2 minute read

INCHIESTA sostenibilitá CISA Per noi è un impegno concreto e non una strategia di comunicazione

lettricità a zero emissioni di carbonio;

- riduzione del consumo unitario di acqua;

Advertisement

- zero rifiuti avviati a discarica; benefici per l’ambiente, ma perché assicura ai nostri clienti e agli utilizzatori l’utilizzo delle tecnologie e dei materiali più all’avanguardia e conformi alle direttive europee.

- attenzione all’ambiente per tutto il ciclo di vita dei prodotti.

Non solo, CISA è certificata ISO 50001 “Sistema di gestione dell’energia” che si pone come obiettivo di perseguire, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo, in questa, l’efficienza energetica e il consumo e l’uso dell’energia.

CISA è certificata ISO 14001:2015, un impegno per migliorare la nostra impronta ambientale, che però ci vale anche un vantaggio competitivo e la fiducia dei nostri clienti.

La sostenibilità di prodotto è sempre più un elemento di vantaggio e di maggior competitività per le aziende e i professionisti che intendono partecipare ad appalti, sia privati che pubblici, e accedere ai bonus.

CISA si adopera per la sostenibilità ambientale e il raggiungimento di obiettivi sempre crescenti in materia di salvaguardia dell’ambiente e rispar-

L’attenzione alla sostenibilità è una leva molto importante, non solo per i

A tutela dell’ambiente e a supporto degli operatori, da tempo CISA fornisce per tutti i suoi prodotti una Dichiarazione Ambientale di Prodotto o. Molto diffusa nei Paesi del Nord Europa, dove za energetica, l’EPD si sta affermando lità dei prodotti anche in Italia, dove, per essere ammessi ad alcune gare chiarazione EPD che dimostri i requisiti di impatto ambientale dei materiali usati.

L’EPD è richiesta anche per gli appalti pubblici e dal Decreto Rilancio per gli interventi di efficientamento energetico e/o sismico degli edifici.

3.

Come già menzionato, forniamo tutti i nostri prodotti di dichiarazione EPD redatte in collaborazione con i principali produttori europei guidati da ARGE (European Federation of Locks and Building Hardware Manufacturers) e con l’Istituto Bauen und Umwelt e.V. Oltre a ciò per quanto riguarda le proprie confezioni e imballi, CISA non solo segue le recenti direttive EU sui rifiuti e rifiuti da imballo obbligatorie ai fini di legge, ma alza i propri obiettivi in riferimento all’uso di materiale plastico e cartaceo, al fine di:

- ridurre la quantità di rifiuti destinati alla discarica o all’incenerimento, contribuendo così a preservare l’ambiente;

- risparmiare energia in quanto il processo di produzione di materiali riciclati richiede meno energia rispetto alla produzione di nuovi materiali vergini;

- ridurre le emissioni di gas serra in quanto la produzione di materiali vergini emette una maggiore quantità di gas serra rispetto alla produzione di materiali riciclati;

- favorire l’economia circolare, ovvero un modello di sviluppo sostenibile in cui i rifiuti diventano una risorsa e vengono reinseriti nel ciclo produttivo.

4.

Non crediamo nel greenwashing, per noi la sostenibilità non è una strategia di comunicazione, bensì un impegno concreto e quotidiano che attuiamo attraverso iniziative per la promozione della cultura della sostenibilità.

Il gruppo Allegion di cui facciamo parte è pioniere della sicurezza, il che significa proteggere i luoghi dove le persone vivono, imparano e lavorano anche dal punto di vista ambientale, ed è in prima linea per la diffusione e il consolidamento di una forte politica di Sostenibilità ESG.

Oltre ai vari impegni e agli obiettivi di sostenibilità, e in attuazione delle indicazioni strategiche di Allegion, CISA si impegna anche nell’aspetto Social, riservando massima attenzione all’ottenimento di una performance di eccellenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro (perseguita mediante la certificazione ISO 45001).

Dal punto di vista della Governance, attuiamo meccanismi di controllo interno e reportistica finalizzati al mantenimento della piena conformità legislativa e di una comunicazione trasparente ed efficace all’interno e verso l’esterno.

Cilindro Rs5

Il packaging del nuovo cilindro CISA RS5 rispecchia la transizione verso plastiche composte da un 30% minimo di plastica riciclata e l’uso di carta/cartone certificato lungo la filiera di approvvigionamento (ad esempio tramite certificazione FSC che garantisce che il materiale ottenuto lungo il processo di approvvigionamento abbia rispettato e tutelato l’ambiente secondo standard normativi).

Tutto ciò proprio per accelerare l’uso di risorse e materiale sempre più sostenibili, riciclabili e ri-usabili, in linea con quanto richiesto dai massimi vertici dell’EU.

This article is from: