La famiglia Massucco fa risalire le sue
origini alla seconda metà del 1700 e al 1863, la nascita di Nonno
Silvestro, fondatore della cantina. Nel 1908 con la nascita di Giuseppe l’azienda trova un nuovo, tenace ed esperto agricoltore, che col merito di essere
fedele alla terra, ha avuto la lungimiranza di prevedere
una moderna azienda specializzata nella coltura delle viti.
Armando e Celeste e le figlie Teresina e Rosella. Questa è oggi la storia della nostra famiglia ma le pagine vuote del nostro libro aperto, aspettano di raccontare le nuove avventure dei nostri bimbi: Matteo, Luca, Chiara, Marcello, Samuele, Beatrice... che continueranno a parlarvi di una terra generosa e sorprendente:
la nostra Terra.
famiglia, composta dai due figli maschi
Azienda Agricola Massucco - tel. 0173 211890 info@massuccovini.com www.massuccovini.com Ristorante Le vigne e i falò - tel. 0173 212697 info@levigneeifalo.com www.levigneeifalo.com Cose Buone di Campagna - tel. 0173 211121 info@cosebuonedicampagna.it www.cosebuonedicampagna.it Via serra, 21/c San Giuseppe 12050 Castagnito CN
San Giuseppe
Neive
Castagnito Direzione Torino
design by: cristiano@sndk.net
creatura prediletta, con al fianco la moglie Evelina, e
la nostra terra
Autostrada A33 Cuneo Asti
ha svolto il suo lavoro con impegno intenso, con l’amore di un padre verso la sua
Direzione Asti
vita
Alba SS 231 Direzione Bra Cuneo
Per tutta la
cantina
ristorante
prodotti tipici
La famiglia Massucco fa risalire le sue
origini alla seconda metà del 1700 e al 1863, la nascita di Nonno
Silvestro, fondatore della cantina. Nel 1908 con la nascita di Giuseppe l’azienda trova un nuovo, tenace ed esperto agricoltore, che col merito di essere
fedele alla terra, ha avuto la lungimiranza di prevedere
una moderna azienda specializzata nella coltura delle viti.
Armando e Celeste e le figlie Teresina e Rosella. Questa è oggi la storia della nostra famiglia ma le pagine vuote del nostro libro aperto, aspettano di raccontare le nuove avventure dei nostri bimbi: Matteo, Luca, Chiara, Marcello, Samuele, Beatrice... che continueranno a parlarvi di una terra generosa e sorprendente:
la nostra Terra.
famiglia, composta dai due figli maschi
Azienda Agricola Massucco - tel. 0173 211890 info@massuccovini.com www.massuccovini.com Ristorante Le vigne e i falò - tel. 0173 212697 info@levigneeifalo.com www.levigneeifalo.com Cose Buone di Campagna - tel. 0173 211121 info@cosebuonedicampagna.it www.cosebuonedicampagna.it Via serra, 21/c San Giuseppe 12050 Castagnito CN
San Giuseppe
Neive
Castagnito Direzione Torino
design by: cristiano@sndk.net
creatura prediletta, con al fianco la moglie Evelina, e
la nostra terra
Autostrada A33 Cuneo Asti
ha svolto il suo lavoro con impegno intenso, con l’amore di un padre verso la sua
Direzione Asti
vita
Alba SS 231 Direzione Bra Cuneo
Per tutta la
cantina
ristorante
prodotti tipici
cantina
In Cantina, Armando e Celeste, ricchi di esperienza con Loris e Roberto, operano insieme a far si che con rispetto, cura,
ristorante
passione, i vini si esprimano al meglio, seguendo la loro natura, struttura, storia.
I vini nascono dalla cura meticolosa anche dei vigneti dove si effettua il diradamento a vantaggio della
qualità e dove
si utilizza la lotta integrata; queste attenzioni e la certificazione (Qualità Globale) sono a conferma della totale assenza di residui di trattamenti, per un
profondo rispetto
per l’equilibrio ambientale.
falò che a primavera bruciano il legno vecchio vita, sono le colline del lavoro, della fatica e della festa dove Gabriella Massucco, vi guiderà nei suoi itinerari gastronomici con entusiasmo e passione
Le colline di Castagnito, rischiarate dai delle viti quasi a rinnovare la
verso i piatti della tradizione rivisti dalla sua creatività e fantasia.
Legate alla realizzazione di ricette
semplici e genuine, raccontate e fatte dalle Nonne
e dalla Mamma ecco che Anna, Teresina, Rosella e Sabrina coordinate da Cristiana e Barbara L’ampia gamma dei vini di produzione ottenuti dai vigneti di proprietà comprende i
prestigiosi
vini DOC e DOCG del Roero e dell’Albese.
Le produzioni
tipiche e stagionali del Roero come i frutti di collina, le verdure
dell’orto, i tartufi, le erbe, i fiori e i frutti selvatici, la buona carne e la selvaggina saranno gli
elementi preziosi per creare capolavori accattivanti.
di rovere nella
“Barricaia”: nel silenzio e
nell’ombra i vini si preparano a raccontare una nuova, antica storia di vigne e di terra amata.
legate alla
tradizione.
Rispettando le antiche ricette, vengono messe sotto vetro in sciroppo o nel vino la frutta appena colta, le confetture, tra le quali la
Cognà, la mostarda d’uva dal profumo aspro e dolce del
mosto. E poi il miele, le verdure, gli antipasti campagnoli e sott’olio di oliva i salamini e le tume
É riservato ad alcuni dei vini rossi di eccellenti annate l’invecchiamento ed affinamento in barriques
iniziano una bella avventura con “Cose Buone di Campagna” allestendo barattoli e specialità
con l’aggiunta di accattivanti sapori: il
Tartufo, funghi porcini, peperoncino.
A tutto questo, Gabriella con il prezioso aiuto di Maurizio, il marito Sommelier e la mamma Eleonora vi faranno gustare le migliori selezioni dei
vini del Roero: giusto connubio con la migliore cucina.
In fantasiose confezioni regalo vengono proposti i
dolci: i biscotti che hanno la bontà delle
cose semplici e genuine e i Capricci, nocciole tostate ricoperte di cioccolato, la torta di nocciole, di castagne, di cioccolato... per regalare emozioni senza tempo.
prodotti tipici
cantina
In Cantina, Armando e Celeste, ricchi di esperienza con Loris e Roberto, operano insieme a far si che con rispetto, cura,
ristorante
passione, i vini si esprimano al meglio, seguendo la loro natura, struttura, storia.
I vini nascono dalla cura meticolosa anche dei vigneti dove si effettua il diradamento a vantaggio della
qualità e dove
si utilizza la lotta integrata; queste attenzioni e la certificazione (Qualità Globale) sono a conferma della totale assenza di residui di trattamenti, per un
profondo rispetto
per l’equilibrio ambientale.
falò che a primavera bruciano il legno vecchio vita, sono le colline del lavoro, della fatica e della festa dove Gabriella Massucco, vi guiderà nei suoi itinerari gastronomici con entusiasmo e passione
Le colline di Castagnito, rischiarate dai delle viti quasi a rinnovare la
verso i piatti della tradizione rivisti dalla sua creatività e fantasia.
Legate alla realizzazione di ricette
semplici e genuine, raccontate e fatte dalle Nonne
e dalla Mamma ecco che Anna, Teresina, Rosella e Sabrina coordinate da Cristiana e Barbara L’ampia gamma dei vini di produzione ottenuti dai vigneti di proprietà comprende i
prestigiosi
vini DOC e DOCG del Roero e dell’Albese.
Le produzioni
tipiche e stagionali del Roero come i frutti di collina, le verdure
dell’orto, i tartufi, le erbe, i fiori e i frutti selvatici, la buona carne e la selvaggina saranno gli
elementi preziosi per creare capolavori accattivanti.
di rovere nella
“Barricaia”: nel silenzio e
nell’ombra i vini si preparano a raccontare una nuova, antica storia di vigne e di terra amata.
legate alla
tradizione.
Rispettando le antiche ricette, vengono messe sotto vetro in sciroppo o nel vino la frutta appena colta, le confetture, tra le quali la
Cognà, la mostarda d’uva dal profumo aspro e dolce del
mosto. E poi il miele, le verdure, gli antipasti campagnoli e sott’olio di oliva i salamini e le tume
É riservato ad alcuni dei vini rossi di eccellenti annate l’invecchiamento ed affinamento in barriques
iniziano una bella avventura con “Cose Buone di Campagna” allestendo barattoli e specialità
con l’aggiunta di accattivanti sapori: il
Tartufo, funghi porcini, peperoncino.
A tutto questo, Gabriella con il prezioso aiuto di Maurizio, il marito Sommelier e la mamma Eleonora vi faranno gustare le migliori selezioni dei
vini del Roero: giusto connubio con la migliore cucina.
In fantasiose confezioni regalo vengono proposti i
dolci: i biscotti che hanno la bontà delle
cose semplici e genuine e i Capricci, nocciole tostate ricoperte di cioccolato, la torta di nocciole, di castagne, di cioccolato... per regalare emozioni senza tempo.
prodotti tipici
cantina
In Cantina, Armando e Celeste, ricchi di esperienza con Loris e Roberto, operano insieme a far si che con rispetto, cura,
ristorante
passione, i vini si esprimano al meglio, seguendo la loro natura, struttura, storia.
I vini nascono dalla cura meticolosa anche dei vigneti dove si effettua il diradamento a vantaggio della
qualità e dove
si utilizza la lotta integrata; queste attenzioni e la certificazione (Qualità Globale) sono a conferma della totale assenza di residui di trattamenti, per un
profondo rispetto
per l’equilibrio ambientale.
falò che a primavera bruciano il legno vecchio vita, sono le colline del lavoro, della fatica e della festa dove Gabriella Massucco, vi guiderà nei suoi itinerari gastronomici con entusiasmo e passione
Le colline di Castagnito, rischiarate dai delle viti quasi a rinnovare la
verso i piatti della tradizione rivisti dalla sua creatività e fantasia.
Legate alla realizzazione di ricette
semplici e genuine, raccontate e fatte dalle Nonne
e dalla Mamma ecco che Anna, Teresina, Rosella e Sabrina coordinate da Cristiana e Barbara L’ampia gamma dei vini di produzione ottenuti dai vigneti di proprietà comprende i
prestigiosi
vini DOC e DOCG del Roero e dell’Albese.
Le produzioni
tipiche e stagionali del Roero come i frutti di collina, le verdure
dell’orto, i tartufi, le erbe, i fiori e i frutti selvatici, la buona carne e la selvaggina saranno gli
elementi preziosi per creare capolavori accattivanti.
di rovere nella
“Barricaia”: nel silenzio e
nell’ombra i vini si preparano a raccontare una nuova, antica storia di vigne e di terra amata.
legate alla
tradizione.
Rispettando le antiche ricette, vengono messe sotto vetro in sciroppo o nel vino la frutta appena colta, le confetture, tra le quali la
Cognà, la mostarda d’uva dal profumo aspro e dolce del
mosto. E poi il miele, le verdure, gli antipasti campagnoli e sott’olio di oliva i salamini e le tume
É riservato ad alcuni dei vini rossi di eccellenti annate l’invecchiamento ed affinamento in barriques
iniziano una bella avventura con “Cose Buone di Campagna” allestendo barattoli e specialità
con l’aggiunta di accattivanti sapori: il
Tartufo, funghi porcini, peperoncino.
A tutto questo, Gabriella con il prezioso aiuto di Maurizio, il marito Sommelier e la mamma Eleonora vi faranno gustare le migliori selezioni dei
vini del Roero: giusto connubio con la migliore cucina.
In fantasiose confezioni regalo vengono proposti i
dolci: i biscotti che hanno la bontà delle
cose semplici e genuine e i Capricci, nocciole tostate ricoperte di cioccolato, la torta di nocciole, di castagne, di cioccolato... per regalare emozioni senza tempo.
prodotti tipici
La famiglia Massucco fa risalire le sue
origini alla seconda metà del 1700 e al 1863, la nascita di Nonno
Silvestro, fondatore della cantina. Nel 1908 con la nascita di Giuseppe l’azienda trova un nuovo, tenace ed esperto agricoltore, che col merito di essere
fedele alla terra, ha avuto la lungimiranza di prevedere
una moderna azienda specializzata nella coltura delle viti.
Armando e Celeste e le figlie Teresina e Rosella. Questa è oggi la storia della nostra famiglia ma le pagine vuote del nostro libro aperto, aspettano di raccontare le nuove avventure dei nostri bimbi: Matteo, Luca, Chiara, Marcello, Samuele, Beatrice... che continueranno a parlarvi di una terra generosa e sorprendente:
la nostra Terra.
famiglia, composta dai due figli maschi
Azienda Agricola Massucco - tel. 0173 211890 info@massuccovini.com www.massuccovini.com Ristorante Le vigne e i falò - tel. 0173 212697 info@levigneeifalo.com www.levigneeifalo.com Cose Buone di Campagna - tel. 0173 211121 info@cosebuonedicampagna.it www.cosebuonedicampagna.it Via serra, 21/c San Giuseppe 12050 Castagnito CN
San Giuseppe
Neive
Castagnito Direzione Torino
design by: cristiano@sndk.net
creatura prediletta, con al fianco la moglie Evelina, e
la nostra terra
Autostrada A33 Cuneo Asti
ha svolto il suo lavoro con impegno intenso, con l’amore di un padre verso la sua
Direzione Asti
vita
Alba SS 231 Direzione Bra Cuneo
Per tutta la
cantina
ristorante
prodotti tipici