Le Siciliane n. 65

Page 32

Tra corruzione e globalizzazione

Tra corruzione e globalizzazione La legge spazzacorrotti non basta Vincenzo Musacchio Oggi i mafiosi preferiscono restare nell’ombra e agire infiltrandosi nei gangli vitali dello Stato creando situazioni tali che né al corruttore, né al corrotto convenga denunciare. Alla pistola e alle bombe si sostituiscono sempre più di frequente i favori e le concessioni, a volte perfino benefiche. Con metodo mafioso, silenzioso ed efficace le mafie si sono infiltrate e radicate in ogni parte del mondo. Ma non in tutti i paesi ci sono leggi simili alle nostre o efficaci. I nuovi mafiosi godono sempre più spesso della complicità piena di politici e amministratori che sanno esattamente chi hanno di fronte, ma preferiscono far finta di non vedere e sostenere questi personaggi fino a quando c’è convenienza reciproca. I nuovi segni distintivi delle mafie moderne sono, senza dubbio alcuno, la “transnazionalità” e l’uso della “corruzione” intesa come nuovo modus

evoluzioni delle nuove mafie sa che è necessario un impegno globale per sconfiggerle e un cambio di mentalità e di cultura, dalle famiglie fino alle scuole, che

agire infiltrandosi nei gangli vitali dello Stato creando situazioni tali che né al corruttore, né al corrotto convenga denunciare. La recente epidemia di Covid-19 ha dimostrato come i mafiosi non si presentino più personalmente ma “La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella inviino imprenditori di nostra terra bellissima e disgraziata, non doveva essere fiducia con ampia soltanto una distaccata opera di repressione, ma un disponibilità di denaro, con un esercito di professionisti movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e – spesso del luogo – che specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire aiutino le aziende in crisi nelle loro attività subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa economiche e finanziarie. rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, Alla pistola e alle bombe si della contiguità e quindi della complicità.” sostituiscono sempre più di frequente i favori e le Paolo Borsellino concessioni, a volte perfino benefiche. Questi nuovi operandi. Non c’è mafia italiana a oggi sfortunatamente non si mafiosi godono sempre più spesso che non si sia espansa all’estero e riscontra. Dal dopo Totò Riina, le della complicità piena di politici e che non abbia utilizzato le proprie nuove generazioni di mafiosi amministratori che sanno risorse economiche per hanno capito come sparare non esattamente chi hanno di fronte, corrompere e perseguire i propri convenga più: molto meglio ma preferiscono far finta di non fini criminali. Ovviamente, ciò corrompere. È questo il nuovo vedere e sostenere questi non toglie che quando occorra la metodo mafioso, silenzioso ed personaggi fino a quando c’è mafia torni alle sue origini violente efficace. Oggi i mafiosi convenienza reciproca. Questo ed eclatanti. Chi conosce le preferiscono restare nell’ombra e fenomeno oramai si è consolidato LeSciliane - Casablanca 32


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.