U)Oje &<3;<5AA4'B5'$)>;<5e'/a)4=4'/4=;A5)e'!@^^5=; ?4^^)e' ?)=5AA4' $53]@e' &@^@23;' ?423=4<3;<)e B4<)5A4' Bg0=35<]);e' /a)4=4' /4=;A5)e' !4QQ45A5 !@Y5=3;e' /A4@();' ?4]]5<^4e' [)4<' :=4<O;' 5 [)4<A@O4' /=@O)4<)e' ' [);=^)4' :);=);e' &A)O5 0=A4<()e' "34A;' #;AX5' !)<;<4X;A)e' :=4<O52O; ?4@=)]);' -@AA4=4e' !@^^5=;' E)4<Oa)<e' $35Q4<; E533)e' ?43)A(5' ?4=3)<533)' 5' ?4=4' -=5()O43;=)e [4Y=)5AA4':5==4=)e'$3@();'?4<;A)Y5=4e':=4<O52O4 %;2533;I "A'>435=)4A5'X5=V5<@3;b'4<Oa5'25'<;<'X@YYA)O43;b <;<'V5==f'=523)3@)3;I

9


*9"%0!"&:*

!"$-0$%*'*$"$%*;<"&:" ()'/4=>)?5'@4=)A'@BC)5=5

/A>B?)D4=5'CEB?'CE4C3=AF'2D4>G)4?(A2)')?HA=>4I)A?)'.'?43B=4J 35?5='DA?3A'(5CC5')?HA=>4I)A?)'DK5'D)'L5?MA?A'(435'.'DBC3B=4N @& $)'>A()H)D4?A'34?3A')'()2DA=2)'(5MC)'4C3=)'?5C'=)OA=34=C)F 2ACA'O5=DKP'?A?'C)'2)'.'D4O)3)N

QA53K5'5'QA53K5 R *+,"-./0

!"#$%&%'(()$*+*,-.((*##/-&%001$-'((#%2.-((%((3$#-((4$((.5#-.((6778'((99((:;<88<=>4$*+*,-.'((996?<=<;@

6

*23435' 6778 !"#"$%&'()'*+,"-./01*


+:5;;<'=>5'.')?'&;3<'@'!"#$%&#'#"()$%&$

A)2:B4B5'');''35CD<''@''6E''F4;;5''<CGB5''4H;)''43<C) ()'I)4?;:=4'/B:=)4?)

!

)3B<J)4C<' (<D<' K:4;=>5' C525' );' $)HE' IB:?3' 5' ;4' $)HEB4 ;5Q'D5BZQ'34;5')?()=4N)<?5'(5J5'5225B5')?35HB434'(4':?'()2D<@ $>B)5L'4;;5'DB525'=<?');'DB<G;5C4'()'4MM)?4B5';4';<B<'35=?)@ 2)3)J<'HB4M)=<'=>5'D5BC5334'()'B)=<?(:BB5'34;5')234?35'4'K:5;@ =4' ()' )?()J)(:4N)<?5' ()' :?' 5J5?3<' ?5;' 35CD<' O2D5=)4;C5?35 ;<Q'UC5()<V'<Q'C5H;)<Q'U=<?J5?N)<?4;5VQ'=>5'=<BB)2D<?(5'4;;5 M:3:B<P'=<?'2:MM)=)5?35'DB5=)2)<?5'5Q'2<DB433:33<Q':?)J<=)3R'() <B5'[6'(5;'H)<B?<'()'6\'<B5Q'=>5'?<?'3)5?5'=<?3<'(5;;4'()J5B@ 2)H?)M)=43<E 2)3R'(5;;5'234H)<?)'C4'2)'B)D535':H:4;5'(4;'DB)C<'H5??4)<'4; S<?'.':?'=42<'=>5'K:5234'D4B35'(5;'DB<G;5C4'O;4'=<;;<=4N)<@ 9[' ()=5CGB5' ()' <H?)' 4??<]' 34;5' B)=<;;<=4N)<?5' J)5?5' M4334 ?5' *+(+#( ()' :?' 5J5?3<P' J5?H4' 4MMB<?3434' D<235B)<BC5?35' 4 3B4==)4?(<'433<B?<'4;;T4225'<B4B)<'(5;'C5NN<H)<B?<'J5B<':?4 K:5;;4'B5;43)J4'4;;4'()J)2)<?5'4??:4;5'(5;'35CD<Q'G423)'D5?24@ D4B3)=<;4B5'=:BJ4'=>):24'U4('<33<VQ'=>)4C434',$0%#3"(&(.4$, B5'=>5');'35BC)?5'*+*,*-#*Q'=>5'(4;'C5()<5J<'.':243<'D5B')?()@ &$05*Q'=>5'(52=B)J5'D5B';T4DD:?3<'34;5'J4B)4N)<?5'=<?J5?N)<@ J)(:4B5'H;)'23B:C5?3)'=>5'C)2:B4?<');'35CD<'2:'G425'H)<B?4@ ?4;5E ;)5B4Q' (5B)J4' (4;' HB5=<' *+(. ,*-#/% O;533:B4' (5;;T<B4PQ' (<J5 ^'DB<G4G);C5?35');'D)Y'=5;5GB5'<B<;<H)<'2<;4B5'23<B)=<Q'K:5;@ U<B4V'2)H?)M)=4Q')?'B54;3RQ'U234H)<?5VE /T.':?4'B4H)<?5'DB<M<?(4'D5B'K:523<W C)2:B4B5');'35CD<'2)H?)M)=4')?()J)(:4B5 :?'M5?<C5?<';5'=:)'C<(4;)3R'5J<;:3)J5 <'2)'B)D53<?<'25?N4'C4)'J4B)4B5'<DD:B5 D<22<?<' 5225B5' =<?3B<;;435' )?' C<(< =5B3<Q' 5MM533:4?(<?5' ;4' =<2)((5334 U34B43:B4VQ' <22)4' );' =<?MB<?3<' =<?' :? 4;3B<'23B:C5?3<XM5?<C5?<'()'=:)'2)4?< H)R' ?<35' ;5' =4B4335B)23)=>5' K:4?3)343)J5 4335' 4' 34;5' C)2:B4E' -5B' )' H)<B?)Q' ;5' 234@ H)<?)Q'H;)'4??)Q'4'D4B35';5'()MM)=<;3R'=>5 4GG)4C<' 5J)(5?N)43<' ?5;' DB5=5(5?35 4B3)=<;<Q';5H435'4;'?<?'D5BM533<'4==<B(< (5)' D5B)<()' (5)' J4B)' M5?<C5?)' DB52)' )? 524C5Q';4'2=5;34'.'25CD;)=5W');'2<;5Q';4 ;:?4'5';5'235;;5'25CGB4?<'K:42)'5225B5 ;R'4DD<234'D5B'D5BC5335B=5;<E' -5B';5'<B5'():B?5'O<Q'D5HH)<Q'?<33:B?5P );'()2=<B2<'.'()J5B2<E' $3<B)=4C5?35'D4B;4?(<Q'D<22)4C<'=<;@ ;<=4B5' 433<B?<' 4;' "#' C);;5??)<' 4E/E' )? A52<D<34C)4' ;4' ?<3)N)4' =5B34' ()' 23B:@ C5?3)'433)'4;;4'C)2:B4'(5;'35CD<'():B?< 3B4C)35' ()2D<2)3)J)' 4' DB<)5N)<?5' (T<C@ GB4E' ";' DB)?=)D)<' (5;;T<B<;<H)<' 2<;4B5 4DD4B3)5?5' 4;;4' D5B2<?4;5' 52D5B)5?N4 ()'=)42=:?<'()'?<)W':?'G423<?5'D)4?34@ 3<'D5B'35BB4'O;<'-%*0*%$P'M4'(52=B)J5B5 4;;T523B5C)3R' (5;;4' 2:4' <CGB4' :?' 4B=< ()'=:BJ4Q'4;'J4B)4B5'(5;;4'D<2)N)<?5'(5; 2<;5' ?5;' =)5;<Q' =>5' DB525?34' 2:MM)=)5?3) =4B4335B)23)=>5' ()' U234G);)3RV' ?5;' =<B2< (5;;5'234H)<?)'(4'D<35B'5225B5')?35BDB5@ 343<' ?5;' 25?2<' ()' :?4' C)2:B4' 4?=>5 D):33<23<'DB5=)24'O25');'G423<?5'.'2:MM)@ =)5?35C5?35';:?H<'5'(B)33<P'(5;'3B42=<B@ B5B5' (5;' 35CD<' ():B?<E' %5=?)=4C5?35Q :?' 34;5' 23B:C5?3<' .' (533<' UC5B)()4?4V K:4?(<' );' 2:<' 2=<D<' DB)?=)D4;5' . 25H?4B5' ;T<B4' (5;' 0$11*-#*+%*. 2$+*Q <22)4');'C<C5?3<'(5;;4'H)<B?434')?'=:) 6%7(%&#"(..#%"#3#*%$..+(''#-8+(%&$..,(..9(3#,#"(..4#..!:..):..4$-,#..;%-$,#..(..<*0(.."*%..,*..3"=$0(..5+*> );' 2<;5' B4HH):?H5' );' D:?3<' D)Y' 4;3<' (5; .4$,,(..?+(%4$..)$+#4#(%(:..!*&&*@..,(..5#(%&(..4$,..5(2#0$%&*.."*%..#..+#'$+#0$%&#..(#..'*+#..08+(> #$&&#2*. 2:<'D5B=<B2<'?5;'=)5;<E'"?':?'K:4(B4?@ . . ,#. "=$. '8%-*%*..4(..-%*0*%#..A*+$(,$..$4..(83&+(,$: 35'2<;4B5'433<'4;;4'C)2:B4'(5;;T<B4'=)J)@ *23435'6778 !"#"$%&'()'*+,"-./01*

9


:;'<=5'5>>5'?5@')A?;B5B35 HB;' (5)' ?)P' 2HCC523)M)' 5( CB;A;B5' :D;>5:)2<;' () )BKH)534B3)' ?5@2;B4CC)' <=5 -24AA53)<;' ""' ()' -)4EE4 5A5@C;B;' (4:' <=)4@;@5' (5) F;B35<)3;@);'5'GH'G433;'3@4<I 25<;:)' >H)N' [5@>5@3' (D&H@):I <)4@5'(4::D)A?5@43;@5'&HCHI :4<L' 4:3@)A5B3)' B;3;' <;A5 23;J' 0CC)' B5' @)A4BC;B; $):IM523@;'""L'):'-4?4'(5:'A):I 2;:;' ?;<=)' :4<5@3)' )B' KH4:I :5BB);'S\\\I]77^WJ <=5' 2<4B3)B43;' (5:' @);B5' $J "B' @54:3XL' .' 4' ?4@3)@5' (4: *H234<=);L'A4'B5::4'<4?)34I 25<;:;'_"""'<=5'KH523)';@;:;I :5' HB' 525A?);' 3H33;@4' ;?5I C)'<;A)B<)4B;'4'()GG;B(5@2) @43)M;' (5:' C5B5@5' 52)235 )B' *H@;?4N' ):' KH4(@4B35' 2) 4B<;@4N' .' :4' C@4B(5' A5@)I 4::4@C4' @4?)(4A5B35' 5' ()I ()4B4' (5::4' O42):)<4' ()' $J M5B34' ?;22)>):5' <;B2H:34@:; F4@)4'(5C:)'&BC5:)L'G;@25':4 (4':;B34B;J'`42<;B;'KH)BI 92&33*+&,,$*&33*+",,$%'&33&33,&::$&33"33+033,*;")&33%$336(2<$02&)"2/033%$33(2& ?)P'23@4;@()B4@)4'<=)524'<)BI ()' :5' U%;@@)' (5::D0@;:;C);VL *+",,$%'&33 "5$<$&33 &%33 $))"',$02"133 '$,&+"2/"33 &+33 #"'$0%033 /0+")&$*0=33 )&2 KH5<5B352<4' @;A4B4L' ?@;I <=5')B'"34:)4'A4B35BC;B;'4 )&2033*;"33%&+3360'033#'&/$*&/033,(+33602%033%"+334&,033#"2"/'&33&*>(&33&++?$2C533434' (4' F)<=5:4BC5:; :HBC;':4'()M)2);B5')B'69'253I /"'20133$+334&,033,/",,033&6602%&33$2%$*&2%033$+33#&,,&'"33%"+33/")#033/'&5(&'B5)' :;<4:)' (5:' !"#$%&'$() 3;@)';@4@)a'(5:']^99'.'KH5:I %&2%033 $+33 #"+033 %"++?&*>(&33 ,(++"33 /&**;"33 #'&/$*&/"33 ,(++&33 ,(#"'6$*$"33 ",/"'(5::5'%5@A5'()'Q);<:5E)4B;J :4' (5:' -4:4EE;' (5:' /4?)I 2&@ R;'23@HA5B3;'?@)B<)?5'?5@':4 34B43;' ()' -4(;M4' S@)G4334 A)2H@4' (5:' 35A?;' B;33H@B; B;M4B3D4BB)' (;?;WL' <=5 .L' 25BE4' (H>>);L' :4' *+",,$M4B34' ):' ?@)A;' KH4(@4B35 %'& S(4:'C@5<;'.+"#/0T$%'01 423@;B;A)<;' @54:)EE43;' )B U@H>;' :D4<KH4VWL' ;@)C)B4@)4I "34:)4' 4(' ;?5@4' ()' b4<;?; A5B35'GHBE);B4B35'4':)KH)(; Q;B()J'F4'):'?@)A;'()'KH5I 25<;B(;' (H5' ?;22)>):)' A;I 23)'A5@4M)C:);2)'23@HA5B3)'4( (4:)3XN' 4' 3@4M424A5B3;' S; 5225@5' 2343;' <;B<5?)3;' 5L 4(' 4GG:H22;L' <;A?;23;' (4 2H<<522)M4A5B35L' @54:)EE43; (H5' 4A?;::5' <;::5C435' (4 25<;B(;'<4B;B)'()'B;35M;:5 HB' <;::;' A;:3;' @)23@533;' <=5 @)C;@5'A435A43)<;L'C5;A5I :42<)4'?4224@5':5B34A5B35'): 3@)<;' 5(' 423@;B;A)<;' GH :)KH)(;L' ;??H@5' (5::4' 24>I KH5::;' ?@;C53343;' (4 >)4'G)B5L'5':4'<H)'()A)BHE);I !)<=4@(' ;G' c4::)BCG;@( B5'()':)M5::;')B'KH5::4'2H?5I S]6\]I]^^8WL' 4>435' ()' $3J @);@5'I;':D4HA5B3;')B'KH5::4 &:>4B' B5::Dd5@5G;@(2=)@5' )B )BG5@);@5I' M)5B5' 34@43;' (4 "BC=):35@@4' (5:' $H(L' ?5@' :4 4??;2)35' 34<<=5' ;@)EE;B34:)W 235224' <=)524' 4>>4E)4:5a ;??H@5'4(')AA5@2);B5'S;'4 KH523;' ?5@2;B4CC);' .' <;BI (5G:H22;L')B'<H)'HB4'25A)<4I 2)(5@43;' :D)B)E)43;@5' (5C:) :;334' G;@434' M)5B5' (5?;234 23H()' 3@)C;B;A53@)<)' A;(5@I 2H:' ?5:;' (5::D4<KH4' ()' HB B)')B'"BC=):35@@4'5'2<@)225L'G@4 @5<)?)5B35' <;:A;' 5L' @)5AI C:)' 4:3@)L' HB' 3523;' (4:' 3)3;:; ?)5B(;2)' C@4(H4:A5B35L 5:;KH5B35N' !'&*/&/(,3 70'025CB4' ):' 35A?;' 25<;B(;' ): +05$$38,/'020)$*$3S]^6eWJ A("33'$#'0%(<$02$33)0%"'2"33%$33(2033,4"5+$&'$2033)02&,/$*033%"+33BCCC33,"*02H;' :)M5::;' ()' )AA5@2);B5 %;@B4B(;' )B' "34:)4L' :4' ?)P +0133 *0233 >(&%'&2/"33 $233 :'02<033 %$4$,033 $233 DE33 0'"33 "33 *&)#&2"++&33 #0,/"'$0?@;C@522)M4L' G)B;' 4::D4GG;BI G4A;24' @54:)EE4E);B5' A5I '"@ (4A5B3;'G)B4:5WJ ();5M4:5')B'G433;'()';@;:;C5I RD;@;:;C5@)4' A;(5@B4' B4I @)4'<;A?:)<434'.'):'<5:5>5@@)I 2<5L' ?5@YL' <;B' :D)BM5BE);B5' ()' HB' A4@<435A?;' 3;34:A5B35 A;'8,/'&'$0 <@543;'(4'[);M4BB)'Q;B()L'G)C:);'(5:'C)X'<)343; A5<<4B)<;L'<=5'2;23)3H)2<5'24>>)5L';:))'5('4<KH4'<;B':D4E);I b4<;?;J' %)3;:4@5' (5::5' <4335(@5' HB)M5@2)34@)5' ?434M)B5' () B5'(5::4'C@4M)3X'2H'()'HB'?52;':5C43;'3@4A)35'HB4'GHB5'4@@;I F5()<)B4L' &23@;:;C)4' 5' R;C)<4L' 5C:)' :42<)4' 4::4' ?;235@)3X' HB 3;:434'4('HB')BC@4B4CC);J'-)P')B'(5334C:);L'.':D)BM5BE);B5'() 3523;' )B' G;@A4' ()' :)>@533;' (D)23@HE);B)' ?5@' :4' <;23@HE);B5' () HB' ()2?;2)3)M;' <=5' C@4(H4:)EE4' :;' 2@;3;:4A5B3;' (5::4' GHB5 @5?:)<=5'(5::D&23@4@);'SU%@4<343H2'&23@4@))V'I<)@<4']^e7W')B'<H) 433@4M5@2;'HB'A;3;'4:35@B43)M;'<;B3@;::43;L'<=5'<;23)3H)2<5':4 25A>@4' KH42)' 2G)(4@5' C:)' ;@;:;C)4)' ?)P' 52?5@3)' 4' C4@5CC)4@5 C5B)4:5' )(54' <4?4<5' ()' <4A>)4@5' S2H:' 25@);W' :4' 23;@)4' (5: <;B':H)')B'24?)5BE4'<;23@H33)M4J'0CC)'KH42)'3H335':5')B234::4E);I A;B(;N':;',*&##&)"2/03&34"'5&L';MM5@;'KH5:'2)235A4'<=5L B)'A5();5M4:)'B;B'52)23;B;'?)PL'<;B'?;<=5'5<<5E);B)'SMJ'G)CHI 34@4B(;';??;@3HB4A5B35'<;B'(5)'?52)'@5C;:4>):)'):'A;A5B3; @4'fWL'A4'):'G42<)B;'(5C:)'4H3;A43)2A)'5'(5:'A;M)A5B3;')?B;I (D)B5@E)4'()'HBD4234')B<5@B)5@434'4:'>4@)<5B3@;'S):'60+$0/WL'4:35@I 3)<;' (5::5' :4B<5335' ()' HB' KH4(@4B35' 4B3)<;' 525@<)34' 4B<;@4 B43)M4A5B35':)>5@4'5'>:;<<4'):'A;M)A5B3;'(5::4'@H;34'(5B34I HBD433@4E);B5'(5:'3H33;'?4@3)<;:4@5J 34'?@)B<)?4:5'(5::D;@;:;C);L'<=5'25CB4'):'35A?;'2H'()'HB'KH4I RD;:4B(525' /=@)23)44B' dHgC5B2L' A435A43)<;L' 423@;B;A;' S4 (@4B35' ()M)2;' )B' 69' 2533;@)' 5' <;::5C43;' 4(' HB4' <4A?4B5::4 :H)' 2)' (5M5' :4' 2<;?5@34' (5::4' 23@H33H@4' G;B(4A5B34:5' (5C:) <=5'2HCC5::4'2;B;@4A5B35':4'3@4B2)E);B5'(4'HB'2533;@5'4::D4:I 4B5::)'()'$43H@B;'5('):'2H;'A4CC);@'2435::)35L'%)34B;W'5'G)2)<; 3@;J' (D5<<5::5BE4L'.L'?@;>4>):A5B35L'):'2)BC;:;')B()M)(H;'<H)'KH5I R;' 2M5C:)4@)B;' A;B423)<;' S34:5' .' ):' B;A5' (5:' G4M;:;2;' A4@I 234' 23;@)4' (5M5' ()' ?)PN' B5::4' 25<;B(4' A53X' (5:' 25<J' _#""L <=)BC5CB;'3523Z'(52<@)33;W'@)M5235'HB'@H;:;'34:A5B35')A?;@34BI KH4B(;':D;?5@4'()'[4:):5;'4B(Y'()GG;B(5B(;2)')B'*H@;?4'G5@I 35'B5::4'M)<5B(4'(5::4'35<B;:;C)4'4??:)<434'4::4'M)34'KH;3)()4I 3):)EE4B(;'4A>)5B3)'2<)5B3)G)<)'<;AHBKH5'C)X'@)433)M43)'(;?;'): B4'<=5':4'2H4')(54E);B5'B;B'?;35M4'B;B'5225@5'433@)>H)34'4( GH@;@5'@)G;@A)234I<;B3@;@)G;@A)234L'()'23H()'2H::4'@5C;:4@)3X'(5:

9

*23435'6778 !"#"$%&'()'*+,"-./01*


:;3;' <5=(;>4?5' =5' 5?4=; [4'KCL@5=2')='<;)'>4'23;?)4 @)A'2343)'B;:<)C3)D':4'<;BE) 5F;>C3)F4'(5>>R;?;>;@);':4?H 4F5F4=;')=3C)3;'>4'G;?:)(4H B435:<;' .' G4334' ()' <)BB;>) I)>5' 2<)=34' 35B=;>;@)B4' BE5 <422)' 5' 4<<?;(4D' 4>>R)=)P); =5'24?5II5'(5?)F434J (5>' \\' 25B;>;D' 4>>4' B;()G)B4 KCL@5=2' B;:<?525' BE5' C= (5>>R;?;>;@);'(4'<;>2;D'BE5 G5=;:5=;'?5@;>4?5'5'MB;=H ?5=(5'OC523;'23?C:5=3;'=;= 3?;>>4I)>5N' B;:5' OC5>>; <)]' C=;' 2343C2' 2L:I;>' I;?H <;35F4' 5225?5' C3)>)PP43;' <5? @E525':4'C='C35=2)>5'OC42) :)2C?4?5' )>' 35:<;Q B;= (;PP)=4>5D' 4>>4' <;?3434' () C=R4BBC?435PP4' :4)' <?):4 OC4>C=OC5'342B4';'OC42)J' ?4@@)C=34J' "=F5=3;?5' (5>H *('.'=5@>)'23522)'4==)'BE5'>4 >R;?;>;@);' 4' <5=(;>; :)2C?4' (5>' 35:<;' <?5=(5 SMK;?;>;@)C:' ;2B)>>43;H (5G)=)3)F4:5=35' (C5' 23?4(5 ?)C:ND' TR&U4D' Q89V' H' 4=BE5 ()F5?25D' 4' 25B;=(4' (5>>5 25' )>' #)F)4=)D' 4>>)5F;' () G)=4>)3A'4('5224'B;==5225^')> W4>)>5;D' B;=3523X' 4' >C=@; 35:<;' 2;B);H5B;=;:)B;D 34>5'<435?=)3AD'G4B5=(;'?)24H BE5' 2B4=()2B5' >5' =;23?5 >)?5' >R)(54' (5>' :5BB4=)2:; @);?=435' >4F;?43)F5' ;' () 4('C=;'2B?)33;'(5>'2C;':45H 2F4@;D'?5@;>4'>5'=;23?5'F)35 23?;'()'QY'4==)'<?5B5(5=35ZD 2C>>4'I425'(5>>5'B;=2C53C()H GC' <?):;' =5>>R4<<>)B4?5' 4 =)' BE5' B4?4335?)PP4=;' >4 OC523;' C=' =C;F;' 3)<;' () 2;B)53A' BC)' 4<<4?35=)4:;D 2B4<<4:5=3;D' OC5>>;' M4( B;=3)=C4' 4(' 5225?5' :)2C?4H 4=B;?4N' S3C33;?4' )=' C2;' )= 3;'(4'<)BB;>)'23?C:5=3)';@@) :;>34' (5>>4' <?;(CP);=5' (4 <5?'>;'<)]'5>533?;=)B)D')='BC) <;>2;' :;(5?=4ZJ' /;422)4>5 >5';2B)>>4P);=)'()'C='B?)234>>; 4)'?;3)2:)'<?)=B)<4>)'5D'(C=H ()'OC4?P;D')='F)?3]'(5>'G5=;H ,"-(+./0"+%'))*+.'(%$)).'##1234($("+))5+%."))."))6$.+7$8))$%.$4+))."34(/49 OC5D' :;>3;' :5=;' )=@;:H :5=;' BE)4:43;' M<)5P;5>53H 4+))"%))/%))"%&'%."+))%'#)):;<=>))?'))3'44'))@$&&')).'#))4$*!/(+))3/-'("+('))+3-"9 I?4=35D' OC523;' @>)' <5?:)25 3?)B)3AND' )=(CB;=;' <)BB;>5 4$%+)) 3'44')) A/$.($%4")) &B')) .'3&("7+%+)) "#)) *+4+)) +(!"4$#')) .'")) &"%A/')) -"$9 ()' @)C=@5?5' 4>' I?5F533; B;??5=3)' )=' B)?BC)3)' B;>>5@43) %'4")) &+%+3&"/4")) CD'(&/("+8)) E'%'('8)) D$(4'8)) F"+7'8)) G$4/(%+H)) &+%)) #1$I9 SQ8Y9Z' (5>' <?):;' ;?;>;@); 4' B;=343;?)' ()@)34>)_' 5' )> I"/%4$)) .")) G+#')) ')) ?/%$>)) 6'()) "#)) *+4+)) #/%$(')) 5+%.")) @'&')) /3+)) .")) 3-'&"$#" (4' 342B4D' (;<;' >RC>35?);?5 35:<;' 2B)5=3)G)B;D' OC5>>;' 4 &+(+%'))."))@+(*$))+7$#'8))&/("+3$))$%4"&"-$0"+%')).'##'))'##"33"))."))J'-#'(+> )=3?;(CP);=5' (5>' !"#$%&"'(' BC)'>5'B;:C=)3A'()'23C();2)'5 $) *+##$D' BE5' 2;23)3C)F4' 4>>4 ?)B5?B43;?)'G4==;'?)G5?):5=3; @?4F)3A' >4' G;?P4' 5>423)B4' () <5?' )=(4@4?5' >4' =43C?4D' . ?)BE)4:;'()'C=4'2<)?4>5'()':534>>;6J )=F5B5'I433C3;'(4'23?C:5=3)'()F5=C3)'52;3)B)'<5?'>4'<?5B)2);=5

K#)) @$*+3+)) L(+#+I"+)) 234(+%+*"&+)) .'##$)) M"44N)) E'&&B"$)) CG4$(O)) D'34+H)) .")) 6($I$8)) 3/##$)) 4+((')) .'#)) */%"&"-"+8)) "%34$##$4+)) %'#)) :P:<)) .$)) Q$%)) R"%.'#)) ' D"S/#TU)) 0)) J$.$%O8)) '.)) "%)) 3'I/"4+)) *+."@"&$4+)) $)) -"V)) ("-('3'>)) M+(+%$4+)) .$)) /%1'."&+#$)) &$($44'("00$4$)) .$)) %/*'(+3")) $/4+*")) &B')) "%3&'%$%+)) /%$ (+%.$)) *'4$@+("&$)) 3/##$)) 7$%"4N)) .")) &"W)) &B')) X)) 4'*-+($%'+8)) B$)) /%)) A/$.($%4')) .")) &$#'%.$("+8)) "%)) !$33+8)) &B')) X)) 3+(*+%4$4+)) .$)) /%)) 3'&+%.+)) A/$9 .($%4')) $)) .+--"$)) IB"'($)) ."7"3+))"%)) 4(')) 3'("')) +($("'8)) ./')) ."))YP)) ')) /%$)) .")) :Y))+('8)) &+%)) /%)) &'(&B"+))-#$%'4$("+))0+."$&$#'8)) &+%)) #1"%."&$0"+%')) .'")) :Y 3'I%"8)) &B')) 3'I/')) "#)) *+4+)) .'#)) 3+#')) #/%I+)) #1'&#"44"&$)) C#$)) -(+"'0"+%')) .'#)) -"$%+)) .'##1+(!"4$)) 4'(('34(')) 3/##$)) 3@'($)) &'#'34'H8)) /%)) &'(&B"+)) 3".'($#')) $. "%."&$(')) "#)) *+4+)) .'##')) 34'##')) ')) /%1$34$)) I"('7+#')) &B')) ("-+(4$)) #')) @$3")) #/%$(")) *+34($%.+)) 3+44+)) ."7'(3')) $%I+#$0"+%")) /%$)) 3@'($)) .")) 0"%&+)) !(/%"4$)) $ *'4N> *23435'6778 !"#"$%&'()'*+,"-./01*

9


9*:;*6345( <5)( 636=>*?( >69( *@( ABCD E*?C5=6C4?()6@@5(9646()*(>?3*E*?D C5=6C4?( 3546@@*4596( F@?G5@6H( @5 A5=?35( I.%JH( 6( :;6( 3:6C)?C? )*96445=6C46( C6@@K*C4*=?( )6@@5 =5469*5( >69( 3A9B44596( *( A6C?=6C* >*L( 96F?@59*( 6)( *==B45G*@*( :;6 63*345C?M(N5@(OPQO(3?C?(@6(495CD 3*E*?C*( 6C69F64*:;6( )6F@*( 54?=*H *C( >594*:?@596( RB6@@6( )6@( 063*? OSS( SH( 5( 96F?@596( @K?3:*@@5E*?C6 )6@(RB59E?(495=*46(BC(:?=>@633? >9?:633?( )*( 9*3?C5CE5( *C( :B*( BC A53:*?( )*( =*:9??C)6( 6::*45( * T5>?9*()*(RB634?(6@6=6C4?(>96:6D )6C46=6C46( 63>?34*( 5( :5=>* =5FC64*:*( >69( 36@6E*?C59C6( @6 F*B346( :5954469*34*:;6( 6C69F64*D :;6M(U6(=*3B96(533?:*546(5(RB634* )*3>?3*4*T*(3?C?(*C(533?@B4?(@6(>*L >96:*36(?FF*(636FB*G*@*(*C(BC(C?9D =5@6( @5G?954?9*?H( 45C4?( :;6( *@ %*346=5( #C469C5E*?C5@6( =649?@?D F*:?( ;5( )6A*C*4*T5=6C46( 5GG5CD )?C54?(@5()6A*C*E*?C6()*(BC(:5=D >*?C6( A*3*:?( ?( 3>69*=6C45@6( )* @BCF;6EE5H( 3?34*4B6C)?@?( :?C BC5( =*3B95( :?CT6CE*?C5@6( *C)*D 96445( 5( >594*96( )5@( >?34B@54?( )* :?345CE5()6@@5(T6@?:*4V()6@@5(@B:6 C6@(TB?4?H(*C(A5T?96()6@(W=*CB4? 36:?C)?( 345C)59)XH( =*3B95G*@6H ?9=5*H( :?C( BC5( >96:*3*?C6( )6@D @K?9)*C6()*(BC5(>5946(3B(BC(=*@*?D C6()*(=*@*59)*(<:?99*3>?C)6C46(5) BCK*C:6946EE5()*(BC(36:?C)?(?FC* 496C45(=*@*?C*()*(5CC*JY N*6:*( 36:?@*( )*( :?CRB*346( )5* >9*=*( 3T6F@*59*C*H( :;6( W3F5995T5D C?X()*(BC5(?()B6(?96(5@(F*?9C?H 6T*)6C46=6C46( )?T6T5C?( >B9 @53:*596(BC5(495::*5M !"#$ %& '& ()*& +,-.//01.+2.& 3.& 4.--+/0 054.)1106& -+578& 2+9+6& ./& 5+9+ 3)/& 4)23+/+& 8& -0*099)*.1109+& 30 :2& 4)*.+3+& -;)& 3.4)23)& ,+/+ 30//0& /:2<;)110& 3)//70,90& -;)& /+ -+//)<0& 0/& =:/-*+>& ?.@& ,.<2.=.-0 -;)& 0:5)29023+2)& ./& 4),+& A) B:.23.& ./& 5+5)29+& 37.2)*1.0C& ) /:D*.=.-023+& D)2)& .& 5)--02.,5. 3.& ,2+3+& ,.& 4:@& *.3:**)& ,)2,.D./' 5)29)&/7)==)99+&=*)2029)&3)//7099*.' 9+&3)//70*.06&,90D./.11023+&./&5+9+ )&*)23)23+&4*)-.,0&/0&,-02,.+2) 9)54+*0/)&-;)&2)&3)*.E0> F& '& ()*& :20& ,.2<+/0*)& -+.2-.3)2' 106& ./& GH)& 4+9)29.0& *),9.9:9.E0I& 3. J+D)*9& K++L)6& 9*09909+& .2& -:.& ./ <)2.+& .2</),)& A4*+D0D./5)29)& ./ E)*+& 9.9+/0*)& 3.& 0/-:2)& 3)//)& ,-+' 4)*9)& 099*.D:.9)& ,:--),,.E05)29) 0& !)M9+2C& ),4+2)& .& =+2305)29. 3)//0&5+3)*20&9)+*.0&3)//7)/0,9.-.' 9N6& =:& 309+& 0//)& ,9054)& ,+/+& 9*)

!

022.&3+4+6&2)/&%OPQ>&R3&K++L)&,. =0& 0/9*),S& *.,0/.*)& /7.3)0& +*.<.20/) 3)//+& ,-04405)29+& 03& 02-+*06 -;)&9:990E.0&)</.&044/.-@&0</.&+*+' /+<.&<.N&),.,9)29.6&,)210&E0*.0*2)&./ G5+9+*)I>&!)/&%P%T&-.*-0&U)+*<) U*0;05& *.4*)23)*N& 90/)& .3)0& 4)* )/0D+*0*)& :2& 2:+E+& 9.4+& 3.& ,-04' 405)29+6& B:)//+& 0& -./.23*+6& 4.V 03099+&0&5)--02.,5.&/)<<)*.&)&-;) .29*+3:-)& ./& -+,.33)99+& G4:29+ 5+*9+I&3.&+,-.//01.+2)> W& '& X0& 3)=.2.1.+2)& :==.-.0/)& 3. G,)-+23+I& 8& G/0& 3:*090& 3. Y>%YF>OW%>PPZ& 4)*.+3.& 3)//0 *03.01.+2)& -+**.,4+23)29)& 0//0 9*02,.1.+2)& 9*0& .& 3:)& /.E)//.& .4)*=.2. 3)//+&,909+&=+2305)290/)&3)//709+' 5+&3.&-),.+&%WW6&0&*.4+,+&)3&0//0 9)54)*09:*0& 3.& Z& [I& AR-9),& 3)& /0 #*).1.85)& ?+2=\*)2-)& U\2\*0/) 3),&(+.3,&)9&]),:*),6&(0*.,6&%YOP )& 4*)-.,01.+2)& .29)*E)2:90& 2)//0 -+5:2.-01.+2)&3)/&%YYPC> ?;*.,9.002&& K:a<)2,6&& 30&& G"4)*0&& E0*.0I'b b+/>&& (*.5:56 X:<3:2.&&c090E+*:56&&%PFd>

R/-:2.&& ),)54.&& 3.&& G<*023.&& -+54/.-01.+2.I&& 3)//0&& 5+3)*20 +*+/+<)*.0&&5)--02.-0>&&`.&&*.=)*.,-+2+&&0&&4)11.&&30&&-+//)1.+' 2)&&4*+3+99.&&.2&&,)*.)&&/.5.909.,,.5)&&3.&&0/-:2)&&=*0&&/)&&4.e&&<*02' ?+2,9029.26&& (09)L' 3.&& -0,)&& ,E.11)*)&& Af)2.9;6&& b0-;)*+2'? (;./.44)6&& _/a,,)&& !0*3.2C6&& 3)/&& -+,9+&& 3.&& 5+/9)&& 5.</.0.0&& 3. $:*+&&-.0,-:2+>

"*+/+<.+&& 09+5.-+&& K)M/)99'( (0-L0*3&& G37)4+-0I6&& +*0&& 0/ !09.+20/&&]0*.9.5)&&]:,):5&&3.&&X+23*0> +34546(788! "#$#%&'()*(+,-#./012+

#@(( >9*=?(( 594*:?@?(( /(( >BGG@*:54?(( C6@ CMS((.9*=5T695((788QM

U^R!X_?R& ?J_?^R!^ '& AJ+50 %YOPC>& `.& 8& /0:*)09+& A-+2& -+5+' 3+C&.2&=.,.-0&0//7_2.E)*,.9N&3.&J+50 GX0& `04.)210I& 2)/& %YYY& -+2& :20 9),.& 3.& 0,9*+=.,.-0& *)/09.E.,9.-0& ,:/' /7:,+&3)//0&?+54:9)*&R/<)D*0&2)/ -0/-+/+&9)2,+*.0/)>&K0&-+2,)<:.9+ ./&3+99+*09+&3.&*.-)*-0&.2&=.,.-0&4*),' ,+&/7_2.E)*,.9N&3.&()*:<.0&-+2&:20 9),.&,://)&"23)&U*0E.901.+20/.>&K0 4:DD/.-09+& 0/-:2.& 0*9.-+/.& ,://) 50<<.+*.& *.E.,9)& ,4)-.0/.1109)& 3)/ ,)99+*)&2)//705D.9+&3)//0&,:0&099.E.' 9N& 3.& *.-)*-09+*)& 4*),,+& /7^?JR A^29)*209.+20/& ?)29*)& =+*& J)/09.E.' ,9.-& R,9*+4;a,.-,C& 3.*)99+& 30/& (*+=> J)5+&J:==.2.>


FOTOGRAFIA

Helmut Newton a Milano: Sex and landscapes di Ginevra Bria

Q

uando si è davanti ad uno scatto di Helmut Newton sono poche le domande che vengono in mente. Il piú delle volte viene da chiedersi soltanto cosa sia nata prima, se la donna o la fotografia. Sicuramente nessuna delle due. Le creature di Newton, le sue creazioni sono ibridi a metà, tra la femminilità e il ritratto. Sotto le lenti del fotografo berlinese sono passate da Monica Bellucci a Sigurney Weaver. Attrici e modelle che hanno ricevuto un dono. Quello d’essere restituite alla stampa con la stessa anima forte che le ha rese dei simboli. Senza subire alterazioni nello scatto si sono portate dietro la mano indelebile che ha saputo ritrarre la loro carica erotica, fondendosi. Per la prima volta, ora in mostra a Palazzo Reale a Milano, l’elemento della narrazione erotica si interrompe. Assieme ai corpi in tutt’uno, fisici di modelle ed attrici, si svelano i paesaggi ritratti durante le pause di viaggio, fuori dai set. E di nuovo, comunque, ogni linea sinuosa, al di là della donna, segue un crinale. Ogni scatto, una fisionomia. Ogni perversione, un profilo. Perché quel che è esposto è l’album di una vita, un tributo alla provocazione della fotografia, cosí come Newton stesso lo aveva pensato. La fine del click coincide col pensiero. È questo che Helmut Newton (1920) fa dire alla fotografia. Nei suoi lavori lo sguardo cade istantaneo, ma continuo. Il moto corneo di chi li osserva spinge, forza, il reale ad aprirsi, a schiudersi, come durante un atto d’amore, con una torsione fisica tanto avvolgente quanto improvvisa. Ad osservare ogni scatto, sembra che soltanto in questo modo, al di là dei colori, dei ripensamenti e delle ore passate su un set, solo cosí, si possa scoprire la visione di chi ha dovuto fomentare, a sua volta, visioni. Visioni nascoste di un grande fotografo. Helmut Newton, Debra and Red Exterior, Beverly Hills, 1991, © The Helmut Newton Estate Vedute che non riescono a scomparire davanti al talento, davanti alla curiosità oltre l’obiettivo. Per questo ce, piú narrative, mettono in scena personaggi arresi alla banalità motivo sono stati scelti i toni del bianco e del nero, per assembla- della provocazione, calati in interni incomprensibili. re un album che prima d’essere stato raccolto a Milano, arriva da Il fotografo berlinese, attraverso questa raccolta, guida lo sguardo alla ricerca della scoperta. Per Newton nessun momento sembra una vita piena di tappe e di viaggi. a selezione di scenari che esula dalla produzione piú nota del sostituibile con i secondi che fanno decidere lo scatto. Solo la fotofotografo permette di arrivare all’interno dell’intimità. Appena grafia riesce a ripagare l’attesa e la raccolta di questi istanti. Grazie oltre la provocazione esplicita si nasconde la riflessione del fotogra- alle immagini dei suoi landscapes, ogni paesaggio del quotidiano fo che cattura quel che non è dovuto. Regalando intimità mentale diventa la molla per far scattare l’impulso scopico del voyeur. Dunque diventa quasi logico aspettarsi provocazioni in ogni dove, a chi guarda. Al di là delle produzioni patinate per la moda e la pubblicità sono anche nella tranquillità, in scalini che aspettano l’onda sugli scogli, stati esposti, infatti, lucide vedute di paesaggi. Sono scatti che, oltre in una finestra aperta sulla strada, o in un paio di piedi nudi posaad essere inediti, sono inattesi, come non meditati. Sono ritratti ti su un ritratto. quasi istantanei di strade in viaggio, marine di città, scorci obliqui di palazzi e ombre dall’alto di viaggi aerei. Quasi a confondersi, l’intimità del quotidiano si mischia con le intimità dei corpi, prima rapite dallo sguardo e poi catturate dalla fotografia. Dunque un GINEVRA BRIA, vive e lavora a Milano. Responsabile della reportage con diversi tempi di lettura. Molte delle fotografie espo- Comunicazione di Total Tool Milano, studio di Comunicazione, ste, infatti, raccontano storie statiche, che cadono dietro lo scatto Architettura e Design, segue da anni la scena artistica italiana, e solo dell’obiettivo, come se fossero un set da smontare. Molte altre inve- di recente pubblica redazionali e recensioni per Modo ed Extrart.

L

RIVISTA di EQUIPèCO_Estate 2006


Helmut Newton, Celia, Miami, 1991, © The Helmut Newton Estate

RIVISTA di EQUIPèCO_Estate 2006


ARTE

JUDITH COWAN

DENTRO E FUORI LO SPAZIO

di Domenico Scudero

H

Judith Cowan, Meteorological series n.8, collage, (part.) 2002, 21x30 cm.

o trascorso alcune ore nello studio di Judith Cowan a Londra. Il posto comunica una sensazione forte di separazione dal contesto. Si trova nella zona nord di Londra, nel vivace quartiere di Camden, gremito di giovani attratti dal mercato, uno dei luoghi piú allegri e dirompenti della città. Bancarelle di souvenir punk, venditori di cibi esotici, boutique di rinomati tattoo e piercing, abiti vintage e un pullulare di rappers e musicisti di ogni remoto paese. Il clima è duro, i rapporti immediati, lo slang tagliente; neri imbracati nei loro pastrani scuri vendono skunk inseguiti dai gialli impermeabili dei policemen e ai margini della strada principale si susseguono i commercianti di funghi allucinogeni. Una targhetta appiccicata su un malloppo di erbe dice: any tossic misture of legal grass that provides something similar of any illegal substance. A pochi isolati si trovano alcuni edifice di archeologia industriale in via di riconversione abitativa. In uno di questi si trova lo studio di Judith; lo spazio è grande, isolato solo in apparenza. A pochi metri di distanza girano possenti macchine da costruzione ed un continuo clamore si alza dai cortili confinanti. Il tetto dello studio è in alcune parti aperto in grandi vetrate, le mura sono bianche e illuminate da innumerevoli neon articolati al soffitto. La zona di lavoro si snoda fra la sala ed un piccolo studio in cui campeggia lo schermo di un computer Mac di ultima generazione perennemente acceso. Alle pareti bozzetti e studi preparatori delle installazioni. La calma rarefatta e fredda di questo luogo sono il paradigma dell’opera dell’artista. Sebbene i materiali usati siano spesso di RIVISTA di EQUIPèCO_Estate 2006

natura calda, come nel caso dei legni, l’identità di ogni oggetto rappresentato, anche solo attraverso il suo progetto in divenire, ha dei tratti metafisici. Un aspetto estraniante che separa l’oggetto, la scala di legno, il corrimano, la passerella, dal suo agire reale nei contesti del reale. Si tratta di costruzioni sofisticate che sembrano connettere due elementi dell’esistente, il piano d’appoggio e l’astrazione di questo. I ponti di Judith Cowan attraversano questo spazio evocativo e noi ne riconosciamo la natura simbolica. Lo spazio in cui l’opera si realizza è quello allusivo dell’arte e gli elementi concreti ne sono una parte visibile, quasi uno strumento accessorio. Lo spazio, il contenitore, non è soltanto l’ambiente in cui solidificare l’esistenza di una forma ma produce una palese alienazione dal caos del contesto temporale. Ciò è maggiormente visibile nella fase preparatoria non appena ci rendiamo conto che lo studio oltre ad essere l’ambiente in cui ha origine il farsi costitutivo dell’opera è anche un oggetto volutamente estraneo al contesto reale. La solidificazione pellicolare delle superfici, dal bianco alla luce riflessa sui vetri, nasce dalla ricerca di una plasticità dello spazio vuoto qual è quello dell’azione creativa nel suo iniziale prodursi. Questa viene avvinta dall’idea di spazio ‘altro’, qualcosa che ha molti assunti relazionali con l’idea di oggetto concreto dell’arte. La concezione dell’artista è infatti altamente istruita alle ragioni d’essere d’una mostra e di una installazione complessa. In certo modo lo spazio dello studio è quindi l’oggetto iniziale, concreto come lo era quello di Klein, del progetto di opera. L’oggetto spazio è il contenitore contenuto, il soggetto idealizzato, l’arte in


quanto progetto e costrutto di un singolo individuo. Le ragioni pratiche che conducono alla materia nascono da questo distacco dello spazio dello studio nei confronti della realtà del vissuto, dal contesto architettonico abitativo, dal quartiere, dalla città. Lo studio comunica distanza e raffreddamento delle emozionalità circostanti. Chiudere i diaframmi d ’ingresso dello spazio laboratoriale significa quindi porsi in una distanza dal tempo e dallo spazio del presente. La forte simbologia del luogo costituisce il primo richiamo all ’idea di opera che è nel lavoro dell ’artista. Qui lo spazio del presente non risiede nel fluire degli elementi esterni ma risulta volutamente distaccato e lontano da ciò che Judith Cowan, H.I.S.T.O.R.YM .A.T.T.E.R.S - litografia formato poster, 2002, 3 m x 3,5 m. accade. segni del tempo risiedono in immagini, frammenti e false connessioni sottratti all ’enfasi comunicativa della cronaca cruenta e spietata cosí come la raccontano i media. L ’artista è ben consapevole della distanza che separa oggetto ritratto dal suo accadere; non una distanza che si vorrebbe di tempo, ma una distanza di percezione. In questo accadere distorto, che come una grande menzogna circonda ogni azione del presente, le immagini di catastrofi e eccidi lontani riverberano la loro eco definita in una aurea asciutta. Non ci sono emozioni e non ci sono suoni. Non c ’è palpabilità in questo limbo. Le rovine fisiche diventano morali e simbolo dei nostri tempi. L ’arte non c ’è se non come contenitore, insieme che rende significante i segni profusi dai mass media. Il frammento esiste non come funzione di questo tempo e del suo tragico apparire ma come funzione di raffreddamento, alienazione e consunzione della nostra conoscenza. a costruzione degli elementi plastici nel lavoro di Judith Cowan è sempre molto laboriosa. Nel caso delle strutture in legno essa appare nella sua complicata realizzazione sin dal progetto in bozza concreta. In questo l ’artista realizza un primo esame delle relazioni strutturali e valuta la possibilità che possano reggere e sostenere la costruzione. Solo successivamente l ’esame delle singole parti conduce al calcolo delle misure. In questo caso l ’ausilio di un carpentiere si rende necessario; le giunture e le connessioni fra le singole parti isolate devono infatti corrispondere nei tagli e nelle misure. Questo lavoro viene svolto con molta attenzione poiché le dimensioni delle opere non permetterebbero la prova costruttiva del lavoro definitivo. L ’azione dell ’artista sia pure valicata dalla sua capacità progettuale non corrisponde all ’azione lavorativa della realizzazione. La procedura risulta cosí molto vicina al lavoro del designer e dell ’architetto. Questa separazione fra fase progettuale e fase realizzativi Judith Cowan, From life - installazione al MLAC, 2005.

I

L

Estate 2006 RIVISTA di EQUIPèCO_E

25


INTERVISTA

SUL FOTOGRAFARE. GIORGIA FIORIO Intervista a Giorgia Fiorio: una delle piú conosciute ed apprezzate fotografe italiane nel mondo di Marco Minuz

Giorgia Fiorio.

RIVISTA di EQUIPèCO_Primavera 2006


Giorgia Fiorio, Yogi exercises, by the Ganges, Kumb-M Mela, Allahabad, India, January 2001.

Secondo Henri Cartier Bresson fotografare significa mettere nella stessa linea la testa, l ’occhio e il cuore. Per Giorgia Fiorio qual è la definizione piú intima di fotografia? C ’è un ’altra frase di Henry Cartier Bresson che trovo oggi estremamente importante dove afferma che è importante saper distinguere tra proprietari di macchine fotografiche e fotografi. Personalmente credo che la mente rispetto all ’occhio venga dopo, come se ci fosse una scissione. In ognuno di noi esiste un bagaglio d ’immaginario anteriore, una sorta di nostalgia di qualcosa di mai visto; questa memoria dell ’immaginario associata al momento del confronto genera la fotografia, in grado essa stessa di cogliere qualcosa di piú del semplice reale, proprio perché veicola quest ’altra dimensione. L ’incontro di queste due componenti genera la fotografia che non è mai completamente né reale né immaginario. Naturalmente vi è un tipo di fotografia con una componente predominante di reale, è il caso di Cartier Bresson, e un altro tipo di fotografia con una predominanza di immaginario come Titarenko. Io ho iniziato con una forte impronta reale e meno immaginaria, all ’inizio era una fotografia con una forte dimensione documentaristica, oggi invece, pur continuando a lavorare con il reale, la dimensione dell ’immaginario è molto piú importante. Dopo 15 anni di fotografia si riesce ancora a suddividere dimensione privata e professionale o la realtà oggi per lei è un continuo insieme di inquadrature? In realtà la divisione fra queste due sfere è sempre piú netta; quel modo di guardare e di essere, Giorgia Fiorio fotografa, appartiene ad un ’altra persona, come altri vestiti che indossi, un altro ritmo del giorno, un altro passo. Sono due persone diverse proprio perché fotografare presuppone una disponibilità mentale, fisica ed intellettuale assoluta. Viviamo in un mondo talmente affollato di impulsi esterni che è difficile stare focalizzati, concentrati su una cosa soltanto: quello che effettivamente è la

34

fotografia, un momento d ’incontro esclusivissimo e precisissimo tra l ’essere profondo e il reale. Per fare questo uno deve escludere tutto il resto, cioè mi devo spogliare dell ’altra mia veste personale per diventare una spugna che assorbe. Sono due momenti completamente diversi, due compartimenti stagni. Ci sono fotografi che scattano come respirano, stanno tutto il tempo con la loro macchina fotografica come Kudelka; certi che per fotografare devo andare in “missione ” come Salgado. Lo faccio cosí, parto e sparisco, non telefono, mi vesto nella stessa maniera per non dover nemmeno pensare... in modo tale da rimanere sempre concentrata. Come in una sorta di trance? Non è una trance ma una piccola clausura con se stessi e con il proprio lavoro, con quel momento creativo dove è importante chiudere ogni impulso esterno che possa disperdere la capacità di ricezione. Come riesce a ricreare l ’intimità, quelle atmosfere molto private che caratterizzano certe sue fotografie? Il fatto stesso di essere in situazioni cosí lontane e diverse dal tuo reale ti obbliga alla contingenza. Condividere in ogni progetto fotografico (nelle miniere o nelle carceri russe, nel deserto, nelle vette del nostro pianeta) quelle situazioni che caratterizzano questi luoghi crea un ’intimità con le persone, ovvero quell ’accesso umano che fornisce al fotografo la possibilità di guardare, cioè il soggetto si lascia vedere. Il fatto stesso di condividere un ’esperienza estrema ti equipara a loro, però ti investe della responsabilità di raccontare la loro storia e di portarla a termine, proprio perché ti è stato dato questo privilegio. Nel lavoro incentrato sui minatori ho studiato la lingua russa, e per un mese sono stata a contatto con loro in miniera. La dimensione del progetto in campo fotografico è una caratteristica importante per raggiungere importanti tra-

Estate 2006 RIVISTA di EQUIPèCO_E


INTERVISTA

Intervista a THOMAS HEATHERWICK di Marco Ligas Tosi

Fai mille cose, tutte diverse. Mi aiuti a spiegare chi sei? Se la gente si confonde, è un buon segno: vuol dire che non interpreti nessun ruolo rigidamente. Il mio sogno è sempre stato sviluppare idee fantastiche, farle diventare realtà, che poi è l’unica cosa davvero interessante. Per me, ha molto piú valore una cosa anche piccola realizzata, che un’idea rimasta sulla carta. …In che senso ? C’è un sacco di gente che fa cose piccole o piccolissime – e anche un sacco di spazzatura. Invece, se pensi in grande, voglio dire se elabori progetti di certe dimensioni, ti trovi in una specie di deserto. È piú facile che da un’idea “maxi”, ne nasca una che funziona anche per un prodotto “mini”, che viceversa. A noi, per esempio, è successo col “Rolling Bridge”, da cui abbiamo sviluppato una nuova tavoletta di cioccolato. A differenza del lavoro di altri artisti o designer, lasci dietro di te realizzazioni piú o meno monumentali. Come mai ? Non saprei. Ti sembrerà strano, ma per me le opere monumentali sono noiose. Diciamo meglio: sono fisicamente impressionanti, ma intellettualmente noiose. In lavori come “B Of The Bang” e “Sitooterie” sembra esserci molta filosofia… Non ho studiato filosofia! E non voglio fare il genio, preferisco considerarmi fluido e non normativo. Non ci sarà filosofia, ma un intento didattico sí! Diventare consci della relazione con l’oggetto osservato, con l’ambiente. Non credi? Tutta la pratica artistica corrente ha questo tipo di sguardo. Ma io non considero i miei progetti un manifesto, cambiano continuamente e non sono mai certo su cosa farò. Si, forse mi considero parte della discussione sullo spazio e le sue componenti formali, estetiche e politiche. Il mio lavoro è un modo per partecipare a questa discussione contemporanea, non penso di dire o di fare qualcosa di piú importante degli altri. Però fai leva sulle emozioni. Anche quel poco di tecnologia che usi, di cui ti dichiari disinteressato, nelle tue mani diventa magica e spettacolare. Credo sia una delle ragioni del tuo successo? Adoro essere emozionale e adoro che il mio lavoro susciti emozioni. L’emozionalità non implica solo sentimenti, ma anche responsabilità sociale. Mi interessa che un buon lavoro artistico abbia un sentimento dell’arte e che rifletta sulla

struttura del sentimento. ...La possiamo chiamare introspezione: tornare verso se stessi e pensare? Si, anche. È qualcosa che può cambiare la vita e le relazioni con il mondo. Tutto questo a partire anche da un mio progetto o da qualsiasi opera d’arte o di architettura. Mi piace questa potenzialità, è come una prospettiva di utopia moderna, il punto sfuggente dell’architettura. Per me è una vera sfida ! Anche un buon libro che dice qualcosa sul reale può fare questo. A proposito di spazio, oggi l’arte e l’architettura (e in parte il design) privilegiano molto la dimensione pubblica. Consideri il tuo lavoro un esempio di Land Art ? Non so, certo voglio abitare lo steso spazio della società reale. Talvolta chiamare le cose “opere d’arte” o “invenzioni” toglie loro qualità. Tra l’avanguardia e McDonald preferisco questo, che sta nel mondo reale. Sono sempre scettico quando il genio artistico vive su un altro pianeta. Hai citato l’architettura: che ruolo gioca nelle tue “invenzioni”? Credo importante, perché una buona architettura che Heatherwick, Highway 1

non sia funzionale, uno spazio generoso e trasparente permette alle persone di rivalutare le loro relazioni con lo spazio e con il mondo. Da questo punto di vista non c’è molta differenza tra architettura e arte, considero il mio lavoro un

RIVISTA di EQUIPèCO_Primavera 2006


to sullo spazio, considero il mio studio un luogo dove fare ricerca a partire dalla relazione tra corpo e spazio. E questo spazio può essere quello architettonico, quello naturale o quello cosmico, extraterritoriale, tra terra e luna. L ’architettura mi ha sempre affascinato. È uno dei motivi per cui ho aperto lo studio nel ‘94. Ma ne ho sempre avuto un ’idea poco convenzionale, che mi ha portato a incrociare altre discipline, come la pubblic art. Ora sto tornando a costruire molti edifici, l ’etichetta di “artista ” che mi avevano cucito addosso per anni inizia finalmente a scollarsi. Come nasce e che cosa rappresenta per te “B Of The Bang? È un oggetto a metà tra architettura e la land art. Un ambiente ibrido che corre sul confine fra il concetto di spazio come luogo dell ’abitare e quello di forma come principio generatore di paesaggi urbani. “B of the Bang ”, alto 56 metri, è un ’esplosione di raggi metallici, con un ’inclinazione di 30 gradi rispetto alla verticale. Gli aculei sono cavi leggeri, mentre le cinque gambe di supporto, piú spesse e robuste, sebbene appaiano snelle come tutte le altre, sono state realizzate con un tipo di acciaio piú resistente. È per me un ’elucubrazione strutturale e visiva che esprime il dinamismo e lo slancio insito nel concetto di competizione sportiva. Mi piace pensarla come la scultura piú alta dell ’angelo del nord, in Gateshead e che si appoggia ad un angolo piú grande della torretta di inclinazione di Pisa. Che cosa è per te la diversità e come pensi di raggiungerla nel tuo lavoro? È la base dell ’idea di comunità. Oggi c ’è una tendenza a produrre immagini guidate dalla commercializzazione, che a sua volta promuove un falso concetto di uguaglianza. Non sono contro la società capitalistica, ma non credo affatto che l ’uguaglianza sia la base della democrazia. Mi interessa l ’esperienza del singolo, che è come un ’impronta digitale. Unica e sempre diversa. L ’arte è per definizione il rimescolamento delle discipline … Si. Per realizzare tutto questo cerco di usare mezzi ogni volta diversi. Mi interessano gli aspetti sociali e politici, per questo cerco di costruire, decostruire e raccontare esperienze, suscitare reazioni che spero siano diverse in ciascuno dei miei spettatori. In “Sitooterie ”, sembri invece chiederti quali siano le qualità tattili in grado di rappresentare il tema della contemplazione. Mi piace il fatto che con “Sitooterie ” non si può dire dove finisce l ’edifico e dove inizia il cielo. È un cubo perfetto dipinto di azzurro e avvolto da ben 5100 spine, ciascuna lunga un metro che lo fanno sembrare un riccio gigante. Le spine, oltre a sorreggere il cubo pesante ben quattro tonnellate, lo attraversano anche, sporgendo di circa cinque millimetri all ’interno. È un opera meno tecnica e piú naturalistica. Pensavo a quando deve essere piccola un ’architettura per diventare un pezzo di design. E quanto un pezzo di design per essere un ’architettura. Volevo penetrare la naturalezza delle cose. Volevo provocare dubbi e domande: circa il nostro lifestyle, il nostro senso dell ’avventura,la nostra identità, il nostro grado di autonomia e senso del piacere. La mostra “Brand New ”, di qualche anno fa al Victoria & Albert Museum, curata da Jane Pavitt e Gareth Williams e organizzata da te aveva piú o meno questo significato? Lo scopo non era quello di presentare oggetti preziosi o arti-

42

Estate 2006 RIVISTA di EQUIPèCO_E

Heatherwick, Design for Chefs.

Heatherwick, Design for Bebies.

Heatherwick, Niagara Falls.


LABORATORIO DI MESSAGGI

Pellegrini in Tibet - le vie di Giuseppe Tucci mostre - conferenze - filmati servizio a cura di Carmine Mario Muliere

2003 - Smontando il campo ai piedi del monte Kailash, lato Nord - foto: R.M. Cimino

M

artedí 14 marzo 2006 alle ore 17,00, si è inaugurata, presso il Museo Nazionale d ’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci ’, la mostra Pellegrini in Tibet - le vie di Giuseppe Tucci. La Mostra, realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio della Provincia di Roma, l ’IsIAO, l ’Università degli Studi di Lecce e Arte Nomade Srl di Macerata, si articola in due sezioni riguardanti gli aspetti relativi ai pellegrinaggi nel ‘Paese delle Nevi ’ con particolare riferimento ad un ’area del Tibet Occidentale, quella dei luoghi sacri del lago Manasarovar e del monte Kailasa o Kailash, già descritta dal grande orientalista italiano Giuseppe Tucci - al quale dal maggio 2005 il MNAOr è stato intitolato - nel diario di viaggio della spedizione del 1935. L ’itinerario della mostra prevede pertanto una prima sezione dal titolo “Tucci, l ’esploratore dell ’anima ” dedicata specificamente a Giuseppe Tucci, con particolare richiamo alla sua spedizione nel Tibet occidentale del 1935; vengono proposte oltre cento fotografie in bian-

60

co e nero realizzate nel corso delle sue otto spedizioni in area himalayana (1929/1948) e tre documentari. Si tratta di un documento eccezionale afferente a opere d ’arte, monasteri e usanze di un Tibet ormai perduto. Gli scatti, scansionati e restaurati, sono in prevalenza di proprietà dell ’IsIAO in deposito presso il MNAOr. La seconda sezione porta il titolo “Kailash, la Montagna degli Dèi. Pellegrinaggio in Tibet sulle orme di Giuseppe Tucci ”; è la documentazione fotografica a colori di un viaggio negli stessi territori realizzato nel 2003 da una spedizione sulle orme di Tucci come si rinvengono nel medesimo diario di viaggio del 1935. Questa sezione, curata dalla prof.ssa Rosa Maria Cimino dell ’Università degli Studi di Lecce, approfondisce le valenze religiose del pellegrinaggio rituale al lago Manasarovar e al Kailash, la montagna sacra. Il materiale documentario si accompagna ad una scelta di oggetti afferenti ad una recente donazione comprendente opere d ’arte himalayana, insieme naturalmente agli opportuni apparati didattici; il Servizio Educativo del MNAOr organizzerà nel periodo d ’esposizione una serie di visite guidate alla Mostra.

Estate 2006 RIVISTA di EQUIPèCO_E

3-7 7-1 1935 - Tibet, Gu ge, sPu rang rdzong (Taklakot) - Giuseppe Tucci seduto - foto: Eugenio Ghersi, (part.).


POESIA

MARIO LUZI, Un anno dopo di Walter Mauro

P

uò anche sembrare incredibile, ma non piú di tanto, per confronti di Mallarmé e del simbolismo francese, si avvia, nel i tempi sciagurati che viviamo: la proposta di intitolare pieno degli anni Cinquanta, verso una autonomia espressiuna strada di Firenze (e non solo) a Mario Luzi, ha suscitato va di altissimo significato etico, oltre che linguistico: Primizie qualche discussione e qualche dissenso, e immediatamente del deserto, dei primi anni di quel decennio, documenta, la polemica è schizzata su con un attraverso una strepitosa sequennome da contrapporre, mentre il za di poesie esemplari, il congebuon senso spiega che l’uno e do da una parola poetica resa un l’altro, Giovanni Gentile, son pò languida e rilassata dalla dura degni di questo riconoscimento. avventura esistenziale, verso l’apPer fortuna di tutti, e come rispoprodo a tonalità profonde, al cui sta alla rozzezza culturale che ci sfondo domina la tetra realtà che ammorba, in occasione del primo impedisce di costruire il necessaanniversario della scomparsa del rio ponte fra essere e divenire: il grande poeta fiorentino, autentico prezzo da pagare ad una impresa protagonista che ha percorso, con tanto aspra e crudele doveva splendida potenzialità espressiva, consistere nell’abbandono della quasi un intero arco di secolo, per liricità in quanto tale, e l’assunbuona sorte diceva, le manifestazione, invece, di un lessico piú zioni che non son mancate e nepproiettato verso la riflessione sagpure le pubblicazioni, a cominciagistica. La poesia di Mario Luzi, in re da un volume di scritti scelti con questa stagione, esibisce il prodiversi inediti, con prefazione di gio di una perfetta consonanza Carlo Azeglio Ciampi, intitolato tra forme metriche nuove e diverAutoritratto come Luzi aveva voluse, e l’assunzione di un discorso to, a cura di Paolo Mettel e poetico alto, pur calandosi nella Mario Luzi è nato a Castello, allora frazione di Sesto Stefano Verdino, che a suo tempo realtà urbana di Firenze come dei Fiorentino, ora inglobato in Firenze, il 20 ottobre 1914 ed curò uno splendido ‘Meridiano’ suoi splendidi paesaggi limitrofi è scomparso all'età di novant'anni nel febbraio 2005. della Mondadori, e che va consiche il Foscolo aveva cantato con derato il maggior studioso del incomparabile grazia. poeta. Non mancheranno numerose presentazioni in varie Nel Magma del 1966, Su fondamenti invisibili del 1971, Al città italiane, a Milano, a Salerno, a Gubbio, a Pienza, il suo fuoco della controversia del 1978, Per il battesimo dei nostri buen retiro estivo, a Roma, e anche fuori d’Italia, a Lugano frammenti del 1985, configurano alterttante stazioni di un per esempio. calvario umano, che toccherà il vertice della spiritualità Ripercorriamo allora nei suoi vari momenti, la vicenda espressiva nel commento poetico alla Via Crucis natalizia, umana e letteraria di Mario Luzi,ricordando prima di tutto la con un commosso e impavido Pontefice a seguirlo, egoverforza, il vigore con cui la una figura cosí esile e tutta spiri- narlo, nei movimenti del viaggio sacrificale. Un momento tualità, ha saputo, e voluto, attribuire alla parola, nelle sue memorabile e da non poter cancellare dal ricordo, perché in piú vaste e compiute esplorazioni, il significato duro e ango- quell’occasione la figura del Cristo, il suo olocausto, riflettescioso, inesorabile e sicuro, di unico strumento di comunica- va il dolore del genere umano al cospetto della stolta fame zione che il soggetto umano abbia saputo produrre non sol- di massacro dell’uomo degenerato. tanto per esprimere, ma per restituire a se stesso quel presti- Il Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini, del 1994, ha gio, quella dignità che tempi crudeli e devastanti avevano significato la conclusione, e al contempo l’avvio verso una provato a togliergli. Era stato l’ermetismo ad offrirgli il sup- stagione nuova, quella dei piú recenti inediti, che potrebbe porto necessario per convalidare di espressività incompara- scomodare vocaboli troppo altisonanti per lui, il prodigio bile l’ansia di donare all’altro da sé un linguaggio pietrifica- insomma: anche lo sbalordimento che gli lessi sul volto, to dell’essere, potenziato di connotazioni sonore che il deca- quando si ritrovò impagliato fra le spire di una stolta poledentismo aveva reso armonico e che invece l’ermetismo mica politica, dalla quale uscí indenne, com’era logico che restituirà alla sua essenzialità. La prima silloge, del 1935, fosse, a vergogna perenne di chi lo aveva offeso e ferito. apparsa a Modena per un pubblico ristretto e nobile, si intitolava La barca, e voleva esprimere in quale misura l’uomo compie la propria navigazione per i mari della terra, con la coscienza di ritrovarsi come ‘il ronzio d’ape dentro un bugno vuoto’, per dirla col Pascoli, ma al contempo con la piena WALTER MAURO, vive e lavora a Roma. Critico letterario, consapevolezza del ruolo fermo, intrepido che gli è stato Soprintendente della Società Dante Alighieri - Roma. assegnato sulla terra. Un antefatto,queste prime raccolte, che testimonia un corso evolutivo che, dalle rispondenze nei RIVISTA di EQUIPèCO_Estate 2006


EVENTI_MOSTRE_RIVISTA di EQUIPèCO Inaugurazione mostra

TIMOTEO SALOMONE VIAGGIO FRA GLI SPIRITI - PHUKET_THAILANDIA a cura della Rivista di Equipèco

Biblioteca Casanatense, da dx: Carmine Mario Muliere, Timoteo Salomone, Vincenzo Mollica, Rossella Alimenti, Manuela Lucchini. Foto: Archivio Equipèco.

M

ercoledí 29 marzo 2006 alle ore 16.00, presso il Salone Phuket, appunto. I medium che si martirizzano, l ’esplorazione degli Monumentale della Biblioteca Casanatense, ha avuto luogo stati d ’animo, la ricerca di un assoluto che è come un ’ascesa che ci l ’inaugurazione della mostra di fotografie Viaggio fra gli Spiriti - fa ricordare i gradini della mistica medievale.» Phuket Thailandia di Timoteo Salomone, organizzata dalla nostra Ha fatto seguito l ’intervento articolato e compendioso di Vincenzo rivista. Mollica che ha ricordato l ’esperienza Dopo l ’intervento del nostro direttore, acquisita lavorando con artisti indiRIVISTA di che ha curato e presentato la mostra menticabili come Federico Fellini che CARMINE MARIO MULIERE EDITORE in catalogo insieme ad Alessandro seguiva personalmente le fasi del monpresenta la mostra di fotografie Gaeta (assente perché inviato del TG1 taggio in RAI dando, cosí, esempio di VIAGGIO FRA GLI SPIRITI - Phuket-Thailandia per seguire l ’evolversi della vicenda del umiltà e professionalità. Ha concluso di TIMOTEO SALOMONE piccolo Tommaso), gli intervenuti ribadendo anch ’egli la qualità essenhanno potuto ascoltare due brani del ziale di queste fotografie che nascono Coro Polifonico Praenestinae Voces dall ’occhio puro di Timoteo Salomone. diretto dal M° Renzo Cilia, e altri due a Quindi, la testimonianza di Manuela chiusura dell ’incontro. Lucchini (giornalista RAI 1 - esperta di Rossella Alimenti, giornalista di RAI 1, Medicina) e l ’Autore che oltre a sinteha letto un testo di Giuseppe De Carli tizzare lo scritto di Alessandro Gaeta (Responsabile struttura RAI-Vaticano) ha espresso le sue personali considerache non è potuto essere presente. Il suo zioni. Infine, la proiezione del DVD scritto sottolinea che «...in Timoteo curato dallo Studio Manolibera. Salomone non c ’è solo il genio del grande reporter televisivo, c ’è il genio Fra il pubblico erano presenti: Fabio del fotografo che sa immedesimarsi Chinda insieme ad altri funzionari completamente con l ’oggetto o la dell ’Ambasciata della Thailandia, l ’on. situazione fotografata. È uno sguardo D ’Amato, Fabio Zavattaro, Stefano ‘ecologico ’, purificato, aperto allo stuCurone, Daniela Tagliafico, Maria 29 marzo - 8 aprile 2006 pore, decontaminato da ogni impurità Grazia Mostra, Francesca De Carolis, BIBLIOTECA CASANATENSE - ROMA ideologica. È lo sguardo di chi parteciTonino Pinto, Emilio Rossi (mitico diretpa senza giudicare. Gli Spiriti di tore del TG1).

EQUIPèCO

104

Estate 2006 RIVISTA di EQUIPèCO_E


EVENTI_MOSTRE_RIVISTA di EQUIPèCO

Biblioteca Casanatense. Foto: Archivio Equipèco

Estate 2006 RIVISTA di EQUIPèCO_E

105


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.