7 minute read

fischer lancia FAZ II Plus l‘ancorante a battere certificato per carichi sismici e dinamici

Da fine marzo è disponibile sul mercato questo nuovo ancorante che, come dimostrano le certificazioni ottenute, è ideale per applicazioni in zone sismiche o in caso di installazioni che prevedono la presenza di carichi dinamici. In tutte queste condizioni garantisce sicurezza, efficienza e, grazie ad alcune caratteristiche costruttive, rapidità e semplicità d’installazione fischer continua ad arricchire la propria gamma di ancoranti e con il tassello meccanico a battere ideale per carichi sismici e dinamici FAZ II Plus, presenta l’evoluzione di FAZ II.

FAZ II Plus è sicuro in caso di sisma ed è indicato per applicazioni dinamiche. Impiega nuovi acciai - sia al carbonio che inossidabile - che garantiscono una maggiore resistenza assicurando valori di trazione Nrk,s e taglio Vrk,s più elevati. Il nuovo ancorante fischer ha ottenuto due nuove certificazioni ETA che coprono l’impiego del FAZ II Plus in calcestruzzo fessurato per carichi statici, sismici e ciclici a fatica:

Advertisement

• certificazione ETA 19/0620 per calcestruzzo fessurato e per applicazioni sismiche (categoria di prestazione sismica C1 e C2) per i diametri da M10 a M24;

• certificazione ETA 20/0897 per carichi dinamici (ciclici a fatica) per i diametri fra M16 e M24 sia nella versione in acciaio zincato (gvz) che in acciaio inossidabile (R).

Da sottolineare che al momento Faz II Plus è l’unico ancorante a battere M24 sul mercato certificato sismico C2 e che è in grado di resistere alle elevate sollecitazioni sismiche con e senza l‘uso della rondella di riempimento FFD. I nuovi certificati e diverse valutazioni tecniche (report esperti ufficiali) rilasciate da istituti indipendenti assicurano al FAZ II Plus l’impiego in diversi materiali da costruzione ((calcestruzzo da C12/15 a C80/95, calcestruzzo con fibre di acciaio, mattoni pieni in silicato di calcio) e in condizioni completamente nuove aumentandone le possibilità di applicazioni e i campi di utilizzo (Tabella 1).

Le caratteristiche prestazionali

Il nuovo ancorante incarna perfettamente due dei valori che da sempre guidano l’innovazione di fischer: efficienza e sicurezza. FAZ II Plus rappresenta un salto di qualità nella si-

Gamma

ETA sismico C2 per M24

TABELLA 1 FAZ II Plus

M6 - M24 (gvz, R)

M10 - M24 (gvz, R)

ETA Opz. 1 per M6 X

ETA per fori carotati X

ETA per carichi dinamici (ciclici a fatica)

Report per l'uso in mattoni pieni di silicato di calcio

M16 - M24 (gvz, R)

M6 - M8 (gvz, R)

Sismico C2 con e senza l‘uso della rondella di riempimento FFD X

Report per installazione senza pulizia del foro

Report Vita utile 120 Anni

Report per calcestruzzo da C12/15 a C80/95

M8 - M24 (gvz, R)

M10 - M16 (gvz, R)

M8 - M24 (gvz, R)

Report per l'uso in calcestruzzo con fibre di acciaio (SFRC) X

Report per l'installazione di nuovo ancorante vicino ad ancoranti già installati curezza per le costruzioni che richiedono una lunga durata. Nella Valutazione Tecnica Europea (ETA) gli ancoraggi per il FAZ II Plus sono valutati per una vita utile di esercizio di 50 anni. La valutazione tecnica indipendente rilasciata da FAST3 di Stoccarda attesta per FAZ II Plus (M10-M12-M16) una vita utile di servizio fino a 120 anni.

L‘ETA (Valutazione tecnica Europea) riporta come eseguire i fori con punte standard, corone diamantate o con punte cave. Come specificato nel Rapporto Esperto ufficiale rilasciato da IEA di Stoccarda, i FAZ II Plus con diametro da M8 a M24, possono essere installati anche senza eseguire la pulizia del foro. L’installazione rimane sicura ma risulta così ancora più semplice. FAZ II Plus si installa rapidamente, è immediatamente caricabile e offre profondità di posa variabili. In questo modo consente un adattamento più accurato sui carichi (M6 - M20):

• Carico massimo con profondità di posa 60 mm FAZ II Plus 10/30 R - Carico di trazione massimo consentito di 6,2 kN e carico di taglio di 15,1 kN. 2.

• Installazione rapida grazie alla minima profondità di posa

FAZ II Plus 10/30 R - Profondità di posa 40 mm = carico di trazione ammissibile di 4,1 kN e taglio carico di 10,8 kN

Per applicazioni che richiedono la resistenza a sollecitazioni sismiche, si raccomanda l’uso della rondella di riempimento FFD che assicura il completo riempimento dello spazio anulare tra l’ancorante FAZ II Plus e l’elemento da fissare. Così facendo, l’ancorante raggiunge la massima resistenza sismica C2 a taglio. Una delle novità che caratterizzano FAZ II Plus è che è certificato ETA sismico C2 da M10 a M24 anche senza l’uso della rondella di riempimento FFD. In questo caso i carichi sono da ridurre a seconda dello spazio anulare fra gambo e foro piastra.

M8 - M16 (gvz, R)

L‘installazione del FAZ II Plus con il Dynamic Set garantisce la resistenza ai carichi dinamici secondo ETA-20/0897. Per l’impiego del FAZ II Plus soggetto ad azione ciclica di fatica (per esempio per il fissaggio di macchinari in movimento, robot, ascensori, nastri trasportatori…) le indicazioni di fischer sono che:

• è obbligatorio l’utilizzo del Dynamic Set che si compone di una rondella FFD, di una rondella semisferica e di un contro dado di sicurezza, in aggiunta al dado e alla rondella standard;

• lo spazio anulare tra ancorante e foro piastra di base deve essere obbligatoriamente riempito iniettando una resina con resistenza alla compressione ≥ 50 N/mm² (per esempio: FIS HB, FIS V Plus, FIS EM Plus o FIS SB) nella rondella di riempimento FFD attraverso il riduttore del miscelatore della cartuccia.

Anche grazie a tutte queste caratteristiche rappresenta una valida alternativa ai sistemi chimici in caso di carichi dinamici.

Infine, nelle installazioni più in vista o in contesti caratterizzati da alta frequentazione, un altro vantaggio da non sottovalutare è che FAZ II Plus è disponibile (nei diametri M10 e M12) anche nelle versioni H con dado cieco ideali per applicazioni che richiedono una finitura estetica ricercata e sicura senza parti sporgenti taglienti.

APPLICAZIONI

• Carpenteria metallica;

• Costruzioni in acciaio;

• Parapetti;

• Scale;

• Ascensori;

• Piattaforme elevatrici;

• Nastri trasportatori;

• Macchinari;

• Canaline;

• Facciate;

• Costruzioni in legno

MATERIALI

Approvato per:

• Calcestruzzo fessurato e non fessurato da C20/25 a C50/60.

IDONEO ANCHE PER:

• Calcestruzzo C12/15;

• Calcestruzzo C80/95;

• Calcestruzzo con fibre di acciaio;

• Mattone pieno in silicato di calcio.

VERSIONI

• Acciaio zincato;

• Acciaio inossidabile R;

FUNZIONAMENTO

• FAZ II Plus è idoneo per installazione passante, non passante e per installazione distanziata grazie alla lunga filettatura.

• L’ancorante è installato correttamente una volta raggiunta la coppia di installazione prestabilita.

• In caso di installazione in serie, si consiglia di utilizzare l‘attrezzo di posa FABS per velocizzare l‘installazione.

• In presenza di azioni sismiche, l’utilizzo della rondella di riempimento FFD garantisce il corretto riempimento dello spazio anulare tra l’ancorante FAZ II Plus ed elemento da fissare, massimizzando la resistenza sismica C2 a taglio.

• In presenza di azione dinamica ciclica di fatica, è obbligatorio usare il „Dynamic Set“, riempendo lo spazio anulare con resina con resistenza a compressione ≥ 50 N/mm² (ad es. FIS V Plus, FIS EM Plus, FIS HB e FIS SB).

Ullmann ottiene il certificato di qUalità iSo 9001:2005

Lo storico distributore genovese del settore ferramenta/ utensileria ha ottenuto la Certificazione di qualità ISO 9001:2005. L’attestazione, consegnata nei giorni scorsi da SQS, Associazione Svizzera per la certificazione dei Sistemi di Qualità e di Management, è il primo importante riconoscimento che l’azienda ottiene per il percorso fatto in questi anni con l’obiettivo di trasformare un’impresa famigliare in una realtà strutturata, efficiente e moderna. Come racconta l’amministratore Enrico Ullmann “portare l’azienda alla certificazione è motivo di grande orgoglio. È il frutto di un percorso lungo, non privo di difficoltà, che abbiamo costruito, passo dopo passo, tutti insieme, proprietà e dipendenti, e che ci ha impegnato su più fronti: dall’organizzazione dei processi interni alle relazioni con clienti e fornitori”. La Certificazione ISO 9001, standard internazionale dedicato ai Sistemi di Gestione della Qualità (QMS), nasce con lo scopo di aiutare le aziende a razionalizzare e gestire i processi con l’obiettivo di essere più efficienti e soddisfare al meglio le esigenze del cliente. Il focus è proprio sul cliente e sulla capacità dell’azienda di essere sempre più competitiva sul mercato. Come spiega Enrico Ullmann “per la nostra realtà, che negli ultimi anni ha affrontato il passaggio del cambio generazionale ed è cresciuta molto, in termini di numero di dipendenti, collaboratori e fatturato, era assolutamente necessario investire sulla governance interna identificando e chiarendo tutti i processi che ci permettono di rispondere con efficacia alle aspettative dei nostri clienti”. Non si tratta di un processo concluso, anzi. Uno dei punti centrali della Certificazione ISO è quello del miglioramento continuo: ogni anno l’azienda certificata è chiamata a darsi degli obiettivi di miglioramento e ad analizzare insieme al certificatore i risultati ottenuti.

“La Certificazione è solo un primo passo. Da domani saremo impegnati a raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti per quest’anno. Un percorso in divenire che ci aiuterà a restare competitivi affrontando le sfide di un mercato sempre più imprevedibile e di un settore che sta vivendo una fase di grande cambiamento”.

“Mottura è un’acquisizione strategica per la divisione Opening Solutions perché rafforzerà il nostro portafoglio di prodotti meccanici nel mercato residenziale e aprirà nuove opportunità di business. Da sempre Mottura è sinonimo di qualità e sicurezza ed è un marchio riconosciuto e rispettato in Italia e in tutto il mondo, grazie alla sua presenza globale. Dò il benvenuto al team Mottura nella nostra organizzazione e non vedo l’ora di iniziare un ottimo lavoro per crescere insieme e continuare a rafforzare il successo del brand all’interno della famiglia Assa Abloy.” Così Alessio Vezzaro, Amministratore Delegato Assa Abloy Italia ha commentato la notizia della firma dell’accordo per l’acquisizione dell’azienda italiana leader nella produzione e distribuzione di cilindri a profilo europeo, di serrature di sicurezza per porte blindate e di legno, serramenti e casseforti (per uso privato e per hotel).

Al momento è stato firmato l’accordo per la vendita del 100% del capitale di Mottura Serrature di Sicurezza S.p.a. ad Assa Abloy Italia S.p.a.: l’operazione si perfezionerà nel secondo trimestre 2023. Con sede a Torino e oggi distribuita in Italia e in settanta paesi dei cinque continenti, Mottura Serrature di Sicurezza, nasce nel capoluogo piemontese nel 1972, all’apice del grande sviluppo industriale italiano, specializzandosi nel settore dei prodotti di sicurezza per ambienti residenziali.

Assa Abloy è un gruppo internazionale che conta oltre 52.000 dipendenti nel mondo e ha un fatturato annuo di 11,4 miliardi di euro. In Italia fanno parte del Gruppo marchi molto noti come Yale, Mul-T-Lock, Valli. ASSA ABLOY Italia è parte integrante della divisione EMEIA di Assa Abloy Opening Solutions e ha la propria sede centrale a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna.

This article is from: