6 minute read

NOTIZIE in breve blS GroUp rinnova la partnerShip con yamaha motor racinG

Advertisement

Per il secondo anno consecutivo, BLS Group scende in pista al fianco di Yamaha Motor Racing come partner ufficiale. Per tutta la stagione 2023, infatti, il Team Monster Energy Yamaha MotoGP e lo staff Yamaha utilizzeranno le semimaschere BLS 4000next durante i rifornimenti di benzina.

L’inalazione di vapori di benzina, e di idrocarburi in genere, può causare tosse, respiro affannoso, bruciore allo stomaco e nausea e portare in alcuni casi alla cosiddetta polmonite chimica, i cui sintomi sono peraltro del tutto analoghi a quelli di una polmonite batterica. Un’esposizione prolungata può persino portare a danni neurologici. La semimaschera BLS 4000next in morbido silicone con i filtri a baionetta di tipo BLS 214 ABEK1 protegge da composti organici con punto di ebollizione >65°C (nei quali rientra appunto la benzina) e costituisce una efficace barriera anche in caso di esposizione a gas e vapori inorganici ed acidi, ammoniaca e derivati, rendendoli idonei per protezione da solventi ed acidi utilizzati a vario titolo nell’industria meccanica, come ad esempio per lo sgrassaggio di parti meccaniche o per le pulizie industriali.

KnaUf italia: l’impeGno per l’eqUità di Genere proSeGUe

Knauf continua nel suo percorso di valorizzazione dell’equità di genere portando Michela Murgia nella sua sede di Castellina Marittima per un incontro diretto e senza filtri con il proprio personale.

L’evento “Stesso Valore, pari opportunità”, dello scorso 30 marzo, è stato un importante momento di riflessione e di consapevolezza per la condivisione sempre più ampia dei valori dell’equità di genere e dell’inclusione all’interno dell’organizzazione.

L’iniziativa si inserisce nel lungo percorso intrapreso da Knauf con l’obiettivo di consolidare e dare ulteriore impulso alla cultura e al sentimento della Gender Equity per ambienti di lavoro sempre più inclusivi e in cui a tutti siano garantite le stesse opportunità, indipendentemente dal genere. In sintonia con uno dei suoi valori fondanti, la menschlichkeit (umanità), che la impegna a perseguire la giustizia, l’integrità e il rispetto sia dentro che fuori il perimetro aziendale, l’opera di sensibilizzazione di Knauf sui temi della parità di genere nel contesto del proprio ambito lavorativo mira, dunque, a favorire la sua osmotica diffusione nell’intera società.

Tutto questo ricade nel più ampio contesto dell’attenzione alla promozione della sostenibilità sociale, che Knauf persegue favorendo con impegno costante una cultura aziendale che valorizzi il dialogo, la diversità, il coinvolgimento e la crescita personale e professionale.

“Knauf Italia si impegna ogni giorno a promuovere l’uguaglianza di genere e a creare un ambiente di lavoro inclusivo, in cui ogni dipendente abbia la possibilità di esprimere il proprio potenziale e di crescere professionalmente”, ha dichiarato Marco Solari, Direttore Generale di Knauf Italia. “In questo contesto siamo felici di aver ospitato Michela Murgia, la cui presenza ci ha permesso di sollevare temi importanti e di condividere idee, valori e visioni con tutto il nostro personale e con le loro famiglie.”

Sara bonicalzi è la nUova prodUct manaGer ped di melchioni family

Melchioni Ready amplia il suo team e annuncia la nomina di Sara Bonicalzi come nuovo Product Manager PED della famiglia Melchioni Family. Questa nomina sottolinea l’importante percorso che Melchioni Ready sta portando avanti in Italia e quanto il mercato dei piccoli elettrodomestici sia centrale per la società che, nell’ultimo anno, ha costantemente rinnovato la sua offerta e oggi dispone di un’ampia gamma di prodotti pensati per soddisfare la crescente domanda da parte dei clienti. “Nel suo nuovo ruolo, Sara guiderà l’ampliamento del PED, con l’obiettivo di individuare nuovi prodotti che possano soddisfare le richieste del mercato italiano e internazionale, in coerenza con le linee guida e le strategie del Gruppo. L’obiettivo primario della nuova Product Manager PED è quello di rafforzare la linea cottura e cucina, dove il nome Melchioni si sta affermando grazie anche all’investimento costante e crescente di attività marketing omnicanale”, spiega Ermes Forlani, Director sales della divisione. Bonicalzi in questi anni ha maturato elevate competenze e una conoscenza approfondita all’interno del settore casa con core business nel mondo import, dove ha ricoperto ruoli con crescente responsabilità. Un percorso, il suo, che culmina nella designazione a Product Manager PED di Melchioni Family.

Si tratta di un programma quadriennale di fidelizzazione della clientela che consente di accumulare punti attraverso tutti i canali di acquisto: in negozio, sull’online-shop, sulla Würth App e tramite venditori. Il programma viene lanciato in partnership con Coro Marketing, una delle principali loyalty company italiane attive sul mercato da oltre 30 anni. Per Würth Italia è un’opportunità per riconoscere e incentivare ulteriormente la fedeltà dei clienti attraverso questo programma a loro dedicato, basato sul concetto che più si acquista, più omaggi è possibile ricevere. I premi sono tanti, con diverse opzioni: spaziano dall’ambito culinario a quello dei viaggi fino all’entertainment. Il programma si rivolge principalmente alle imprese individuali e alle aziende medio-piccole, affiancandosi agli altri strumenti di fidelizzazione dell’azienda, come i sistemi ed i servizi logistici di gestione del magazzino, gli accordi di singola pattuizione e gli accordi commerciali per le grandi aziende. L’iniziativa coinvolge tutti i punti di contatto Würth Italia ed è completamente digitale: non esiste una carta fisica, ma in qualsiasi momento i clienti possono controllare il proprio saldo e gestire il profilo attraverso un sito e una App dedicati. Per accedere agli omaggi e alle opportunità di Würth Fidelity è sufficiente, quindi, scaricare la Würth Fidelity App o andare su fidelity.wuerth.it e seguire le indicazioni. Con l’iscrizione si ricevono subito cinque punti bonus, per poi guadagnarne uno per ogni dieci euro spesi. Per tutti gli acquisti nel mese di marzo, aprile e maggio 2023 i punti vengono raddoppiati. Inoltre per i primi 6 mesi, verranno effettuate mensilmente delle estrazioni straordinarie con un premio speciale finale.

oSServatorio mecSpe:

manifattUra, impreSe “SoddiSfatte” e atteSe poSitive per il 2023 SU fattUrati e mercato

Il comparto dell’industria manifatturiera conta 457mila imprese attive e si conferma un pilastro per il tessuto produttivo italiano. La fiducia del settore è confermata anche dai dati presentati durante l’evento inaugurale di MECSPE, la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera organizzata da Senaf e svoltasi a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo 2023 scorso. Secondo l’Osservatorio MECSPE nonostante l’impatto che nell’ultima parte dell’anno hanno avuto l’aumento dei prezzi delle materie prime (per il 75%) e dei costi energetici (per il 73%), quasi 8 imprese su 10 hanno archiviato l’ultimo quadrimestre del 2022 con un fatturato in crescita o stabile rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e ben tre quarti hanno potuto contare su un portafoglio ordini adeguato. A questi si aggiungono un alto livello di soddisfazione relativo all’andamento della propria azienda (positivo per il 68%) e una fiducia generale che vede solo una piccola quota critica (5%). Sulla scia di questi risultati, anche le previsioni per il 2023 mostrano uno scenario positivo, ma bisognerà capire come evolveranno alcuni fattori esterni che non dipendono direttamente dalle imprese. Il caro energia fa sicuramente meno paura (16% vs 49% a ott. ‘22), ma aumentano le incognite dovute all’inflazione (la teme il 17%; + 12 p.p. vs ott. ‘22) e all’evoluzione della guerra Russia-Ucraina (per il 22%). Nonostante questo, ben 8 imprenditori su 10 prevedono di chiudere il 2023 con un fatturato in aumento o stabile, potendo contare su una previsione di crescita del mercato nei prossimi tre anni. Si tratta di imprese che continuano a puntare sulla crescita (68% lo farà nei prossimi due anni), in termini di aumento di- mensionale oppure ampliando la produzione in nuovi settori, o puntando sull’internazionalizzazione. Oltre un quarto sta anche valutando entro i prossimi due anni operazioni di M&A (Mergers&Acquisitions). Pensando al futuro, cosa devono fare le imprese? Le aziende manifatturiere devono spingere l’acceleratore verso un percorso di trasformazione digitale: un primo passo è stato già fatto, dato che a oggi quasi 7 aziende su 10 dichiarano di aver avuto nell’ultimo anno (mediamente o molto/abbastanza) una crescita digitale, ma bisogna continuare a investire. Per un “salto” di questa portata servono competenze adeguate e su questo le nostre imprese si dividono: da un lato chi ha già formato o assunto personale con formazione adeguata a fare fronte alla trasformazione 4.0 (59%) e dall’altro chi ritiene di non essere ancora pronto (27%). Ed è proprio sulla formazione che i Competence Center, istituiti dal MISE con l’obiettivo di supportare le imprese nella rivoluzione in chiave di Industria 4.0, possono fornire un supporto prezioso per la crescita del comparto, anche se ad oggi sono ancora poco sfruttati dalle imprese (solo dal 7%). Di cosa hanno bisogno gli imprenditori per migliorare i processi di digitalizzazione e il loro livello di competenze? Di risorse e incentivi. Su questo un aiuto arriva dal Piano Nazionale Transizione 4.0 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che prevede crediti d’imposta per stimolare investimenti in beni strumentali, in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, anche nell’ambito green, e in formazione 4.0.

I primi risultati già si vedono: oltre la metà degli imprenditori (53%) dichiara di averne già usufruito e quasi 2 su 10 contano di farlo entro il 2023. Guardando all’anno in corso, quasi 4 su 10 pensano di richiedere incentivi per l’acquisto di beni strumentali utili alla trasformazione digitale e il 31% per la formazione 4.0; quasi un terzo, al contrario, non vuole usufruirne.

This article is from: