5 minute read

SPECIALE serrature

conferma Michele Schiavarelli “lavora con i Distributori e per noi è molto importante essere consulenti autorevoli della sicurezza in questo canale di riferimento. Le novità che introduciamo tengono sempre conto delle esigenze legate all’assortimento e all’introduzione di nuovi prodotti. La continuità di gamma, l’efficienza dell’assortimento e la retrocompatibilità sono temi imprescindibili per il nostro team di sviluppo prodotto. Per esempio, per chi acquista il nuovo cilindro RS5, CISA assicura la retrocompatibilità della nuova chiave RS5 con i modelli dal 1993 e la sicurezza della duplica protetta. Il nuovo cilindro modulare RX consentirà invece la riduzione dei componenti a magazzino e la realizzazione di soluzioni su misura in tempo reale”.

Massimo Caselli di Cipierre guarda al contesto e, in particolare, a come si è evoluto il mercato per il grossista nel post Covid. “Il Grossista”, osserva, “ha vissuto gli anni recenti, a ridosso della pandemia, cavalcando l’incremento delle vendite di tutto quanto era inerente la casa, il fai da te, ecc. Oggi di contro sta subendo una contrazione e ritengo debba tornare a specializzarsi maggiormente sull’ambito della Sicurezza, tema questo sempre più incalzante a livello sociale nel nostro Paese. Le aziende fornitrici devono essere pronte e disponibili a supportarli specie dal punto di vista tecnico per far sì che raggiungano un grado di competenza idoneo alla tipologia dei prodotti legati al nostro mondo”.

Advertisement

Serrature Meroni conferma Luigi Cola, “lavora anche con i grossisti di Ferramenta in tutto il territorio nazionale. I cambiamenti relativi alla composizione dell’assortimento rispondono alle nuove esigenze del mercato. Sempre più organizzazioni hanno compreso di dover utilizzare sistemi che consentano di risparmiare spazi, costi e tempi di gestione/manutenzione. Le serrature di nuova generazione sono in grado di supportare questa nuova necessità. I grossisti che ricevono richieste di- rettamente dal mercato, ci chiedono supporto tecnico per comprendere al meglio i prodotti e poter proporre le soluzioni più adatte alle necessità del proprio cliente, sia dal punto di viste tecnico che pratico”. I cambiamenti in atto nel mercato e l’evoluzione della domanda sono all’origine di alcuni cambiamenti dell’approccio al prodotto serratura anche secondo Miryam Sarti di Viro, che si focalizza sul modo con cui si stanno adeguando alle nuove modalità con cui i rivenditori propongono la serratura nei loro punti vendita. “Negli ultimi anni i grossisti”, dichiara Sarti, “oltre ad acquistare prodotti confezionati in scatola, per rispondere alla tendenza della ferramenta di esporre i prodotti a vista e lasciare più autonomia ai cliente nella scelta del prodotto, hanno incrementato l’assortimento di prodotti in visual pack”. Ma la serratura entra nelle promozioni e nei volantini lanciati durante l’anno dai grossisti? Se sì, quali sono le tipologie di serrature più spesso coinvolte?

Serrature Meroni - WPAD rfid è la serratura elettronica con tastiera frontale, wireless e alimentata a batteria, adatta all’applicazione sulle ante degli armadietti in legno, HPL e metallo. Può essere utilizzata come una serratura a combinazione numerica, con codice da 4 a 8 cifre oppure in abbinamento al lettore di carte Mifare, semplicemente avvicinando una carta RFID preconfigurata.

Massimo Caselli di Cipierre non nasconde di non essere “particolarmente favorevole a questo genere di attività” spiegando che “spesso porta a tensioni sul mercato non necessarie. La serratura, ma il prodotto legato alla sicurezza in genere, credo non abbia necessità di una attività promozionale del genere, più legata a prodotti di consumo, ma servirebbe un lavoro di informazione più curata al cliente finale”.

Luigi Cola di Serrature Meroni riferisce che “le promozioni solitamente riguardano tutti i prodotti, nuove proposte incluse. Ad oggi le serrature coinvolte sono le tradizionali meccaniche e le serrature elettroniche con un trend in costante crescita”. L’esperienza di Miryam Sarti di Viro è che “nelle promo e nei volantini lanciati direttamente dai grossisti, nel nostro caso, è più facile trovare i lucchetti rispetto alle serrature”. Michele Schiavarelli di CISA parte dalla constatazione che “il panorama è molto eterogeneo e cambia da regione a regione, da città a città”. Ne consegue che “sono i grossisti che conoscono le realtà del territorio e che scelgono i prodotti più idonei da promuovere. Noi offriamo supporto dedicando risorse interne per la consulenza e la formazione, collaborando con i nostri distributori e organizzando eventi di training presso le loro sedi, presso il CISA Innovation Center o tramite piattaforma online. La partnership con i nostri distributori” assicura, “è uno dei nostri punti di forza e un aspetto a cui teniamo molto”.

L’approccio alla categoria da parte del canale Brico e le attività a supporto La sicurezza è affare da specialisti e per questo Grande Distribuzione Specializzata e Ferramenta la affrontano con grande attenzione a garantire un assortimento, che anche nelle serrature sia rappresentativo dello stato dell’arte, Negli ultimi anni rileva Michele Schiavarelli di CISA “la Ferramenta ha intrapreso una maggior specializzazione nel settore della sicurezza, dedicando più attenzione alle novità di prodotto e assicurando ai propri clienti un più ampio assortimento di soluzioni. Anche la conoscenza dei prodotti e la qualità dell’assistenza è notevolmente cresciuta, ma nel caso delle soluzioni intelligenti CISA sono richieste competenze da system integrator o esperti di sicurezza, mentre i prodotti per la smart home non sono di solito acqui- stati direttamente dagli utilizzatori, ma dai produttori di porte che li installano direttamente nelle proprie soluzioni. Al momento non abbiamo in programma attività nel canale Brico, bensì presso i Centri CISA autorizzati che saranno protagonisti di due nuovi lanci di cilindri di altissima gamma”.

“Il canale della Gds”, riferisce Massimo Caselli, Direzione Commerciale di Cipierre, “già da tempo si è dedicato al settore della sicurezza, anche meccatronica, spesso proponendo assortimenti anche maggiori di quelli proposti da tante ferramenta, soprattutto da quelle meno specializzate. Il punto di forza è proprio questo, con l’aggiunta di una esposizione sempre più curata, dove il cliente finale può capire meglio il prodotto”.

Nella visione di Caselli “di fatto oggi, la Gds si posiziona subito dietro il locksmith e prima della ferramenta tradizionale per quanto si riferisce al grado di preparazione e assortimento in questo ambito”. Caselli prosegue spiegando che “la presenza dei nostri prodotti nel canale Bico è demandata a società specializzate che si occupano delle attività di supporto. Noi ci limitiamo alla fornitura dei prodotti, nelle configurazioni richieste, a queste società, soprattutto concentrate nei prodotti idonei alla sostituzione, pertanto serrature sostanzialmente universali”. Luigi Cola, Marketing & Communication Manager di Serrature Meroni premette “non siamo presenti direttamente nel canale Brico/GDS, ma vale lo stesso ragionamento del grossista e/o del retail. La ferramenta fornisce il ricambio, quindi il prodotto è già utilizzato e conosciuto dal cliente. Il punto di forza della ferramenta è senz’altro la relazione con il cliente stesso”. Anche alla luce di questo, conclude Cola “l’obiettivo è ampliare la proposta delle ferramenta nostre clienti, in modo che conoscano le novità e inseriscano i nuovi prodotti”.

Cola annuncia però che “le nostre serrature elettroniche lanciate nell’ultimo periodo sono o saranno a breve presenti in GDO. Si tratta della linea di serrature elettroniche WPAD che offre la soluzione ideale per la gestione, semplice ed efficace, degli accessi in ambito ufficio, per i mobili contenitore oppure per gli armadietti in svariate applicazioni, tra cui spazi di lavoro, palestre e scuole. Miryam Sarti, Responsabile Comunicazione Esterna di Viro è sicura che “la Ferramenta sa di poter contare sia sulla forza del marchio Viro, data dagli oltre 80 anni di presenza capillare sul territorio nazionale (e internazionale), sia sulla conseguente conoscenza diretta dei prodotti da parte degli utilizzatori. La scelta dell’assortimento e la spiegazione del prodotto al cliente finale è, quindi, agevolata da questi due fattori oltre al fatto che ha un contatto più diretto con l’utente finale”.

A supporto dell’attività di questi punti vendita Viro “promuove i suoi articoli con brevi filmati che mostrano l’installazione del prodotto e ne evidenziano i punti di forza o con espositori dedicati che mostrano al cliente finale il funzionamento oltre a fornire formazione specifica agli addetti alla vendita e

This article is from: