
3 minute read
DOMO CONNEXA Smart door, smart living.
DOMO CONNEXA è la soluzione CISA che trasforma la porta blindata in una smart door. Attraverso la Nuki App consente di aprire e chiudere la porta, controllare lo stato della porta (aperta, chiusa, armata). Inoltre è possibile concedere autorizzazioni per l’accesso a terze persone specificando giorni e fasce orarie di validità.
Controllo da remoto. Con DOMO CONNEXA si possono creare o modificare credenziali in tempo reale anche quando si è lontano da casa. Si può controllare lo storico degli accessi e integrare con gli assistenti vocali all’interno della casa.
Advertisement
CISA BUTTON è il pulsante intelligente che racchiude il cervello di DOMO Connexa e trasforma una tradizionale porta motorizzata in una Smart Door.
CISA DOMO è la serratura motorizzata che combina i massimi livelli di protezione e resistenza previsti dalla norma con il comfort acustico della meccanica avanzata. Sicurezza, tecnologia e praticità di utilizzo in un’unica serratura.
Cisa - Il nuovo cilindro europeo RS5 certificato SKG*** con sistema di cifratura a 5 file di perni radiali unisce la massima sicurezza meccanica con la protezione digitale offerta dalla piattaforma SECURiCARD. Attivando il proprio account i clienti possono visualizzare lo storico delle operazioni, ricevere notifiche via SMS e mail delle richieste di duplica e persino attivare la verifica in due passaggi con OTP. Tutte le operazioni possono essere gestite in rispondere alle esigenze del mercato e per rafforzare le competenze di tecnici e giovani ingegneri. In questo modo, ISEO mira a incrementare la produttività e andare incontro al continuo sviluppo del comparto IoT, sempre più importante per lo sviluppo della connettività: il legame tra prodotti e funzionalità digitali è infatti oggi imprescindibile. Inoltre, l’azienda ha in mente di investire 37 milioni di euro fino al 2025, testimonianza di un percorso che guarda al futuro. A livello di comunicazione, ci concentriamo sulla stampa di settore, ma anche generalista per promuovere valori e filosofia aziendale”. Luigi Cola, Responsabile Commerciale Italia riferisce che

La serrature Smart soppianteranno le altre?
Le aspettative per il 2023
Serrature Meroni “è concentrata su entrambe le tipologie (meccaniche e smart) ed è ad oggi in grado di offrire una gamma completa che comprende sia serrature meccatroniche che smart con sistema di controllo accessi ed APP”. Al momento, il focus di Viro, spiega Miryam Sarti, Responsabile Comunicazione Esterna “è sullo sviluppo di nuove soluzioni che possano motorizzare le serrature meccaniche già installate con controllo da remoto, oltre a introdurre e rinnovare prodotti meccanici per renderli più funzionali ai bisogni dell’utente finale come Eagle per le serrande o Van Lock Compact per i furgoni di piccole dimensioni”.
In generale il primo trimestre si chiude con una crescita a doppia cifra rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, credo però vi sarà una flessione a ridosso della fine del primo semestre e nell’ultima parte dell’anno, proprio a fronte dei correttivi intervenuti nella gestione degli incentivi in ambito edilizio.
Massimo Caselli, Direzione Commerciale di Cipierre
La vendita di serrature e cilindri nel canale OEM l’anno scorso ha visto una crescita rilevante, spinta, anzi meglio, trainata, dai super bonus, mentre in questo primo trimestre c’è stato un rallentamento. Comunque, anche per quest’anno la legge di Bilancio ha prorogato il Bonus Casa, che comprende il Bonus Sicurezza 2023, uno sconto fiscale fino al 50% che offre la possibilità di installare
Forse in futuro e con tempi e tassi di incremento della penetrazione che varia in funzione degli ambiti applicativi e delle complessità della gestione degli accessi. “Le serrature Smart”, dichiara Michele Schiavarelli Product Marketing Manager CISA, vengono prevalentemente utilizzate in tutte quelle situazioni in cui occorre gestire gli ingressi di diverse persone in diversi momenti della giornata in modo sicuro e pratico, anche da remoto. Offrono inoltre il vantaggio di rendere più sicura e pratica la fornitura di numerosi servizi a domicilio per tutti gli utenti. Ad esempio, nel residenziale, consentono di controllare gli accessi, verificare lo stato della porta e aprire da remoto a familiari o persone esterne senza bisogno di chiavi fisiche. In ambito pubblico e commerciale consentono di monitorare e tracciare gli accessi e anche di assegnare credenziali in base a ruoli e responsabilità, anche temporanee, limitando l’accesso ad ambienti e dati sensibili e impostando l’apertura e chiusura a orari prestabiliti. Non da ultimo, in ambito hospitality consentono la dematerializzazione dei servizi di accoglienza e l’assegnazione e la revoca di credenziali a distanza in totale sicurezza. In sintesi”, conclude Schiavarelli, “le serrature smart si af- sistemi di sicurezza domestici finalizzati a prevenire il rischio di comportamenti illeciti da parte di terzi, tra cui anche le serrature.
Michele Schiavarelli Product Marketing Manager CISA
Il primo trimestre dell’anno si è dimostrato migliore delle attese, con un trend in tenuta e leggera crescita. Per il nostro settore/mercato, non si evidenzia nessuna influenza dovuta al rallentamento dei bonus edilizi.
Luigi Cola, Responsabile Commerciale Italia di Serrature Meroni
Nei primi tre mesi dell’anno si è visto un arresto della crescita del 2022. Per il momento, questo primo trimestre si allinea all’andamento del 2022.
Miryam Sarti, Responsabile Comunicazione Esterna di Viro