Quaderni del volontariato 4
Edizione 2010
Associazione socio culturale il Corimbo “Pensieri e immagini�
I Segni del Corimbo Dieci Anni 2001~2010
a cura di Angelo Veneziani
Cesvol Centro Servizi Volontariato della Provicia di Perugia Via Sandro Penna 104/106 Sant’Andrea delle Fratte 06132 Perugia tel. 075.5271976 fax. 075.5287998 Sito Internet: www.pgcesvol.net Visita anche la nostra pagina su
Info e contatti pubblicazioni@pgcesvol.net
Con il Patrocinio della Regione Umbria
Edizione: Settembre 2010 Progetto grafico e videoimpaginazione: Chiara Gagliano
In copertina grafica dell’artista Umberto Raponi a cui si rivolge un sentito ringraziamento
Tutti i diritti sono riservati Ogni riproduzione, anche parziale è vietata ISBN: 88-96649-09-1
I Segni del Corimbo
I QUADERNI DEL VOLONTARIATO, UN VIAGGIO ATTRAVERSO UN LIBRO NEL MONDO DEL SOCIALE
Il CESVOL, centro servizi volontariato per la Provincia di Perugia, nell’ambito delle proprie attività istituzionali, ha definito un piano specifico nell’area della pubblicistica del volontariato. L’obiettivo è quello di fornire proposte ed idee coerenti rispetto ai temi di interesse e di competenza del settore, di valorizzare il patrimonio di esperienze e di contenuti già esistenti nell’ambito del volontariato organizzato ed inoltre di favorire e promuovere la circolazione e diffusione di argomenti e questioni che possono ritenersi coerenti rispetto a quelli presenti al centro della riflessione regionale o nazionale sulle tematiche sociali. La collana I quaderni del volontariato presenta una serie di produzioni pubblicistiche selezionate attraverso un invito periodico rivolto alle associazioni, al fine di realizzare con il tempo una vera e propria collana editoriale dedicata alle tematiche sociali, ma anche ai contenuti ed alle azioni portate avanti dall’associazionismo provinciale. I Quaderni del volontariato, inoltre, rappresentano un utile supporto per chiunque volesse approfondire i temi inerenti il sociale per motivi di studio ed approfondimento.
5
L’IDEA Ho lanciato una rosa sull’onda, furioso il mare l’affronta. Sulla cresta la ghermisce indifesa, non affonda, galleggia ostinata.
Angelo Veneziani
Presentazione Luigi Lanna
La mia conoscenza della vita dell’associazione il Corimbo non risale alla nascita della stessa, ma è molto più recente appena di qualche anno e soprattutto dall’anno di iscrizione al cesvol. Ciò nonostante posso testimoniare che l’impegno dell’associazione è sempre stato solidale con la vita del centro di Perugia, coerente con le finalità che hanno contraddistinto l’associazione nella sua quotidianità: partecipazione attiva ai momenti più significativi del cesvol e della comunità culturale perugina, in molti casi in funzione di stimolo della stessa. Personalmente ricordo l’impegno del Presidente Prof. Angelo Veneziani nel proporre idee ed eventi nell’ambito del “Comitato di genere sulla cultura” del Cesvol quale occasione di testimonianza e diffusione e non di affannoso desiderio di proselitismo, delle idealità proprie dello statuto dell’associazione. Il confronto con gli altri nell’oceano delle diversità associative, capacità di esplorare innovativi sentieri di dialogo, ansia di dimostrare nei fatti, che ciascuno insieme ad altri, può contribuire a migliorare lo sviluppo personale e collettivo della vita di ogni giorno, e quindi di fare cultura. E, poi, la ricerca del “Bello” in ogni evento organizzato dall’associazione dagli incontri culturali al Caffè di Perugia, alle gite sociali ai concorsi nella pittura, nella poesia, nella letteratura... . Se mi è consentito definire l’associazione nella sua essenza: essa è stata ed è un’occasione di vivere insieme momenti di gioia organizzando cultura, con purezza di cuore e mitezza di animo. Queste caratteristiche insieme alla gratuità degli incarichi direttivi e democraticità della vita associativa sono le qualità proprie di un’associazione di volontariato, della quale il Cesvol è fiera. Avv. Luigi Lanna Presidente Cesvol Perugia
8
I Segni del Corimbo
LA STORIA DELL’ASSOCIAZIONE L’Associazione è nata dalla profonda esigenza di ritrovare la dimensione estetica, ideale, morale e solidaristica nella vita di ogni giorno, con l’intenzione di promuovere il più possibile la libera espressione di tutti e l’eventuale successo e gratificazione di molti, senza pregiudizi anche quelli politici, di religione o di razza: una promozione umana, civile, sociale, culturale e solidaristica. “Il Corimbo” è nato con il fine primario di promuovere e sviluppare cultura e interessi e per essere fulcro d’aggregazione e di solidarietà, di interloquire con il territorio, la sua storia e le sue tradizioni e con la comunità a cui appartiene, per assumere un ruolo propositivo e creativo con spirito di assoluto servizio. Non a caso è stato scelto un logo molto significativo, un’immagine, che nella parte superiore è riferita all’aspetto botanico, ad un’infiorescenza che per essere uniformemente fiorita deve portare a fioritura tutti i singoli fiori e nella parte inferiore all’aspetto nautico dove il ripetersi della stessa trama nelle travi di prua delle antiche navi conferiva la solidità necessaria contro il mare. Il logo indica: Democrazia e Solidarietà. Con queste motivazioni e tali finalità, nel marzo 2001 avanti al Notaio Sergio Ludovici è iniziata l’avventura de “Il Corimbo - Pensiero e Immagini” con la firma dell’Atto Costitutivo da parte dei soci fondatori e la sottoscrizione dello Statuto associativo. Una veste giuridica e uno spirito democratico e solidaristico che all’inizio dell’anno 2010, nell’anno del suo decimo compleanno, hanno portato l’Assemblea dei Soci a deliberare di inoltrare richiesta d’iscrizione al registro regionale delle associazioni di volontariato. Nel tempo abbiamo tenuto fede alla nostra filosofia associativa e al nostro progetto, tutto quello che è stato fatto che è molto ed è bello, l’abbiamo fatto da soli, con poche risorse, molta inventiva e stile misurato, sempre apprezzato dal numeroso pubblico che è sempre accorso alle nostre manifestazioni. Qualche numero serve ad intendere la mole di impegni e la loro inscindibile qualità che Il Corimbo ha assolto in questi dieci anni di vita, nei quali si annoverano: cinque Premi Letterari Nazionali, sei Concorsi Regionali di Arti 9
I Segni del Corimbo
Visive, otto Premi alla Cultura, quarantotto Mostre di Pittura, ventisette di Scultura e tredici di Artigianato non solo a Perugia, ma anche a Gubbio, Corciano, Marsciano, Torgiano, Montefalco, Castiglion del Lago, Assisi, Paciano, S. Maria degli Angeli, Bettona, tredici presentazioni di libri di Poesia e Narrativa, cinquantasei Conferenze e Conversazioni, quattro Concorsi Fotografici, un Concorso Teatrale, un’estemporanea di pittura e diciotto gite socio-culturali, tre premi alla solidarietà con concerti corali e strumentali e tre mostre-mercato di Solidarietà che hanno consentito di raccogliere e donare migliaia di euro. Alla fine di questi primi dieci anni sento il dovere di rivolgere un sincero ringraziamento a tutti i soci, i collaboratori che ci sono stati vicini in questo lungo percorso, dieci anni in cui abbiamo confidato nel nostro entusiasmo, nel nostro spirito d’appartenenza, con sacrificio e passione, sempre con dignità, in libertà, in autonomia, senza particolari patrocini e soprattutto senza numi tutelari. Pochi ci hanno dato una mano e mai l’abbiamo stesa per chiedere, a quei pochi saremo sempre riconoscenti. Ringrazio tutti coloro che hanno voluto rendere una graditissima testimonianza scritta alla nostra associazione riconoscendone i meriti, la quantità e la qualità dell’azione, ringrazio la Regione dell’Umbria, la Provincia di Perugia, il Comune di Perugia, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università per Stranieri, l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”, la Camera di Commercio di Perugia il Co.Re.Com dell’Umbria, il Cesvol di Perugia per aver simbolicamente patrocinato e onorato con il loro “logo” la presente pubblicazione. Un pensiero commosso è rivolto a tutti i soci che hanno compiuto il loro viaggio terreno e ci hanno lasciato dolorosamente: Aglietti Serena, Borgia Rosaria, Balducci Giacomo, Dozzini Bruno, Giovagnoni Artemio, Lippolis Antonella, Ludovici Sergio, Penci Luigina, Pergalani Lanfranco, Pinna Maria, Proietti Norberto, Sabatini Franco, Scandolini Franco, Spinelli Claudio, Wilkins Ruth Mary. Di loro resta indelebile traccia nei nostri cuori, la loro testimonianza di affettuosa disponibilità e la grande fiducia nel nostro fine associativo. Un particolare ringraziamento al Cesvol di Perugia nelle persone del Presidente Avv. Luigi Lanna e del Direttore Dott. Salvatore Fabrizio per aver consentito la pubblicazione di questo libro. Angelo Veneziani Presidente dell’Associazione Culturale Il Corimbo “Pensiero e Immagini” 10
Testimonianze
I Segni del Corimbo
12
I Segni del Corimbo
13
I Segni del Corimbo
14
I Segni del Corimbo
Nella società moderna siamo alla mercé del tempo che scorre veloce e non consente, talvolta, di assaporare il gusto della vita, delle cose belle che ci passano continuamente accanto. Questa sensazione di stress prolungato e di schiavitù, rispetto alla nostra esistenza, può e deve essere affrontata positivamente per porre la nostra anima e il nostro miglior sentire a un livello a noi compatibile, che ci restituisca una sanità interiore ben dosata, da poter sfruttare per le nostre gratificazioni familiari e personali. Attività culturali, come quella benemerita del Corimbo, aiutano in parte a sollevare le sorti e i destini di una vita che si poteva pensare piatta e che, grazie a solletico mentale prolungato e stimolazione esogena sensoriale, si fa nel tempo più interessante e accattivante. Il merito è della volontà ferrea di Angelo Veneziani, famiglia e collaboratori che ostinatamente mettono in campo idee, trovano persone e portano avanti iniziative che sono atte a favorire la voglia di sentirsi liberi. Che cos’è la conoscenza, se non la possibilità di ragionare per prendere la direzione più appropriata nella nostra vita? Libertà quindi passa da conoscenza, non più vincoli, ma possibilità, non più omologazione ma selettività, e questo anche partendo da semplicissime conferenze o manifestazioni che rimettono in moto la nostra fantasia o le letture poetiche che ispirano i nostri sentimenti da troppo tempo nascosti e sopiti. Corimbo è sicuramente una delle risposte all’impegno che dovrebbe guidare la nostra mente verso lidi sempre più limpidi, terre sempre più fertili, che consentano nuovi innesti atti a renderci finalmente indipendenti, esenti da schiavitù di una condizione moderna che ci vorrebbe tutti uguali. Stefano Bottini
15
I Segni del Corimbo
Lo spessore culturale di una città si misura certamente dalle prestigiose, talora secolari, istituzioni che essa ospita: un teatro o un’arena trasformati in templi della lirica per il pubblico di competenti loggionisti, un museo che raccolga il meglio della pittura rinascimentale e divenga perciò meta inesausta e ambita per i cultori delle arti belle, delle stagioni di eventi dal forte impatto emozionale capace di richiamare frotte di appassionati o di fans. Oppure il metro può essere dato dalla ricchezza della vita sociale, da quei circoli e da quelle associazioni che nell’epoca della modernità hanno preso il posto delle accademie arcadiche e dei salotti sette/ottocenteschi, di cui l’Italia fu terreno fertile, assieme agli altri paesi dell’Europa occidentale. Perugia – città che non fu mai capitale di regno e sede di corte, ma visse piuttosto appartata in solitudine operosa – gode oggi del privilegio di poter affermarsi in entrambe le dimensioni. Essa infatti conta il Teatro Morlacchi, e la Galleria nazionale dell’Umbria; accoglie fenomeni (e adopero il termine nel suo significato etimologico) che vanno dalla Sagra Musicale ad Umbria Jazz; e nel contempo ha visto nascere – come i cento fiori di una metafora richiamata qui con intento assai diverso da quello politico originario – una miriade di realtà talora di paese, talora di quartiere, forse di pochi aderenti o dovute alla caparbia volontà di una coppia, addirittura di un singolo, di attraversare da protagonisti il processo di responsabilizzazione e coscientizzazione collettiva nel quale consiste in definitiva non solo la crescita culturale di una comunità, ma il senso medesimo, il sale, della democrazia. Nell’evocata fioritura, che allude ad una ricorrente primavera dello spirito, trova la sua giusta collocazione il Corimbo: l’associazione fondata e diretta da Angelo Veneziani, coadiuvato dalla signorile e discreta presenza di sua moglie Lilli. Il nome, dal greco kórymbos, evoca l’infiorescenza che pareggia gli steli alla sommità dell’edera, o i capelli femminili acconciati alla maniera ateniese. Immagine questa densa di implicazioni, e che andrebbe perciò profondamente rimeditata: poiché suggerisce che, se le nostre capacità e attitudini e doti individuali sono per nascita e condizione diverse, esse possono essere pareggiate, amalgamate e rese comunicanti dall’azione unificatrice della cultura. L’associazione ha svolto, nel suo decennio di vita, una meritoria opera di valorizzazione delle potenzialità offerte da questo antico angolo della provincia italiana, che si è scrollata di dosso la nomea dannunziana di città del silenzio per aprirsi al mondo, per costruirsi il futuro. Ha indetto premi letterari e di arti visive intitolati a due grandi personaggi della
16
I Segni del Corimbo
Perugia contemporanea, purtroppo scomparsi, Bruno Dozzini e Artemio Giovagnoni; ha elargito in forma solenne riconoscimenti per meriti culturali; ha organizzato iniziative di solidarietà abbinate a concerti e mostre mercato; ha tenuto conferenze su argomenti disparati, presentazioni di libri, conversazioni al caffè (come, per l’appunto, si usava nel buon tempo andato); si è confrontata, infine, con le culture altre. Il mio augurio è che possa continuare a farlo, e che da questo giro di boa tragga rinnovate forze per una navigazione ulteriore. E al suo animatore, cui tanti comuni disegni mi legano, voglio rivolgere i versi che egli stesso ha composto, in una raccolta che mi ha visto scelto fra i presentatori: per gli occhi innocenti di chi, come un bambino, crede nella póiesis “mi alzerò in volo/e sarò aquilone”. Franco Bozzi
17
I Segni del Corimbo
L’Associazione Culturale “Il Corimbo” nei dieci anni di attività – intensa e proiettata su diversi settori della cultura – ha occupato ed occupa un posto rilevante nel tessuto sociale della città di Perugia e anche in quello della regione. Tutte le iniziative portate avanti nel decennio – nei campi – in particolare – della letteratura, della poesia e delle arti figurative – hanno prodotto stimoli importanti e riscosso successi che spesso hanno portato – con riflessi notevoli – il nome di Perugia e dell’Umbria in altre regioni. Tra le molte valide iniziative che l’Associazione sta portando avanti, merita una segnalazione quella del Premio alla Cultura, un riconoscimento che viene assegnato da otto anni ad un personaggio che ha meritato per la sua azione ed il suo impegno nel campo della cultura, e che è destinato a ricordare ai posteri figure coloro che – prima protagonisti della cronaca – hanno contribuito a fare la storia della città e della regione. Il sottoscritto – che non sa di averlo veramente meritato – considera pertanto questo premio come una delle più preziose cose ricevute nel corso della sua lunga carriera giornalistica, e di ciò è grato al Presidente Angelo Veneziani ed all’Associazione da lui presieduta. Bruno Brunori
18
I Segni del Corimbo
Come un’onda che avvolge nell’apparente moto e si distende con il ritmo della risacca è stato su di me l’effetto della comunicazione che avrei ricevuto il “Premio alla Cultura 2007”. È stata una davvero lieta sorpresa, ma come avrebbe potuto essere diversamente? Ho preso tuttavia coscienza che fossi meritevole di tale sottolineatura solo dopo aver sentito le motivazioni che il Prof. Angelo Veneziani, Presidente dell’Associazione Culturale Il Corimbo “Pensiero e Immagini”, mi ha letto con semplicità e disinvoltura. Un’ulteriore fonte di soddisfazione è stato il fatto di essere la prima donna a ricevere il Premio dopo cinque personalità di rilievo al “maschile”. Inoltre sono grata per aver avuto l’opportunità di veder riconosciuti, e riconoscere nell’Associazione stessa, quei valori autentici (impegno culturale, spirito di solidarietà, lealtà e coerenza) che è così difficile trovare oggi sottolineati. Grazie per avermi permesso di vivere questa avventura. Al Presidente Prof. Angelo Veneziani, alla Prof.ssa Adele Carloni Veneziani ed a tutti i Soci i miei più sentiti auguri.
Giovanna Bruschi
19
I Segni del Corimbo
È un viaggio oltre la fisicità quello del “corimbo”. Un viaggio pieno di preziosità portate ed offerte con una ritualità inusitata, originale, speciale, inconsueta, insolita e rara, dove ogni “cosa” è sorretta con sapienza, abilità, bravura, quasi a ricreare in uno scenario immaginifico e generoso, il dono prezioso di una pianta che non conosce disuguaglianze, e che apre le proprie delizie in una corona di gemme equamente giustapposte, per presentarle all’ammirazione della vitalità più prorompente, senza impedimenti, senza tentennamenti, senza priorità di sorta, ma in una incantevole infiorescenza in cui ogni singolo fiore si affida ad un peduncolo spavaldo e forte, che superando ogni apparente antinomia lo pone sul solo, unico, inderogabile piano di equilibrio per renderlo prodromo di vita e di altrettanta esuberanza esistenziale. Incanto di piacevoli colori, come in una dionisiaca corona, esso diventa, per Angelo Veneziani metafora indiscussa di principi poetici inebrianti, ed il suo profumo vaga per l’etereo areale della conoscenza in cui saperi, arti, mestiere, trovano la giusta linfa per raggiungere quella gradevole sublimazione spirituale, capace di porre ogni uomo sul piedistallo più alto della agognata, quanto sofferta, dignità intellettuale. E non esita il Nostro protagonista ad inoltrare nel mare dell’ignota esistenza un battello carico di riflessioni, di idee, di progetti, di ingegni, in cui proprio il “corýmbus” assume non solo il valore di un carico nobile e degno, ma anche di manifesto decoro di una prora e di una poppa che proprio in esso trovano il giusto ornamento intriso di forma e di presenza. Un “kòrymbos” ricco, generoso, ma anche umile e discreto, che entra nei cuori, nelle coscienze, nel profondo dell’anima senza presunzioni, senza vanità, senza superbia, ma con orgoglio, e con la sola pretesa di donare messaggi di letizia, di felicità e fors’anche d’amore. Sono i messaggi della poesia, della musica, del canto, della pittura, della scultura, presentati alla luminosa ribalta di quella espressività che fa dell’uomo, e dei suoi progetti di vita, i protagonisti indiscussi della più eletta narrazione esistenziale, e che spinge menti e cuori verso rade infrequenti nel grande mare dello spirito e della trascesa totalità universale. Ne ha fatta tanta di strada quel fiore in questi dieci anni, e tanta ne farà. Supererà ostacoli e sventure e forse, come nel viaggio di Odisseo, la sua nave sarà la sua casa, il rifugio più sicuro contro le peggiori tempeste, e mentre il “guerriero” impavido terrà la cima, esso proseguirà il suo viaggio
20
I Segni del Corimbo
verso l’isola più bella, più grande, più inebriante e stupefacente, verso quel destino che anche l’essere più sordo sente forte dentro di sé, e dentro l’essenza stesse delle cose, verso quella grande distesa di felicità in cui ogni cosa è nel tutto ed il tutto è in ogni cosa, verso il senso credibile della vita e della sua sconfinata libertà, oltre il limite di ogni realtà immanente e di ogni illusoria delizia sostanziale, verso l’eternità. Guido Buffoni
21
I Segni del Corimbo
Il mio incontro con Il Corimbo non poteva verificarsi in circostanza più piacevole e gratificante. Nel 2008, fui contattata dal Presidente Prof. Angelo Veneziani per l’assegnazione di un premio quale riconoscimento alla mia vita dedicata al teatro. Sono abituata da molti anni a ricevere attestazioni di affetto e di stima da parte del pubblico, con cui esiste un consolidato, pluridecennale rapporto da palcoscenico a platea od anche lontano dai riflettori, ma un gesto ufficiale di un’istituzione come il Corimbo, presente nel nostro territorio da dieci anni con un’attività culturale così variegata e prestigiosa, mi ha commosso e riempito di gioia. È stata anche la dimostrazione dell’assoluta oggettività, libertà, totale indipendenza da influenze o pregiudizi che possono condizionare scelte e valutazioni nella vita culturale. Trovo molto lodevole e interessante la molteplicità degli ambiti in cui Il Corimbo spazia, coinvolgendo le più rappresentative personalità che operano nel campo della cultura a Perugia e non solo: dall’arte figurativa alla letteratura; dalla storia al teatro, dalla poesia al piacere della tavola; dalla musica alla magia; dalla psicanalisi ai bijoux d’epoca; dal cinema alla fiaba. E trovo ancora più lodevole che le tante iniziative ed attività non restano confinate entro il ristretto spazio dell’intellettuale ed aristocratico gusto del bello, ma, favorendo l’aggregazione e lo spirito di servizio, sottendono una ricerca di valori umani e spirituali, preziosi a scongiurare il pericolo di un incombente, nuovo umanesimo materialista. Mariella Chiarini
22
I Segni del Corimbo
Nel corso del tempo il Corimbo è diventato un autentico punto di riferimento della vita culturale cittadina, un luogo dove potersi confrontare in modo costruttivo e stimolante senza pregiudizi o paraocchi. Per questo non si può che augurare lunga vita ad un’associazione caratterizzata da così tanta vivacità e libertà intellettuale, tanto più in un panorama che non conforta quanto a spazi vitali di espressione sociale. Nelle conversazione del Caffè di Perugia, così abilmente organizzate dal caro amico Angelo, è possibile ancora cogliere il gusto di stare insieme discettando su temi diversi, ma sempre interessanti, in un colloquio costante che non ha, per fortuna, niente di accademico o pedante. Merito dei relatori, forse, ma anche dei soci del Corimbo per cui la convivialità non è mai meramente “salottiera” ma sempre infusa di umana e calda partecipazione alla vita collettiva. Fabio Melelli
23
I Segni del Corimbo
Deve essere stato proprio Bruno Dozzini a presentarmi ad Angelo Veneziani, l’infaticabile fondatore e presidente dell’Associazione culturale “Il Corimbo”, nella sua efflorescenza graficizzato nel logo, alla prua di una imbarcazione che allora “prendeva il largo” con il decisivo apporto di Giovanni Zavarella, primo socio onorario. Fui quindi cooptato, per qualche edizione, nella giuria del premio biennale di poesia e narrativa (con il lodevole inserimento della “sezione giovani”) presieduta dallo stesso Dozzini e in quella del concorso di pittura a Corciano che riuniva qualificati componenti sotto la guida illuminata di Artemio Giovagnoni. Fui anche invitato tra i relatori nel programma degli incontri mensili al “Caffè di Perugia” e a mia volta proposi altri nomi che vennero prontamente accolti. Nella decennale azione di volontariato culturale, in rapporto di complementarietà con altri Enti e Associazioni perugini, “Il Corimbo” si é ritagliato un proprio e prestigioso spazio: in particolare con l’annuale “Premio alla Cultura”, destinato a quanti lo hanno meritato per la loro complessiva attività nei vari settori dell’arte, dell’informazione e dello spettacolo, e sempre finora andato a segno nella scelta delle personalità che ne sono state insignite. Andrebbe anzi preso a modello ed esteso all’intero territorio regionale, perché altri illustri esponenti della cultura umbra abbiano analogo riconoscimento. Sincero perciò è l’augurio al Sodalizio di proseguire la navigazione, a bordo della simbolica e solida imbarcazione che lo rappresenta, sulla giusta rotta già intrapresa. Gianluca Prosperi
24
I Segni del Corimbo
“Complimenti Umberto...Corimbo, che successo!”. Così mi gridò addosso Luigina, la moglie del mio corniciaio, alla notizia che l’Associazione Culturale “Il Corimbo” mi aveva assegnato il Premio alla Cultura 2004.
“...poi mi dirai cos’è questo corimbo...ci tengo proprio”. Non so fino a che punto la mia spiegazione fu efficace, una cosa è certa: riuscii a convincere Luigina che il Corimbo non c’entrava niente con la trasmissione della Carrà... Questo aneddoto divertente e affatto irriverente, nulla toglie alla serietà e all’impegno con i quali “Il Corimbo” svolge da anni un’attività culturale, sociale e umanitaria di alto livello, segnalando inoltre personalità e artisti del territorio umbro. Impegno raro – quest’ultimo – che mi piace definire “infiorescenza culturale” malgrado l’età non più giovane dei premiati. Tra i vari significati, Corimbo sta ad indicare l’ornamento alle estremità di poppa e di prua delle antiche navi, ed è questa l’immagine che il poeta-timoniere Angelo Veneziani ha scelto come simbolo dell’Associazione. Complimentandomi per la decennale attività, rinnovo tutta la mia stima e ringrazio “Il Corimbo” per avermi fatto salire a bordo della nave che mi auguro approdi sempre in eventi di successo. Umberto Raponi
25
I Segni del Corimbo
26
I Segni del Corimbo
Diciamo la verità. Perugia è spesso come quelle scatolette di carne bollita che non si riescono ad aprire perché, per un malinteso senso di difesa, qualche genio locale ha pensato bene di buttare via l’apriscatole. Ecco, quando penso ad Angelo Veneziani mi viene in mente il fabbro paziente, attrezzato di null’altro che di poesia, che prova ogni volta ad aprire la scatoletta serrata con un attrezzo chiamato Corimbo. E dai fori praticati dal Corimbo escono spesso sapori molto più buoni di quanto la tendenza all’imbalsamazione diffusa in città lasci supporre. Poi c’è da riconoscere all’Associazione il merito decisivo: quello di aver saputo evitare, facendo ampio uso di leggerezza calviniana e autoironia, il rischio della seriosità e dell’autocelebrazione talvolta ricorrente nelle accademie erudite di provincia. Continua così Angelo, e un saluto a tua moglie e agli amici. Roberto Segatori
27
I Segni del Corimbo
In occasione del decennale dell’associazione culturale “ Il Corimbo” colgo l’occasione per complimentarmi con l’amico Presidente Angelo Veneziani per l’impegno e la serietà dimostrata in questi anni di attività, promuovendo iniziative importanti per la crescita della cultura nella nostra Perugia. Quest’associazione testimonia la vitalità culturale di Perugia e dei suoi cittadini e va reso il giusto merito a chi, nonostante i periodi di crisi, anche culturale, persevera nel promuovere ed incentivare quelle attività che tengono sveglia la coscienza della collettività. Franco Venanti
Il grande scrittore Ionesco sostiene che le ideologie dividono, mentre le aspettative di un popolo in cammino, uniscono. E quando un uomo sogna da solo, il sogno è individuale, e quando, invece gli uomini sognano insieme, è una realtà. E dice bene Albert Einstein quando afferma che ‘L’imagination est plus importante que le savoir’. E in quest’ambito di tensione ideale della Comunità ebbe ragion di essere e di divenire l’intuizione del Prof. Angelo Veneziani e dei suoi amici di inventarsi un’Associazione che contribuisse all’avvento di una democrazia culturale, senza la quale quella politica risulta ferita e sempre incompiuta. Una vera democrazia è sempre perfettibile, ma nel suo esternarsi ed esplorarsi, è necessario che privilegi le arti per lambire l’estetica dei valori e i valori dell’estetica. E detto con Roland Barthes: ‘La littérature ne permet pas de marche, mais elle permet de respirer’. Sulle ali di un entusiasmo poetico, artistico e solidaristico di un manipolo di ‘sacerdoti’ della cultura nacque l’Associazione Culturale ‘Il Corimbo’, Pensiero ed Immagini. Denominazione questa non casuale, ma semplicemente causale. Per identificare già nel nome intrigante ed espressivo le ragioni di un momento fondativo e per offrire, in figura floreale, una accezione progettuale. Con spirito di servizio Angelo Veneziani (e per la verità storica sostenuta dall’impegno sempre della sua insostituibile signora Lilli e di alcuni suoi amici), iniziò un viaggio che oggi celebra dieci entusiasmanti anni di attività. Dieci anni punteggiati da una serie di manifestazioni che hanno visto coinvolti personaggi di alto valore poetico, quali Bruno Dozzini e Claudio Spinelli, artistico Artemio Giovagnoni, Norberto Pro28
I Segni del Corimbo
ietti, Franco Venanti, Umberto Raponi, Giovanna Bruschi, Mariella Chiarini, intellettuali come Giorgio Bonamente, Claudio Ricci, Fabio Melelli, Bruno Brunori, Roberto Segatori, Franco Bozzi, Norberto Cacciaglia, Stefano Bottini, Gustavo Cuccini, Federica Federici, Gianluca Prosperi, Giampiero Mirabassi. Per non citare poi le performance musicali, espositive, entro e fuori Perugia. E senza trascurare gli slanci solidaristici a cui ‘il Corimbo’ ha dato concretezza, adoperandosi non solo per coloro che non hanno voce nel territorio umbro, ma anche sostenendo le adozioni dei bambini a distanza del terzo mondo. Sono stati dieci anni di impegno a tutto tondo, segnati da iniziative culturali ed eventi di tutto rispetto nazionale che hanno avuto il pregio non solo di promuovere i talenti locali,sottraendoli dall’anonimato, ma anche di aver portato l’arte pittorica, scultorea, poetica, musicale,teatrale, fotografica, l’artigianato fuori dalle ‘location’ paludate e aristocratiche. Non più e solo gallerie, teatri,musei, ma anche caffè e alberghi luoghi dove produrre cultura e democrazia culturale. Con l’esclusivo intento di intercettare tutto quel vasto pubblico che da sempre ha avvertito rispetto alle gallerie e ai musei, ai teatri una certa ritrosia e una certa resistenza popolare. Si sono sforzati il ‘Corimbo’, il suo presidente e il suo direttivo di spogliare del cascame intellettuale i progetti, suscitando negli iscritti e nei simpatizzanti la convinzione che le Arti non sono attribuzione esclusiva degli addetti ai lavori, ma ,invece, utile viatico per tutti , per dissolvere le angosce del quotidiano di ciascuno di noi. Senza per questo ferire il rigore e la serietà dell’offerta culturale. Sono stati tanti gli appuntamenti, sempre qualificati e qualificanti. Tante le presentazioni di libri,tante le conferenze, i dibattiti e le discussioni. Mai populisti e radenti. Sovente le stesse gite socio – culturali sono state mirate al consolidamento delle conoscenze e ad un tempo libero con rimandi valoriali. Il Corimbo ha direzionato le sue linee di sviluppo sempre alla promozione di tutti, senza distinzione di ceto, di livello culturale, di razza e di religione. Ottenendo delle risultanze che l’hanno fatta apparire alla ribalta della stampa umbra con pieno merito. Peraltro Angelo Veneziani, memore dell’impronta dozziniana, è riuscito a tenere lontano il suo ‘Corimbo’ dalla risacca e dalla deriva politica. Da buon navigatore ne ha mantenuto sempre dritta la barra della libertà ed ne ha custodito gelosamente l’autonomia dai poteri forti. Ha intrattenuto cordiali relazioni con il potere istituzionale, senza esserne mai suddito. Ha goduto di collaborazioni senza esserne mai condizionato. Ciò anche per rispettare
29
I Segni del Corimbo
la libertà e la vocazione di poeta che Angelo coltiva con indubbio successo. Se è vero come è vero che ha già pubblicato alcune raccolte di poesie. L’augurio che mi permetto di formulare per il decennale all’Associazione Culturale ‘Il Corimbo’ – Pensiero ed Immagine – è che possa sviluppare il suo percorso di vita nel rispetto del passato e con il cuore rivolto al futuro. Con la onesta e sincera speranza che possa contribuire al futuro culturale di Perugia, dell’Umbria. Senza spocchiosità essere nella società civile con la determinazione di dover rivendicare il diritto – dovere di poter concorrere allo sviluppo di una società culturale democratica, laddove non sia periferia la bellezza dell’anima e il valore del bene a favore dei meno fortunati. Giovanni Zavarella
Una carissima socia della prima ora ci ha inviato spontaneamente e liberamente una sua testimonianza, riteniamo doveroso ringraziarla e includerla tra le altre. Già dieci anni!?! Non mi sembra vero che sia passato così tanto tempo. Ricordo bene quel giorno in cui ho avuto la fortuna e il piacere di incontrare i fondatori di questa associazione: Angelo, Lilli, Carla, Francesco... .Era un giorno di tarda primavera. Il sole caldo ci faceva sudare, ma la brezza che a tratti soffiava, rinfrescava la nostra pelle, in quel luogo ameno e rilassante dell’Olivello. Ero ospite, con tutti gli altri iscritti all’università della terza età, a casa dello scultore Giovanni Pelliccia. Per l’occasione gli organizzatori avevano indetto un’estemporanea aperta a tutti. Anch’io partecipai, ma non vi dico il risultato: un disastro. Era il primo anno che frequentavo il corso di pittura all’Unitre: mi sentivo goffa, incapace, ingombrante. Durante la pausa del pranzo, Carla, uno dei soci fondatori mi avvicinò e mi propose di aderire all’associazione che stava nascendo proprio in quel periodo. Senza pensarci due volte feci subito la tessera: era l’anno 2001 ed io ero l’iscritta n°75. 30
I Segni del Corimbo
Vi sembrerà assurdo, ma da quel giorno la mia vita cambiò. In quel mondo chiuso e ristretto in cui vivevo si aprirono nuovi orizzonti a livello culturale, sociale, artistico. Anche se spesso la lontananza mi ha impedito di partecipare ad interessanti incontri al “Caffè di Perugia”, a piacevoli gite, a concerti, tuttavia appartenere ad un gruppo eclettico così coinvolgente e stimolante, mi ha permesso di aprire la mente, il cuore, esprimere i miei sentimenti che fino a quel momento avevo tenuto racchiusi in ermetici cassetti. Il Corimbo mi ha fatto conoscere la gioia della considerazione, della stima degli altri; è bello vedere che il prossimo apprezza e condivide i tuoi pensieri, le tue riflessioni, le tue emozioni. Giorno per giorno sono cresciuta e a quella solitudine che mi tagliava le gambe e mi teneva reclusa in ambiti familiari, si è sostituita una grande voglia di vivere, di fare, di partecipare, ma soprattutto la voglia di confrontarmi con gli altri, arricchendo cosi le mie esperienze, le mie competenze e perché no, anche i miei affetti. Attraverso incontri, concorsi, mostre il Corimbo ha spinto tutti noi a fare sempre di più e sempre meglio. Mi ricordo ancora la prima mostra di pittura al “Gio”. Quei timidi lavori di scolaretti diligenti ai primi approcci con l’arte non erano niente in confronto a quello che siamo in grado di proporre oggi. Tutto questo grazie alla forza di volontà, alla dedizione, alle capacità organizzative di Angelo e Lilli, i pilastri portanti di questa associazione, ma anche a tutti coloro che hanno dato la loro disponibilità e il loro aiuto nei momenti più critici e impegnativi portando avanti questo pesante onere con risultati veramente lusinghieri. Un grazie particolare per la bella giornata del decennale presso villa Sacro Cuore. Ancora una volta il Corimbo è riuscito a stupirci; un giorno indimenticabile: il luogo, il sole, la pittura, il pranzo, la musica, la poesia, ma soprattutto il ritrovarsi, stare insieme in allegria: non mancava proprio nulla! Un saluto caro a tutti i collaboratori e ai soci che sostengono e credono nel Corimbo. Giuseppina Palombi
31
I Segni del Corimbo
Presentazione alla cittadinanza del Progetto dell’Associazione Il Corimbo “Pensiero e Immagini” Perugia Hotel Plaza - Sala Vannucci 18 Maggio 2001
Intervento d’apertura del flautista Andrea Ceccomori
32
I Segni del Corimbo
Il Presidente del Corimbo Angelo Veneziani illustra il progetto associativo
33
I Segni del Corimbo
34
I Segni del Corimbo
35
I Segni del Corimbo
36
I Segni del Corimbo
37
I Segni del Corimbo
38
I Segni del Corimbo
Un giornale sull’associazione
39
I Segni del Corimbo
I SOCI FONDATORI
Audiffredi Carla Cantini Lucia Cosenza Giuseppe Giammetti Giancarlo Pergalani Lanfranco Veneziani Angelo Vivenzio Francesco
Atto Costitutivo con relativo Statuto del 19/03/2001 sottoscritto avanti al Notaio Sergio Ludovici e registrato a Perugia il 02/04/2001.
40
I Segni del Corimbo
I° Consiglio Direttivo (Triennio 2002/2004) VENEZIANI ANGELO COSENZA GIUSEPPE CANTINI LUCIA PERGALANI LANFRANCO AUDIFFREDI CARLA GIAMMETTI GIANCARLO VIVENZIO FRANCESCO CARLONI ADELE (Cooptata) ARCELLI GORETTI MARIA PIA (Cooptata)
Presidente Vicepresidente Segretario Tesoriere
II° Consiglio Direttivo (Triennio 2005/2007) VENEZIANI ANGELO Presidente VIVENZIO FRANCESCO 1° Vicepresidente CARLONI ADELE Segretaria/Tesoriere FORMENTI GINO 2° Vicepresidente SELLER LUCIA SCHAMBERGER RAINER SANCHEZ SONIA * * SABATINI FRANCO (Primo dei non eletti, subentra a Sonia Sanchez)
III° CONSIGLIO DIRETTIVO (Triennio 2008/2010) VENEZIANI ANGELO FORMENTI GINO CARLONI ADELE SELLER LUCIA LO FEUDO ADELE MARCACCIOLI LEDA SANCHEZ SONIA
Presidente 1° Vicepresidente Segretario/Tesoriere 2° Vicepresidente
41
I Segni del Corimbo
I SOCI NEL 2001 Alfonsi Laura Arteritano Carmelina Audiffredi Carla Bagli Gianni Baldi Bruna Bargellini Marcello Biscarini Marinella Bocciolini Rosanna Bonelli Giorgio Cammerieri Giovanni Cantini Lucia Capone Gaetano Caprini Anna Maria Carloni Adele Caselli Roberto Cavalierini Maria Grazia Cecere Anna Maria Cenci Maria Pia Chianelli Franco Cicuti Nello Coluccia Loretta Cosenza Giuseppe De Buysscher Monique De Ranieri Leila Del Pozzo Teresa Della Costanza Giorgio Di Carlo Margherita Di Nola Cecilia Dozzini Bruno Epifani Anna Maria Fabbroni Fernando Felicini Maria Rita
Ferri Lucio Romano Fiorucci Franca Formenti Gino Francescaglia Claudio Galli Mario Giacchè Luciana Giammetti Giancarlo Giannini Maria Antonietta Goretti Gabriele Goretti Iro Lazzari Liliana Leonardi Emilio Lepri Cesira Lepri Lorenzo Loreti Lidia Ludovici Sergio S.O. Maggiano Severina Maguire Sandra Marchetti Brenno Mascelloni Ivana Mencaroni Anna Moroni Franca Palombi Giuseppina Peccini Michela Pelliccia Giovanni Pelliccia Maria Penci Luigina Pergalani Lanfranco Pietron Paola Rosa Luciana Rossi Giorgio Sarsini Silvana 42
I Segni del Corimbo
Scandolini Franco Schippa Ada Sievers Karin Terlizzi Marco Testoni Isabella Titoli Rita Titoli Gabriella Tonzani Orietta Valmaggiore Marinella Veneziani Angelo Verrico Rita Vivenzio Francesco Westphal Beatrice Wilkins Ruth Mary Zavarella Giovanni S.O.
43
I Segni del Corimbo
SOCI NEL 2010 Baciocchi Rosella Balducci Giacomo S.O. Bargellini Marcello Becchetti Lamberto Belloni Leonello Biscarini Caterina Bonfigli Alessandra Boutin Regnicoli Michèlle Brunori Bruno S.O. Bruschi Giovanna S.O. Busti Ornella Camilli Vitelio Capocchia Giuliana Carloni Adele Carloni Giancarlo Cataldo Minerva Cavalierini Maria Grazia Cecchini Maria Pia Cenci Maria Pia Centomini Giovanna Chiaraluce Rolando Chiarini Mariella S.O. Cicuti Nello Cipriani Mauro Codini Graziella Della Torre Maria Di Carlo Anna Maria Di Carlo Margherita Dolciami Giuseppe S. B. Dottorini Carla Dozzini Bruno S.O. Dozzini Cristina
Epifani Anna Maria Fazzuti Elena Felicia Marruzzo Sorriso Felicini Maria Rita Felicioni Silvana Marcinnò Fiorucci Franca Forghieri Adua Formenti Enrica Formenti Gino Francescaglia Claudio Giacche’ Luciana Giannini Maria Antonietta Giovagnoni Artemio S.O. Liliana Lazzari Lilli Anna Maria Ludovici Sergio S.O. Marcaccioli Leda Marcucci Giovanna Martinelli Michele Moroni Franca Niosi Iva Palombi Giuseppina Pascolini Anna Maria Pasqualoni Franca Paternoster Anna Proietti Norberto S.O. Raponi Umberto S.O. Ravacchioli Federica Sanchez Sonia Santevecchi Clara Santibacci Massimo Scalfaro Beniamino 44
I Segni del Corimbo
Seller Lucia Servadio Leonardo S. B. Sievers Karin Silvestri Tosello Sisani Maria Elisa Titoli Rita Titoli Gabriella Vagliasindi Elvira Valentini Marisa Valeri Gabriella Venanti Franco S.O. Veneziani Angelo Vivenzio Francesco Vizzini Vincenzo Westphal Beatrice Yazdani Nahid Zavarella Giovanni S.O. Zuccherini Ornella Zucchetta Loris
45
I Segni del Corimbo
SOCI PER DIECI ANNI 2001~2010 Bargellini Marcello Carloni Adele Cavalierini Maria Grazia Cenci Maria Pia Cicuti Nello Di Carlo Margherita Epifani Anna Maria Felicini Maria Rita Fiorucci Franca Formenti Gino Giacchè Luciana Giannini Maria Antonietta Moroni Franca Palombi Giuseppina Sievers Karin Titoli Gabriella Titoli Rita Veneziani Angelo Vivenzio Francesco Westphal Beatrice
SOCI BENEMERITI Dolciami Giuseppe Servadio Leonardo
46
I Segni del Corimbo
I SOCI ONORARI Balducci Giacomo “Barbara Micarelli” Associazione Brunori Bruno Bruschi Giovanna Chiarini Mariella Dozzini Bruno “Fontenuovo” Residenza Per Anziani Giovagnoni Artemio Lanna Luigi Ludovici Sergio Proietti “Norberto” “Querce Di Mamre” Comunita’ Raponi Umberto Ricci Claudio Spinelli Claudio Venanti Franco Zavarella Giovanni 47
I Segni del Corimbo
ALBO D’ORO DEL PREMIO ALLA CULTURA IL CORIMBO “PENSIERO E IMMAGINI”
2001 BRUNO DOZZINI 2002 ARTEMIO GIOVAGNONI 2003 NORBERTO PROIETTI 2004 UMBERTO RAPONI 2005 FRANCO VENANTI 2007 GIOVANNA BRUSCHI 2008 MARIELLA CHIARINI 2010 BRUNO BRUNORI
48
I Segni del Corimbo
9 Giugno 2001 L’Associazione Culturale Il Corimbo “Pensiero e Immagini” assegna al Poeta e Scrittore Bruno Dozzini la prima edizione del Premio alla Cultura, per aver illustrato con le sue opere poetiche, narrative e storiche l’Umbria e il suo valore in Italia.
BRUNO DOZZINI Il poeta Bruno Dozzini è stato una delle voci poetiche più alte dell’Umbria e d’Italia. La sua parola straordinariamente puntuale ed elaborata ha dato corpo ed anima alle inquietudini e ai tormenti spirituali ed esistenziali dell’umanità della seconda metà del XX° secolo. Con estremo rigore stilistico ed essenziale versificazione ha esplorato la dimensione dell’animo umano e i sentieri difficili e misterici dell’oltre tomba. Le sue immagini poetiche, lucide e levigate visualizzano con secchezza scarnificata e petrosità scalpellinata una problematicità esistenziale di raro spessore lirico che ausculta il di dentro e il di fuori dell’uomo. Le sue liriche sono spesso fortemente controllate e meravigliosamente evocative di intuizioni folgoranti e sprazzi identitari.
49
I Segni del Corimbo
8 Giugno 2002 L’Associazione Culturale IL CORIMBO “Pensiero e Immagini” assegna il Premio alla Cultura (II° Edizione) all’Artista ARTEMIO GIOVAGNONI, per aver illustrato la Regione dell’Umbria con eccellenti qualità di Scultore e Scrittore.
ARTEMIO GIOVAGNONI Artemio Giovagnoni è stato artista dalla poliedrica sensibilità. È stato scultore e medaglista di rara sapienza fattuale e dalla pronunciata propensione alla storicizzazione di uomini e fatti d’antan. Il Professore Giovagnoni, autentico testimone di un dialetto in colpevole dissolvimento, ha realizzato e diretto, con slancio emozionale e spirito di servizio, commedie in lingua perugina, concorrendo a fissare a memoria scritta e recitativa non solo la stessa lingua dialettale, ma anche a trasferirci simpatiche situazioni della civiltà contadina e popolare che altrimenti si sarebbero perse. Dal 1970 ha scritto oltre venti commedie, dando vita a Perugia ad un teatro stabile: la Turrenetta La sua vena artistica ha trovato motivo anche di trasfigurarsi in poesie in lingua italiana e dialettale dove emerge un grande senso poetico ed un’intensa spiritualità.
50
I Segni del Corimbo
31 Maggio 2003 L’Associazione Culturale IL CORIMBO “Pensiero e Immagini” assegna il Premio alla Cultura (III° Edizione) all’Artista NORBERTO PROIETTI per essere stato eccellente Ambasciatore della nostra terra umbra nel mondo, tramite la poesia pittorica delle sue opere.
NORBERTO PROIETTI Norberto è stato il pittore Naif maggiore della seconda metà del XX° secolo umbro. Cantore e sacerdote del paesaggio umbro, visualizza con rara poesia panica, i dolci declivi delle colline umbre che innamorano l’osservatore che viaggia da Spoleto a Perugia. Nella sua affabulata tavolozza insorgono poeticamente filari di ulivi sempreverdi che si rincorrono innamorati. Norberto corporeizza la magia dei fraticelli e suorine in ascensione francescana, con un rimando al cantico delle Creature di Francesco d’Assisi. Egli rifiuta gli orpelli di una insulsa problematicità e con le sue risultanze ariose e poetiche riconcilia l’uomo alla natura e lo pone in auscultazione lirica del bello terreno. È semplicemente l’artista di una identità geografica e religiosa, senza far ricorso a contorsioni concettuali e ad astrazioni cerebrali, l’artista che parla alla gente con il più semplice dei linguaggi e la innamora e la coinvolge.
51
I Segni del Corimbo
16 Maggio 2004 L’Associazione Culturale IL CORIMBO “Pensiero e Immagini” assegna il Premio alla Cultura (IV° Edizione) all’Artista UMBERTO RAPONI per aver rappresentato un modello di fare arte ed essere artisti di grande valore in onesta e libera coscienza.
UMBERTO RAPONI Nasce a Foligno, è Incisore, Pittore, Graphic designer, Ceramista, Poeta, attualmente vive e lavora a San Feliciano (PG), ma si è formato artisticamente a Perugia dove ha insegnato materie grafiche nella sezione Arte della Stampa. È Accademico di merito dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, presso cui è stato anche docente di Decorazione Pittorica e Incisione. Nonostante l’impegno didattico e la parallela attività di grafico pubblicitario, Raponi prosegue il proprio percorso artistico, approfondisce la sua ricerca pittorica e grafica operando nell’area dell’Astrattismo informale e successivamente in quella del Neocostruttivismo e dell’Arte Programmata. Dal 1970 si dedica intensamente all’Arte Postale e al Libro d’Artista esponendo nelle più importanti rassegne europee e americane. È autore di Performances, installazioni, interventi di Land Art. Le sue due più importanti mostre sono la IX Quadriennale d’Arte di Roma e la XXXIII Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. Recentemente ha esposto: 2004, “Amici nell’arte” presso ex - Sede Camera di Commercio, Perugia; 2006 “Terra di Maestri” (19601968)(1969-1980) Villa Fidelia, Spello; “Teste di biro” Palazzo Trinci, Foligno; “Ritratto di donna”, Galleria Artemisia, Perugia; 2008 “Libero libro d’artista” Palazzo Trinci, Foligno; “Ritratto di uomo”, Galleria Artemisia, Perugia; “BN40” 40 anni in bianco nero, opera fotografica di U.Raponi, S.Feliciano; 2009 “Arte e Costituzione” Palazzo dei Congressi, EUR Roma; “Carte d’Identità”; “Geografia del segno”, Agello; 2010 “Arte d’Acqua” Colombella, Perugia. Motivato da una costante necessità di humor, Raponi 52
I Segni del Corimbo
dà alle stampe, nella collana Laboratorio, un notevole numero di libri, testi visuali, fumetti, epigrammi, dattilogrammi, cartoline, bollettini d’arte ridens, comunicazioni ludiche e poesie, tra cui recentemente “La libertà della parola”, Torre dei Lambardi, Magione; “Odo l’Umbria cantare” Galleria Artemisia (PG); “Umberto Raponi in Sconcerto”, spettacolo-recital con M.Chiarini , Oratorio Santa Cecilia (PG).
16 Aprile 2005 L’Associazione Culturale IL CORIMBO “Pensiero e Immagini” assegna il Premio alla Cultura (V° Edizione) all’Artista FRANCO VENANTI per aver onorato con una cifra pittorica originale e con autentico slancio culturale l’Umbria e l’Italia.
FRANCO VENANTI È nato a Perugia. Ha esposto nelle più importanti città italiane e all’estero, è stato invitato a rassegne nazionali e internazionali tra le più qualificate, ottenendo unanimi riconoscimenti.. Le sue opere figurano in importanti collezioni pubbliche e private, nazionali ed estere. Per fare alcuni esempi, “Anatomia di un cappello”, collezione d’arte moderna Repubblica di san Marino; Il computer, raccolta d’arte moderna di Barcellona; Giovanna d’Arco, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Ricci, Macerata; Viva la Rivoluzione, collezione Kou & Saburo, Tokio; Folgorazioni d’amore, Galleria d’Arte Moderna di Santhià. Innumerevoli critici, intellettuali e personaggi della cultura hanno parlato di lui e la sua arte. Ha partecipato al Gruppo dei Vageri, fondato da Viani. Nel 1963 fonda insieme a Gerardo Dottori e altri intellettuali l’Associazione Culturale “Luigi Bonazzi” di cui è da sempre Presidente. Insieme al fratello Luciano ha ideato il “Premio Corciano” e con lui ha riscoperto la necropoli etrusca del “Palazzone”. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di scritti e grafica. Ha amato e ama profondamente la sua città e l’Um53
I Segni del Corimbo
bria e si è sempre battuto per la difesa del suo patrimonio artistico e culturale. È stato consigliere comunale per quasi venti anni consigliere dell’Accademia di Belle Arti di Perugia. Per meriti artistici, gli è stato conferito dal Comune di Terni il “Valentino d’Oro”e dal Comune di Perugia è stato inserito nell’Albo d’Oro della città. Dal Presidente della Repubblica è stato nominato Commendatore e Grande Ufficiale e nel 2003 è stato insignito “Benemerito dell’Arte e della Cultura”.
12 Maggio 2007 L’Associazione Culturale IL CORIMBO “Pensiero e Immagini” assegna il Premio alla Cultura (VI° Edizione) all’artista GIOVANNA BRUSCHI, una delle figure più impegnate della grafica contemporanea, per il suo percorso di vita, il modus vivendi, la sua passione, gli slanci solidaristici, le motivazioni, le finalità etiche e i valori dell’essere.
GIOVANNA BRUSCHI È diplomata all’Istituto d’Arte “Bernardino di Betto” e ha conseguito la Licenza in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. Ha vissuto l’esperienza culturale e formativa con straordinari maestri come Gerardo Dottori, Diego Donati, Adelmo Maribelli e Dante Filippucci. Parallelamente al percorso artistico è stata impegnata anche quale Docente di Disegno e Storia dell’Arte presso vari Istituti. Dal 1985 figura nell’Archivio per l’Arte Italiana del Novecento presso il Kunsthistorisches Institut di Firenze e, dal 2005, nell’Archivio Bioiconografico della Galleria Nazionale dell’Arte Moderna di Roma. È inserita in circoli culturali e Accademie e nel 2003 è stata nominata Accademico di Merito dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”. Importanti sono i concorsi vinti, così come le mostre personali e collettive che hanno trovato grande consenso. È vasta e qualificante la sua produzione, soprattutto in tematiche mistico-teologiche, illustra alcuni libri sull’esperienza mistica della Beata Angela da Foligno e uno su Rita da Cascia. 54
I Segni del Corimbo
È autrice delle copertine e dei disegni di varie opere letterarie e di importanti riviste culturali. Giovanna Bruschi è un’artista dell’immagine nell’accezione più nobile, sostenuta da profondità ideativa e da rigore fattuale con l’obiettivo segreto di esplorare l’intensità umana e la dimensione metafisica. La trasfigurazione dei suoi sentimenti e delle sue tensioni spirituali trova ragion d’essere e di divenire non solo nella scelta di tematiche pregnanti di significati emblematici che vanno ben oltre il contingente, ma anche nell’esigenza di andare oltre il quotidiano che non di rado può ferire la tensione verso la Luce. Giovanna Bruschi è artista dalla seducente modernità, laddove insorgono tematiche mistiche, teologali, spirituali, religiose, storiche, monumentali, umane e poetiche. L’esito artistico epifanizza l’uomo in cammino verso la Via, la Luce e la Verità.
5 Aprile 2008 L’Associazione Culturale IL CORIMBO “Pensiero e Immagini” assegna il Premio alla Cultura (VII° Edizione) all’Attrice e Regista MARIELLA CHIARINI per aver vissuto e coltivato l’amore per il Teatro per oltre quarant’anni e averne promosso la cultura nella comunità, nel territorio, soprattutto tra i giovani e per aver contribuito a diffondere il respiro, il colore e l’anima della gente perugina.
MARIELLA CHIARINI È nata a Deruta, è laureata in lettere classiche. Ha iniziato la sua attività di attrice-cantante nel 1966 con le trasmissioni “Qua e là per l’Umbria” e “Umbria domenica”, che segnarono l’avvio dell’attività della sede RAI a Perugia. Ha incontrato un pubblico nazionale con “Sorella Radio”, al seguito di Silvio Gigli. Quindi ha dato inizio, in splendida sintonia con Franco Bicini (brillante autore di testi radiofonici, televisivi e teatrali in genere che ha rappresentato in Umbria la storica tradizione del nostro Teatro), ad un lungo pe55
I Segni del Corimbo
riodo di spettacoli di cabaret, di Teatro, di prosa dialettale e in lingua, che darà inizio alla Compagnia del Canguasto (che oggi dirige e di cui è regista). Si è esibita a Roma nei Teatri “Brancaccio”, “La chanson”, “Olimpico”. Dal 2002, ha presentato spettacoli al Teatro San Martino e all’Oratorio secolare di S. Cecilia: “Serenate e canti d’amore”, “La Scartocciata in concerto”, “Parlami d’amore, Mariù”, “Serata dedicata al poeta Claudio Spinelli”, “Salta chi zompa!”, “Aria, acqua, terra...e canto!”. Un repertorio vastissimo che va dalla regia di commedie teatrali in dialetto e in lingua di autori italiani e stranieri, alla regia di commedie musicali, da spettacoli di cabaret a spettacoli Folk e di canto popolare.
8 Maggio 2010 L’Associazione Culturale IL CORIMBO “Pensiero e Immagini” assegna il Premio alla Cultura (VIII° Edizione) al Giornalista BRUNO BRUNORI per aver servito con spirito illuminato il servizio della Comunicazione della carta stampata e della televisione nell’accezione più seria e rigorosa, in scienza e coscienza.
BRUNO BRUNORI È nato a Pisa ove si è laureato in Giurisprudenza. Ha iniziato la carriera di giornalista nella redazione di Pisa de La Nazione, tenendo una rubrica di Critica Cinematografica e curando la pagina dell’arte e la sezione inchieste. Nel 1961 ha ricevuto il Premio giornalistico “Rustichello da Pisa”. Dopo un periodo all’estero, a Parigi e a Bruxelles, rientra in Italia e passa a dirigere in successione le redazioni di Pistoia, Carrara e quindi Perugia, ove nel 1970 crea l’inserto Umbro del quotidiano fiorentino. Negli anni Ottanta nell’ambito dei Corsi di Alta Cultura dell’Università per Stranieri ha diretto il Corso “Conoscere l’Italia” e “Conoscere l’Umbria”. È stato tra i fondatori dell’Ordine Regionale dei Giornalisti, del quale è stato consigliere, segretario e Presidente dal 1964 al 1993. 56
I Segni del Corimbo
Durante il periodo di Presidenza è stato tra i promotori del Centro Italiano di Studi Superiori per la formazione e l’aggiornamento in Giornalismo che poi è divenuto Scuola di Giornalismo Radio televisivo. Raggiunta l’età del pensionamento, lascia La Nazione e passa a dirigere Umbria TV e riceve il Riconoscimento Cronista dell’Anno. Quindi lascia l’esperienza televisiva e crea e dirige “Il Giornale dell’Umbria”, dopo qualche anno passa a dirigere il settimanale “Umbria Settegiorni”.
57
I Segni del Corimbo
Dal Teatro La Sapienza di Perugia PREMIO ALLA SOLIDARIETÀ
con CONCERTO CORALE – STRUMENTALE • 2001 Associazione “Barbara Micarelli” • 2002 Fontenuovo, Presidente Giacomo Balducci • 2004 Comunità “Alle querce di Mamre
58
I Segni del Corimbo
Sabato 7 Dicembre 2001 L’Associazione Culturale IL CORIMBO “Pensiero e Immagini” assegna il Premio alla Solidarietà (I° Edizione) all’Associazione “Barbara Micarelli”: “Per l’impegno costante e fruttuoso sul versante delle adozioni dei bambini a distanza in Perù”. CONCERTO CORALE DEL CORUS FRACTAE “EBE IGI”
59
I Segni del Corimbo
Sabato 14 Dicembre 2002 L’Associazione Culturale IL CORIMBO “Pensiero e Immagini” assegna il Premio alla Solidarietà (II° Edizione) al “Fontenuovo” e al Presidente Dott. Giacomo Balducci: “per il senso di responsabilità e profonda abnegazione donati a favore del bene fisico, sociale e spirituale degli anziani e aver consentito al “Fontenuovo”, dal 1985 al 2002, di continuare la sua preziosa opera di fratellanza e solidarietà senza riserve, con generosa disponibilità ed alto spirito creativo”. CONCERTO DEL CORO “SANTA CECILIA”
60
I Segni del Corimbo
Sabato 11 Dicembre 2004 L’Associazione Culturale IL CORIMBO “Pensiero e Immagini” assegna il Premio alla Solidarietà (III° Edizione) alla Comunità “Alle Querce di Mamre”: “per aver continuato con coraggio e carità, un’esperienza comunitaria finalizzata ad accogliere ragazzi e persone in difficoltà, divenendo modello di vita e di riferimento, tangibile contributo alla crescita della comunità e distinto segnale per una diversa e più giusta convivenza sociale e civile”. CONCERTO CORALE - STRUMENTALE “ACCADEMIA PERUSINA”
61
I Segni del Corimbo
Premio alla solidarietĂ al Fontenuovo e al presidente Giacomo Balducci. Intervento di Mons. Giuseppe Chiaretti Arcivescovo di Perugia
62
I Segni del Corimbo
MOSTRA ~ MERCATO DI SOLIDARIETÀ
• 2002 Per la Nuova Chiesa di Ferro di Cavallo “San Giovanni Battista”
Trentuno soci pittori e scultori hanno donato una loro opera
• 2006 Per Nuova Chiesa di San Sisto “Alla Santa famiglia di Nazareth”
Ventitre soci hanno donato opere sulla Sacra Famiglia
• 2009 Per Matteo bambino sfortunato del Malawi
Ventuno soci hanno donato opere
63
I Segni del Corimbo
AGENDA DEL CORIMBO (Tutte le Manifestazioni dal 2001 al 2010) 2001 5 Maggio - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA presso la Free Art Gallery di Perugia, espongono: Monique de Buysscher, Leila de Ranieri, Ivana Mascelloni, Paola Pietron, Isabella Testoni Del Citerna. 26 Maggio - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA presso la Free Art Gallery di Perugia, espongono: Serena Bigini Aglietti, Giancarlo Giammetti, Carla Romani, Cristina Staffolani, Luciano Vetturini. 9 Giugno - I° PREMIO ALLA CULTURA al Poeta Bruno Dozzini “en plein air ”presso la residenza di campagna di “Collicello” a Castello delle Forme. Tornata Poetica dei Poeti: Lidia Alfonsi, Loretta Cellini, Nello Cicuti, Francesco Curto, Franca Fiorucci, Liliana Lazzari, Luciano Lepri, Angelo Veneziani. Intervengono Franco Bozzi, Claudio Francescaglia, Giovanni de Santis, Angelo Veneziani, Giovanni Zavarella. 14 Giugno - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA presso la Sala Espositiva GIÓ a Perugia, espongono: Carla Audiffredi, Bruna Baldi, Omero Benedetti, Alessandra Bonfigli, Giovanni Camerieri, A. Maria Caprini, Adele Carloni, Roberto Caselli, Grazia Cavalierini, Giorgio Della Costanza, Teresa Del Pozzo, Luigi Ferri, Luciana Giacchè, Emilio Leonardi, Severina Maggiano, Franca Moroni, Luciana Rosa, Silvana Sarsini, Karin Sievers, Gabriella Titoli, Beatrice Westphal. 22 Giugno - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA “Pontepattolisima”, espongono: Carla Audiffredi, Alessandra Bonfigli, Adele Carloni, Roberto Caselli, Grazia Cavalierini, Franca Moroni, Silvana Sarsini, Karin Sievers, Rita Titoli, Francesco Vivenzio, Beatrice Westphal. 64
I Segni del Corimbo
24 Giugno - GITA SOCIALE a Campo di Giove e Parco della Maiella – Abruzzo 4 Agosto - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA “Agosto Corcianese”, espongono: Monique de Buysscher, Giuseppe Cosenza, Giancarlo Giammetti, Emilio Leonardi, Brenno Marchetti, Lanfranco Pergalani, Francesco Vivenzio. 18 Agosto - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA “Vinarelli di Torgiano”, espongono: Gianni Bagli, Giuseppe Capone, Fernando Fabbroni, Marco Terlizzi. 9 Ottobre - TAVOLA ROTONDA sui Valori del Cristianesimo e dell’Islamismo presso la Sala della Biblioteca di Palazzo Penna. Introduce Angelo Veneziani Partecipano: Franco Bozzi, Mons. Elio Bromuri, Imam Abdel Qader Mohammed, Claudio Francescaglia. Moderatore Giovanni Zavarella. 24 Ottobre - GITA SOCIALE a San Severino Marche: Mostra dei Pittori del Rinascimento. 15 Novembre - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA presso “Porto Franco” a Ponte S. Giovanni, espongono: Leandro Battistoni, Omero Benedetti, Lucia Cantini, Roberto Caselli, Giorgio Della Costanza, Teresa Del Pozzo, Rita Felicini, Luigi Ferri, Luciana Giacchè, Lanfranco Pergalani, Susanna Poli, Giorgio Rossi, Gabriella Titoli, Rita Titoli, Beatrice Westphal, Ruth Mary Wilkins Hemingway. 7 Dicembre - I° PREMIO ALLA SOLIDARIETÁ all’Associazione “Barbara Micarelli” presso il Teatro La Sapienza di Perugia con Concerto del Corus Fractae “Ebe Igi” Diretto dal Maestro Nicola Lucarelli.
65
I Segni del Corimbo
9 Dicembre - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA a Marsciano presso Biblioteca Comunale con l’Associazione Pegaso, espongono: Marinella Biscarini, M. Rita Felicini, M. Antonietta Giannini, Iro Goretti, Emilio Leonardi, Brenno Marchetti, Luciano Vetturini. 15 Dicembre - POESIA E MUSICA presso il Municipio di Marsciano con i poeti: Nello Cicuti, Liliana Lazzari, Franca Fiorucci, Marinella Temperoni, Rita Verrico, Angelo Veneziani, M. Marta Guzzetti, Monique de Buysscher.
Il Premio Letterario nazionale Bruno Dozzini
66
I Segni del Corimbo
2002 21 Aprile - I° PREMIO LETTERARIO “IL CORIMBO” presso la Sala del Consiglio della Provincia di Perugia. Giuria Tecnica: Presidente Bruno Dozzini, Claudio Spinelli, Giovanni Zavarella, Segretario Angelo Veneziani. Giuria Popolare. Lettura delle poesie dell’attore Franco Scandolini. Vincitori: Poesia in lingua, 1°Gabriella Gaggiottini (Terni), 2° Adriana Del Pozzo (Napoli), 3° Monique de Buysscher (Perugia); Poesia Dialettale, 1° Orazio Falchi (Foligno); Silloge, 1° Claudio Francescaglia (Perugia); Narrativa, 1° Orietta Moscetti (Terni) Poesia Giovani, 1° Nicolò Prosperini (Perugia), 2°Agnese Fantozzi (Terni), 3° Penelope Ricci (Todi). 26 Maggio - 1° CONCORSO ARTI VISIVE “IL CORIMBO” presso Sala Sant’Antonio a Torgiano. Giuria Tecnica: Presidente Artemio Giovagnoni, Giovanna Bruschi, Serena Cavallini, Luciano Lepri, Giovanni Zavarella, Segretario Angelo Veneziani. Interviene il Sindaco di Torgiano Stefano Fodra. Vincitori Pittura: 1° Alfredo Raponi, 2° Francesco Vivenzio, 3° Luciano Vetturini Vincitori Scultura: 1° Emilio Leonardi, 2° Giorgio Rossi, 3° Fernando Fabbroni. 8 Giugno - II° PREMIO ALLA CULTURA allo Scultore Artemio Giovagnoni presso la Sala del Consiglio della Provincia di Perugia. Tornata poetica dei poeti: Orazio Falchi, Armando Alunni, Angelo Veneziani, Franca Fiorucci, Liliana Lazzari, Nello Cicuti. Intervengono il Presidente del Corimbo Angelo Veneziani, il Provveditore agli Studi di Perugia Salvatore Maria Miccichè, l’attore Franco Scandolini, il Critico Giovanni Zavarella. Intervento Musicale del Quartetto d’Archi composto da David Marzoli, 1°violino, Gabriele Menna, 2°violino, Giacomo Menna, violoncello, Luigi Menna, viola.
67
I Segni del Corimbo
23 Giugno - GITA SOCIALE in Maremma nella civiltà del tufo (Sorano, Sovana, Pitigliano) 3 Agosto - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA “Agosto Montefalchese”, espongono: Erica Baciocchi, Gianni Bagli, Leandro Battistoni, Stefania Biscontini, Elena Businelli, Patricia Callerami, Teresa Del Pozzo, Fernando Fabbroni, Maria Rita Felicini, Francesco Vivenzio. 11 Agosto - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA “Vinarelli di Torgiano”, espongono: Piero Tacconi, Anna Maria Epifani, Maria Antonietta Giannini, Rosella Baciocchi. 28 Settembre - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA presso la Galleria “Capitano del Perdono” di Santa Maria degli Angeli, espongono: Gianni Bagli, Giovambattista Cunsolo, Luciano Vetturini. 29 Settembre - MOSTRA BENEFICA DI PITTURA, SCULTURA in occasione della inaugurazione della Nuova Chiesa di San Giovanni Battista a Ferro di Cavallo - Perugia, espongono: Audiffredi Carla, Baciocchi Rossella, Battistoni Leandro, Benedetti Omero, Biscarini Marinella, Biscontini Stefania, Borgia Rosaria, Bruschi Giovanna, Cantini Lucia, Carloni Adele, Cavalierini M.Grazia, Cunoslo Giovambattista, Della Costanza Giorgio, Epifani A.Maria, Fabbroni Fernando, Felicini M.Rita, Giannini M.Antonietta, Goretti Iro, Hemingway Tuth Mary, Marchetti Brenno, Moroni Franca, Peccini Michela, Pergalani Lanfranco, Rosa Luciana, Rossi Giorgio, Sarsini Silvana, Sievers Karin, Staffolani Cristina, Testoni Isabella, Vivenzio Francesco, Zuccherini Ornella. 12 Ottobre - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA presso la Galleria “Le Logge” di Assisi, espongono: Iro Goretti, Nicoletta Tarli, Francesco Vivenzio. 8 Novembre - “CORIMBOINMOSTRA” di Pittura, Scultura e Artigianato Artistico presso la Galleria “Santa Maria della Misericordia” a Perugia, espongono ben cinquantadue soci-artisti. 68
I Segni del Corimbo
16 Novembre - I°CONCORSO TEATRALE “IL CORIMBO” al Teatro La Sapienza di Perugia, Giuria Tecnica: Presidente Artemio Giovagnoni, Franco Scandolini, Giovanni Zavarella, Segretario Angelo Veneziani. Vincitore Claudio Ferrata, rappresentazione Teatrale dell’opera vincitrice con un Monologo di Fausta Bennati, regia di Artemio Giovagnoni. 14 Dicembre - II° PREMIO ALLA SOLIDARIETÀ al Fontenuovo e al Presidente Dott. Giacomo Balducci presso il Teatro La Sapienza di Perugia con Concerto Corale del Coro di Santa Cecilia di Fossato di Vico, diretto dal Maestro Paola Paolucci. Intervento dell’Arcivescovo di Perugia Mons. Giuseppe Chiaretti VETRINA ANNUALE al Caffè di Perugia dei Soci Pittori del Corimbo espongono: Marinella Biscarini, Ornella Zuccherini, Antonietta Giannini, Alessandro Paolotti, Janet Butler. 2003 27 Aprile - II° PREMIO LETTERARIO IL CORIMBO presso la Sala del Consiglio della Provincia di Perugia. Giuria Tecnica: Presidente Bruno Dozzini, Franco Scandolini, Giovanni Zavarella, Angelo Veneziani. Giuria Popolare. Lettura delle poesie dell’attore Franco Scandolini. Vincitori: Poesia 1° Mara Vitale Santoni (Ancona), 2° Luigi Cicalini (Perugia), 3° Nello Cicuti (Perugia) - Narrativa 1° Franca Fiorucci (Perugia), 2° M.Antonietta Benni Tazzi (Bastia), 3° Claudio Ferrata (Assisi) - Giovani Poesia 1° Alberto Simonetti - Giovani Narrativa 1° Yasmin Qaddumi 11 Maggio - GITA SOCIALE in Valnerina (San Pietro in Valle, FerentilloPreci, Abbazia Sant’Eutizio) Addetto al Turismo sociale Gino Formenti 15 Maggio - “CORIMBOINMOSTRA” di Artigianato Artistico presso la ex Borsa Merci di Perugia (Liuteria di Teresa Papini - Terrecotte di Mari-
69
I Segni del Corimbo
nella Biscarini, Rosaria Borgia, Cristina Staffolani, Francesco VivenzioLegni torniti e scolpiti di Carlo Baciocchi, Giuseppe Baciocchi e Rosella Baciocchi - Vetri di Mario Amici, Massimo Santibacci, Gigliola SpazianiDecorazione e Arredo nel tempo di Carloni Adele, Teresa Del Pozzo, Aurelia Erbella, Enrica Formenti, Giovanna Hay, Gabriella e Rita Moretti, Franca Moroni). 31 Maggio - III° PREMIO ALLA CULTURA al Pittore Norberto (Proietti) presso la Sala del Consiglio della Provincia di Perugia. Intervengono: l’Assessore alla Cultura del Comune di Spello Stella Carnevali, il Critico d’Arte Giovanni Zavarella, Angelo Veneziani Presidente dell’Associazione. Intervento Musicale del Quartetto d’Archi composto da David Marzoli, 1°violino, Stefano Menna, 2°violino, Giacomo Menna, violoncello, Luigi Menna, viola.
Il Concorso Regionale di arti visive “Artemio Giovagnoni”
15 Giugno - II° CONCORSO ARTI VISIVE presso Palazzo della Corgna a Castiglion del Lago. Giuria Tecnica: Presidente Artemio Giovagnoni, Gianluca Prosperi, Paolo Ramotto, Giovanni Zavarella, Angelo Veneziani. Interviene l’Ass. alla Cultura del Comune Anna Cassuoli. Vincitori: Pittura 1° Giulia Franco, 2° Alessandra Bonfigli, 3° Patricia Callerami Scultura 1° Karin Sievers, 2°M.Rita Felicini, 3° Paolo Massei 70
I Segni del Corimbo
5 Luglio - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA presso l’Antico Mulino di Corciano, espongono: Carla Audiffredi, Leandro Battistoni, Stefania Biscontini, Alessandra Bonfigli, Rosaria Borgia, Elena Businelli, Janet Butler, A. Maria Caprini, Adele Carloni, Roberto Caselli, M.Grazia Cavalierini, M. Laura Civitelli, Giorgio Della Costanza, Simone Di Mario, M.Rita Felicini, Mara Gallinella, Vera Garofalo, M. Marta Guazzetti, Francesca Marsella, Giuseppina Palombi, Giorgio Rossi, Franco Sabatini, Sonia Sanchez, Lucia Seller, Karin Sievers, Marco Terlizzi, Rita Titoli, Francesco Vivenzio, Beatrice Westphal. Inaugura la mostra l’Artista Fausto Minestrini. 6 Agosto - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA “Agosto Montefalchese”, espongono: Sonia Sanchez, Vera Garofalo, Franco Sabatini, Rosella Baciocchi, Marco Terlizzi, Patrizia Callerami. 11 Agosto - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA “Vinarelli di Torgiano”, espongono: Alessandra Bonfigli, Adele Carloni, Giorgio Della Costanza, Simone Di Mario, Giuseppina Palombi, Franco Sabatini, Francesco Vivenzio. 3 Settembre - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA presso la Galleria “Capitano del Perdono” di S.Maria degli Angeli, espongono: Anna Maria Epifani e Stefania Biscontini.
Il Concorso Regionale fotografico “Wolfagan Sievers”
71
I Segni del Corimbo
6 Settembre - I° CONCORSO FOTOGRAFICO presso l’Antico Mulino di Corciano, Presidente Wolfgang Sievers - Vincitori: 1°Beatrice Westphal, 2°Stefano Bottini. 3°Lucia SelleR 26 Ottobre - GITA SOCIALE a San Giustino (Palazzo Bufalini) Anghiari, Sansepolcro Museo Civico - Piero della Francesca, Museum Aboca. Addetto al Turismo sociale Gino Formenti
Presentazione nell’aula Magna di S. Pietro del libro di poesie di Bruno Dozzini “Intuizioni e no”
29 Novembre - PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI POESIE “Intuizioni e no” di Bruno Dozzini presso Aula Magna della Fondazione Agraria di San Pietro a Perugia. Intervengono, Sandro Allegrini, Franco Mezzanotte, Angelo Veneziani, Giovanni Zavarella. 4 Dicembre - “CORIMBOINMOSTRA” di Pittura, Scultura e Artigianato Artistico presso la Sala del Dottorato del Museo Capitolare di Perugia, espongono: Carla Audiffredi, Erica Baciocchi, Rosella Baciocchi, Leandro Battistoni, Leonello Belloni, Omero Benedetti, Marinella Biscarini, Stefania Biscontini, Rosaria Borgia, Elena Businelli, Patricia Callerami, Adele Carloni, Roberto Caselli, M. Grazia Cavalierini, M. Pia Cenci, M. Laura Civitelli,
72
I Segni del Corimbo
Monique de Buysscher, Giorgio Della Costanza, Simone Di Mario, A.Maria Epifani, Aurelia Erbella, M. Rita Felicini, Mara Gallinella, Vera Garofalo, Luciana Giacchè, M. Antonietta Giannini, M.Marta Guzzetti, Giovanna Hay, Francesca Leggerini, Antonella Lippolis, Michele Martinelli, Gabriella Moretti, Ugo Nonni, Giuseppina Palombi, Giorgio Rossi, Franco Sabatini, Sonia Sanchez, Lucia Seller, Karin Sievers, Marco Terlizzi, Rita Titoli, Francesco Vivenzio, Ornella Zuccherini. VETRINA ANNUALE al Caffè di Perugia dei Soci Pittori del Corimbo, espongono: Gianni Bagli, Francesco Vivenzio, Mara Gallinella, Elena Businelli, Sonia Sanchez, A. Maria Epifani, Mario Amici, Marco Terlizzi, Yumiko Takada, Franco Sabatini.
2004 28 Gennaio - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Prof. Giovanni Zavarella: “Incontro tra poesia, musica e pittura”. 31 Gennaio - PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI NARRATIVA “Il canto dell’usignolo” di Franca Fiorucci presso la Sala del Consiglio della Provincia di Perugia. Intervengono Angelo Veneziani, Giovanni Zavarella, Paolo Taddei, Franco Chianelli. 20 Febbraio - PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI POESIE “Carovana di Sogni” di Angelo Veneziani presso la Sala del Dottorato del Museo Capitolare di Perugia. Intervengono Sandro Allegrini, Franco Bozzi, Giovanni Zavarella. Leggono le poesie Isabella Giovagnoni e Franco Scandolini. 25 Febbraio - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Dott. Angelo Valentini: “Viaggio di...vino in etichetta”.
73
I Segni del Corimbo
31 Marzo - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione dell’Attore Franco Scandolini “Una parentesi teatrale – il monologo”. 24 Aprile - “CORIMBOINMOSTRA” di Artigianato Artistico presso la ex Borsa Merci di Perugia, espongono: Liuteria, Teresa Papini – Ceramica e Terracotta, Rosaria Borgia, Cristina Staffolani, Francesco Vivenzio – Marmo e Pietra, Alberto Chianella – Creazioni in vetro, Daniela Castelli – Creazioni in legno, Michele Martinelli – Decorazione e Arredo, Enrica Formenti, Antonella Lippolis Danzetta, Gabriella e Rita Moretti, Liliana Seller – Bambole, Rosella Baciocchi – Tele e Colori, Fiorella Perna – Pizzi e Merletti, Anna Barola – Ricami ieri e oggi, Adele Carloni, Teresa Del Pozzo, Franca Moroni, Silvana Sarsini.
Mostra di artigianato d’arte alla Sala ex Borsa Merci diPerugia
28 Aprile - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Dott. Marco Nicoletti “Le case, il mistero, la memoria” 16 Maggio - IV° PREMIO ALLA CULTURA all’Artista Grafico e Scrittore Umberto Raponi presso la Sala del Consiglio della Provincia di Perugia. Intervengono Angelo Veneziani Presidente del Corimbo, Roberto Segatori Ordinario di Sociologia Università di Perugia, Giovanni Zavarella Critico d’Arte.
74
I Segni del Corimbo
Legge le poesie di U. Raponi Isabella Giovagnoni. Intervento musicale al Violino di Licia Di Domenico. 23 Maggio - GITA SOCIALE ai Castelli del Chianti. Castello di Brolio, di Meleto, Radda in Chianti e Certosa di Pontignano. Addetto al Turismo sociale Gino Formenti 26 Maggio - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione della Prof. Stefania Biscontini “Arte magica ed enigmi: Il fascino degli zingari. 28 Maggio - III° CONCORSO DI ARTI VISIVE presso la Sala del Consiglio di Corciano. Giuria Tecnica: Presidente Artemio Giovagnoni, Gianluca Prosperi, Angelo Veneziani, Giovanni Zavarella. Vincitori: Pittura, 1°Alessia Chianelli, 2° Luigina Penci, 3°Gianni Bagli Scultura, 1°Paolo Massei, 2°Rosella Baciocchi, 3°Alberto Chianella 23 Giugno - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione della Dott. Claudia Minciotti Taoukas “Dalla reclame allo spot: un secolo e più di pubblicità. 11 Agosto - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA “I Vinarelli di Torgiano”, espongono: Omero Benedetti, Francesco Vivenzio, Beatrice Westphal, Enrica Formenti, Bruna Bonni. 10 Settembre - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA presso la “Taverna dei Capitani” di Gubbio, espongono: Carla Audiffredi, Rossella Baciocchi, Leandro Battistoni, Leonello Belloni, Stefania Biscontini, Alessandra Bonfigli, Valerio Bucaletti, Callerami Patrizia, A. Maria Caprini, Adele Carloni, Roberto Caselli, Giorgio Della Costanza, Grazia Cavalierini, Teresa Del Pozzo, A. Maria Epifani, M.Rita Felicini, M. Antonietta Giannini, Iro Goretti, Emilio Leonardi, Michele Martinelli, Gabriella Massarotti, Paolo Massei, Ugo Nonni, Giuseppina Palombi, Giorgio Rossi, Franco Sabatini, Sonia Sanchez, Lucia Seller, Karin Sievers, Marco Terlizzi, Francesco Vivenzio, Beatrice Westphal, Ornella Zuccherini.
75
I Segni del Corimbo
18 Settembre - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA presso la Galleria “Capitano del Perdono”, espongono: Adele Carloni, Alberto Chianella, Vera Garofalo, Franco Sabatini, Marco Terzetti. 29 Settembre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, presentazione del libro di poesie di Bruno Dozzini “Guglie della notte e altri versi”. Intervengono: Angelo Veneziani, Gianluca Prosperi, Giovanni Zavarella. 24 Ottobre - GITA SOCIALE nella Tuscia (Villa Lante a Bagnaia, La Faggeta, Palazzo Farnese a Caprarola). Addetto al Turismo sociale Gino Formenti 27 Ottobre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Prof. Franco Bozzi “Fra due secoli: dal Café – Chantant al Teatro di varietà” 31 Ottobre - III° PREMIO LETTERARIO presso la Sala del Consiglio della Provincia di Perugia. Giuria Tecnica: Presidente Bruno Dozzini, Franco Bozzi, Sandro Allegrini, Gianluca Prosperi, Claudio Francescaglia, Giovanni Zavarella, Angelo Veneziani. Giuria Popolare. Lettura delle Poesie dell’attore Ciro Masella. Vincitori: Poesia, 1°Loriana Capecchi (Lucca), 2°Domenico Luiso (Bari), 3°Giuseppina Palombi (Umbertide). Narrativa, 1°Claudio Ferrata (Assisi), 2°Lia Sfilio Borino (Catania), 3°Cirano Andreini (Pistoia) Poesia Giovani: 1°Veronica Padiglioni, 2° Margherita Antonielli, 3°Federica Tomassoni Narrativa Giovani: 1° Fabiano Moretti, 2° Sara Votero Prina, 3°Mattia Vicarelli 24 Novembre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Dott. Fabio Melelli “Personaggi e caratteri della commedia all’italiana” 76
I Segni del Corimbo
11 Dicembre - PREMIO ALLA SOLIDARIETÀ alla Comunità le “Querce di Mamre” in ricordo del fondatore Dott. Vittorio Trancanelli con Concerto Corale al Teatro La Sapienza di Perugia del Coro dell’Accademia Perugina diretto dal Maestro Daniele Lupo.
Invito al concerto di solidarietà per le “Querce di Mamre” in ricordo di Vittorio Trancanelli
Teatro la Sapienza, premiazione a Lia Trancanelli e Fausto Santeusanio
77
I Segni del Corimbo
2005 23 Febbraio - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Dott. Bruno Bovani “ Dalla Venere di Milo alla Chirurgia Plastica”: Viaggio attraverso la bellezza. 30 Marzo - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione dell’Arch. Michele Bilancia “Le porte antiche di Perugia tra mistero e realtà”. 1 Aprile - PRESENTAZIONE DEL LIBRO TUTTE LE POESIE (Opera Omnia) del Poeta Bruno Dozzini presso la Sala del Consiglio della Provincia. Introduzione di Angelo Veneziani e Relazione di Maurizio Terzetti, intervento dell’Assessore alla Cultura della Provincia Pier Luigi Neri e di Giovanni Zavarella.
Premio alla cultura all’artista Franco Venanti
16 Aprile - V° PREMIO ALLA CULTURA al Pittore Franco Venanti presso la Sala del Consiglio della Provincia di Perugia. Introduce Angelo Veneziani, intervengono i Prof. ri Franco Bozzi, Roberto Segatori, Giovanni Zavarella. Intervento musicale al Violino di Licia Di Domenico.
78
I Segni del Corimbo
23 Aprile - “CORIMBOINMOSTRA” di Artigianato Artistico presso l’ex Borsa Merci di Perugia: Ceramica, Rosaria Borgia, Franca Moroni, Francesco Vivenzio – Marmo, Alberto Chianella – Legno, Paolo Bellucci, Rolando Chiaraluce, Michele Martinelli – Vetro, Daniela Castelli – Pelle, Sergio Ciurnella – Ricami, Anna Barola – Decorazione, Enrica Formenti, Antonella Lippolis, Gabriella e Rita Moretti, Liliana e Lucia Seller – Gioielli, Carla Dottorini – Bambole, Rosella Baciocchi – Macchine Fotografiche, Franca Mazzasette, Adele Carloni – Carte devozionali, augurali e réclame, Adele Carloni. 27 Aprile - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione della Prof.ssa Carla Mantovani “Scene d’amore e di seduzione nella lirica”. 22 Maggio - GITA SOCIALE in Valmarecchia (Sant’Agata Feltria, San Leo) Addetto al Turismo sociale Gino Formenti
25 Maggio - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione dell’Avv. Giampiero Mirabassi Poesia Dialettale: Risata obbligata o sentimento e pensiero? 29 Maggio - IV° CONCORSO ARTI VISIVE presso la Sala Sant’Antonio di Torgiano. Giuria Tecnica: Presidente Artemio Giovagnoni, Umberto Raponi, Emidio De Albentiis, Angelo Veneziani, Giovanni Zavarella. Interviene il Sindaco di Torgiano. Vincitori: Pittura, 1°Elisa Salicari, 2° Alessia Chianelli, 3°Alfredo Raponi Scultura, 1°Alberto Chianella, 2°Rosella Baciocchi, 3°Iwan Chiodini
79
I Segni del Corimbo
Vernissage Sala S. Antonio di Torgiano
80
I Segni del Corimbo
29 Giugno - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Dott. Fabio Melelli “Attrici straniere del cinema italiano” 11 Agosto - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E ARTIGIANATO ARTISTICO “Vinarelli di Torgiano” espongono: Omero Benedetti, Francesca Leggerini, Francesco Vivenzio, Enrica Formenti 28 Settembre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione della Dott.ssa Giovanna Casagrande, “Monasteri e città tra Medioevo ed età moderna” 2 Ottobre - II° CONCORSO FOTOGRAFICO presso l’Antico Mulino di Corciano. Giuria Tecnica: Presidente Stefano Bottini, Paolo Guerra, Pietro Crocchioni, Segretario Angelo Veneziani. Sezione Tema Libero: 1°Ornella Busti, 2°Karin Sievers, 3° Pier Paolo Metelli Sezione Tema Sociale “Insieme in città”: 1° Maurizio Leoni, 2° Andrea Cittadini, 3° Manuel Peta. 15 Ottobre - PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI POESIE DIALETTALI “Nn’avè paura” di Nello Cicuti presso il Centro Ecumenico Universitario “San Martino” di Perugia. Intervengono Angelo Veneziani, Walter Pilini, Giovanni Zavarella.
81
I Segni del Corimbo
Presentazione dei libri di poesie di Nello Cicuti e Vincenzo Gunnella
82
I Segni del Corimbo
26 Ottobre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione dei Prof.ri Antonella Pitzalis e Gianluca Prosperi,”La Chiesa di San Bevignate: Arte, Storia e...odissea di un Santo” 13 Novembre - GITA SOCIALE Tuscania – Vulci. Addetto al Turismo sociale Gino Formenti. 30 Novembre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione della Dott.ssa Elena Pottini,”A tavola con i futuristi” 3 Dicembre - PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI POESIE “Un naufrago altrove” di Vincenzo Gunnella presso la Sala della Vaccara di Perugia. Intervengono Assessore alla Cultura Andrea Cernicchi, Angelo Veneziani, Franco Venanti, Salvatore Maria Miccichè, Giovanni Zavarella. Lettura delle poesie di Valter Corelli. 5 Dicembre - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA per Gara di Solidarietà Lions presso la Sala Lippi di Perugia, espongono: Gianni Bagli, Luciana Bartella, Valerio Bucaletti, Mirella Burnelli Bertinelli, Adele Carloni, Roberto Caselli, Rolando Chiaraluce, Stefano Chiacchella, Pietro Crocchioni, A. Maria Epifani, M. Antonietta Giannini, Artemio Giovagnoni, Iro Goretti, Stefania Grazioli, Jang Hey Sug, Giovannella Melai, Fausto Minestrini, Bruno Orfei, Luigina Penci, Alfredo Raponi, Umberto Raponi, Antonio Renzini, Giuseppe Riccetti, Franco Sabatini, Sonia Sanchez, Cristina Staffolani, Nicoletta Tarli, Marco Terzetti, Francesco Vivenzio, Ornella Zuccherini. 15 Dicembre - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA presso la Chiesa del Landone a Perugia, espongono: Leonello Belloni, Marco Terlizzi, Rita Titoli, Gabriella Titoli, Karin Sievers, M.Grazia Cavalierini, Franco Sabatini, Rolando Chiaraluce, Loris Zucchetta, Rosella Baciocchi, Erica Baciocchi, Luciana Giacchè, Lucia Seller.
83
I Segni del Corimbo
2006 22 Febbraio - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione con il Dott. Stefano Bottini, “Dal simbolismo al mito, i significati nascosti nell’opera d’arte”
84
I Segni del Corimbo
29 Marzo - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione con il Prof. Giovanni Zavarella, “L’opera di Manlio Bacosi illustrata attraverso gli amici” 21 Aprile - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA presso le “Logge di Braccio” a Perugia, espongono: Rosella Baciocchi, Leonello Belloni, Ornella Busti, Barbara Caldaroni, Rolando Chiaraluce, Giorgio Della Costanza, A. Maria Epifani, M. Rita Felicini, M.Antonietta Giannini, Vera Greiner, Sabina Mammarella, Luigi Marino, Luigina Penci, Sonia Sanchez, Loris Zucchetta. 26 Aprile - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Dott. Fabio Melelli, “Sergio Leone e il Western all’italiana” 14 Maggio - GITA SOCIALE nel Piceno, Ascoli Piceno e Cupramarittima (Museo Malacologico). Addetto al Turismo sociale Gino Formenti 21 Maggio - MOSTRA BENEFICA DI PITTURA, SCULTURA E POESIA presso la Nuova Chiesa “Santa Famiglia” di San Sisto a Perugia, espongono: Rosella Baciocchi, Gianni Bagli, Omero Benedetti, Ornella Busti, Barbara Caldaroni, Adele Carloni, M. Grazia Cavalierini, Camilla Cavallini, Rolando Chiaraluce, Carla Dottorini, A. Maria Epifani, Enrica Formenti, Luciana Giacchè, Sabina Mammarella, Michele Martinelli, Giovannella Melai, Franca Moroni, Luigina Penci, Liliana Ricciarelli, Sonia Sanchez, Lucia Seller, Rita Titoli, Ornella Zuccherini, Silvana Felicioni Marcinnò, Nello Cicuti, M. Pia Cenci, Azzurra Roscini Lucentini, Angelo Veneziani. 31 Maggio - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Dott. Francesco Fioroni, “Nuovi modelli di interpretazione dei sogni in Psicanalisi” 21 Giugno - MOSTRA COLLETTIVA DI ARTIGIANATO ARTISTICO alle “Logge di Lorenzo” a Perugia, espongono: Rosella Baciocchi, Paolo Bellucci, Camilla Cavallini, Rolando Chiaraluce, Enrica Formenti, Antonella Lippolis Danzetta, Michele Martinelli, Luigina Penci
85
I Segni del Corimbo
21 Giugno - MOSTRA PERSONALE DI PITTURA presso la Chiesa del Landone a Perugia, espone Maria Antonietta Giannini. 28 Giugno - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Prof. Walter Pilini con l’Attrice Fausta Bennati, “Il Dialetto Perugino oggi”.
Conversazione con Fausta Bennati e Walter Pilini al Caffè di Perugia
86
I Segni del Corimbo
12 Agosto - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA presso “I Vinarelli di Torgiano” espongono: Barbara Caldaroni, Leonello Belloni, Sonia Sanchez, Valentina Trona 29 Agosto - MOSTRA PERSONALE di Ornella Zuccherini presso la Galleria “Le Logge” di Assisi. Intervengono Giovanni Zavarella, il Sindaco di Assisi Ing. Claudio Ricci, Angelo Veneziani. 21 Settembre - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA alle “Logge di Lorenzo” a Perugia, espongono: Omero Benedetti, Maurizio Benvenuti, Alessandra Bonfigli, Minerva Cataldo, Alberto Chianella, Iwan Chiodini, Carla Dottorini, Luciana Giacchè, Giovannella Melai, Giuseppina Palombi, Franco Sabatini, Lucia Seller, Karin Sievers. 27 Settembre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione della Prof. Carla Mantovani Amici della Lirica “Donne fatali (Carmen, Manon, Dalila) nella Lirica”. 25 Ottobre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione della Prof. Antonella Pitzalis, “Palazzo Cesaroni”. 29 Ottobre - IV° PREMIO LETTERARIO presso la Sala del Consiglio della Provincia di Perugia. Giuria Tecnica: Presidente Bruno Dozzini, Giovanni Zavarella, Claudio Francescaglia, Norberto Cacciaglia, Angelo Veneziani. Giuria Popolare. Vincitori: Poesia, 1° Domenico Luiso (Bari), 2°Nello Cicuti (Perugia), 3° Dario Ghezzo(Venezia). Narrativa, 1°Silvana Aurilia (Napoli), 2°Marisa Tagliabue (Milano), 3°Lenio Vallati (Firenze)
87
I Segni del Corimbo
Premio Letterario alla Sala del Consiglio della Provincia di Perugia
88
I Segni del Corimbo
11 Novembre - “CORIMBOINMOSTRA” di Pittura, Scultura e Artigianato Artistico presso la Sala Espositiva dei Cappuccini ad Assisi, espongono: Rosella Baciocchi, Anna Barola, Leonello Belloni, Maurizio Benvenuti, Roberto Candeliere, Alberto Chianella, Rolando Chiaraluce, Iwan Chiodini, Giorgio Della Costanza, A.Maria Epifani, M.Rita Felicini, Enrica Formenti, M. Antonietta Giannini, Sara Indelicato, Giovannella Melai, Franca Moroni, Franco Sabatini, Lucia Seller, Gabriella Titoli, Rita Titoli, Francesco Vivenzio. 12 Novembre - GITA SOCIALE nel Senese, Siena, Monteroni d’Arbia, Buonconvento. Addetto al Turismo sociale Gino Formenti 29 Novembre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione della Dott. Federica Federici, “Le leggende di Perugia” 2007 27 Gennaio - PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI POESIE “Tempo di ieri, di oggi, di domani”di Claudio Francescaglia presso la Sala della Vaccara. Intervengono Andrea Cernicchi, Angelo Veneziani, Giovanni Zavarella, Sandro Allegrini 28 Febbraio - Salotto Culturale al Caffè di Perugia, conversazione dei Prof. ri Germana D’Alascio, Gianluca Prosperi, “Ricordando Sandro Penna” 14 Marzo - PARTECIPAZIONE ALLA CERIMONIA DI CONSEGNA DEL BAIOCCO D’ORO da parte del Comune di Perugia, Assessorato alla Cultura per meriti culturali al poeta Bruno Dozzini, presso la Sala dei Notari di Perugia. Intervengono Andrea Cernicchi Assessore alla Cultura del Comune di Perugia Giorgio Bonamente Presidente Accademia Properziana del Subasio, Giovanni Zavarella Critico letterario, Angelo Veneziani Presidente Associazione Culturale de Il Corimbo. Legge le poesie l’Attore Ciro Masella, esibizione musicale al pianoforte del Maestro Alessandro Roselletti. 89
I Segni del Corimbo
Consegna del Baiocco d’oro al poeta Bruno Dozzini alla Sala dei Notari
25 Marzo - GITA SOCIALE nel Maceratese, Tolentino, Urbs Salvia, Chiaravalle di Piastra e Castello della Rancia. Addetto al Turismo sociale Gino Formenti 28 Marzo - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Prof. Giovanni Zavarella, “Assisi clandestina”.
90
I Segni del Corimbo
18 Aprile - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Dott. Fabio Melelli, “I misteri di Cinecittà”
Conversazione on Giovanni Zavarella al Caffè di Perugia
12 Maggio - VI° PREMIO ALLA CULTURA alla Pittrice, Artista Grafica Giovanna Bruschi presso la Sala del Consiglio della Provincia di Perugia. Intervengono Giorgio Bonamente Presidente Accademia Properziana del Subasio, Giovanni Zavarella Critico d’Arte, Angelo Veneziani Presidente Associazione Culturale del Corimbo. Intervento musicale al Violino di Licia Di Domenico. Valter Corelli legge poesie di Angelo Veneziani. 30 Maggio - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Dott. Francesco Fioroni, “Sogni e psicanalisi: Rigore scientifico e umanità”. 11 Giugno - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA presso la Sala S. Ercolano a Perugia, espongono: Benvenuti Maurizio, Caldaroni Barbara, Candeliere Roberto, Chiaraluce Rolando, Giannini M. Antonietta, Lo Feudo Adele, Penci Luigina, Seller Lucia, Baciocchi Rosella, Chianella Alberto, Felicini M. Rita, Moroni Franca, Sievers Karin, Trottolini Giammarco.
91
I Segni del Corimbo
20 Giugno - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA E SCULTURA presso la Sala S. Ercolano a Perugia, espongono: Belloni Leonello, Busti Ornella, Cataldo Minerva, Cavalierini M.Grazia, Chiaraluce Rolando, Indelicato Sara, Epifani A. Maria, Mammarella Sabina, Martinelli Michele, Parente Emanuela, Sanchez Sonia, Titoli Gabriella, Titoli Rita, Vivenzio Francesco, Zucchetta Loris. 27 Giugno - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Dott. Stefano Bottini, “Da Giotto a Warhol, quando il modernismo cambia l’arte” 11 Agosto - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA, SCULTURA ARTIGIANATO ARTISTICO, presso “I Vinarelli di Torgiano” espongono: Adele Lo Feudo, M.Rita Felicini, Sonia Sanchez, Rolando Chiaraluce, Loris Zucchetta, Leonello Belloni, A.Maria Epifani, Barbara Caldaroni, Emanuela Parente, Enrica Formenti. 26 Settembre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione della Prof. Carla Mantovani - Amici della Lirica “L’estasi dell’amplesso” 7 Ottobre - V° CONCORSO DI ARTI VISIVE presso la Sala del Dottorato del Museo Capitolare. Giuria Tecnica: Giovanni Zavarella, Stefano Bottini, Giovanna Bruschi, Angelo Veneziani. Vincitori Pittura: 1° Raponi Alfredo, 2° Giannini M. Antonietta, 3° Lo Feudo Adele 14 Ottobre - GITA SOCIALE nella Sabina, Abbazia di Farfa, Museo del Silenzio di Fara. Addetto al Turismo sociale Gino Formenti. 24 Ottobre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Prof. Gustavo Cuccini, “Come si legge un’opera d’arte” 28 Novembre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione della Dott.ssa Federica Federici, “Viaggio storico nel mondo della fiaba” 92
I Segni del Corimbo
7 Dicembre – MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA, SCULTURA E ARTIGIANATO ARTISTICO presso il Comune di Paciano, espongono: Giuliana Capocchia, Anna Maria Lilli, Rolando Chiaraluce, Adele Lo Feudo, Valerio Bucaletti, Ornella Zuccherini.
Mostra di pittura a Paciano
2008 27 Febbraio - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione dei Dott.ri Marco Nicoletti e Stefano Bottini, “Scarzuola – Il sogno ermetico di Tomaso Buzzi” 19 Marzo - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Dott. Fabio Melelli, “Che carattere! Le “spalle” nel cinema italiano” 5 Aprile - VII° PREMIO ALLA CULTURA all’Attrice e Regista Mariella Chiarini presso la Sala del Consiglio della Provincia di Perugia. Intervengono Angelo Veneziani Presidente del Corimbo, Luciano Moretti Presidente del Co.re.com, Giampiero Mirabassi Scrittore e l’Avv. Dante Duranti. È presente l’Assessore Maria Prodi. 6 Aprile - GITA SOCIALE alla Scarzuola e ad Orvieto sotterranea. Addetto al Turismo sociale Gino Formenti.
93
I Segni del Corimbo
Gita sociale alla Scarzuola
94
I Segni del Corimbo
16 Aprile - PRESENTAZIONE DEL LIBRO “TUTTE LE PROSE” di Bruno Dozzini al Caffè di Perugia Interviene il Prof. Giovanni Zavarella, 28 Maggio - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Dott. Francesco Fioroni, “Svela il tuo doppio: Luce ed Ombra” 14 Giugno - MOSTRA MERCATO con il patrocinio del Cesvol in Piazza Italia a Perugia. Espongono: Stampe, Sara Indelicato, A. Maria Epifani – Libri, Franca Fiorucci, Angelo Veneziani, Nello Cicuti – Découpage, Enrica Formenti, Liliana Narducci, Liliana Ricciarelli – Artigianato Artistico Michele Martinelli – Bijoux, Carla Dottorini. 20 Giugno - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA presso la Sala “Porto Franco”, espongono: A. Maria Epifani e Marcello Passeri. 25 Giugno - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione della Prof.ssa Carla Mantovani - Amici della Lirica “Un Western all’opera” 12 Agosto - MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA, SCULTURA E ARTIGIANATO ARTISTICO presso “I Vinarelli di Torgiano”, espongono: Adele Lo Feudo, Rolando Chiaraluce, Enrica Formenti, A. Maria Epifani, Emanuela Parente, M. Rita Felicini, Paolo Gruppuso.
95
I Segni del Corimbo
Il Corimbo ai “Vinarelli” di Torgiano
12 Ottobre - III° CONCORSO FOTOGRAFICO presso la Sala del Dottorato del Museo Capitolare. Giuria Tecnica: Presidente Stefano Bottini, Pietro Crocchioni, Angelo Veneziani. Vincitori Tema “ Giuochi di luce”: 1°Giorgia Fanelli, 2° Dino Papalini, 3° Karin Sievers - Vincitori Tema Libero: 1° Chiara Venturi, 2° Enrica Mazzasette, 3° Giorgio Rossi. 29 Ottobre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Prof. Gustavo Cuccini, “ L’arte delle donne”.
96
I Segni del Corimbo
25 Febbraio - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Dott. Stefano Bottini, “Viaggio tra astratto e informale, quando l’oggettivazione divenne arte” 22 Marzo - GITA SOCIALE Forlì ai Musei S.Domenico: Canova, l’ideale classico tra scultura e pittura. A Bertinoro visita al Museo Interreligioso. Addetto al Turismo sociale Gino Formenti 25 Marzo - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Dott. Fabio Melelli ed Enrico Lancia, “Claudia Cardinale” 29 Aprile - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Prof. Giovanni Zavarella, “Il Futurismo in Umbria” 27 Maggio - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Dott. Francesco Fioroni, “Le Donne guaritrici – I° parte” 24 Luglio - PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA PERSONALE di Pittura di Iro Goretti presso la Rocca Paolina, Sala del Caminetto. Intervengono Giovanni Zavarella, Guido Buffoni, Angelo Veneziani. 13 Settembre - VII° CONCORSO IL CORIMBO PENSIERO E IMMAGINI, presso la Sala del Dottorato del Museo Capitolare di Perugia, suddiviso in Premio Letterario “Bruno Dozzini” Sezione Poesia e Sezione Narrativa e Premio Artistico “Artemio Giovagnoni” Sezione Pittura e Sezione Scultura. Giuria Tecnica: Presidente Premio Artistico Claudio Ricci, Presidente Premio Letterario Bruno Brunori e i membri Giovanni Zavarella, Guido Buffoni, Angelo Veneziani. Vincitori Poesia: 1° Lenio Vallati (Firenze), 2° Armando Bettozzi (Roma), 3° Nello Cicuti (Perugia). Vincitori Narrativa: 1° Claudio Ferrata (Assisi), 2° Pierino Pini (Brescia), 3° Franca Fiorucci (Perugia). Vincitori Pittura: 1° M. Antonietta Giannini, 2° Loris Zucchetta, 3° Angelo Speziale. Vincitori Scultura: 1° Mauro Cipriani, 2° M. Rita Felicini, 3° Iwan Chiodini. 97
I Segni del Corimbo
Concorso “Pensiero e immagini” Sala del Dottorato del Museo Capitolare.
30 Settembre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione della Prof. Carla Mantovani – Amici della Lirica, “Un furfante da Dante a Puccini: Gianni Schicchi” 28 Ottobre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Prof. Gustavo Cuccini, “ Il piacere della tavola e dell’eros” 8 Novembre - GITA SOCIALE nel Casentino, Bibbiena e Poppi. Addetto al Turismo sociale Gino Formenti. 25 Novembre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione con la Dott.ssa Carla Dottorini, “Bijoux d’epoca: le spille americane del Novecento”
98
I Segni del Corimbo
12 Dicembre - MOSTRA MERCATO patrocinata dal Cesvol a Monteluce. Il Corimbo finalizza la mostra alla raccolta fondi in favore di un bambino del Malawi nato con una grave malformazione da operare al piÚ presto in Italia. Espongono: Aguzzi Claudia, Bennati Fausta, Bruschi Giovanna, Carloni Lilli, Chiaraluce Rolando, Ciarapica Marisa, Cicuti Nello, Ciliani Franca, Coccia Costanza, Di Carlo Anna Maria, Dottorini Carla, Forghieri Adua, Formenti Enrica, Lo Feudo Adele, Jazdani Nahid, Marcaccioli Leda, Marcinnò Silvana, Franca Mazzasette, Musto Rina, Seller Lucia, Zuccherini Ornella.
Mostra mercato con il Cesvol Perugia a Monteluce
99
I Segni del Corimbo
2010 24 Febbraio - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Prof. Giovanni Zavarella “Degrado del linguaggio: Il vocabolario perduto”. Presentazione “ANTOLOGIA DI POESIE E DI RACCONTI” Finalisti vari del Concorso Letterario del Corimbo, presso il Caffè di Perugia. Intervengono Angelo Veneziani e Giovanni Zavarella.
Presentazione del libro di poesie di Angelo Veneziani
100
I Segni del Corimbo
Conversazioni con Fabio Melelli al Caffè di Perugia
101
I Segni del Corimbo
Premio alla cultura al giornalista Bruno Brunori
26 Maggio - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Dott. Francesco Fioroni, “Donne guaritrici: parte seconda” 6 Giugno - ESTEMPORANEA DI PITTURA presso la Villa “Sacro Cuore di Perugia, Presidente Giuria Popolare Marcello Bargellini, partecipano: Leonello Belloni, Adele Carloni, Mauro Cipriani, Carla Dottorini, Anna Maria Epifani, Luciana Giacchè, M.Antonietta Giannini, Anna Maria Lilli, Michele Martinelli, Franca Moroni, Giuseppina Palombi, Michèlle Regnicoli, Sonia Sanchez, Clara Santevecchi, Lucia Seller, Karin Sievers, Francesco Vivenzio, Ornella Zuccherini, Beatrice Westphal. Vincitori: 1°Michele Martinelli, 2° Maria Antonietta Giannini, 3° Francesco Vivenzio. Pranzo Sociale - Intervento musicale di Filippo Temperini con poesie in dilaetto perugino lette da Nello Cicuti e Tosello Silvestri 30 Giugno - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Dott. Stefano Bottini, “L’anima e molto di più, oltre la barriera estetica del ritratto in Arte”.
102
I Segni del Corimbo
6 Settembre - “CORIMBOINMOSTRA” presso la Galleria “Le Logge” di Assisi, espongono: Leonello Belloni, Adele Carloni, Rolando Chiaraluce, Mauro Cipriani, Carla Dottorini, Anna Maria Epifani, Enrica Formenti, Luciana Giacchè, M. Antonietta Giannini, Anna Maria Lilli, Michele Martinelli, Franca Moroni, Giuseppina Palombi, Sonia Sanchez, Clara Santevecchi, Francesco Vivenzio, Ornella Zuccherini, Beatrice Westphal, Giuliana Capocchia, Rosella Baciocchi, Maria Rita Felicini.
GIÀ PROGRAMMATE PER IL 2010 25 Settembre - IV° CONCORSO FOTOGRAFICO presso la Sala del Dottorato del Museo Capitolare. Giuria Tecnica : Presidente Stefano Bottini, Pietro Crocchioni, Fabio Melelli Angelo Veneziani. Vincitori Tema “I colori della vita”................................................................... Vincitori Tema Libero.......................................................................................... 29 Settembre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione della Prof. Carla Mantovani, “I miti greci rivisitati con ironia : Orphée aux enfers di Jacques Offenbach” 17 Ottobre - GITA SOCIALE 27 Ottobre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, conversazione del Prof. Gustavo Cuccini, “Il piacere della tavola e dell’Eros” 24 Novembre - SALOTTO CULTURALE AL CAFFÈ DI PERUGIA, “Scenario associativo perugino: Luci ed Ombre – Progetto sociale, culturale, civile umano” Tavola rotonda.
103
I Segni del Corimbo
POETI E SCRITTORI PROMOSSI DALL’ASSOCIAZIONE Alfonsi Lidia Alunni Armando Andreini Cirano Aurilia Silvana Benni Tazzi M.Antonietta Bettozzi Armando Bocci Mirko Capecchi Loriana Cellini Loretta Cicalini Luigi Cicuti Nello Curto Francesco de Buysscher Monique Del Pozzo Adriana Di Nunzio Novella Dozzini Bruno Falchi Orazio Ferrata Claudio Fiorucci Franca Francescaglia Claudio Gaggiottini Gabriella Ghezzo Dario Guzzetti Maria Marta Lazzari Liliana Lepri Luciano Luiso Domenico Moscetti Orietta Palombi Giuseppina Pini Pierino Sfilio Borina Lia Silvestri Tosello Tagliabue Marisa Temperoni Marinella Vallati Lenio Veneziani Angelo Verrico Rita Vitale Santoni Mara 104
I Segni del Corimbo
PRESENTAZIONE LIBRI DI POESIE E NARRATIVA 29 Novembre 2003: “Intuizioni e no” Libro di Poesie di Bruno Dozzini presso l’Aula Magna del della Fondazione Agraria di San Pietro a Perugia. Interventi di Angelo Veneziani, Franco Mezzanotte. Relatori Sandro Allegrini e Giovanni Zavarella. 31 Gennaio 2004: “Il canto dell’usignolo” Libro di Narrativa di Franca Fiorucci presso la Sala del Consiglio della Provincia di Perugia. Interventi di Franco Chianelli, Paolo Taddei. Relatori Angelo Veneziani e Giovanni Zavarella. 20 Febbraio 2004: “Carovana di Sogni” Libro di Poesie di Angelo Veneziani presso la Sala del Dottorato del Museo Capitolare di Perugia. Relatori Sandro Allegrini, Franco Bozzi e Giovanni Zavarella. 29 Settembre 2004: “Guglie della Notte e Altri Versi” Libro di Poesie di Bruno Dozzini presso il Caffè di Perugia. Introduzione di Angelo Veneziani. Interventi di Gianluca Prosperi e Giovanni Zavarella. 1 Aprile 2005: “Tutte le Poesie” Opera Omnia di Bruno Dozzini presso la Sala del Consiglio della Provincia. Interventi di Pier Luigi Neri e Angelo Veneziani e Giovanni Zavarella. Relatore Maurizio Terzetti. 15 Ottobre 2005: “Nn’ave’ paura” Libro di Poesie in dialetto di Nello Cicuti presso il Centro Ecumenico Universitario “San Martino” di Perugia. Interventi di Walter Pilini, Angelo Veneziani e Giovanni Zavarella. 3 Dicembre 2005: “Un Naufrago altrove” Libro di Poesie di Vincenzo Gunnella presso la Sala della Vaccara di Perugia. Interventi di Andrea Cernicchi, Salvatore Maria Miccichè, Franco Venanti, Angelo Veneziani e Giovanni Zavarella. 27 Gennaio 2007: “Tempo di ieri, di oggi, di domani” Libro di Poesie di Claudio Francescaglia presso la Sala della Vaccara di Perugia. Interventi di Andrea Cernicchi, Angelo Veneziani e Giovanni Zavarella. 105
I Segni del Corimbo
16 Aprile 2008: “Tutte le Prose” Opera Omnia di Bruno Dozzini presso Il Caffè di Perugia. Interventi di Angelo Veneziani e Giovanni Zavarella. 24 Febbraio 2010: “Antologia di Poesie e di Racconti” Finalisti vari del Concorso Letterario del Corimbo presso il Caffè di Perugia. Intervengono Angelo Veneziani e Giovanni Zavarella. 13 Marzo 2010: “Provvido Risveglio” Libro di Poesie di Angelo Veneziani presso la Sala del Dottorato del Museo Capitolare di Perugia. Relatori Franco Bozzi e Roberto Segatori, coordinatore Giovanni Zavarella.
SOCI PROMOSSI IN MOSTRE DI PITTURA SCULTURA ARTIGIANATO 1. Aglietti Serena 2. Amici Mario 3. Audiffredi Carla 4. Baciocchi Carlo 5. Baciocchi Erica 6. Baciocchi Giuseppe 7. Baciocchi Rosella 8. Bagli Gianni 9. Baldi Bruna 10. Barola Anna 11. Battistoni Leandro 12. Belli Alessandro 13. Belloni Leonello 14. Bellucci Paolo 15. Belluigi Letizia 16. Benedetti Omero 17. Benvenuti Maurizio 18. Binelli Simona 19. Biscarini Marinella 20. Biscontini Stefania 21. Boccalini Carla 106
I Segni del Corimbo
22. Bonfigli Alessandra 23. Bonni Bruna 24. Boutin Regnicoli Michèlle 24. Borgarelli Massimo 25. Borgia Rosaria 26. Bucaletti Valerio 27. Burnelli Mirella 28. Businelli Elena 29. Busti Ornella 30. Butler Janet 31. Caldaroni Barbara 32. Callerami Patrizia 33. Cammerieri Giovanni 34. Campagnacci A. Rita 35. Candeliere Roberto 36. Cantini Lucia 37. Capocchia Giuliana 38. Capone Giuseppe 39. Caprini A. Maria 40. Carrion Hurtado Manuel 41. Carloni Adele 42. Caselli Roberto 43. Castelli Daniela 44. Cataldo Minerva 45. Cavalierini M.Grazia 46. Cavallini Camilla 47. Ceccarani Sergio 48. Cenci M. Pia 49. Chianella Alberto 50. Chianelli Alessia 51. Chiaraluce Rolando 52. Chiodini Iwan 53. Ciancaleoni Antonio 54. Cipriani Mauro 55. Ciurnella Sergio 56. Civitelli M. Pia
107
I Segni del Corimbo
57. Cunsolo Giovambattista 58. Cosenza Giuseppe 59. de Buysscher Monique 60. de Ranieri Leila 61. Del Pozzo Teresa 62. Della Bina Alfredo 63. Della Costanza Giorgio 64. Di Mario Simone 65. Dominici Paola 66. Dottorini Carla 67. Epifani A.Maria 68. Erbella Aurelia 69. Fabbroni Fernando 70. Felicini M.Rita 71. Felicioni Lavinia 72. Ferracci Margherita 73. Ferri Luigi 74. Formenti Enrica 75. Fuso Mirella 76. Gallinella Mara 77. Garofalo Vera 78. Giacchè Luciana 79. Giacchetti Marco 80. Giammetti Giancarlo 81. Giannini M. Antonietta 82. Goretti Iro 83. Greiner Vera 84. Grillo Stefania 85. Gruppuso Paolo 86. Guzzetti M. Marta 87. Hay Giovanna 88. Hemingway Ruth Mary 89. Iafolla Silvana 90. Indelicato Sara 91. Leggerini Francesca 92. Leonardi Emilio
108
I Segni del Corimbo
93. Lilli Anna Maria 94. Lippolis Danzetta Antonella 95. Lo Feudo Adele 96. Lombardi Antonio 97. Maggiano Severina 98. Mammarella Sabina 99. Marchetti Brenno 100. Marino Luigi 101. Marrazzo Gregorio 102. Marsella Francesca 103. Martinelli Michele 104. Mascelloni Liotti Ivana 105. Massarotti Gabriella 106. Massei Paolo 107. Mazzasette Franca 108. Melai Giovannella 109. Moretti Gabriella 110. Moroni Franca 111. Narducci Liliana 112. Negozio Lello 113. Nemisio M. Fiorella 114. Nonni Ugo 115. Ottavi Lucia 116. Palmerini Sara 117. Palombi Giuseppina 118. Pannacci Mara 119. Papini Teresa 120. Paracucco Pierluigi 121. Parente Emanuela 122. Parlotti Alessandro 123. Passeri Marcello 124. Penci Luigina 125. Pergalani Lanfranco 126. Perna Fiorella 127. Piccardi Simona 128. Pierini Margherita
109
I Segni del Corimbo
129. Pietron Paola 130. Poli Susanna 131. Raponi Alfredo 132. Ricciarelli Liliana 133. Romagna Vanessa 134. Romani Carla 135. Rosa Luciana 136. Rossi Giorgio 137. Sabatini Franco 138. Salicari Elisa 139. Salvatori Rino 140. Sanchez Sonia 141. Santevecchi Clara 141. Santibacci Massimo 142. Santoni Giorgio 143. Sarsini Silvana 144. Seller Lucia 145. Sievers Karin 146. Sorrentino M. Pia 147. Spaziani Gigliola 148. Speziale Angelo 149. Staffolani Cristina 150. Tacconi Piero 151. Takada Yumiko 152. Tarli Nicoletta 153. Terlizzi Marco 154. Terzetti Marco 155. Testoni Isabella 156. Titoli Gabriella 157. Titoli Rita 158. Titta Alfredo 159. Trona Valentina 160. Trottolini Giammarco 161. Valeri Gabriella 162. Velloni Giusi 163. Vetturini Luciano
110
I Segni del Corimbo
164. Vivenzio Francesco 165. Westphal Beatrice 166. Zuccherini Ornella 167. Zucchetta Loris NUMERO DI MOSTRE PARTECIPATE DAI SOCI (Il numero indica quante volte hanno esposto con Il Corimbo)
1. Aglietti Serena 4. Baciocchi Carlo 6. Baciocchi Giuseppe 9. Baldi Bruna 12. Belli Alessandro 15. Belluigi Letizia 18. Binelli Simona 21. Boccolini Carla 23. Bonni Bruna 24. Borgarelli Massimo 27. Burnelli Mirella 33. Camerieri Giovanni 38. Capone Giuseppe 40. Carrion Hurtado Manuel 47. Ceccarani Sergio 55. Ciurnella Sergio 58. Cosenza Giuseppe 60. de Ranieri Leila 65. Dominici Paola 71. Felicioni Lavinia 75. Fuso Mirella 85. Gruppuso Paolo 96. Lombardi Antonio 97. Maggiano Severina 100. Marino Luigi 102. Marsella Francesca
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 111
I Segni del Corimbo
105. Massarotti Gabriella 107. Mazzasette Franca 111. Narducci Liliana 112. Negozio Lello 113. Nemisio M.Fiorella 116. Palmerini Sara 122. Paolotti Alessandro 126. Perna Fiorella 128. Pierini Margherita 129. Pietron Paola 130. Poli Susanna 133. Romagna Vanessa 134. Romani Carla 135. Rosa Luciana 141. Santevecchi Clara 141. Santibacci Massimo 142. Santoni Giorgio 147. Spaziani Gigliola 151. Takada Yumiko 158. Titta Alfredo 160. Trottolini Giammarco 161. Valeri Gabriella 162. Velloni Giusi 2. Amici Mario 14. Bellucci Paolo 29. Busti Ornella 35. Candeliere Roberto 36. Cantini Lucia 37. Capocchia Giuliana 44. Cataldo Minerva 46. Cavallini Camilla 48. Cenci M. Pia 53. Ciancaleoni Antonio 54. Cipriani Mauro 57. Consolo Giovambattista 62. Della Bina Alfredo 68. Erbella Aurelia
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 112
I Segni del Corimbo
72. Ferracci Margherita 73. Ferri Luigi 80. Giammetti Giancarlo 83. Greiner Vera 87. Hay Giovanna 88. Hemingway Ruth Mary 91. Leggerini Francesca 93. Lilli Anna Maria 98. Mammarella Sabina 101. Marrazzo Gregorio 104. Mascelloni Liotti Ivana 118. Pannacci Mara 119. Papini Teresa 120. Paracucco Pierluigi 127. Piccardi Simona 132. Ricciarelli Liliana 139. Salvatori Rino 150. Tacconi Piero 159. Trona Valentina 10. Barola Anna 34. Campagnacci A. Rita 37. Capocchia Giuliana 43. Castelli Daniela 56. Civitelli M. Pia 84. Grillo Stefania 115. Ottavi Lucia 123. Passeri Marcello 125. Pergalani Lanfranco 146. Sorrentino M. Pia 152. Tarli Nicoletta 155. Testoni Isabella 17. Benvenuti Maurizio 39. Caprini A. Maria 50. Chianelli Alessia 52. Chiodini Iwan 59. de Buysscher Monique 69. Fabbroni Fernando
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 113
I Segni del Corimbo
76. Gallinella Mara 79. Giacchetti Marco 86. Guzzetti M.Marta 89. Iafolla Silvana 90. Indelicato Sara 92. Leonardi Emilio 99. Marchetti Brenno 106. Massei Paolo 109. Moretti Gabriella 114. Nonni Ugo 121. Parente Emanuela 138. Salicari Elisa 148. Speziale Angelo 163. Vetturini Luciano 5. Baciocchi Erica 30. Butler Janet 31. Caldaroni Barbara 32. Callerami Patrizia 64. Di Mario Simone 94. Lippolis Danzetta Antonella 131. Raponi Alfredo 143. Sarsini Silvana 19. Biscarini Marinella 149. Staffolani Cristina 28. Businelli Elena 95. Lo Feudo Adele 108. Melai Giovannella 154. Terzetti Marco 156. Titoli Gabriella 167. Zucchetta Loris 3. Audiffredi Carla 11. Battistoni Leandro 25. Borgia Rosaria 66. Dottorini Carla 77. Garofalo Vera 78. Giacchè Luciana 26. Bucaletti Valerio
4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 8 114
I Segni del Corimbo
61. Del Pozzo Teresa 124. Penci Luigina 153. Terlizzi Marco 20. Biscontini Stefania 136. Rossi Giorgio 165. Westphal Beatrice 82. Goretti Iro 110. Moroni Franca 22. Bonfigli Alessandra 42. Caselli Roberto 49. Chianella Alberto 8. Bagli Gianni 117. Palombi Giuseppina 140. Sanchez Sonia 157. Titoli Rita 16. Benedetti Omero 45. Cavalierini M.Grazia 63. Della Costanza Giorgio 74. Formenti Enrica 13. Belloni Leonello 103. Martinelli Michele 166. Zuccherini Ornella 145. Sievers Karin 51. Chiaraluce Rolando 70. Felicini M.Rita 137. Sabatini Franco 144. Seller Lucia 41. Carloni Adele 7. Baciocchi Rosella 81. Giannini M.Antonietta 67. Epifani A.Maria 164. Vivenzio Francesco
8 8 8 9 9 9 10 10 10 10 10 11 11 11 11 12 12 12 12 12 12 13 14 14 15 15 15 16 18 18 21 22
115
I Segni del Corimbo
SOMMARIO DELLE MANIFESTAZIONI N° 47 Mostre di Pittura N° 27 Mostre di Scultura N° 12 Mostre di Artigianato Artistico N° N° N° N°
5 6 1 4
Concorsi Letterari Concorsi di Arti Visive Concorsi Teatrali Concorsi Fotografici
N° 8 Premi alla Cultura N° 3 Premi alla Solidarietà N° 4 Mostre Mercato di solidarietà N° 3 Concerti Corali e Strumentali N° 13 Presentazioni libri di poesia e narrativa N° 56 Conferenze e Conversazioni N° 18 Gite Socio-Culturali
116
117 7
Mostra Mercato Cesvol Mostra Mercato Cesvol
Mostra Mercato
7
“Alle Querce di Mamre” Concerto
48
2
2
2
5
7
4
5
6
8
Mostra Mercato
“B. Micarelli” Concerto “Fontenuovo” G. Balducci Concerto
27
1
1
1
5
4
1
5
3
2
4
13
1
1
2
2
2
1
1
2
1
13
2+1*
1
1
3
3
1
1*
56
8
6
9
8
8
8
1
1
1
1
4
1
1
1
1
18
2
2
1
2
2
2
2
2
1
2
L’asterisco a fianco del libro del 2002 (Eros, simbolismo e ideologia di Francesco Curto) e del libro del 2010 (Perugia de na volta e quilla d’ogge ncò di Tosello Silvestri) indica che la presentazione non è stata organizzata dall’Associazione , ma è intervenuto quale coordinatore solo il Presidente Angelo Veneziani
6 8
5
1
1
ToT.
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2010
2009
2008
2007
2006
2005
1
2004
1
1
2003
1
1
1
2002
1
1
2001
Premio Premio Premio Conferenze Premio PresentaConConcorso Letterario regionale Solidarietà Mostre Mostre Mostre e Gite Anno alla zione corso Fotografico Nazionale Arti Visive Concerto Pittura Scultura Artigianato ConversaSociali Cultura Libri Teatrale “W. Sievers” “B. Dozzini” “A. Giovagnoni” Mostre Mercato zioni
I Segni del Corimbo
I Segni del Corimbo
10 Anni di Gite Socio-Culturali 23/05/04 Castelli del Chianti: Brolio - Meleto Radda - Pontignano
08/11/09 Castello di Poppi Bibbiena
22/03/09 Forli:Canova Bertinoro: Museo Interreligioso
26/10/03 S. Giustino: Palazzo Bufalini Sansepolcro: Piero della Francesca 22/05/05 S. Agata Feltria San Leo
12/11/06 Siena - Buonconvento Monteroni d’Arbia
Perugia 23/06/02 La CiviltĂ del Tufo: Pitigliano-Sovana-Sorano
24/10/04 Bagnaia: Villa Lante Caprarola. Palazzo Farnese
24/10/01 San Severino. I Pittori del Rinascimento 25/03/07 Tolentino-Urbs Salvia Castello della Rancia
13/11/05 Tuscania Vulci
14/05/06 Ascoli - Cupramarittima Museo Malacologico
24/06/01 Campo di Giove Parco della Maiella 06/04/08 Orvieto sotterranea La Scarzuola 14/10/07 Abbazia di Farfa Fara: Museo del Silenzio
118
11/04/10 Tivoli: Villa Adriana S. Gregorio da Sassola
I Segni del Corimbo
ALBO D’ORO DEI VINCITORI PREMIO LETTERARIO “BRUNO DOZZINI” 2002 Poesia in lingua - Gabriella Gaggiottini (Terni) Poesia Dialettale - Orazio Falchi (Foligno) Narrativa - Orietta Moscetti (Terni) Silloge - Claudio Francescaglia (Perugia) 2003 Poesia - Mara Vitale Santoni (Ancona) Narrativa - Franca Fiorucci (Perugia) 2004 Poesia - Loriana Capecchi (Lucca) Narrativa - Claudio Ferrata (Assisi) 2006 Poesia - Domenico Luiso (Bari) Narrativa - Silvana Aurilia (Napoli) 2009 Poesia - Lenio Vallati (Firenze) Narrativa - Claudio Ferrata (Assisi)
ALBO D’ORO DEI VINCITORI CONCORSO ARTI VISIVE “ARTEMIO GIOVAGNONI” 2002 Pittura - Alfredo Raponi (Foligno) Scultura - Emilio Leonardi (Umbertide) 2003 Pittura - Giulia Franco (Roma) Scultura - Karin Sievers (Perugia) 2004 Pittura - Alessia Chianelli (Perugia) Scultura - Paolo Massei (Bevagna) 2005 Pittura - Elisa Salicari (Perugia) Scultura - Alberto Chianella (Montefalco)
119
I Segni del Corimbo
2007 Pittura - Alfredo Raponi (Foligno) 2009 Pittura - Maria Antonietta Giannini (Perugia) Scultura - Mauro Cipriani (Foggia)
ALBO D’ORO DEI VINCITORI CONCORSO FOTOGRAFICO “WOLFGAN SIEVERS”
2002 Tema Libero - BEATRICE WESTPHAL 2005 Tema: Insieme in Città - MAURIZIO LEONI Tema Libero - ORNELLA BUSTI 2008 Tema: Giochi di luce - GIORGIA FANELLI Tema Libero - CHIARA VENTURI 2010 Tema: I colori della vita - ........................................... TEMA LIBERO - .............................................................
120
I Segni del Corimbo
ALBO D’ORO DELLE POESIE VINCITRICI PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “BRUNO DOZZINI” Quel che resta Anche quest’alba ha il sapore amaro di fiori appassiti, il blu cobalto della notte, il silenzio assordante del deserto. Apro piano i miei occhi, come un soffio svaniscono i sogni e vicino a me siede la realtà che mi guarda appassionatamente offrendomi la sua ruvida mano. Con fatica mi vesto di tristezza vado incontro al mondo e con occhi pieni di vento vedo la mia felicità che scappa dietro nuvole nell’infinito. Giunge la sera con la calma di sempre con la stessa nenia che accompagna la notte. Ed io... fantoccio di cartapesta ciondolo nel vento e rincorro le anime di passate gioie.
121
I Segni del Corimbo
Guardo le mie mani vuote e... quel che resta di questo giorno è solo il tuo viso disegnato nella mente. 2002 Gabriella Gaggiottini (Terni)
A mio padre (Una delle cinque poesie della silloge) Nel letto antico di tua madre ti ho visto morire povera cosa, lo sguardo fisso la testa inerme a cui né la pietà né la paura mie potevano ridare forza e dignità. Insinuante vischiosa La morte ha vinto e nel tuo disfatto abbandono è apparsa la sua faccia orribile ghigno trionfante dopo un lungo agguato per anni eluso dal sorriso intelligente e ironico del tuo pacato inno alla vita. 2002 Silloge Claudio Francescaglia (Perugia)
122
I Segni del Corimbo
Anch’io devo campa’! Dentro ‘na mela roscia e sapurita ci hia fatto casa un verme tuttu niru, tal u struscellu scavò ‘n bucu a giru pe’ li semi arrià senza fatica. Ce s’era sistematu proprio bene scialava tanto, se sintia ‘n signore, scappava a pijà l’aria ‘gni par d’ore portava le ganasse sempre piene. Un jorno mentre stia tal u callucciu All’improvvisu arriò ‘n terremotu, je vinne su la gola un grossu nodu e s’aggrappò da piedi a lu picucciu. Cercò de riparasse e trovà scampu la mela se spaccò co’ gran rumore, momenti je se spacca ‘nchi lu còre, la lama de ‘n curtellu come ‘n lampu. Appena se riebbe de paura strillò con quanto fiato ci hia in corpu, tant’è che l’ome armase a collu tortu sentenno sbrità ‘sta creatura. “E tu da dove scappi brutta fèra!”, fice quill’ome tal u poru verme, « ho dato verderame, zorfo, gnente Non t’ho stricato, miseraccia nera! “ “Quanto capisci pocu coccu mia, fice lu verme ta quillu villanu, « se mòro avvelenatu, piano piano Tu pure subirai la sorte mia !” “Ma non capisci che se campo io 123
I Segni del Corimbo
è segno che rispetti la natura, te poli magnà frutta e poi verdura che mejo non ci sta, l’ha fatta Dio!” “Da retta, se me ‘ncuntri quarghe vorda non te rammaricà, questa è salute, lassa perde veleni e ardre misture e arsintirai le mele de ‘na vorda!” 2002 Poesia in Dialetto Orazio Falchi (Foligno)
Eri il silenzio che abbraccia parole Sorridevi seduta dinanzi al portone; sorridevi al sole che scaldava il tuo inverno e lo sguardo pacato seguiva i giochi della primavera. Bianchi i capelli ravvolta nello scialle, le braccia abbandonate sulla lunga veste. Eri il tramonto che osserva l’aurora, eri il silenzio che abbraccia parole, eri il ricordo che sta per lasciarci. A quegli ultimi giorni sorridevi, con dolce meraviglia. E forse dal passato scendevano echi fragili 124
I Segni del Corimbo
sull’anima che assaporava gli ultimi palpiti di vita. Come diversa la mia infanzia ti vedeva ! Ora, non più, ora che poche rampe di gradini dividono la mia dalla tua età. 2003 Mara Vitale Santoni (Ancona)
La Terra di mio padre Nell’afa che al canto inchiodava le gole di accese cicale il corpo arrendevole al gesto dell’onda falciava mio padre silenzi di grano. Un punto era l’uomo nel campo lui pure linfa argilla umore zolla. Ah, quanto amavi padre quella terra che liberava voli di ragazzi leggeri come grappoli d’uccelli ma a te soltanto il laccio di radici gettava ad intricarti i passi e il cuore gelosa lei di te, quasi un’amante. Tu ne auscultavi attento ogni respiro e piano ti muovevi sopra il cuore per non svegliarla al sonno dell’inverno o ti facevi brezza a pettinare il fieno di lunghissimi capelli con nelle mani quasi una parvenza 125
I Segni del Corimbo
di tenerezza volta ad una donna. Adesso le prode hanno seni pesanti. c’e bisogno di te lungo i filari. Ritorna padre al rito della vigna. C’è da gettare il seme e ricoprirlo chè non lo streghi l’occhio della luna. Ritorna padre, germina col grano. Ti avvertirò per caso da un sentore odoravano d’erba i tuoi ritorni a riportare sere sulle soglie. Mentre la brocca salirà dal pozzo mi volterò e improvviso sarà un volto. Un lampo: il lago nero dei tuoi occhi. Mi insegnerai i segreti del silenzio. Mi condurrai alla terra e mi darai grandi le mani per aprirne il ventre. 2004 Loriana Capecchi (Lucca)
Si sperde la tua anima in frammenti Luglio condensa coltri di rimpianti gravide e grevi sul giardino spoglio e nel tuo sguardo aperto si scolora il verde rugiadoso dei tuoi passi veloci d’ansie al ritmo dei sospiri. L’ampia poltrona lui che ti leggeva la bozza del sio ultimo racconto e gli occhi dolci e la sua voce lieve preludio di una suite in fa minore 126
I Segni del Corimbo
la sarabanda assorta e la furiosa giga al gran finale. Nel tuo giardino un vento di cicale solleva semi di filosofia perduta e ritrovata nel cieco logorio delle formiche lungo le piaghe secche delle panche. Un martire sul rogo un poeta antico e nuovo un coro d’abbandoni il genio d’Aladino si sperde la tua anima in frammenti tra gli anagrammi muti delle formiche sulle panche rotte. 2006 Domenico Luiso (Bari)
Non dirmi Non dirmi che la tela si scolora mentre nel vento corrono le foglie. Se c’è un riflesso bianco tra i capelli sarà il sole che gioca a nascondino tra le chiome del cielo, se le mani mostrano solchi assetati come campi d’agosto e vene scure sarà il rinnovarsi della nuova stagione che chiede altra linfa. E non voglio sentire questa sera parole d’abbandono mentre ti accarezzo 127
I Segni del Corimbo
dolcemente il viso e ti guardo negli occhi. Se una nube scura li attraversa saranno stormi di liberi pensieri diretti in volo verso l’imbrunire, se una lacrima compare sulla soglia del tuo volto ancora di bambina sarà una perla caduta questa sera dal forziere dorato delle stelle a rischiararci la strada di domani.
2009 Poesia Lenio Vallati (Firenze)
128
I Segni del Corimbo
ALBO D’ORO DEI RACCONTI VINCITORI PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “Bruno Dozzini Brevissimi riassunti
Il Giudice Il racconto mette in luce il conflitto interiore tra l’uomo e il giudice, tra i sentimenti di un padre e l’obbligo di una scelta di giudizio. Un giudice che lo è sempre anche nella quotidianità, che rifiuta il pensiero della figlia in attesa di un bambino da un uomo sposato, importante e molto più anziano. In una delle tante cause da discutere si trova di fronte ad una giovane donna, che pentita, chiede con determinazione di riavere il figlio abbandonato quattro anni prima al momento del parto. Deve decidere su di una situazione che ha molte analogie con quella di sua figlia e scavando pentito, sul suo freddo e rigido rapporto di padre trova la forza di cambiare emettendo un più umano verdetto. 2002 Orietta Moscetti Terni
Julia Un quarantenne chirurgo si innamora di una ventenne, che irrompe nei suoi pensieri e nel suo cuore, ma è spaventato alla notizia che lei attende un figlio. Julia scompare e fa perdere le sue tracce, ma dopo nove lunghi anni lui torna gravemente malata dall’amato per un ultimo abbraccio e soprattutto per far conoscere suo figlio. Tra padre e figlio nasce un rapporto di grande amore, un amore restato latente per tanti anni. Il racconto esalta il trionfo della speranza e dell’amore su problematiche situazioni esistenziali, che conducono a scelte sbagliate, ma che per fortuna spingono verso ravvedimenti riparatori per la mente e il cuore. 2003 Franca Fiorucci Perugia 129
I Segni del Corimbo
Le parole non dette Un figlio si reca in ospedale a trovare il padre gravemente malato. Fino ad allora avevano rifiutato dialogo ed affetto, c’era sempre stato il desiderio di frapporre una barriera, per liberare il padre dall’obbligo di amare e il figlio dal diritto di essere amato. Ora il male inevitabilmente li riavvicina e anzi viene benedetto, perché il male, con il suo lento progredire, consente di recuperare, giorno dopo giorno, un rapporto ormai perso, la dolcezza di una parola, la carezza di un gesto, che penosamente erano state soffocate dall’orgoglio. Gli accadimenti penosi della vita aprono talvolta le braccia a sentimenti rimasti repressi, ma mai sopiti. 2004 Claudio Ferrata Assisi
Giuseppe F. Giuseppe è condannato, reo confesso, a trenta anni di prigione per l’omicidio del padre mai conosciuto. Una sera, mentre è in cella viene accompagnato ad un colloquio da un giudice speciale, che vuole scoprire il movente dell’assassinio aldilà di ciò che frettolosamente è stato scritto nelle carte processuali. Giuseppe confessa piangendo di aver voluto ottenere la vera solitudine annullando anche il seme che lo aveva generato e abbandonato. Una solitudine amara che conosce, fatta della disperazione di un bimbo a Natale, del dolore per la morte della madre, della pena di come aveva elemosinato l’affetto degli amici, del tetro silenzio della camerata dell’orfanotrofio. Il colloquio si chiude su tali amarezze e quindi viene ricondotto in cella. Più tardi Giuseppe verrà trovato impiccato e della sua morte non verrà informato nessuno, non avendo egli parenti o amici.
2006 Silvana Aurilia Napoli 130
I Segni del Corimbo
Romanzo Giallo Un agente finanziario inizia a leggere un libro “Vittima designata”, comprato tempo prima ad una fiera. Il racconto si snoda in continui messaggi di allerta che, pagina dopo pagina, l’inconscio trasmette alla sua mente e coincidono sorprendentemente con la narrazione scritta del romanzo. Un giallo che nel suo dipanarsi, in identica successione, recava scritto ciò che la sua mente aveva appena elaborato. Nella curiosità di leggere l’ultima pagina e presagendone la fine, viene colto da attacco cardiaco, quasi vittima diabolica e designata della sua fidanzata e del suo amico medico. I quali ritornando accertano la sua morte e il libro che l’ha causata, ma scoprono anche, nelle frasi finali la trama stampata del loro misfatto, come se lo scrittore avesse iniziato una spirale di vendetta nei loro confronti e a corroderne le esistenze. 2009 Claudio Ferrata Assisi
131
I Segni del Corimbo
PERSONAGGI DELLA CULTURA CHE HANNO COLLABORATO CON L’ASSOCIAZIONE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32.
Abdel Qader Mohammed Allegrini Sandro Bennati Fausta Bilancia Michele Biscontini Stefania Bonamente Giorgio Bottini Stefano Bovani Bruno Bozzi Franco Bromuri Mons. Elio Brunori Bruno Bruschi Giovanna Buffoni Guido Cacciaglia Norberto Cancian Mons. Domenico Carnevali Stella Casagrande Giovanna Cassuoli Anna Cavallini Serena Chianelli Franco Chiaretti Mons. Giuseppe Coletti Domenico Corelli Valter Crocchioni Pietro Cuccini Gustavo D’Alascio Germana De Albentiis Emidio De Santis Giovanni Di Domenico Licia Dottorini Carla Dozzini Bruno Duranti Dante 132
I Segni del Corimbo
33. 34. 35. 36. 37. 38. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67. 69. 70.
Federici Federica Fioroni Francesco Fodra Stefano Francescaglia Claudio Giovagnoni Artemio Giovagnoni Isabella Lancia Enrico Lanna Luigi Lepri Luciano Lucarelli Nicola Lupo Daniele Mantovani Carla Marzoli David Masella Ciro Melelli Fabio Menna Gabriele Menna Giacomo Menna Luigi Menna Stefano Mezzanotte Franco Miccichè Salvatore Maria Minciotti Taoukas Claudia Minestrini Fausto Mirabassi Giampiero Moretti Luciano Nicoletti Marco Paolucci Paola Pilini Walter Pitzalis Antonella Pottini Elena Prosperi Gianluca Ramotto Paolo Raponi Umberto Ricci Claudio Scandolini Franco Segatori Roberto
133
I Segni del Corimbo
71. 72. 73. 74. 75. 76. 77.
Sievers Wolfgang Spinelli Claudio Taddei Paolo Temperini Filippo Valentini Angelo Venanti Franco Zavarella Giovanni
Salotto Culturale Conversazioni Al Caffè di Perugia Invito alle conversazioni ANNO 2004 Mercoledì 28 Gennaio ore 17.00 Incontro tra poesia, musica e pittura Prof. GIOVANNI ZAVARELLA Mercoledì 25 Febbraio ore 17.00 Viaggio di... vino in etichetta Dott. ANGELO VALENTINI Mercoledì 31 Marzo ore 17.00 Una parentesi teatrale: il Monologo Attore FRANCO SCANDOLINI Mercoledì 28 Aprile ore 17.00 Le case, il mistero, la memoria Dott. MARCO NICOLETTI Mercoledì 26 Maggio ore 17.00 Arte magica ed enigmi: Il fascino degli zingari Prof.ssa STEFANIA BISCONTINI Mercoledì 23 Giugno ore 18.00 Dalla reclamè allo spot: un secolo e più di pubblicità Dott.ssa CLAUDIA MINCIOTTI TAOUKAS 134
I Segni del Corimbo
Mercoledì 29 Settembre ore 18.00 Guglie della notte ed altri versi di Bruno Dozzini Prof.ri G. PROSPERI, A. VENEZIANI, G. ZAVARELLA Mercoledì 27 Ottobre ore 17.00 Fra due secoli:. Dal cafè-chantant al teatro di varietà Prof. FRANCO BOZZI Mercoledì 24 Novembre ore 17.00 Personaggi e caratteri della commedia all’italiana Dott. FABIO MELELLI
Invito alle conversazioni ANNO 2005 Mercoledì 23 febbraio ore 17.00 Dalla Venere di Milo alla Chirurgia plastica : Viaggio attraverso la bellezza Dott. STEFANO BOTTINI Mercoledì 30 Marzo ore 17.00 Le porte antiche di Perugina, tra mistero e realtà Arch. MICHELE BILANCIA Mercoledì 27 Aprile ore 17.00 Scene d’amore e di seduzione nella lirica Prof.ssa CARLA MANTOVANI – Amici della Lirica Mercoledì 25 Maggio ore 17.00 Poesia dialettale: Risata obbligata o sentimento e pensiero ? Avv. GIAMPIERO MIRABASSI Mercoledì 29 Giugno ore 18.00 Attrici straniere nel cinema italiano Dott. FABIO MELELLI
135
I Segni del Corimbo
Mercoledì 29 Settembre ore 18.00 Monasteri e città tra Medioevo ed età moderna Dott.ssa GIOVANNA CASAGRANDE Mercoledì 26 Ottobre ore 17.00 La chiesa di San Bevignate: Arte, storia e...odissea di un Santo Prof.ri ANTONELLA PITZALIS E GIANLUCA PROSPERI Mercoledì 30 Novembre ore 17.00 A tavola con i futuristi Dott.ssa ELENA POTTINI
Invito alle conversazioni ANNO 2006 Mercoledì 22 febbraio ore 17.00 Dal simbolismo al mito, i significati nascosti nell’opera d’arte Dott. STEFANO BOTTINI Mercoledì 29 Marzo ore 17.00 L’opera di Manlio Bacosi illustrata attraverso gli amici Prof. GIOVANNI ZAVARELLA Mercoledì 26 Aprile ore 17.00 Sergio Leone e il western all’italiana Dott. FABIO MELELLI Mercoledì 31 Maggio ore 17.00 Nuovi modelli di interpretazione dei sogni in Psicanalisi Dott. FRANCESCO FIORONI Mercoledì 28 Giugno ore 18.00 Il dialetto perugino oggi Prof. WALTER PILINI CON FAUSTA BENNATI
136
I Segni del Corimbo
Mercoledì 27 Settembre ore 18.00 Donne fatali (Carmen, Manon, Dalila) nella Lirica Prof.ssa CARLA MANTOVANI – Amici della Lirica Mercoledì 25 Ottobre ore 17.00 Palazzo Cesaroni Prof.ssa ANTONELLA PITZALIS Mercoledì 26 Novembre ore 17.00 Le leggende di Perugia Dott.ssa FEDERICA FEDERICI
Invito alle conversazioni ANNO 2007 Mercoledì 28 febbraio ore 17.00 Ricordando Sandro Penna Prof.ri GERMANA D’ALASCIO - GIANLUCA PROSPERI Mercoledì 28 Marzo ore 17.00 Assisi clandestina Prof. GIOVANNI ZAVARELLA Mercoledì 18 Aprile ore 17.00 I misteri di Cinecittà Dott. FABIO MELELLI Mercoledì 30 Maggio ore 17.00 Sogni e Psicanalisi: Rigore scientifico e umanità Dott. FRANCESCO FIORONI Mercoledì 27 Giugno ore 18.00 Da Giotto a Warhol, quando il modernismo cambia l’arte Dott. STEFANO BOTTINI
137
I Segni del Corimbo
Mercoledì 26 Settembre ore 18.00 L’estasi dell’amplesso Prof.ssa CARLA MANTOVANI – Amici della Lirica Mercoledì 24 Ottobre ore 17.00 Come si legge un’opera d’arte Prof. GUSTAVO CUCCINI Mercoledì 26 Novembre ore 17.00 Fiabe: Viaggio storico nel mondo della fiaba Dott.ssa FEDERICA FEDERICI
Invito alle conversazioni ANNO 2008 Mercoledì 27 febbraio ore 17.00 Scarzuola- Il sogno ermetico di Tommaso Buzzi Dott.ri MARCO NICOLETTI - STEFANO BOTTINI Mercoledì 19 Marzo ore 17.00 * Che carattere ! Le “spalle” nel cinema italiano Dott. FABIO MELELLI Mercoledì 16 Aprile ore 17.00 * Bruno Dozzini in Prosa Prof. GIOVANNI ZAVARELLA Mercoledì 28 Maggio ore 17.00 Svela il tuo doppio: Luce ed Ombra Dott. FRANCESCO FIORONI Mercoledì 25 Giugno ore 18.00 Un Western all’Opera Prof.ssa CARLA MANTOVANI – Amici della Lirica
138
I Segni del Corimbo
Mercoledì 24 Settembre ore 18.00 Il Buddismo nell’eterno succedersi di vita e morte Prof.ssa MARGHERITA TATICCHI Mercoledì 29 Ottobre ore 17.00 L’Arte delle donne Prof. GUSTAVO CUCCINI Mercoledì 26 Novembre ore 17.00 Bijoux d’epoca: le spille americane del ‘900 Dott.ssa Carla Dottorini
Invito alle conversazioni ANNO 2009 Mercoledì 25 febbraio ore 17.00 “Viaggio tra Astratto e Informale, quando l'oggettivazione divenne arte” Dott. STEFANO BOTTINI Mercoledì 25 Marzo ore 17.00 “Claudia Cardinale” Dott. FABIO MELELLI ed ENRICO LANCIA Mercoledì 29 Aprile ore 17.00 Il Futurismo in Umbria Prof. GIOVANNI ZAVARELLA Mercoledì 27 Maggio ore 17.00 “Donne guaritrici” Dott. FRANCESCO FIORONI Mercoledì 24 Giugno ore 18.00 Un furfante da Dante a Puccini: Gianni Schicchi Prof.ssa CARLA MANTOVANI – Amici della Lirica
139
I Segni del Corimbo
Mercoledì 28 Ottobre ore 17.00 Il piacere della tavola e dell’eros Prof. GUSTAVO CUCCINI Mercoledì 25 Novembre ore 17.00 Fiabe: Quale personaggio sei ? Dott.ssa FEDERICA FEDERICI
Invito alle conversazioni ANNO 2010
Mercoledì 24 febbraio ore 17.00 Degrado del linguaggio: Il vocabolario perduto Prof. GIOVANNI ZAVARELLA Mercoledì 31 marzo ore 17.00 “Luigi Bonazzi,storico,attore drammatico” Biografia di Gustavo Modena, riformatore del Teatro di Prosa-metà'800 Prof. FRANCO BOZZI Mercoledì 28 aprile ore 17.00 "Il Cinema Italiano di Ieri, Oggi e Domani" Dott. FABIO MELELLI Mercoledì 26 maggio ore 17.00 “Donne guaritrici”: parte seconda Dott. FRANCESCO FIORONI Mercoledì 30 giugno ore 18.00 “L’anima è molto di più, oltre le barriera estetica del ritratto in arte” Dott. STEFANO BOTTINI
140
I Segni del Corimbo
Mercoledì 29 settembre ore 18.00 “I miti greci rivisitati con ironia: Orphée aux enfers di Jacques Offenbach” Prof. CARLA MANTOVANI- Amici della Lirica Mercoledì 27 ottobre ore 17.00 “Il piacere della tavola e dell’eros” Prof. GUSTAVO CUCCINI Mercoledì 24 Novembre ore 17.00 Scenario associativo perugino : Luci ed Ombre Progetto culturale, sociale, civile, umano, solidaristico Tavola rotonda (da definire)
141
Autori e Conversazioni
I Segni del Corimbo
Michele Bilancia Marzo 2005
Le porte antiche di Perugia tra mistero e realtà
Stefania Biscottini Maggio 2004
Arte Magica ed Enigmi: Il fascino degli zingari
Stefano Bottini Febbraio 2006 Giugno 2007 Febbraio 2008
Dal simbolismo al mito, i significati nascosti nell’opera d’arte Da Giotto a Warhol, quando il modernismo cambia l’arte Scarzuola. Il sogno ermetico di Tommaso Buzzi
Febbraio 2009
Viaggio tra astratto e informale, quando l’oggettivazione divenne arte
Giugno 2010
L’anima e molto di più, oltre la barriera estetica del ritratto in arte
Bruno Bovani Febbraio 2005
Dalla Venere di Milo alla chirurgia plastica: viaggio attraverso la bellezza
Franco Bozzi Ottobre 2004 Marzo 2010
Fra due Secoli: dal Café Chantant al Teatro di Varietà Luigi Bonazzi, storico, attore drammatico Biografia di Gustavo Modena, riformatore del Teatro di prosa della metà ’800
143
I Segni del Corimbo
Giovanna Casagrande Settembre 2005 Gustavo Cuccini Ottobre 2007 Ottobre 2008 Ottobre 2009 Ottobre 2010
Monasteri e città tra Medioevo ed età moderna
Come si legge un’opera d’arte L’arte delle donne I Linguaggi della materia e dei materiali nell’arte contemporanea Il piacere della tavola e dell’eros
Germana D’Alascio Febbraio 2007
Ricordando Sandro Penna
Carla Dottorini Novembre 2009
Federica Federici Novembre 2006 Novembre 2007
Bijoux d’epoca: Le spille americane del Novecento
Le leggende di Perugia Viaggio storico nel mondo della fiaba
Francesco Fioroni
Maggio 2008
Nuovi modelli di interpretazione dei sogni in Psicanalisi Sogni e Psicanalisi: Rigore scientifico e umanità Svela i tuoi doppi: Luce ed ombra
Maggio 2009
Le donne guaritrici - Prima parte
Maggio 2010
Le donne guaritrici - Seconda parte
Maggio 2006 Maggio 2007
144
I Segni del Corimbo
Enrico Lancia Marzo 2009 Carla Mantovani Aprile 2005 Settembre 2006 Settembre 2007 Giugno 2008 Settembre 2009 Settembre 2010
Claudia Cardinale
Scene d’amore e di seduzione nella lirica Donne fatali (Carmen, Manon, Dalila) nella lirica L’estasi dell’amplesso Un western all’opera Un furfante da Dante a Puccini: Gianni Schicchi I Miti greci rivisitati con ironia: Orphée aux enfers di Jacques Offenbach
Fabio Melelli Novembre 2004 Giugno 2005 Aprile 2006 Aprile 2007 Marzo 2008 Marzo 2009 Aprile 2010
Personaggi e caratteri della commedia all’italiana Attrici straniere del cinema italiano Sergio Leone e il Western all’italiana I misteri di Cinecittà Che carattere! Le “spalle” del cinema italiano Claudia Cardinale Il cinema italiano di ieri, oggi e domani
Claudia Minciotti Taoukas Giugno 2004
Dalla reclamè allo spot: un secolo e più di pubblicità
Giampiero Mirabassi Maggio 2005
Poesia dialettale: risata obbligata o sentimento e pensiero?
Marco Nicoletti Aprile 2004 Febbraio 2008
Le case, il mistero, la memoria Scarzuola. Il Sogno ermetico di Tommaso Buzzi. 145
I Segni del Corimbo
Walter Pilini Giugno 2006
Il Dialetto perugino oggi, interventi di Fausta Bennati
Antonella Pitzalis Ottobre 2005
La Chiesa di San Bevignate: arte, storia e...odissea di un Santo
Ottobre 2006
Palazzo Cesaroni
Elena Pottini Novembre 2005
A tavola con i futuristi
Gianluca Prosperi Settembre 2004 Ottobre 2005 Febbraio 2007
“Guglie della notte e altri versi� di Bruno Dozzini La chiesa di San Bevignate: Arte, storia e...odissea di un Santo Ricordando Sandro Penna
Franco Scandolini Marzo 2004
Una parentesi teatrale, il monologo
Angelo Valentini Febbraio 2004 Giovanni Zavarella Gennaio 2004 Marzo 2006 Marzo 2007 Aprile 2008 Aprile 2009 Febbraio 2010
Viaggio...di vino in etichetta Incontro tra poesia,musica e pittura L’opera di Manlio Bacosi illustrata attraverso gli amici Assisi clandestina Bruno Dozzini in prosa Il Futurismo in Umbria Degrado del linguaggio: il vocabolario perduto 146
I Segni del Corimbo
NOTE BIOGRAFICHE dei Personaggi della Cultura che hanno collaborato con l’Associazione Premi alla Solidarietà Presidenti di Giuria Autori di conferenze e conversazioni
Giacomo Balducci È stato medico dalle doti eccellenti umane e professionali, esercitando dal 1944 al 1995. Assistente in Clinica Lami (1950/53) e presso l’Università a Malattie infettive (1951/54). In grande considerazione nella comunità per il suo impegno politico, civile e sociale. Dal 1947 al 1954 è stato ha ricoperto le cariche, prima di Presidente e poi di Delegato Regionale G.I.A.C. È stato sindacalista medico dal 1956 al 1994. Impegnato in politica ha ricoperto la carica di Consigliere Comunale in due fasi per oltre venti anni impegnandosi anche come Presidente della Commissione Urbanistica del Comune di Perugia (1982/85). Dal 1954 al 1980 ha ricoperto l’incarico di medico Capo prima e Direttore del Poliambulatorio dopo dell’ E.N.P.A.S. È stato membro dei Consigli d’Amministrazione di vari enti fra i quali: I.S.E.F., Croce Rossa Italiana (Comm. Prov.), O.N.A.O.S.I., Fondazione Rossi e S.A.G.I.S.C.(ex Clinica Lami). È stato Presidente del Fontenuovo (residenza per anziani) dal 1985 al 2001. Cavaliere e Commendatore di S. Silvestro.
Marcello Bargellini Nasce a Roccantica (Rieti). Si laurea a Roma in Scienze Politiche, con una tesi in diritto costituzionale italiano e comparato su “Il Comitato Costituzionale in Francia”. Nel 1958, vincitore di concorso, è nominato consigliere nel Ministero della Pubblica Istruzione e assegnato al Provveditorato agli Studi di Siena. Trasferito quindi nel 1961 a Perugia vi percorre la carriera: promosso Vice-provveditore agli studi e successivamente 1° dirigente, fino ad assumere le funzioni di vicario. Nel 1984 e' nominato Provveditore agli 147
I Segni del Corimbo
Studi di Ancona ed è anche assunto per alcuni mesi Reggente della Sovrintendenza Scolastica delle Marche. Nel 1989 è trasferito a Perugia dove costituisce per incarico ministeriale la Sovrintendenza dell'Umbria, ne assume la reggenza insieme a quella del Provveditorato di Arezzo. Nel 1995 è nominato Sovrintendente Scolastico delle Marche e tre anni dopo e' trasferito come Ispettore Generale al Ministero poco prima di essere collocato a riposo. È stato segretario, membro e presidente di numerose commissioni di concorso, commissario ad acta per incarico del Tribunale Amministrativo dell’Umbria e ratione muneris presidente di alcuni organi collegiali e presidente di commissione di concorso nella Sovrintendenza della Calabria. Dal 1998/99 è stato collaboratore volontario presso la cattedra di diritto pubblico e dal 2008/09 anche per diritto amministrativo della facoltaà di economia dell’Università di Perugia.
Fausta Bennati È nata a Perugia. È figlia d’arte: il nonno materno è stato un valente flautista e il padre autore ed esecutore di musica leggera, la madre attrice, cantante e pianista, una figura di importante riferimento per la sua vita, che l’ha avviata prestissimo alla carriera artistica, infatti ad appena otto anni esordiva in teatro, recitando, ballando e cantando. Nel 1965 si diploma in recitazione presso la “Fonte Maggiore” di Perugia. Tra il 1975 e il 1983 interpreta films, incide dischi e cassette, partecipa a trasmissioni televisive con Riccardo Pazzaglia. Nel 1982 pubblica un volume di poesie in vernacolo “Du’ gatti...vecchi coniugi”. Si diploma quindi in Flauto presso il Conservatorio Musicale “F.Morlacchi” di Perugia e consegue presso lo stesso conservatorio attestati di Flauto dolce e Didattica Musicale.Per otto anni insegna Flauto, Teoria e Solfeggio all’Istituto Musicale “G. Frescobaldi”. Ha fatto parte del Gruppo Musicale “Ensemble Antqua” come flautista, percussionista e voce recitante. Nel 1987 esordisce come Regista, con una commedia di G. Foresi, quindi le sue commedie “4 Zitelle 4” e “Romanticismo disturbato ma...nun troppo”. Nel 1994 pubblica “Poesie cinine a rime bagiate”. Dal 1996 è stata VicePresidente della Compagnia Teatrale “Città di Perugia” diretta da Artemio Giovagnoni e oggi ne è presidente. Nel 2001 pubblica i libri di poesie “Mamma”, nel 2005 “Raccolta” e “Teatro” commedie, nel 2006 “La luna e ‘l sole – Bartolomea e Bernardo”. 148
I Segni del Corimbo
Stefano Bottini Fotografo, giornalista e critico d’arte, è autore di numerosi calendari. Nel 2004 gli è stata dedicata alla Rocca Paolina la mostra personale fotografica Perugia com’era; sempre nello stesso anno Ossimori di Viaggio in Assisi. Nel 2005, alla galleria “L’incontro” di Bologna, la mostra L’amore è una cosa meravigliosa e nel 2007, Luce e riflesso, un altro mondo tutto da scoprire. Sempre nel 2007 ha pubblicato, con Marco Nicoletti, il volume fotografico Scarzuola. Il sogno ermetico di Tomaso Buzzi, che nel 2008, è stato in mostra alla Triennale di Milano presentata da Vittorio Sgarbi. Nel 2008, Luoghi del Pintoricchio in Umbria presso l’archivio di Stato di Perugia. Sempre nel 2008, Noale Metafisica, tra Medioevo e Postunitario Noale (VE) in collaborazione con la Città di Noale. Sempre nel 2008 ha partecipato alla collettiva Lo Spazialismo liquido presso il padiglione Paradiso ai Giardini della Biennale di Venezia. Nel 2009 ha partecipato alla Fiera del Restauro di Ferrara con la mostra fotografica sulla Scarzuola. Sempre nel 2009 presenta allo Archivio di Stato di Firenze mostra e libro Riflessioni Illuminate, foto mai viste. Come critico ha curato a Villa Fidelia -Spello la mostra Percorsi, dal Figurativo all’Astratto all’Informale e Catalogo su Leoncillo e altri quattordici artisti umbri protagonisti dal dopoguerra a oggi.
Franco Bozzi Marchigiano di nascita, Umbro di adozione si è laureato in Scienze Politiche ed ha insegnato Storia e Filosofia al Liceo Classico “A.Mariotti”di Perugia. Duecento cinquanta le opere scritte fra volumi, saggi, articoli, fra i quali gli studi sulla nascita della Camera del Lavoro, sulle amministrazioni Rocchi e Franceschini, sul cenacolo di Capitini; la Storia del Partito Socialista in Umbria, il racconto storico Marianna allo specchio, su Garibaldi e gli umbri. Ha collaborato a riviste di rilevanza nazionale quali «Il pensiero politico», «Filosofia e Società», «Mondo Operaio», «Rivista d’Europa», «Rassegna Storica del Risorgimento», e la perugina «Diomede». Ha partecipato con proprie relazioni a numerosi convegni scientifici internazionali. Pubblicazioni dell’ultimo decennio sono una postfazione ad un libro di Roberto Rizzi, 149
I Segni del Corimbo
Onde...libere. intitolata La radio al tempo della guerra; una prefazione al volume di Carlo Pagliacci e Gianfranco Ticchioni, Jazz e no solo jazz a Perugia e dintorni; un estratto dagli atti di un convegno sul tema Il circolo dei Mariotti fra accademie e massoneria; un intervento su Socialismo liberale, liberalsocialismo, azioniamo; Il “riformismo” socialista umbro-toscano negli Scritti in onore di Raffaele Rossi; Teatri storici in Umbria; Il Teatro Morlacchi di Perugia: lo scenario di un cambiamento; un carteggio fra Pietro Nenni e Aldo Capitini. È stato Presidente della 1° Circoscrizione del Comune di Perugia dal 1976 al 1990. È membro dell’Accademia degli Incamminati di Modigliana, e di altri istituti culturali. Fa parte della Comm. Cultura dell’Ass. Porta S. Susanna e coordina i cicli di conferenze sulla storia della città e su aspetti di società e costume. Si è occupato di critica d’arte, ha curato cataloghi, presentazioni di importanti artisti perugini ed umbri contemporanei.
Domenico Coletti Mimmo Coletti è nato a Perugia dove vive e lavora. Laureato in Giurisprudenza e in Lettere Classiche ha insegnato storia dell’arte ed è stato assistente alla cattedra di storia romana e greca dell’università. È stato chiamato a La Nazione di Firenze: giornalista professionista è stato preposto alle pagine culturali dell’edizione umbra del giornale. È stato corrispondente e inviato del Giorno. Ha all’attivo opere riguardanti l’estetica, il costume e l’arte in genere. Nel 2006 ha pubblicato “L’antiquario veneziano”, nel 2007 “Le voci del tempo”, nel 2008 le edizioni Volumnia “Il colore dell’anima”. Di prossima uscita un libro di racconti e la quarta puntata del suo protagonista, Federico Gritti, sognatore di professione e collezionista di cose preziose.
150
I Segni del Corimbo
Pietro Crocchioni Artista fotografo e Pittore è nato a Perugia dove vive e lavora. Indiscusso decano della fotografia, in particolare per il quotidiano La Nazione, collabora con le agenzie nazionali di fotogiornalismo di Milano, Firenze e Roma, quindi con l’Agenzia Ansa. Ha frequentato l’Istituto d'Arte e da sempre dipinge con passione, ha partecipato negli anni a numerosi concorsi e mostre di pittura nazionali, ottenendo grandissimo successo di critica e di pubblico. Nel 2007 è stato invitato a Nardò (Lecce) per una esibizione di pittura insieme ad altri quattordici pittori italiani. Sue opere si trovano in collezioni italiane ed estere. Nel 2006 ha partecipato a Terra di Maestri a Villa Fidelia. Crocchioni è dotato di quella rara capacità di riassumere il tutto in un simbolo, il sinuoso movimento di una collina e il proporsi di un albero, la distesa della campagna e il dispiegarsi delle stagioni alla maniera di altrettanti pensieri poetici. È autore dalle indiscusse capacità compositive, dal taglio alle prospettive sfumate, tutto si trasforma in altrettanti momenti di una narrazione intima e sofferta, cantabile e densa di sintesi felice. Dal patrimonio iconografico, degli archivi di Crocchioni e altri fotografi è stato preso quanto esposto dal marzo 2010 presso il Museo di Palazzo della Penna, una mostra fotografica “Fotoreporter Perugia. 1978 – 2010. La Storia della città raccontata dai fotografi di cronaca” con immagini capaci di “raccontare” i piccoli e grandi eventi che hanno contribuito a delineare il volto della Perugia di oggi.
151
I Segni del Corimbo
Gustavo Cuccini È docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università per Stranieri di Perugia. Per questa Istituzione ha compiuto numerosi viaggi all’estero, partecipando come relatore ufficiale a Convegni di carattere internazionale, tenendo cicli di conferenze e lezioni presso Università in Europa e America latina e in corsi di aggiornamento per insegnanti di Lingua e Cultura italiana. È docente di Arte Sacra presso l’Istituto Teologico di Assisi, Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. Nel settore della ricerca scientifica Gustavo Cuccini ha rivolto la sua attenzione, con libri e saggi, alla scultura romanico-gotica e alla fusione in bronzo, collaborando con l’Enciclopedia Italiana d’Arte Medievale e con la rivista Arte Medievale, dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Trecccani. Segue i movimenti e le tendenze dell’estetica contemporanea con saggi e articoli, organizza mostre e rassegne d'arte contemporanea, ne cura i relativi cataloghi; collabora con radio e televisioni pubbliche e private, con riviste specializzate, settimanali e quotidiani sulla pagina culturale. È Vicepresidente vicario nazionale della Università delle Tre Età e Direttore Generale dei Corsi e delle Attività Culturali della Università delle Tre Età di Perugia.
Germana D’Alascio Ha conseguito la laurea in lettere, indirizzo archeologico, presso la Facoltà di Lettere dell’Ateneo perugino. E’ docente di Italiano e latino al Liceo Classico “A. Mariotti”. Iscritta all’Albo dei Pubblicisti della Regione dell’Umbria e specializzata in “Didattica dell’italiano agli stranieri” presso l’Università Italiana per Stranieri di Perugia. Ha collaborato per alcuni anni al Corriere dell’Umbria, ha pubblicato contributi di argomento archeologico per la Collana dei Cataloghi Regionali dei beni culturali dell’Umbria. Collabora con Associazioni e Riviste Culturali su argomenti letterari.
152
I Segni del Corimbo
Federica Federici È laureata il Lettere e Filosofia. È giornalista professionista e scrittrice. Si occupa da anni di ricerche sugli archetipi di fiabe e favole. Ha pubblicato vari libri, tra i quali “La farfalla blù”, “Favole nere”, “La magia dell’Handicap”, “Le principesse di carta”, “Cenerentola, la leggenda”, “L’isola del sole”, “Volto di Rosa”. Ha interpretato il personaggio di editorialista poetica nella redazione satirica de “la Testata” di RAI Tre. Ha scritto soggetto e sceneggiatura dello spettacolo multimediale “Le facce della luna”. Ha lavorato per La Nazione, Il Messaggero e curato varie rubriche sulle fiabe per Torino sera” e “Il Giornale dell’Umbria”. È stata Telegiornalista, ha condotto speciali televisivi e programmi dedicati alla cultura per Umbria TV, Rete Sole, La 6 e altre TV estere.
Francesco Fioroni Nato a Perugia. È laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Perugia con Tesi di laurea: Schizofrenia e creatività 1980. Si è Specializzato in Psichiatria nel 1985 con Tesi di specializzazione: il Day Hospital in Psichiatria. È Psicoterapeuta dal 1985. Docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Urologia: “Psicopatologia delle disfunzioni e del comportamento sessuale”. Docente a contratto presso la Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport: “Stress nella pratica sportiva” in psicologia dello Sport. Responsabile servizio di Psicologia Medica presso la Legione Carabinieri dell’Umbria. Responsabile servizio di Neuropsichiatria presso l’H.C. di Spoleto. Maggiore Medico Corpo Sanitario dell’Esercito in qualità di ufficiale Superiore della Riserva Selezionata.
153
I Segni del Corimbo
Claudio Francescaglia È nato a Roma, ma considera Perugia la sua città, venendoci a vivere a pochi mesi dalla nascita. Ha insegnato Storia e Filosofia in vari Istituti Superiori. Per sei anni ha prestato servizio nelle scuole italiane all’estero, prima al Liceo Scientifico “Cristoforo Colombo” di Buenos Aires e poi al Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Madrid. Dopo essere rientrato in Italia viene assegnato al Liceo Classico “Annibale Mariotti” di Perugia dove ha insegnato quindici anni. Coltiva la passione per la poesia leggendo e scrivendo, considera la poesia, insieme alla musica la espressioni più alta di conoscenza, pur nell’incertezza del senso della parola, sempre misteriosa. Ha pubblicato nel 2006 la raccolta di poesie “Tempo di ieri, di oggi, di domani” e nel 2008 la raccolta “Risposte”.
Carla Mantovani Nata a Perugia, vi ha trascorso tutta la vita, tranne la parentesi, fondamentale, dell’Università, frequentata a Roma, dove ha conseguito la laurea in lettere classiche. Ha insegnato materie letterarie nel biennio ginnasiale per quasi quarant’anni, affiancando a questa attività diversi impegni in ambiti contigui (Sindacato Scuola della CGIL, Organi Collegiali della scuola, Tribunale per i Minorenni). Nell’attività d’insegnamento ha dedicato particolare attenzione all’educazione linguistica, inserendo in questo ambito un intenso lavoro teso a rinnovare la didattica del latino e del greco. Ha sempre amato moltissimo la narrativa, e ha cercato di farla amare ai suoi studenti, come mezzo per vivere più vite, per visitare luoghi sconosciuti, per conoscere persone mai esistite, ma più vere di quelle che incontriamo nella realtà (come dice, più o meno, Elias Canetti). Attualmente in pensione, ha più tempo per leggere (e rileggere) romanzi e racconti. Con gli “Amici della Lirica” ha il piacere di raccontare le storie e presentare i personaggi dell’opera lirica, cui la musica ha aggiunto un fascino che può renderli addirittura più indimenticabili di quelli letterari.
154
I Segni del Corimbo
Fabio Melelli Nato a Copenaghen nel 1970, laureato in Scienze della Comunicazione, è giornalista, critico cinematografico, sceneggiatore, autore e conduttore televisivo. È autore, da solo o con altri, di numerosi libri, tra i quali: La nostra Africa. Sguardi del cinema italiano sull'Africa (1998), Eroi a Cinecittà. Stuntmen e maestri d'armi del cinema italiano (1998), Storie del cinema italiano (2002), Altre storie del cinema italiano (2002), Sequenze di pubblica ammnistrazione nel cinema italiano (2003), Orchidea De Santis (2003), L'Umbria nel cinema. Tra demonio e santità (2005), Le straniere del nostro cinema (2005), The Best of Hollywood (2005), 100 caratteristi del cinema italiano (2006), Il cinema a pezzi (2007), Claudia Cardinale (2009), Sergio Leone e il western all'italiana, tra mito e storia (2010).
Giampiero Mirabassi È nato a Perugia dove vive ed esercita la professione di avvocato. Ha trascorsi di vignettista, umorista e illustratore con pubblicazioni quali: “La legge è uguale per tutti, salvo complicazioni”; “Fuga dal Paradiso”; “Un po’ per celia, un po’ per non...”. Poeta in Lingua perugina, ha pubblicato, in audiocassette, due raccolte di poesie dialettali “Ultimi” e “n sem do”. Negli ultimi anni a partire dal 2003 è l’autore dei testi di cabaret messi in scena dalla compagnia teatrale “Il Canguasto” di Perugia fondata da Franco Bicini e diretta da Mariella Chiarini, con i titoli “Parlami d’amore Mariù”, “Indifferentemente”, “Salta chi zompa”, “Acqua, fuoco, terra e...canto”, “Lato B”. Ha partecipato a concorsi letterari ricevendo numerosi premi e riconoscimenti... . Ha pubblicato nel 2010 una raccolta di poesie dialettali dal titolo “Erme”.
155
I Segni del Corimbo
Marco Nicoletti È storico dell’architettura e giornalista. Collaboratore di periodici del settore e istituzioni scientifiche, curatore di mostre d’arte in Italia e all’estero, ha pubblicato diversi volumi sulla valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico italiano. Si ricordano Dalle sacre rappresentazioni al teatro di piazza (1981); Architetture dimenticate (1989); Le case arcane (1997); L’Anima delle cucine (1999); Costruzioni animate (2000); La dimora storica e i suoi valori simbolici (2001); Case e memorie (2003); Fondazione, forma e simbologia della casa nella tradizione universale (2005).
Walter Pilini È nato a Perugia. È laureato in Materie Letterarie, insegnante elementare da oltre trent’ anni. Ha condotto e conduce significative esperienze pedagogiche e didattiche nell’ambito linguistico-espressivo, dialettologico, toponomastico. Già redattore della rivista “Cooperazione educativa” è autore di numerose pubblicazioni di carattere pedagogico e didattico. Ha collaborato con la Cattedra di Dialettologia Italiana dell’Università di Perugia per la Toponomastica e lavora al progetto “Fare toponomastica a scuola”. È stato tra gli animatori dell’Associazione di Cultura Dialettale e Popolare “Il Bartoccio”. È tra i soci fondatori dell’Associazione di Promozione Sociale “Amica Sofia” – Associazione Italiana per la Filosofia con i bambini e ragazzi. Fa attualmente parte della redazione della rivista “Risonanze”. Nel 2006 ha dato vita, con Sandro Allegrini, all’ “Accademia del Donca” per la tutela del dialetto perugino. Ha pubblicato numerose raccolte poetiche (oltre dodici), alcune con lo pseudonimo di Quartilio. È socio della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria e della “Società del Gotto”, dal 2006 è stato chiamato a far parte della Commissione di Toponomastica del Comune di Marsciano.
156
I Segni del Corimbo
Antonella Pitzalis È docente di Storia dell’Arte al Liceo Classico “A.Mariotti” di Perugia. Ha studiato le decorazioni dei Palazzi civici di Perugia nell’ ‘800 e di Annibale Brugnoli in particolare. Collabora con varie Associazioni tra cui Umbria – Grecia.
Gianluca Prosperi È stato docente di Storia e Filosofia nei licei. Ha diretto il Dipartimento dei Beni e Servizi Culturali del Comune di Todi dal 1982 al 1985. Giornalista pubblicista, ha pubblicato numerosi saggi ed articoli su varie riviste, periodici e quotidiani. Collabora al “Bollettino” della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, della quale è socio. Svolge attività di consulenza editoriale e collabora con Enti pubblici ed associazioni nell’organizzazione di iniziative ed eventi culturali.
Claudio Ricci È laureato in Ingegneria presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha svolto attività, dal 1989, nel settore dell’edilizia, dei trasporti (Gruppo di Lavoro sistema di trasporto interno Aeroporto di Roma Fiumicino, 198891; Commissione ATAM trasporti pubblici Autobus Perugia, 1995-96), della pianificazione e marketing del territorio e del turismo (tra cui: piano di valorizzazione Valle dei Nuraghi, Sardegna). Ha svolto, dal 1992, Corsi di livello Universitario su “Territorio e Turismo” (Centro Studi Turismo di Assisi, Università di Perugia, Università di Sassari, Scuola Internazionale Scienze Turistiche di Roma) con numerose Ricerche e Libri tra cui: “Pianificazione delle Aziende Alberghiere” (2005, Franco Angeli, Milano), “Appunti di Viaggio: fra Territorio, Cultura e Turismo” (2006, Tecniche Nuove, Rivista Hotel Domani, Milano; “Pianificazione di Aziende e Località Turistiche”; Membro Commissione Edilizia Comune di Marsciano (PG) (199599). 157
I Segni del Corimbo
Nel Comune di Assisi: Responsabile per il Giubileo 2000 (1997-01), Presidente Commissione Edilizia (1999-03), Assessore Urbanistica-Vice Sindaco (2001-06) e Sindaco (dal Maggio 2006; Commissario di Governo per la visita del Papa 17-06-2007); Consigliere (2003-05), Vice Presidente (200509) e Presidente (da Aprile 2009) Città e Siti Italiani “Patrimonio Mondiale” UNESCO (ha promosso la Legge 77/2006, Siti UNESCO italiani). Fra gli Interessi la musica, il teatro, la filatelia, i beni culturali, la cosmologia. Socio Onorario della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI); Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana (2009); Cittadino Onorario di Greccio (2008); il “noto” mensile Capital lo inserisce fra “le migliori esperienze” del 2009; il quotidiano “Italia Oggi” gli dedica una “monografia” (Gennaio 2010).
Franco Scandolini Fondatore negli anni ’50 del Piccolo Teatro Fontemaggiore di Perugia con Massimo Binazzi commediografo e all’attrice Mara Minniti, a cui si aggiunsero Raffaele Malà, Tullio Mezzasoma e altri. Con questo gruppo ha partecipato come attore protagonista in molti drammi e commedie classiche e moderne. Con Binazzi è stato promotore della riscoperta e diffusione del teatro Latino di Seneca recitando come protagonista nelle opere: Le Troiane, Edipo, Ippolito.Fu co-protagonista con Giorgio Albertazzi e Bianca Toccafondi al Teatro Manzoni di Milano in Delirio e morte di Adrian Leverkun, tratto dal Doktor Faustus di Thomas Mann, per la regia di Massimo Binazzi. Trasferitosi a Roma ha proseguito l’attività teatrale con la Compagnia Stabile “L’Artistica” recitando Pirandello, Eliot e Viola. Al Piccolo Teatro di Perugia interpreta Orgone nel Tartufo di Moliere, Rivoluzione alla Sud Americana di Boel (a Roma) e il Berretto a Sonagli di Pirandello (a Barcellona) per la regia di Sergio Ragni. Nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia interpreta “Il poeta delle ceneri” con riprese RAI e per la regia di Binazzi. Ha partecipato a varie commedie radiotelevisive a fianco di Ubaldo Lay. Ha lavorato per la regia di Giancarlo Sepe in Anna dei miracoli, Zio Vania, con Lilla Brignone, Eros Pagni, Gianni Agus.
158
I Segni del Corimbo
Roberto Segatori È professore ordinario di Sociologia dei fenomeni politici all'Università di Perugia, dove insegna anche Governance e politiche pubbliche. Nella stessa Università è Direttore del Dipartimento Istituzioni e Società. È Coordinatore nazionale della Sezione di Sociologia Politica dell’Associazione Italiana di Sociologia. Tra le sue pubblicazioni scientifiche si segnalano: Multiculturalismo e democrazia, Donzelli, Roma, 1996; L’ambiguità del potere. Necessità, ossessione, libertà, Donzelli, Roma, 1999; Professione e genere nel lavoro sociale, Franco Angeli, Milano, 2000; I sindaci. Storia e sociologia dell'amministrazione locale in Italia dall'Unità a oggi, Donzelli, Roma, 2003; Mutamenti della politica nell’Italia contemporanea. 2 Voll. I. Leader, partiti e movimenti. II. Governance, democrazia deliberativa e partecipazione politica, Rubbettino, Soneria Mannelli, 2007; Studentesse straniere a Perugia, in A. Mazzette (a cura di), Estranee in città, Franco Angeli, Milano, 2009.
Wolfgang Sievers È nato a Berlino nel 1913, suo padre professore di Storia dell’Arte dirigeva l’Ufficio Culturale per l’Estero, poi licenziato dai nazisti, sua madre era scrittrice di discendenza ebraica. Avrebbe voluto intraprendere gli studi di archeologia, ma per le leggi razziali gli fu impedito di studiare, si occupò quindi di fotografia che divenne la sua professione. Emigrò per lavoro in Portogallo, stette due anni e tutte le foto di quel periodo sono state messe in mostra nel 2000 e acquistate dal Governo Portoghese. Nel 1936 tornò in Germania per insegnare fotografia in una scuola di Belle Arti a Berlino, due anni dopo fu chiamato nella Luftwaffe come fotografo d’aereo, ma riuscì a fuggire in Inghilterra e da lì in Australia. Iniziò a lavorare a Melbourn, si occupò con successo di architettura e di belle arti e il riconoscimento mondiale gli venne dalle sue eccezionali foto “industriali” dove riuscì a ad esprimere il suo credo nella dignità dell’uomo e del suo lavoro. Molte foto sono state inserite in francobolli australiani e l’intero archivio fotografico e stato acquisito dalla Biblioteca Nazionale di Canberra. Nel 2002 è stato insignito per merito dal Governo con l’Ordine d’Australia. 159
I Segni del Corimbo
Claudio Spinelli È nato a Perugia, è stato uno dei personaggi più illustri nel panorama politico, sindacale e culturale perugino ed umbro. Nel 1980 per cinque anni è stato membro della Consulta regionale per i Beni culturali. Dal 1983 è stato Consigliere del Nobile Collegio del Cambio di Perugia e dal 1987 al 1990 vice.presidente e presidente del Sodalizio di San Martino. Nel 1988 riceve la nomina di Accademico d’onore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, di cui diviene successivamente Presidente. Nel 1990 è stato eletto Consigliere Regionale e l’anno dopo ha assunto la carica di Presidente del Consiglio Regionale, in seguito ha ricoperto quella di Assessore regionale all’Agricoltura. Spinelli è stato ed è costante modello di riferimento per tutti quei poeti che scrivono in lingua perugina, ha pubblicato “’L foco ‘ntol camino”; “’ora de l’ozzio”; “Si fuste papa tu”; “La profàcola più bella”; “L sapor del tempo”; “’N quarto per porta”; “’N tra che la nott’...”; “’L mej del mèjo”; “Sèenz’ofésa” ottenendo sempre importanti riconoscimenti a livello locale e nazionale.
Giovanni Zavarella Professore ordinario di Lingue e letterature straniere. Ispettore Onorario del Ministero per i Beni Ambientali dei Comuni di Assisi, Bastia, Bettona e Cannara. Cavaliere della Repubblica. Presidente della Consulta alla Cultura e membro della Commissione toponomastica di Assisi. Ha pubblicato oltre venti volumi di arte, letteratura e storia. Come critico d’arte ha curato mostre personali e collettive in Italia e all’estero con i relativi cataloghi. Alcuni suoi testi critici sono stati tradotti in tedesco, in inglese, francese e spagnolo. È presidente e membro di giurie in concorsi di pittura e di poesia a carattere nazionale. Ha ottenuto il premio del Ministero degli Affari Esteri ‘Onore al merito d’Abruzzo‘e il premio ‘leader d’Europa’ per i servizi giornalistici. Ha riportato il premio alla cultura umbra dell’Accademia Masoliniana di Panicale. Fa parte del Comitato scientifico della Scuola di Etica ed è membro del Comitato scientifico della fondazione FIA d’Assisi. Accademico Emerito dell’Accademia Masoliniana di Panicale e accademico ordinario dell’Accademia Properziana del Subasio di Assisi, di cui è stato vicecensore 160
I Segni del Corimbo
e censore. Accademico d’onore dell’Accademia di Belle Arti ‘Pietro Vannucci ‘ di Perugia. Coordinatore del Concorso delle Arti figurative, Libera L’arte’. Componente del Comitato tecnico scientifico ‘Giotto e Assisi’ . E’ socio ordinario della Società Internazionale di Studi Francescani d’Assisi. Presidente Onorario Associazione ‘Barbara Micarelli’ e Associazione Culturale CTF di S. Maria degli Angeli. Recentemente ha ottenuto il premio alla Cultura Antonio De Nino di Pratola Peligna (AQ) e il Consiglio Comunale di Pescina lo ha nominato membro del Premio Internazionale ‘Ignazio Silone’.
Di altri personaggi del mondo della cultura che hanno collaborato episodicamente con l’Associazione Il Corimbo, per motivi tecnici, non sono state redatte le note biografiche, tuttavia anche a loro è rivolto un identico e sentito ringraziamento.
161
I Segni del Corimbo
INDICE Presentazione di Luigi Lanna, Presidente Cesvol Perugia
8
La storia dell’Associazione di Angelo Veneziani Presidente de Il Corimbo
9
Testimonianze
11
Bruno Dozzini Artemio Giovagnoni Giacomo Balducci Stefano Bottini Franco Bozzi Bruno Brunori Giovanna Bruschi Guido Buffoni Mariella Chiarini Fabio Melelli Gianluca Prosperi Umberto Raponi Claudio Ricci Roberto Segatori Franco Venanti Giovanni Zavarella
12 13 14 15 16 18 19 20 22 23 24 25 26 27 28 28
Presentazione alla cittadinanzadel Progetto Associativo
32
I Soci Fondatori I vari Consigli Direttivi I Soci del 2001 I Soci del 2010 I Soci per dieci anni 2001 ~ 2010 I Soci Benemeriti I Soci Onorari
40 41 42 44 46 46 47
162
I Segni del Corimbo
Albo d’Oro del Premio alla Cultura I Premi alla Solidarietà Le mostre mercato di solidarietà Agenda del Corimbo: Tutte le Manifestazioni dal 2001 al 2010 Poeti e Scrittori promossi dall’Associazione Presentazione libri di Poesie e Narrativa I soci promossi in mostre di pittura, scultura e artigianato Le Mostre partecipate dai soci Sommario delle manifestazioni Calendario delle attività 10 Anni di Gite Socio-Culturali Albo d’Oro dei vincitori del Premio Letterario Nazionale“Bruno Dozzini” Albo d’Oro dei vincitori del Concorso Regionale di Arti Visive “Artemio Giovagnoni” Albo d’Oro dei vincitori del Concorso Regionale Fotografico “Wolfgang Sievers” Albo d’Oro delle poesie vincitrici del Premio Letterario Nazionale “Bruno Dozzini” Albo d’Oro dei racconti vincitori del Premio Letterario Nazionale “Bruno Dozzini” Personaggi del mondo della cultura che hanno collaborato con il Corimbo Salotto Culturale al Caffè di Perugia Calendario annuale delle Conversazioni Autori delle Conversazioni Note biografiche dei vari personaggi e collaboratori
163
48 58 63 64 104 105 106 111 116 117 118 119 119 120 121 129 132 134 134 142 147