
3 minute read
DIADORA Sostenibilità e performance vanno di pari passo
1.
Un prodotto è sostenibile nel momento in cui è stato pensato nel rispetto dell’ambiente e nella tutela delle persone e delle comunità che hanno partecipato all’intero processo. Quindi il concetto di prodotto sostenibile non si ripercuote solo nella scelta delle materie prime, ma anche di una catena di fornitura e di distribuzione che si impegni in pratiche ambientali e sociali che tutelino l’ambiente, i lavoratori e i consumatori finali. Tutto questo mantenendo quelle che sono le caratteristiche tecniche e di performance: elevata qualità, grande attenzione ai dettagli e all’uso di materiali innovativi rappresentano per Diadora un aspetto fondamentale.
Advertisement
2.
La sostenibilità è diventata oggi un asset importante in qualsiasi settore. I mercati del Nord Europa sono stati pionieri/anticipatori nell’accogliere la tematica e nel trasferirla anche all’interno delle aziende. A seguire i mercati di Francia, Spagna e Italia che presentano consumatori sempre più attenti a questo aspetto nell’atto d’acquisto. Sono i giovani, in particolare, a premiare i prodotti che seguono delle buone pratiche, rispettose dell’ambiente e della comunità.
3.
Con l’adozione di un Sistema di Gestione Ambientale certificato ISO 14001, Diadora ha messo in pratica una serie di strumenti atti a monitorare e ridurre l’impatto ambientale e l’inquinamento generato dalle attività. Ad oggi, possiamo contare su una produzione di energia elettrica da fotovoltaico ottenuta grazie all’installazione progressiva di pannelli sulle coperture dei nostri stabilimenti e capace di soddisfare il 42% del fabbisogno energetico aziendale. La parte restante proviene esclusivamente da fonti rinnovabili. In Diadora ci siamo inoltre dotati di un sistema di governance della supply chain che comprende il Codice Etico, il Codice di Condotta e la Restricted Substances List (RSL). Abbiamo avviato un programma strutturato di valutazione, gestione e sviluppo della catena di fornitura centrato sulle tematiche di sostenibilità. A tal fine abbiamo in essere un’attività periodica interna dedicata alla valutazione dei fornitori sotto il profilo finanziario, giuridico, tecnico, di qualità e sicurezza dei prodotti e di sostenibilità. I criteri di sostenibilità adottati sono conformi agli standard e alle convenzioni internazionali più rilevanti e diffusi a livello internazionale. Poiché l’attività umana è l’asset più importante per Diadora, abbiamo l’ambizioso obiettivo di creare un ambiente lavorativo con un proprio e peculiare valore sociale, in cui il rapporto tra i vertici ed il resto della popolazione aziendale sia vissuto in modo sereno e razionale, con l’obiettivo di passare da un’attività di mera “gestione delle risorse umane” ad una più significativa attività di “gestione strategica ed umana delle persone”. Abbiamo implementato pratiche e processi di gestione delle risorse umane in grado di promuovere il benessere e soddisfare i bisogni e le aspettative di chi lavora in azienda: welfare sanitario,
Pant Stone Ergo Stretch

È traspirante e indeformabile, grazie alla tecnologia Recall, che permette al denim di non cedere e slabbrarsi dopo il lavaggio e un uso ripetuto perché il materiale è sempre in grado di ritornare alla posizione originale, richiedendo così un numero minore di lavaggi e quindi un risparmio maggiore di acqua rispetto ad altri capi. Il denim si compone per l’83% di cotone di cui una parte RUC (cotone recuperato dalle perdite di lavorazione), e per il 16% di Poliestere riciclato principalmente da bottiglie d’acqua PET (RCP). È inoltre certificato RCS. Nel ciclo di produzione del capo viene impiegata molta meno acqua rispetto al normale denim.
orario flessibile, asilo nido aziendale, palestra aziendale, comitato mensa e altre convenzioni per favorire la conciliazione lavoro-famiglia. Tutto il personale è coinvolto in attività di formazione relative alla privacy, alla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla sostenibilità. Vi sono poi ulteriori iniziative formative che riguardano l’ambito linguistico e lo sviluppo di determinate capacità personali. In merito ai nostri partner, ci assicuriamo che le condizioni di lavoro e il rispetto dei diritti umani lungo la nostra filiera siano rispettate. In Diadora ci impegniamo a garantire la qualità e sicurezza dei nostri prodotti e il miglioramento continuo dei nostri processi, come dimostrato anche dal nostro Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001 per la linea Diadora Utility. A partire dal 2020 si sono poste le basi per la rinascita del Centro Ricerche Diadora (CRD), un polo scientifico delle attività dell’azienda con struttura multidisciplinare che riunisce l’esperienza di medici, bioingegneri e atleti. L’obiettivo primario del CRD è migliorare sempre più la comprensione della prestazione per offrire all’atleta e al lavoratore il mezzo più adatto per esprimersi: calzature specializzate caratterizzate da affidabilità, comfort e sicurezza. Da questo punto continuiamo la nostra ricerca di soluzioni tecnologiche da applicare ai prodotti che commercializziamo affinché i nostri consumatori possano ottenere migliori prestazioni nello sport, nel lavoro e nella vita di tutti i giorni.
4.
La sostenibilità è un tema centrale per noi e la comunicazione è parte integrante della nostra strategia. Diadora ha pubblicato il primo Sustainability report nel 2022 relativo all’anno di esercizio 2021. Il Bilancio di Sostenibilità è strumento attraverso il quale vogliamo informare in modo completo e trasparente i nostri stakeholder sulle attività e i progetti che abbiamo svolto in ambito economico, sociale e ambientale e anticipare alcuni degli obiettivi da realizzare nel futuro.