
1 minute read
Efficientamento energetico
Gli analisti di EnergRed.com hanno messo in evidenza che l’Italia al 31 dicembre 2022 ha raggiunto i 24,9 GWp di potenza totale installata, pari al 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030, ma per arrivare all’obiettivo PNIEC le installazioni di impianti fotovoltaici devono più che raddoppiare.
Il settore commerciale (11,5%) e quello industriale (16.3%) sono quelli più indietro, mentre il residenziale grazie alle attività di riqualificazione energetica di condomini e abitazioni mono o plurifamiliari va molto bene registrando il 40% delle installazioni. Se guardiamo la distribuzione geografica, a guidare la classifica in Italia vi è la Puglia con circa 3 GWp di potenza installata, seguita però a breve distanza da 4 regioni del Nord: Lombardia con 2,97 GWp, Emilia-Romagna (2,4 GWp), Veneto (2,37 GWp) e Piemonte (1,92 GWp). La Sicilia, terra dell’«oro energetico» è solo sesta con 1,7 GWp ed anche altre grandi regioni produttive quali Toscana e Campania sono molto indietro: non raggiungono nemmeno 1GWp di potenza installata.
Advertisement

Sempre EnergRed.com fa presente che l’Italia produce solo il 23% dell’energia che consuma, ma con le rinnovabili può triplicare la propria autonomia energetica attuale.
L’ analisi EnergRed (E.S.C.o impegnata nell’accompagnare la transizione energetica delle Pmi italiane, con un particolare focus sulle fonti rinnovabili e sul solare), sottolinea come il dato sull’autonomia del Belpaese sia uno dei più bassi d’Europa, amplificando gli effetti della crisi di approvvigionamento in atto sui portafogli dei cittadini, e non solo.
E’ chiaro che serva l’impegno di tutti, regioni, istituzioni e politici per arrivare agli obiettivi PNIEC entro il 2030.