Gdu 140331

Page 1

Lunedì 31 marzo 2014 il Giornale dell’Umbria

welfare&COM.

Ictus cerebrale, riconoscerlo per evitarlo Alice Italia onlus dedica il mese di aprile alla prevenzione della patologia che colpisce ogni anno 200mila persone di SILVANA LEONI

Perugia

A

lice Italia onlus (associazione per la lotta all’ictus cerebrale) dedica il mese di aprile alla prevenzione dell’ictus cerebrale e coglie questa occasione per sottolineare l’importanza non solo della conoscenza e del riconoscimento dei sintomi ma anche e soprattutto della diagnosi precoce e dell’intervento tempestivo, nelle persone che stanno avendo un ictus. In diverse migliaia di casi, infatti, si potrebbero azzerare o ridurre drasticamente gli effetti invalidanti dell’ictus con delle cure adeguate prestate nelle primissime ore

TUMORE TIROIDEO

La prima cura è “volersi bene” PERUGIA - “La Lumaca” onlus, associazione di pazienti umbri affetti da tumore tiroideo, presieduta da Annamaria Biancifiori, organizza una serie di iniziative per promuovere un sano e corretto stile di vita. Dopo l’incontro fra le associazioni della Rete Oncologica regionale, le istituzioni e i professionisti, che si è svolto a Palazzo della Penna, il prossimo impegno è i programma il 24 aprile, nella stessa sede. Al centro dell’attenzione ci sarà proprio “La promozione di corretti stili di vita”. Sul tavolo, anche la lotta alla sedentarietà e ai devastanti effetti che ha sulla salute, la vita sociale delle persone. Associazioni di volontariato impegnate sul fronte della prevenzione, istituzioni ed enti di promozione sportiva sono invitate a partecipare per elaborare un unico progetto condiviso sul tema della salute. Il 10 maggio, torna la Settimana Mondiale della Tiroide. L’edizione 2014, organizzata a livello locale proprio da “La Lumaca” onlus si apre con un incontro preso le scuole elementari di Tavernelle su “L’importanza della profilassi Jodica”. Lo stesso giorno, alle ore 17,30 l’associazione La Lumaca onlus e la Croce Rossa incontrano i cittadini per un appuntamento sul tema “Prevenzione e formazione”. Il 23 maggio, alle 17,30 a Palazzo Penna, è in programma un incontro fra il Gruppo Multidisciplinare Tiroide e i cittadini per aiutare a prevenire le patologie tiroidee. Il 7 giugno dalle 10 alle 18, nell’area verde di Pian di Massiano, si rinnova l’appuntamento con la IV edizione della Fiera della Salute.

dalla comparsa dei sintomi. È quindi estremamente importante che il paziente colpito da ictus o i suoi familiari siano in grado di riconoscere immediatamente i segnali della malattia per poi chiamare il 118. E qui sorge un serio problema, perché il personale del 118, nella maggior parte delle regioni italiane, pur riconoscendo i sintomi dell’ictus, è tenuto, in base ai protocolli vigenti, a portare il paziente al Pronto Soccorso più vicino, che sia dotato o meno di una Unità Emergenza Ictus (Stroke Unit). La diffusione della trombolisi e delle unità ospedaliere dedicate alla cura dell’ictus, quindi, può ridurre notevolmente la mortalità e la disabilità. In Italia, però, solo il 40% delle persone colpite da ictus arriva in una Stroke Unit entro le prime 4 ore e, una volta dimessi dall’ospedale, i pazienti si trovano ad affrontare ancora molte difficoltà perché non esiste un percorso di assistenza e di riabilitazione predefinito. «Ogni anno, in Italia, si verificano oltre 200.000 casi di ictus e ben 930.000 persone ne portano le conseguenze invalidanti. Fondamentale l’impegno dell’associazione

IN BREVE

Giornata formativa “Ti presento il software libero, addio Windows” PERUGIA - “Ti presento il software libero. Chiudete la finestra, addio Windows XP” è il titolo della giornata formativa in programma sabato 5 aprile a Perugia. L’incontro gratuito è organizzato dall’associazione Gnu/Linux User Group di Perugia, in collaborazione con il gruppo di lavoro LibreUmbria e il Centro di Competenza sull’Open Source dell’Umbria. L’evento, rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere soluzioni open source per l’informatica di base, si svolgerà dalle 9 alle 13 all’interno delle aule del dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Perugia in via Vanvitelli 1.

Servizio di assistenza Come entrare fra gli aventi diritto al 5 per mille

Forte mal di testa, primo allarmante sintomo dell’ictus cerebrale

Alice Italia onlus nel far sapere che l’Ictus non solo si può curare, ma si può prevenire in oltre l’80% dei casi seguendo adeguati stili di vita: come un’alimentazione sana, che preveda la dieta mediterranea, il controllo della pressione arteriosa e della fibrillazione atriale e l’astensione dal fumo» dichiara Paolo Binelli, presidente di Alice

Italia onlus. In occasione di “Aprile mese della prevenzione dell’ictus cerebrale”, la federazione Alice Italia onlus, con le sue oltre 70 associazioni locali, darà vita a diverse iniziative di prevenzione, di sensibilizzazione e di informazione su questa patologia, grave e disabilitante (Info: www.aliceitalia.org).

“Il cambiamento sta nei giovani” Parlano i ragazzi del presidio del volontariato “Insieme si può” di Città della Pieve CITTÀ DELLA PIEVE - La nostra scuola, l’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali di Città della Pieve, ci dà l’opportunità di venire a conoscenza di molte problematiche presenti e passate che fanno parte della vita e della storia, con la partecipazione ad iniziative e/o attraverso l’analisi di eventi. Noi studenti, appartenenti al presidio del volontariato “Insieme si può”, ci siamo dati il compito di analizzare giornate nazionali e internazionali, a nostro avviso di estremo valore, quali quelle nate per combattere la violenza e la discriminazione, e di parteciparle alla scuola intera. Molte di queste iniziative riguardano le memorie: femminicidio - stalking - bullismo - violenza sui minori, olocausto e foibe, vittime delle mafie. Rispetto a femminicidio e stalking, oggetto per alcuni di noi di un corso con psicologi ed avvocati organizzato dall’Accademia “Pietro Vannucci”, abbiamo potuto constatare quanta strada deve fare ancora la donna per essere riconosciuta essere umano nel vero senso della parola se ancora oggi rischia una vita impossibile o addirittura la morte per bramosia o gelosia di un uomo; fenomeno che purtroppo negli ultimi tempi si sta intensificando. Il bullismo, fatto che ha il suo centro d’azione nelle scuole ma oggi si serve soprattutto di canali informatici, è ancora una volta indice di bieca discriminazione e di sopraffazione da parte di chi, a torto, si ritiene più forte. La violenza sui minori, oggetto di una conferenza organiz-

59

Disegno dedicato alla Giornata della Memoria e dell’Impegno

zata dai Lions Club alla quale abbiamo partecipato, è una vergogna che si perpetra spesso tra le mura domestiche ad opera di parenti ed amici di famiglia, e di cui non si può tacere. Olocausto e Foibe, vergogna del secolo passato, ci hanno portato ancora una volta a riflettere su quanto l’uomo può fare di male contro un altro uomo. Per il giorno della Memoria (27 gennaio) quest’anno abbiamo avuto un “regalo” inaspettato, la testimonianza di un sopravvissuto, Piero Terracina, che ci ha mandato, tramite una ex-studentessa del nostro istituto che lo ha incontrato, una toccante testimonianza dei suoi ricordi sulla deportazione. Delle Foibe (10 febbraio) abbiamo potuto conoscere gli orrori attraverso letture e testimonianze. Sulle mafie

abbiamo svolto un percorso con Libera Umbria che, tra l’altro, ha toccato il tema delle memorie con la giornata dedicata alle donne che si ribellano alle mafie (15 marzo presso il centro Convegni “Capitini) e la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (22 marzo a Latina). Per il presidio del volontariato è importante ricordare, in primo luogo per non dimenticare ma soprattutto per evitare che accada ancora. Al ricordo infatti segue l’impegno, ognuno dovrebbe meditare e soprattutto agire per contribuire ad un mondo migliore.

Michela Cabras, Mariagrazia Costantini, Federica Meloni, Melissa Fuccello - Presidio del volontariato “Insieme si può”

PERUGIA - È stato attivato il servizio di assistenza del Cesvol Perugia finalizzato a facilitare il percorso di iscrizione/accreditamento nell’elenco degli aventi diritto al 5 per mille. L’iscrizione va fatta anche da parte di associazioni già presenti negli elenchi dello scorso anno, che dovranno in tal modo rinnovare l’iscrizione per accedere al 5 per mille per il 2014. La scadenza fissata per la consegna al Cesvol della documentazione prevista è il 15 aprile.

Corso a Torgiano “Come prendersi cura del malato di Alzheimer” TORGIANO - Ha preso il via la scorsa settimana, a Torgiano, il corso “Come prendersi cura del malato di Alzheimer”, organizzato dall’associazione Amata Umbria in collaborazione con l’Usl Umbria 1, l’Università degli Studi di Perugia (Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Sez. Gerontologia e Geriatria), il Comune di Torgiano, la parrocchia di San Bartolomeo e il servizio Formazione del Cesvol Perugia. L’iter formativo, rivolto a operatori, badanti, volontari e familiari dei malati, è articolato in 4 appuntamenti. Lo scopo è di fornire, a chi si occupa dei pazienti, le informazioni indispensabili a sostenere il decorso, coinvolgente e devastante, della malattia. Gli incontri, che si protrarranno fino al 14 aprile, si svolgeranno ogni lunedì, dalle ore 16 alle 17,30, nella sala Sant’Antonio del Comune di Torgiano. “Welfare & com” è una pagina a cura del Ce.S.Vol. di Perugia, in collaborazione con il Giornale dell’Umbria Coordinamento editoriale: Augusto Ancillotti Giuseppe Bearzi Telesforo Camelia Salvatore Fabrizio Luigi Lanna Maria Pia Sannella Aldo Sentimenti Coordinamento redazionale: Silvana Leoni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.