Tecno Verde Ev. N.10

Page 1

LA RIVISTA DEL MANUTENTORE UT OL EV ION

10 / 2020

PROFESSIONAL Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI

La versione interattiva di TecnoVerde è visualizzabile sul sito www.gardenegrill.it

GOLF CLUB IL GOLF DA CASA, UNA LODEVOLE INIZIATIVA

MYPLANT & GARDEN APPUNTAMENTO AL 2021

GOLF CLUB LE CICOGNE

NEWPHARM S.r.l. - Via Tremarende, 24/B, 35010 - Santa Giustina in Colle (PD) - Italia www.newpharm.it - info@newpharm.it - T. +39 049.93.02.876


TS40950.1ITA_IT

Massima attenzione ai piccoli dettagli: i particolari che nessun altro nota. Accettare solamente il meglio. La perfezione è una mentalità. Ed è qualcosa di cui vale la pena essere orgogliosi.

»UN LAVORO BEN FATTO.«


GAMMA GREEN

ATTREZZATURE PROFESSIONALI A BATTERIA PER IL GIARDINAGGIO

RASION 2 | GAMMA ALPHA | BATTERIE AGLI IONI DI LITIO | HELION2 | AIRION 3 | GAMMA SELION | EXCELION 2000

FACILITARE IL LAVORO RISPETTANDO LA NATURA il gruppo Pellenc produce attrezzi professionali a batteria per facilitare il lavoro dell’uomo e renderlo più produttivo. Con passione, Pellenc progetta e realizza attrezzature all’avanguardia tecnologica, nel massimo rispetto dell’ambiente e degli operatori

pellencitalia.com | info@pellencitalia.com

Località Pian dell’Olmino, 82/2 53034 Colle Val d’Elsa (SI) - Tel. 0577 904416


EDITORIALE

4

10 / 2020 La rivista d’informazione per la sezione golf, in esclusiva per AITG Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018

IN COPERTINA:

COVER STORY

6

La tingide del platano: con il sistema Bitecare®non è più un problema

Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficia le dell’Unione Professionisti Agri-Garden

E.T. SRL e-mail: redazione.garden@edizionitecniche.it Direzione, Redazione, Amministrazione:

COVID-19

10

Il golf da casa: lodevole iniziativa

Via Quasimodo 1 - 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557

NEWPHARM S.r.l. - Via Tremarende, 24/B, 35010 - Santa Giustina in Colle (PD) - Italia www.newpharm.it - info@newpharm.it - T. +39 049.93.02.876

Direttore responsabile: Camilla Galimberti camilla.galimberti@edizionitecniche.it Promozione e sviluppo: Marisa Luisi pr@edizionitecniche.it Ufficio Relazioni Esterne: Antonio Gianfreda sales@edizionitecniche.it C

Digital Marketing: portali@edizionitecniche.it

SCHEDE ALBERI-ARBUSTI-PIANTE

14

Ginko Biloba

MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA

18

Golf Club Faenza, Le Cicogne

Progetto grafico e impaginazione: Laura Longoni Stampa: AGF SpA Via Tecchione 36 20098 S.Giuliano Milanese - Milano

Sede e Direzione: Via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Centralino: 0266984880 - Fax: 0267493557

Relazioni clienti: tel. 0266988424 Consulenti per la pubblicità: tel. 0266988424 Ufficio traffico / Pubblicità web: tel. 0266988424 Servizio abbonamenti e corsi di formazione: tel. 0266988424 Prezzo di copertina 1,29 euro

DALLE AZIENDE

22

Non solo Zeolite Cubana

SOMMARIO

Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giovanni Carlini, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina

M

Per informazioni tel. 0266984880 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: E.T. srl - Responsabile Dati, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 181 del 13/06/2018 Le informazioni custodite nell’archivio elettronico dell’Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden Grill&Pet è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, via Quasimodo 1, 20068 Peschiera Borromeo - Milano

Y

CM

MY

CY

CMY

K


Piattaforme Aeree Cingolate Hi

no

wa

il

tu

o

Nuova Tecnologia:

LL26.14 LL33.17

pa

PERFORMANCE

rtn

er

id

APPROFITTA DEL

ea

le Batterie al pe Lithium-ion r la (100Ah •150Ah) ma nu combinate con te nz Motore Diesel io ne (Kubota D902 • 21,6HP)

CREDITO DI IMPOSTA 2020 FINO AL 40% CONTATTACI al n. 0442 539100 interno 2

de

lv

www.hinowa.com

HINOWA S.p.A. - info@hinowa.com

Via Fontana • 37054 Nogara • Verona • ITALY Tel. +39 0442 539100 • Fax +39 0442 539075

er

de


6

COVER STORY

La tingide del platano: con il sistema Bitecare®non è più un problema Corythucha ciliata Say è una specie altamente invasiva appartenente alla famiglia delle Tingidae che colpisce elettivamente i platani (Platanus sp.)

Questo insetto di taglia mediopiccola fu identificato per la prima volta a Padova nel 1964 e da allora ha invaso buona parte dell’Europa centrale e meridionale. La diffusione a lungo raggio di questa specie è legata principalmente alle attività umane (per esempio tramite i veicoli), in quanto le fragili ali dell’insetto lo rendono un debole volatore. L’ospite principale è Platanus occidentalis, mentre P. wrightii e P. racemosa sono menzionati come ospiti potenziali. Anche P. orientalis e un certo numero di ibridi sono interessati dagli attacchi della tingide. Infine, può occasionalmente cibarsi su Broussonetia papyrifera, Carya

spp. e Fraxinus spp. I platani sono storicamente utilizzati come alberi ornamentali in parchi, giardini e lungo i viali stradali, dove offrono ombra a veicoli e pedoni. C. ciliata può causare danni considerevoli ai platani durante la stagione vegetativa, lasciandoli parzialmente o totalmente defogliati. Forti infestazioni in anni consecutivi, in combinazione con stagioni secche, possono compromettere la sopravvivenza a lungo termine dell’ospite, soprattutto se questo risulta già indebolito a causa dell’attacco di patogeni fungini come Ceratocystis platani Engelbrecht & Harrington o Apiognomonia veneta (Sacc. & Speg.) Höhn.

Come riconoscerla Il rilevamento di C. ciliata può essere effettuato con un monitoraggio regolare durante l’estate. Gli adulti, le ninfe e le uova sono facilmente visibili sulla superficie inferiore delle foglie dell’ospite. Se vengono disturbati si lasciano cadere a terra. Gli adulti e le ninfe della tingide del platano perforano le cellule delle foglie per estrudere i contenuti cellulari. Nella prima metà di giugno è possibile osservare dei caratteristici puntini bianchi sulle foglie come prima indicazione dell’infestazione; successivamente le foglie assumono colorazione bronzea o clorotica. Tipicamente il danno comincia dal centro della foglia e progredisce fino all’abscissione prematura in caso di forti infestazioni.


COVER STORY

Il ciclo biologico L’insetto adulto è lungo in media 3 mm e largo 2 mm. Il corpo è nero mentre il cappuccio che ricopre il capo, i margini del pronoto e le coperture alari sono biancastri, ad eccezione di una macchia irregolare marrone sui rigonfiamenti di ogni ala. Le coperture delle ali e il pronoto sono dilatati lateralmente formando una copertura con tessitura simile al pizzo. Gli adulti svernano sotto le placche della corteccia degli alberi ospiti. Con il sopravanzare della stagione calda (aprile), fuoriescono dal rifugio e salgono al fogliame per nutrirsi per almeno dieci giorni. Successivamente, verso fine maggio, le femmine cominciano ad ovideporre. Le uova vengono posizionate sulla superficie inferiore delle foglie lungo le nervature principali. Le uova sono nere e hanno una forma a botticella, con opercolo di colore bianco sbiadito, lunghe 0.5 mm e larghe 0.16 - 0.18 mm. Le uova si schiudono dopo 14 - 20 giorni. Seguono cinque stadi giovanili, che vanno da un primo stadio di neanide privo di ali di colore grigio scuro al quinto stadio ninfale che presenta abbozzi alari ben sviluppati, più allungati, che raggiungono il quinto segmento addominale. La prima generazione

di adulti appare a fine giugno e ovidepone per tutto luglio. La terza generazione di adulti discende lungo il tronco in un periodo che va da settembre a gran parte di ottobre.

La protezione dei platani dalla tingide con il sistema Bitecare® L’applicazione dei prodotti fitosanitari agli alberi ornamentali con le tecniche di irrorazione risulta spesso costosa e poco efficiente, considerando anche la difficoltà nel trattare alberi di grandi dimensioni o in condizioni ventose. L’impatto sull’ambiente può essere massiccio, sulla base delle notevoli perdite a terra o per deriva del prodotto fitosanitario e della necessità di ripetere il trattamento più volte durante l’anno. In ambito urbano la tecnica endoterapica (iniezione al tronco), collocata opportunamente in un protocollo di lotta integrata, permette di risolvere buona parte di tali problematiche. L’idea non è di per sé nuova, in quanto già Leonardo da Vinci nel XV secolo descrisse nel dettaglio come egli fosse stato in grado di avvelenare delle mele iniettando nel tronco di alcuni meli una soluzione a base di arsenico.

7


8

COVER STORY

Con l’endoterapia infatti il principio attivo iniettato alla base del tronco è in grado di risalire insieme alla linfa i vasi xilematici fino alle foglie. Quello che non è cambiato dall’epoca di Leonardo è la necessità di effettuare dei fori sul tronco per compiere le iniezioni, con evidenti problemi a livello sanitario della pianta. Con il sistema Bitecare® questo problema è stato risolto e il trapano definitivamente abbandonato. Il sistema Bitecare® è caratterizzato dal possedere una lama lenticolare che si comporta come l’ago di una siringa, creando il minimo danno all’albero stesso. L’ago penetra il legno semplicemente divaricando le fibre: in questa maniera non viene rimosso tessuto legnoso e viene fortemente limitato l’impatto del trattamento, facilitando la cicatrizzazione. Con tale metodica si può parlare infatti di infusione non di iniezione come avviene per i tradizionali sistemi endoterapici. Grazie all’endoinfusione, è possibile proteggere i platani da C. ciliata per un periodo abbondantemente protratto nel tempo. L’applicazione su platano può essere effettuata in primavera, quando la chioma è ben sviluppata, fino alla fine di giugno. Trattandosi di una specie con legno a porosità diffusa, viene consigliato l’utilizzo dell’ago di lunghezza intermedia (ago 53 mm), sufficiente per penetrare i tessuti dell’alburno per circa 2

cm. L’endoinfusione può essere effettuata contemporaneamente in più punti lungo la circonferenza del tronco, solitamente ogni 30-35 cm. Il prodotto insetticida per l’applicazione endoterapica contro la tingide del platano si chiama Micromegas®: un prodotto specifico per questi interventi a base di abamectina. Questo principio attivo è un insetticida-acaricida che agisce principalmente per ingestione, derivato dalla fermentazione

di Streptomyces avermitilis, un microrganismo presente nel suolo. L’assorbimento su platano è estremamente veloce, anche grazie all’impiego dello speciale veicolante Sapjet®. Sapjet® è una linfa artificiale brevettata, che sostituisce l’acqua durante la preparazione della soluzione terapeutica e accelera il processo di assorbimento spontaneo. Una volta ultimato l’assorbimento del prodotto insetticida, si rimuovono con facilità gli aghi inseriti al tronco e si consiglia la disinfezione del punto di inserzione con Propolis, un estratto naturale in soluzione acquosa. Grazie alla minima invasività del sistema Bitecare®, i tessuti distanziati cicatrizzano spontaneamente nel giro di qualche settimana. Il sistema Bitecare® viene distribuito in Italia e in molti altri paesi Europei da Newpharm®, azienda all’avanguardia nel settore con sede in Santa Giustina in Colle (PD).


PerfectBunker

Te c n o Golf Service

L a s o l u z i o n e d e f i n i t i va p e r i b u n ke r s

Iva e trasporto compreso

PerfectBunker

migliora il deflusso dell’acqua grazie al disegno della sua particolare struttura ottimizzando il sistema di drenaggio. Il materiale poroso consente all’acqua di penetrare nel terreno, evitando così il dilavamento della sabbia. Allo stesso tempo, il rivestimento impedisce che il materiale di fondo esistente si mescoli alla sabbia del bunker. Questa soluzione è prodotta con gomma riciclata al 100% ed uretani, viene fornita a seconda delle richieste in lastre o in rotolo pronte per l’installazione. La posa non richiede attrezzature particolari ne personale specializzato in quanto l’unione del materiale avviene tramite graffatura o incollaggio. Questo rivoluzionario rivestimento per bunker è una soluzione semplice e di qualità ad un problema complesso e di attualità. Il materiale si presta anche all’utilizzo per il rivestimento di stradine di accesso e di superfici sui quali far transitare macchine operatrici anche pesanti. Vantaggi: • Migliora l’estetica del campo da golf. • Durata superiore ai 20 anni. • Il design del bunker rimane inalterato. • Enormi risparmi in termini di costi e tempi per la cura dei bunker. • L’ aspetto rimane stabile tutto l’anno e non richiede alcuna manutenzione particolare. • I bordi del bunker non subiscono alcun cedimento strutturale • Previene la crescita indesiderata di infestanti. • Assolutamente resistente agli agenti atmosferici anche durante i periodi di siccità e gelo. • Nessun danno causato dal passaggio di animali o da macchine operatrici.

T.G.S. srl Via Santa Croce, 10 - 36015 Schio (VI) Italy - Cell. 3455903477 www.tecnogolf.com - info@tecnogolf.com


10

COVID-19

IL GOLF DA CASA: UNA LODEVOLE INIZIATIVA Durante il lockdown in seguito all’epidemia di coronavirus, alcuni golf club hanno organizzato una lodevole iniziativa a scopo benefico in collaborazione con Bookingolf. In pratica, il Golf del Ducato (PR), il Golf Club Bergamo l’Albenza (BG), il Modena Golf & Country Club (MO), il Golf Salsomaggiore (PR), il Franciacorta Golf Club (BS) e il San Valentino Golf (RE), costretti a restare chiusi nei mesi appena trascorsi, hanno realizzato divertenti gare virtuali alle quali è stato possibile iscriversi anche se non si è golfisti. L’intero ricavato è stato devoluto a favore di strutture sanitarie ed enti di volontariato locali che si sono trovati ad affrontare l’emergenza coronavirus senza risorse necessarie per sostenere la propria attività durante un periodo piuttosto difficile per la cura dei pazienti affetti da Covid 19. Ciascun golf club ha chiesto ai propri iscritti di accedere al portale bookingolf.it donando così una cifra simbolica (10 o 15 euro) per prenotare tutte le attrezzature necessarie per svolgere, come avviene proprio nella realtà, una partita di golf (carrelli, golf cart, ecc.). Il Golf Club l’Albenza ha organizzato la propria gara virtuale il 12 aprile, giorno di Pasqua. Il ricavato delle donazioni è stato destinato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Tra tutti coloro che hanno aderito sono stati estratti premi ai partecipanti alla gara virtuale, come ad esempio prove reali in campo, lezioni individuali e collettive. La stessa procedura e modalità di iscrizione è avvenuta


COVID-19

da parte del Modena Golf & Country Club, il cui ricavato da parte dei partecipanti all’iniziativa del golf club modenese è andato al Policlinico di Modena per l’acquisto di un ventilatore polmonare pressometrico. In questo caso i partecipanti hanno “giocato” a golf il 19 aprile. Al San Valentino Golf (RE) si è partecipato all’iniziativa il giorno di Pasquetta (13 aprile). Un’altra gara virtuale è avvenuta

il 25 aprile presso il Franciacorta Golf Club, il cui ricavato è stato destinato alla Protezione Civile di Corte Franca. Anche in questi casi fra i partecipanti sono stati estratti premi e partecipazioni dirette a gare e competizioni in campo. Il Golf del Ducato, fra i premi ai partecipanti all’iniziativa benefica organizzata presso il loro club, ha estratto anche doni enogastronomici.

11


12

NEWS AZIENDE JOHN DEERE VENDE SABO A MUTARES ED ESCE DAL MERCATO DEI TOSAERBA CON OPERATORE

John Deere ha annunciato oggi la firma di un accordo per la vendita di SABO Maschinenfabrik a Mutares SE & Co. L’operazione è subordinata all’approvazione normativa da parte del Federal Cartel Office - Bundeskartellamt - in Germania. SABO produce tosaerba e altri prodotti da giardinaggio dedicati al mercato domestico, delle municipalità, e manutentori del verde e del paesaggio. La società tedesca, con sede a Gummersbach, è stata fondata nel 1932 ed è una controllata di Deere & Company dal 1991. SABO ha circa 125 dipendenti. Mutares, con sede a Monaco, è una società di private equity che attualmente possiede 13 aziende nei settori automobilistico e della mobilità, ingegneria e tecnologia, beni e servizi. SABO manterrà le proprietà del marchio e continuerà le sue attività a Gummersbach. L’azienda continuerà a produrre tosaerba e attrezzature portatili, commercializzando tali macchine attraverso la sua rete esistente di oltre 1.100 concessionari specializzati in Germania, Austria, Belgio, Paesi Bassi, Slovacchia e Svizzera.

AZIENDE DATO IL RINVIO DI APEX 2020, GENIE CONDIVIDE I PUNTI SALIENTI DELLE NUOVE MACCHINE CON I CLIENTI IN EMEAR

Prima dell’annuncio che le fiere APEX e IRE di Maastricht, nei Paesi Bassi, sarebbero state rinviate a giugno 2021, Genie aveva programmato di utilizzare la fiera per presentare la sua gamma unica di tre linee di prodotti complementari, ma distinte, per i clienti in Europa, Medio Oriente, Africa e Russia (EMEAR) - la serie Genie ® XC™, la serie Genie FE e la nuova serie Genie J - adatte a specifiche esigenze di cantiere e applicazioni. “Anche se quest’anno non abbiamo potuto essere insieme di persona all’APEX 2020”, afferma Jacco de Kluijver, Vice Presidente Vendite e Marketing Genie EMEAR, Terex AWP, “volevamo portare un po’ della fiera ai nostri clienti. Siamo entusiasti di condividere le nostre ultime novità sui prodotti, oltre ad offrire un’idea di come la nostra strategia di prodotto sia ciò che i nostri clienti cercano per crescere ed espandere la loro attività”.


Con te, disegniamo il futuro. Con te portiamo a intere comunità educazione, cure, acqua e speranza. Con te facciamo crescere talenti e costruiamo opportunità.

Via de’ Martelli, 5 - 50129 Firenze (FI) T. +39 055.295475 info@andreabocellifoundation.org Scopri come su: www.andreabocellifoundation.org

Dona il tuo 5x1000 alla Andrea Bocelli Foundation C.F. 90049390504


14

SCHEDE ALBERI-ARBUSTI-PIANTE

GINKGO BILOBA

DESCRIZIONE In un parco, giardino o golf club completo non può davvero mancare una collezione di ortensie. Sono infatti arbusti semplici, vigorosi e capaci di donare, senza troppi sforzi, fioriture spettacolari e durature. Per averle bellissime bisogna però disporre delle giuste condizioni ambientali. Il nome botanico è hydrangea, al genere appartengono alcune decine di specie, quasi tutte originarie dell’Asia, e in particolare di Cina, Giappone e Korea; la gran parte delle ortensie coltivate in Europa sono cultivar o ibridi di hydrangea macrophylla, la prima specie importata in Europa dai missionari portoghesi, già nel 1700; in tutti questi secoli di coltivazione le varietà di hydrangea macrophylla che possiamo trovare in commercio sono divenute centinaia. Si tratta di arbusti vigorosi, a foglia caduca, che producono in primavera grandi foglie coriacee, dall’aspetto rugoso, di colore verde intenso, a formare un den-

so arbusto compatto, di forma semisferica, che può raggiungere i 200-300 cm di altezza se non potato; dalla primavera inoltrata fino all’autunno le ortensie producono numerose infiorescenze, costituite da piccoli fiori fertili, e da grandi fiori sterili, costituiti da 4 grandi sepali. Sono diffuse varietà di ortensia che producono infiorescenze sferiche, costituite soltanto da fiori sterili; meno diffuse invece, anche se non meno belle, varietà con infiorescenze delle lacecap, ombrelli con al centro piccoli fiori fertili, e attorno, quasi a formare

una corona, grandi fiori sterili. HABITAT Il terreno deve essere fresco, ma ben drenato e, possibilmente, leggermente acido. L’esposizione migliore è senza dubbio la mezz’ombra (luce diretta solo al mattino) o la costante ombra leggera. LA COLORAZIONE DELL’ORTENSIA Premesso che l’ortensia è una pianta acidofìla, si può dire che un ph di 4,5-5 favorirà la colorazione in tonalità blu, viola o il bianco,


SCHEDE ALBERI-ARBUSTI-PIANTE

mentre con un ph 6-6,5 otterremo ortensie rosa o rosse. E’ possibile, nei terreni a reazione neutra, somministrare solfato di alluminio per ottenere una colorazione in tonalità di blu o, in quelli acidi, aggiungere carbonato di calcio per ottenere il rosa o il rosso. Oltre ai componenti stessi del terriccio ciò che influenza il ph è anche la durezza o meno delle acque: un’acqua dolce li abbassa. Tuttavia, il principio migliore rimane quello di assecondare la colorazione naturalmente determinata dalla composizione del terreno in cui ci troviamo: coltivare quindi ortensie rosa rosse o bianche in terreni calcarei ed alcalini in presenza di acque dure; ortensie blu, porpora o viola in terreni acidi o in presenza di acque dolci. Così facendo, le tonalità si manterranno inalterate ed intense, senza il bisogno di somministrare alcun prodotto aggiuntivo. POTATURA Per mantenere l’arbusto compatto e stimolare la fioritura è consigliabile potare ogni anno le ortensie. Si procede in autunno o verso la fine dell’inverno, quando la pianta è in riposo vegetativo. Prima di tutto si rimuovono i fiori appassiti ed i rami rovinati, stentati, contorti, o malati. Quindi si procede tagliando tutti i rami accorciandoli di circa un terzo della loro lunghezza.

In autunno inoltrato le ortensie già presentano le gemme ingrossate che svilupperanno i rami dell’anno seguente, quindi quando potiamo i rami vecchi arriviamo fino ad una gemma ben sviluppata, che possibilmente sia disposta verso l’esterno dell’arbusto. Evitiamo potature eccessive, che potrebbero causare la presenza di tantissimi nuovi rami, e quindi ad un numero eccessivo di fiori, che tenderebbero perciò ad essere troppo piccoli. Le potature delle ortensie vanno effettuate anche durante la stagione vegetativa, infatti è consigliabile rimuovere i fiori appassiti, soprattutto se molto grandi; anche du-

rante l’anno inoltre, sulle piante in vegetazione, rimuoviamo i rametti deboli o rovinati dalle intemperie. La scelta è davvero ampia e, con un po’ di oculatezza,non faticheremo a trovarne che tollerino il sole o il suolo calcareo. Alcune poi ci sorprenderanno per la colorazione autunnale delle foglie, per il portamento inusuale o magari per l’abbondante rifiorenza! Non bisogna pensare solamente alla bellezza del giardino estivo. Ci sono piante capaci di darci abbondanti fioriture nella bella stagione e regalare una calda atmosfera all’arrivo dell’autunno. Tra queste segnaliamo senza dubbio le ortensie quercifolia. Le loro foglie, dalla particolare forma lobata, sono verde scuro durante la stagione vegetativa per poi virare verso toni caldi a settembre-ottobre. Una tra le più interessanti è la “Snow Flake”: può raggiungere grandi dimensioni (anche 250 cm in altezza e ampiezza). Produce infiorescenze a pannocchia doppie e appariscenti, inizialmente verdi, poi bianche, poi con tocchi rosa. Il suo punto di forza sono però le foglie che virano al rosso intenso con il passare dei mesi, creando un forte contrasto con quelle giovani, verde scuro.

15


16

FIERE ED EVENTI

Myplant: appuntamento al 2021 L’annuncio ufficiale è stato dato oggi, dopo il rinvio a settembre deciso lo scorso febbraio. Le nuove date: 15-17 febbraio. La fiera leader del verde era stata rinviata di 7 mesi confidando in una ripresa, ma le circostanze attuali hanno convinto espositori e organizzatori a riprogrammarne lo svolgimento. “Myplant è nata con le aziende e per le aziende, che sono il nostro primo patrimonio – commentano dagli uffici di Myplant. Non avrebbe avuto senso dar vita all’unica kermesse del settore di caratura internazionale in Italia senza l’adeguata fiducia delle imprese nella situazione generale”. Lo slittamento è il risultato della scelta espressa dalla netta maggioranza delle aziende espositrici, che hanno avuto modo di indicare alla segreteria organizzativa le proprie necessità e volontà. Febbraio 2021 è risultata l’opzione che permetterà loro di programmare con certezza i prossimi passi e prepararsi al meglio per il grande appuntamento del prossimo anno. Una scelta ampiamente condivisa anche dai compratori internazionali: “Il Salone si sarebbe svolto e si svolgerà solo con la garanzia di massima sicurezza e facoltà di movimento per tutti, e con la possibilità di confermarne standard di qualità e internazionalità nel rispetto degli investimenti fatti da tutte le parti coinvolte”. Per accompagnare al meglio gli espositori alla prossima edizione, l’organizzazione compie un grande sforzo nel traslare i canoni versati dalle aziende – pur già investiti per realizzare l’edizione di febbraio 2020 - su febbraio 2021, impegnandosi a costruire nuovamente un grande appuntamento. Nel frattempo, Myplant ha implementato il nuovo format myplantonline.com, per amplificare le opportunità

commerciali e comunicative dei propri espositori, arricchendo la vetrina digitale con contenuti di attualità e d’interesse per gli operatori. Un’esperienza destinata a continuare nel tempo che integra l’esposizione vera e propria. Accanto a ciò, Myplant ha promosso e sottoscritto appelli condivisi con le rappresentanze del settore per evidenziare alle istituzioni le criticità del comparto e trovare soluzioni adeguate. Il Salone internazionale del Verde ha trasformato il concetto di fiera professionale dell’ortoflorovivaismo, del garden e del paesaggio in Italia, facendone un contenitore di esperienze, business e bellezza e riportando al centro dei mercati internazionali tutta l’industry italiana di riferimento: organizzare la VI edizione in condizioni di incertezza (sanitaria, normativa, organizzativa ed economica) avrebbe danneggiato le imprese, i visitatori, i risultati raggiunti sinora e la leadership ottenuta. Sono alte le aspettative nutrite nella manifestazione dalle

filiere, attorno a cui si concentrano e ruotano i grandi interessi commerciali internazionali: “Siamo convinti che a febbraio 2021 si potrà ricreare il clima, davvero unico, di cooperazione di tutto il comparto e la speciale connessione di interessi e soddisfazioni condivise che hanno reso Myplant un valore per tutto l’ecosistema produttivo, commerciale e culturale del verde”. L’obiettivo di tutti è che la VI edizione della manifestazione sia la grande occasione di riscatto e rilancio di un comparto che in questi mesi ha sofferto più di altri, nella quale possano tornare al centro dello scenario internazionale l’entusiasmo, l’orgoglio e la volontà di ripartire in grande stile delle imprese. “Lo meritano le imprese, lo meritano i visitatori e lo meritano tutti coloro che hanno dedicato tanto impegno e passione a coltivare e nutrire questo appuntamento: una fiera che è risultata essere proficua e gioiosa per tutti e vuole continuare ad esserlo”.


NEWS

PRODOTTI NUOVO TAGLIASIEPI A FILO BLACK+DECKER CON IMPUGNATURA ROTANTE: PER LAVORARE SENZA FATICA IN TUTTE LE POSIZIONI

Progettato per i giardini di medie e grandi dimensioni il nuovo Tagliasiepi a filo BEHTS551-QS, di BLACK+DECKER è dotato di un’impugnatura rotante per tagliare, senza sforzo, in qualsiasi angolazione. L’innovativo design permette di orientare il tagliasiepi in 5 diverse posizioni, garantendo comfort e manovrabilità per arrivare facilmente anche nelle zone più difficili da raggiungere, come nel caso di arbusti più alti. Inoltre, il potente motore da 650W e la robusta lama a doppia azione in acciaio temprato, della lunghezza di 60 cm e passo di 25 mm, consentono tagli puliti e precisi in una sola passata. In più, sulla parte finale della lama si trova l’innovativa lama seghettata SAW BLADE™ che consente di tagliare anche i rami più spessi, fino a un diametro di 35 mm. Grazie al suo design compatto e bilanciato, il nuovo Tagliasiepi a filo è molto maneggevole e adatto anche ai meno esperti. E’ molto comodo durante i lavori prolungati, sia per sfoltire rami e foglie in eccesso, sia per dare una forma netta e precisa alle siepi.

PRODOTTI STIHL HSA 26

Punti di forza ed applicazioni Punti di forza: • Leggero, maneggevole e compatto • Elevate prestazioni di taglio • Ottima ergonomia • 2 differenti lame: per erba e cespugli • Sostituzione lame veloce e senza utensili • Batteria di lunga durata Applicazioni: • Taglio cespugli ed arte topiaria • Taglio dei bordi prato Benefici per gli Utilizzatori_Due differenti lame per due differenti applicazioni

FIERE MACCHINE PER IL GIARDINAGGIO: MERCATO IN FLESSIONE

Con un calo del 23,1% nei primi tre mesi dell’anno, il comparto del gardening sconta l’emergenza sanitaria. Il dato di marzo, caratterizzato dalla netta riduzione delle attività, condiziona il bilancio del trimestre e vede in flessione quasi tutti i segmenti merceologici. Ancora in crescita, nella media del trimestre, i modelli a batteria. Secondo Comagarden e il gruppo di rilevamento Morgan, a partire da maggio ci sarà una ripresa delle vendite, ma non sarà possibile recuperare i livelli dello scorso anno. Previsto a fine anno un passivo del 9%. Nel primo trimestre del 2020 il mercato delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio sconta “l’effetto Covid 19” con una flessione del 23,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E’ quanto emerge dai dati elaborati dall’associazione italiana dei costruttori Comagarden e dal gruppo di rilevamento statistico Morgan. Secondo le previsioni di Comagarden e del gruppo di rilevamento Morgan i prossimi mesi, superata la fase strettamente emergenziale, saranno caratterizzati da un recupero del mercato, che vedrà una riduzione del deficit ma che segnerà comunque un passivo consistente (-9%), non potendo recuperare la quota di mercato che era strettamente legata alle manutenzioni primaverili, in buona parte sospese proprio per l’emergenza sanitaria.

AZIENDE AGROPRO: UNA NUOVA COMMUNITY DI PRODUTTORI E AGRONOMI PER CONSULENZE TRA ESPERTI DI NUTRIZIONE DELLE COLTURE

ICL sta lanciando un nuovo forum internazionale interattivo per consulenze sulla nutrizione delle colture, AgroPro.com, creato per rispondere alle sfide poste alla comunicazione agronomica dalla pandemia causata dal COVID-19. La community AgroPro offre online a agricoltori, florovivaisti, manutentori del verde e agronomi una modalità veloce e professionale per porre domande e ricevere risposte dalla comunità globale dei produttori e dal team di agronomi internazionali di ICL. AgroPro. com è la rete più completa, facile da utilizzare e interattiva in grado di offrire, tempestivamente e su richiesta, informazioni aggiornate sui concimi nonché soluzioni per ottimizzare la nutrizione di colture in pieno campo, frutteti, piantagioni estensive, colture in serra, piante ornamentali e tappeti erbosi. L’utilizzo di AgroPro è gratuito. A prescindere dalla coltura o area geografica, quando ti sarai iscritto alla community AgroPro, potrai postare la tua domanda su nutrizione o cura, condividere una risorsa, unirti a una discussione, inserire un commento, cercare facilmente qualsiasi contenuto, scorrere le domande, le risposte e le conversazioni precedenti. Inoltre, in quanto membro della community AgroPro, potrai partecipare a gruppi che condividono i tuoi interessi e ricevere notifiche push quando nuovi contenuti sono disponibili online.

17


18

MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA

Golf Club Faenza Le Cicogne Per conoscere le caratteristiche del Golf Club Faenza Le Cicogne e la gestione e cura del verde abbiamo interpellato Mauro Gorini, greenkeeper della struttura.

REALIZZAZIONE E TAPPETO ERBOSO È nato nel 1991 per iniziativa di alcuni soci fondatori con l’intento di diffondere il golf nella zona di Faenza. Per molti anni l’impianto di Faenza è stato solo un campo promozionale, costituito da campo pratica a 4 buche par 3. Soltanto nel 2007 è stato inaugurato l’attuale percorso a 9 buche par 35. Il circolo è ubicato nell’immediata periferia di Faenza e oltre al percorso comprende la segreteria ed una nuova club house dotata di barristorante, spogliatoi e pro-shop. Le prime quattro buche sono state progettate dall’architetto Cristian Carrera, mentre il percorso del


MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA

rough, di cui 2 ettari per i boschi ed il verde circostante il campo da golf. Il green è in agrostide L93, i fairway e i tee sono in mix di loietto e poa, mentre i rough in festuca. A completamento del tappeto erboso vi è anche una superficie di rough estremo in erba naturale. Per la manutenzione e cura del tappeto erboso il golf club collabora con il Consorzio Agrario di Faenza ed UMC. Come deliberato dal PAN (Piano Agricolo Nazionale) non utilizza fitofarmaci. Per i green vengono utilizzati perlopiù concimi organici, mentre per i fairway sono utilizzati concimi minerali sempre della UMC.

2008 è stato realizzato dallo studio Gueltrini di Ravenna. Il successo crescente dell’attività è dovuto all’ambiente circostante è assai gradevole, costituito da prati verdi immersi nella pace e nella tranquillità, e alla possibilità

che offre di sviluppare capacità fisiche e mentali senza alcuna barriera d’età.

COMPOSIZIONE E MANUTENZIONE DEL TAPPETO ERBOSO Il Golf Club Faenza Le Cicogne copre una superficie complessiva di 16 ettari, di cui 5 sono destinati ai fairway, 6 mila metri quadri per i green, altri 5 mila metri quadri per i tee e la restante parte per i

SISTEMA DI IRRIGAZIONE E SUPERFICIE IRRIGUA Nel golf club sono anche ubicati tre laghi, dei quali uno viene utilizzato per la fornitura di acqua. Per l’irrigazione del campo viene utilizzato un pozzo a falda profondo 26 metri. L’impianto d’irrigazione è stato realizzato dalla ditta Scarabelli di Bologna e copre circa 9 ettari della superfice totale. L’irrigazione chiaramente viene utilizzata in maniera più o meno massiccia a seconda della

19


20

MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA

stagione. Gli irrigatori sono tutti della Toro. In particolare sui green hanno trovato sede la Serie 835, sui fairway la serie 730, mentre sui tee i T7 tee. I rough non sono irrigati.

IL PARCO MACCHINE Il parco macchine è costituito da attrezzatura tutta John Deere. In particolare, il golf club è dotato di due triple 2500, una quintupla 7007, una rotativa da rough 1565, un’altra rotativa da rough 455, una macchina

da bunker 1100. Completano il parco macchine un Cushman polifunzionale ed un trattore polifunzionale Lamborghini runner 450 con cassone. Le macchine sono state tutte acquistate da Actis per il golf (TO).


MANUTENZIONE E PAESAGGISTICA

GOLF CLUB FAENZA LE CICOGNE

UBICAZIONE E STRUTTURA È ubicato a Faenza a meno di 2 km dal centro città. È un percorso a 9 buche par 35 con un par 5 due par 3 e sei par 4. È nato nel 1991 come campo pratica per poi passare a 4 buche e nel 2007 sono state inaugurate le 9 buche. La struttura è composta da una club house all’interno della quale si trovano il bar e ristorante, gli spogliatoi maschili e femminili ed una segreteria con deposito sacche e deposito carrelli. Il primo presidente e fondatore fu Giorgio Cantagalli. Il successo crescente dell’attività è dovuto all’ambiente circostante è assai gradevole, costituito da prati verdi immersi nella pace e nella tranquillità, e alla possibilità che offre di sviluppare capacità fisiche e mentali senza alcuna barriera d’età. REALIZZAZIONE E TAPPETO ERBOSO Le prime quattro buche sono state progettate dall’architetto Cristian Carrera, mentre il percorso del 2007 è stato realizzato dallo studio Gueltrini di Ravenna. copre una superficie complessiva di 16 ettari, di cui 5 sono destinati ai fairway, 6 mila metri quadri per i green, altri 5 mila metri quadri per i tee e la restante parte per i rough, di cui 2 ettari per i boschi ed il verde circostante il campo da golf. Golf Club Faenza Le Cicogne Via Sant’Orsola, 10/e 48018 Faenza (RA) Tel. 0546622410 info@faenzagolf.com www.faenzagolf.com

21


22

DALLE AZIENDE

Non solo Zeolite Cubana Bioagrotech srl lancia sul mercato Z1 BIO, formulato completamente naturale che, per la prima volta, coniuga le capacità corroboranti della Zeolite Cubana Bioagrotech con le proprietà fitoiatriche dello Zolfo.

Le capacità corroboranti della Zeolite Cubana unite alle proprietà fitoiatriche dello Zolfo. È questa l’essenza di Z1 BIO, nuovo prodotto della linea “Zeoliti Difesa” di Bioagrotech srl, azienda della Repubblica di San Marino specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e substrati organici per l’agricoltura biologica. La formulazione, studiata per aumentare la fertilità e potenziare le difese di tutte le culture con particolare predilezione per l’uva da vino e da tavola, segna un’evoluzione nell’attività di ricerca e sperimentazione dell’azienda. Per la prima volta, infatti, le peculiari caratteristiche della Zeolite Cubana Bioagrotech, prodotto sui cui la realtà sanmarinese ha sempre investito, vengono valorizzate e sfruttate in sinergia con un nuovo elemento: lo Zolfo. Oltre a costituire un elemento di difesa indispensabile per tutte le colture, lo Zolfo contribuisce a correggere il PH dei suoli alcalini, partecipa alla costituzione di aminoacidi, alla sintesi di proteine e vitamine, favorisce la solubilizzazione di

fosforo e della maggior parte dei microelementi e, infine, migliora l’efficacia dei concimi potassici e azotati. Una serie di proprietà che, unite alle capacità corroboranti della Zeolite Cubana, fanno di Z1 BIO un prodotto completo e di qualità, in grado di accrescere ulteriormente il valore della linea Zeoliti di Bioagrotech srl. Per la sua particolare formulazione assicura una ottima bagnabilità, un’elevata adesività e un’eccezionale resistenza all’azione dilavante delle piogge, nonché una facile miscibilità con altri prodotti, anche con ridotti

volumi d’acqua. Con questa formula completamente naturale, dunque, Bioagrotech conferma e rinnova il proprio sostegno al comparto biologico, consapevole della necessità di continuare a studiare, sperimentare e diffondere soluzioni virtuose per tutta la filiera con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare i valori di salubrità e produttività dei terreni e delle piante all’insegna della biodiversità.


IL PORTALE ITALIANO DEL GIARDINAGGIO

www.gardenegrill.it

Il tuo annuncio in pochi secondi VisibilitĂ garantita dove serve Non aspettare, entra e registrati!

servizi

operatori specializzati del settore trovano izi v r e s , i tt o d o r p i n o i z a m r o f n i e

raggiungi i migliori iali z n e t o p i t n e i l c


RASAERBA A SCOPPIO

INSERZIONI PUBBLICITARIE

MERCATO www.gardenegrill.it

www.gardenegrill.it

Garden & Grill

Garden & Grill

@GardenGrill1

@GardenGrill1

I dati ed i prezzi pubblicati sono ad esclusiva responsabilità delle aziende Copy by TecnoVerde I prezzi di vendita al pubblico consigliati sono comprensivi di Iva

RASAERBA A SCOPPIO

STHIL

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

PESO (Kg)

RUMOROSITA’ DECIBEL

AVANZAMENTO (5)

CESTELLO (litri)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AVVIAMENTO (3)

MOTORE MODELLO

MOTORE MARCA

SCOCCA (2)

POTENZA (hp o Watt)

MOTORE TIPO (1)

MODELLO

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

RM 248

MC

2,1

ACC.

STIHL

EVC 200

M

46

centralizzata 7 livelli

55

SP

83

26

349,00

RM 248 T

MC

2,1

ACC.

STIHL

EVC 200

M

46

centralizzata 7 livelli

55

T

85

27

419,00

RM 253

MC

2,2

ACC.

B&S

625 E OHV RS

M

51

centralizzata 7 livelli

55

SP

85

26

436,00

RM 253 T

MC

2,2

ACC.

B&S

625 E OHV RS

M

51

centralizzata 7 livelli

55

T

85

28

499,00

RM 443

MC

2,1

ABS

B&S

550 EX OHV RS

M

41

centralizzata 6 livelli

55

SP

85

23

449,00

RM 443 T

MC

2,1

ABS

B&S

550 EX OHV RS

M

41

centralizzata 6 livelli

55

T

81

25

519,00

RM 448 TX

MC

2,1

ABS

B&S

550 EX OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

T

83

26

539,00

RM 448 PC

MC

2,1

ABS

B&S

575 EX OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

T

83

27

599,00

RM 448 VC

MC

2,2

ABS

B&S

625 E OHV RS

M

46

centralizzata 6 livelli

55

V

83

28

699,00

RM 545

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

SP

82

27

649,00

RM 545 T

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

T

82

29

706,00

RM 545 V

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

V

82

29

743,00

RM 545 VM

MC

2,4

ABS

B&S

650 Exi OHV RS

M

43

centralizzata 7 livelli

60

V

82

30

749,00

RM 545 VE

MC

2,6

ABS

B&S

675 InStart OHV

E

43

centralizzata 7 livelli

60

V

83

31

949,00

RM 650 T

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

T

81

45

879,00

RM 650 V

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

V

81

46

949,00

RM 650 VS

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

48

centralizzata 7 livelli

70

V

81

50

1.149,00

RM 650 VE

MC

2,6

All

B&S

675 InStart OHV

E

48

centralizzata 7 livelli

70

V

82

43

1.199,00

RM 655 V

MC

2,6

All

Kohler

XT800 OHV SC

M

53

centralizzata 7 livelli

70

V

84

46

1.099,00

RM 655 VS

MC

2,5

All

B&S

750 DOV RS

M

53

centralizzata 7 livelli

70

V

84

49

1.249,00

RM 655 YS

MC

2,9

All

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

53

70

Idrostatica

84

56

1.799,00

RM 756 GS

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

T 3 marcie

86

60

1.999,00

RM 756 GC

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

T 3 marcie

86

60

1.999,00

RM 756 YS

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

80

Idrostatica

86

60

2.199,00

RM 756 YC

MC

2,9

3 strati in Mg

Kawasaki

FJ 180 V KAI OHV

M

54

centralizzata 7 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli ruota singola 6 livelli

80

Idrostatica

86

61

2.199,00

RM 2 R

MC

2,1

LAM

B&S

550 EX OHV RS

M

46

assiale 4 livelli

/

SP

81

22

369,00

RM 2 RC

MC

2,2

LAM

Kohler

XT675 OHV SC

M

46

assiale 4 livelli

/

SP

81

27

449,00

RM 2 RT

MC

2,2

LAM

Kohler

XT675 OHV SC

M

46

T

81

30

569,00

/

T

82

29

619,00

/

T

82

30

699,00

RM 3 RTX

MC

2,1

RM 3 RTX

MC

2,4

RM 4 RT

MC

2,2

RM 4 RV

MC

2,2

RM 4 RTP

MC

2,6

assiale 4 livelli ruota singola 5 livelli ruota singola 5 livelli

LAM

B&S

550 EX OHV RS

M

48

LAM

B&S

650 Exi OHV RS

M

48

Kohler

XT675 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

T

82

35

799,00

Kohler

XT675 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

V

82

36

849,00

Kohler

XT800 OHV SC

M

53

centralizzata 5 livelli

/

T 1 marcia

80

44

999,00

All con prot. in pol. All con prot. in pol. All con prot. in met


CESTELLO (litri)

AVANZAMENTO (5)

RUMOROSITA’ DECIBEL

PESO (Kg)

ABS

33

25-65 mm

30

SP

79

13

149,00

RME 339

E

1200

ABS

37

30-70 mm

40

SP

79

14

249,00

RME 339 C

E

1200

ABS

37

30-70 mm

40

SP

79

15

319,00

RME 443

E

1500

ABS

41

25-75 mm

55

SP

82

20

349,00

RME 443 C

E

1500

ABS

41

25-75 mm

55

SP

82

22

399,00

RME 545

E

1600

ABS

43

25-80 mm

60

SP

82

26

399,00

RME 545

E

1600

ABS

43

25-80 mm

60

v

82

32

599,00

AVVIAMENTO (3)

MOTORE MARCA

SCOCCA (2)

PREZZO in euro (IVA inclusa)

REGOLAZIONE RUOTA (4)

1200

STHIL

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

E

MOTORE MODELLO

POTENZA (hp o Watt)

RME 235

MODELLO

MOTORE TIPO (1)

Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

RASAERBA ELETTRICI

RASAERBA ELETTRICI

TRATTORINI REGOLAZIONE TAGLIO (cm) O POSIZIONE

1

80

35-90 mm

250

86

2.999,00

RT 4097 SX

197

116/187

MC

7,2

344

B&S Serie 3130 Power built OHV

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

35-90 mm

/

86

2.799,00

RT 4097 S

202

116/191

MC

8,7

500

B&S Serie 4155 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

35-90 mm

/

86

2.999,00

RT 4112 S

209

132/191

MC

9,4

500

B&S Serie 4175 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

110

35-90 mm

/

86

3.199,00

9

2

110

35-90 mm

/

86

3.499,00

PREZZO in euro (IVA inclusa)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

6

CERTIF.DI PRODOTTO

LAME

Friz. 13x5,00-6 elettrom. 16x6,50-8

RUMOROSITA’ DECIBEL

MARCE HYDRO

SACCO RACCOLTA ERBA (litri)

AVVIAMENTO (2) E

CONSUMO ( litri/h)

MOTORE MARCA STIHL EVC 4000

SERBATOTIO (litri)

CILINDRATA (cc) 452

PNEUMATICI (“)

POTENZA (hp o Watt) 7,6

PRESA FORZA

MOTORE TIPO (1) MC

LARGHEZZA/LUNGHEZZA (CM) 90/213

PESO (Kg) 197

MODELLO RT 4082

STHIL

Data listino: gennaio 2019

RT 4112 SZ

224

132/191

Bicilindrico

9,3

656

B&S Serie 7160 Intek OHV

E

HYDRO

16x7,50-8 Friz. 20x10,00elettrom. 8

RT 5097

228

101/242

MC

6,5

344

B&S Serie 3130 Power built OHV

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

30-100 mm

/

86

3.499,00

RT 5097 C

231

242/101

MC

8,2

500

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

30-100 mm

/

86

3.699,00

RT 5097 Z

236

101/242

Bicilindrico

8,7

656

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

95

30-100 mm

/

86

3.999,00

RT 5112 Z

246

117/260

Bicilindrico

8,7

656

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

110

30-100 mm

/

86

4.499,00

RT 6112 C

247

117/260

MC

8,7

500

E

HYDRO

Friz. 15x6,00-6 elettrom. 18x8,50-8

9

2

110

30-100 mm

/

86

4.699,00

RT 6112 ZL

263

117/260

Bicilindrico

8,7

656

B&S Serie 7160 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8

9

2

110

30-100 mm

/

86

4.999,00

RT 6127 ZL

269

132/260

Bicilindrico

14,7

724

B&S Serie 8240 Intek OHV

E

HYDRO

Friz. 16x7,50-8 elettrom. 20x10,00-8

9

3

125

30-100 mm

/

89

5.399,00

B&S Serie 4155 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 7160 Intek OHV B&S Serie 4175 Intek OHV

TRATTORINI

Legenda: (1) 4T: 4 tempi; BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri - (2) E: elettrico; A: autoavvolgente.


PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI

STAZIONE DI RICARICA

CARROZZERIA

PESO (Kg)

RICARICA

ANTIFURTO

PENDENZA MASSIMA

ALTEZZA TAGLIO (CM)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

AVANZAMENTO (RUOTE MOTRICI)

SISTEMA DI TAGLIO NUMERO LAME

VELOCITA’ (M/MIN)

AUTONOMIA (ORE)

ACCUMULATORI (Ah)

DIMENSIONI (CM)

CONSIGLIATO PER PRATI FINO A MQ

MODELLO

STHIL

Data listino: gennaio 2019

RMI 422

800

60X43X27 2,25

1

post

20

20-60 mm

35%

/

9

1.199,00

RMI 422 P

1500

60X43X27

4,5

1

post

20

20-60 mm

40%

/

9

1.499,00

RMI 422 PC

1700

60X43X27

4,5

1

post

20

20-60 mm

40%

10

1.799,00

RMI 632

3000

63X54X27

4,5

1

post

28

20-60 mm

45%

/

14

1.999,00

RMI 632 C

3200

73X54X27

4,5

1

post

28

20-60 mm

45%

14

2.599,00

RMI 632 P

4000

73X54X27

6,8

1

post

28

20-60 mm

45%

14

2.599,00

RMI 632 PC

5000

73X54X27

6,8

1

post

28

20-60 mm

45%

14

2.899,00

RASAERBA A BATTERIA

PREZZO IVA INCLUSA

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

PESO SENZA BATTERIA (kg)

RUMOROSITA’ DECIBEL

REGOLAZIONE RUOTA (4)

LARGHEZZA TAGLIO (cm)

Pellenc

60

R

70

T

84 dB Iwa

30

CE

da 2,5 a 12 h

da 3,6kg a 7,5kg

ghisa di allu

Pellenc

60

R

70

T

84 dB Iwa

28

CE

30

SP

76

14

199

299

40

SP

76

16

299

449

40

SP

76

16

359

499 699

AVANZAMENTO (5)

ghisa di allu

CESTELLO (litri)

SCOCCA (2)

da 2,5 a 12 h

da 3,6kg a 7,5kg

MOTORE MARCA

PESO Kg BATTERIA

TEMPO DI RICARICA

CAPACITA’ BATTERIA (Ah)

TENSIONE BATTERIA (V)

TIPO BATTERIA

POTENZA (hp o Watt)

MOTORE TIPO (1)

Legenda: (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

MODELLO

RASAERBA ROBOT RASAERBA A BATTERIA

RASAERBA ROBOT Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi - (2) ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; V: variatore

PELLENC

Data listino: gennaio 2020 da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah

Rasion 2 Smart

brushless

1600

ioni di litio

44V

Rasion 2 Easy

brushless

1600

ioni di litio

44V

RMA 235

ioni di Li

36 V

ABS

33

RMA 339

ioni di Li

36 V

ABS

37

RMA 339 C

ioni di Li

36 V

ABS

37

RMA 2 RT

ioni di Li

36 V

ABS

46

assiale 4 livelli

T

74

23

549

RMA 2 RP

ioni di Li

36 V

ABS

46

T

74

23

599

RMA 443

ioni di Li

36 V

ABS

41

55

SP

78

20

449

599

RMA 443 C

ioni di Li

36 V

ABS

41

assiale 4 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli

55

SP

78

21

499

649

RMA 443 TC

ioni di Li

36 V

ABS

41

55

T

78

23

549

699

RMA 443 PC

ioni di Li

36 V

ABS

41

55

T

78

25

599

RMA 448 TC

ioni di Li

36 V

ABS

46

55

T

83

24

599

RMA 448 PC

ioni di Li

36 V

ABS

46

55

T

83

29

649

STHIL

Data listino: gennaio 2019 centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli centralizzata 5 livelli

centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli centralizzata 6 livelli

749


STHIL

PREZZO in euro (IVA inclusa)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

CAPACITA’ TRITURAZIONE (mq/h o kg/h)

DIAMETRO LEGNO CIPPABILE (cm)

RUOTE

SISTEMA DI TRITURAZIONE (4)

SISTEMA DI RAFFINAZIONE (4)

CIPPATORE A VUOTO

PESO A VUOTO (Kg)

TRASMISSIONE TIPO (3)

FRIZIONE TIPO (2)

MOTORE TIPO (1)

MOTORE MARCA

MODELLO

POTENZA MOTORE (Cv O WATT)

Legenda: (1) B: benzina; D: Diesel; MTC: motocoltivatore; T: trattore - (2) C: centrifuga; I: idraulica; M: multidisco - (3) D: cinghie; D: diretta; M: motore - (4) A: automatica; CI: cilindro; CL: controlame; Lx: numero lame; M: manuale; Mx: numero martelli; R: rullo; RC: rullo controrotante; V: vaglio. IN COLORE ROSSO I MODELLI ELETTRICI

Data listino: gennaio 2019

GH 370 S

B&S

GH 460

B&S

GH 460 C

B&S

Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 850 Exi OHV RS Benzina Serie 3115 Power Built OHV

3,4

42

4,5

1.259,00

3,4

59

6

1.899,00

5,8

75

7,5

2.199,00

GHE 135 L

Elettrico

2300

23

3,5

379,00

GHE 140 L

Elettrico

2500

24

4

439,00

GHE 105

Elettrico

2200

19

3,5

349,00

GHE 150

Elettrico

2500

26

3,5

469,00

GHE 250

Elettrico

2500

27

3

549,00

GHE 250 S

Elettrico

2500

27

3,5

549,00

GHE 355

Elettrico

2500

30

3,5

699,00

GHE 420

Elettrico

3000

52

5

1.219,00

PELLENC

PREZZO KIT

PREZZO IVA INCLUSA

GARANZIA (mesi)

CERTIFICAZIONI

RUMOROSITA’ DECIBEL

VIBRAZ. ANT./POST. AL TAGLIO (m/s2)

FRENO CATENA

LUBRIFICAZIONE CATENA (1)

TIPO CATENA

LUNGHEZZA BARRA (cm)

TEMPO DI RICARICA da 1,45 a 12 h da 1,45 a 12 h da 1,45 a 12 h

PESO Kg BATTERIA

CAPACITA’ BATTERIA (Ah) da 5,8 a 35Ah da 5,8 a 35Ah da 5,8 a 35Ah

TENSIONE BATTERIA (V)

TIPO BATTERIA

RAPP.PESO/POTEZ. (kg/kW-Hp)

POTENZA MOTORE (kW-Hp)

CILINDRATA (cc)

TIPO MOTORE

MARCA MOTORE

Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.

Data listino: gennaio 2020

Selion C21

Pellenc

Brushless

45

2000

Selion M12

Pellenc

Brushless

30

1200

Selion T

Pellenc

Brushless

30

1200

ioni di litio ioni di litio ioni di litio

44V 44V 44V

da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg da 1,68 a 7,5kg

30

oregon

A

elettr

2,5

100Iwa

CE

24

15

oregon

A

elettr

<2,5

98Iwa

CE

24

<2,5

9394Iwa

CE

24

25

oregon

A

elettr

STHIL

Data listino: gennaio 2019

MSA 120 C-B

36

4

135/180

1,2

30

1/4 P

P

3,4/3,2

83

229

299

MSA 140 C-B

36

5

160/205

1,3

30

1/4 P

P

4,3/4,8

83

259

359

MSA 160 C-B

36

5,2

1,2

30

1/4 P

P

2,7/2,9

84

329

/

MSA 200 C-B

36

6,3

40/55 (AL 300) 45/60 (AL 300)

1,7

35

1/4 P

P

4,6/3,9

84

409

/

“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING”

SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ https://twitter.com/GardenGrill1 https://www.instagram.com/gardengrillpet/

MOTOSEGHE A BATTERIA

MOTOSEGHE A BATTERIA

MODELLO

BIOTRITURATORI

BIOTRITURATORI


STHIL

PREZZO in euro (IVA inclusa)

MASSA ( kg)

LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)

ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA(5) DIAMETRO ASTA RIG. (mm)

CERTIF.DI PRODOTTO

ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)

IMPUGNATURA (4)

SERBATOTIO (litri)

FRIZIONE CENTRIF.

ACCENSIONE ELETTR.

MISCELA

CILINDRATA (cc)

POTENZA kW (cv)

MOTORE MARCA

MOTORE TIPO (3)

CATEGORIA (2)

TIPO (1)

MODELLO

DECESPUGLIATORI

DECESPUGLIATORI Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore

Data listino: gennaio 2019

27,2 H S 0,65 PRESENTI X MP T. f. Auto cutCON C 5-2 1470 4,2 189,00 “DAL 1989 SIAMO SUL 0,33 MERCATO GARDEN GRILL 27,2 H S 0,7 X 0,34 MP T. f. Auto cut C 5-2 1450 4,4 229,00 & PET ES DAL 2012 SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA 27,2 H 0,75 ANCHE X 0,33 MP T. f. Auto cut 25-2 1700 4,4 269,00 27,2 H S 0,8 X 0,34 MP T. f. Super cut 20/2 1700 4,7 ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING” 329,00

FS 38 FS 40 FS 55 R

R R R

FS 56 R

R

FS 56 R

R

FS 70 RC-E

R

FS 70 C-E

R

FS 89 R

R

FS 91 R

R

FS 94 RC-E

R

FS 94 C-E

R

FS 111 R

R

FS 111

R

SP

S

1,05

31,4

X

0,71

ME

FS 120

R

SP

S

1,3

30,8

X

0,64

FS 120 R

R

SP

S

1,3

30,8

X

FS 131

R

P

S

1,4

36,3

FS 131 R

R

P

S

1,4

FS 235

R

SP

S

FS 235 R

R

SP

FS 240 R

R

FS 240 C-E

H

S

0,8

27,2

H

S

0,9

27,2

X

0,34

ME

T. f. Super cut 20/2

1700

5,1

339,00

X

0,34

MP

T. f. Auto cut 25-2

1700

4,8

369,00

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,5

429,00

1800

5,5

469,00

1780

4,6

459,00

1780

4,9

479,00

1800

5,5

499,00

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,8

519,00

ME

T. f. Auto cut 25-2

1770

6,3

419,00

0,64

MP

T. f. Auto cut 25-2

1770

6

399,00

X

0,71

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,8

589,00

36,3

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1800

5,5

569,00

1,55

36,3

X

0,81

ME

T. f. Auto cut 26-2

1820

6,8

469,00

S

1,55

36,3

X

0,81

MP

T. f. Auto cut 26-2

1820

6,6

449,00

P

S

1,7

37,7

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 25-2

1860

6,6

679,00

R

P

S

1,7

37,7

X

0,75

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

7,1

719,00

FS 240

R

P

S

1,7

37,3

X

0,75

ME

T. f. Auto cut 25-2

1800

7,0

699,00

FS 260 R

R

P

S

2

41,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

1100

6,6

739,00

FS 260C-E

R

P

S

2

41,6

X

...oltre 500 utenti 41,6 R P S unici al giorno 2 X 41,6 FS 260 R P S 2 visitanoR il nostro portale.1,4 36,3 XX FS 311 P S 37,7 FSAggiornato 360 C-EM R Pquotidianamente S 1,7 X sulle 41,6 FS 410 C-EM R P S 2 X di 45,6 FSnovità 460 C-EM R mercato. P S 2,2 X 51,6 FS 490 C-EM R P S 2,4 X Puoi mandare anche tu i tuoi 51,6 FS 510 C-EM R P S 2,4 X stampa alla nostra 57,1 redazione: FScomunicati 560 C-EM R P S 2,8 X

0,75

ME

T. f. Auto cut 46-2

1680

7,7

779,00

0,75

MP

T. f. Auto cut 30-2

1100

6,9

759,00

0,75 0,71 0,75

ME ME ME

T. f. Auto cut 46-2 CB 300-3 CB 300-3

1680 1810 1790

7,5 7,2 8,5

759,00 759,00 889,00

0,75

ME

CB 300-3

1790

8,5

959,00

0,75

ME

CB 300-3

1790

8,5

-

0,99

ME

CB 300-3

1160

9,1

-

0,99

ME

CB 300-3

1170

10,2

-

0,99

ME

CB 300-3

1170

10,2

-

FR 131 T

S

P

S

1,4

36,3

X

0,71

MP

T. f. Auto cut 25-2

1100

9,6

729,00

FR 235

S

P

S

1,55

36,3

X

0,81

MP

T. f. Auto cut 36-2

1130

10,3

549,00

FR 410 C-E

S

P

S

2

41,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 25-2

1.130

10,8

859,00

FR 460 T C-E

S/SM

P

S

2,2

45,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

1.130

10,9

969,00

FR 460 TC-EM

S/SM

P

S

2,2

45,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

1.130

10,9

-

FR 460 TC-EFM

S/SM

P

S

2,2

45,6

X

0,75

MP

T. f. Auto cut 36-2

-

-

-

SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO H S 0,9 X 0,34 ME T.STA f. Auto cut 25-2CAMBIANDO 1700 5,4 389,00 27,2

H

S

0,95

28,4

28,4 SP S 0,95 X 0,71 MP T. f. Auto cut 25-2 https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ 24,1 P S 0,9 X 0,54 MP T. f. Auto cut 25-2 https://twitter.com/GardenGrill1 24,1 P S 0,9 X 0,54 ME T. f. Auto cut 25-2 31,4 SP S 1,05 X 0,71 MP T. f. Auto cut 25-2 https://www.instagram.com/gardengrillpet/

FS 260 RC-E

redazione.garden@edizionitecniche.it

Tutti i mesi pubblichiamo sul nostro portale i video tutorial dei nostri clienti perchè in un mondo che corre non si puo’ rimanere indietro e noi siamo sempre attendi alle dinamiche di mercato. Partecipa anche tu scrivendo a

redazione.garden@edizionitecniche.it


Excelion ALPHA

Pellenc

ioni di litio ioni di litio

1,2 (1,6)

44V 44V

M

P

Brushless

FSA 45

R

H

batteria

ioni di litio

18

FSA 56

R

H

batteria

ioni di litio

36

2

FSA 65

R

H

batteria

ioni di litio

36

2,6

FSA 85

R

SP

batteria

ioni di litio

36

5,2

FSA 90R

R

P

batteria

ioni di litio

36

FSA 90

R

P

batteria

ioni di litio

36

FSA 130 R

R

P

batteria

ioni di litio

36

FSA 130 R

R

P

batteria

ioni di litio

36

da 3 a 7,5 da 3 a 7,5

D

F

DE, L,T,C

CE

PREZZO

MASSA ( kg)

LUNGHEZZA ASTA RIGIDA (mm)

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO ORGANI DI TAGLIO A RICHIESTA (5)

ORGANI DI TAGLIO DI SERIE (5)

da 2 a 7h da 2 a 7h

IMPUGNATURA (4)

da 6 a 35Ah da 6 a 35Ah

PESO Kg BATTERIA

2 (2,7)

TEMPO DI RICARICA

POTENZA kW (cv)

Pellenc

CAPACITA’ BATTERIA (Ah)

MOTORE MARCA

Excelion 2000

TENSIONE BATTERIA (V)

MOTORE TIPO (3) Brushless

TIPO BATTERIA

CATEGORIA (2) P

CILINDRATA (cc)

TIPO (1)

MODELLO

S

PELLENC

Data listino: gennaio 2019 1100

1,6

129,00 189,00 KIT 249,00

M

F

CE

1470

POLY CUT 2-2

CE

C

C

1100

2,3

0,8

Auto cut 2-2

CE

R

R

1470

2,5

0,8

Auto cut C 4-2

CE

R

R

1530

2,7

239,00

1,2

Auto cut C 4-2

CE

R

R

1650

2,8

279,00

5,5

Auto cut 25-2

CE

R

R

1770

2,8

379,00

5,5

Auto cut 25-2

CE

M

M

1770

3,2

399,00

7,8

Auto cut C 26-2

CE

M

M

1750

3,9

479,00

7,8

Lama 260-2

CE

M

M

1750

4,5

499,00

STHIL

Data listino: gennaio 2019 145/210 70/95 30/45 (AL300) 40/55 (AL 300) 130/160 (AL 300) 130/160 (AL 300) 190/215 (AL300) 190/215 (AL300)

129,00 189,00 KIT 249,00

GoldLift 14.70 IIIS BENZINA GoldLift 14.70 IIIS DIESEL LightLift 14.72 IIIS BENZINA

PREZZO in euro

PESO

PENDENZA MAX

ROTAZIONE CESTO

VELOCITA’ DI TRASLAZIONE

DIM.PIATTAFORMA

SBRACCIO ORIZZONTALE

ALTEZZA DI LAVORO

PORTATA

POTENZA

MOTORIZZAZIONE

TIPO

MODELLO

HINOWA

“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING”

data listino: gennaio 2019

SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

120/200 KG

14/12,68

7/5,66

0,78 x 4,06 x 2,01

1,4 - * 2,8 km/h

-

15°

1700 kg

SU OFFERTA

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

120/200 KG

14/12,68

7/5,66

0,78 x 4,06 x 2,01

1,4 - * 2,8 km/h

-

15°

1700 kg

SU OFFERTA

SU CINGOLI

HONDA IGX270/IGX390

8,4 HP/11,7 HP

120/200 KG

13,9/12,25

6,76/5,42

0,786 x 4 x 2

1,3 - * 2,6 km/h

-

16°

1398 kg

SU OFFERTA

16°

1398 kg

SU OFFERTA

16°

3200 kg

SU OFFERTA

16°

1940 kg

SU OFFERTA

https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ SU CINGOLI HATZ 1B30 7,3 HP 120/200 KG 13,9/12,25 6,76/5,42 0,786 x 4 x 2 1,5 - * 3 km/h LightLift 23.12 IIIS Lithium-ion SU CINGOLI Pacco batterie al litio 7,2 KWh 120/200 KG 23,2/21,8 11,6/10,2 0,99 x 6 x 2,02 0,7 * 1,2 km/h 124°(+/-62°) https://twitter.com/GardenGrill1 LightLift 15.70 Performance IIIS BENZINA SU CINGOLI HONDA iGX390 11,7 HP 230 KG 15,4 6,6 0,748 x 4,02 x 2 1,4 / 2,6 Km/h 124°(+/-62°) https://www.instagram.com/gardengrillpet/ LightLift 14.72 IIIS DIESEL

LightLift 15.70 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

15,4

6,6

0,748 x 4,02 x 2

1,4 / 2,6 Km/h

124°(+/-62°)

16°

1960 kg

SU OFFERTA

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 BENZ.

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,4 km/h / *1,4/2,7 Km/h

124°(+/-62°)

16°

2230 kg

SU OFFERTA

LightLift 17.75 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

HATZ 1B40

10 HP

230 KG

17,06

7,5

0,798 x 4,5 x 2

1,8 km/h / *1,8/3,6 Km/h

124°(+/-62°)

16°

2230 kg

SU OFFERTA

LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 BENZ.

SU CINGOLI

HONDA IGX390

11,7 HP

230 KG

20,15

9,7

0,795 x 5,0 x 2

0,4 - 1,0 - 1,95 Km/h

124°(+/-62°)

16°

2840 kg

SU OFFERTA

LightLift 20.10 Performance IIIS MK2 DIESEL

SU CINGOLI

KUBOTA Z602

14,5 HP

230 KG

20,15

9,7

0,795 x 5,0 x 2

0,5 - 1,3 - 2,5 Km/h

124°(+/-62°)

16°

2940 kg

SU OFFERTA

LightLift 26.14 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

KUBOTA D902

21,6 HP

230 KG

25,7

13,75

0,99 x 6,3 x 2

1,1 - 2 km/h

124°(+/-62°)

16°

4365 kg

SU OFFERTA

LightLift 33.17 Performance IIIS Lithium-ion

SU CINGOLI

Pacco batterie al litio

150Ah-76V

230 KG

32,6

16,5

1,2 x 6,5 x 2

0,6 - 1,3 km/h

180°(+/-90°)

16°

7740 kg

SU OFFERTA

LightLift 33.17 Performance IIIS DIESEL

SU CINGOLI

KUBOTA D902

21,6 HP

230 KG

32,6

16,5

1,2 x 6,5 x 2

0,8 - 1,8 km/h

180°(+/-90°)

16°

7700 kg

SU OFFERTA

SU CINGOLI

KUBOTA D902 + Pacco batterie al litio

21,6 HP + 150Ah-76V

230 KG

32,6

16,5

1,2 x 6,5 x 2

0,8 - 1,8 km/h

180°(+/-90°)

16°

-

SU OFFERTA

LightLift 33.17 Performance IIIS BI-ENERGY

...oltre 500 utenti unici al giorno visitano il nostro portale. Aggiornato quotidianamente sulle novità di mercato. Puoi mandare anche tu i tuoi comunicati stampa alla nostra redazione:

redazione.garden@edizionitecniche.it

PIATTAFORME PROFESSIONALI

PIATTAFORME PROFESSIONALI

DECESPUGLIATORI A BATTERIA

DECESPUGLIATORI A BATTERIA Legenda: (1) SC: a scoppio; 4T: 4 tempi, BC: bicilindrico; D: Diesel; MC: monocilindrico; PF: piatto frontale; S: scoppio; xC: numero cilindri- (2) E: elettrico; A: autoavvolgente ; ACC: acciaio; ALU: alluminio; LAM: lamiera; PL: polipropilene - (3) E: elettrico; M: manuale; RA: riavvolgimento automatico; RS: Ready Start; ST: a strappo - (4) C: centralizzata; P: posizioni; R: regolabile - (5) CB: coltello da boscaglia; SE: semovente; SP: spinta; T: trazione; Tf: testina falciante; V: variatore


MOTOSEGHE

MOTOSEGHE

MS171

31,8

1,3

3,3

35

3/8 P

P

4,0/4,5

MIX

4,3

99

289,00

MS 180

31,8

1,4

3

40

3/8 P

P

6,6/7,8

MIX

4,1

100

269,00

MS 181

31,8

1,5

2,9

40

3/8 P

P

3,5/3,00

MIX

4,3

100

339,00

MS 181 C-BE

31,8

1,5

3,1

40

3/8 P

P

3,5/3,0

MIX

4,6

100

379,00

MS 150 C-E

23,6

1

2,8

30

1/4 P

P

4,9/4,9

MIX

2,8

97

469,00

MS 193 C-E

30,1

1,3

2,8

30

3/8 P

P

3,6/3,6

MIX

2,8

100

419,00

MS 211

35,2

1,7

2,5

40

3/8 P

P

3,5/3,5

MIX

4,3

100

369,00

MS 211 C-BE

35,2

1,7

2,7

40

3/8 P

P

3,5/3,5

MIX

4,6

100

409,00

MS 231

42,6

2

2,4

40

3/8 P

P

3,9/3,9

MIX

4,8

103

495,00

MS 231 C-BE

42,6

2,00

2,6

40

3/8 P

P

3,9/3,9

MIX

5,1

103

538,00

MS 251

45,6

2,20

2,2

40

,325

P

3,9/3,9

MIX

4,8

103

555,00

MS 251 C-BE

45,6

2,20

2,4

40

,325

P

3,9/3,9

MIX

5,2

103

595,00

MS 271

50,2

2,60

2,2

45

3/8

P

4,5/4,5

MIX

5,6

103

659,00

MS 291

55,5

2,80

2

45

3/8

P

4,5/4,5

MIX

5,6

103

739,00

MS 311

59

3,10

2

45

3/8

P

4,0/4,0

MIX

6,2

105

779,00

MS 391

64,1

3,30

1,9

45

3/8

P

4,0/4,0

MIX

6,2

105

842,00

MS 201 C-M

35,2

1,80

2,2

40

3/8 P

P

2,6/2,7

MIX

3,9

98

849,00

MS 201 C-EM

35,2

1,80

2,2

40

3/8 P

P

2,6/2,7

MIX

3,9

98

869,00

MS 241 C-M

42,6

2,30

2

40

3/8 P

P

2,9/2,9

MIX

4,5

103

839,00

MS 261 C-M

50,2

3,00

1,6

40

,325

P

3,5/3,5

MIX

4,9

104

939,00

MS 261 C-BM

50,2

3,00

1,7

40

,325

P

3,5/3,5

MIX

5,1

104

959,00

MS 362 C-M

59

3,50

3,5

45

3/8

P

3,5/3,5

MIX

5,6

106

1.139,00

MS 462 C-M

72,2

4,40

1,4

50

3/8

PR

4,8/3,6

MIX

6

108

1.349,00

MS 500i

79,2

5,00

1,24

63

3/8

PR

4,2/4,0

MIX

6,2

106

1.599,00

MS 661 C-M

91,1

5,40

1,4

71

3/8

PR

6,9/5,6

MIX

7,4

105

1.529,00

MS 880

121,6

6,40

1,5

90

,404

PR

8,9/8,9

MIX

10

103

1.835,00

31,8

1,50

2,9

40

3/8 P

P

3,5/3,0

MIX

4,3

97

359,00

42,6

2,00

2,6

40

3/8 P

P

3,9/3,9

MIX

5,1

103

429,00

MS 181 con catena duro 3 MS 211 C-BE catena duro 3 MS 261 C-BM catena duro 3

CILINDRATA (cc)

PREZZO in euro (IVA inclusa) 199,00

GARANZIA (mesi)

100

CERTIFICAZIONI

4,1

STHIL

RUMOROSITA’ DECIBEL

MIX

PESO A VUOTO (Kg)

MISCELA

5,2/5,5

CAPACITA’ SERBATOI (lt) OLIO/CARBURANTE

VIBRAZ.ANT/POST AL TAGLIO (m/s”)

LUBRIFICAZIONE CATENA (1) P

TIPO CATENA 3/8 P

LUNGHEZZA BARRA (cm) 35

RAPP.PESO/POTENZA ( kg/kW-hp) 3,4

POTENZA MOTORE ( KW-HP) 1,2

TIPO MOTORE

30,1

MARCA MOTORE

MS 170

MODELLO

FRENO CATENA

Legenda: (1) A: automatica; M: manuale; P: pompa; R: regolabile.

Data listino: gennaio 2019

50,2

3,00

1,6

45

0,325

P

3,5/3,5

MIX

4,9

104

982,00

MS 150 TC-E

23,6

1,00

2,6

25

1/4 P

P

4,9/4,9

MIX

2,6

97

449,00

MS 193 T

30,1

1,30

2,5

30

3/8 P

P

2,9/3,1

MIX

3,3

99

399,00

MS 193 TC-E

30,1

1,30

2,6

30

1/4 P

P

2,9/3,1

MIX

3,4

99

419,00

MS 201 TC-M

35,2

1,80

2,1

35

3/8 P

P

3,5/3,1

MIX

3,7

98

859,00

2,1 (con barra e catena)

84

389,00

MSA 161 T

30

1/4 P

P

INF 2,5/2,5

“DAL 1989 SIAMO PRESENTI SUL MERCATO CON GARDEN GRILL & PET E DAL 2012 ANCHE SUI SOCIAL....IN CONTINUA CRESCITA ANCHE GRAZIE UNA FIGURA INTERNA DI WEB MARKETING”

SEGUICI ANCHE TU...IL MONDO STA CAMBIANDO https://www.facebook.com/GardenGrillPetMagazinePortale/ https://twitter.com/GardenGrill1 https://www.instagram.com/gardengrillpet/


e

www.gardenegrill.it

le tue RIVISTE di RIFERIMENTO

Via Quasimodo 1 Peschiera Borromeo - Milano 02 66988424 redazione.garden@edizionitecniche.it GARDENGRILLPET



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.