sociale
sociale
Centro Servizi per il Volontariato Perugia Terni
Centro Servizi per il Volontariato Perugia Terni
CESVOL EDITORE
Quaderni del volontariato 2015
4
STORIA DEL CLUB PER L’UNESCO DI PERUGIA-GUBBIO 1996-2015 a cura di
Gianfranco Cesarini Antonietta Gargiulo Laura Aiuti Franca Paris
Cesvol Centro Servizi Volontariato della Provincia di Perugia Via Campo di Marte n. 9 06124 Perugia tel 075 5271976 fax 075 5287998 www.pgcesvol.net pubblicazioni@pgcesvol.net
Edizione Giugno 2016 Coordinamento editoriale di Stefania Iacono Copertina dall’ Archivio Lemmi Stampa Digital Editor - Umbertide
tutti i diritti sono riservati ogni produzione, anche parziale, è vietata
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
INDICE 1. UNESCO: INFORMAZIONI, COMPITI E FINALITÀ p.5 2. CENTRI E CLUB UNESCO p.9 3. LA NASCITA DEL CLUB A PERUGIA p.9 4. LE INIZIATIVE DEL CLUB p.10 A – Formazione p.11 B – Beni culturali p.13 C – Conferenze e convegni p.15 D – Pubblicazioni p.35 E – Collaborazioni e Protocolli p.36 F – Turismo culturale p.38
3
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
1 -UNESCO: INFORMAZIONI, COMPITI E FINALITÀ
La sigla UNESCO sta per “United Nations Educational Scientific and Cultural Organization” (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura). Essa è nata il 16 Novembre 1945 a Londra dove viene sottoscritto l’Atto Costitutivo, che entra in vigore il 4 Novembre 1946. È una delle Agenzie specializzate previste dall’Art. 57 della Carta delle Nazioni Unite. Le competenze culturali includono quelle attinenti la Comunicazione. Si legge nell’Atto Costitutivo che “siccome le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace”. Inoltre questo Atto fissa all’UNESCO il compito di “contribuire al mantenimento della pace e della sicurezza, promuovendo la collaborazione fra le Nazioni attraverso l’educazione, la scienza, la cultura e la comunicazione al fine di assicurare il rispetto universale della giustizia, delle leggi, dei diritti umani, delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di sesso, di lingua e di religione”. Nel 1948 l’UNESCO raccomanda agli Stati membri, oggi circa 200, di rendere l’educazione primaria obbligatoria e universale. Nel 1958 è inaugurata l’attuale sede permanente a Parigi, progettata da Marcel Brever (Stati Uniti d’America), Pier Luigi Nervi (Italia) e Bernard Zerhfuss (Francia). Nel 1968 l’UNESCO organizza la prima Conferenza Intergovernativa nell’intento di conciliare Ambiente e Sviluppo, ciò che oggi va sotto il nome di “Sviluppo sostenibile (o compatibile)”. Nel 1972 viene adottata la Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Culturale e Naturale mondiale e, dal 1978, i primi siti vengono inseriti in un apposito Elenco. Nel 1974 S.S. Papa Paolo VI consegna il premio Giovanni XXIII per la 5
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Pace all’UNESCO. Nel 1990 la Conferenza mondiale dell’Educazione, che si tiene a Jomtien in Thailandia, lancia un movimento mondiale per fornire una educazione di base a tutti: giovani e adulti. Dieci anni più tardi a Dakar, in Senegal, si impegnano tutti gli Stati a raggiungere quest’obiettivo entro il 2015. Nel 2000, a Firenze, viene sottoscritta la Convenzione Europea del Paesaggio, a dimostrazione della sensibilità del Consiglio d’Europa alle tematiche Unescane. Più recentemente, nella Conferenza Generale di Parigi del 2007, una particolare attenzione è stata riservata al connubio Educazione / Sviluppo Sostenibile a livello planetario. Sempre nel 2007, esattamente il 20 Novembre, è stato inaugurato a Perugia, presso Villa La Colombella, il WWAP (World Water Assessment Programme) di cui l’UNESCO è promotore. Abbiamo fin qui indicato alcune date storicamente significative.
6
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Vogliamo ora soffermarci sugli ambiti di azione dell’UNESCO EDUCAZIONE In questo ambito, l’impegno è rivolto a promuovere livelli sempre più adeguati della professionalità docente, la qualità dell’offerta educativa, anche per gli adulti, l’attenzione delle politiche educative verso la coesione sociale, l’interculturalità e l’apprendimento personalizzato. È stato individuato il 2015 come prima tappa educazionale per una verifica generalizzata a livello mondiale. Aiutare le persone a vivere insieme (diritti dell’uomo e del cittadino, sviluppo sostenibile, cultura della pace, ….) rientra in questo programma, dove le relazioni comunicative sono essenziali. SCIENZE NATURALI Tra i programmi internazionali per comprendere (conoscere) meglio e gestire le risorse della Terra, ricordiamo: il Programma Mondiale per la valutazione delle Risorse Idriche (WWAP già citato), il Programma per l’Energia Rinnovabile, il Programma Uomo e Biosfera SCIENZE UMANE E SOCIALI L’UNESCO pone l’Etica e i Diritti Umani al centro delle sue preoccupazioni. L’UNESCO si sforza di fare dei diritti umani e della lotta contro la discriminazione e l’intolleranza i temi cruciali della ricerca e dei suoi pronunciamenti. Con il Programma sulla Gestione delle Trasformazioni Sociali, l’UNESCO analizza i fenomeni della Globalizzazione, della Multiculturalità, dell’Inclusione Sociale. COMUNICAZIONE La comunicazione e l’informazione sono, per l’UNESCO elementi connaturati allo sviluppo compatibile proprio di questo nuovo secolo del terzo millennio. Essi, con l’allargamento dei saperi, rappresentano per l’uomo 7
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
strumenti di base per migliorare le proprie condizioni di vita. Attraverso, per esempio, il Programma Informazione per Tutti (IFAP), l’UNESCO sviluppa progetti orientati a promuovere un accesso comparativo all’informazione. Si insiste sulla centralità delle Risorse Umane nello sviluppo tecnologico. CULTURA Protezione del Patrimonio materiale ed immateriale dell’Umanità, Dichiarazione universale sulla Diversità Culturale, Dialogo tra le Culture e le Civiltà, Alleanza globale per le Identità Culturali sono azioni storicamente ispirate alla ragion d’essere dell’UNESCO.
8
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
2 - CENTRI E CLUB UNESCO Centri e Club UNESCO sono Associazioni cui aderiscono adulti e giovani, di diversa estrazione sociale, appartenenti a diversi campi di lavoro ambiti lavorativi e campi di studio che, in quanto liberi cittadini, apprezzano e condividono gli ideali enunciati dall’UNESCO; ideali che, come persone legate da un comune sentire, cercano di divulgare anche attraverso iniziative concrete, da porre in essere nei diversi territori ambienti di riferimento. Queste associazioni sono rette da Statuti e si riconoscono nella Federazione Italiana dei Club UNESCO con sede a Firenze. A Roma, invece, ha sede la Commissione Nazionale UNESCO, terminale dell’Organizzazione con sede a Parigi. 3 - LA NASCITA DEL CLUB A PERUGIA Il Club UNESCO di Perugia è nato per volontà del Preside Prof. Ermanno Mozzati nel Maggio del 1995 con lo scopo di diffondere i Principi Istituzionali dell’UNESCO ed ha ottenuto il riconoscimento ufficiale della Federazione Nazionale dei Centri e dei Club UNESCO il 23 Marzo 1996, primo in Umbria. Il Prof Mozzati ha assunto la presidenza del Club dalla sua fondazione fino al Dicembre 2003, quando, per motivi di salute, ha lasciato l’incarico, conservando la Presidenza Onoraria. L’attuale Presidente è il Prof. GIANFRANCO CESARINI già Preside del Liceo Classico”G. Mazzatinti” di Gubbio. Dal Dicembre 2001 si è formata una Sezione del Club a Gubbio. Nel 2005 si è costituito il Settore Giovanile del Club con l’obiettivo di caratterizzare l’immagine e lo spessore 9
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
etico-civico e culturale. Nel Marzo 2006 è stata inaugurata la nuova Sede del Club presso l’Istituto di Formazione Culturale “S. Anna” a Perugia in viale Roma n°15 con la partecipazione di due Funzionari della Federazione Italiana dei Centri e dei Club UNESCO di Firenze. Recentemente, il Club UNESCO Perugia-Gubbio, attraverso un Protocollo di Intesa, ha stretto rapporti di collaborazione sia con i Club di Assisi e Foligno-Valle del Clitunno e di Spoleto sia con l’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite, operante presso il Comune di Assisi (Città Patrimonio Mondiale UNESCO). Attualmente stiamo predisponendo un dossier per la candidatuta a Centro Unesco. Sono già pronti un Accordo base con il Comune di Perugia, un Accordo con il Comune di Assisi, con la Fondazione Culturale Sant’Anna di Perugia e la Fondazione Mazzatinti di Gubbio. La vita e l’attività del Club si basa su uno Statuto che prevede un Consiglio Direttivo di cui fanno parte: il Presidente, il Vicepresidente, il Tesoriere, il Segretario ed altri tre membri. Fanno parte del Direttivo due Revisori dei Conti. 4 - LE INIZIATIVE DEL CLUB Le iniziative, rivolte, nei primi anni, principalmente, al mondo della Scuola di cui facevano parte i Presidenti, i Membri del Consiglio Direttivo e molti soci, si sono concretizzati in forme diverse: a. FORMAZIONE, b. BENI CULTURALI, c. CONFERENZE E CONVEGNI, 10
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
d. PUBBLICAZIONI, e. COLLABORAZIONI E PROTOCOLLI f. TURISMO CULTURALE. a. FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO Anno scolastico 1997/98
STRASBURGO e “Riconoscimento, fruizione e BRUXELLES protezione dei beni culturali”.
Anno scolastico 1998/99
PARIGI
“Didattica dei Diritti Umani”
Anno scolastico 1999/00
BERLINO
“Diritti Umani, protezione e fruizione del patrimonio culturale, didattica museale”
L’incontro con insegnanti e alunni di alcune scuole di Berlino ha dato lo spunto alla tematica sviluppatasi negli anni successivi: “Scuola italiana, scuola europea: sistemi scolastici a confronto” Anno scolastico 2000/01 Anno scolastico 2001/ 02 Anno scolastico 2002 / 03
MADRID
Il sistema scolastico spagnolo”
PRAGA
“Il sistema scolastico ecco”
AMSTERDAM
“Il sistema scolastico olandese”
11
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio Anno scolastico 2003 / 04 Anno scolastico 2005/ 06
BUDAPEST
Anno scolastico 2007/ 08
STRASBURGO
Cittadinanza, ambiente ed educazione in Europa”
PARIGI
Visita alla Sede Mondiale dell’UNESCO
CANTON TICINO
“Il sistema scolastico ungherese” Ruolo docente, organizzazione territoriale e curricula nel sistema educativo della Federazione Elvetica
I Club UNESCO risultano accreditati dal MIUR quali enti preposti alla formazione del personale della Scuola
12
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
b.
BENI CULTURALI
In coerenza con i fini statutari e nell’intento di dare continuità alle iniziative dell’UNESCO, il Club di PerugiaGubbio, per volere del suo Presidente, sin dall’anno scolastico 1998 / 99, andava focalizzando le proprie attività nei confronti delle scuole sulla protezione dei Beni Culturali, sia storicoartistici, che architettonici. Nasceva, così, l’esperienza di “Adotta un monumento minore della tua località”, esperienza che ha consentito, in dieci anni, di coinvolgere gli alunni ed i loro docenti in attività di studio, identificazione, “adozione” e, di fatto, protezione di beni storico-artistici locali, con risultati lusinghieri soprattutto sul piano pedagogico-didattico. In particolare, mentre l’attività dell’UNESCO si esprimeva promuovendo, a livello internazionale, la creazione della nota Lista del Patrimonio Mondiale e, a livello locale, alla individuazione della meno conosciuta Lista del Patrimonio Culturale Minore delle comunità locali, il nostro Club, presentava le proprie proposte alle scuole con l’obiettivo di riaccendere l’attenzione sui Beni Culturali da parte dei giovani e delle Comunità Locali. Dal 2000 il progetto ha assunto carattere di Concorso rivolto alle scuole per il generoso intervento di un Industriale Perugino, appassionato di arte, Giuseppe Fioroni, che ha intitolato il premio alla consorte prematuramente scomparsa. Sulla base di questa esperienza positiva, nel 2006 il Direttivo del Club, accogliendo il caloroso suggerimento del Prof. Stefano Allegrucci, da sempre socio del Club, grazie alla disponibilità economica ed alla collaborazione dell’Istituto di Formazione Culturale “S. Anna”, ha deliberato di affiancare alla tradizionale iniziativa un analogo concorso sul tema delle Problematiche Naturalistiche ed Ambientali dal titolo 13
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
“Adotta un Sito Naturalistico del tuo Territorio”, finalizzato a sensibilizzare i giovani al rispetto della Natura ed alla protezione del proprio Ambiente Naturale. L’ultimo concorso sulle due iniziative si è svolto nel Maggio 2007 presso la sede del Club in viale Roma n°15, nei locali della Fondazione “S. Anna”. Sono stati premiati 6 Istituti Scolastici di vari ordini.
14
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
c.
CONFERENZE E CONVEGNI
Anno 1998 Convegno in collaborazione con l’UNICEF in occasione del 50° anniversario della “Dichiarazione dei Diritti Umani”, Palazzo Cesaroni, Perugia Anno 2001 Convegno sul tema “Sistemi educativi e risorse umane. Sguardi incrociati tra Spagna e Italia sulla professionalità docente”. Prosecuzione del Corso di Formazione tenutosi a Madrid. Il Convegno, che si è svolto presso l’ ITIS “A. Volta” di Perugia, ha visto la presenza di due Funzionari del Ministero di Educazione e Cultura di Madrid. Anno 2003 Conferenza “La chiesa di S. Ercolano a Perugia e S. Maria della Consolazione a Todi”. Relatore Ing. Massimo Mariani, Liceo Classico “G. Mazzatinti”, Gubbio. Anno 2004 Nell’ambito del progetto “Perugia tra passato e futuro”, si sono svolte tre interessanti Conferenze presso la Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni, Perugia: a. “Storia geologica del colle di Perugia”, relatore Prof. Corrado Cencetti, b. “Restauro della Chiesa di S. Ercolano”, relatore ing. Massimo Mariani, c. “Perugia ed il Minimetro”, relatori vari. Convegno “Mondo Blog – aspetti socio-culturali e didatticoeducativi”, organizzato dai Proff. M. Teresa Bianchi e Sergio Tardetti in collaborazione con la Fondazione Mazzatinti di Gubbio presso il Liceo Classico. 15
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Anno 2005 Nell’ambito del nuovo progetto “Alle radici del messaggio; esperienze umane e letterarie, incontri con gli Autori in Umbria”, finalizzato a far conoscere e valorizzare Autori della nostra realtà, si è svolta la conferenza “Le opere di Rina Gatti”presentate dal figlio G. Paoletti, con la partecipazione attiva degli alunni delle IV Classi c.l. della scuola “Giordano Bruno” di Perugia. Anno 2006 31 Marzo – Seminario Club UNESCO – Fondazione “G. Mazzatinti” di Gubbio: “Le tecnologie dell’Informazione e della comunicazione: collaborare e condividere in rete”. Il seminario si è svolto a Gubbio presso il Liceo. È stato consolidato il progetto: “Alle radici del messaggio” con i seguenti incontri: 7 Aprile –Marco Rufini: “Un Umbro fra tradizione e problematiche contemporanee”. Sono intervenuti, con la lettura di brani del libro “Il lago”, gli alunni del “Giordano Bruno” di Perugia. 12 Maggio – Incontro con Fausta Bennati sul tema: “Tra il serio e il faceto”, e lettura di poesie in Dialetto Perugino. Presentazione del Prof. Sandro Allegrini. 18 Giugno – Incontro con Paola Zangarelli sul tema: “Sentieri dell’umano per una riproposizione del messaggio in chiave mitomodernista”. L’autrice ha presentato le sue poesie. Le due ultime iniziative hanno visto l’intervento del coro “Docenti Città di Perugia” con musica classica e popolare e si sono svolte presso la Sala della Partecipazione della 16
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Provincia. 16 Novembre – Nell’ambito di uno degli argomenti centrali della Commissione Italiana UNESCO, “Lo sviluppo sostenibile e l’Energia”, il Club ha organizzato un convegno: “Il locale ed il globale: tra coscienza ambientale e consapevolezza culturale” presso la Scuola Media di Ponte Felcino. Hanno partecipato i docenti del Dipartimento “Uomo e Territorio” dell’Università degli Studi di Perugia, Proff. F. De Meo e D. Canosci. Il Prof. Stefano Allegrucci ha illustrato il nuovo progetto-concorso bandito per le scuole: “Adotta un sito naturalistico del tuo territorio”. 24 Novembre – Sul tema “Alle radici del messaggio”, il Prof. Raniero Regni ha illustrato il suo libro “Educare con il Lavoro” presso la sala della sede della fondazione “S. Anna”. Sono intervenuti: il Prof. L. Rosati, pedagogista dell’Università di Perugia e l’Imprenditrice Dott.ssa A. Galgano. 24 Novembre – Lo stesso giorno è stato presentato dal Prof. J. Manna, il volume “Adotta un monumento minore della tua località”, sintesi dei progetti-concorso che si sono succeduti dal 1998 al 2005, pubblicato dalla Provincia di Perugia. 15 Dicembre – Presso il Comune di Assisi si è tenuta la Conferenza “Legge speciale per le città Italiane patrimonio UNESCO: finalità e prospettive”, relatore l’Ing. Claudio Ricci, Sindaco del comune di Assisi. Inizia con questo incontro la collaborazione con il costituendo Club UNESCO di Assisi.
17
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Anno 2007 Le linee portanti della programmazione dell’anno 2007 hanno visto una proposta di iniziative da parte del Gruppo Giovani dal titolo “Il paesaggio Umbro” e l’attuazione dei due progetti-concorso proposti alle scuole di cui abbiamo parlato. 20 Aprile – La Fondazione Mazzatinti, con il Partenariato del Club UNESCO, ha organizzato il Convegno: “Tecnologie connettive e multimedialità didattica”, con la partecipazione del Prof. Umberto Margiotto. Il convegno si è svolto presso il Liceo Mazzatinti. 16/30 Ottobre – Il Club partecipa all’iniziativa “Leggere fa bene alla salute” nell’ambito della manifestazione “Ottobre, piovono libri”. 15 Novembre – Ha luogo la prima iniziativa comune ai tre Club di Perugia, Assisi e Foligno nell’ambito del Protocollo d’Intesa stilato fra i Club e l’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite, presso la Sala della Vaccara a Perugia. Marcello Fruttini ha presentato la sua opera:”Carducci in Umbria e Carducci nell’Alta Valle del Tevere”, in occasione del centenario della morte del Poeta. Sono intervenuti la Prof. F. Nardi e l’attore V. Corelli. Anno 2008 La programmazione delle attività del 2008 ha messo in primo piano tematiche che riguardano: Religione, Cultura, Società, nonché la valorizzazione della cultura locale. A ciò vanno aggiunte le uscite in luoghi dichiarati Patrimonio dell’Umanità e la cura degli aspetti educativo-formativi del Messaggio UNESCO. 18
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Nell’ambito del Protocollo d’Intesa stilato presso il Comune di Assisi il 23 Aprile 2007 con i Club di Assisi, Foligno e l’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite, sono state concordate le linee operative comuni sul tema generale “Le Sfide del Pianeta”: a. la Salute delle Acque (Foligno), b. Educazione e Sviluppo Sostenibile (Perugia), c. Cantico delle Creature (Assisi), d. la giornata mondiale dell’Insegnante (5 Ottobre) 14 Febbraio – Conferenza, presso la Sede, sul tema “Religione e Società oggi”, con l’intervento di Mons. Elio Bromuri. 3 Marzo – “Lo stato delle Acque in Umbria”, presso il Centro Studi Sperimentale di Foligno,. 27 Marzo – “Educazione e sviluppo Sostenibile”, presso l’Istituto di Formazione Culturale S. Anna, Perugia. Relatori: R. Regni ed Elena Quadri. 17 Maggio – Convegno “Il Cantico delle Creature: S. Francesco di Assisi”, rilettura dell’opera in chiave storicoreligiosa presso il Convento di S. Damiano ad Assisi. 15 Dicembre – Convegno “Il Sinodo a Perugia, un evento civico, non solo ecclesiale”, presso la Sala S. Anna, Perugia, con la partecipazione di Mons. Giuseppe Chiaretti, Arcivescovo di Perugia e Città della Pieve ed altri relatori che hanno partecipato al Sinodo.
19
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Anno 2009 Nel 2009 il Club ha proseguito nel trattare le tematiche degli anni precedenti relativamente alla valorizzazione della cultura locale e degli aspetti educativo-formativi del messaggio unesco. A ciò va aggiunta l’attività programmata con gli altri club umbri, che ha avuto come tema l’“Umbria mistica”. 5 Febbraio - Presentazione dell’opera: “Gianfrancesco Rustici: le Compagnie del Paiuolo e della Cazzuola arte, letteratura, festa nell’età della maniera”. Casa Editrice-Leo S. Olschiki-Firenze, autore del libro dott. Tommaso Mozzati. Sala Sant’Anna-Fondazione S. Anna, Viale Roma, 15 Perugia Promotore dell’iniziativa il Club Unesco Perugia-Gubbio. Relatori Proff. Marcello Mancini e Giancarlo Gentilini, docenti Università di Perugia. Istituto Storia dell’arte. Con la presentazione di questa opera, il Club riprende il progetto, portato avanti da molti anni “Incontro con gli autori umbri”, finalizzato ad incontrare studiosi, scrittori e poeti della nostra realtà regionale e farli conoscere ad un pubblico vario. Infatti Tommaso Mozzati è uno studioso perugino, già docente a contratto di Storia dell’Arte moderna all’Università degli Studi di Perugia, collaboratore del Museo del Bargello a Firenze. Con Perugia si sono divisi il giovane, Parigi e soprattutto Firenze. E’ proprio qui che prende forma la vicenda del Rustici, scultore e uomo d’arte poliedrico, protagonista, e non dei minori, della stagione che ha seguito l’era del Magnifico. Discepolo di Leonardo da Vinci, Giovanfrancesco Rustici, fu attivissimo nella vita culturale fiorentina degli inizi del XVI sec. Il testo di Mozzati propone una rassegna delle sue opere e chiarisce la natura delle due compagnie e la loro attività nel contesto politico fiorentino, caratterizzato dalla restaurazione successiva al 1512. 20
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
12 Febbraio - Visita alla Mostra: “Pietre e mattoni nel paesaggio rurale” presso il Complesso monumentale S.Pietro a Perugia, Galleria Espositiva “Tesori d’arte” della Fondazione per l’Istruzione Agraria di Perugia. Relatore Prof. Franco Mezzanotte. La Fondazione ha reso possibile la conservazione dell’immenso patrimonio culturale, artistico e fondiario, che si era consolidato intorno al Monastero di S. Pietro a Perugia. La visita rientra nell’ambito del tema unescano: la conservazione dei beni artistici, anche minori, come patrimonio dell’umanità. 21 Marzo - “La poesia nell’epoca contemporanea” Sala della Partecipazione della Provincia di Perugia. Il Centro d’Arte Minerva, in occasione della GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA, indetta annualmente dall’UNESCO, ha organizzato l’incontro con la partecipazione del Club Unesco di Perugia-Gubbio, di Luciano Lepri-critico letterario, Brunella Bruschi e Loretta Cellini poetesse. E’ presente Gianfranco Cesarini, Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio. Presiede il Presidente dell’Unitrè di Ponte S. Giovanni-Perugia. L’appuntamento guarda verso il progetto “Perusia Poesia, un momento di poesia da non perdere”. 28/29 Marzo - Uscita culturale a Faenza, Museo delle Ceramiche, a Forlì, “Mostra del Canova” e a Rovigo, “Decò, arte in Italia”. L’uscita è organizzata dal CLUB UNESCO PERUGIAGUBBIO e dall’Agenzia Giullis Viaggi-Perugia. Relatore Prof. Massimo Malà. Visitare a Faenza il Museo Internazionale della ceramica, che presenta, accanto alla grande produzione italiana antica e contemporanea, sezioni dedicate all’America precolombiana, alla Grecia classica ecc, è la finalità di questa uscita culturale, a cui si aggiunge la visita a Forlì della mostra del Canova: ideale classico fra scultura e pittura. A Rovigo la mostra 21
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
di Arte Decò illustra un periodo artistico italiano, spesso trascurato e che annovera un pittore umbro: Gerardo Dottori. 13 Giugno - “Alla scoperta dell’Umbria mistica” (tema comune ai tre club umbri per l’anno 2009). Montefalco: visita al Monastero di S.Chiara della Croce e all’Orto botanico, alle Fonti del Clitunno ed a Casco dell’Acqua. Incontro conviviale presso Casale Francesconi. Relatori: Prof. Aldo Ranfa, Università degli Studi di Perugia per il Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno e la Dott.ssa Enrica Bizzarri, docente di Scienze. Ha allietato il pranzo con musiche popolari il Gruppo folkloristico “La Bufera”. Nel Protocollo d’Intesa, firmato dai tre Club umbri nel 2007 presso il Comune di Assisi, è stato stabilito che ogni anno sia organizzato un progetto in comune, il cui tema nel 2009 è stato “l’Umbria mistica”. In questo tema è rientrato il programma che si è svolto a Montefalco, nella Chiesa di S.Chiara, luogo ricco di misticismo, con il suo orto pieno di rare specie vegetali curate dalle suore del convento, illustrate dal prof. Aldo Ranfo. Interessante la conferenza della dott.ssa Enrica Bizzarri sulle proprietà terapeutiche del verde, preludio per una breve passeggiata fino a Casco dell’Acqua 20 Giugno - “Alla scoperta dell’Umbria mistica” A Perugia visita al Convento di Monteripido, al Cassero di Porta S. Angelo, al Tempio di San Michele Arcangelo. Il Club Unesco Perugia-Gubbio ha organizzato un incontro conviviale presso l’Enoteca “Il tempio”. Padre Luigi Giacometti, ha guidato il percorso attraverso il Monastero. La Dott.ssa Irene Cangi ha illustrato il Cassero e il Tempio. Alla fisarmonica Massimo Santostefano. L’uscita al Borgo S. Angelo, luogo mistico della Perugia medievale è stata organizzata nell’ambito del progetto 22
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
comune ai tre club, relativo all’anno 2009 che ha avuto come tema “Alla scoperta dell’Umbria mistica”. Il convento di S. Francesco al Monte, è il primo insediamento importante a Perugia dei seguaci di S. Francesco. Nel corso dei secoli la struttura è diventata un imponente complesso, circondato da un grande parco di alberi di alto fusto. La Chiesa, ristrutturata nel 1800, conserva una cappella del 1500 ed un bel quadro del pittore perugino Gerardo Dottori (1894-1977), uno dei protagonisti del Futurismo italiano, che raffigura il “Transito di S. Francesco”. Per i Perugini il convento è legato alla figura del frate pittore padre Diego Donati, morto nel 2002. In mezzo al verde compare il Tempio di San Michele Arcangelo e da lì parte Borgo San Angelo, una antica zona popolare della città, piena di attività artigianali e di insediamenti religiosi, in particolare monasteri. Ora vi abitano essenzialmente studenti italiani e stranieri, perché la zona universitaria si estende proprio in fondo al Borgo. 28 Giugno - “Passeggiata storico-naturalistica a Gubbio: piazze e strade medievali, monumenti, parchi e giardini”. L’iniziativa è stata organizzata dalla sezione di Gubbio, in particolare dal Prof. Sergio Tardetti. E’ seguito l’incontro conviviale con i Soci di Gubbio. Ci ha accompagnato nella visita la Dott.ssa Irene Cangi. 9 Agosto - “Rivivere l’Eremo delle Carceri”, Monte Subasio ad Assisi. L’iniziativa è stata organizzata dal Club Unesco di Assisi, dal Comune di Assisi, dall’Ufficio per il sostegno delle Nazioni Unite. Ci ha fatto da guida Fra Pietro Paolo Gasparri, guardiano dell’Eremo delle Carceri. Erano presenti l’Assessore del Comune di Assisi, Francesco Bolletta, Presidente Club Unesco Assisi, Luca Desiato, scrittore. 23
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Nell’ambito del progetto comune: “Alla scoperta dell’Umbria mistica”, quello di Assisi ha voluto porre l’attenzione su uno dei luoghi mistici più noti e conosciuti: l’Eremo delle Carceri e riflettere, attraverso la presentazione del volume “Storie dell’Eremo” di Luca Desiato sulla spiritualità francescana e sul suo messaggio 2 ottobre - Festa dei nonni a Borgobello “Il carro di MENMOSINE” eventi per la giornata dei nonni a Perugia. Hanno partecipato il Teatro di Sacco, la 2a circoscrizione del Comune di Perugia, il Collegio Arti e Mestieri, la Sovrintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, la ULS N°2, i Confesercenti Umbria, il Club Unesco Perugia-Gubbio. Presso la Sala Cutu-Piazza G. Bruno l’iniziativa ha creato un momento di partecipazione sociale e di dialogo internazionale. Inoltre ha richiamato l’attenzione intorno ad uno dei quartieri più belli e ricchi del centro storico di Perugia, Borgobello con le sue chiese (San Domenico, San Pietro con il suo grande Monastero), il Museo Archeologico e la sua storia. 9 Novembre Per la Settimana Unesco ESS si è svolta la Conferenza “Educazione alla cittadinanza: risorse idriche” a Gubbio, presso l’Istituto Tecnico Industriale “Maria Letizia Cassata”, che il Club ha organizzato con l’aiuto del Prof. Sergio Tardetti, docente ITIS di materie scientifiche. Hanno collaborato il Rotary Club sede di Gubbio, l’ITIS “M. Letizia Cassata” di Gubbio, la Prof. Elena Quadri, ricercatrice WARREDOC, Università per Stranieri di Perugia, che è stata la relatrice. Docenti ed alunni entro il 5 ottobre hanno aderito alla settimana Unesco ESS 2009: città e cittadinanza 9-15 novembre, come prosecuzione di quanto trattato negli anni precedenti sul tema generale “Educazione allo sviluppo sostenibile”.
24
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
24 Ottobre e 15 Novembre - “Limpidamente o dell’acqua necessaria” Mostra di artiste sul tema dell’acqua presso la Galleria della Porta, Corso Garibaldi, Gubbio. Hanno collaborato: Rotary Club di Gubbio, Club Unesco Perugia-Gubbio, Comune di Gubbio, Maggio Eugubino, Fondazione Mazzatinti di Gubbio Otto artiste di genere femminile, la maggiore parte trentenni, offrono i loro lavori per una nobile causa: sensibilizzare i cittadini sulla importanza dell’acqua, per chi ce l’ha e soprattutto per chi ne ha bisogno. Tutte le opere, in qualche modo, cioè con i linguaggi propri dell’arte, hanno come tema l’acqua o fanno ad essa riferimento. 15 novembre - “Dottori ed il futurismo” Visita alla mostra delle opere di Gerardo Dottori presso Palazzo Penna a Perugia. Nel pomeriggio visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta a Bettona con il Prof. Massimo Malà, docente Storia dell’arte. In occasione del centenario della pubblicazione del Manifesto del Futurismo, il Club ha inteso ricordare il pittore perugino che, passando attraverso il nuovo movimento artistico con l’Aeropittura, ha raffigurato paesaggi e visioni della sua terra, l’Umbria, e ne ha colto il misticismo. 11 dicembre 2009 “Concerto di Natale” presso l’Auditorium del Conservatorio di Musica Statale “F. Morlacchi” a Piazza Mariotti, Perugia. Organizzatore Club Unesco Perugia-Gubbio con la collaborazione del Conservatorio di Musica di Perugia, diretto dal Maestro Stefano Bracci. Il Maestro Francesco Leonetti ha diretto l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio (formata da allievi e docenti). Sono state eseguite musiche di autori classici e non: Mendelssohn , Strauss, Martucci, Prokofieff. Alla fine del 25
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
concerto un docente ha illustrato il grande organo costruito circa 20 anni fa nell’Auditorium e tutte le sue funzioni. La serata è terminata con il consueto incontro conviviale per gli auguri di Natale fra i soci presso un ristorante tipico del centro di Perugia “La Piazzetta”. Anno 2010 Prendono il via una serie di iniziative, che hanno come filo conduttore il tema: “Il patrimonio intorno a casa”, i beni artistici dell’Umbria e la loro salvaguardia, che vedrà la collaborazione con l’Istituto di Storia dell’Arte e del Dipartimento Uomo e Territorio dell’Università di Perugia. Il club intende ripercorrere le vicende artistiche del nostro territorio, dal medioevo all’epoca contemporanea, evidenziandone la specificità e la feconda ininterrotta presenza nella storia nazionale. Pertanto si terranno conferenze aperte ai soci e alla cittadinanza, accompagnate da visite coerenti con le tematiche stesse. In tal modo il club risponde alla propria vocazione e tradizione da sempre attenta alla valorizzazione del patrimonio regionale e finalizzata alla conoscenza ed alla condivisione dei saperi, favorita da uno spirito “glocale”, che tende ad una tutela dal basso dei beni culturali. Inoltre il club ritiene di essere in sintonia con il progetto portato avanti dai Comuni di Perugia ed Assisi per la candidatura di queste città a capitali della Cultura Europea per l’anno 2019. 7 marzo - Visita Mostre a Roma: “Boldini e gli Italiani a Parigi”. Scuderie del Quirinale: “Caravaggio” Sono stati promotori il Club Unesco Perugia Gubbio e Giullis Viaggi Perugia Ha collaborato alla preparazione dell’uscita il Prof. Massimo Malà, docente Educ. Artistica. La mostra “Boldini e gli Italiani a Parigi” è una rassegna che 26
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
riunisce, da importanti collezioni private e da musei di tutto il mondo, circa 90 opere per raccontare le sfide, i successi, la vita di salotti e la bohème degli artisti italiani a Parigi nella seconda metà dell’800. “Caravaggio” è una mostra-evento del 2010, ideato per celebrare il IV centenario della morte dell’artista. Opere, tra le più rappresentative, rendono omaggio all’unicità del Caravaggio. 9-11 aprile - UN CAMMINO VERSO LA PACE. XXXI Assemblea Nazionale Club e Centri Unesco e Convegno di Studi. Assisi presso l’Hotel Roseo. Gli organizzatori sono FICLU, Club Unesco Assisi, Club Unesco Perugia-Gubbio, Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno, Sindaco di Assisi Claudio Ricci. Hanno collaborato allo svolgimento dell’evento l’Ufficio per il sostegno delle Nazioni Unite, il Quintetto Sax, Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” Perugia, l’Agenzia Giullis Viaggi, gli Sbandieratori di Assisi, il Coro del Sacro Convento, Giuseppe Piemontese, Claudio Ricci, Lucio Alberto Savoia, Michela Miletto, Maria Luisa Stringa, Mounir Bouchenaki, Paolo Orefice, Luigi Marioli, Lucio Alberto Savoia, Silvia Guetta, Michele Archibugi al fine di mostrare l’impegno culturale, sociale e di solidarietà dei Club Unesco sul territorio. La XXXI Assemblea Nazionale ha visto un’ampia partecipazione della maggior parte dei club italiani. Sono stati affrontati, da relatori di grande valore, argomenti di forte attualità. In particolare il Club di Perugia ha partecipato con il Quintetto Sax, formato da giovani studenti del Conservatorio Musicale di Perugia, che ha suonato nella Sala Papale del Convento di San Francesco ad Assisi. Inoltre il Club ha organizzato una visita ai maggiori monumenti di Perugia per i partecipanti 27
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
all’Assemblea. 11 aprile - Spettacolo teatrale: “Platero ed io” di Luciano Falcinelli presso la Sala S. Anna, Fondazione S. Anna, V.le Roma, Perugia Sono stati promotori: il Comune di Perugia, l’Associazione Montessori Maria Antonietta Paolini di Perugia, Club Unesco Perugia-Gubbio. Hanno collaborato: L. Tironzelli (attore), S. Lazzeri alla chitarra, L. Falcinelli (regista), Chiara Cardini. Fra gli ospiti: Presidente Comitato Provinciale Unicef di Perugia. L’incasso è stato devoluto a favore dell’Unicef per i bambini di Haiti. Dovunque ci sono bambini, esiste un’età dell’oro e si possono raccontare favole; all’uomo è difficile entrare nelle favole. Ma c’è Platero, il piccolo asino peloso, simbolo della semplicità, della purezza su cui l’uomo può salire, se lo vuole. 9 maggio - Presentazione del libro: “Viaggio in Basilicata. Una guida Gourmart, che si legge come un libro”, di Anna Teresa Rondinella e Antonio Riviello, presso il Piccolo Teatro degli Instabili ad Assisi; hanno organizzato la manifestazione il Club Unesco Assisi, il Club Unesco Perugia-Gubbio, il Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno, il Comune di Assisi Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite, Florence Packaging, editore Cinquesensi. La finalità del libro è quella di disegnare la terra lucana attraverso 10 quadri corrispondenti a 10 itinerari, che illustrano la storia, l’arte, la cultura del luogo. Il libro viene presentato nell’ambito de l’Anneé du rapprochement des Cultures e nel quadro del programma UNESCO: tourisme, cultures et development durable 15/16 maggio - Uscita culturale Padula-Paestum-Vietri: “Siti patrimonio Unesco”. Sono stati promotori: Club Unesco 28
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Perugia-Gubbio, Giullis Viaggi, Perugia. La finalità del viaggio è stata quella di far conoscere luoghi d’arte scelti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Si è visitata la famosa Certosa di San Lorenzo in Padula, una delle più grandi d’Europa. E’ seguita la visita alla zona archeologica di Paestum con i suoi superbi templi ed a Vietri sul mare, conosciuta per le botteghe di ceramica 13 giugno - Visita ad Abbazie e Borghi del Marscianese, luoghi feriti dal recente terremoto in Umbria: Montecastello di Vibio, Marsciano ed altri Borghi. E’ stato promotore il Club Unesco Perugia-Gubbio nell’ambito del Protocollo d’Intesa con gli altri club umbri sul tema “L’Umbria Mistica”. Hanno collaborato il Club Unesco Assisi, il Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno, l’Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite, le Prof.sse Fabrizi, Forasiepi, Mannaioli, Ripiccini, docenti della scuola secondaria di primo grado di Marsciano, il Direttore del Teatro la Concordia, la Fondazione Agraria di Perugia, la Famiglia Bambini, il Coro degli alunni della Scuola secondaria di primo grado di Cerqueto. La finalità è stata quella di far conoscere ed apprezzare una zona del circondario perugino ricca di storia e di arte. La scelta di un’uscita nel territorio marscianese è nata dal bisogno di far conoscere questa zona ricca sotto molti punti di vista: agricolo, commerciale, artistico e storico. L’uscita ha avuto inizio a Montecastello di Vibio, piccolo borgo di origine etrusca fra Marsciano e Todi, situato in uno splendido paesaggio collinare, dove si trova il Teatro della Concordia, considerato uno dei più piccoli teatri del mondo con i suoi 99 posti. A Marsciano abbiamo visitato il Museo Dinamico del Laterizio e delle Terracotte, che propone un percorso espositivo sul territorio, con visita alle antiche fornaci, ospitato nel Palazzo 29
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Pietromarchi (sec. XIV). Prendendo la panoramica strada della collina, ci siamo fermati a Cerqueto, borgo che ha sviluppato nel tempo elementi di vivacità culturale come la musica, dove ci ha accolto la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta con un dipinto di Perugino giovane “San Sebastiano” e l’edicola di Santa Lucia con un affresco attribuito a Raffaello di Sanzio. Nella sacrestia della chiesa abbiamo ascoltato il concerto di un gruppo di ragazzi, alunni della scuola secondaria di primo grado di Cerqueto, che hanno confermato la continuazione nel tempo della tradizione musicale. Siamo passati poi per Spina, il cui castello medioevale ha subito gravi danni a causa del terremoto e poi siamo saliti al complesso abbaziale di Sant’Apollinare, anch’esso colpito dal sisma e di cui si occupa la Fondazione Agraria di Perugia. La zona del marscianese si mostra quindi intensa di vita per i suoi numerosi insediamenti umani, attiva per la economia agricola ed artigianale, adagiata nella conca formata dalle valli del Tevere e del Nestore. E’ ricca inoltre di storia e di arte come emerge dai suoi castelli, dalle torri, dai borghi, dalle abbazie, dai mulini. 30 luglio - Dialogo teatrale: “Intervista a San Francesco”, sul tema “L’Umbria mistica” ad Assisi presso il piccolo Teatro degli Instabili E’ stato promotore il Club Unesco di Assisi con il suo presidente Francesco Bolletta, il Comune di Assisi, l’Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite, il Club Unesco Napoli con il presidente Gaetano Coppola, S. Contino, attore. Sono stati ospiti: Leonardo Paletti, Assessore alla Cultura del Comune di Assisi La finalità è quella di far conoscere, attraverso una pièce teatrale, la storia di San Francesco. Il Club Unesco di Assisi ha da molti anni rapporti con il 30
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Club di Napoli. Infatti il Presepe napoletano e quello umbro, simbolo di due modi diversi e tradizionali di interpretare il grande evento della nascita di Gesù, hanno creato un forte legame fra loro. 29 settembre - Visita alla Mostra delle opere del francescano Padre Diego Donati presso il Convento di Monteripido a Perugia Promotore della visita è stato il Club Unesco PerugiaGubbio, con la collaborazione della Prof.ssa Ada Donati dell’Associazione “Padre Donati”. La finalità è di far conoscere l’intensa attività del Frate. Padre Diego Donati è conosciuto a Perugia sia per la sua attività di pittore, incisore, grafico e innovatore nel suo campo, insigne docente dell’Accademia di Belle Arti di Perugia (dove molti giovani hanno seguito ed appreso le sue tecniche), sia per l’apostolato svolto prima in Africa e poi a Perugia presso il Convento di Monteripido. 10 ottobre – Nell’ambito del progetto “Il patrimonio attorno a casa”. È stata organizzata una visita guidata all’Abbazia di Montelabate a Perugia. E’ stato promotore il Club Unesco Perugia-Gubbio, con l’aiuto del dott. Virgilio Silvestri, esperto di storia. La finalità è stata quella di approfondire la storia antropica ed artistica dell’Abbazia di S. Maria di Valdiponte. Circa sessanta partecipanti hanno aderito alla visita guidata dal dott. Virgilio Silvestri, socio del Club e studioso di quelle zone, ricche di storia in una campagna bella ed ubertosa. La visita ha avuto come scopo l’approfondimento nell’ambito del progetto “Il patrimonio attorno a casa” della storia antropica ed artistica dell’Abbazia di Santa Maria di Valdiponte, detta anche Montelabate che, al confine tra gli attuali Comuni di Perugia e Gubbio, nasce nel X secolo ad opera dei benedettini. 31
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Grazie a donazioni e relativi atti notarili, dall’anno mille al milleduecento arriva ad avere il controllo su cinquemila ettari di territorio, un’autentica diocesi. Inizia poi lenta, ma inesorabile, la decadenza, il cui periodo peggiore si colloca tra seicento e settecento. In questi due secoli, in parte anche nell’ottocento, viene adibita ad usi profani (cantine, granaio). Vi erano importanti opere d’arte, molte delle quali sono state trasferite alla Pinacoteca di Perugia. Nel 1860 il Convento viene chiuso e l’ultimo abate cacciato (decreto Pepoli). Attualmente è di proprietà della Fondazione Gaslini di Genova. Si è visitata anche un’azienda agricola 20 ottobre - Conferenza: “Perugia e il Lago Trasimeno: rapporti artistici tra medioevo e rinascimento” Sala S. Anna, Perugia E’ stato promotore il Club Unesco Perugia-Gubbio, ha collaborato l’Università degli Studi di Perugia, con il Prof. Mirko Santanicchia, il Comune di Perugia, la Fondazione S. Anna, Perugia. La finalità dell’iniziativa è di salvaguardare i beni artistici dell’Umbria attraverso la loro conoscenza. Il Club intende ripercorrere le vicende artistiche del nostro territorio, dal medioevo all’epoca contemporanea, evidenziandone la specificità e la feconda ininterrotta presenza nella storia nazionale. Seguirà una visita all’Isola Maggiore del Lago Trasimeno nella buona stagione. 10 novembre - Conferenza: “Il Perugino, il Lago Trasimeno e il Paesaggio umbro” presso la Sala S. Anna, organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio con la collaborazione della Prof.ssa Laura Teza dell’Università degli Studi di Perugia. Hanno collaborato il Comune di Perugia e la Fondazione S. Anna. 32
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
La finalità è stata quella di stimolare l’interesse e la conoscenza verso opere d’arte prodotte nel XVI secolo, periodo molto importante per quel territorio e favorirne la visita proprio nell’ambiente che le ha ispirate e che viene evocato nei paesaggi del Perugino. 19 novembre - I° Edizione del premio: LA FABBRICA NEL PAESAGGIO, presso la Sede dell’Associazione NEMETRIA a Foligno. Sono stati promotori i Club Unesco Foligno, Assisi, Perugia-Gubbio. L’iniziativa ha il Patrocinio della Commissione Italiana Unesco. Ha collaborato l’Associazione NEMETRIA, Brunello Cucinelli, imprenditore umbro nel campo della moda, Claudio Ricci, Presidente Associazione Città e Siti Unesco; Leonello Radi, Segretario generale Nemetria, Umberto E. Bonetti, Vice presidente Ordine Architetti della Provincia di Perugia, Nando Mismetti, Sindaco di Foligno, Aviano Rossi, Vice presidente Provincia di Perugia, Richard Samson Odingo, Premio Nobel per l’ambiente. I tre club hanno consegnato all’imprenditore Brunello Cucinelli il premio “LA FABBRICA nel PAESAGGIO”, perché nel costruire e nel ristrutturare la sede della sua azienda a Solomeo, piccolo borgo nei dintorni di Perugia, ha dimostrato particolare sensibilità all’ambiente ed al paesaggio, rispettando l’architettura dell’antico borgo di Solomeo. 10/12 dicembre - Visita ai MERCATINI DI NATALE Salisburgo e Laghi Salisburghesi, organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio e Giullis Viaggi. Salisburgo è un “must” per gli amanti dei mercatini di Natale. Non solo nelle piazze del centro, nel giardino di Mirabell, nel cortile della Fortezza o al Castello di Helbrun, ma anche nei magici laghi aleggia il più incantevole spirito natalizio 19 dicembre - In una sala presso il Complesso San Domenico 33
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
di Perugia si è svolto il Concerto del Quintetto Sax del Conservatorio Musicale “F. Morlacchi” di Perugia. Ha collaborato la Sovrintendenza Beni Archeologici dell’Umbria. Il sassofono oggi è popolare soprattutto per l’impiego che se ne è fatto nel jazz, ma esiste una produzione musicale in cui tale strumento è stato usato subito dopo la sua invenzione nel 1840. Berlioz lo indicava come “la più bella voce grave fino ad oggi conosciuta per dei pezzi di carattere misterioso e solenne”. Il gruppo musicale è composto da sassofonisti provenienti da varie regioni d’Italia e che frequentano la classe di Sassofono del maestro Roberto Todini, al Conservatorio di Perugia. Si incontrano per studiare e dare vita a nuovi progetti musicali coordinati dal loro maestro. I musicisti, anche se molto giovani, sono impegnati in varie esperienze musicali in orchestra e in altre formazioni cameristiche. I musicisti sono: Roberto Todini, Michele Bianchini, Francesca Mezzetti, Lorenzo Bisogno, Luca Padellaro, Fabio Lombrici. E’ seguito il tradizionale pranzo degli auguri presso il Ristorante Nanà in Borgo XX Giugno.
34
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
d. PUBBLICAZIONI - Volume: “Adotta un Monumento minore della tua località”, a cura di L. Aiuti, M.A. Gargiulo, F. Paris – Tipografia GRIFO – Perugia 2006. - Volume: “La Scuola siamo noi”, anno 2007, U.S.R. per l’Umbria, S.A.T. Perugia. - Pubblicazione del testo: “Storia del Club Unesco PerugiaGubbio-1996-2008” Perugia, aprile 2009, Club Unesco Perugia-Gubbio Hanno collaborato: Prof. Gianfranco Cesarini-M. Antonietta Gargiulo Laura Aiuti- Anna Franca Paris - CESVOL (grafica e stampa Jean-Lue Umberto Bertoni) Il piccolo testo è finalizzato a far conoscere ai soci, ai simpatizzanti, agli Enti locali, alle scuole del territorio la storia del Club, sorto a Perugia nel 1996 e delle sue iniziative nei vari campi: formazione, beni culturali, conferenze e convegni, pubblicazioni, collaborazioni e protocolli, turismo culturale. - Pubblicazione del testo: “Educazione e sviluppo sostenibile”, Perugia, Gubbio, marzo 2009. Club Unesco Perugia-Gubbio. Proff. Raniero Ragni, Elena Quadri e Gianfranco Cesarini Autori del libro. Hanno collaborato: Cesvol (grafica e stampa), Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite - Assisi., Dott. Adriano CiociAssisi. Con questa pubblicazione il Club ha inteso raccogliere, a futura memoria, i contenuti essenziali degli interventi dei proff. Raniero Ragni, Elena Quadri, Gianfranco Cesarini, già illustrati nell’incontro del marzo 2008 sul tema dello “Sviluppo sostenibile”. A riflessioni di carattere socio-pedagogico seguono riflessioni di carattere giuridico-normativo che mettono in risalto come 35
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
la formazione dell’uomo e del cittadino su temi di tanta rilevanza, è una delle priorità del nostro tempo. L’attenzione si sposta poi sugli aspetti etico-educativi di un adeguato approccio alle problematiche ambientali e alla qualità della vita sul pianeta. Segnaliamo inoltre che dal Club è stato recentemente tradotto in italiano il testo: “Clubs for UNESCO. Apratical guide” del 2009 (Ed.UNESCO). e. COLLABORAZIONI E PROTOCOLLI In base agli obiettivi dell’UNESCO, il nostro Club ha cercato collaborazioni con gli Enti Culturali del suo territorio e con gli Enti Locali. Le COLLABORAZIONI sono le seguenti: con la Fondazione Mazzatinti di Gubbio e con la Fondazione S. Anna di Perugia. Con la prima, la collaborazione si è indirizzata sia sul piano economico che sul piano della formazione. Con la seconda, la collaborazione è consistita nella concessione in comodato d’uso della sede del Club. La stessa fondazione S. Anna ha anche sovvenzionato con tre premi il concorso “Adotta un sito naturalistico della tua località” svoltosi nell’anno 2007. Sono nate collaborazioni anche con altri enti: - con la GESENU - Azienda Perugina della Nettezza Urbana. L’iniziativa: “Rifiuti, Riduzione e Riciclaggio” si inquadra nel D.E.S.S. (Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile – 2005-2014) campagna mondiale, proclamata dall’O.N.U. e coordinata dall’UNESCO, allo scopo di diffondere valori, conoscenze e stili di vita orientati al rispetto per il prossimo e per il pianeta; - con il COMUNE DI PERUGIA, il quale ha concesso varie 36
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
volte i locali per le Conferenze e le Mostre dei concorsi “Adotta un monumento minore della tua località”, per il quale ha dato il patrocinio. Lo stesso Comune ha dato anche pubblicazioni varie. Si è realizzato il Protocollo d’Intesa tra il Comune di Perugia, Ufficio delle Politiche Culturali, ed il nostro Club; - Con la PROVINCIA DI PERUGIA, che ha concesso al Club l’uso della Sala della Partecipazione ed ha permesso la pubblicazione del sopracitato volume “Adotta un monumento …..”; - Con la REGIONE UMBRIA, che, oltre a fornire al Club pubblicazioni varie ed il suo patrocinio, ha sovvenzionato alcuni progetti dello stesso; - Con WWAP (WORLD WATER ASSESSMENT PROGRAM) che il 20 Novembre 2007 si è insediato presso Villa “La Colombella” a Perugia. La collaborazione tende ad informare la cittadinanza umbra sull’azione di questo nuovo Ente nel quadro dello “Sviluppo Sostenibile”; - Con CESVOL (CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO) di Perugia, che ha offerto consulenza ed assistenza per la stampa di locandine, inviti ed opuscoli. Come già detto in precedenza, il 23 Aprile 2007 è stato firmato un Protocollo d’Intesa fra i Club di Perugia-Gubbio e quelli di Assisi e Foligno-Valle del Clitunno e l’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite di Assisi. Il Protocollo ha stabilito quanto segue: a. Il ruolo dell’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite nei confronti dei Club; b. Reciproche informazioni sulle attività svolte e su quelle da svolgere; c. Almeno due iniziative comuni dedicate ai principi dell’UNESCO; 37
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
d. Ogni anno, a consuntivo, un’assemblea generale comune per verificare le relazioni tra i Club. Il 10 maggio 2010 è stato firmato un protocollo d’intesa tra ilClub Unesco Perugia-Gubbio e l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Perugia. f TURISMO CULTURALE Si deve anzitutto ricordare che tutte le uscite che il Club ha effettuato durante gli anni come Corsi di Formazione all’estero, hanno avuto un interessante aspetto turistico ricreativo. Per questa attività, il Club ha avuto la valida collaborazione della socia Enza Lorentini, che gestisce l’agenzia “Giullis Viaggi” che ha aiutato l’associazione a concretizzare i progetti di uscite, spesso rivolte a siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità. Le uscite effettuate sono state le seguenti: ROMA: Galleria Borghese e Mostra di Matisse; BOLOGNA: Mostra degli Etruschi e di Paul Klee; ROMA: passeggiata per la via Appia Antica e mostra di Velasquez; PADOVA:visita della città e della cappella degli Scrovegni durante il restauro; TREVISO: mostra di Van Gogh; VAL NERINA: visita di Abbazie e Castelli; SIENA: treno natura; SIENA: la casa del principe – Palazzo ChigiSaracini; SPAGNA: Santiago de Compostela; SPAGNA: l’Andalusia; BRESCIA: visita alla mostra di Gauguin e Van 38
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Gogh; visita alla città di Bergamo; LECCE ed ALBEROBELLO: gemellaggio con il Club di Alberobello; MANTOVA: il Palazzo Ducale; Sabbioneta; TORINO ed i suoi monumenti; la Reggia di Venaria; ISTANBUL; ROMA: visita ai Musei Vaticani ed alla mostra: “L Sfinge e la Lupa: Roma e l’Egitto, dalla storia al mito”; PERGOLA ed i suoi Bronzi, FONTE AVELLANA, CORINALDO. FAENZA – visita al Museo delle ceramiche. FORLI’ – visita alla Mostra sul Canova ROVIGO – “Decò, arte in Italia” ROMA – “Boldini e gli italiani a Parigi” ROMA – Caravaggio LA CERTOSA DI PADULA – PAESTUM E VIETRI SUL MARE MERCATINI DI NATALE: Salisburgo e i suoi laghi Visite guidate proposte dal Gruppo Giovani sul tema “Il paesaggio Umbro”: la nuova Galleria Nazionale dell’Umbria; Passeggiata Perugina: le terrazze panoramiche ed i punti di vista; Montefalco: la ringhiera dell’Umbria. Gli iscritti ed i simpatizzanti si ritrovano in occasione del Natale e prima delle ferie estive presso locali caratteristici sia per fare un consuntivo delle attività svolte, sia per programmarne di nuove, per promuovere una maggiore coesione e suscitare nuove idee affinché le attività del Club 39
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
siano vivaci e partecipate e si crei un clima di amicizia, di cordialità e di collaborazione. Queste riunioni conviviali precedono o seguono iniziative culturali quali visite a mostre come, ad esempio, quella alla mostra “Anatomia dell’Irrequietezza”, presso Palazzo Penna, oppure l’altra “da Corot a Picasso, da Fattori a De Pisis” presso palazzo Baldeschi a Perugia. Nel caso degli incontri presso l’Agriturismo della nostra socia Enza, a Poggiofiorito-Valfabbrica, sono state effettuate passeggiate nella natura lungo la Via Francigena.
40
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Anno 2011 ll Club ha strutturato l’attività di questo anno intorno ad una serie di iniziative dedicate alla conoscenza ed alla salvaguardia del patrimonio artistico della regione, raccolte sotto il titolo “Il patrimonio attorno a casa: i beni artistici dell’Umbria e la loro salvaguardia”. Nel segno di questa intenzione, il Club ha organizzato un duplice calendario di eventi, che hanno puntato da una parte ad un approfondimento della storia artistica locale attraverso conferenze aperte ai soci ed alla cittadinanza, accompagnate da un programma di visite; dall’altra al coinvolgimento delle scuole. Si è instaurata un’attiva collaborazione con l’Istituto di Storia dell’Arte del Dipartimento Uomo e Territorio della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia. Il Club ha riattivato i rapporti con le Scuole del territorio, alle quali è stato rivolto il Concorso sull’”Acqua” nell’ambito del Decennio dedicato dalla Commissione Nazionale Unesco al tema dello Sviluppo Sostenibile. Riteniamo che questa esperienza possa iscriversi nella storia più significativa del Club e dei suoi rapporti con il territorio di appartenenza. Il Club ha operato nell’attuazione di questa duplice attività rivolta da un lato all’aspetto educativo, dall’altro a quello di una diretta indagine del territorio anche in sintonia con l’iniziativa del Comune di Perugia, che ha candidato Perugia ed Assisi a Capitali della Cultura Europea per il 2019. 9 febbraio - “Il Patrimonio attorno a casa” Conferenza: “L’autoritratto di Perugino al Cambio e la rappresentazione degli artisti nel Rinascimento” Sala S. Anna, Viale Roma, 15-Perugia. L’evento è stato organizzato dal Club Unesco PerugiaGubbio,in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia ed all’ Università degli Studi di Perugia. Relatore: Prof. Francesco Federico Mancini- Ordinario di 41
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Storia dell’Arte Moderna dell’Università degli Studi di Perugia Introduce:Prof. Gianfranco Cesarini I ll Relatore ha ripercorso le vicende artistiche del nostro territorio dal Medio Evo all’epoca contemporanea, evidenziandone la specificità e la feconda, ininterrotta presenza nella storia nazionale. 25 febbraio – Conferenza: Il”Cantiere”di Palazzo Trinci a Foligno, Sala Sant Anna,Viale Roma , 15-Perugia Il Club Unesco Perugia-Gubbio ha organizzato l’evento in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia Relatore: Prof.ssa Cristina Galassi - Associato di Storia Della Critica d’Arte. Introduce:Prof.Gianfranco Cesarini La Relatrice ha ripercorso, attraverso immagini del Palazzo Trinci di Foligno, le vicende artistiche del nostro territorio dal Medio Evo all’epoca contemporanea. 6 marzo - Visita alla Mostra “DINOSAURS” Palazzo dei Consoli Gubbio Visita allo “STUDIOLO di MONTEFELTRO” Gubbio Promotori dell’evento: Club Unesco Perugia-Gubbio, Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno, Club Unesco Assisi, Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite Assisi. Il Sig. L. Mariucci,ha guidato il gruppo allo Studiolo nel Palazzo Ducale di Gubbio. La finalità dell’incontro è stata quella di sensibilizzare sui cambiamenti climatici che “rendono urgente la necessità di produrre energia pulita” e far conoscere un’opera di artigianato locale di altissimo livello. L’uscita a Gubbio è stata un percorso fra scienza e arte. L’iniziativa rientra nelle attività che annualmente i tre club Umbri svolgono insieme, 42
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
trattando un tema comune. Infatti nella riunione svoltasi ad Assisi presso l’Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite i Club hanno deciso di inserire nel programma la visita alle tre grandi mostre giunte in Umbria grazie ad un accordo con l’American Museum of Natural History di New York. Dall’autunno 2010 fino alla primavera 2011, la nostra regione ha ospitato a Perugia, Assisi e Gubbio tre mostre di valore scientifico ed informativo: IL PIANETA CHE CAMBIA. La visita alla mostra è stata seguita da un momento dedicato all’arte, in particolare a Gubbio: la visita allo Studiolo di Montefeltro, che è stato ricostruito sul modello originale da storici artigiani del legno eugubini nel Palazzo Ducale. 20 marzo – Visite Mostra “ CLIMA” Palazzo Baldeschi Perugia ” I sotterranei della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia” Centro Storico di Perugia Promotori dell’iniziativa sono stati: Club Unesco PerugiaGubbio, Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno, Club Unesco Assisi, Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite Assisi. La finalità è stata di sensibilizzare sul problema dei cambiamenti climatici, che rendono urgente la necessità di produrre energia pulita e di far conoscere i sotterranei della Cattedrale di San Lorenzo, le cui gallerie sono state aperte al pubblico il 29 gennaio scorso. Anche questa iniziativa, come quella di Gubbio, si è svolta fra scienza ed arte. Alla interessantissima Mostra, di cui è stato supervisore e consulente Piero Angela, è seguita la visita ai sotterranei della Cattedrale di San Lorenzo, un percorso suggestivo attraverso la storia di Perugia. 27 marzo- Celebrazione della”GIORNATA della POESIA”Sala Sant’ Anna Viale Roma,15 Perugia Hanno organizzato l’evento: Jean-Luc Bertoni Editore, in collaborazione con il Club e numerose altre Associazioni 43
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
di Perugia fra cui il Centro d’Arte Minerva, la Provincia di Perugia, il Comune di Perugia, il Cesvol, l’AVIS provinciale, l’Unitrè, l’Accademia del Donca, Associazioni Peruviane, Retesole.Hanno presentato: Federica Bardani, JeanLuc Bertoni. La finalità principale di questo grande evento rivolto alla città, è stata quella di far conoscere il significato della Giornata della Poesia istituita dalla Conferenza Generale Unesco nel 1999. L’ambito unescano è quello della Poesia come patrimonio dell’Umanità, della comunicazione, del dialogo interculturale. Ha partecipato un vasto pubblico. Il 1999 ha riconosciuto all’espressione poetica un ruolo privilegiato: la poesia è stata infatti il primo mezzo di comunicazione ed il modo più alto di esprimere sentimenti e sensazioni, tanto che può considerarsi universale, come ogni altra espressione artistica. Il Centro Minerva, che ha collaborato con il Club Unesco ed ha promosso l’iniziativa, ha inteso creare nel 2011 un momento di confronto e di dialogo fra la letteratura poetica italiana e quella peruviana attraverso la lettura di testi poetici e la consegna di premi. 1 aprile - Nell’ambito del Progetto”Il Patrimonio attorno a casa” OMAGGIO A GINA BALDRACCHINI Architetto e pittrice perugina del sacro nel Novecento, Museo Civico di Palazzo della Penna,Via Podiani ,11 Perugia Promotori dell’incontro sono stati il Comune di PerugiaAssessorato alla Cultura ed alle Politiche Sociali, Club Unesco Perugia Gubbio, Università degli Studi di Perugia Conferenza di Alessandra Migliorati-Docente Università degli Studi di Perugia, Note biografiche e critiche a cura di Tullio Stefanetti, tratte dalla sua Tesi di Laurea, Introduce Gianfranco Cesarini 44
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
La finalità dell’evento è stata: far conoscere questa pittrice perugina del Novecento,che secondo il Giornale d’Italia del settembre 1928, è stata “la prima donna che ha decorato un tempio moderno a Roma”. La scelta del Club di ricordare Gina Baldracchini sia ai soci che alla cittadinanza è nata dalla collaborazione con il giovane Stefanetti, che negli anni 2007-08 aveva svolto la sua tesi di Laurea sul tema: “Gina Baldracchini: l’arte sacra fra pittura e architettura”. L’artista nasce a Perugia dove avviene la sua formazione presso l’Accademia delle Belle Arti. Lavora nella sua città, ad Assisi, a Roma, in Sardegna, ma è a Perugia che nel 1948 le viene conferito il titolo di Accademica di Merito. Il percorso artistico di Gina, quasi esclusivamente dedita all’arte sacra, non si risolve nella sola pittura, ma più ampiamente nel connubio tra decorazione e architettura in un concetto di arte totale e di pittura monumentale. 3 aprile- Visita alla Mostra “ACQUA” Palazzo Bonacquisti, Assisi Visita guidata alla: Assisi Romana, alla Cripta della Cattedrale San Rufino ed al Museo Diocesano. Promotori dell’iniziativa sono stati: Club Unesco PerugiaGubbio, Club Unesco Assisi, Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno, Pro-loco di Assisi, Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite. La finalità dell’uscita è stata quella di scoprire attraverso immagini suggestive ed esperimenti interattivi come l’acqua sia una delle grandi sfide che l’umanità ha di fronte a sé e rivivere la storia di Assisi attraverso reperti antichi. L’uscita ad Assisi è stata, come le altre nell’ambito del Progetto: “Il Pianeta che cambia, un percorso fra scienza ed arte”, che i tre club umbri hanno svolto secondo il protocollo d’intesa che li unisce e che prevede annualmente l’attuazione di un progetto in comune. Strumenti interattivi e ambienti 45
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
immersivi, fanno rivivere ai visitatori l’esperienza diretta dell’importanza dell’acqua nella natura e nella vita quotidiana e permettono di conoscere e quindi di riflettere sui problemi di disponibilità idrica. La parte storico artistica dell’ uscita ha fatto conoscere, grazie all’intervento del Presidente della proloco di Assisi, l’importanza e la grande vitalità della città fin dall’epoca romana, soprattutto i sotterranei della Cattedrale, restaurati e recentemente aperti al pubblico dopo il terremoto del1997. 16 aprile - Incontro di informazione\formazione: 150° anniversario Unità d’Italia “Memorialistica Risorgimentale: da Luigi Lucarelli a Gaspare Finali” - Biblioteca Sperelliana -Gubbio Promotori dell’evento sono stati il Club Unesco PerugiaGubbio,la Fondazione G. Mazzatinti-Gubbio. Hanno presentato le loro interessanti relazioni i seguenti relatori: Gian Biagio Furiozzi, Università degli Studi di Perugia, Giancarlo Pellegrini, Università degli Studi di Perugia,Gianfranco Cesarini, presidente Fondazione ”G. Mazzatinti” Gubbio, Fabrizio Cece, ricercatore d’Archivio, Stefano Orazi, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano. La finalità dell’evento è stata: educare alla cittadinanza. Durante l’incontro sono stati presentati due volumi di grande interesse per la Storia Risorgimentale delle Marche e dell’Umbria: Luigi Lucarelli: Memorie 1820-1861,a cura di Fabrizio Cece Gaspare Finali: Le Marche. Ricordanze, con introduzione di Stefano Orazi 25 aprile - Presentazione del romanzo “I CUSTODI DELLA VERITA” Intrigo in Terra Santa Ed. Arti Grafiche Colombo Muggiò (MI) Autore: Adriano Cioci - Sala S. Anna, Viale Roma Perugia Il Dott. Adriano Cioci, Responsabile dell’Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite ad Assisi, è fondatore e direttore 46
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
del premio letterario Fenice-Europa, giornalista,scrittore, viaggiatore. Ha presentato il libro il Prof. Mario Olivieri, già docente di Filosofia Teoretica all’Università per Stranieri di Perugia. Conclusioni del Prof. Gianfranco Cesarini La scelta di far conoscere le opere di autori Umbri rientra nel progetto, che il Club porta avanti dal 2006: ”Alle radici del messaggio,esperienze umane e letterarie, incontro con gli autori umbri”. Abbiamo scelto di presentare questo romanzo, perché è frutto di un meticoloso lavoro di ricerca sui luoghi descritti e di approfondita conoscenza storica e religiosa, che si sviluppa anche sul filo dell’intrigo, unendo la realtà con la fantasia in modo avvincente per il lettore. 30 aprile - 1 maggio - Uscita “GENOVA: EUROFLORA 2011, il fiore che unisce” La gita, alla quale hanno partecipato i soci del Club, è stata organizzata dalla Prof.ssa Enza Lorentini, titolare dell’Agenzia Viaggi Giullis Viaggi di Perugia. Le finalità dell’uscita sono state quelle di riscoprire le ragioni profonde di una pacifica convivenza tra uomini, che, nel convinto rispetto per le diversità dei popoli e delle culture, ne esalti soprattutto i valori che uniscono. Tra questi il rispettoso stupore per la bellezza della natura di cui fiori e piante sono simbolo, occasione di dialogo nel Mediterraneo e da qui nel mondo intero. Euroflora è un messaggio di amicizia e di rispetto per il pianeta e per l’umanità, che può raggiungere la mente ed il cuore, perché raccontato con il linguaggio dei fiori. E’ anche un evento spettacolare, che aiuta a riflettere su molti temi sensibili del nostro tempo: biodiversità, rispetto dell’ambiente. Il centro storico di Genova, l’antica città marinara, ha affascinato il gruppo con le sue piazze ed i suoi palazzi molti dei quali sono Patrimonio Unesco. 47
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
8 maggio – Uscita “Il patrimonio attorno a casa: fortezze e castelli nella campagna eugubina” Castello di Vallingegno, di Petroia, di Biscina, Chiesa di Santa Maria Assunta L’uscita è stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio con la collaborazione del dott. Virgilio Silvestri (socio del Club ed appassionato studioso della Storia locale). Questa uscita ha ripreso uno dei temi principali trattati nel 2011: il patrimonio attorno a casa, che ha lo scopo di scoprire e fruire di luoghi minori, importanti perché simboli del passato glorioso di questa zona dell’Umbria, sulla strada fra Perugia e Gubbio. L’itinerario si è svolto fra storia e archeologia nello splendido panorama della campagna eugubina. L’Umbria da sempre contesa per la sua posizione, ci ha lasciato con le sue fortezze ed i suoi castelli, testimonianze del suo spirito guerriero. 18 maggio - Il patrimonio attorno a casa Conferenza “Gli archivi come beni culturali tra educazione permanente e identità nazionale” Visita guidata all’Archivio di Stato di Perugia presso il Complesso Monumentale di San Domenico. Promotore dell’iniziativa è stato il Club Unesco Perugia-Gubbio, in collaborazione con l’Archivio di Stato di PerugiaRelatrice: Prof. Patrizia Angelucci, docente di Archivistica, Università degli Studi di Perugia Relatore: Direttore dell’Archivio di Stato di Perugia La principale finalità dell’incontro è stata quella di conoscere la storia locale attraverso il meticoloso lavoro dell’archivista. Il Club ha organizzato questo incontro in occasione del 150°anniversario dell’Unità d’Italia presso una sala, che si affaccia sul Chiostro del Convento di San Domenico dalla quale il gruppo è passato in un’ala del medesimo, dove 48
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
è stato allestito un laboratorio per il restauro, la lettura e l’ interpretazione di documenti molto antichi e di grande interesse storico, alcuni dei quali sono stati illustrati con grande cura dalla responsabile. 21-22 maggio – Uscita “ALLA SCOPERTA DELLA CIOCIARIA: Ninfa, Casamari, Anagni, Subiaco” Il viaggio è stato organizzato dall’Agenzia Giullis Viaggi, in collaborazione con il Club e con la partecipazione di guide locali. La finalità dell’uscita è stata quella di far conoscere ed ammirare una terra ricca di storia, di arte, di misticismo. A Ninfa il gruppo ha visitato il “Giardino”, che custodisce le rovine di una città medievale incendiata e saccheggiata più volte e poi abbandonata dai suoi abitanti. Oggi, intorno alle rive di un laghetto, sono rimasti gli affascinanti ruderi di un borgo fantasma con le sue mura, le chiese, le abitazioni. A Casamari è seguita la visita guidata alla famosa Abazia del XIII sec., uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotico-cistercense, dove è ancora possibile assistere al Vespro in canto gregoriano. Ci ha accolto poi Anagni, città ricca di fascino, storia e tradizioni per il ruolo avuto come Sede Papale nel Medioevo e Subiaco, dove abbiamo visitato il Monastero di San Benedetto, l’unico sopravvissuto ai terremoti ed alle distruzioni saracene. 27 maggio “ARTE E CREATIVITA’ STUDENTESCA” Mostra degli elaborati degli studenti relativi al Concorso Nazionale ”Diversità culturali e diritti umani” Istituto di Formazione della FICLU di Erice, Sala S. Anna, Viale Roma,15 Perugia La Mostra è stata allestita dal Club per far conoscere alla cittadinanza come, attraverso la fantasia e la creatività, gli Studenti di varie scuole Umbre, che hanno partecipato al 49
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Concorso Nazionale, hanno saputo esprimere concetti di alto valore. Il Concorso Nazionale “DIVERSITA’ CULTURALI E DIRITTI UMANI”, esperienze e proposte dei giovani per un pacifico incontro tra le culture, bandito per il secondo anno dal MIUR, dall’Istituto di Formazione della Federazione Italiana Club e Centri Unesco di Erice e rivolto a tutti gli alunni delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2010-11, ha visto il Club Unesco di Perugia-Gubbio incaricato della selezione Provinciale e Regionale degli elaborati delle scuole umbre. E’ stata nominata una Commissione Regionale, che ha esaminato gli elaborati divisi per grado di scuola ed ha scelto il lavoro grafico di un’alunna della scuola ”A. De Gasperi” di Norcia (PG): Chiara Leopardella classe 3A. L’alunna è risultata vincitrice per la Scuola Primaria a livello nazionale. 19 giugno – Uscita “Percorso storico, artistico, naturalistico attraverso l’Isola Maggiore del Lago Trasimeno” Lago Trasimeno Isola Maggiore L’uscita è stata proposta ed organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con Giullis Viaggi e l’Università degli Studi di Perugia. Relatore: Prof. Mirko Santanicchia, docente di Storia delle tecniche artistiche, Università degli Studi di Perugia. La passeggiata fra arte e natura ha avuto lo scopo di far godere dello splendido paesaggio del lago e della costa tra il profumo delle erbe e dei fiori nel pieno della fioritura e visitare monumenti d’arte, che attestano l’esistenza di una realtà sociale, che in passato è stata molto più complessa ed attiva. L’ambito Unesco che abbiamo seguito è stato quello del Patrimonio, sia artistico che ambientale. L’ uscita, che si collega al ciclo di conferenze, che hanno 50
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
avuto come tema centrale: “Il patrimonio attorno a casa, beni artistici dell’Umbria e loro salvaguardia”,che il Club ha organizzato in ottobre e novembre 2010,riguardanti i rapporti fra il Perugino e il Lago Trasimeno (Conferenza della Prof. ssa Teza) e quelli artistici e Storici nel Medioevo e nel Rinascimento fra Perugia ed il Lago Trasimeno (Conferenza del Prof. M. Santanicchia), si è concluso appunto in primavera con “il percorso storico, artistico, naturalistico attraverso l’Isola”. Il gruppo si è incontrato presso il Centro Documentazione nella antica casa del Capitano del Popolo. Pannelli e suggestive ricostruzioni grafiche illustrano gli aspetti significativi della storia dell’isola, che non è la più grande delle tre isole del Lago. Un tempo abitata da pescatori, oggi vive di turismo. Le sue alterne fortune sono dipese dalle condizioni ambientali, cioè dal livello dell’acqua di questo lago antichissimo, ma chiuso. Nei periodi migliori, dai suoi 16 moli, si scaricava il pesce, che si esportava soprattutto a Perugia. La pesca avveniva con tecniche strane: c’è infatti a San Feliciano un Museo della Pesca. Tra il 300 ed il 500 l’isola fu tanto ricca da permettersi i migliori artisti dell’epoca per decorare la Chiesa di San Salvatore (XIII sec.) e la Pieve di San Michele Arcangelo(XIIIXIV sec.) e varie Cappelle delle Confraternite. Attraverso gli affreschi, molti oggi restaurati, si possono seguire le tappe della grande pittura perugina ed umbra. 26 giugno - Uscita “Passeggiata fra arte e natura alla scoperta del patrimonio artistico minore: S.Egidio, Civitella d’Arna, Poggio Morico di Valfabbrica” L’Uscita è stata organizzata dal Club Unesco PerugiaGubbio, in collaborazione con il Comune di Perugia, Ufficio delle Politiche Culturali, con la Prof.ssa Enza Lorentini, con l’Associazione Pro Arna. Il gruppo è stato accompagnato 51
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
dalla Dott.ssa Chiara Chiaraluce del Comune di Perugia e da Lamberto Salvatori, Pro-Arna. La finalità principale è stata quella di scoprire e fruire del patrimonio minore esistente intorno alla città di Perugia. La Chiesa di Santa Maria della Villa, nel Borgo di Sant’Egidio a pochi Kilometri da Perugia, si trovava, su una delle vie di pellegrinaggio, che conducevano ai luoghi francescani di Assisi ed alla Santa Casa di Loreto: sui gradini esterni del piccolo santuario sono ancora visibili le tracce lasciate dalle “passate” dei pellegrini. Le vie di pellegrinaggio sono studiate non solo per il loro valore storico-culturale, ma soprattutto spirituale-religioso, ricche come sono di opere di pietà e di assistenza. La piccola chiesa è a pianta rettangolare, con le pareti completamente ricoperte di affreschi, molti rappresentanti la Madonna, alla quale erano attribuiti poteri miracolosi. Costruita verso la metà del 300, ha vissuto periodi di grande splendore, soprattutto nel 500, poi ci fu l’abbandono ed il declino fino agli ultimi restauri, che sono terminati nel 2006, grazie all’opera della Sovrintendenza dell’Umbria. La passeggiata è continuata a Civitella d’Arna, al Centro della vallata umbra, ed al suo Castello. Gli Etruschi sapevano individuare per le loro città luoghi dominanti e strategici. Ma soltanto, quando una nuova vita si diffuse nelle città e nelle campagne dell’Italia fra l’XI ed il XIII secolo, venne costruito il Castello, che ancor oggi si conserva, nonostante i successivi rimaneggiamenti, sulle rovine etrusco-romane. L’ultima meta della giornata è stata la sosta presso Poggio Morico, piccola frazione del Comune di Valfrabbrica, situata a Nord di Assisi a 620 m. di altitudine, in mezzo a colline verdeggianti. Li’ c’è una piccola antica chiesa, la chiesa di S. Giovanni Battista, dove il 26 giugno è stata celebrata la riapertura, dopo il restauro, con una solenne cerimonia. Settembre –Concorso 52
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
“Acque, acquedotti e fontane” Visto il comunicato stampa della Commissione Nazionale Unesco del 05-05-2011, che recita:“l’Acqua protagonista della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2011” e, considerata l’urgenza di sensibilizzare i giovani su un argomento di alto valore civico e formativo, quale è l’Acqua come “patrimonio comune ed inalienabile delle generazioni presenti e future”, il Consiglio Direttivo del Club, ha deliberato di coinvolgere le Scuole di ogni ordine e grado della Regione nello svolgimento del Concorso. Gli obbiettivi del progetto sono stati molteplici: conoscere l’acqua, imparare a non sprecarla, sollecitare i giovani a riflettere su un tema di attualità sociale, di importanza storica, sui metodi di conservazione, di distribuzione e tutela della salubrità delle acque, su strutture solo apparentemente minori, quale le fontanelle ed i lavatoi. Hanno collaborato con il Club nella programmazione i seguenti soggetti:il Comune di Perugia, il WWAPdi Colombella-Perugia, il POST(Perugia Officina per la Scienza e per la Tecnologia), il DUT, Dipartimento Uomo e Territorio dell’Università degli Studi di Perugia, la Fondazione Mazzatinti di Gubbio. Hanno dato il loro patrocinio: la Regione Umbria, Umbria Acque, Warredoc-Università per Stranieri di Perugia. Sono stati Sponsor dell’iniziativa: Banca Popolare di Spoleto, Azimut, Fondazione Sant’Anna di Perugia,Todis, che hanno permesso di elargire agli alunni vincitori un premio in denaro. La Commissione Nazionale Unesco ha riconosciuto che il progetto si inquadra nel Decennio ONU dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile e contribuisce in maniera significativa a diffonderne i principi ed a realizzarne gli obiettivi. 7-8 ottobre - GIORNATA DELLA MEMORIA E RIFLESSIONE CONTRO LE SCHIAVITU’ “Africa: governance e sviluppo sostenibile” Università per 53
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Stranieri di Perugia, Palazzo Donini Promotori dell’evento: Provincia e Comune di Perugia e di Deruta, Università degli Studi di Perugia, Corpo Diplomatico africano, UNPD, Club Unesco Perugia-Gubbio, Cesvol, Istituto Universitario di mediazione linguistica di Perugia, Comunità africana, Confindustria Hanno partecipato: Stefania Giannini-Rettore Università per Stranieri Perugia,Vladimiro Boccali-Sindaco di Perugia, M.Vinicio Guasticchi-Presidente Provincia di Perugia, Catiuscia Marini-Presidente Regione Umbria, K.Dekamo Mamadou- Ambasciatore del Congo, P Dongmeza- Presidente Associazione Umbria-Africa, G.Elia Valori, Lamberto Dini - Presidente Commissione Affari Esteri del Senato. E’ Stata inaugurata la Casa delle Culture Africane presso l’Università per Stranieri di Perugia, contributo al processo di costruzione di una comunità internazionale solidale, capace di realizzare uno sviluppo umano sostenibile e globale. L’evento ha coinvolto molti ambiti Unesco tra cui: - Diritti Umani,- Educazione,- Comunicazione,-Solidarietà,- Dialogo Interculturale,-Sviluppo Sostenibile. Nel 2007 l’Associazione Umbria-Africa Onlus, ha lanciato, alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, una campagna per promuovere l’istituzionalizzazione di una” Giornata di memoria e riflessione contro le schiavitù”, proponendo quale data unificante il 25 settembre in ricordo della Convenzione di Ginevra del 1926. Dal 2007 ad oggi sono state realizzate nella città di Perugia 4 edizioni della Giornata, scegliendo ogni anno un tema specifico di discussione e approfondimento. Per l’organizzazione delle diverse edizioni, l’Associazione si è avvalsa della collaborazione di molteplici enti pubblici e privati, locali e nazionali e del supporto di numerosi ambasciatori di paesi africani. 54
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
17 ottobre - Nell’ambito del tema dell’Acqua, il Club Unesco Perugia-Gubbio ha lavorato sul seguente argomento: “Acqua ricchezza dell’Umbria: uso, mito, simbolo nella tradizione culturale della regione” Conferenza “L’ACQUEDOTTO di MONTEPACCIANO” Sala S. Anna, Viale Roma, 15 Perugia. L’evento, che ha avuto come scopo la conoscenza della storia della costruzione dell’Acquedotto, che da Montepacciano porta l’acqua alla Fontana Maggiore, è stato organizzato dal Club in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia ed il Comune di Perugia. Relatrice Prof.ssa M. Rita Silvestrelli- Docente di Storia dell’Arte dell’ Università per Stranieri di Perugia. La costruzione di questo acquedotto risale al XIII secolo. Nel 1254 il Consiglio del Popolo del Comune di Perugia decise la realizzazione della Fontana Maggiore nel centro della città ad opera di Nicola e Giovanni Pisano e, di conseguenza, la costruzione di un acquedotto per portarvi l’acqua. Questo avrebbe raccolto le sorgenti della zona di Montepacciano tramite lo scavo di una serie di cunicoli per oltre 500 metri di lunghezza. L’opera fu molto difficile nella sua attuazione. Il 13 febbraio 1280 l’acqua sgorgava dalla appena terminata Fontana Maggiore, una delle opere più belle e ricche del Medioevo. 23 ottobre – Visita CIMITERO MONUMENTALE DI PERUGIA L’evento è stato organizzato dal Club Unesco Perugia- Gubbio in collaborazione con il Comune di Perugia, Assessorato alle Politiche Culturali. Relatrice: Prof.ssa Claudia Minciotti - Docente di Storia Risorgimentale dell’Università di Perugia Come conclusione dell’anno dedicato alla celebrazione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, il Club ha organizzato 55
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
la visita al Cimitero monumentale di Perugia dove si trovano le tombe di famiglia di alcuni patriotti perugini dell’ 800 ed è stata visitata anche la tomba della Pittrice Gina Baldracchini. Il Cimitero fu inaugurato nel 1849 dall’Arcivescovo Pecci, futuro Papa Leone XIII in seguito alla promulgazione delle Leggi napoleoniche. Fu poco accettato dai nobili perugini, che da sempre avevano nelle chiese le loro sepolture. Dalla maestosa entrata principale partono tre viali, che confluiscono nello spazio per i campi comuni, insieme a quello per i cittadini illustri, circondati dalle gallerie monumentali con i sepolcri gentilizi . Nel tempo hanno lavorato nomi noti di artisti ed architetti perugini alle cappelle di famiglie, che hanno segnato la storia della città, costruite nei vari stili architettonici tra il 1800 ed il 1900. L’iniziativa ha interessato molto i cittadini di Perugia, che hanno partecipato numerosi alla visita guidata dalla brava Prof.ssa Minciotti. 6 novembre –Uscita Arte e storia nella città di Arezzo “MOSTRA di GIORGIO VASARI,disegnatore e pittore” L’ uscita è stata proposta dal Club Unesco Perugia-Gubbio, in collaborazione con Giullis Viaggi-Perugia Lo scopo dell’uscita è stato quello di visitare due esposizioni che celebrano nella sua città natale Giorgio Vasari: l’architetto, il pittore, lo scrittore del 500 toscano. Le iniziative cadono in occasione del quinto centenario della nascita. “Il primato dei Toscani nelle Vite del Vasari” è un percorso espositivo realizzato con opere di maestri toscani per ricostruire la linea di evoluzione delle arti tracciate dal Vasari nelle sue” Vite”, primo esempio di raccolta biografica in età moderna. Il percorso prende il via dal punto di partenza, Cimabue, con quello di arrivo rappresentato da Michelangelo. L’uscita si è conclusa con la visita agli affreschi della “Leggenda della vera croce” del grande Piero della Francesca, 56
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
sottoposta ad accurati restauri nel 2000. 7-13 novembre - Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile Seminario di Studi per il Concorso: “Acqua, acquedotti e fontane” Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia (POST). I promotori e gli organizzatori del Seminario, propedeutico allo svolgimento del Concorso, sono stati: Club Unesco Perugia-Gubbio, DUT Perugia ,WWAP- sede di ColombellaPerugia, Warredoc Università per Stranieri Perugia, POST. Presenta il corso: Gianfranco Cesarini Docenti: D.Canosci, S.Gallese, Kodwo Andah, M.Rita Silvestrelli, E. Quadri, E. Tombesi. La finalità principale è stata quella di diffondere le tematiche promulgate dall’Unesco: conoscere l’acqua, apprezzarne il valore, imparare a non sprecarla, sollecitare i giovani a riflettere su strutture minori, ma ugualmente importanti nella storia dell’umanità. -Visto il comunicato stampa della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco del 05-05-11 “L’acqua protagonista della Settimana Unesco di Educazione allo sviluppo sostenibile(7-13 novembre 2011)”, il Club di Perugia – Gubbio, ha voluto sostenere il Concorso rivolto alle scuole, con un Seminario finalizzato alla informazione|formazione dei Docenti, che hanno aderito. Il Seminario si è svolto in due pomeriggi e sono stati toccati molti temi trattati dai Relatori sopra elencati, ognuno secondo la propria disciplina: quello artistico, il diritto internazionale e la legislazione in Italia; l’Umbria e le sue acque, l’aspetto tecnico-scientifico, l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile ed alla Cittadinanza. Il corso si è svolto nei locali del POST in Via del Melo a Perugia. 57
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
27 novembre - Uscita “Toulouse-Lautrec e la Parigi della Belle Epoque” Visita alla Mostra ed al centro storico di Parma, Fondazione Magnani Rocca- Parma Promotore dell’iniziativa è stato il Club Unesco PerugiaGubbio, in collaborazione con Giullis Viaggi-Perugia. La Mostra di Toulouse-Lautrec a Parma nella bella cornice della Fondazione Magnani Rocca, fa conoscere i suoi celebri e rari manifesti, che conquistarono il pubblico di allora, che li amò e li collezionò. L’artista usa un occhio spietato e caricaturale per le caratteristiche e la gestualità dei soggetti che rappresenta. La sua arte nella Parigi di fine 800 non si allinea con quella degli Impressionisti. Nei Musei italiani sono rare le opere di Lautrec. Nel pomeriggio incontro con la guida locale, che ha accompagnato il gruppo, per ammirare i monumenti della Piazza del Centro di Parma: il Teatro Farnese, il Duomo ed il Battistero, che conservano opere dell’Antelami. 30 novembre - Visita alla Mostra fotografica “La memoria nei cassetti-Perugia 1944-1970” Museo Civico di Palazzo della Penna- Via Podiani, Perugia. Promotore dell’uscita è stato il Club Unesco Perugia-Gubbio, in collaborazione con il Comune di Perugia-Assessorato alla Cultura. Relatore: Dott. Alberto Mori, Curatore della Mostra La Mostra nasce con l’obbiettivo di creare e valorizzare un vero e proprio patrimonio sommerso, perché le fotografie, che la compongono, in molti casi, escono dal privato per divenire memoria collettiva e condivisa. E’ la storia, raccontata attraverso soprattutto delle foto, del cambiamento e della crescita di una città, vista in tanti campi diversi. L’esposizione, appena inaugurata, è frutto di una raccolta di immagini promossa nei mesi scorsi dal Comune di Perugia58
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Assessorato alle Politiche Culturali, alla quale hanno partecipato cittadini, Enti, Istituzioni, curata dal Dott.Alberto Mori in collaborazione con Luigi Petruzzelli. Conoscere il proprio passato è premessa indispensabile per progettare il futuro. Per questo la Mostra è tappa significativa nel percorso di Perugia ed Assisi per la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019. 9 dicembre - In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia Visita alla Mostra “Arte e Patriottismo nell’Umbria del Risorgimento” Palazzo Cesaroni, P.zza Italia-Perugia Alla visita, organizzata dal Club hanno partecipato: Soci del Club, simpatizzanti ed amici. Ha fatto da guida al gruppo la Prof.ssa Claudia Minciotti Tsoukas – Docente di Storia Risorgimentale e Curatrice della Mostra. La Mostra vuol raccontare attraverso i reperti esposti, il contributo alla causa nazionale offerto dalla nostra regione e da quella Gioventù ribelle, che anche in Umbria ha visto personaggi di spicco. Per allestire la Mostra “l’Umbria delle Istituzioni, delle famiglie e degli Archivi, ha frugato fra i ricordi e l’epopea del Risorgimento ed ha scelto i più preziosi”. I frammenti di memoria, esposti con cura nelle belle sale di Palazzo Cesaroni, sede della Giunta Regionale, da poco restaurate, hanno un fascino particolare, che rende orgoglioso il visitatore. Anno 2012 Nel corso di questo anno si sono succeduti eventi importanti. Significativa è stata l’adesione del Club (in quanto prescelto, per aver lavorato sul tema dell’Acqua, scelto dalla Commissione Nazionale Unesco nell’ambito del Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile) al Programma Europeo denominato “Youth in Action Programme”. Esso ha previsto un Seminario transnazionale di due giorni presso 59
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
l’ECOUNESCO di Dublino. L’iniziativa, unica per l’Italia, si è resa possibile in forza dell’intesa tra l’Ecounesco della capitale irlandese ed il Club Unesco di Perugia-Gubbio, con il supporto funzionale della Fondazione Mazzatinti di Gubbio. Giovani liceali di cinque diversi stati europei, tra cui il nostro, hanno partecipato al Seminario gratuito, riguardante tematiche relative allo Sviluppo Sostenibile. Vi hanno preso parte, dal 29 novembre al 2 dicembre, sei studenti del I.I.S. di Gubbio, accompagnati dai loro Docenti, che al ritorno, si sono fatti portavoce presso i loro compagni. Sono stati prescelti sulla base di criteri meritocratici e la loro partecipazione è stata del tutto gratuita e si è aggiunta a quella di studenti provenienti, in egual numero, dalla Francia, dalla Lettonia, da Malta e dalla stessa Irlanda. Gli studenti con i rispettivi Docenti, hanno avuto la possibilità di discutere una roadmap e quindi costruire un progetto, centrati sul concetto di Sviluppo Sostenibile, rispettoso cioè dell’ambiente. Tra Dicembre 2012 ed aprile 2013, i diversi gruppi nazionali di studenti hanno prodotto sulla base dei risultati del Seminario, una serie di fotografie sul piano ecologico, che sono state esposte nei vari paesi aderenti. Del gruppo italiano hanno avuto l’opportunità di vivere questa bella esperienza gli studenti: Giovanni Baleani, Gianluca Capacciola, Giulia Lupatelli, Daniele Sannipoli, Chiara Sborzacchi, Elena Tomarelli. I Docenti accompagnatori sono stati: Palmira Barchetta e Antonella Sannipoli. Tutor organizzativo il Prof. Sandro Pauselli. Un altro momento importante è stata la firma di un Protocollo d’Intesa stipulato con l’interessato proprietario di una Chiesetta situata alle Tavernacce-Solfagnano, sorta sul luogo dove esisteva un’antica edicola votiva. Il proprietario ha inteso affidare la custodia della Chiesa all’Unesco, che si occupa anche del patrimonio minore ed è simbolo di Pace, 60
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
perché dedicata a San Francesco. Il Club si è inoltre impegnato a diffondere la cultura del Paesaggio e della tutela ambientale. A tale scopo, in collaborazione con l’Università per Stranieri e l’Università degli Studi di Perugia, è stato indetto un premio in denaro, grazie al sostegno di alcuni sponsor, per studenti del triennio degli Istituti Superiori ed Universitari sul tema: “Il paesaggio empatico tra arte e natura, fede e cultura”. Non sono mancate occasioni d’incontro anche sul nuovo tema lanciato dalla Commissione Nazionale Unesco: “Madre terra: alimentazione. agricoltura ed ecosistema”. 24 gennaio – Conferenza “FIUMI E LAGHI NELL’ARTE ITALIANA” Il Progetto si inserisce nel tema , che l’Unesco ha lanciato nel 2011 nell’ambito dello Sviluppo Sostenibile: “L’acqua”. Il Club di Perugia lo ha coniugato: ”Acqua, ricchezza dell’Umbria: mito, uso, simbolo nella tradizione culturale della regione”. Sala S. Anna Viale Roma,15 -Perugia Relatore Prof.Jacopo Manna, docente di Storia dell’Arte del Liceo Classico ”Properzio “di Assisi. Il Prof. Jacopo Manna ha dimostrato attraverso immagini di dipinti di pittori di varie epoche e nazionalità, l’importanza ed il valore che l’acqua, anche attraverso l’espressione artistica, nelle sue forme più diverse, ha avuto per gli artisti; la sua capacità di suscitare sentimenti e sensazioni: dalla riproduzione di un paesaggio idillico, che suscita un senso di pace e di serenità, a quella di acque tempestose e scure, che incutono paura e sconforto. L’acqua fonte di vita e di benessere, l’acqua fonte di morte, che comunque ha sempre colpito l’immaginario dell’uomo. 24 febbraio - Conferenza “La rete di Perugia tra Storia, Sviluppo e Monitoraggio” a 61
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
cura dell’Ing. Marino Burini. Sala Sant’ Anna Viale Roma, 15 Perugia. L’iniziativa si inserisce nel tema previsto dalla Commissione Italiana Unesco per il 2011: “L’Acqua”.In particolare si lega al filone individuato dal nostro Club. Organizzatore dell’evento è stato il Club Unesco PerugiaGubbio in collaborazione con il funzionario dell’Ufficio Progettazione Umbra Acque: Ing. Marino Burini – Relatore. Ha introdotto il Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente del Club 28 febbraio – Uscita “Un viaggio nella Storia dell’arte…: DA VERMEER A KANDISKY” Visita alla Mostra “Da Verrmeer a Kandisky” presso Castel Sismondo- Rimini Visita ai principali monumenti della città. L’uscita è stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con Giullis Viaggi Perugia La Mostra presenta opere prodotte dal ‘400 al ‘900, offrendo di ogni secolo la maggiore rilevanza agli artisti, alle opere ed ai luoghi che hanno dato origine a vere e proprie correnti, hanno dettato stili ed offerto spunti. In via del tutto eccezionale è stata esposta anche l’opera:”Gesù con Marta e Maria” di Vermeer, il più grande fra i capolavori del maestro olandese. In mostra opere del Mantegna, di Raffaello fino a Picasso e Kandisky, proseguendo verso Hopper e Pollock. La pittura italiana è molto rappresentata: il viaggio nel tempo inizia infatti con la pittura veneta del ‘500. La Mostra è stata allestita dentro il Castel Sismondo, grande opera architettonoca del’400 , progettata da Sismondo Malatesta come palazzo e come fortezza, impreziosita da tendaggi, arazzi, affreschi. E’ seguita la visita ai monumenti principali della città, in particolare al Tempio Malatestiano. 62
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
16 marzo – Conferenza “Perugia e dintorni: Arte, Natura e Tradizioni attraverso il cromatismo delle immagini” Sala Sant’Anna Viale Roma., Perugia Immagini fotografiche del Dott. Cesare Cenci con interventi scientifici della Prof.ssa Franca De Meo. Il Club Unesco Perugia-Gubbio ha ripreso il progetto più volte attuato:”Incontro con l’autore” finalizzato a valorizzare artisti giovani o non conosciuti nella nostra realtà locale. L’ evento è stato organizzato dal Club Unesco, con la collaborazione dell’ Università degli Studi di PerugiaDipartimento Uomo e Territorio, dell’UNICEF sede di Perugia Il Dott. Cesare Cenci, appassionato fotografo dilettante, amante sia dell’arte nelle sue varie forme che della natura , ha presentato le sue fotografie, che hanno come tema la nostra regione, l’Umbria, mostrando una grande sensibilità verso i suoi aspetti più caratteristici, oltre ad una notevole perizia tecnica. La Prof ssa. Franca De Meo, docente di Geografia presso l’Università di Perugia, ha commentato le immagini dal punto di vista scientifico e storico. L’obbiettivo principale di questo incontro è stato quello di far conoscere , apprezzare, ricordare e vedere in modo diverso ciò che siamo abituati soltanto a guardare: paesaggi, monumenti, tradizioni. 24 marzo - GIORNATA MONDAIALE DELLA POESIA Istituita dalla XXX sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999, che non voleva essere omaggio estemporaneo a questo genere letterario. Le ragioni vanno inquadrate all’interno del messaggio complessivo che l’Unesco vuole promuovere nell’opinione pubblica. Sala S. Anna - Viale Roma 15, PERUGIA Questa Giornata è diventato un evento cittadino,organizzato dal club Unesco Perugia-Gubbio, dal Centro d’Arte Minerva, 63
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
dalla Provincia di Perugia, dal Comune di Perugia, da Cesvol Sede di Perugia, da Perugiassisi 2019. L’Unesco negli anni ha voluto dedicare la giornata all’incontro fra le diverse forme della creatività, riconoscendo all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturale, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace. L’evento è iniziato con il Coro dell’Accademia degli Unisoni. Sono seguiti i saluti delle autorità e la consegna dei Premi Minerva Etrusca (sezioni: poesia, solidarietà, cultura e territorio, medicina, giornalismo, poesia dialettale, medicina e cultura della prevenzione, teatro, letteratura, arte).Durante la premiazione dei diversi settori sono state lette poesie di autori vari sul tema:“la vita è un ciclo”. 13 maggio – Uscita “Visita agli acquedotti di Montepacciano, al Romitorio Benedettino di santa Maria di Monte Tezio, alla Chiesa di S. Matteo degli Armeni”. Il progetto si inserisce nel tema della conoscenza, della conservazione e della fruizione del patrimonio artistico e ambientalistico “attorno a casa”, a volte anche minore. Inoltre questo progetto è stato concordato con gli altri Club umbri, nell’ambito del protocollo di intesa. Il tema scelto per il 2012 è stato: “un percorso fra storia e natura”. I partecipanti all’uscita si sono incontrati presso il Museo dell’Acqua a Montepacciano, è seguita la visita guidata al ”Conservone Vecchio”, la visita ed il pranzo vegetariano al” Romitorio Benedettino di S.Maria di Monte Tezio”. Il pomeriggio si è concluso con la visita guidata alla Chiesa di S. Matteo degli Armeni, situata in uno dei luoghi più suggestivi di Perugia, fra il Convento di Monteripido ed il Tempio di S. Michele Arcangelo. L’uscita è stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio con la collaborazione dell’ Associazione Monti del Tezio, Umbra Acque, Comune 64
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
di Perugia Assessorato alle Politiche Giovanili e Culturali, Sistema museo di Perugia. 15 maggio – Convegno “Patrimonio culturale ed immateriale verso un approccio integrato.” Palazzo Comunale di Gubbio La finalità dell’evento è la conoscenza e salvaguardia della tradizione eugubina della medievale Festa dei Ceri, che ricorre il 15 maggio di ogni anno, e dei ceri stessi come Patrimonio dell’Umanità. Il Convegno è stato organizzato dal Comune di Gubbio-Assessorato alle Politiche Culturali in collaborazione con il Club. Partendo dalle tematiche emerse nel corso dell’”iter” di candidatura della Festa dei Ceri di Gubbio nella lista del Patrimonio Immateriale dell’Umanità e della realizzazione del progetto di Restauro dei Ceri, si è tenuta una Tavola Rotonda presso il Comune con gli interventi dell’Assessore Bellucci, del Presidente del Club Cesarini, della Dott. ssa Patrizia Cirino, antropologa e del Dott.Matteo Morelli, conservatore dei Beni Culturali. Durante la Tavola Rotonda sono state analizzate le interconnessioni che esistono fra il concetto di salvaguardia del patrimonio immateriale e la conservazione di quello materiale appunto i Ceri. Al termine dell’incontro è stato sottoscritto un Protocollo di Intesa fra il Comune di Gubbio, Assessorato alle Politiche Culturali ed il Club Unesco Perugia-Gubbio. 17 maggio - Premiazione del Concorso “ACQUA,ACQUEDOTTI E FONTANE” Museo delle Acque a Montepacciano Conclusione del Progetto Educativo per le Scuole dell’Umbria, anno scolastico 2011-2012. Il Progetto si è inquadrato nel decennio ONU dell’Educazione 65
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
allo Sviluppo Sostenibile (2005-2014) ed ha contribuito in maniera significativa a diffonderne i principi ed a realizzarne gli obbiettivi. Il progetto è iniziato nel settembre 2011 con la presentazione alle Scuole. E’ proseguito con un Seminario per i Docenti sulle problematiche riguardanti l’ Acqua, svoltosi presso il POST (Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia) durante la Settimana DESS (7-13 novembre 2011). Entro il mese di marzo 2012 Sono stati consegnati gli elaborati inviati dalle scuole, che sono stati giudicati da una Commissione nella quale operavano i rappresentanti dei vari enti, che hanno collaborato al Progetto. Il 17 maggio 2012 ,alle ore 10,30 presso il Museo delle Acque a Montepacciano-Perugia, si è svolta la cerimonia della Premiazione delle scuole vincitrici. Il Presidente Prof. Gianfranco Cesarini ha consegnato un premio in denaro ai seguenti Istituti: I.C.”A. De Gasperi” Norcia Ex –aequo: Scuola Sec II grado “O. Nelli” Gubbio I.C. “G. Marconi” Terni I.I.S.S.”B. Pascal – A. Di Cambio” Perugia Altre 4 scuole, anche fuori regione, hanno ricevuto una segnalazione speciale. Hanno collaborato con il Club: Università degli Studi di Perugia - Uomo e Territorio Sez. Geografia, WWAP (World Water Assessment Programme) Colombella-Perugia, POST(Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia), Fondazione “G. Mazzatinti” Gubbio. Con il patrocinio di: Direzione Scolastica Regionale Umbria, Regione Umbria, Comune di Perugia, Umbra Acque, Warredoc (Università per Stranieri Perugia). Sponsor: Banca Popolare di Spoleto, Azimut, Todis. Il Concorso “Acqua, Acquedotti e fontane”, destinato alle scuole di ogni ordine e grado della Regione, prevedeva per la 66
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
scuole primaria la produzione di un elaborato grafico, tecnica libera con uno slogan o un breve testo relativo all’argomento. Per le scuole secondarie di I e II grado, l’elaborazione di una ricerca relativa all’argomento, preferendo elaborati multimediali. Tutti gli elaborati dovevano essere originali ed inediti, accompagnati dal percorso didattico seguito. Gli obbiettivi perseguiti sono stati i seguenti: diffondere le tematiche unescane del DESS, conoscere l’acqua, apprezzarne il valore, imparare a non sprecarla; sollecitare i giovani a riflettere su un tema di grande attualità, a riflettere su metodi e strutture dall’antichità ai giorni nostri, per la captazione, la conservazione, la distribuzione e la tutela della salubrità delle acque, a riflettere su strutture apparentemente minori, ma ugualmente belle ed utili, quali ad esempio le fontanelle ed i lavatoi. 20 maggio - Uscita “Fortificazioni medievali nella Valle del Clitunno. Obbiettivo di questa uscita è stata la conoscenza e fruizione del territorio, nell’ambito del Progetto concordato fra i tre Club Umbri e l’Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite di Assisi. Il tema concordato per il 2012 è stato “Un percorso fra storia e natura” Organizzatore dell’evento è stato il Club Unesco FolignoValle del Clitunno. 10 giugno - Escursione al bosco di San Francesco Visita al Sacro Convento di San Francesco - Assisi E’ stata prioritaria in questo evento la conoscenza e la fruizione del territorio, nell’ambito del Progetto concordato fra i tre Club Umbri e l’Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite. Il tema programmato per il 2012 è stato: “Un percorso fra storia e natura” Il Club Unesco di Assisi, organizzatore dell’evento, ha 67
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
previsto il ritrovo dei partecipanti presso il Bosco di San Francesco ad Assisi per la passeggiata guidata attraverso il Bosco. E’ seguito poi l’ incontro con il Padre Vicario Egidio Canil. Ha accompagnato il gruppo Francesco Bolletta, Presidente Club Unesco Assisi . La passeggiata nel Bosco si è svolta attraverso tratti di macchia mediterranea e tratti coltivati, a sud del convento di san Francesco. Il trovarsi, passando per una piccola porta, sul prato antistante la facciata del Sacro Convento, è stato molto suggestivo. Altrettanto è stata la visita, con la guida del Vicario , che ha mostrato al gruppo una parte del complesso monastico chiuso al pubblico. L’obbiettivo principale è stato quello di far capire in tutte le sfaccettature, il messaggio, che dal Bosco ha origine, confrontandolo con la storia, l’opera dell’uomo e l’attività degli organi religiosi, che qui hanno vissuto ed operato. 17 giugno - Uscita “Cascata delle Marmore- Piediluco- Castel di Labro” L’obbiettivo principale dell’uscita è stata la conoscenza e fruizione del territorio: è stato l’ultimo evento legato all’acqua, filo conduttore del nostro programma 201112 e tema proposto dalla Commissione Italiana Unesco nell’ambito del Decennio dedicato allo Sviluppo Sostenibile. E’ stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio, in collaborazione con il Dipartimento Uomo e Territorio dell’Università degli Studi di Perugia, con la consulenza scientifica delle due Docenti Prof.ssa Doretta Canosci e Prof. ssa Franca De Meo e quella tecnica di Giullis Viaggi. La Cascata delle Marmore, decantata per secoli per la sua bellezza, è apparsa come una scrosciante colonna d’acqua, distribuita su tre salti. Lo scenario è frutto di oltre 2000 anni di lavoro da parte dell’uomo che, a partire dall’età romana, ha tentato di canalizzare le acque del fiume Velino per farle precipitare nel sottostante fiume Nera. Con la gita in battello 68
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
sul lago di Piediluco, il gruppo ha potuto godere della straordinaria varietà di panorami, che il lago offre. La visita al Castello di Labro, guidata da un discendente della famiglia Nobili, è stata molto interessante. Si è trascorsa così una giornata socializzante, immersi in una natura splendente per il periodo dell’anno scelto e si è potuto constatare come l’opera dell’uomo può essere importante se non è aggressiva. luglio - Candidatura “Le cantine Giorgio Lungarotti” a Torgiano Partecipazione del Club al Concorso Nazionale “La fabbrica nel Paesaggio” anno 2012 promosso dal Club Unesco di Foligno-Valle del Clitunno e dalla FICLU. IL Club Unesco ha candidato le cantine, ritenendole un’impresa al femminile: a dirigere l’Azienda sono infatti le sorelle Chiara Lungarotti e Teresa Severini per la parte imprenditoriale, e la madre M. Grazia per le attività culturali. Inoltre le cantine rappresentano un equilibrio fra storia e progresso, tecnologia e tradizione, culto dell’ambiente, rispetto per il lavoro dell’uomo e legame con il territorio. E’ rientrata nelle finalità dell’Unesco la complessa realtà dell’Azienda: la tutela del verde, la interpretazione del paesaggio come bene culturale oltre che produttivo, la creazione di un sistema produttivo di eccelenza legato alla tradizione agricola del territorio, alla diffuzione nel mondo di marchi, che riconducono alla storia ed alla qualità del vivere nel nostro paese. L’Attestato di merito, ricevuto durante la Cerimonia della Premiazione del Concorso, il 27 ottobre 2012, recita: “Ad una famiglia che ha dedicato entusiasmo, passione e volontà alla protezione dell’ambiente, valorizzando il passato, ma guardando al futuro.” 22 agosto - Visita alla Mostra “LUCA SIGNORELLI, de ingegno et spirto pelegrino” 69
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Il Club ha voluto fruire di un grande avvenimento che si è svolto a Perugia: la Mostra allestita nel Palazzo dei Priori, ricca di opere provenienti da varie parti del mondo. La visita è stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili e Culturali del Comune di Perugia, il Sistema Museo – Perugia. A Signorelli non era stata dedicata una rassegna monografica dal lontano 1953. Curata da F. De Chirico, V. Garibaldi, e F. F. Mancini, la Mostra colma questa lacuna e segna un’ulteriore tappa del percorso intrapreso dalla Sovrintendenza per i Beni storici ed etnoantropologici dell’Umbria e dell’Università degli Studi di Perugia per valorizzare gli artisti più rappresentativi della stagione Rinascimentale in Umbria, inaugurato con la Mostra di Perugino, di Pinturicchio e di Piermatteo d’Amelia. 21 settembre - Concerto di Assisi” Suono sacro” Il Concerto si è svolto all’interno della Manifestazione del terzo Salone Mondiale del Turismo: Città e Siti Unesco, che si é svolto ad Assisi il 21,22, 23 settembre 2012 presso il foyer del TEATRO LIRICK di Assisi. L’evento è stato organizzato dal Comune di Assisi, con il patrocinio del Club Unesco Perugia-Gubbio e della sede italiana dell’Unesco di Venezia. Fra i Musicisti del Concerto il Contrabasso Milton Masciadri, americano, insignito del titolo di “artista Unesco” ed il Sassofonista Andrea Ceccomori, originario di Perugia. Assisi è stata vetrina internazionale nella terza edizione della Borsa Turismo dei Siti Unesco e della prima Edizione delle Giornate della Dieta Mediterranea. La manifestazione fieristica, che si è svolta nel Pala Eventi del Teatro Lyrick, ha avuto lo scopo di esaltare le peculiarità dei Siti Unesco, offrendo agli espositori concrete opportunità di contatto con i principali Tour Operator. 70
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
30 settembre - Visita guidata MUSEO DELL’ACCADEMIA di BELLE ARTI “PIETRO VANNUCCI”di Perugia Conservazione e fruizione del patrimonio artistico costituito dalle opere che, nel corso dei secoli, si sono accumulate negli ambienti dell’Accademia, frutto di donazioni di Enti e di privati e soprattutto degli Autori e degli Accademici. L’uscita è stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio con la collaborazione del Sistema Museo. L’Accademia di Belle Arti” Pietro Vannucci “è nata nel 1573, fondata come Accademia del Disegno dal pittore Orazio Alfani e dall’architetto e matematico Raffaello Sozi. Dal 1974 hanno preso corpo le sue prestigiose raccolte d’arte, ordinate in tre sezioni: Gipsoteca, Galleria dei Dipinti, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. Il primo nucleo delle collezioni ha inizio con la donazione -1573- dei monumentali gessi michelangioleschi, calchi dalla cappella Medicea di Firenze nella Basilica di San Lorenzo, eseguiti e donati dal perugino Vincenzo Danti. Nel corso del tempo il Museo si è arricchito di molti altri manufatti. Nell’Accademia hanno insegnato grandi maestri locali e nazionali e da essa sono usciti nomi significativi dell’arte e della critica. Oggi, dopo la chiusura forzata, a causa del terremoto del 1997, ha riaperto i battenti in una rinnovata visione espositiva, con un allestimento moderno e razionale, secondo criteri museali contemporanei. 17 ottobre - Conferenza “LUCA SIGNORELLI IN UMBRIA” a cura della Prof.ssa Laura Teza. L’obbiettivo principale dell’evento è stata la conoscenza di opere del grande pittore rinascimentale provenienti da varie parti del mondo, esposte in una bella Mostra dal 21 aprile al 26 agosto 2012, dentro il Palazzo dei Priori a Perugia. Sala S. Anna , Viale Roma, 15 Perugia. 71
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
L’evento è’ stato organizzato dal Club Unesco Perugia-Gubbio con la collaborazione del Dipartimento Uomo e Territorio Sez. Storia dell’arte , Università degli Studi di Perugia. La Prof.ssa Laura Teza ha mostrato, attraverso diapositive, il cammino dell’artista, lungamente attivo nell’Italia centrale dal 1470 al 1523. La sua fondamentale presenza in Umbria è documentata da alcuni capolavori, a Perugia, nella Valtiberina, ad Orvieto. “Uomo vagabondo”, come lo definì Giorgio Vasari, ricco di una forte vitalità culturale, interprete attento della tradizione classica, nei suoi disegni mostra di essere uno straordinario modellista: con le sue figure, legate alla scultura, influenzò l’arte di Michelangelo. 8 novembre - Presentazione del libro “Dizionario etimologico longobardo-italiano” autore Fabrizio Melato Nell’ambito dell’iniziativa regionale: UMBRIA LIBRI, che per l’edizione 2012 ha scelto il tema: “Lo Stato degli italiani” come condizione e come istituzione. Palazzo Donini P.zza Italia Perugia L’evento, organizzato dalla Regione Umbria, ha permesso al Club Unesco di inserirsi con la presentazione del testo di cui sopra: nel nostro Paese non ci sarebbero stati i presupposti dello Stato senza la lingua comune. Il tema dell’incontro è stato: “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” Sono intervenuti : Gianfranco Cesarini Club Unesco PerugiaGubbio-Coordinatore Luca Villa-Comune di Cividale :“Aspetti Storico-artistici Donatella Scortecci-Università di Perugia: “Analisi comparativa” Marcello Rotili- Università di Napoli:”La storia dei Longobardi”. Alessandra Quendolo-Uni MiBAC:“Il valore universale del sito” 72
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Fabrizio Melato-autore: “Dizionario etimologico longobardoitaliano” Umbrialibri e Club Unesco Perugia-Gubbio hanno inteso sottolineare il forte legame fra la produzione culturale regionale e la cultura nazionale ed internazionale, mantenendo salde le radici culturali locali ed ampliando lo sguardo sul presente. 15 novembre - Concorso anno 2012-13 PREMIO ERMANNO MOZZATI IL PAESEGGIO EMPATICO TRA ARTE E NATURA, FEDE E CULTURA. Il tema lanciato quest’anno dalla Commissione Nazionale Unesco nell’ambito della Settimana DESS Unesco 2012, è stato il seguente “Madre terra, agricoltura, alimentazione, ecosistema” Dal 15 novembre 2012 a maggio 2013. il Progetto-concorso si è svolto presso gli ISTITUTI secondari di II grado partecipanti al Concorso. E’ stato organizzato dal Club Unesco Perugia-Gubbio, con la collaborazione della Prof. ssa Doretta Canosci del Dipartimento Uomo e Territorio .sez. Geografia dell’Università degli Studi di Perugia. Il Progetto è iniziato con un Convegno propedeutico, rivolto a studenti e docenti interessati, dal titolo: “Madre terra: custodire il creato, coltivare il futuro”, nell’ambito della Settimana dello Sviluppo Sostenibile. L’obbiettivo principale è stato quello di percepire il paesaggio, oltre la nozione, coniugando il bene relazionale con quello di forma vivente, di bene simbolico e di identità locale, legata all’esperienza quotidiana. 21 novembre – Convegno “Madre terra: custodire il creato, coltivare il futuro” “Il paesaggio empatico” Il convegno si è svolto durante la Settimana dedicata dall’Unesco allo Sviluppo Sostenibile sul tema: “Madre terra: 73
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
agricoltura, alimentazione, ecosistema”. Sala S. Anna, Viale Roma, 15 Perugia. E’ stato organizzato dal Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con Dipartimento Uomo e Territorio Sez. Geografia , Università degli Studi di Perugia, Associazione Assisi Pax Internatinal. Il convegno è stata l’occasione anche per un incontro illustrativo delle motivazioni del Premio “Ermanno Mozzati”. Sono intervenuti: prof. Gianfranco Cesarini: “Il paesaggio empatico” Prof.ssa Doretta Canosci: “I paesaggi minimi” Rev.do Padre Giammaria Polidoro: “Ecologia come pace con il creato” Gli obbiettivi principali del Convegno sono stati: interpretare il paesaggio oltre la nozione, coinvolgendo la sfera emozionale; valorizzare i paesaggi minimi per il loro pregio architettonico, botanico o naturalistico, anche senza attrattive particolari eppure intimamente affascinanti , perché legati a momenti particolari della propria vita; inoltre interpretare il paesaggio nell’ottica ”se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”. 15 dicembre - “La Chiesetta di San Francesco alle Tavernacce” Umbertide – Perugia Presso il CVA di Solfagnano si è svolta una petizione popolare per far dichiarare la Chiesetta di San Francesco alle Tavernacce di Umbertide ”monumento simbolo di di pace”. Sono intervenuti: Gianfranco Cesarini-Presidente del Club Unesco Perugia-Gubbio, Maurizio Baraglia- proprietario della Chiesetta, Rev. Padre Giulio Michelini del Convento francescano di Farneto. 16 dicembre – Uscita I “Pretola e la sua Torre” L’evento si è basato sulla conoscenza, consevazione e fruizione del patrimonio artistico minore e delle tradizioni 74
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
locali. L’uscita è stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio con la collaborazione del Dipartimento Uomo e Territorio Sez. Geografia, Università degli Studi di Perugia, e del Responsabile dell’Eco Museo del Tevere e della Torre Sig. Claudio Giacometti. Pretola è una piccola frazione del Comune di Perugia, situata sulla riva destra del Fiume Tevere, caratterizzata da una possente Torre, costruita intorno al 1370 per proteggere il mulino della villa feudale, che fu, a più riprese, contesa fra due fazioni cittadine avverse fra loro. Gli abitanti dell’antico paese hanno allestito nei locali della Scuola elementare l’Eco Museo della civiltà contadina, che ha permesso di conservare e far conoscere i sapori del luogo: il vino locale, la lavorazione della canapa. Sono stati riscoperti oggetti serviti per la vita quotidiana come l’”uncinaia” e duri mestieri come quello delle “lavandaie”, che per un ripido sentiero andavano e venivano a e da Perugia con i panni delle ricche famiglie della città. E’ seguita la visita alla Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari del XIV secolo, che conserva interessanti cimeli del passato. E’ nato “l’Eco Museo del Fiume Tevere” rivolto alla tutela ed alla valorizzazione ambientale e socio-economica, che ha permesso in questi anni, attraverso varie attività, di puntualizzare la memoria storica dei luoghi, conservare il dialetto, ma anche un nuovo modello di sviluppo, basato sulla sostenibilità ambientale e la partecipazione attiva della popolazione”. Anno 2013 Nel corso di questo anno il Club ha privilegiato nello svolgimento delle sue attività, le tematiche proposte dalla Commissione Nazionale Unesco nell’ambito dell’Educazione 75
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
allo Sviluppo Sostenibile e nello stesso tempo, ha portato avanti iniziative specifiche, spesso legate al territorio o nell’ambito dei temi unescani: l’attenzione al” patrimonio attorno a casa”, sia naturalistico che culturale, la conoscenza e la fruizione delle tradizioni, il valore dei diritti umani, la promozione del dialogo anche interculturale, gli incontri con autori umbri, l’educazione dei giovani. 13 gennaio - Un viaggio nella Storia dell’arte, visita alla Mostra “Boldini, Previati e De Pisis”, Ferrara, Palazzo dei Diamanti Visita guidata ai principali monumenti della città: Castello degli Estensi, Palazzo Schifanoia, Casa Romei, Palazzina di Marfisa d’Este, Ghetto. Circa 80 tra dipinti, sculture ed opere su carta raccontano oltre 150 anni di produzione artistica locale, nazionale ed internazionale. L’obbiettivo dell’uscita organizzata dal Club in collaborazione con Giullis Viaggi, è stato quello di offrire ai soci del Club ed agli ospiti la possibilità di conoscere numerose opere di autori poco noti, ma significativi per il periodo storico a cui si riferiscono. La presenza del Club ha voluto inoltre essere un piccolo segnale di solidarietà ad una città duramente colpita ed ancora segnata dal recente terremoto. 26 gennaio - Fondazione Lungarotti per il Club Unesco Perugia-Gubbio “Agricoltura è disegnare il cielo”. Un pomeriggio a Torgiano è stata una immersione nella millenaria cultura del vino e dell’olio. Con questo evento il nostro Club ha sostenuto il tema del Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, proposto per il 2013 dalla Commissione Nazionale Italiana: “Madre Terra: Alimentazione , Agricoltura, Ecosistema”. Saluto della Dott.ssa M. Grazia Marchetti Lungarotti, curatrice dei Musei della Fondazione Lungarotti. 76
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Conferenza: “Agricoltura è disegnare il cielo. Il ciclo della natura ed i tempi dell’uomo”. Relatore: Ivo Picchiarelli, esperto di Storia e di Cultura dell’alimentazione. La Conferenza del Prof. Ivo Picchiarelli si è basata sulle teorie relative al rapporto fra cielo e terra, sull’evoluzione dell’agricoltura nel tempo e sui rischi attuali provocati dall’uomo, affrontando il tema dell’agricoltura sostenibile. E’ seguita la visita ai due Musei, sistemati in antichi palazzi ristrutturati, che ha confermato, attraverso i vari manufatti, tra cui utensili della vita contadina, l’evoluzione dell’agricoltura graduale nei millenni. Inoltre i visitatori hanno potuto ammirare la bellezza degli antichi reperti conservati, segni del livello artistico e della funzionalità dell’artigianato umbro della Ceramica. 12 febbraio - Sala Sant’Anna Viale Roma,15 Perugia Pomeriggio insieme “Incontriamoci per Carnevale” Introduce: il Presidente del Club Prof. Gianfranco Cesarini “La tradizione del Carnevale in Italia e la maschera perugina del Bartoccio” - Relatore Dott. Renzo Zuccherini, esperto di educazione, antropologia e storia, intercultura e cultura locale. “I dolci di Carnevale nella storia e nella tradizione; curiosità dal libro TACUINUM DE’ DOLCI” -Relatore Dott.ssa Rita Boini, giornalista ed autrice di libri di cucina. L’iniziativa ha voluto evidenziare l’importanza di questo periodo dell’anno, che offre un aspetto storico, culturale, popolare e popolaresco. In particolare ha fatto riemergere la maschera perugina del contadino proveniente dai così detti “ponti”, località intorno a Perugia sul fiume Tevere: il Bartoccio , maschera trascurata negli ultimi anni a favore di personaggi, mestieri e maschere lontani dalla nostra realtà ed 77
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
oggi riscoperta e studiata in tutte le sue caratteristiche. Interessante anche la tradizione culinaria, con particolare riferimento alla diversità ed alla ricchezza dei dolci nelle varie regioni italiane. La serata, terminati gli interventi dei relatori, è proseguita allegramente con l’assaggio di dolci tradizionali confezionati dai soci. 13 marzo - Conferenza “Strade per la donna” Anche i nomi delle strade e delle piazze contribuiscono a creare la cultura di un popolo Nell’ ambito del tema unescano dei diritti umani in particolare delle “pari opportunità”. Sala S. Anna –Viale Roma , 15 Perugia La conferenza è stata organizzata dal Club Unesco in collaborazione con l’ Associazione Regionale Toponomastica Femminile, l’Ufficio delle Pari Opportunità del Comune di Perugia. Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente Club Unesco Perugia- Gubbio. Relatore: Prof.ssa Paola Spinelli- Gruppo Toponomastica Femminile. In occasione della Giornata della Donna, abbiamo inteso riscoprire e valorizzare le tracce delle presenze femminili nella storia e nella cultura cittadina, mettendo in evidenza, le presenze e le assenze nell’intitolazione delle strade della nostra città e della nostra regione. 23 marzo - XIII Edizione del Premio Minerva Etrusca 2013 in occasione della “Giornata Mondiale della Poesia” indetta annualmente il 21 marzo dall’Unesco dal 1990. Sala S. Anna Perugia. L’evento, aperto alla cittadinanza, è stato organizzato da: Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con Bertoni Editore e con la partecipazione di importanti 78
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
realtà culturali e sociali del territorio perugino. Il premio “Minerva Etrusca” è un importante riconoscimento che ogni anno viene conferito a Perugini, che si sono distinti nello sviluppo delle arti e della cultura. La cerimonia, ha visto l’assegnazione di diciotto riconoscimenti. e ha dato ampio spazio alla poesia, ed ai poeti che hanno potuto comunicare, attraverso la lettura di brani, i propri sentimenti. Nella celebrazione di questa giornata il fine dell’Unesco è quello di riconoscere alla Poesia un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo anche interculturale e la valenza intrinseca del messaggio poetico nella sua capacità di interagire con l’animo umano. 20 aprile - Incontro “Incontro dedicato al Tango Argentino, riconosciuto dall’Unesco Patrimonio Immateriale dell’Umanità fra danza, musica, tradizione e cultura nel 2009” Sala S .Anna Viale Roma,15 -Perugia L’evento è stato organizza dal Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con A.s.D. El Bandoneon, Tango e artePerugia. La decisione di compilare la lista di arti e tradizioni da salvaguardare, tra cui il Tango Argentino, è stata presa nel corso di un meeting fra 400 esperti riuniti ad Abu Dhabi. L’Argentina e l’Uruguay avevano avanzato la proposta, visto che la storia di questo ballo è strettamente legata a quella del Rio della Plata, il fiume che divide i due paesi. Il ballo della seduzione è stato premiato, perché “personifica sia la diversità culturale, sia il dialogo. Rappresenta l’essenza di una comunità e pertanto merita di essere salvaguardato”. PROGRAMMA DELLA SERATA Conferenza: “Il Tango Argentino, patrimonio immateriale dell’Umanità” Relatore: Gianfranco Cesarini. 79
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
“Cultura del Tango e socialità” Relatore: Marzia Lanza – Vice Presidente dell’Associazione El Bandoneon. E’ seguita: una Danza folkloristica di corteggiamento “Ia Chacarera”, eseguita da alcuni soci dell’Associazione El Bandoneon, la degustazione di cibi tipici argentini. ed infine una esibizione di Tango Argentino dei maestri della Associazione El Bandoneon. La serata si è conclusa con la Milonga. Il nostro Club ha voluto far conoscere la storia e il significato di questo ballo, che è ormai conosciuto in tutto il mondo. La sua origine risale al principio del Novecento, quando sulle sponde del Rio della Plata giungevano immigrati europei tra i quali Italiani, Tedeschi e Spagnoli, che mescolavano le loro culture a quelle delle popolazioni locali e delle comunità di origine africana provenienti dal centro America. La musica ed il ballo sono il risultato di una miscela di ritmi e melodie con una forte componente nostalgica e sentimentale, dove lo strumento caratteristico è il Bandoneon. 12 maggio - Uscita “Viaggio di studio in Alta Valle del Tevere fra Arte e Natura” Il tema portante del 2013, concordato fra i Club Umbri, in base a quanto proposto dalla Commissione Nazionale Unesco, è stato: “Arte e natura.” Il gruppo ha visitato a Sansepolcro il Museo di Aboca Erbe, la Pinacoteca Comunale, con opere di Piero della Francesca, la Cattedrale romano-gotica. L’uscita è stata organizzata dal Club in collaborazione con la Prof.ssa Doretta Canosci, Presidente AIIG Umbria- Docente Dipartimento Uomo e Territorio, Sez. di Geografia della Università degli Studi di Perugia e si inserisce nel tema spesso trattato dal nostro Club della conoscenza e della fruizione del patrimonio artistico ed ambientalistico. 80
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Nel centrale Palazzo Bourbon del Monte ha sede l’Aboca Museum. E’ stato creato nel 2002 da Aboca, l’azienda leader dal 1978 nella coltivazione e trasformazione delle piante medicinali; è nata con lo scopo di recuperare e diffondere l’antica tradizione dell’uso delle piante medicinali. Il percorso “Erbe e salute nei secoli”, racconta attraverso le fonti del passato come l’uomo da sempre faccia uso di tali piante per recuperare il suo stato di salute. Il gruppo è stato accompagnato dalla Prof. Franca de Meo, Vice Presidente dell’AIIG Umbria e dalla Dott.ssa Alessandra Petasecca, membro del Consiglio. E’ stato interessante conoscere una zona, la cui economia si basa sul settore agricolo, che ha un buon sviluppo a valle. Si basa inoltre sia su quello manifatturiero che su quello alimentare. Famosa è stata la lavorazione del guano e la coltivazione del gelso. 1 giugno - “Giornata della Scuola” Premiazione delle Scuole che hanno aderito al Progetto del DESS 2013 “Madre terra: alimentazione, agricoltura, ecosistema “. La Manifestazione si è svolta nell’Aula Magna dell’IPSIA “Cavour-Marconi” a Perugia con la consegna di Borse di Studio ad alunni meritevoli da parte della Fondazione Culturale S. Anna di Perugia ed alle Scuole che hanno lavorato sul tema del DESS 2013 da parte del Club. “La Giornata della Scuola” ha visto la presenza di alunni e famiglie, di docenti, di personalità della scuola fra cui: la Dott.ssa Melina, Dirigente dell’USR, il Dott. Petruzzo, Dirigente vicario e personaggi della cultura perugina. In questa occasione sono state premiate anche quattro Scuole Associate Unesco, che hanno lavorato sul tema proposto dalla CNU. Le Scuole premiate per i lavori presentati, valutati dalla Commissione appositamente nominata dal Club, sono state le seguenti: 81
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
I.C. “Alcide De Gasperi”di Norcia; I.C. di Trestina; Omnicomprensivo “B. di Betto” di Perugia Liceo Scientifico ed Artistico di Gubbio Gli assegni di € 250, l’uno sono stati consegnati dal Presidente Cesarini. La bella manifestazione è stata allietata dagli interventi musicali di ragazzi di varie scuole coordinati dalla Prof.ssa Rossana Neglia. 23 giugno - Visita alla Mostra “L’ arte è un Romanzo” La straordinaria storia delle parole che diventano immagini. Ambito culturale: la lettura. La Mostra infatti è stata inaugurata il 24 Aprile , Giornata unescana del Libro, presso Palazzo della Penna, Centro di Cultura Contemporanea, Piazza Podiani - Perugia Organizzatore dell’uscita è stato il Club Unesco, che, dato il Protocollo d’Intesa esistente con l’ Ufficio delle Politiche Giovanili e Culturali del Comune di Perugia, ha scelto di privilegiare l’offerta del Comune, invitando i propri soci a prendere contatto con il nuovo polo di Palazzo della Penna, che ha modificato l’originaria identità di Museo in un vero centro di Cultura Contemporanea. La Mostra “L’arte è un romanzo” a cura di Luca Beatrice, critico d’arte, ha dato il via al nuovo corso dello storico contenitore culturale, in collaborazione con Regione Umbria, Comune e Circolo dei lettori del Comune di Perugia. Le 60 opere di artisti italiani e stranieri raccontano la letteratura con linguaggi espressivi diversi: cinema, pittura, design, fotografia e illustrazioni. Settembre - Concorso a premi “I Paesaggi della Bellezza: dalla Valorizzazione alla Creatività” Tema del DESS 2013-14, come da comunicato stampa della 82
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco del 30-052013. Il Concorso è rivolto agli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado della Regione Umbria ed è stato organizzato dal Club Unesco, dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria. Il 17 ottobre 2013 c’è stata la firma di un Protocollo d’Intesa fra l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, i 4 Club Unesco umbri, e la Fondazione Mazzatinti di Gubbio per l’armonica attuazione di progetti con le scuole della regione. Hanno collaborato con il Club Unesco alla stesura del Bando: Rosalia Monaco- USR Umbria, Doretta Canosci Università degli Studi di Perugia. I lavori relativi al Concorso, che dovranno essere consegnati entro il 10 aprile 2014, possono essere svolti in forma narrativa o attraverso immagini accompagnate da un corredo didascalico e/o un breve commento introduttivo; possono avere carattere disciplinare o multidisciplinare o interdisciplinare e devono avere un titolo; devono essere originali ed inediti. Il Concorso è stato inserito nel Programma Nazionale della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2013. Gli obbiettivi di questo Concorso sono stati molti e di grande spessore formativo . Ne elenchiamo alcuni: - diffondere le tematiche relative al DESS (Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2015), - sostenere la Candidatura di Perugia 2019 a Capitale Europea della Cultura; - comprendere e diffondere il concetto di Paesaggio nella dimensione spazio- temporale, nonché estetica, intuitiva ed empatica; -sollecitare i giovani a capire il giusto equilibrio fra vecchio e nuovo in una prospettiva migliorista da trasmettere alle generazioni future; - sollecitare i giovani a valutare le modalità con cui ieri ed 83
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
oggi si è conservato e valorizzato il patrimonio paesaggistico; - riflettere sul tema: i nuovi interventi sul territorio (strutture, manufatti, monumenti minori) contribuiscono alla bellezza ed alla valorizzazione del paesaggio umbro? 1 settembre - Visita alla Mostra “Con oro e colori preziosi e buoni” Perugino a Corciano: i 500 anni della Pala dell’Assunta. Appuntamento a Corciano presso la Chiesa di San Francesco e poi salita alla Chiesa dell’Assunta. E’ seguita poi la visita al Museo Comunale Antiaquarium, di recente apertura e contenente interessantissimi reperti. L’uscita è stata organizzata dal Club Unesco in collaborazione con il Sistema Museo del Comune di Corciano. “Con oro e colori preziosi e buoni”, è il titolo di questa mostra, che prende spunto da quanto trascritto dal notaio Felice di Antonio nel contratto di affidamento di opera a Pietro Vannucci detto il Perugino, il 18 dicembre 1512, per la realizzazione della Pala d’Altare dell’Assunta, che è sempre stata a Corciano. Cinquecento anni dopo, l’evento è ricordato con iniziative artistiche, culturali e turistiche. Esso ha posto particolare attenzione, oltre che all’opera pittorica, annoverata da sempre fra i capolavori dell’arte italiana, anche alla funzione ed all’importanza delle macchina d’altare nelle chiese pre-concilio di Trento ed al ruolo determinante della cornice. Nella chiesa, luogo dove ininterrottamente da 500 anni, è custodita la Pala, è stata allestita un’istallazione virtuale, che ripropone l’effigie antica del dipinto, prima che gli interventi storici successivi ne modificassero la struttura portante. La rassegna ha avuto seguito all’interno della chiesa-museo di S Francesco, visto che il luogo di culto, in cui si trova la Pala, non permette ulteriori allestimenti . Il Museo Comunale Antiquarium racchiude gli elementi caratteristici della presenza dell’uomo nel territorio. Alla 84
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
presentazione tradizionale di materiali, aggiunge l’idea del “museo diffuso”. L’allestimento è molto moderno ed interessante. 8 settembre - Uscita “Il rispetto della terra” Le coltivazioni biologiche nella montagna folignate Il Progetto nasce dal tema proposto dalla Commissione Nazionale Unesco nell’ambito del Decennio dedicato all’educazione allo Sviluppo Sostenibile:” Madre terra: alimentazione, agricoltura, ecosistema”. Il tema è comune ai tre Club Unesco Umbri. Incontro dei partecipanti sulla strada per Colfiorito presso l’Hotel Guesia per proseguire verso l’Azienda Agricola Torre di Acqua Santo Stefano. L’evento è stata organizzato dal Club Unesco di Foligno-Valle del Clitunno. Hanno guidato il gruppo i fratelli Marini, proprietari dell’Azienda Agricola Torre di Acqua Santo Stefano e della piccola chiesa da poco restaurata. L’Azienda, nata nel 1993 su terreni incolti da 20 anni, in un’area incontaminata del preappennino, adiacente al Parco Regionale di Colfiorito, ha adottato l’agricoltura biologica. E’ seguita una degustazione di prodotti biologici della filiera corta presso Borgo la Torre. L’obbiettivo fondamentale, già in parte emerso nella descrizione, è stato la riflessione sull’importanza sia del recupero di zone abbandonate, sia dello sviluppo dell’agricoltura biologica, intesa come ridimensionamento dello sfruttamento intensivo dei terreni, adottato in altre zone negli anni passati ed ancora adesso. 14 settembre – Uscita “Pomeriggio di fine estate a Badiola” Il Club Unesco ha organizzato questa uscita per riflettere sul patrimonio degli usi e dei costumi, che hanno legato gli uomini alla terra, conservato nella memoria di un anziano agricoltore e per cercare di comprendere, attraverso le sue 85
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
parole, il legame quasi sacro con la terra, dura e nello stesso tempo generosa, la necessità di rispettarne i ritmi ed i tempi e non continuare ad inquinare e sfruttare. Appuntamento a Badiola, piccolo borgo nel verde della campagna Marscianese, zona agricola nelle vicinanze di Perugia, che offre paesaggi e culture tipici della media collina. Incontro con il socio Carlo Albero Cenci, di cui il gruppo Unesco è stato ospite. L’uscita infatti è stata organizzata dal Club con la Collaborazione del Prof. Carlo Alberto Cenci, già Docente della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia. E’ intervenuta la Prof.ssa Franca de Meo, già docente presso il Dipartimento Uomo e Territorio dell’Università di Perugia. Il Prof. Cenci ha illustrato, rifacendosi alla sua esperienza, le culture locali ed ha fatto confronti tra la vecchia e la nuova agricoltura, attraverso ricordi, immagini e problematiche della vita contadina ieri e oggi, che egli ha anche descritto nei suoi libri. Inoltre ha parlato, mostrando gli antichi utensili, dell’allevamento delle api, del baco da seta, dei momenti importanti nell’agricoltura come la vendemmia. Abbiamo visitato le cantine con le vecchie botti e i grandi orci dove conservavano l’olio. Ci ha parlato della caccia, della sua necessità, ma anche del rispetto degli animali, della conservazione di culture antiche come quella di una pianta di agave, svettante verso il cielo, che quest’anno ha fatto dei bellissimi fiori. Dopo una frugale merenda di prodotti locali, siamo scesi nei campi coltivati per vedere, una piccola edicola dedicata a Santa Scolastica. E’ stato importante anche conoscere in queste terre l’opera dei Benedettini, fondamentale nell’evoluzione dell’agricoltura. Oggi la Fondazione Agraria, facente capo alla Chiesa di San Pietro a Perugia è impegnata nella produzione di prodotti tipici anche della filiera corta. L’Azienda ha creduto nella ricchezza della tradizione e l’ha recuperata in chiave moderna. 86
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
12 ottobre - “Cerimonia presso la Chiesetta di San Francesco alle Tavernacce” Conoscenza, salvaguardia, fruizione, valore della tradizione e del patrimonio attorno a casa. E’ stata celebrata la Santa Messa da Sacerdoti del territorio. E’ stata apposta una targa da parte del Club. L’evento è stato organizzato dal Club in collaborazione con il Dott. Maurizio Baraglia, proprietario della Chiesa. La piccola Chiesa, che si trova sulla strada fra Solfagnano ed Umbertide, è sorta dopo la seconda guerra mondiale per volere della famiglia Baraglia sul luogo di un’antica edicola votiva, distrutta dalla guerra, significativa per gli abitanti, fin dal tempo degli Etruschi, perché posta in mezzo ai campi di grano della piana del Tevere. Dopo una breve istruttoria ed una petizione popolare, il Club Unesco Perugia-Gubbio, ha deciso di apporre una targa a ricordo dell’evento, a 40 anni dall’inaugurazione della Chiesa a cui il Dott. Baraglia è molto legato, anche per rispetto della memoria del padre, che ne ha curato la costruzione. Le origini locali del manufatto ben rientrano nella tradizione unescana per la memoria e la pace planetari. Nel solco delle nostre iniziative sul tema e sui monumenti minori del nostro territorio, la targa apposta dal Club Unesco sul cancello della chiesa, significa anche che essa è stata simbolicamente adottata dal Club. Ciò comporterà una sua occasionale apertura al pubblico ed attività culturali, anche con le scuole del luogo, nel mese di ottobre di ogni anno sul significato del messaggio francescano nelle sue diverse sfaccettature, comprese quelle ambientali. Significherà la salvaguardia operativa di un bene culturale, non di particolare pregio artistico, ma denso di significati radicati nello spazio e nel tempo. 19 ottobre - Uscita “La Valnerina: Norcia e il Castello di Postignano” 87
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
L’iniziativa si inserisce nel nuovo tema del 2013: “I paesaggi della Bellezza: dalla Valorizzazione alla Creatività”. Prima c’è stato l’incontro con il Dirigente, i docenti e gli alunni presso l’Istituto Comprensivo “Alcide De Gasperi” a Norcia (PG). Poi è seguita la visita ad un’Azienda Agricola e di allevamento del Territorio. Ed alla fine della giornata la visita guidata al Castello di Postignano, nel cuore della Valnerina. Ha organizzato l’uscita il Club Unesco PerugiaGubbio,in collaborazione con il Dirigente Scolastico e le Docenti dell’Istituto Comprensivo di Norcia. Durante l’incontro presso la Scuola gli alunni hanno presentato i lavori, che in questi ultimi tre anni, hanno partecipato ai Concorsi organizzati dal Club Perugia-Gubbio nell’ambito delle tematiche del DESS ed hanno vinto sempre dei premi. Quest’anno stanno già lavorando al nuovo tema: “I Paesaggi della Bellezza….”. E’ stata poi effettuata una visita guidata a Norcia, una delle città medievali della Provincia di Perugia, che ha conservato integro il suo centro, il suo bellissimo paesaggio e le sue tradizioni anche per quel che riguarda l’Agricoltura. La seconda parte della mattinata è stata dedicata alla visita ad una Azienda Agricola del territorio, dove si è potuto osservare il processo di allevamento dei maiali allo stato brado e seguire quello di lavorazione delle carni secondo l’antica arte del “nurcino”. Dopo la degustazione di prodotti tipici locali, ci siamo spostati verso Sellano per salire fino al Borgo ed al Castello di Postignano, dove attendeva la guida. Il Castello è un Borgo Medievale inserito nel magnifico ed intatto paesaggio dell’alta Valnerina. Fu fondato tra il IX ed il X secolo lungo un’importante strada, che collegava Spoleto, Foligno, Norcia ed Assisi. Vincolato dal Ministero per i Beni Ambientali e Culturali, è stato definito “l’archetipo dei borghi collinari 88
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
italiani”. Abbandonato dagli abitanti nel 1966, per fortuna dal 2007 è iniziato il suo restauro che oggi è quasi completato. Sono stati realizzati molti appartamenti di varia tipologia e grandezza, un bar-ristorante, uffici, una piccola chiesa ed altro nel rispetto dell’antica struttura. Questo evento ha avuto obbiettivi di vario genere: 1) l’incontro gratificante con gli alunni della Scuola di Norcia, a cui il Presidente del Club ha illustrato l’azione dell’Unesco in diversi campi; 2) la consapevolezza che la tradizione è ancora viva nell’allevamento e nell’agricoltura e di conseguenza nell’alimentazione grazie alla produzione di prodotti genuini; 3) rendersi conto dell’importanza della conservazione e quindi della fruizione del patrimonio artistico ed ambientale. Il Restauro del Borgo di Postignano è iniziato nel 2007 grazie alla Mirto srl, con il contributo della Regione Umbria ed il sostegno dell’amministrazione del Comune di Sellano. 26 ottobre - Adesione al Concorso Nazionale “La fabbrica nel Paesaggio” 2013 indetto dalla FiCLU con la presentazione del candidato del Club Unesco Perugia-Gubbio: “Il minimetrò di Perugia” Ci sono stati incontri nei mesi di agosto-settembre 2013 con il Presidente dell’Azienda MINIMETRO’ S.p.A., dott. Spinelli, presso la sede legale a P.zza Bellucci-Perugia, per la formalizzazione della Candidatura. Il Club Unesco ha candidato l’Azienda, ritenendo il Minimetrò un’opera di tipo alternativo ai sistemi tradizionali di trasporto pubblicocollettivo, con caratteristiche di agilità, minimo ingombro e che limita i consumi energetici e quindi le emissioni inquinanti. Particolare importanza ha avuto l’opera di Jean Nouvel, prestigiosa firma dell’architettura, capace di collegare con il Minimetrò “l’antico con il design e 89
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
le tecnologie più moderne.” La linea rossa, come viene chiamato il percorso del Minimetrò, coniuga infatti lo sforzo di risolvere in una città difficile come Perugia, il problema della mobilità verso il Centro storico, che non deve morire, perché è l’anima vera della città. Il 26 ottobre 2013 presso Palazzo Trinci a Foligno, l’Azienda ha ricevuto un Attestato di Merito durante la premiazione del Concorso Nazionale “La Fabbrica nel Paesaggio, settore opere pubbliche. Il Minimetrò, “metropolitana leggera” si è posto l’obbiettivo di ridurre il traffico su gomma, evitando così i danni ai beni storico- artistici, connettendo in modo efficace parte della periferia al Centro Storico, incrementando la mobilità pedonale e i sistemi locali di trasporto pubblico esistenti, in particolare le scale mobili. Ha offerto inoltre l’occasione di ridisegnare viabilità ed assetto urbanistico della città attraverso la riqualificazione di alcune zone destinate ad un ingiustificato degrado. 27 0ttobre - Visita di Perugia Fruizione del Patrimonio artistico e paesaggistico. Ritrovo dei partecipanti alla visita presso la Stazione del Minimetrò a Pian di Massiano Perugia. L’evento è stato organizzato dal Club Unesco PerugiaGubbio in collaborazione con GIULLIS Viaggi ed altri soci del Club. Alcuni membri dei Club e Centri Unesco Italiani in visita in Umbria in occasione della Premiazione del Concorso Nazionale “La Fabbrica nel Paesaggio” hanno espresso il desiderio di visitare Perugia e di viaggiare con il Minimetrò. Il Club Perugia-Gubbio ha quindi organizzato l’incontro dei partecipanti con il Direttivo del Club presso la Stazione del Minimetrò a Pian di Massiano, ha accompagnato gli ospiti fino alla fermata del Pincetto, al Centro della città, per la visita con guida dei principali monumenti ed angoli panoramici durante lo svolgimento di Eurochocolate 2013, 90
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
grande manifestazione annuale per ricordare che Perugia è la città della Cioccolata. L’obbiettivo principale è stata la sperimentazione di un viaggio nella Metropolitana leggera che collega, attraverso varie stazioni, la zona periferica di Perugia con l’Acropoli, collegando la nuova città con l’antica (etrusca romana e medievale). 8 novembre - Presentazione del nuovo Romanzo di ADRIANO CIOCI “Il custode del Settimo Sigillo” Edizione Il Segno dei Gabrielli Sala della Fondazione S. Anna, 15- Perugia L’Autore torna nel mondo del Thriller-teologico, dando vita ad una sconvolgente scoperta. Dice Franco di Mare nell’introduzione al libro:” la tensione che muove il Romanzo sale sempre e con essa, nonostante l’imbarazzo dei personaggi davanti a sconcertanti rivelazioni sulla cristianità, sale anche quell’approccio positivo e disinibito verso i pilastri della religione.”L’opera è originale ed avvincente e fa riflettere sul significato della vita e della religione Introduce: Gianfranco Cesarini, presentazione dell’opera da parte dell’Autore, segue discussione aperta con il pubblico 20-22 novembre - Convegno “I Paesaggi della Bellezza: dalla Valorizzazione alla Creatività” L’iniziativa si inserisce nel tema previsto dalla Commissione Italiana Unesco per il 2013: “I Paesaggi della Bellezza……” e si svolge durante la Settimana 18-24 novembre 2013 dedicata all’Educazione allo Sviluppo Sostenibile presso la sala S. Anna , Viale Roma, 15 Perugia. Il Convegno è stato organizzato dal Club Unesco PerugiaGubbio in collaborazione con: Facoltà di Geologia, Dipartimento Uomo e Territorio dell’ Università degli Studi 91
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
di Perugia, Fondazione POST Perugia, Osservatorio del Paesaggio della Regione Umbria . 20 novembre - “Forme e creatività nella natura e nelle mani dell’uomo” Prof. Guido Parisi, già Docente di Geologia Università degli Studi di Perugia L’argomento è stato arricchito dalla proiezione di immagini del suo libro, viaggiatore, amante della montagna, fotografo dilettante: “La mia terra –Trenta anni di avventura”. Ed. Nuova PrhomosCitta di Castello (PG). 22 novembre - Convegno “Sostenibilità e bellezza dell’efficienza” Ing. Enrico Tombesi, Direttore Fondazione POST di Perugia “Educare al Paesaggio” - Prof.ssa Doretta Canosci- Docente di Geografia, Dipartimento Uomo e Territorio dell’Università di Perugia. Partecipazione del Dott. Paolo Camerieri dell’Osservatorio del Paesaggio della Regione Umbria. Interviene la Dott.ssa Francesca Marinangeli, fotografo naturalista, sul tema: “Educare al Paesaggio attraverso la fotografia”. Conclusioni di Gianfranco Cesarini. Il Convegno, organizzato come propedeutico al Concorso dello stesso tema, rivolto alle scuole umbre, è stato destinato, oltre che ai soci del Club ed alla cittadinanza, ai docenti ed agli studenti che hanno aderito al Concorso, al fine di far riflettere sulla bellezza dei patrimoni naturali e culturali dei paesaggi umbri in particolar modo, e di guidare in tal senso i propri allievi, i quali molto spesso guardano senza vedere quanto di bello e di creativo esiste sia nella natura, che nell’opera dell’uomo. 6-7-8- dicembre – Uscita 92
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
“I mercatini di Natale: Verona, Vipiteno, Bressanone” Visita alla Mostra:“Verso Monet. Storia del Paesaggio dal 600 al 900” L’uscita, organizzata dal Club in collaborazione con Giullis Viaggi Perugia rientra nella conoscenza e nella fruizione del patrimonio visto come storia, cultura, ambiente, tradizioni. Il Tour di Verona, città ricca di arte, cultura, tradizione, è stato coronato dalla visita alla Mostra: “Verso Monet. Storia del Paesaggio dal 600 al 900”, che ha raccolto nelle grandi sale del Palazzo della Gran Guardia, 100 opere, che raccontano la pittura di paesaggio in Europa ed America. Il paesaggio visto come protagonista e non più semplicemente come sfondo, trova il suo punto di arrivo nella pittura di Monet. Vipiteno e Bressanone hanno mostrato tutta la loro bellezza di piccole città di montagna, linde, ordinate, particolarmente gioiose per il forte legame con le tradizioni nei giorni che precedono il Natale. 15 dicembre - Visita alla Mostra “Le piccole sculture in ceramica di Deruta” L’uscita rientra nei temi unescani più importanti: la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico locale, soprattutto il recupero dell’artigianato e degli antichi mestieri. E’ stata organizzata dal nostro Club con la collaborazione della socia Prof.ssa Paola Magnini, ed il Sistema Museo. Il Prof. Giulio Busti, Conservatore del Museo e Curatore della Mostra ci ha fatto da guida durante la visita. Il Museo Regionale della Ceramica di Deruta è il più antico Museo italiano per la Ceramica, istituito nel 1898, conserva oltre 6000 opere ed è ospitato nel trecentesco complesso conventuale di San Francesco, interamente restaurato. La sistemazione definitiva disegna un percorso innovativo: l’evoluzione della maiolica derutese dalla produzione arcaica a quella del Novecento. Dal settembre 2013 il percorso di 93
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
visita comprende anche l’area archeologica delle Fornaci di San Salvatore, rinvenuta durante i lavori per la realizzazione di un parcheggio. Oggi un audace tunnel sotterraneo collega il Museo all’area archeologica. Le piccole sculture in ceramica, prodotte per le confezioni di lusso della industria cioccolatiera Perugina fra gli anni 30 e 50, rappresentano figurine di bambini e fanciulle, raffigurazioni caricaturali di personaggi ed animali tratti dal mondo rurale, tra cui una fortunata serie di somarelli tratti dalla vita paesana. Si tratta di un gruppo di Ceramiche, colorate ed in movimento, che documenta l’evoluzione della produzione verso le più moderne tendenze stilistiche e decorative, che si riconoscevano in quegli anni nell’ ART DECO. Le finalità di questo evento, che il Club ha organizzato nel periodo natalizio, anche per offrire ai soci un momento di incontro con il pranzo in un locale molto caratteristico del centro storico di Deruta, sono state varie. Valorizzazione e divulgazione del Patrimonio, che il Museo conserva, ma che, esposto nel deposito, può sfuggire nella visione d’insieme proposta, mentre, selezionato per tematiche, può essere meglio compreso. Il piccolo paese di Deruta è cresciuto proprio grazie alle numerose fabbriche, grandi come la storica “Grazia Deruta”, medie o piccole, che sono sorte nel tempo. Nell’attuale contesto produttivo di grande difficoltà del mercato della ceramica, conservare la memoria di quelle esperienze del passato, può ancora rappresentare un riferimento di successo per le produzioni artistiche del futuro. Anno 2014 11 febbraio - Visita alla Mostra “Perugia in cammino” Storie che fanno la Storia Palazzo della Penna - Centro di Cultura Contemporanea 94
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
-Perugia La mostra fotografica è stata organizzata dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Giovanili del Comune di Perugia. Hanno accompagnato il gruppo: Alberto Mori, allestitore della Mostra e Luigi Petruzzellis, collaboratore. Essa è basata sulla trasformazione della realtà perugina attraverso le immagini degli Archivi privati dei cittadini. La Mostra racconta sevendosi di immagini, documenti, oggetti e filmati, le tante storie che fanno la storia della città, materiale di cittadini ed enti raccolto presso l’ Archivio della Memoria condivisa, che testimonia e vuol far conoscere la crescita della città, affresco inedito anche della società italiana . 8 marzo - Uscita a Spello nella Giornata della Donna Visita guidata alla Mostra allestita nelle Sale del Palazzo Comunale “Omaggio a Emilio Greco, suggestioni e percorsi tra le opere del Maestro” “I luoghi suggestivi della Città Julia: la Cappella Baglioni” Il promotore dell’evento è stato il Club Unesco in collaborazione con la Dott.ssa Lucia Boriolo, socia del Club ed esperta di Storia dell’Arte, che ha fatto da guida al gruppo. Il tema dell’uscita è stata la conoscenza, la valorizzazione e la fruizione del “patrimonio attorno a casa”: l’arte di Pinturicchio e quella di un artista contemporaneo legato alla cittadina umbra, Emilio Greco. Artista siciliano innamorato di Spello, dalla quale rimase affascinato. Le sue sculture sono prevalentemente figure di donna e mostrano la delicatezza con cui sapeva leggere l’anima femminile. 10 marzo - Uscita a Bologna Visita guidata alla Mostra “ La ragazza con l’orecchino” Passeggiata per le strade della città di Bologna Promotori dell’uscita: Enza Lorentini dell’Agenzia Giullis 95
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Viaggi- Club Unesco Perugia- Gubbio. La chiusura del glorioso museo olandese, il Mauritshuis, ha indotto la direzione a costruire un selezionato tour mondiale con al centro il capolavoro,” la ragazza con l’orecchino di perla “di Johannes Vermeer. Successivamente tornerà in Olanda. 23 marzo - “Giornata Mondiale della Poesia” XIV Edizione del Premio Minerva Etrusca Sala S. Anna Perugia. L’evento è stato organizzato da Bertoni-Editore in collaborazione con il Club Unesco Perugia-Gubbio ed importanti realtà culturali e sociali del territorio perugino: Fondazione Culturale S. Anna, Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Perugia, Avis, Associazione Bonazzi, ecc. Nella celebrazione di questa giornata il fine dell’Unesco è sempre stato quello di riconoscere alla Poesia un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo anche interculturale ed evidenziare che c’è una valenza intrinseca nel messaggio poetico, nella sua capacità di interagire con l’animo umano. Dal 1990 l’Unesco celebra la Giornata della Poesia, istituita dalla XXX sessione della Conferenza Generale Unesco. Il Premio “Minerva Etrusca” è inserito da vari anni in questa giornata, perché è un importante riconoscimento che viene conferito ai Perugini, che si sono distinti nello sviluppo delle arti e della cultura locale. Durante la manifestazione, oltre alle premiazioni, ampio spazio è stato dato alla lettura di poesie ed ai poeti, uomini e donne, giovani e non, che hanno potuto comunicare attraverso la lettura di brani poetici o la musica o il canto, i propri sentimenti. 26 marzo - Conferenza “Le Chiese leonine in Umbria” Sala S. Anna Viale Roma,15 Perugia 96
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Promotore dell’evento è stato il Club Unesco PerugiaGubbio in collaborazione con l’ Università degli Studi di Perugia, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia, la Fondazione Culturale S. Anna Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente del Club Premessa: Prof. Paolo Belardi Facoltà di IngegneriaUniversità degli Studi di Perugia Comunicazione: Dott.ssa Valeria Menchetelli -Facoltà di Ingegneria. La finalità dell’evento, nell’ambito unescano del patrimonio e della comunicazione, è stato quello di far conoscere e valorizzare un segmento del patrimonio culturale umbro, che caratterizza il territorio in maniera inconfondibile e che è ancora in parte da scoprire. Infatti l’iniziativa è stata volta ad illustrare i caratteri architettonici delle Chiese così dette “leonine”, edificate nella seconda metà dell’800 per volere del Cardinale Arcivescovo di Perugia Vincenzo Gioacchino Pecci, eletto Papa con il nome di Leone XIII. 21 maggio - Conferenza “La Scarzuola” “….dal millenario complesso monastico all’onirico giardino di pietra….un destabilizzante percorso poetico e profondo…” Promotore dell’evento è stato il Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali Comune di Perugia, Fondazione Culturale S. Anna Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente del Club Unesco Relatore: Marco Nicoletti- Storico dell’Architettura L’argomento della Conferenza, nell’ambito unescano della conoscenza del patrimonio, è aderente al tema della CNU “I paesaggi della Bellezza: dalla Valorizzazione alla Creatività” in quanto questa fantastica città esprime al massimo la capacità dell’uomo di essere creativo. La Scarzuola è la 97
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
città ideale di Tommaso Buzzi architetto, artista, designer, costruita sulle rovine di un convento, comprato nel 1956, nel comune di Montegabbione. E’ un piccolo capolavoro immerso nella natura, lungo un percorso che assomiglia ad un labirinto: percorso di meditazione e di iniziazione, un’allegoria dell’esistenza, che adotta il linguaggio ermetico caratteristico dell’aristocrazia massonica del 700. L’opera fu criticata dalla cultura del tempo e restò incompiuta. Oggi è aperta al pubblico ed è molto visitata. 24 Maggio - Uscita ad Assisi Dal tema dettato dall’Unesco: “ I paesaggi della Bellezza: dalla Valorizzazione alla Creatività” Il Club Unesco di Assisi ha organizzato l’evento “Quando fioriranno le rose” Assisi-Via Ospedale delle Pareti Promotore dell’evento è stato il Sig. Francesco Bolletta, presidente del Club Unesco di Assisi, in collaborazione con il Club di Perugia, quello di Foligno e l’Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite di Assisi. La visita guidata si è svolta presso il Roseto-giardino di Via dell’Ospedale ad Assisi, dove sono coltivate rose inglesi e rose antiche da collezione. Il Roseto unisce alla bellezza del fiore la creatività dell’uomo che lo lavora con passione: rose inglesi, antiche e da collezione dal delicato ed avvolgente profumo. David Austin jr ha dedicato una sua creazione proprio ad Assisi, che è conosciuta in tutto il mondo per il Roseto di San Francesco dove da secoli nascono rose senza spine 24 maggio - Festa della Scuola 2014 Premiazione del Concorso anno scolastico 2013-2014 “I paesaggi della Bellezza: dalla Valorizzazione alla Creatività” presso l’Auditorium CRUFIGC-Borghetto di Prepo -Perugia 98
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Promotore dell’iniziativa è stata la Fondazione Culturale S. Anna di Perugia in collaborazione con: Club Unesco Perugia-Gubbio e con gli altri Club Umbri, con l’Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite del Comune di Assisi, l’ Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia, la Fondazione” Mazzatinti” di Gubbio Sono stati presenti alla Manifestazione: Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio, membri del Consiglio Direttivo, Direttore Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria, Presidente della Fondazione S. Anna, Istituti Scolastici con Dirigenti, Studenti e familiari, gli Sponsor Azimut e Banca Popolare di Spoleto, il Gruppo Musicale del Liceo Musicale di Perugia, membri della Commissione Esaminatrice del Concorso Unesco, soci del Club. La finalità dell’evento è stata la premiazione degli Studenti Vincitori del Concorso, che era stato inserito dalla C.N.U. nel Programma Nazionale della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, ed è avvenuta nell’ambito della grande manifestazione della Scuola Umbra: La Festa della Scuola, organizzata dall’Istituto di Formazione Culturale S. Anna di Perugia. Le Scuole premiate dal Club sono state sei divise fra i vari ordini scolastici. 25 maggio – Uscita Una giornata fra arte, storia, tradizione, creatività: “ la Scarzuola, l’Abbazia dei Sette Frati, la Basilica di Mongiovino”: Promotore dell’iniziativa è stato il Club Unesco PerugiaGubbio con la collaborazione di Giullis Viaggi. Tenendo presente l’ambito unescano del patrimonio e della comunicazione, la sua finalità è stata la conoscenza e la valorizzazione di un Patrimonio artistico-storico all’apparenza 99
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
minore, in realtà ricco di tradizione e di arte. La visita alla Scarzuola è seguita alla Conferenza sullo stesso tema per fruire dal vivo quello che abbiamo ascoltato. L’Abbazia dei Setti Frati è un complesso benedettino eretto nell’XI sec., periodo nel quale si assiste ad una fioritura di aggregazioni monastiche indotte dal desiderio di evangelizzazione lungo la Via Pievaiola, che poi sono diventate dimora di famiglie cardinalizie della zona ed oggi la creatività di giovani proprietari ha trasformato in agriturismo, un angolo di quiete fra i colori degli antichi affreschi, i profumi delle erbe e l’allegra degustazione di prodotti locali. Il progetto originale del Santuario cinquecentesco della Madonna di Mongiovino è attribuito al Bramante. La Chiesa a pianta greca (XVI-XVII sec.) è stata da poco interamente restaurata. 16 giugno - Uscita a Gubbio Il Progetto, proposto dal Club Unesco di Perugia-Gubbio, è stato attuato in comune con gli altri Club Umbri e l’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite di Assisi, nell’ambito del tema “I paesaggi della Bellezza : dalla Valorizzazione alla Creatività”. “Memoria, arte e scrittura a Gubbio” L’incontro si è svolto a Gubbio presso la Casa Editrice “unaluna” nel Palazzo Ducale, e poi nel Complesso Monumentale di San Pietro oggi Biblioteca Sperelliana. Il gruppo è stato accompagnato nella visita dalla Dott.ssa Anna Boninsegni, titolare della Casa Editrice “unaluna”e dal Dott. Francesco Mariucci, esperto del restauro del Complesso monumentale di S. Pietro. Abbiamo seguito due filoni: quello dell’artigianato, come patrimonio dell’umanità in quanto conserva e trasmette la tradizione e quello del recupero dei monumenti antichi per restituirli, adattandoli alle esigenze della vita contemporanea, conservandoli e valorizzandoli. 100
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
La Casa Editrice “unaluna”è caratterizzata da una produzione libraria di alto pregio artigianale e produce pubblicazioni mirabili per qualità e bellezza. Il Complesso Monumentale restaurato del Convento di San. Pietro con la sua imponente Chiesa, forse dell’XI sec., è oggi sede della Biblioteca Sperelliana, fondata a Gubbio dal Vescovo Alessandro Sperelli nel 1666 e della quale conserva molti libri di epoche passate, è diventata un centro culturale e di aggregazione importante per la città con la sua accogliente sala per Conferenze ed i piccoli salotti di lettura, ospitati all’interno delle celle dei monaci olivetani. 21 giugno - Progetto in comune con i Club Umbri “Concerto per pianoforte solo” Pianista Eleonora Beddini L’evento si è svolto a Bevagna presso il Monumento ai Caduti di Vincenzo Riace e nel Teatro Tosti. Sono stati presenti all’evento: Ing. Luciano Beddini-Presidente del Club Foligno-Valle del Clitunno, Prof.ssa M. Antonietta Gargiulo-Vice presidente Club Unesco Perugia-Gubbio, Sig. ra Gabriella Righi-Consigliera Nazionale FICLU Finalità dell’evento: scoperta della Targa marmorea apposta dal Club di Foligno, che riproduce la traduzione dal latino del testo, che appare sul monumento ai Caduti, posto all’ingresso della cittadina. E’ seguito l’ascolto di un concerto di musica creativa: infatti la giovane Pianista Eleonora Beddini ha proposto durante il Concerto scritture e ri-scritture di musica d’arte, dando valore al concetto della Creatività anche nel campo musicale. settembre - Concorso a premi anno scolastico 2014-2015 A livello regionale, destinato agli Studenti Dichiarazione dei Diritti Umani- Art. 1: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono 101
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. Promotori del Progetto: Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione degli altri Club Umbri e con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, Fondazione Culturale S. Anna di Perugia, Fondazione Mazzatinti di Gubbio, Comitato Regionale Unicef per l’Umbria, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento Uomo e Territorio, Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite del Comune di Assisi. La finalità del progetto-concorso è stata quella di comprendere, valorizzare, diffondere la Dichiarazione dei Diritti Umani, sollecitare i giovani a riflettere su temi di attualità sociale e di importanza storica, conoscere i Diritti Fondamentali nell’Unione Europea dopo il Trattato di Lisbona, sollecitare i giovani a valutare le modalità con cui si intende conservare e valorizzare il patrimonio ambientale, perché è un diritto di tutti poterne usufruire. L’ambito Unesco, che il Club ha voluto perseguire, è stato: Diritti Umani, Educazione, Formazione, Solidarietà. L’attenta analisi dell’art. 1 della Dichiarazione dei Diritti Umani si è prestata a molti spunti di riflessione ed ha potuto suggerire agli Studenti, aiutati dai loro Docenti e dalle famiglie, numerosi nuclei tematici quali ad es.: – la grave situazione di tensione e di conflitti in molte parti del mondo, – l’intolleranza che discrimina le minoranze etniche, sociali, religiose e di genere e la conseguente violenza, – il non rispetto della libertà e della dignità della persona umana; – l’insensato sfruttamento dell’ambiente; -il divario fra il Nord ed il Sud nel mondo e tanto altro. Le scuole sceglieranno i temi da trattare, dando un titolo al proprio lavoro e individueranno le diverse modalità comunicativo/espressive in base all’età degli Studenti. 102
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
14 settembre - Uscita a Fabriano - Visita alla Mostra “Da Giotto a Gentile da Fabriano, pittura e scultura a Fabriano tra ‘200 e ‘300”. Visita alle antiche Cartiere Miliani L’uscita è stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con Agenzia Giullis Viaggi Perugia. La linea guida del nostro Club è stata in questi anni quella della Educazione come conoscenza e valorizzazione del territorio, dell’arte e dell’artigianato, come forme di creatività, intendendo con ciò evidenziare, nella globalizzazione, la libertà dell’uomo e non solo la libertà dei mercati”. La Mostra, curata da Vittorio Sgarbi, nella splendida cornice della restaurata Pinacoteca, ha inteso valorizzare il territorio umbro-marchigiano piuttosto lontano dai tradizionali circuiti turistici e pur ricco di un patrimonio artistico, in gran parte poco noto, costituito da affreschi, sculture lignee e molto altro di epoca trecentesca. Le Cartiere Miliani rappresentano dal XIII sec. una realtà storica, ma moderna, dalle caratteristiche uniche nel mondo cartario. Fabriano, città della carta, è stata recentemente riconosciuta “città creativa dell’Unesco per l’artigianato, le arti e le tradizioni popolari”. 17-18-19 settembre - Uscita Venezia e la Biennale “ Venezia: giardini della Biennale, Arsenale” Promotore dell’evento: Agenzia Giullis Viaggi, Università per Stranieri Perugia, Club Unesco. Hanno collaborato allo svolgimento dell’iniziativa: Prof. Lunghi Università per Stranieri Perugia, Prof.ssa M. Rita Silvestrelli-Università per Stranieri di Perugia. Dopo diverse Biennali dedicate alla celebrazione del contemporaneo, Fundamentals si è concentrato nel 2014 sulla storia per indagare lo stato attuale dell’Architettura ed 103
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
immaginare il futuro. Una parte della Gita è stata dedicata allo studio delle architetture di Venezia per campi, calli e piazze, compresa la visita alla Chiesa di San Giorgio Maggiore nell’Isola di S. Giorgio ed alle sedi di eventi collaterali della Biennale, accompagnati dai Docenti di Storia dell’Arte dell’Università per Stranieri di Perugia. 4 ottobre - Cerimonia presso la Chiesetta di S. Francesco alle Tavernacce “Tra memoria e pace” Promotore dell’ evento è stato il Club Unesco PerugiaGubbio e la Famiglia Baraglia, proprietaria della Chiesetta. Hanno partecipato alla Cerimonia religiosa un Sacerdote Gesuita polacco, il Parroco del luogo, un giovane Sacerdote, Gianfranco Cesarini Presidente Club e Membri del Consiglio Direttivo. In occasione della giornata dedicata a S. Francesco ed individuata come giornata nazionale della Pace, presso la Chiesetta, adottata dal nostro Club nel 2013 come simbolo di incontro fraterno, si è tenuta una celebrazione liturgica, che ha coinvolto gli abitanti del luogo. 22 ottobre - Uscita “Gli oratori di Via dei Priori a Perugia”: La visita è stata organizzata dal Club Unesco, in collaborazione con Riccardo Giulivi-guida turistica e socio del Club. Finalità dell’evento è stata quella di conoscere e fruire del “patrimonio attorno a casa”. In occasione del completato restauro della medievale Torre degli Sciri, l’unica restata in piedi a Perugia, ci siano incontrati con il nostro socio Riccardo, che ci ha accompagnato in questo suggestivo luogo della città, ricco di arte, di storia per le sue piccole chiese, gli oratori, la bellissima porta, ricco di tradizione e di uno splendido prato pieno di vita, dominato dai colori della irripetibile facciata della Chiesa di 104
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
San Bernardino e di quella di S. Francesco, che alla fine del restauro, diventerà un grande auditorio. 9 novembre - Uscita a Prato Visita alla Mostra “Capolavori che si incontrano: Bellini, Caravaggio, Tiepolo” Visita guidata ai principali monumenti della città di Prato La gita è stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con l’Agenzia Giullis Viaggi-Perugia. La Mostra raccoglie capolavori dell’arte veneta e toscana con lo scopo di “far parlare l’arte.” La finalità è di dimostrare come tra le opere c’è sintonia aldilà della cronologia. I capolavori si incontrano nella capacità di chi li guarda di riuscire a cogliere la coesione dei messaggi che esprimono. Nel pomeriggio la passeggiata guidata per le strade del Centro storico, ha fatto conoscere al gruppo capolavori dell’ architettura rinascimentale come la Basilica di Santa Maria delle Carceri di Giuliano da Sangallo, la Cattedrale romanicogotica di Santo Stefano ed infine la Piazza del Comune, centro politico e commerciale della città. 12 novembre - Conferenza “La religiosità in Umbria: Santa Cecilia di Montelovesco di Gubbio ”l’eremita che guariva le creature piccole” Sala S. Anna Viale Roma -Perugia Introduce Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio “Aspetti etnografici dei culti locali in Umbria -Prof. G.BarontiDocente discipline antropologiche-Università degli Studi di Perugia ”Santa Cecilia fra storia e devozione popolare”- Dott.ssa S. Borsellini “Montelovesco nel tempo”- Sig. M. Moretti L’iniziativa rientra nella nostra vocazione di agenzia onusiana 105
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
attenta alla valorizzazione del territorio di competenza ed alla promozione culturale dei suoi aspetti più significativi, legata in questo caso alla devozione popolare e tradizione religiosa. Infatti uno dei temi importanti dell’Unesco è la conoscenza e recupero delle tradizioni come patrimonio dell’umanità. Considerato che l’Umbria è una terra che ha sempre espresso una profonda spiritualità, abbiamo individuato nelle campagne intorno a Gubbio tra querce, coste d’argilla e le acque del torrente Mussino, una grotta ed una piccola chiesa, che raccontano l’affascinante storia di sacrifici e di devozione di una donna eremita nel XIII sec., fra fede e credenze popolari. 26 novembre - Settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile - Seminario “I Diritti Umani ed i Giovani” Sala S. Anna Viale Roma,15 Perugia L’evento, promosso dal Club Unesco, ha visto la collaborazione di molti: l’ Unicef, l’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite del Comune di Assisi , gli altri Club Unesco dell’Umbria, l’ l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Perugia . Introduzione del Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente del Club. “La convenzione dei Diritti dell’infanzia a 25 anni dalla sua emanazione”- Prof.ssa Iva Catarinelli - Presidente Provinciale dell’Unicef. “Diritti Umani ed attività dell’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite del Comune di Assisi”-Dott. Adriano Cioci “Uso ed abuso delle risorse ambientali” - Prof.ssa Doretta Canosci -Università degli Studi di Perugia. Conclusione dell’Ing. Luciano Beddini-Presidente del Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno. Il Seminario è propedeutico al Concorso, che il Club di Perugia, in collaborazione con gli altri Club Umbri ha proposto alle Scuole di ogni ordine e grado della Regione per 106
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
l’anno scolastico 2014-15, finalizzato a far riflettere i giovani sul significato del binomio “diritto-dovere”. Il 26 novembre, concentrati sul tema globale dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, i Club Umbri hanno voluto, d’intesa con l’ USR, affiancare al tema una specifica riflessione sui Diritti Umani. Essi riguardano infatti le relazioni fra le persona, tra le persone e le istituzioni, ma anche tra le persone e l’ambiente circostante. La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che compie 25 anni, è il primo trattato internazionale che riconosce il bambino come soggetto di diritto, ha ricordato la Prof.ssa Iva Catarinelli. L’ uomo non ha saputo gestire con oculatezza l’ambiente che lo circonda e le risorse da esso derivanti, soprattutto dopo la Rivoluzione industriale, ha messo in evidenza la Prof.ssa Canosci. Rivedendo la storia dei Diritti Umani, siamo ancora consapevoli che tanti continuano troppo spesso ad essere negati, ha affermato il Dott. Adriano Cioci . Il messaggio che ne è emerso è che tra i diritti umani-in un’ottica di reciprocità con i doveri-, è da ascrivere anche quello di uno sviluppo integrato, compatibile e responsabile, in grado di favorire un autentico miglioramento delle condizioni terrestri, sociali ed ambientali. 6 dicembre - Uscita a Firenze Visita alla Mostra “Picasso e la modernità spagnola” Palazzo Strozzi -Firenze Passeggiata per il centro storico della città e visita ai Presepi di alcune chiese. I promotori ed organizzatori dell’uscita sono stati : Agenzia Viaggi Giullis -Perugia ed il Club Unesco. Nella splendida cornice di Palazzo Strozzi, si è riportata l’attenzione sull’arte moderna con un evento dedicato ad uno dei più grandi Maestri della pittura del XX sec. La Mostra raccoglie opere 107
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
di Picasso e di altri artisti: dipinti, disegni, incisioni ed una ripresa cinematografica. Tra le opere sono presenti capolavori come il ritratto di Dora Maar, la Testa di Cavallo, il pittore e la modella di Picasso, i dipinti preparatori di Guernica, mai esposti in numero così elevato fuori dalla Spagna. 14 dicembre - Visita alla Mostra: “Macchiavelli e il mestiere delle armi: guerra, arti e potere nell’Umbria del Rinascimento”. Perugia-Palazzo Baldeschi-Corso Vannucci La Mostra è stata organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Tra gli Allestitori il Prof. F.F. Mancini ed il Prof. A .Campi. Accompagnatore del gruppo è stato il Dott. Daniele Castellini, che ha collaborato all’allestimento. Lo scopo della Mostra è stato quello di ripercorrere, seguendo l’elaborazione del Macchiavelli, le vicende di capitani di Ventura famosi e temuti. Narra infatti il rapporto stretto che Macchiavelli ebbe con l’Umbria. Egli entrò in contatto con le realtà signorili del luogo, perché da loro dipendeva la difesa e la durata delle Signorie. Nacque così l’opera “Dell’arte della guerra”, che è poi il filo conduttore della Mostra stessa. Importante l’inedito ritratto del Macchiavelli e l’abbondante materiale bibliografico proveniente dalla Biblioteca Augusta di Perugia. 14 dicembre - “Le Nazioni unite della Danza: la pedagogia della Pace attraverso le danze dei popoli” Sala dei Notari-Palazzo dei Priori-Perugia Il bello spettacolo di Danza è stato organizzato dall’Associazione Eurinome, membro del CID - Unesco. Sono stati presenti: Docenti dell’Università degli Studi di Perugia, il Sindaco del Comune di Perugia, M. Antonietta Gargiulo-Vice presidente Club Unesco Perugia. E’ stata organizzata una Tavola Rotonda in occasione della consegna dei diplomi di primo e secondo livello dell’Internacional 108
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Dance Council, che sono stati conferiti ad alcune allieve della scuola. La manifestazione ha scelto Perugia ed il suo Club Unesco per lo svolgimento dell’evento nella splendida cornice della Sala dei Notari. Il Consiglio Internazionale della Danza è l’organizzazione ufficiale per tutte le forme di danza, in tutti i paesi del mondo. Fondato nel 1973 nei quartieri generali dell’Unesco, rappresenta l’arte della danza, è non discriminante, aperta a tutti gli approcci, alla danza, senza pregiudizio per razza, genere, religione, pensiero politico o stato sociale. Riconosce il carattere della Danza come forma d’arte, come mezzo di educazione e ricreazione. Il ballo delle allieve nella bella Sala del Palazzo dei Priori è stato emozionante. Anno 2015 Anche durante questo anno abbiamo trattato temi aderenti agli obiettivi unescani: la conoscenza, la fruizione ed il rispetto del patrimonio vicino e lontano, artistico, culturale, ambientale e quello delle tradizioni: l’artigianato, le credenze religiose ecc. Non abbiamo trascurato l’approfondimento di fatti e personaggi, importanti o meno, ma che comunque hanno collaborato a “fare storia” ed hanno segnato tappe importanti nella costruzione del nostro passato con un occhio puntato alla riflessione di fenomeni rilevanti del presente. Grande impegno ha richiesto lo svolgimento del Concorso Regionale a premi, che il Club, in collaborazione con l’USR, l’Unicef, gli altri Club Unesco Umbri, la Fondazione Culturale “G.Mazzatinti” di Gubbio e la Fondazione Culturaledi Perugia, ha portato avanti fino alla premiazione. “Il Paesaggio” è il tema proposto per il 2015 dalla Commissione Nazionale Unesco. 109
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Il paesaggio, visto nel suo processo di trasformazione, determinato dalla pianificazione, progettazione e realizzazione degli interventi, è stato trattato nel 2014 anche in un FORUM REGIONALE che si è tenuto a Perugia, dal titolo “Paesaggio geografia”. In questo ambito abbiamo avuto piacere di presentare il fenomeno del Monachesimo benedettino in Umbria, nel rapporto proprio con il territorio circostante. Infatti i numerosi insediamenti monastici ebbero grande influenza nella formazione del paesaggio agrario della nostra regione: molte zone vennero modificate e rese produttive e furono segnati addirittura dei confini. 20 gennaio - Sala della Fondazione Sant’Anna a Perugia Presentazione del Testo “Alle radici del paesaggio umbro: i Monasteri Benedettini in Umbria” Repertorio dei Monasteri a cura di Nadia Togni. Direzione scientifica dell’Abate Giustino Farnedi, nell’ambito unescano della comunicazione e dell’educazione. Introduzione: Prof. Gianfranco Cesarini- Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio. Relatore: Prof.ssa Nadia Togni –Docente alla Facoltà di Lettere e Teologia dell’Università di Ginevra. Negli anni bui del Medio Evo i Monasteri benedettini divennero centri di evangalizzazione e di civilizzazione. Sotto la guida dei monaci le popolazioni impararono a coltivare le terre anche le più difficili ed incolte, ad allevare il bestiame per le loro esigenze e trovarono soccorso e sicurezza nel lavoro mentre fuori dei Conventi imperava la violenza e l’ozio. 18 febbraio - Conferenza Sala della Fondazione Sant’Anna Perugia “Perugino ed il caso della Marchesa Isabella” 110
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
La conferenza è stata organizzata dal Club Unesco PerugiaGubbio nell’ambito unescano della conoscenza del patrimonio storico. Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini- Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio Relatore: Dott. Giovanni Manuali - Restauratore e Conservatore dei Beni presso l’Accademia Belle Arti di Perugia. Il tema dell’incontro ci ha portato all’epoca dei grandi Principati Italiani, in particolare quello di Mantova ed ha messo in luce l’interessante corrispondenza fra il famoso pittore Pietro Vannucci detto il Perugino e la Mecenate Isabella d’ Este Gonzaga per la committenza di un quadro allegorico destinato allo Studiolo della Marchesa a Mantova. 25 febbraio - Conferenza Sala della Fondazione Sant’Anna Viale Roma,15 “I Longobardi in Umbria ed i Siti Unesco di San Salvatore a Spoleto e del Tempietto sul Clitunno a Campello”. La Conferenza è stata organizzata dal Club, in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia. Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini- Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio Relatore: Prof.ssa Donatella Scortecci - Docente di Archeologia Medievale presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ stato trattato un tema nuovo per il Club, ma molto attuale: il rapporto dei Longobardi con la nostra regione. Essi discesero l’ Appennino e fondarono il Ducato di Spoleto.. Il Tempietto del Clitunno e la Chiesa di S. Salvatore sono stati inscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’Umanità nel giugno 2011.Un riconoscimento dato a questo popolo, che veniva associato al periodo di decadenza, che va dalla caduta dell’Impero Romano alla nascita di quello Carolingio. 111
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
1 marzo - Uscita a Forlì Visita alla Mostra: “Boldini, nella Parigi della Belle Epoque“ Lo spettacolo della Modernità Dopo la precedente rassegna sulle opere del pittore ferrarese, questa si differenzia per una visione più articolata ed approfondita della sua multiforme attività creativa, che va dai Macchiaioli alla Belle Epoque. 11 marzo - Sala della Fondazione Sant’Anna Viale Roma, Perugia. Il Prof. Guido Parisi, socio del Club, appassionato viaggiatore e fotografo per passione e per il suo lavoro, già Docente di Geologia presso l’Università degli Studi di Perugia, ha presentato attraverso bellissime e suggestive immagini: “Un’ esperienza vissuta nell’Area Himalayana” 1 aprile – Conferenza Sala della Fondazione Sant’Anna Viale Roma,15 Perugia “Le processioni nella Perugia Rinascimentale: il patrimonio dell’identità e del potere, dalle candele ai gonfaloni”. L’evento è stato organizzato grazie alle ricerche fatte negli Archivi di Perugia dalla studiosa americana di origine francese Pascale Rihouet, che ha vissuto vari mesi nella nostra città. Attraverso l’attrezzatura usata nelle processioni penitenziali, indette per scongiurare calamità e pestilenze nel XV sec, si palesa una sfaccettata identità di gruppo ed il potere dell’élite urbana nell’epoca rinascimentale. I gonfaloni, legati alla forte spiritualità dell’epoca, sono numerosi in Umbria, in particolare a Perugia, conservati nelle Chiese, nelle Pinacoteche o nei Musei, opere spesso di autori famosi quali il Bonfigli o il Perugino. E’ stato trattato, nell’ambito delle tradizioni, considerate dall’Unesco anch’esse patrimonio dell’umanità, un tema non ancora studiato a fondo, che ha una forte impronta documentaria della società del tempo, con la finalità di far riflettere sull’importanza che veniva data a 112
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
cose solo all’apparenza minori. Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente del Club Relatore: Prof.ssa Pascale Rihouet- PhD Rhode School of Design Providence, Ri-02906. 6 maggio - Conferenza Sala della Fondazione Sant’Anna Viale Roma,15 Perugia “Casa Editrice “unaluna”: un viaggio attraverso la scoperta dell’editoria di pregio a Gubbio, terra di nobili tradizioni artigiane”. Promotore dell’iniziativa è stato il Club Unesco PerugiaGubbio in collaborazione con la Casa Editrice di Gubbio. Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente del Club Relatore: Dott.ssa Anna Boninsegni- Titolare Casa Editrice “unaluna”. Siamo tornati sul tema dell’Editoria di pregio, già da noi trattato con la visita alle Cartiere Miliani, perchè rientra nel filone unescano dell’artigianato come patrimonio dell’Umanità in quanto conserva e trasmette la tradizione. La relatrice ha illustrato come per un’attività “frutto della manualità, del talento e dell’esperienza”, è stata scelta Gubbio “terra di nobili tradizioni artigiane”. 17 maggio - Uscita “Abazia di Santa Cecilia a Montelovesco ed Abbazia di San Bartolomeo in Camporeggiano” L’uscita è stata la conseguenza della Conferenza sullo stesso argomento, tenutasi qualche tempo fa. Il gruppo ha visitato il Complesso di Montelovesco, dove ha vissuto” la Santa che aiutava le creature piccole” e dove la tradizione medievale continua ad essere molto sentita. L’uscita, organizzata dal Club con la collaborazione della Giullis Viaggi, ha voluto riprendere il tema delle tradizioni, in particolare quelle religiose. 113
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
L’Umbria infatti è una terra che ha sempre espresso una profonda spiritualità. La finalità dell’uscita è stata la conoscenza e il recupero delle tradizioni come patrimonio dell’Umanità. Ha fatto da guida il nostro socio, Dott.Virgilio Silvestri, studioso amante delle tradizioni e dei beni culturali locali. E’ seguita la visita guidata all’Abazia di S. Bartolomeo in Camporeggiano, paese che si trova lungo il corridoio bizantino, una via che portava da Roma a Ravenna al tempo dei Longobardi. L’ Abazia fu costruita nell’ XI sec., la Torre di Monte Cavallo nel VI sec., già dimora feudale della nobile famiglia dei Gabrielli, che donò l’intera proprietà a S. Pier Damiano, Priore di Fonte Avellana, dopo aver liberato gli schiavi ed i servi della gleba. 27 maggio - Conferenza Sala della Fondazione Sant’Anna Viale Roma, 15 Perugia “Quali rischi nelle nuove tecnologie?” Un’analisi delle Comunicazioni aggressive in rete. Relatore: Prof.ssa Maria Giuseppina Pacilli, docente psicologia sociale - Scienze Politiche - Perugia. Promotore dell’evento è stato il Club Unesco in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia. L’incontro ha riguardato il sociale e la sua attualità ed ha toccato argomenti importanti soprattutto per il mondo dei giovani, che hanno fatto riflettere su quali possono essere i rischi della comunicazione mediata dalle nuove tecnologie. Lo sviluppo delle tecnologie ed il loro uso distorto, coinvolge i più deboli, danneggiandoli in modo drammatico 30 maggio - Sala Centro Congressi Capitini - Perugia Premiazione del Concorso anno scolastico 2014-15 nell’ambito della Festa della Scuola, grande manifestazione organizzata dall’ Istituto di Formazione Culturale Sant’Anna 114
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
di Perugia, vivicizzata da interventi musicali eseguiti dall’Orchestra giovanile delle Scuole dell’Umbria. Sono state premiate le sei scuole umbre, che la Commissione giudicatrice ha ritenuto meritevoli, fra le altre che hanno partecipato al Concorso indetto, dai quattro Club Unesco Umbri sul tema: “La Dichiarazione dei Diritti Umani: art1”. Anche i lavori non premiati hanno comunque dimostrato impegno da parte dei Docenti e degli alunni nell’accostarsi agli obbiettivi indicati nel Bando di Concorso ed anche nella conoscenza dei mezzi tecnici usati. La manifestazione, che vede da qualche anno la collaborazione tra la Fondazione S.Anna di Perugia, l’Ufficio Scolastico Regionale ed il Club Unesco Perugia-Gubbio, è una vera “festa” dove protagonista è il futuro, con la partecipazione di studenti di ogni età, che si sono distinti in progetti e profitto scolastico . Sono stati presenti: il Presidente della Fondazione S.Anna Roberto Stefanoni, il Vice Prefetto Tiziana Tombesi, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Domenico Petruzzo, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Perugia Dramane Waguè, il Presidente del Club Unesco Perugia- Gubbio Gianfranco Cesarini, il Presidente del Club Unesco di Assisi Francesco Bolletta, la Presidente Onoraria del Club Unesco Foligno- Valle del Clitunno Gabriella Righi, membri del Consiglio Direttivo e soci del Club di Perugia ed inoltre tanti ragazzi di tutte l’età accompagnati dagli insegnanti e dalle famiglie. Le Scuole premiate dai Club Unesco con € 350 ciascuna, sono state le seguenti: -SCUOLA DELL’INFANZIA SAN MARTINO IN COLLE Perugia - ISTITUTO COMPRENSIVO Sigillo - Primaria Fossato di Vico -Classi III A e III B 115
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
- ISTITUTO COMPRENSIVO Perugia 15 -Ponte Pattoli Perugia - Scuola Secondaria di 1° grado Classe II A Ex-aequo: Scuola Secondaria di 1° grado “Giuseppe Piermarini” Foligno -Classi terze - LICEO CLASSICO “F.A. GUALTERIO” Orvieto-Terni -Classe II B Ex-aequo: IPSAR “G.DE CAROLIS” Orvieto V B Cucina. Il Presidente del Club Unesco Perugia -Gubbio ha ringraziato gli altri Club dell’Umbria per la bella collaborazione e per il felice svolgimento di questo progetto didattico, che, dando valore al concetto di “educazione”, ha fatto proprie le finalità unescane. Ha ringraziato gli enti che hanno dato il contributo economico, che ha permesso di premiare le sei scuole. Ha ringraziato i Dirigenti ed i Docenti delle Scuole partecipanti, l’Unicef per l’appoggio dato all’iniziativa e tutti quelli che in qualche modo hanno offerto la loro opera. Un particolare ringraziamento è andato alla Fondazione S. Anna per il contributo economico elargito e per il coinvolgimento dei Club nella grande manifestazione della” Festa della Scuola” perugina. Settembre - Presentazione alle Scuole dell’Umbria del Progetto-Concorso 2015-2016. Bando “Un monumento o uno spazio significativo del proprio territorio come radice culturale di una permanente funzione civica” “Guarda, o tu che passi, a giocosa vita di questa fonte: se guarderai bene, potrai vedere cose mirabili” (iscrizione in latino sulla Fontana Maggiore di Perugia) Premessa. Il Progetto, proposto alle scuole dell’Umbria dalla Fondazione Sant’Anna e dal Club Unesco di Perugia116
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Gubbio, in condivisione con l’Ufficio Scolastico Regionale, intende promuovere la conoscenza approfondita, la cura identitaria e la valorizzazione civica di un monumento particolarmente significativo o di un importante spazio storico del Comune di appartenenza delle scuole. Per le istituzioni scolastiche del Comune di Perugia viene proposta, simbolicamente ed emblematicamente, la Fontana Maggiore, per i suoi risvolti storico-artistici e civico-culturali. L’iscrizione riportata in testa a questo documento, rinvia sia alle concrete esigenze cui la Fontana doveva rispondere sia al quadro storico identitario tra sacro e profano: una vera “enciclopedia della civitas”. Analogamente, le Scuole degli altri Comuni avranno il compito di scegliere il monumento o lo spazio monumentale che, a loro parere, meglio risponda ai criteri suggeriti ed esemplificati per il capoluogo di regione dalla Fontana Maggiore. L’adesione al progetto comporterà da parte delle classi partecipanti la definizione di un percorso didattico e di ricerca pluridisciplinare o interdisciplinare liberamente condotti, tendenti a riconoscere e valorizzare quello che oggi, come nel tempo passato, costituisce il cuore pulsante di quel territorio e ne caratterizza la fisionomia storica, artistica e culturale: il genius loci. Obiettivi generali. Accanto allo studio storico ed estetico del monumento scelto, si approfondiranno le ragioni che ne determinarono non solo la realizzazione, ma anche la sua fortuna nella vita civica e nelle vicende storiche più significative, possibilmente fino ai nostri giorni. Si cercherà, altresì, di far emergere, sinteticamente, il senso aggregativo e pedagogico dell’opera prescelta e la sua valenza di “bene relazionale”. L’obiettivo educativo e formativo, con riferimento specifico ai concetti di cittadinanza attiva, dovere della cura, esercizio dei diritti umani, identità responsabile, 117
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
sarà, pertanto, da un lato quello di promuovere la conoscenza non effimera del patrimonio artistico-culturale a noi prossimo e, dall’altro, quello di valorizzarne una consapevole e dinamica fruizione, etica ed estetica, orientata anche al futuro. Destinatari. Il progetto è rivolto alle classi quinte della scuola primaria, alle classi terze della scuola secondaria di I grado e alla scuola secondaria di II grado senza limitazione di classi. Per tutte le operazioni relative al progetto, dall’adesione alla presentazione del prodotto finale, le scuole primarie e secondarie di I grado avranno come riferimento la Fondazione Sant’Anna, mentre le secondarie di II grado si rivolgeranno al Club Unesco. Articolazione. Entro la seconda decade di ottobre, in un incontro seminariale, sarà illustrato alle scuole interessate il senso e ilcontenuto del progetto, con alcuni approfondimenti tematici e didattico-metodologici, con il contributo anche dellaFondazione “Giuseppe Mazzatinti” di Gubbio, socio sostenitore del Club Unesco ed ente di formazione accreditato presso il MIUR. L’attuazione del progetto avverrà da parte di ogni classe o gruppo interclasse aderente con modalità e in tempi autonomamente definiti e utilizzando le tecniche e le strategie didattiche, organizzative e comunicative ritenute più idonee per il raggiungimento degli obiettivi generali indicati nel paragrafo specifico del presente documento. Prodotto finale Il progetto si concluderà per ogni scuola con la realizzazione di un prodotto, testimonianza del percorso compiuto e dei risultati conseguiti, che sarà reso disponibile ai soggetti promotori del progetto per la successiva valutazione ai fini della premiazione, che avverrà in occasione della tradizionale “Festa della Scuola” programmata per la fine dell’anno scolastico 2015-16. I premi, di: • € 500, € 300, € 200 per la scuola primaria; • € 800, € 400, € 300 per la secondaria di I grado; 118
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
• complessivamente non inferiori a € 1.000 per la secondaria di II grado; saranno assegnati ad insindacabile giudizio della commissione. Istituzioni di riferimento. Per le scuole primarie e secondarie di I grado: Fondazione Sant’Anna, tel. 329 2933602 o referente: dott. Gabriele Goretti, tel. 333 5601777, email gabrielegoretti@yahoo.it Per le secondarie di II grado: Club Unesco Perugia-Gubbio, tel. 349 1002556 o referente: prof.ssa M.Antonietta Gargiulo, tel. 340 1016218, email fecipric@libero.it Ambedue le istituzioni hanno la sede in viale Roma 15, 06121 Perugia. 3 ottobre - Cerimonia religiosa presso la Chiesetta di S. Francesco alle Tavernacce In occasione della giornata dedicata a San Francesco, patrono d’Italia ed individuata come giornata della PACE , presso la piccola Chiesa, è stata celebrata una Messa a cui hanno partecipato abitanti dei dintorni, legati per tradizione alla chiesetta. Gli allievi dell’Istituto Comprensivo presente sul territorio, hannosvolto nel corso dell’anno un PROGETTO sul tema della PACE. 5 ottobre – Presentazione del Progetto- Concorso anno scol. 2015-16 ai mezzi di comunicazione perugini presso la Sede del Club in Viale Roma, 15 Perugia in occasione della “Giornata mondiale degli Insegnanti” istituita dall’Unesco nel 1994. Sono stati presenti: un rappresentante della Fondazione Mazzatinti di Gubbio, un rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria e membri del Direttivo del Club. L’incontro ha costituito una occasione per celebrare tale ricorrenza e mettere in risalto il prezioso contributo dei Docenti alla realizzazione di percorsi formativi, che attivino 119
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
negli Studenti consapevolezza e corresponsabilità nella gestione del patrimonio culturale. 18 ottobre - Uscita “ Montefalco e Bevagna” Abbiamo proposto un evento importante come l’esposizione a Montefalco, la terrazza dell’Umbria, della Pala d’altare della Madonna della Cintola di Benozzo Gozzoli, Incontro dei partecipanti davanti al Complesso Museale di San Francesco a Montefalco. L’opera, dipinta nel 1450 per l’altare Maggiore della Chiesa di S.Fortunato di Montefalco, è tornata alla sede originaria dopo che nel 1845 Papa Pio IX l’aveva portata a Roma, concedendo in cambio a Montefalco la denominazione di “città”. Dopo 167 anni, la preziosa Pala, che rappresenta la salita al cielo della Vergine nell’atto di lanciare la “cintola” a San Tommaso, si ricongiunge per un breve periodo al prezioso ciclo degli affreschi che il Maestro realizzò nella Chiesa di San Francesco. Il dipinto, capolavoro del Rinascimento, simbolo della maturità dell’opera di Benozzo, risente dell’insegnamento del suo grande maestro Beato Angelico e nella semplicità della struttura della Pala, di quello di Leon Battista Alberti. Il restauro, durato 4 mesi, è avvenuto presso i laboratori dei Musei Vaticani a Roma. Dopo la visita, è seguita una passeggiata libera per le antiche strade del paese ricche di negozi con prodotti locali quali le tele fatte al telaio. Siamo poi scesi verso Bevagna per andare a visitare la Cantina “Tenuta Lunelli” meglio nota come il CARAPACE. . In questa uscita, abbiamo scelto di coniugare il fascino dell’arte antica con quella moderna, l’opera dell’uomo con la bellezza e la generosità della natura. Tra i filari di viti e le dolci colline, emerge la grande cupola ricoperta di rame, opera di Arnaldo Pomodoro, unica che sfida i confini tra 120
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
scultura e architettura, inserendosi nel paesaggio umbro, con un dialogo che sottolinea il rapporto tra lavoro e vita. 19 ottobre - Sala della Fondazione S.Anna, Viale Roma, 15 Perugia Incontro Seminariale sul Tema del Concorso -per illustrare alle Scuole interessate il contenuto del Progetto; -per offrire approfondimenti tematici e didattico-metodolog ici. Con il contributo operativo della Fondazione Mazzatinti di Gubbio, Ente di formazione accreditato presso il MIUR e l’Istituto di Formazione Culturale S. Anna di Perugia. Relatori dell’incontro:Prof. Gianfranco Cesarini per il Club Unesco ed il Prof. Gabriele Goretti per la Fondazione S.Anna. Presenti Soci del Club e Docenti appartenenti ai vari cicli scolastici. 23/25 ottobre - Partecipazione all’Edizione 2015 del Concorso “ La Fabbrica nel Paesaggio” Come ormai da qualche anno, il Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno organizza questo Progetto divenuto Nazionale, che richiama a Foligno molti Club Italiani che vi partecipano. Perugia ha partecipato, presentando il Progetto del restauro del: “Centro artigianale nell’ex Conservificio Drommi” L’obbiettivo dei restauratori non è stato quello di demolire e ricostruire ex novo, ma di conservare quanto possibile e la sua destinazione d’ uso. Domenica 25 ottobre Visita guidata di Gubbio nell’ambito del Progetto “La fabbrica nel paesaggio”. In collaborazione con la Giullis Viaggi ed i soci eugubini del Club, è stata organizzata una passeggiata per i Club convenuti a Foligno in occasione del Progetto Nazionale, attraverso i maggiori monumenti della città, usando un servizio di recente istituzione, un trenino denominato “Gubbio Express” ,che ha divertito i partecipanti, dando modo di vedere in poco tempo le cose più interessanti 121
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
della città. 19 novembre - Conferenza “La ceramica rinascimentale derutese secondo Alpinolo Magnini” Sala della Fondazione Sant’Anna, Viale Roma,15 Perugia Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio Relatore: Prof. Giulio Busti- Conservatore del Museo Regionale delle Ceramiche di Deruta Nella seconda metà del Quattrocento Deruta è interessata a fenomeni di rinnovamento che avranno un’influenza determinante sullo sviluppo della ceramica: in primo luogo la consistente migrazione di maestri provenienti da altri centri favoriti dalle esenzioni fiscali quarantennali dopo l’epidemia di peste del 1456, in secondo luogo i rapporti che i vasai derutesi ebbero con i principali pittori coevi, in particolare il Perugino e il Pinturicchio. Nuove forme e decorazioni si sovrapposero alle precedenti, nuove tecniche come il lustro vennero apprese, nuovi protagonisti si aggiunsero ai nuclei originari, dando vita ad una vivacità artistica e commerciale senza precedenti. Tra le forme più diffuse si annoverano il piatto “da pompa”, ad uso espositivo, la “coppa amatoria”, il vaso globulare biansato su alto piede o gli albarelli, bottiglie e versatori da farmacia. Un ulteriore fattore di sviluppo furono i rapporti intensi con la comunità perugina, all’interno della quale particolare influenza venne esercitata dalla famiglia Baglioni fino al territorio circostante, inclusa Deruta. Numerose sono le opere di ceramica del Cinquecento a noi pervenute conservate in collezioni pubbliche e private con le armi della famiglia. Tra i tanti maestri vasai che hanno operato a Deruta nel Rinascimento spiccano Nicola Francioli detto “Co” autore del pavimento della chiesa di San Francesco a Deruta e di 122
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
altre opere conservate nei più importanti musei del mondo e Giacomo Mancini detto “el Frate”, responsabile dei pavimenti maiolicati nella chiesa di San Pietro a Perugia e nella cappella Baglioni nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Spello. Alla fioritura rinascimentale seguì una progressiva decadenza tecnico-artistica della produzione ceramica, le poche fabbriche rimaste producevano per lo più oggetti di uso comune. Solo alla fine del secolo XIX ha inizio un generale movimento di ripresa. Un nuovo impulso alle industrie locali venne dato dal medico perugino Angelo Micheletti e dal notaio Francesco Briganti, uomo di grande impegno culturale e civile. Ad essi si aggiunge Alpinolo Magnini (Deruta 1877, 1953). Magnini intraprese gli studi artistici all’Accademia di Belle Arti di Perugia che completò al Museo Artistico Industriale di Roma per dar vita successivamente ad una produzione moderna che tuttavia affonda le radici nella grande cultura storica del passato, maturata attraverso la lettura critica della storia della ceramica derutese del Cinquecento. Di particolare pregio artistico i ritratti di tipo “fotografico” di personaggi illustri su grandi piatti “da pompa”, tra fine Ottocento e primi anni del Novecento. Direttore della Scuola Comunale di Disegno e Conservatore del museo, Magnini dedica gran parte della vita alla direzione artistica delle “Maioliche Deruta”. Grazie alla sua intelligenza e all’ impegno profuso nell’arte della ceramica, Deruta negli anni tra le due guerre ebbe una notevole ripresa. (Prof. Giulio Busti) 25 novembre - Sala della Fondazione Sant’.Anna Viale Roma, 15 Perugia Conferenza “Alberto Burri: la forma e la materia” Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini - Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio 123
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Relatore: Dott. Andrea Baffoni –Storico e Critico d’Arte Contemporanea Il Club ha voluto ricordare nel centenario della sua nascita, il grande artista di Città di Castello; Burri rompe con la tradizione, facendo della materia la vera protagonista dell’opera. Ma non è materia bruta ed inerte, diventa materia viva, carne e sangue di un’umanità non arresa di fronte alla distruzione ed alla violenza . 29 novembre - Uscita Mercatini di Natale 2015: “ Candele a Candelara” La gita è stata organizzata in collaborazione con la Giullis Viaggi in questa piccola e ridente frazione del Comune di Pesaro: Candelara. Situata in un suggestivo paesaggio geografico, ricco di storia, di cultura e di arte. Lì si svolge da qualche anno il primo Mercatino natalizio dedicato alle candele: è organizzato nell’antico borgo medievale, adagiato sulle colline intorno a Pesaro, per tenere viva la tradizione del Natale come luce e speranza: ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciar posto a migliaia di fiammelle accese. L’effetto è veramente suggestivo. Antichissima è la Pieve di Santo Stefano, unica nella sua struttura. L’offerta culturale si è arricchita con la visita al “PAC, Museo d’Arte tessile, ricamo, taglio, cucito.” Il Museo è stato allestito nella sede del Sodalizio “Pie artigiane cristiane”,istituto da suore laiche, nato negli anni 20 del 1900 per insegnare un mestiere alle giovani del luogo, dalle cui mani sono usciti manufatti di alto artigianato. 2 dicembre - Sala della Fondazione Sant’Anna Viale Roma, 15 Perugia Presentazione del libro da parte dell’Autore: “Il viaggio segreto di Gesù” Alla ricerca del Manoscritto che cambierà la Storia, Autore: Dott. Adriano Cioci, Edizione: Il Segno di Gabrielli 124
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini- Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio. L’Autore ha ampiamente illustrato le vicende del libro, creando curiosità nel pubblico, che ha partecipato in modo vivace con interventi e domande. E’ possibile che Gesù abbia narrato di sé e degli anni oscuri della sua vita? Sullo sfondo di una Palestina scossa da uno dei più ingarbugliati intrighi del nostro tempo, si consuma un’operazione che potrebbe cambiare la Storia. 6 dicembre In collaborazione con l’”Associazione Culturale Bonazzi “ di Perugia, nel centenario della partecipazione dell’Italia alla Prima Guerra Mondiale 1915-1918 presso l’Oratorio di Santa Cecilia, Via della Stella- Perugia Presentazione del volume: “ Se mi assiste la memoria mia” di Angelo Ricci, Bertoni Editore Si tratta di un poemetto scritto da un soldato semplice, mandato a combattere da Scopoli, piccolo paese di montagna non lontano da Foligno, sullo sconosciuto fronte dei Balcani, nel quale in ottava rima, come usava a quei tempi nel mondo contadino, perchè ne restasse un ricordo, ha dato voce alla sua esperienza, ma soprattutto ha voluto lanciare un messaggio di Pace. La nipote Lilia Foglietta, poetessa e donna di grande sensibilità, ha trovato il vecchio manoscritto ed ha sentito il desiderio e forse anche il dovere di raccogliere e far conoscere questi ricordi. Introduce: Prof.ssa M. Antonietta Gargiulo- Vice presidente Club Unesco Perugia-Gubbio Relatori: Prof. Franco Bozzi -Storico e Saggista Prof. Giovanni Zavarella- Critico d’Arte e Letterario Esibizione dell’ ENSAMBLE VOCALE “Nota sò” diretta dal Maestro Marta Alunni Pini. 125
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
13 dicembre - Sala della Fondazione Sant’Anna Viale Roma, 15 Perugia. “Concerto di Natale” Interventi corali e strumentali degli alunni del Liceo Musicale “Annibale Mariotti “di Perugia I giovani musicisti hanno avuto la possibilità di esprimere in modo eccezionale le capacità musicali acquisite nel corso di un percorso specifico che ha coniugato lo studio liceale con quello della musica e di sperimentare la propria emotività di fronte ad un folto pubblico. 21 dicembre - Incontro presso la Chiesetta di San Giuseppe a Gubbio di proprietà dell’Università dei Falegnami (Antica corporazione medievale eugubina). Il giovane artigiano-restaratore Guglielmo Muoio, napoletano, ha illustrato in questo pubblico incontro tecniche manipolative e progettattualità della tradizione presepiale della sua città. E’ intervenuto anche Giampiero Rampini, ceramista eugubino. L’occasione è stata offerta dalla riproduzione di una Natività di autore anonimo del Seicento presente nella Chiesa, realizzata dal Muoio secondo i canoni della tradizione presepiale napoletana. L’incontro si è svolto sotto l’egida della Fondazione Mazzatinti di Gubbio, committente dell’opera e del Club Unesco, nell’ambito della promozione interculturale del Presepe come bene immateriale dell’Umanità.
126
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
NOTIZIE UTILI Club per l’UNESCO di Perugia-Gubbio Viale Roma, 15 – 06121 Perugia tel. 3491002556 Sito: www.clubunescoperugia.org E-mail: info@clubunescoperugia.org ccp n.16471062 Federazione Italiana Club e Centri Unesco - FICLU Viale Martiri del Lavoro, 10 – Torino tel./Fax 0116936425 -Cell.393207251742 E-mail: presidenteficlu@centrounesco.to.it Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco Piazza Firenze, 27 00186 Roma Fax.066873684-6873713 E-mail: comm.unesco@esteri.it UNESCO Paris Place de Fontenoy,7 75700 Perigi- Francia Tel.33145681000
127
STORIA DEL CLUB PER L’UNESCO DI PERUGIA-GUBBIO 1996-2015 a cura di
Gianfranco Cesarini Antonietta Gargiulo Laura Aiuti Franca Paris
Cesvol Centro Servizi Volontariato della Provincia di Perugia Via Campo di Marte n. 9 06124 Perugia tel 075 5271976 fax 075 5287998 www.pgcesvol.net pubblicazioni@pgcesvol.net
Edizione Giugno 2016 Coordinamento editoriale di Stefania Iacono Copertina dall’ Archivio Lemmi Stampa Digital Editor - Umbertide
tutti i diritti sono riservati ogni produzione, anche parziale, è vietata
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
INDICE 1. UNESCO: INFORMAZIONI, COMPITI E FINALITÀ p.5 2. CENTRI E CLUB UNESCO p.9 3. LA NASCITA DEL CLUB A PERUGIA p.9 4. LE INIZIATIVE DEL CLUB p.10 A – Formazione p.11 B – Beni culturali p.13 C – Conferenze e convegni p.15 D – Pubblicazioni p.35 E – Collaborazioni e Protocolli p.36 F – Turismo culturale p.38
3
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
1 -UNESCO: INFORMAZIONI, COMPITI E FINALITÀ
La sigla UNESCO sta per “United Nations Educational Scientific and Cultural Organization” (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura). Essa è nata il 16 Novembre 1945 a Londra dove viene sottoscritto l’Atto Costitutivo, che entra in vigore il 4 Novembre 1946. È una delle Agenzie specializzate previste dall’Art. 57 della Carta delle Nazioni Unite. Le competenze culturali includono quelle attinenti la Comunicazione. Si legge nell’Atto Costitutivo che “siccome le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace”. Inoltre questo Atto fissa all’UNESCO il compito di “contribuire al mantenimento della pace e della sicurezza, promuovendo la collaborazione fra le Nazioni attraverso l’educazione, la scienza, la cultura e la comunicazione al fine di assicurare il rispetto universale della giustizia, delle leggi, dei diritti umani, delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di sesso, di lingua e di religione”. Nel 1948 l’UNESCO raccomanda agli Stati membri, oggi circa 200, di rendere l’educazione primaria obbligatoria e universale. Nel 1958 è inaugurata l’attuale sede permanente a Parigi, progettata da Marcel Brever (Stati Uniti d’America), Pier Luigi Nervi (Italia) e Bernard Zerhfuss (Francia). Nel 1968 l’UNESCO organizza la prima Conferenza Intergovernativa nell’intento di conciliare Ambiente e Sviluppo, ciò che oggi va sotto il nome di “Sviluppo sostenibile (o compatibile)”. Nel 1972 viene adottata la Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Culturale e Naturale mondiale e, dal 1978, i primi siti vengono inseriti in un apposito Elenco. Nel 1974 S.S. Papa Paolo VI consegna il premio Giovanni XXIII per la 5
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Pace all’UNESCO. Nel 1990 la Conferenza mondiale dell’Educazione, che si tiene a Jomtien in Thailandia, lancia un movimento mondiale per fornire una educazione di base a tutti: giovani e adulti. Dieci anni più tardi a Dakar, in Senegal, si impegnano tutti gli Stati a raggiungere quest’obiettivo entro il 2015. Nel 2000, a Firenze, viene sottoscritta la Convenzione Europea del Paesaggio, a dimostrazione della sensibilità del Consiglio d’Europa alle tematiche Unescane. Più recentemente, nella Conferenza Generale di Parigi del 2007, una particolare attenzione è stata riservata al connubio Educazione / Sviluppo Sostenibile a livello planetario. Sempre nel 2007, esattamente il 20 Novembre, è stato inaugurato a Perugia, presso Villa La Colombella, il WWAP (World Water Assessment Programme) di cui l’UNESCO è promotore. Abbiamo fin qui indicato alcune date storicamente significative.
6
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Vogliamo ora soffermarci sugli ambiti di azione dell’UNESCO EDUCAZIONE In questo ambito, l’impegno è rivolto a promuovere livelli sempre più adeguati della professionalità docente, la qualità dell’offerta educativa, anche per gli adulti, l’attenzione delle politiche educative verso la coesione sociale, l’interculturalità e l’apprendimento personalizzato. È stato individuato il 2015 come prima tappa educazionale per una verifica generalizzata a livello mondiale. Aiutare le persone a vivere insieme (diritti dell’uomo e del cittadino, sviluppo sostenibile, cultura della pace, ….) rientra in questo programma, dove le relazioni comunicative sono essenziali. SCIENZE NATURALI Tra i programmi internazionali per comprendere (conoscere) meglio e gestire le risorse della Terra, ricordiamo: il Programma Mondiale per la valutazione delle Risorse Idriche (WWAP già citato), il Programma per l’Energia Rinnovabile, il Programma Uomo e Biosfera SCIENZE UMANE E SOCIALI L’UNESCO pone l’Etica e i Diritti Umani al centro delle sue preoccupazioni. L’UNESCO si sforza di fare dei diritti umani e della lotta contro la discriminazione e l’intolleranza i temi cruciali della ricerca e dei suoi pronunciamenti. Con il Programma sulla Gestione delle Trasformazioni Sociali, l’UNESCO analizza i fenomeni della Globalizzazione, della Multiculturalità, dell’Inclusione Sociale. COMUNICAZIONE La comunicazione e l’informazione sono, per l’UNESCO elementi connaturati allo sviluppo compatibile proprio di questo nuovo secolo del terzo millennio. Essi, con l’allargamento dei saperi, rappresentano per l’uomo 7
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
strumenti di base per migliorare le proprie condizioni di vita. Attraverso, per esempio, il Programma Informazione per Tutti (IFAP), l’UNESCO sviluppa progetti orientati a promuovere un accesso comparativo all’informazione. Si insiste sulla centralità delle Risorse Umane nello sviluppo tecnologico. CULTURA Protezione del Patrimonio materiale ed immateriale dell’Umanità, Dichiarazione universale sulla Diversità Culturale, Dialogo tra le Culture e le Civiltà, Alleanza globale per le Identità Culturali sono azioni storicamente ispirate alla ragion d’essere dell’UNESCO.
8
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
2 - CENTRI E CLUB UNESCO Centri e Club UNESCO sono Associazioni cui aderiscono adulti e giovani, di diversa estrazione sociale, appartenenti a diversi campi di lavoro ambiti lavorativi e campi di studio che, in quanto liberi cittadini, apprezzano e condividono gli ideali enunciati dall’UNESCO; ideali che, come persone legate da un comune sentire, cercano di divulgare anche attraverso iniziative concrete, da porre in essere nei diversi territori ambienti di riferimento. Queste associazioni sono rette da Statuti e si riconoscono nella Federazione Italiana dei Club UNESCO con sede a Firenze. A Roma, invece, ha sede la Commissione Nazionale UNESCO, terminale dell’Organizzazione con sede a Parigi. 3 - LA NASCITA DEL CLUB A PERUGIA Il Club UNESCO di Perugia è nato per volontà del Preside Prof. Ermanno Mozzati nel Maggio del 1995 con lo scopo di diffondere i Principi Istituzionali dell’UNESCO ed ha ottenuto il riconoscimento ufficiale della Federazione Nazionale dei Centri e dei Club UNESCO il 23 Marzo 1996, primo in Umbria. Il Prof Mozzati ha assunto la presidenza del Club dalla sua fondazione fino al Dicembre 2003, quando, per motivi di salute, ha lasciato l’incarico, conservando la Presidenza Onoraria. L’attuale Presidente è il Prof. GIANFRANCO CESARINI già Preside del Liceo Classico”G. Mazzatinti” di Gubbio. Dal Dicembre 2001 si è formata una Sezione del Club a Gubbio. Nel 2005 si è costituito il Settore Giovanile del Club con l’obiettivo di caratterizzare l’immagine e lo spessore 9
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
etico-civico e culturale. Nel Marzo 2006 è stata inaugurata la nuova Sede del Club presso l’Istituto di Formazione Culturale “S. Anna” a Perugia in viale Roma n°15 con la partecipazione di due Funzionari della Federazione Italiana dei Centri e dei Club UNESCO di Firenze. Recentemente, il Club UNESCO Perugia-Gubbio, attraverso un Protocollo di Intesa, ha stretto rapporti di collaborazione sia con i Club di Assisi e Foligno-Valle del Clitunno e di Spoleto sia con l’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite, operante presso il Comune di Assisi (Città Patrimonio Mondiale UNESCO). Attualmente stiamo predisponendo un dossier per la candidatuta a Centro Unesco. Sono già pronti un Accordo base con il Comune di Perugia, un Accordo con il Comune di Assisi, con la Fondazione Culturale Sant’Anna di Perugia e la Fondazione Mazzatinti di Gubbio. La vita e l’attività del Club si basa su uno Statuto che prevede un Consiglio Direttivo di cui fanno parte: il Presidente, il Vicepresidente, il Tesoriere, il Segretario ed altri tre membri. Fanno parte del Direttivo due Revisori dei Conti. 4 - LE INIZIATIVE DEL CLUB Le iniziative, rivolte, nei primi anni, principalmente, al mondo della Scuola di cui facevano parte i Presidenti, i Membri del Consiglio Direttivo e molti soci, si sono concretizzati in forme diverse: a. FORMAZIONE, b. BENI CULTURALI, c. CONFERENZE E CONVEGNI, 10
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
d. PUBBLICAZIONI, e. COLLABORAZIONI E PROTOCOLLI f. TURISMO CULTURALE. a. FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO Anno scolastico 1997/98
STRASBURGO e “Riconoscimento, fruizione e BRUXELLES protezione dei beni culturali”.
Anno scolastico 1998/99
PARIGI
“Didattica dei Diritti Umani”
Anno scolastico 1999/00
BERLINO
“Diritti Umani, protezione e fruizione del patrimonio culturale, didattica museale”
L’incontro con insegnanti e alunni di alcune scuole di Berlino ha dato lo spunto alla tematica sviluppatasi negli anni successivi: “Scuola italiana, scuola europea: sistemi scolastici a confronto” Anno scolastico 2000/01 Anno scolastico 2001/ 02 Anno scolastico 2002 / 03
MADRID
Il sistema scolastico spagnolo”
PRAGA
“Il sistema scolastico ecco”
AMSTERDAM
“Il sistema scolastico olandese”
11
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio Anno scolastico 2003 / 04 Anno scolastico 2005/ 06
BUDAPEST
Anno scolastico 2007/ 08
STRASBURGO
Cittadinanza, ambiente ed educazione in Europa”
PARIGI
Visita alla Sede Mondiale dell’UNESCO
CANTON TICINO
“Il sistema scolastico ungherese” Ruolo docente, organizzazione territoriale e curricula nel sistema educativo della Federazione Elvetica
I Club UNESCO risultano accreditati dal MIUR quali enti preposti alla formazione del personale della Scuola
12
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
b.
BENI CULTURALI
In coerenza con i fini statutari e nell’intento di dare continuità alle iniziative dell’UNESCO, il Club di PerugiaGubbio, per volere del suo Presidente, sin dall’anno scolastico 1998 / 99, andava focalizzando le proprie attività nei confronti delle scuole sulla protezione dei Beni Culturali, sia storicoartistici, che architettonici. Nasceva, così, l’esperienza di “Adotta un monumento minore della tua località”, esperienza che ha consentito, in dieci anni, di coinvolgere gli alunni ed i loro docenti in attività di studio, identificazione, “adozione” e, di fatto, protezione di beni storico-artistici locali, con risultati lusinghieri soprattutto sul piano pedagogico-didattico. In particolare, mentre l’attività dell’UNESCO si esprimeva promuovendo, a livello internazionale, la creazione della nota Lista del Patrimonio Mondiale e, a livello locale, alla individuazione della meno conosciuta Lista del Patrimonio Culturale Minore delle comunità locali, il nostro Club, presentava le proprie proposte alle scuole con l’obiettivo di riaccendere l’attenzione sui Beni Culturali da parte dei giovani e delle Comunità Locali. Dal 2000 il progetto ha assunto carattere di Concorso rivolto alle scuole per il generoso intervento di un Industriale Perugino, appassionato di arte, Giuseppe Fioroni, che ha intitolato il premio alla consorte prematuramente scomparsa. Sulla base di questa esperienza positiva, nel 2006 il Direttivo del Club, accogliendo il caloroso suggerimento del Prof. Stefano Allegrucci, da sempre socio del Club, grazie alla disponibilità economica ed alla collaborazione dell’Istituto di Formazione Culturale “S. Anna”, ha deliberato di affiancare alla tradizionale iniziativa un analogo concorso sul tema delle Problematiche Naturalistiche ed Ambientali dal titolo 13
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
“Adotta un Sito Naturalistico del tuo Territorio”, finalizzato a sensibilizzare i giovani al rispetto della Natura ed alla protezione del proprio Ambiente Naturale. L’ultimo concorso sulle due iniziative si è svolto nel Maggio 2007 presso la sede del Club in viale Roma n°15, nei locali della Fondazione “S. Anna”. Sono stati premiati 6 Istituti Scolastici di vari ordini.
14
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
c.
CONFERENZE E CONVEGNI
Anno 1998 Convegno in collaborazione con l’UNICEF in occasione del 50° anniversario della “Dichiarazione dei Diritti Umani”, Palazzo Cesaroni, Perugia Anno 2001 Convegno sul tema “Sistemi educativi e risorse umane. Sguardi incrociati tra Spagna e Italia sulla professionalità docente”. Prosecuzione del Corso di Formazione tenutosi a Madrid. Il Convegno, che si è svolto presso l’ ITIS “A. Volta” di Perugia, ha visto la presenza di due Funzionari del Ministero di Educazione e Cultura di Madrid. Anno 2003 Conferenza “La chiesa di S. Ercolano a Perugia e S. Maria della Consolazione a Todi”. Relatore Ing. Massimo Mariani, Liceo Classico “G. Mazzatinti”, Gubbio. Anno 2004 Nell’ambito del progetto “Perugia tra passato e futuro”, si sono svolte tre interessanti Conferenze presso la Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni, Perugia: a. “Storia geologica del colle di Perugia”, relatore Prof. Corrado Cencetti, b. “Restauro della Chiesa di S. Ercolano”, relatore ing. Massimo Mariani, c. “Perugia ed il Minimetro”, relatori vari. Convegno “Mondo Blog – aspetti socio-culturali e didatticoeducativi”, organizzato dai Proff. M. Teresa Bianchi e Sergio Tardetti in collaborazione con la Fondazione Mazzatinti di Gubbio presso il Liceo Classico. 15
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Anno 2005 Nell’ambito del nuovo progetto “Alle radici del messaggio; esperienze umane e letterarie, incontri con gli Autori in Umbria”, finalizzato a far conoscere e valorizzare Autori della nostra realtà, si è svolta la conferenza “Le opere di Rina Gatti”presentate dal figlio G. Paoletti, con la partecipazione attiva degli alunni delle IV Classi c.l. della scuola “Giordano Bruno” di Perugia. Anno 2006 31 Marzo – Seminario Club UNESCO – Fondazione “G. Mazzatinti” di Gubbio: “Le tecnologie dell’Informazione e della comunicazione: collaborare e condividere in rete”. Il seminario si è svolto a Gubbio presso il Liceo. È stato consolidato il progetto: “Alle radici del messaggio” con i seguenti incontri: 7 Aprile –Marco Rufini: “Un Umbro fra tradizione e problematiche contemporanee”. Sono intervenuti, con la lettura di brani del libro “Il lago”, gli alunni del “Giordano Bruno” di Perugia. 12 Maggio – Incontro con Fausta Bennati sul tema: “Tra il serio e il faceto”, e lettura di poesie in Dialetto Perugino. Presentazione del Prof. Sandro Allegrini. 18 Giugno – Incontro con Paola Zangarelli sul tema: “Sentieri dell’umano per una riproposizione del messaggio in chiave mitomodernista”. L’autrice ha presentato le sue poesie. Le due ultime iniziative hanno visto l’intervento del coro “Docenti Città di Perugia” con musica classica e popolare e si sono svolte presso la Sala della Partecipazione della 16
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Provincia. 16 Novembre – Nell’ambito di uno degli argomenti centrali della Commissione Italiana UNESCO, “Lo sviluppo sostenibile e l’Energia”, il Club ha organizzato un convegno: “Il locale ed il globale: tra coscienza ambientale e consapevolezza culturale” presso la Scuola Media di Ponte Felcino. Hanno partecipato i docenti del Dipartimento “Uomo e Territorio” dell’Università degli Studi di Perugia, Proff. F. De Meo e D. Canosci. Il Prof. Stefano Allegrucci ha illustrato il nuovo progetto-concorso bandito per le scuole: “Adotta un sito naturalistico del tuo territorio”. 24 Novembre – Sul tema “Alle radici del messaggio”, il Prof. Raniero Regni ha illustrato il suo libro “Educare con il Lavoro” presso la sala della sede della fondazione “S. Anna”. Sono intervenuti: il Prof. L. Rosati, pedagogista dell’Università di Perugia e l’Imprenditrice Dott.ssa A. Galgano. 24 Novembre – Lo stesso giorno è stato presentato dal Prof. J. Manna, il volume “Adotta un monumento minore della tua località”, sintesi dei progetti-concorso che si sono succeduti dal 1998 al 2005, pubblicato dalla Provincia di Perugia. 15 Dicembre – Presso il Comune di Assisi si è tenuta la Conferenza “Legge speciale per le città Italiane patrimonio UNESCO: finalità e prospettive”, relatore l’Ing. Claudio Ricci, Sindaco del comune di Assisi. Inizia con questo incontro la collaborazione con il costituendo Club UNESCO di Assisi.
17
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Anno 2007 Le linee portanti della programmazione dell’anno 2007 hanno visto una proposta di iniziative da parte del Gruppo Giovani dal titolo “Il paesaggio Umbro” e l’attuazione dei due progetti-concorso proposti alle scuole di cui abbiamo parlato. 20 Aprile – La Fondazione Mazzatinti, con il Partenariato del Club UNESCO, ha organizzato il Convegno: “Tecnologie connettive e multimedialità didattica”, con la partecipazione del Prof. Umberto Margiotto. Il convegno si è svolto presso il Liceo Mazzatinti. 16/30 Ottobre – Il Club partecipa all’iniziativa “Leggere fa bene alla salute” nell’ambito della manifestazione “Ottobre, piovono libri”. 15 Novembre – Ha luogo la prima iniziativa comune ai tre Club di Perugia, Assisi e Foligno nell’ambito del Protocollo d’Intesa stilato fra i Club e l’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite, presso la Sala della Vaccara a Perugia. Marcello Fruttini ha presentato la sua opera:”Carducci in Umbria e Carducci nell’Alta Valle del Tevere”, in occasione del centenario della morte del Poeta. Sono intervenuti la Prof. F. Nardi e l’attore V. Corelli. Anno 2008 La programmazione delle attività del 2008 ha messo in primo piano tematiche che riguardano: Religione, Cultura, Società, nonché la valorizzazione della cultura locale. A ciò vanno aggiunte le uscite in luoghi dichiarati Patrimonio dell’Umanità e la cura degli aspetti educativo-formativi del Messaggio UNESCO. 18
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Nell’ambito del Protocollo d’Intesa stilato presso il Comune di Assisi il 23 Aprile 2007 con i Club di Assisi, Foligno e l’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite, sono state concordate le linee operative comuni sul tema generale “Le Sfide del Pianeta”: a. la Salute delle Acque (Foligno), b. Educazione e Sviluppo Sostenibile (Perugia), c. Cantico delle Creature (Assisi), d. la giornata mondiale dell’Insegnante (5 Ottobre) 14 Febbraio – Conferenza, presso la Sede, sul tema “Religione e Società oggi”, con l’intervento di Mons. Elio Bromuri. 3 Marzo – “Lo stato delle Acque in Umbria”, presso il Centro Studi Sperimentale di Foligno,. 27 Marzo – “Educazione e sviluppo Sostenibile”, presso l’Istituto di Formazione Culturale S. Anna, Perugia. Relatori: R. Regni ed Elena Quadri. 17 Maggio – Convegno “Il Cantico delle Creature: S. Francesco di Assisi”, rilettura dell’opera in chiave storicoreligiosa presso il Convento di S. Damiano ad Assisi. 15 Dicembre – Convegno “Il Sinodo a Perugia, un evento civico, non solo ecclesiale”, presso la Sala S. Anna, Perugia, con la partecipazione di Mons. Giuseppe Chiaretti, Arcivescovo di Perugia e Città della Pieve ed altri relatori che hanno partecipato al Sinodo.
19
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Anno 2009 Nel 2009 il Club ha proseguito nel trattare le tematiche degli anni precedenti relativamente alla valorizzazione della cultura locale e degli aspetti educativo-formativi del messaggio unesco. A ciò va aggiunta l’attività programmata con gli altri club umbri, che ha avuto come tema l’“Umbria mistica”. 5 Febbraio - Presentazione dell’opera: “Gianfrancesco Rustici: le Compagnie del Paiuolo e della Cazzuola arte, letteratura, festa nell’età della maniera”. Casa Editrice-Leo S. Olschiki-Firenze, autore del libro dott. Tommaso Mozzati. Sala Sant’Anna-Fondazione S. Anna, Viale Roma, 15 Perugia Promotore dell’iniziativa il Club Unesco Perugia-Gubbio. Relatori Proff. Marcello Mancini e Giancarlo Gentilini, docenti Università di Perugia. Istituto Storia dell’arte. Con la presentazione di questa opera, il Club riprende il progetto, portato avanti da molti anni “Incontro con gli autori umbri”, finalizzato ad incontrare studiosi, scrittori e poeti della nostra realtà regionale e farli conoscere ad un pubblico vario. Infatti Tommaso Mozzati è uno studioso perugino, già docente a contratto di Storia dell’Arte moderna all’Università degli Studi di Perugia, collaboratore del Museo del Bargello a Firenze. Con Perugia si sono divisi il giovane, Parigi e soprattutto Firenze. E’ proprio qui che prende forma la vicenda del Rustici, scultore e uomo d’arte poliedrico, protagonista, e non dei minori, della stagione che ha seguito l’era del Magnifico. Discepolo di Leonardo da Vinci, Giovanfrancesco Rustici, fu attivissimo nella vita culturale fiorentina degli inizi del XVI sec. Il testo di Mozzati propone una rassegna delle sue opere e chiarisce la natura delle due compagnie e la loro attività nel contesto politico fiorentino, caratterizzato dalla restaurazione successiva al 1512. 20
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
12 Febbraio - Visita alla Mostra: “Pietre e mattoni nel paesaggio rurale” presso il Complesso monumentale S.Pietro a Perugia, Galleria Espositiva “Tesori d’arte” della Fondazione per l’Istruzione Agraria di Perugia. Relatore Prof. Franco Mezzanotte. La Fondazione ha reso possibile la conservazione dell’immenso patrimonio culturale, artistico e fondiario, che si era consolidato intorno al Monastero di S. Pietro a Perugia. La visita rientra nell’ambito del tema unescano: la conservazione dei beni artistici, anche minori, come patrimonio dell’umanità. 21 Marzo - “La poesia nell’epoca contemporanea” Sala della Partecipazione della Provincia di Perugia. Il Centro d’Arte Minerva, in occasione della GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA, indetta annualmente dall’UNESCO, ha organizzato l’incontro con la partecipazione del Club Unesco di Perugia-Gubbio, di Luciano Lepri-critico letterario, Brunella Bruschi e Loretta Cellini poetesse. E’ presente Gianfranco Cesarini, Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio. Presiede il Presidente dell’Unitrè di Ponte S. Giovanni-Perugia. L’appuntamento guarda verso il progetto “Perusia Poesia, un momento di poesia da non perdere”. 28/29 Marzo - Uscita culturale a Faenza, Museo delle Ceramiche, a Forlì, “Mostra del Canova” e a Rovigo, “Decò, arte in Italia”. L’uscita è organizzata dal CLUB UNESCO PERUGIAGUBBIO e dall’Agenzia Giullis Viaggi-Perugia. Relatore Prof. Massimo Malà. Visitare a Faenza il Museo Internazionale della ceramica, che presenta, accanto alla grande produzione italiana antica e contemporanea, sezioni dedicate all’America precolombiana, alla Grecia classica ecc, è la finalità di questa uscita culturale, a cui si aggiunge la visita a Forlì della mostra del Canova: ideale classico fra scultura e pittura. A Rovigo la mostra 21
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
di Arte Decò illustra un periodo artistico italiano, spesso trascurato e che annovera un pittore umbro: Gerardo Dottori. 13 Giugno - “Alla scoperta dell’Umbria mistica” (tema comune ai tre club umbri per l’anno 2009). Montefalco: visita al Monastero di S.Chiara della Croce e all’Orto botanico, alle Fonti del Clitunno ed a Casco dell’Acqua. Incontro conviviale presso Casale Francesconi. Relatori: Prof. Aldo Ranfa, Università degli Studi di Perugia per il Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno e la Dott.ssa Enrica Bizzarri, docente di Scienze. Ha allietato il pranzo con musiche popolari il Gruppo folkloristico “La Bufera”. Nel Protocollo d’Intesa, firmato dai tre Club umbri nel 2007 presso il Comune di Assisi, è stato stabilito che ogni anno sia organizzato un progetto in comune, il cui tema nel 2009 è stato “l’Umbria mistica”. In questo tema è rientrato il programma che si è svolto a Montefalco, nella Chiesa di S.Chiara, luogo ricco di misticismo, con il suo orto pieno di rare specie vegetali curate dalle suore del convento, illustrate dal prof. Aldo Ranfo. Interessante la conferenza della dott.ssa Enrica Bizzarri sulle proprietà terapeutiche del verde, preludio per una breve passeggiata fino a Casco dell’Acqua 20 Giugno - “Alla scoperta dell’Umbria mistica” A Perugia visita al Convento di Monteripido, al Cassero di Porta S. Angelo, al Tempio di San Michele Arcangelo. Il Club Unesco Perugia-Gubbio ha organizzato un incontro conviviale presso l’Enoteca “Il tempio”. Padre Luigi Giacometti, ha guidato il percorso attraverso il Monastero. La Dott.ssa Irene Cangi ha illustrato il Cassero e il Tempio. Alla fisarmonica Massimo Santostefano. L’uscita al Borgo S. Angelo, luogo mistico della Perugia medievale è stata organizzata nell’ambito del progetto 22
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
comune ai tre club, relativo all’anno 2009 che ha avuto come tema “Alla scoperta dell’Umbria mistica”. Il convento di S. Francesco al Monte, è il primo insediamento importante a Perugia dei seguaci di S. Francesco. Nel corso dei secoli la struttura è diventata un imponente complesso, circondato da un grande parco di alberi di alto fusto. La Chiesa, ristrutturata nel 1800, conserva una cappella del 1500 ed un bel quadro del pittore perugino Gerardo Dottori (1894-1977), uno dei protagonisti del Futurismo italiano, che raffigura il “Transito di S. Francesco”. Per i Perugini il convento è legato alla figura del frate pittore padre Diego Donati, morto nel 2002. In mezzo al verde compare il Tempio di San Michele Arcangelo e da lì parte Borgo San Angelo, una antica zona popolare della città, piena di attività artigianali e di insediamenti religiosi, in particolare monasteri. Ora vi abitano essenzialmente studenti italiani e stranieri, perché la zona universitaria si estende proprio in fondo al Borgo. 28 Giugno - “Passeggiata storico-naturalistica a Gubbio: piazze e strade medievali, monumenti, parchi e giardini”. L’iniziativa è stata organizzata dalla sezione di Gubbio, in particolare dal Prof. Sergio Tardetti. E’ seguito l’incontro conviviale con i Soci di Gubbio. Ci ha accompagnato nella visita la Dott.ssa Irene Cangi. 9 Agosto - “Rivivere l’Eremo delle Carceri”, Monte Subasio ad Assisi. L’iniziativa è stata organizzata dal Club Unesco di Assisi, dal Comune di Assisi, dall’Ufficio per il sostegno delle Nazioni Unite. Ci ha fatto da guida Fra Pietro Paolo Gasparri, guardiano dell’Eremo delle Carceri. Erano presenti l’Assessore del Comune di Assisi, Francesco Bolletta, Presidente Club Unesco Assisi, Luca Desiato, scrittore. 23
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Nell’ambito del progetto comune: “Alla scoperta dell’Umbria mistica”, quello di Assisi ha voluto porre l’attenzione su uno dei luoghi mistici più noti e conosciuti: l’Eremo delle Carceri e riflettere, attraverso la presentazione del volume “Storie dell’Eremo” di Luca Desiato sulla spiritualità francescana e sul suo messaggio 2 ottobre - Festa dei nonni a Borgobello “Il carro di MENMOSINE” eventi per la giornata dei nonni a Perugia. Hanno partecipato il Teatro di Sacco, la 2a circoscrizione del Comune di Perugia, il Collegio Arti e Mestieri, la Sovrintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, la ULS N°2, i Confesercenti Umbria, il Club Unesco Perugia-Gubbio. Presso la Sala Cutu-Piazza G. Bruno l’iniziativa ha creato un momento di partecipazione sociale e di dialogo internazionale. Inoltre ha richiamato l’attenzione intorno ad uno dei quartieri più belli e ricchi del centro storico di Perugia, Borgobello con le sue chiese (San Domenico, San Pietro con il suo grande Monastero), il Museo Archeologico e la sua storia. 9 Novembre Per la Settimana Unesco ESS si è svolta la Conferenza “Educazione alla cittadinanza: risorse idriche” a Gubbio, presso l’Istituto Tecnico Industriale “Maria Letizia Cassata”, che il Club ha organizzato con l’aiuto del Prof. Sergio Tardetti, docente ITIS di materie scientifiche. Hanno collaborato il Rotary Club sede di Gubbio, l’ITIS “M. Letizia Cassata” di Gubbio, la Prof. Elena Quadri, ricercatrice WARREDOC, Università per Stranieri di Perugia, che è stata la relatrice. Docenti ed alunni entro il 5 ottobre hanno aderito alla settimana Unesco ESS 2009: città e cittadinanza 9-15 novembre, come prosecuzione di quanto trattato negli anni precedenti sul tema generale “Educazione allo sviluppo sostenibile”.
24
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
24 Ottobre e 15 Novembre - “Limpidamente o dell’acqua necessaria” Mostra di artiste sul tema dell’acqua presso la Galleria della Porta, Corso Garibaldi, Gubbio. Hanno collaborato: Rotary Club di Gubbio, Club Unesco Perugia-Gubbio, Comune di Gubbio, Maggio Eugubino, Fondazione Mazzatinti di Gubbio Otto artiste di genere femminile, la maggiore parte trentenni, offrono i loro lavori per una nobile causa: sensibilizzare i cittadini sulla importanza dell’acqua, per chi ce l’ha e soprattutto per chi ne ha bisogno. Tutte le opere, in qualche modo, cioè con i linguaggi propri dell’arte, hanno come tema l’acqua o fanno ad essa riferimento. 15 novembre - “Dottori ed il futurismo” Visita alla mostra delle opere di Gerardo Dottori presso Palazzo Penna a Perugia. Nel pomeriggio visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta a Bettona con il Prof. Massimo Malà, docente Storia dell’arte. In occasione del centenario della pubblicazione del Manifesto del Futurismo, il Club ha inteso ricordare il pittore perugino che, passando attraverso il nuovo movimento artistico con l’Aeropittura, ha raffigurato paesaggi e visioni della sua terra, l’Umbria, e ne ha colto il misticismo. 11 dicembre 2009 “Concerto di Natale” presso l’Auditorium del Conservatorio di Musica Statale “F. Morlacchi” a Piazza Mariotti, Perugia. Organizzatore Club Unesco Perugia-Gubbio con la collaborazione del Conservatorio di Musica di Perugia, diretto dal Maestro Stefano Bracci. Il Maestro Francesco Leonetti ha diretto l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio (formata da allievi e docenti). Sono state eseguite musiche di autori classici e non: Mendelssohn , Strauss, Martucci, Prokofieff. Alla fine del 25
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
concerto un docente ha illustrato il grande organo costruito circa 20 anni fa nell’Auditorium e tutte le sue funzioni. La serata è terminata con il consueto incontro conviviale per gli auguri di Natale fra i soci presso un ristorante tipico del centro di Perugia “La Piazzetta”. Anno 2010 Prendono il via una serie di iniziative, che hanno come filo conduttore il tema: “Il patrimonio intorno a casa”, i beni artistici dell’Umbria e la loro salvaguardia, che vedrà la collaborazione con l’Istituto di Storia dell’Arte e del Dipartimento Uomo e Territorio dell’Università di Perugia. Il club intende ripercorrere le vicende artistiche del nostro territorio, dal medioevo all’epoca contemporanea, evidenziandone la specificità e la feconda ininterrotta presenza nella storia nazionale. Pertanto si terranno conferenze aperte ai soci e alla cittadinanza, accompagnate da visite coerenti con le tematiche stesse. In tal modo il club risponde alla propria vocazione e tradizione da sempre attenta alla valorizzazione del patrimonio regionale e finalizzata alla conoscenza ed alla condivisione dei saperi, favorita da uno spirito “glocale”, che tende ad una tutela dal basso dei beni culturali. Inoltre il club ritiene di essere in sintonia con il progetto portato avanti dai Comuni di Perugia ed Assisi per la candidatura di queste città a capitali della Cultura Europea per l’anno 2019. 7 marzo - Visita Mostre a Roma: “Boldini e gli Italiani a Parigi”. Scuderie del Quirinale: “Caravaggio” Sono stati promotori il Club Unesco Perugia Gubbio e Giullis Viaggi Perugia Ha collaborato alla preparazione dell’uscita il Prof. Massimo Malà, docente Educ. Artistica. La mostra “Boldini e gli Italiani a Parigi” è una rassegna che 26
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
riunisce, da importanti collezioni private e da musei di tutto il mondo, circa 90 opere per raccontare le sfide, i successi, la vita di salotti e la bohème degli artisti italiani a Parigi nella seconda metà dell’800. “Caravaggio” è una mostra-evento del 2010, ideato per celebrare il IV centenario della morte dell’artista. Opere, tra le più rappresentative, rendono omaggio all’unicità del Caravaggio. 9-11 aprile - UN CAMMINO VERSO LA PACE. XXXI Assemblea Nazionale Club e Centri Unesco e Convegno di Studi. Assisi presso l’Hotel Roseo. Gli organizzatori sono FICLU, Club Unesco Assisi, Club Unesco Perugia-Gubbio, Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno, Sindaco di Assisi Claudio Ricci. Hanno collaborato allo svolgimento dell’evento l’Ufficio per il sostegno delle Nazioni Unite, il Quintetto Sax, Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” Perugia, l’Agenzia Giullis Viaggi, gli Sbandieratori di Assisi, il Coro del Sacro Convento, Giuseppe Piemontese, Claudio Ricci, Lucio Alberto Savoia, Michela Miletto, Maria Luisa Stringa, Mounir Bouchenaki, Paolo Orefice, Luigi Marioli, Lucio Alberto Savoia, Silvia Guetta, Michele Archibugi al fine di mostrare l’impegno culturale, sociale e di solidarietà dei Club Unesco sul territorio. La XXXI Assemblea Nazionale ha visto un’ampia partecipazione della maggior parte dei club italiani. Sono stati affrontati, da relatori di grande valore, argomenti di forte attualità. In particolare il Club di Perugia ha partecipato con il Quintetto Sax, formato da giovani studenti del Conservatorio Musicale di Perugia, che ha suonato nella Sala Papale del Convento di San Francesco ad Assisi. Inoltre il Club ha organizzato una visita ai maggiori monumenti di Perugia per i partecipanti 27
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
all’Assemblea. 11 aprile - Spettacolo teatrale: “Platero ed io” di Luciano Falcinelli presso la Sala S. Anna, Fondazione S. Anna, V.le Roma, Perugia Sono stati promotori: il Comune di Perugia, l’Associazione Montessori Maria Antonietta Paolini di Perugia, Club Unesco Perugia-Gubbio. Hanno collaborato: L. Tironzelli (attore), S. Lazzeri alla chitarra, L. Falcinelli (regista), Chiara Cardini. Fra gli ospiti: Presidente Comitato Provinciale Unicef di Perugia. L’incasso è stato devoluto a favore dell’Unicef per i bambini di Haiti. Dovunque ci sono bambini, esiste un’età dell’oro e si possono raccontare favole; all’uomo è difficile entrare nelle favole. Ma c’è Platero, il piccolo asino peloso, simbolo della semplicità, della purezza su cui l’uomo può salire, se lo vuole. 9 maggio - Presentazione del libro: “Viaggio in Basilicata. Una guida Gourmart, che si legge come un libro”, di Anna Teresa Rondinella e Antonio Riviello, presso il Piccolo Teatro degli Instabili ad Assisi; hanno organizzato la manifestazione il Club Unesco Assisi, il Club Unesco Perugia-Gubbio, il Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno, il Comune di Assisi Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite, Florence Packaging, editore Cinquesensi. La finalità del libro è quella di disegnare la terra lucana attraverso 10 quadri corrispondenti a 10 itinerari, che illustrano la storia, l’arte, la cultura del luogo. Il libro viene presentato nell’ambito de l’Anneé du rapprochement des Cultures e nel quadro del programma UNESCO: tourisme, cultures et development durable 15/16 maggio - Uscita culturale Padula-Paestum-Vietri: “Siti patrimonio Unesco”. Sono stati promotori: Club Unesco 28
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Perugia-Gubbio, Giullis Viaggi, Perugia. La finalità del viaggio è stata quella di far conoscere luoghi d’arte scelti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Si è visitata la famosa Certosa di San Lorenzo in Padula, una delle più grandi d’Europa. E’ seguita la visita alla zona archeologica di Paestum con i suoi superbi templi ed a Vietri sul mare, conosciuta per le botteghe di ceramica 13 giugno - Visita ad Abbazie e Borghi del Marscianese, luoghi feriti dal recente terremoto in Umbria: Montecastello di Vibio, Marsciano ed altri Borghi. E’ stato promotore il Club Unesco Perugia-Gubbio nell’ambito del Protocollo d’Intesa con gli altri club umbri sul tema “L’Umbria Mistica”. Hanno collaborato il Club Unesco Assisi, il Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno, l’Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite, le Prof.sse Fabrizi, Forasiepi, Mannaioli, Ripiccini, docenti della scuola secondaria di primo grado di Marsciano, il Direttore del Teatro la Concordia, la Fondazione Agraria di Perugia, la Famiglia Bambini, il Coro degli alunni della Scuola secondaria di primo grado di Cerqueto. La finalità è stata quella di far conoscere ed apprezzare una zona del circondario perugino ricca di storia e di arte. La scelta di un’uscita nel territorio marscianese è nata dal bisogno di far conoscere questa zona ricca sotto molti punti di vista: agricolo, commerciale, artistico e storico. L’uscita ha avuto inizio a Montecastello di Vibio, piccolo borgo di origine etrusca fra Marsciano e Todi, situato in uno splendido paesaggio collinare, dove si trova il Teatro della Concordia, considerato uno dei più piccoli teatri del mondo con i suoi 99 posti. A Marsciano abbiamo visitato il Museo Dinamico del Laterizio e delle Terracotte, che propone un percorso espositivo sul territorio, con visita alle antiche fornaci, ospitato nel Palazzo 29
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Pietromarchi (sec. XIV). Prendendo la panoramica strada della collina, ci siamo fermati a Cerqueto, borgo che ha sviluppato nel tempo elementi di vivacità culturale come la musica, dove ci ha accolto la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta con un dipinto di Perugino giovane “San Sebastiano” e l’edicola di Santa Lucia con un affresco attribuito a Raffaello di Sanzio. Nella sacrestia della chiesa abbiamo ascoltato il concerto di un gruppo di ragazzi, alunni della scuola secondaria di primo grado di Cerqueto, che hanno confermato la continuazione nel tempo della tradizione musicale. Siamo passati poi per Spina, il cui castello medioevale ha subito gravi danni a causa del terremoto e poi siamo saliti al complesso abbaziale di Sant’Apollinare, anch’esso colpito dal sisma e di cui si occupa la Fondazione Agraria di Perugia. La zona del marscianese si mostra quindi intensa di vita per i suoi numerosi insediamenti umani, attiva per la economia agricola ed artigianale, adagiata nella conca formata dalle valli del Tevere e del Nestore. E’ ricca inoltre di storia e di arte come emerge dai suoi castelli, dalle torri, dai borghi, dalle abbazie, dai mulini. 30 luglio - Dialogo teatrale: “Intervista a San Francesco”, sul tema “L’Umbria mistica” ad Assisi presso il piccolo Teatro degli Instabili E’ stato promotore il Club Unesco di Assisi con il suo presidente Francesco Bolletta, il Comune di Assisi, l’Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite, il Club Unesco Napoli con il presidente Gaetano Coppola, S. Contino, attore. Sono stati ospiti: Leonardo Paletti, Assessore alla Cultura del Comune di Assisi La finalità è quella di far conoscere, attraverso una pièce teatrale, la storia di San Francesco. Il Club Unesco di Assisi ha da molti anni rapporti con il 30
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Club di Napoli. Infatti il Presepe napoletano e quello umbro, simbolo di due modi diversi e tradizionali di interpretare il grande evento della nascita di Gesù, hanno creato un forte legame fra loro. 29 settembre - Visita alla Mostra delle opere del francescano Padre Diego Donati presso il Convento di Monteripido a Perugia Promotore della visita è stato il Club Unesco PerugiaGubbio, con la collaborazione della Prof.ssa Ada Donati dell’Associazione “Padre Donati”. La finalità è di far conoscere l’intensa attività del Frate. Padre Diego Donati è conosciuto a Perugia sia per la sua attività di pittore, incisore, grafico e innovatore nel suo campo, insigne docente dell’Accademia di Belle Arti di Perugia (dove molti giovani hanno seguito ed appreso le sue tecniche), sia per l’apostolato svolto prima in Africa e poi a Perugia presso il Convento di Monteripido. 10 ottobre – Nell’ambito del progetto “Il patrimonio attorno a casa”. È stata organizzata una visita guidata all’Abbazia di Montelabate a Perugia. E’ stato promotore il Club Unesco Perugia-Gubbio, con l’aiuto del dott. Virgilio Silvestri, esperto di storia. La finalità è stata quella di approfondire la storia antropica ed artistica dell’Abbazia di S. Maria di Valdiponte. Circa sessanta partecipanti hanno aderito alla visita guidata dal dott. Virgilio Silvestri, socio del Club e studioso di quelle zone, ricche di storia in una campagna bella ed ubertosa. La visita ha avuto come scopo l’approfondimento nell’ambito del progetto “Il patrimonio attorno a casa” della storia antropica ed artistica dell’Abbazia di Santa Maria di Valdiponte, detta anche Montelabate che, al confine tra gli attuali Comuni di Perugia e Gubbio, nasce nel X secolo ad opera dei benedettini. 31
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Grazie a donazioni e relativi atti notarili, dall’anno mille al milleduecento arriva ad avere il controllo su cinquemila ettari di territorio, un’autentica diocesi. Inizia poi lenta, ma inesorabile, la decadenza, il cui periodo peggiore si colloca tra seicento e settecento. In questi due secoli, in parte anche nell’ottocento, viene adibita ad usi profani (cantine, granaio). Vi erano importanti opere d’arte, molte delle quali sono state trasferite alla Pinacoteca di Perugia. Nel 1860 il Convento viene chiuso e l’ultimo abate cacciato (decreto Pepoli). Attualmente è di proprietà della Fondazione Gaslini di Genova. Si è visitata anche un’azienda agricola 20 ottobre - Conferenza: “Perugia e il Lago Trasimeno: rapporti artistici tra medioevo e rinascimento” Sala S. Anna, Perugia E’ stato promotore il Club Unesco Perugia-Gubbio, ha collaborato l’Università degli Studi di Perugia, con il Prof. Mirko Santanicchia, il Comune di Perugia, la Fondazione S. Anna, Perugia. La finalità dell’iniziativa è di salvaguardare i beni artistici dell’Umbria attraverso la loro conoscenza. Il Club intende ripercorrere le vicende artistiche del nostro territorio, dal medioevo all’epoca contemporanea, evidenziandone la specificità e la feconda ininterrotta presenza nella storia nazionale. Seguirà una visita all’Isola Maggiore del Lago Trasimeno nella buona stagione. 10 novembre - Conferenza: “Il Perugino, il Lago Trasimeno e il Paesaggio umbro” presso la Sala S. Anna, organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio con la collaborazione della Prof.ssa Laura Teza dell’Università degli Studi di Perugia. Hanno collaborato il Comune di Perugia e la Fondazione S. Anna. 32
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
La finalità è stata quella di stimolare l’interesse e la conoscenza verso opere d’arte prodotte nel XVI secolo, periodo molto importante per quel territorio e favorirne la visita proprio nell’ambiente che le ha ispirate e che viene evocato nei paesaggi del Perugino. 19 novembre - I° Edizione del premio: LA FABBRICA NEL PAESAGGIO, presso la Sede dell’Associazione NEMETRIA a Foligno. Sono stati promotori i Club Unesco Foligno, Assisi, Perugia-Gubbio. L’iniziativa ha il Patrocinio della Commissione Italiana Unesco. Ha collaborato l’Associazione NEMETRIA, Brunello Cucinelli, imprenditore umbro nel campo della moda, Claudio Ricci, Presidente Associazione Città e Siti Unesco; Leonello Radi, Segretario generale Nemetria, Umberto E. Bonetti, Vice presidente Ordine Architetti della Provincia di Perugia, Nando Mismetti, Sindaco di Foligno, Aviano Rossi, Vice presidente Provincia di Perugia, Richard Samson Odingo, Premio Nobel per l’ambiente. I tre club hanno consegnato all’imprenditore Brunello Cucinelli il premio “LA FABBRICA nel PAESAGGIO”, perché nel costruire e nel ristrutturare la sede della sua azienda a Solomeo, piccolo borgo nei dintorni di Perugia, ha dimostrato particolare sensibilità all’ambiente ed al paesaggio, rispettando l’architettura dell’antico borgo di Solomeo. 10/12 dicembre - Visita ai MERCATINI DI NATALE Salisburgo e Laghi Salisburghesi, organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio e Giullis Viaggi. Salisburgo è un “must” per gli amanti dei mercatini di Natale. Non solo nelle piazze del centro, nel giardino di Mirabell, nel cortile della Fortezza o al Castello di Helbrun, ma anche nei magici laghi aleggia il più incantevole spirito natalizio 19 dicembre - In una sala presso il Complesso San Domenico 33
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
di Perugia si è svolto il Concerto del Quintetto Sax del Conservatorio Musicale “F. Morlacchi” di Perugia. Ha collaborato la Sovrintendenza Beni Archeologici dell’Umbria. Il sassofono oggi è popolare soprattutto per l’impiego che se ne è fatto nel jazz, ma esiste una produzione musicale in cui tale strumento è stato usato subito dopo la sua invenzione nel 1840. Berlioz lo indicava come “la più bella voce grave fino ad oggi conosciuta per dei pezzi di carattere misterioso e solenne”. Il gruppo musicale è composto da sassofonisti provenienti da varie regioni d’Italia e che frequentano la classe di Sassofono del maestro Roberto Todini, al Conservatorio di Perugia. Si incontrano per studiare e dare vita a nuovi progetti musicali coordinati dal loro maestro. I musicisti, anche se molto giovani, sono impegnati in varie esperienze musicali in orchestra e in altre formazioni cameristiche. I musicisti sono: Roberto Todini, Michele Bianchini, Francesca Mezzetti, Lorenzo Bisogno, Luca Padellaro, Fabio Lombrici. E’ seguito il tradizionale pranzo degli auguri presso il Ristorante Nanà in Borgo XX Giugno.
34
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
d. PUBBLICAZIONI - Volume: “Adotta un Monumento minore della tua località”, a cura di L. Aiuti, M.A. Gargiulo, F. Paris – Tipografia GRIFO – Perugia 2006. - Volume: “La Scuola siamo noi”, anno 2007, U.S.R. per l’Umbria, S.A.T. Perugia. - Pubblicazione del testo: “Storia del Club Unesco PerugiaGubbio-1996-2008” Perugia, aprile 2009, Club Unesco Perugia-Gubbio Hanno collaborato: Prof. Gianfranco Cesarini-M. Antonietta Gargiulo Laura Aiuti- Anna Franca Paris - CESVOL (grafica e stampa Jean-Lue Umberto Bertoni) Il piccolo testo è finalizzato a far conoscere ai soci, ai simpatizzanti, agli Enti locali, alle scuole del territorio la storia del Club, sorto a Perugia nel 1996 e delle sue iniziative nei vari campi: formazione, beni culturali, conferenze e convegni, pubblicazioni, collaborazioni e protocolli, turismo culturale. - Pubblicazione del testo: “Educazione e sviluppo sostenibile”, Perugia, Gubbio, marzo 2009. Club Unesco Perugia-Gubbio. Proff. Raniero Ragni, Elena Quadri e Gianfranco Cesarini Autori del libro. Hanno collaborato: Cesvol (grafica e stampa), Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite - Assisi., Dott. Adriano CiociAssisi. Con questa pubblicazione il Club ha inteso raccogliere, a futura memoria, i contenuti essenziali degli interventi dei proff. Raniero Ragni, Elena Quadri, Gianfranco Cesarini, già illustrati nell’incontro del marzo 2008 sul tema dello “Sviluppo sostenibile”. A riflessioni di carattere socio-pedagogico seguono riflessioni di carattere giuridico-normativo che mettono in risalto come 35
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
la formazione dell’uomo e del cittadino su temi di tanta rilevanza, è una delle priorità del nostro tempo. L’attenzione si sposta poi sugli aspetti etico-educativi di un adeguato approccio alle problematiche ambientali e alla qualità della vita sul pianeta. Segnaliamo inoltre che dal Club è stato recentemente tradotto in italiano il testo: “Clubs for UNESCO. Apratical guide” del 2009 (Ed.UNESCO). e. COLLABORAZIONI E PROTOCOLLI In base agli obiettivi dell’UNESCO, il nostro Club ha cercato collaborazioni con gli Enti Culturali del suo territorio e con gli Enti Locali. Le COLLABORAZIONI sono le seguenti: con la Fondazione Mazzatinti di Gubbio e con la Fondazione S. Anna di Perugia. Con la prima, la collaborazione si è indirizzata sia sul piano economico che sul piano della formazione. Con la seconda, la collaborazione è consistita nella concessione in comodato d’uso della sede del Club. La stessa fondazione S. Anna ha anche sovvenzionato con tre premi il concorso “Adotta un sito naturalistico della tua località” svoltosi nell’anno 2007. Sono nate collaborazioni anche con altri enti: - con la GESENU - Azienda Perugina della Nettezza Urbana. L’iniziativa: “Rifiuti, Riduzione e Riciclaggio” si inquadra nel D.E.S.S. (Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile – 2005-2014) campagna mondiale, proclamata dall’O.N.U. e coordinata dall’UNESCO, allo scopo di diffondere valori, conoscenze e stili di vita orientati al rispetto per il prossimo e per il pianeta; - con il COMUNE DI PERUGIA, il quale ha concesso varie 36
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
volte i locali per le Conferenze e le Mostre dei concorsi “Adotta un monumento minore della tua località”, per il quale ha dato il patrocinio. Lo stesso Comune ha dato anche pubblicazioni varie. Si è realizzato il Protocollo d’Intesa tra il Comune di Perugia, Ufficio delle Politiche Culturali, ed il nostro Club; - Con la PROVINCIA DI PERUGIA, che ha concesso al Club l’uso della Sala della Partecipazione ed ha permesso la pubblicazione del sopracitato volume “Adotta un monumento …..”; - Con la REGIONE UMBRIA, che, oltre a fornire al Club pubblicazioni varie ed il suo patrocinio, ha sovvenzionato alcuni progetti dello stesso; - Con WWAP (WORLD WATER ASSESSMENT PROGRAM) che il 20 Novembre 2007 si è insediato presso Villa “La Colombella” a Perugia. La collaborazione tende ad informare la cittadinanza umbra sull’azione di questo nuovo Ente nel quadro dello “Sviluppo Sostenibile”; - Con CESVOL (CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO) di Perugia, che ha offerto consulenza ed assistenza per la stampa di locandine, inviti ed opuscoli. Come già detto in precedenza, il 23 Aprile 2007 è stato firmato un Protocollo d’Intesa fra i Club di Perugia-Gubbio e quelli di Assisi e Foligno-Valle del Clitunno e l’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite di Assisi. Il Protocollo ha stabilito quanto segue: a. Il ruolo dell’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite nei confronti dei Club; b. Reciproche informazioni sulle attività svolte e su quelle da svolgere; c. Almeno due iniziative comuni dedicate ai principi dell’UNESCO; 37
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
d. Ogni anno, a consuntivo, un’assemblea generale comune per verificare le relazioni tra i Club. Il 10 maggio 2010 è stato firmato un protocollo d’intesa tra ilClub Unesco Perugia-Gubbio e l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Perugia. f TURISMO CULTURALE Si deve anzitutto ricordare che tutte le uscite che il Club ha effettuato durante gli anni come Corsi di Formazione all’estero, hanno avuto un interessante aspetto turistico ricreativo. Per questa attività, il Club ha avuto la valida collaborazione della socia Enza Lorentini, che gestisce l’agenzia “Giullis Viaggi” che ha aiutato l’associazione a concretizzare i progetti di uscite, spesso rivolte a siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità. Le uscite effettuate sono state le seguenti: ROMA: Galleria Borghese e Mostra di Matisse; BOLOGNA: Mostra degli Etruschi e di Paul Klee; ROMA: passeggiata per la via Appia Antica e mostra di Velasquez; PADOVA:visita della città e della cappella degli Scrovegni durante il restauro; TREVISO: mostra di Van Gogh; VAL NERINA: visita di Abbazie e Castelli; SIENA: treno natura; SIENA: la casa del principe – Palazzo ChigiSaracini; SPAGNA: Santiago de Compostela; SPAGNA: l’Andalusia; BRESCIA: visita alla mostra di Gauguin e Van 38
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Gogh; visita alla città di Bergamo; LECCE ed ALBEROBELLO: gemellaggio con il Club di Alberobello; MANTOVA: il Palazzo Ducale; Sabbioneta; TORINO ed i suoi monumenti; la Reggia di Venaria; ISTANBUL; ROMA: visita ai Musei Vaticani ed alla mostra: “L Sfinge e la Lupa: Roma e l’Egitto, dalla storia al mito”; PERGOLA ed i suoi Bronzi, FONTE AVELLANA, CORINALDO. FAENZA – visita al Museo delle ceramiche. FORLI’ – visita alla Mostra sul Canova ROVIGO – “Decò, arte in Italia” ROMA – “Boldini e gli italiani a Parigi” ROMA – Caravaggio LA CERTOSA DI PADULA – PAESTUM E VIETRI SUL MARE MERCATINI DI NATALE: Salisburgo e i suoi laghi Visite guidate proposte dal Gruppo Giovani sul tema “Il paesaggio Umbro”: la nuova Galleria Nazionale dell’Umbria; Passeggiata Perugina: le terrazze panoramiche ed i punti di vista; Montefalco: la ringhiera dell’Umbria. Gli iscritti ed i simpatizzanti si ritrovano in occasione del Natale e prima delle ferie estive presso locali caratteristici sia per fare un consuntivo delle attività svolte, sia per programmarne di nuove, per promuovere una maggiore coesione e suscitare nuove idee affinché le attività del Club 39
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
siano vivaci e partecipate e si crei un clima di amicizia, di cordialità e di collaborazione. Queste riunioni conviviali precedono o seguono iniziative culturali quali visite a mostre come, ad esempio, quella alla mostra “Anatomia dell’Irrequietezza”, presso Palazzo Penna, oppure l’altra “da Corot a Picasso, da Fattori a De Pisis” presso palazzo Baldeschi a Perugia. Nel caso degli incontri presso l’Agriturismo della nostra socia Enza, a Poggiofiorito-Valfabbrica, sono state effettuate passeggiate nella natura lungo la Via Francigena.
40
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Anno 2011 ll Club ha strutturato l’attività di questo anno intorno ad una serie di iniziative dedicate alla conoscenza ed alla salvaguardia del patrimonio artistico della regione, raccolte sotto il titolo “Il patrimonio attorno a casa: i beni artistici dell’Umbria e la loro salvaguardia”. Nel segno di questa intenzione, il Club ha organizzato un duplice calendario di eventi, che hanno puntato da una parte ad un approfondimento della storia artistica locale attraverso conferenze aperte ai soci ed alla cittadinanza, accompagnate da un programma di visite; dall’altra al coinvolgimento delle scuole. Si è instaurata un’attiva collaborazione con l’Istituto di Storia dell’Arte del Dipartimento Uomo e Territorio della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia. Il Club ha riattivato i rapporti con le Scuole del territorio, alle quali è stato rivolto il Concorso sull’”Acqua” nell’ambito del Decennio dedicato dalla Commissione Nazionale Unesco al tema dello Sviluppo Sostenibile. Riteniamo che questa esperienza possa iscriversi nella storia più significativa del Club e dei suoi rapporti con il territorio di appartenenza. Il Club ha operato nell’attuazione di questa duplice attività rivolta da un lato all’aspetto educativo, dall’altro a quello di una diretta indagine del territorio anche in sintonia con l’iniziativa del Comune di Perugia, che ha candidato Perugia ed Assisi a Capitali della Cultura Europea per il 2019. 9 febbraio - “Il Patrimonio attorno a casa” Conferenza: “L’autoritratto di Perugino al Cambio e la rappresentazione degli artisti nel Rinascimento” Sala S. Anna, Viale Roma, 15-Perugia. L’evento è stato organizzato dal Club Unesco PerugiaGubbio,in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia ed all’ Università degli Studi di Perugia. Relatore: Prof. Francesco Federico Mancini- Ordinario di 41
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Storia dell’Arte Moderna dell’Università degli Studi di Perugia Introduce:Prof. Gianfranco Cesarini I ll Relatore ha ripercorso le vicende artistiche del nostro territorio dal Medio Evo all’epoca contemporanea, evidenziandone la specificità e la feconda, ininterrotta presenza nella storia nazionale. 25 febbraio – Conferenza: Il”Cantiere”di Palazzo Trinci a Foligno, Sala Sant Anna,Viale Roma , 15-Perugia Il Club Unesco Perugia-Gubbio ha organizzato l’evento in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia Relatore: Prof.ssa Cristina Galassi - Associato di Storia Della Critica d’Arte. Introduce:Prof.Gianfranco Cesarini La Relatrice ha ripercorso, attraverso immagini del Palazzo Trinci di Foligno, le vicende artistiche del nostro territorio dal Medio Evo all’epoca contemporanea. 6 marzo - Visita alla Mostra “DINOSAURS” Palazzo dei Consoli Gubbio Visita allo “STUDIOLO di MONTEFELTRO” Gubbio Promotori dell’evento: Club Unesco Perugia-Gubbio, Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno, Club Unesco Assisi, Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite Assisi. Il Sig. L. Mariucci,ha guidato il gruppo allo Studiolo nel Palazzo Ducale di Gubbio. La finalità dell’incontro è stata quella di sensibilizzare sui cambiamenti climatici che “rendono urgente la necessità di produrre energia pulita” e far conoscere un’opera di artigianato locale di altissimo livello. L’uscita a Gubbio è stata un percorso fra scienza e arte. L’iniziativa rientra nelle attività che annualmente i tre club Umbri svolgono insieme, 42
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
trattando un tema comune. Infatti nella riunione svoltasi ad Assisi presso l’Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite i Club hanno deciso di inserire nel programma la visita alle tre grandi mostre giunte in Umbria grazie ad un accordo con l’American Museum of Natural History di New York. Dall’autunno 2010 fino alla primavera 2011, la nostra regione ha ospitato a Perugia, Assisi e Gubbio tre mostre di valore scientifico ed informativo: IL PIANETA CHE CAMBIA. La visita alla mostra è stata seguita da un momento dedicato all’arte, in particolare a Gubbio: la visita allo Studiolo di Montefeltro, che è stato ricostruito sul modello originale da storici artigiani del legno eugubini nel Palazzo Ducale. 20 marzo – Visite Mostra “ CLIMA” Palazzo Baldeschi Perugia ” I sotterranei della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia” Centro Storico di Perugia Promotori dell’iniziativa sono stati: Club Unesco PerugiaGubbio, Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno, Club Unesco Assisi, Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite Assisi. La finalità è stata di sensibilizzare sul problema dei cambiamenti climatici, che rendono urgente la necessità di produrre energia pulita e di far conoscere i sotterranei della Cattedrale di San Lorenzo, le cui gallerie sono state aperte al pubblico il 29 gennaio scorso. Anche questa iniziativa, come quella di Gubbio, si è svolta fra scienza ed arte. Alla interessantissima Mostra, di cui è stato supervisore e consulente Piero Angela, è seguita la visita ai sotterranei della Cattedrale di San Lorenzo, un percorso suggestivo attraverso la storia di Perugia. 27 marzo- Celebrazione della”GIORNATA della POESIA”Sala Sant’ Anna Viale Roma,15 Perugia Hanno organizzato l’evento: Jean-Luc Bertoni Editore, in collaborazione con il Club e numerose altre Associazioni 43
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
di Perugia fra cui il Centro d’Arte Minerva, la Provincia di Perugia, il Comune di Perugia, il Cesvol, l’AVIS provinciale, l’Unitrè, l’Accademia del Donca, Associazioni Peruviane, Retesole.Hanno presentato: Federica Bardani, JeanLuc Bertoni. La finalità principale di questo grande evento rivolto alla città, è stata quella di far conoscere il significato della Giornata della Poesia istituita dalla Conferenza Generale Unesco nel 1999. L’ambito unescano è quello della Poesia come patrimonio dell’Umanità, della comunicazione, del dialogo interculturale. Ha partecipato un vasto pubblico. Il 1999 ha riconosciuto all’espressione poetica un ruolo privilegiato: la poesia è stata infatti il primo mezzo di comunicazione ed il modo più alto di esprimere sentimenti e sensazioni, tanto che può considerarsi universale, come ogni altra espressione artistica. Il Centro Minerva, che ha collaborato con il Club Unesco ed ha promosso l’iniziativa, ha inteso creare nel 2011 un momento di confronto e di dialogo fra la letteratura poetica italiana e quella peruviana attraverso la lettura di testi poetici e la consegna di premi. 1 aprile - Nell’ambito del Progetto”Il Patrimonio attorno a casa” OMAGGIO A GINA BALDRACCHINI Architetto e pittrice perugina del sacro nel Novecento, Museo Civico di Palazzo della Penna,Via Podiani ,11 Perugia Promotori dell’incontro sono stati il Comune di PerugiaAssessorato alla Cultura ed alle Politiche Sociali, Club Unesco Perugia Gubbio, Università degli Studi di Perugia Conferenza di Alessandra Migliorati-Docente Università degli Studi di Perugia, Note biografiche e critiche a cura di Tullio Stefanetti, tratte dalla sua Tesi di Laurea, Introduce Gianfranco Cesarini 44
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
La finalità dell’evento è stata: far conoscere questa pittrice perugina del Novecento,che secondo il Giornale d’Italia del settembre 1928, è stata “la prima donna che ha decorato un tempio moderno a Roma”. La scelta del Club di ricordare Gina Baldracchini sia ai soci che alla cittadinanza è nata dalla collaborazione con il giovane Stefanetti, che negli anni 2007-08 aveva svolto la sua tesi di Laurea sul tema: “Gina Baldracchini: l’arte sacra fra pittura e architettura”. L’artista nasce a Perugia dove avviene la sua formazione presso l’Accademia delle Belle Arti. Lavora nella sua città, ad Assisi, a Roma, in Sardegna, ma è a Perugia che nel 1948 le viene conferito il titolo di Accademica di Merito. Il percorso artistico di Gina, quasi esclusivamente dedita all’arte sacra, non si risolve nella sola pittura, ma più ampiamente nel connubio tra decorazione e architettura in un concetto di arte totale e di pittura monumentale. 3 aprile- Visita alla Mostra “ACQUA” Palazzo Bonacquisti, Assisi Visita guidata alla: Assisi Romana, alla Cripta della Cattedrale San Rufino ed al Museo Diocesano. Promotori dell’iniziativa sono stati: Club Unesco PerugiaGubbio, Club Unesco Assisi, Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno, Pro-loco di Assisi, Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite. La finalità dell’uscita è stata quella di scoprire attraverso immagini suggestive ed esperimenti interattivi come l’acqua sia una delle grandi sfide che l’umanità ha di fronte a sé e rivivere la storia di Assisi attraverso reperti antichi. L’uscita ad Assisi è stata, come le altre nell’ambito del Progetto: “Il Pianeta che cambia, un percorso fra scienza ed arte”, che i tre club umbri hanno svolto secondo il protocollo d’intesa che li unisce e che prevede annualmente l’attuazione di un progetto in comune. Strumenti interattivi e ambienti 45
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
immersivi, fanno rivivere ai visitatori l’esperienza diretta dell’importanza dell’acqua nella natura e nella vita quotidiana e permettono di conoscere e quindi di riflettere sui problemi di disponibilità idrica. La parte storico artistica dell’ uscita ha fatto conoscere, grazie all’intervento del Presidente della proloco di Assisi, l’importanza e la grande vitalità della città fin dall’epoca romana, soprattutto i sotterranei della Cattedrale, restaurati e recentemente aperti al pubblico dopo il terremoto del1997. 16 aprile - Incontro di informazione\formazione: 150° anniversario Unità d’Italia “Memorialistica Risorgimentale: da Luigi Lucarelli a Gaspare Finali” - Biblioteca Sperelliana -Gubbio Promotori dell’evento sono stati il Club Unesco PerugiaGubbio,la Fondazione G. Mazzatinti-Gubbio. Hanno presentato le loro interessanti relazioni i seguenti relatori: Gian Biagio Furiozzi, Università degli Studi di Perugia, Giancarlo Pellegrini, Università degli Studi di Perugia,Gianfranco Cesarini, presidente Fondazione ”G. Mazzatinti” Gubbio, Fabrizio Cece, ricercatore d’Archivio, Stefano Orazi, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano. La finalità dell’evento è stata: educare alla cittadinanza. Durante l’incontro sono stati presentati due volumi di grande interesse per la Storia Risorgimentale delle Marche e dell’Umbria: Luigi Lucarelli: Memorie 1820-1861,a cura di Fabrizio Cece Gaspare Finali: Le Marche. Ricordanze, con introduzione di Stefano Orazi 25 aprile - Presentazione del romanzo “I CUSTODI DELLA VERITA” Intrigo in Terra Santa Ed. Arti Grafiche Colombo Muggiò (MI) Autore: Adriano Cioci - Sala S. Anna, Viale Roma Perugia Il Dott. Adriano Cioci, Responsabile dell’Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite ad Assisi, è fondatore e direttore 46
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
del premio letterario Fenice-Europa, giornalista,scrittore, viaggiatore. Ha presentato il libro il Prof. Mario Olivieri, già docente di Filosofia Teoretica all’Università per Stranieri di Perugia. Conclusioni del Prof. Gianfranco Cesarini La scelta di far conoscere le opere di autori Umbri rientra nel progetto, che il Club porta avanti dal 2006: ”Alle radici del messaggio,esperienze umane e letterarie, incontro con gli autori umbri”. Abbiamo scelto di presentare questo romanzo, perché è frutto di un meticoloso lavoro di ricerca sui luoghi descritti e di approfondita conoscenza storica e religiosa, che si sviluppa anche sul filo dell’intrigo, unendo la realtà con la fantasia in modo avvincente per il lettore. 30 aprile - 1 maggio - Uscita “GENOVA: EUROFLORA 2011, il fiore che unisce” La gita, alla quale hanno partecipato i soci del Club, è stata organizzata dalla Prof.ssa Enza Lorentini, titolare dell’Agenzia Viaggi Giullis Viaggi di Perugia. Le finalità dell’uscita sono state quelle di riscoprire le ragioni profonde di una pacifica convivenza tra uomini, che, nel convinto rispetto per le diversità dei popoli e delle culture, ne esalti soprattutto i valori che uniscono. Tra questi il rispettoso stupore per la bellezza della natura di cui fiori e piante sono simbolo, occasione di dialogo nel Mediterraneo e da qui nel mondo intero. Euroflora è un messaggio di amicizia e di rispetto per il pianeta e per l’umanità, che può raggiungere la mente ed il cuore, perché raccontato con il linguaggio dei fiori. E’ anche un evento spettacolare, che aiuta a riflettere su molti temi sensibili del nostro tempo: biodiversità, rispetto dell’ambiente. Il centro storico di Genova, l’antica città marinara, ha affascinato il gruppo con le sue piazze ed i suoi palazzi molti dei quali sono Patrimonio Unesco. 47
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
8 maggio – Uscita “Il patrimonio attorno a casa: fortezze e castelli nella campagna eugubina” Castello di Vallingegno, di Petroia, di Biscina, Chiesa di Santa Maria Assunta L’uscita è stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio con la collaborazione del dott. Virgilio Silvestri (socio del Club ed appassionato studioso della Storia locale). Questa uscita ha ripreso uno dei temi principali trattati nel 2011: il patrimonio attorno a casa, che ha lo scopo di scoprire e fruire di luoghi minori, importanti perché simboli del passato glorioso di questa zona dell’Umbria, sulla strada fra Perugia e Gubbio. L’itinerario si è svolto fra storia e archeologia nello splendido panorama della campagna eugubina. L’Umbria da sempre contesa per la sua posizione, ci ha lasciato con le sue fortezze ed i suoi castelli, testimonianze del suo spirito guerriero. 18 maggio - Il patrimonio attorno a casa Conferenza “Gli archivi come beni culturali tra educazione permanente e identità nazionale” Visita guidata all’Archivio di Stato di Perugia presso il Complesso Monumentale di San Domenico. Promotore dell’iniziativa è stato il Club Unesco Perugia-Gubbio, in collaborazione con l’Archivio di Stato di PerugiaRelatrice: Prof. Patrizia Angelucci, docente di Archivistica, Università degli Studi di Perugia Relatore: Direttore dell’Archivio di Stato di Perugia La principale finalità dell’incontro è stata quella di conoscere la storia locale attraverso il meticoloso lavoro dell’archivista. Il Club ha organizzato questo incontro in occasione del 150°anniversario dell’Unità d’Italia presso una sala, che si affaccia sul Chiostro del Convento di San Domenico dalla quale il gruppo è passato in un’ala del medesimo, dove 48
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
è stato allestito un laboratorio per il restauro, la lettura e l’ interpretazione di documenti molto antichi e di grande interesse storico, alcuni dei quali sono stati illustrati con grande cura dalla responsabile. 21-22 maggio – Uscita “ALLA SCOPERTA DELLA CIOCIARIA: Ninfa, Casamari, Anagni, Subiaco” Il viaggio è stato organizzato dall’Agenzia Giullis Viaggi, in collaborazione con il Club e con la partecipazione di guide locali. La finalità dell’uscita è stata quella di far conoscere ed ammirare una terra ricca di storia, di arte, di misticismo. A Ninfa il gruppo ha visitato il “Giardino”, che custodisce le rovine di una città medievale incendiata e saccheggiata più volte e poi abbandonata dai suoi abitanti. Oggi, intorno alle rive di un laghetto, sono rimasti gli affascinanti ruderi di un borgo fantasma con le sue mura, le chiese, le abitazioni. A Casamari è seguita la visita guidata alla famosa Abazia del XIII sec., uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotico-cistercense, dove è ancora possibile assistere al Vespro in canto gregoriano. Ci ha accolto poi Anagni, città ricca di fascino, storia e tradizioni per il ruolo avuto come Sede Papale nel Medioevo e Subiaco, dove abbiamo visitato il Monastero di San Benedetto, l’unico sopravvissuto ai terremoti ed alle distruzioni saracene. 27 maggio “ARTE E CREATIVITA’ STUDENTESCA” Mostra degli elaborati degli studenti relativi al Concorso Nazionale ”Diversità culturali e diritti umani” Istituto di Formazione della FICLU di Erice, Sala S. Anna, Viale Roma,15 Perugia La Mostra è stata allestita dal Club per far conoscere alla cittadinanza come, attraverso la fantasia e la creatività, gli Studenti di varie scuole Umbre, che hanno partecipato al 49
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Concorso Nazionale, hanno saputo esprimere concetti di alto valore. Il Concorso Nazionale “DIVERSITA’ CULTURALI E DIRITTI UMANI”, esperienze e proposte dei giovani per un pacifico incontro tra le culture, bandito per il secondo anno dal MIUR, dall’Istituto di Formazione della Federazione Italiana Club e Centri Unesco di Erice e rivolto a tutti gli alunni delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2010-11, ha visto il Club Unesco di Perugia-Gubbio incaricato della selezione Provinciale e Regionale degli elaborati delle scuole umbre. E’ stata nominata una Commissione Regionale, che ha esaminato gli elaborati divisi per grado di scuola ed ha scelto il lavoro grafico di un’alunna della scuola ”A. De Gasperi” di Norcia (PG): Chiara Leopardella classe 3A. L’alunna è risultata vincitrice per la Scuola Primaria a livello nazionale. 19 giugno – Uscita “Percorso storico, artistico, naturalistico attraverso l’Isola Maggiore del Lago Trasimeno” Lago Trasimeno Isola Maggiore L’uscita è stata proposta ed organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con Giullis Viaggi e l’Università degli Studi di Perugia. Relatore: Prof. Mirko Santanicchia, docente di Storia delle tecniche artistiche, Università degli Studi di Perugia. La passeggiata fra arte e natura ha avuto lo scopo di far godere dello splendido paesaggio del lago e della costa tra il profumo delle erbe e dei fiori nel pieno della fioritura e visitare monumenti d’arte, che attestano l’esistenza di una realtà sociale, che in passato è stata molto più complessa ed attiva. L’ambito Unesco che abbiamo seguito è stato quello del Patrimonio, sia artistico che ambientale. L’ uscita, che si collega al ciclo di conferenze, che hanno 50
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
avuto come tema centrale: “Il patrimonio attorno a casa, beni artistici dell’Umbria e loro salvaguardia”,che il Club ha organizzato in ottobre e novembre 2010,riguardanti i rapporti fra il Perugino e il Lago Trasimeno (Conferenza della Prof. ssa Teza) e quelli artistici e Storici nel Medioevo e nel Rinascimento fra Perugia ed il Lago Trasimeno (Conferenza del Prof. M. Santanicchia), si è concluso appunto in primavera con “il percorso storico, artistico, naturalistico attraverso l’Isola”. Il gruppo si è incontrato presso il Centro Documentazione nella antica casa del Capitano del Popolo. Pannelli e suggestive ricostruzioni grafiche illustrano gli aspetti significativi della storia dell’isola, che non è la più grande delle tre isole del Lago. Un tempo abitata da pescatori, oggi vive di turismo. Le sue alterne fortune sono dipese dalle condizioni ambientali, cioè dal livello dell’acqua di questo lago antichissimo, ma chiuso. Nei periodi migliori, dai suoi 16 moli, si scaricava il pesce, che si esportava soprattutto a Perugia. La pesca avveniva con tecniche strane: c’è infatti a San Feliciano un Museo della Pesca. Tra il 300 ed il 500 l’isola fu tanto ricca da permettersi i migliori artisti dell’epoca per decorare la Chiesa di San Salvatore (XIII sec.) e la Pieve di San Michele Arcangelo(XIIIXIV sec.) e varie Cappelle delle Confraternite. Attraverso gli affreschi, molti oggi restaurati, si possono seguire le tappe della grande pittura perugina ed umbra. 26 giugno - Uscita “Passeggiata fra arte e natura alla scoperta del patrimonio artistico minore: S.Egidio, Civitella d’Arna, Poggio Morico di Valfabbrica” L’Uscita è stata organizzata dal Club Unesco PerugiaGubbio, in collaborazione con il Comune di Perugia, Ufficio delle Politiche Culturali, con la Prof.ssa Enza Lorentini, con l’Associazione Pro Arna. Il gruppo è stato accompagnato 51
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
dalla Dott.ssa Chiara Chiaraluce del Comune di Perugia e da Lamberto Salvatori, Pro-Arna. La finalità principale è stata quella di scoprire e fruire del patrimonio minore esistente intorno alla città di Perugia. La Chiesa di Santa Maria della Villa, nel Borgo di Sant’Egidio a pochi Kilometri da Perugia, si trovava, su una delle vie di pellegrinaggio, che conducevano ai luoghi francescani di Assisi ed alla Santa Casa di Loreto: sui gradini esterni del piccolo santuario sono ancora visibili le tracce lasciate dalle “passate” dei pellegrini. Le vie di pellegrinaggio sono studiate non solo per il loro valore storico-culturale, ma soprattutto spirituale-religioso, ricche come sono di opere di pietà e di assistenza. La piccola chiesa è a pianta rettangolare, con le pareti completamente ricoperte di affreschi, molti rappresentanti la Madonna, alla quale erano attribuiti poteri miracolosi. Costruita verso la metà del 300, ha vissuto periodi di grande splendore, soprattutto nel 500, poi ci fu l’abbandono ed il declino fino agli ultimi restauri, che sono terminati nel 2006, grazie all’opera della Sovrintendenza dell’Umbria. La passeggiata è continuata a Civitella d’Arna, al Centro della vallata umbra, ed al suo Castello. Gli Etruschi sapevano individuare per le loro città luoghi dominanti e strategici. Ma soltanto, quando una nuova vita si diffuse nelle città e nelle campagne dell’Italia fra l’XI ed il XIII secolo, venne costruito il Castello, che ancor oggi si conserva, nonostante i successivi rimaneggiamenti, sulle rovine etrusco-romane. L’ultima meta della giornata è stata la sosta presso Poggio Morico, piccola frazione del Comune di Valfrabbrica, situata a Nord di Assisi a 620 m. di altitudine, in mezzo a colline verdeggianti. Li’ c’è una piccola antica chiesa, la chiesa di S. Giovanni Battista, dove il 26 giugno è stata celebrata la riapertura, dopo il restauro, con una solenne cerimonia. Settembre –Concorso 52
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
“Acque, acquedotti e fontane” Visto il comunicato stampa della Commissione Nazionale Unesco del 05-05-2011, che recita:“l’Acqua protagonista della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2011” e, considerata l’urgenza di sensibilizzare i giovani su un argomento di alto valore civico e formativo, quale è l’Acqua come “patrimonio comune ed inalienabile delle generazioni presenti e future”, il Consiglio Direttivo del Club, ha deliberato di coinvolgere le Scuole di ogni ordine e grado della Regione nello svolgimento del Concorso. Gli obbiettivi del progetto sono stati molteplici: conoscere l’acqua, imparare a non sprecarla, sollecitare i giovani a riflettere su un tema di attualità sociale, di importanza storica, sui metodi di conservazione, di distribuzione e tutela della salubrità delle acque, su strutture solo apparentemente minori, quale le fontanelle ed i lavatoi. Hanno collaborato con il Club nella programmazione i seguenti soggetti:il Comune di Perugia, il WWAPdi Colombella-Perugia, il POST(Perugia Officina per la Scienza e per la Tecnologia), il DUT, Dipartimento Uomo e Territorio dell’Università degli Studi di Perugia, la Fondazione Mazzatinti di Gubbio. Hanno dato il loro patrocinio: la Regione Umbria, Umbria Acque, Warredoc-Università per Stranieri di Perugia. Sono stati Sponsor dell’iniziativa: Banca Popolare di Spoleto, Azimut, Fondazione Sant’Anna di Perugia,Todis, che hanno permesso di elargire agli alunni vincitori un premio in denaro. La Commissione Nazionale Unesco ha riconosciuto che il progetto si inquadra nel Decennio ONU dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile e contribuisce in maniera significativa a diffonderne i principi ed a realizzarne gli obiettivi. 7-8 ottobre - GIORNATA DELLA MEMORIA E RIFLESSIONE CONTRO LE SCHIAVITU’ “Africa: governance e sviluppo sostenibile” Università per 53
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Stranieri di Perugia, Palazzo Donini Promotori dell’evento: Provincia e Comune di Perugia e di Deruta, Università degli Studi di Perugia, Corpo Diplomatico africano, UNPD, Club Unesco Perugia-Gubbio, Cesvol, Istituto Universitario di mediazione linguistica di Perugia, Comunità africana, Confindustria Hanno partecipato: Stefania Giannini-Rettore Università per Stranieri Perugia,Vladimiro Boccali-Sindaco di Perugia, M.Vinicio Guasticchi-Presidente Provincia di Perugia, Catiuscia Marini-Presidente Regione Umbria, K.Dekamo Mamadou- Ambasciatore del Congo, P Dongmeza- Presidente Associazione Umbria-Africa, G.Elia Valori, Lamberto Dini - Presidente Commissione Affari Esteri del Senato. E’ Stata inaugurata la Casa delle Culture Africane presso l’Università per Stranieri di Perugia, contributo al processo di costruzione di una comunità internazionale solidale, capace di realizzare uno sviluppo umano sostenibile e globale. L’evento ha coinvolto molti ambiti Unesco tra cui: - Diritti Umani,- Educazione,- Comunicazione,-Solidarietà,- Dialogo Interculturale,-Sviluppo Sostenibile. Nel 2007 l’Associazione Umbria-Africa Onlus, ha lanciato, alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, una campagna per promuovere l’istituzionalizzazione di una” Giornata di memoria e riflessione contro le schiavitù”, proponendo quale data unificante il 25 settembre in ricordo della Convenzione di Ginevra del 1926. Dal 2007 ad oggi sono state realizzate nella città di Perugia 4 edizioni della Giornata, scegliendo ogni anno un tema specifico di discussione e approfondimento. Per l’organizzazione delle diverse edizioni, l’Associazione si è avvalsa della collaborazione di molteplici enti pubblici e privati, locali e nazionali e del supporto di numerosi ambasciatori di paesi africani. 54
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
17 ottobre - Nell’ambito del tema dell’Acqua, il Club Unesco Perugia-Gubbio ha lavorato sul seguente argomento: “Acqua ricchezza dell’Umbria: uso, mito, simbolo nella tradizione culturale della regione” Conferenza “L’ACQUEDOTTO di MONTEPACCIANO” Sala S. Anna, Viale Roma, 15 Perugia. L’evento, che ha avuto come scopo la conoscenza della storia della costruzione dell’Acquedotto, che da Montepacciano porta l’acqua alla Fontana Maggiore, è stato organizzato dal Club in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia ed il Comune di Perugia. Relatrice Prof.ssa M. Rita Silvestrelli- Docente di Storia dell’Arte dell’ Università per Stranieri di Perugia. La costruzione di questo acquedotto risale al XIII secolo. Nel 1254 il Consiglio del Popolo del Comune di Perugia decise la realizzazione della Fontana Maggiore nel centro della città ad opera di Nicola e Giovanni Pisano e, di conseguenza, la costruzione di un acquedotto per portarvi l’acqua. Questo avrebbe raccolto le sorgenti della zona di Montepacciano tramite lo scavo di una serie di cunicoli per oltre 500 metri di lunghezza. L’opera fu molto difficile nella sua attuazione. Il 13 febbraio 1280 l’acqua sgorgava dalla appena terminata Fontana Maggiore, una delle opere più belle e ricche del Medioevo. 23 ottobre – Visita CIMITERO MONUMENTALE DI PERUGIA L’evento è stato organizzato dal Club Unesco Perugia- Gubbio in collaborazione con il Comune di Perugia, Assessorato alle Politiche Culturali. Relatrice: Prof.ssa Claudia Minciotti - Docente di Storia Risorgimentale dell’Università di Perugia Come conclusione dell’anno dedicato alla celebrazione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, il Club ha organizzato 55
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
la visita al Cimitero monumentale di Perugia dove si trovano le tombe di famiglia di alcuni patriotti perugini dell’ 800 ed è stata visitata anche la tomba della Pittrice Gina Baldracchini. Il Cimitero fu inaugurato nel 1849 dall’Arcivescovo Pecci, futuro Papa Leone XIII in seguito alla promulgazione delle Leggi napoleoniche. Fu poco accettato dai nobili perugini, che da sempre avevano nelle chiese le loro sepolture. Dalla maestosa entrata principale partono tre viali, che confluiscono nello spazio per i campi comuni, insieme a quello per i cittadini illustri, circondati dalle gallerie monumentali con i sepolcri gentilizi . Nel tempo hanno lavorato nomi noti di artisti ed architetti perugini alle cappelle di famiglie, che hanno segnato la storia della città, costruite nei vari stili architettonici tra il 1800 ed il 1900. L’iniziativa ha interessato molto i cittadini di Perugia, che hanno partecipato numerosi alla visita guidata dalla brava Prof.ssa Minciotti. 6 novembre –Uscita Arte e storia nella città di Arezzo “MOSTRA di GIORGIO VASARI,disegnatore e pittore” L’ uscita è stata proposta dal Club Unesco Perugia-Gubbio, in collaborazione con Giullis Viaggi-Perugia Lo scopo dell’uscita è stato quello di visitare due esposizioni che celebrano nella sua città natale Giorgio Vasari: l’architetto, il pittore, lo scrittore del 500 toscano. Le iniziative cadono in occasione del quinto centenario della nascita. “Il primato dei Toscani nelle Vite del Vasari” è un percorso espositivo realizzato con opere di maestri toscani per ricostruire la linea di evoluzione delle arti tracciate dal Vasari nelle sue” Vite”, primo esempio di raccolta biografica in età moderna. Il percorso prende il via dal punto di partenza, Cimabue, con quello di arrivo rappresentato da Michelangelo. L’uscita si è conclusa con la visita agli affreschi della “Leggenda della vera croce” del grande Piero della Francesca, 56
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
sottoposta ad accurati restauri nel 2000. 7-13 novembre - Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile Seminario di Studi per il Concorso: “Acqua, acquedotti e fontane” Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia (POST). I promotori e gli organizzatori del Seminario, propedeutico allo svolgimento del Concorso, sono stati: Club Unesco Perugia-Gubbio, DUT Perugia ,WWAP- sede di ColombellaPerugia, Warredoc Università per Stranieri Perugia, POST. Presenta il corso: Gianfranco Cesarini Docenti: D.Canosci, S.Gallese, Kodwo Andah, M.Rita Silvestrelli, E. Quadri, E. Tombesi. La finalità principale è stata quella di diffondere le tematiche promulgate dall’Unesco: conoscere l’acqua, apprezzarne il valore, imparare a non sprecarla, sollecitare i giovani a riflettere su strutture minori, ma ugualmente importanti nella storia dell’umanità. -Visto il comunicato stampa della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco del 05-05-11 “L’acqua protagonista della Settimana Unesco di Educazione allo sviluppo sostenibile(7-13 novembre 2011)”, il Club di Perugia – Gubbio, ha voluto sostenere il Concorso rivolto alle scuole, con un Seminario finalizzato alla informazione|formazione dei Docenti, che hanno aderito. Il Seminario si è svolto in due pomeriggi e sono stati toccati molti temi trattati dai Relatori sopra elencati, ognuno secondo la propria disciplina: quello artistico, il diritto internazionale e la legislazione in Italia; l’Umbria e le sue acque, l’aspetto tecnico-scientifico, l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile ed alla Cittadinanza. Il corso si è svolto nei locali del POST in Via del Melo a Perugia. 57
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
27 novembre - Uscita “Toulouse-Lautrec e la Parigi della Belle Epoque” Visita alla Mostra ed al centro storico di Parma, Fondazione Magnani Rocca- Parma Promotore dell’iniziativa è stato il Club Unesco PerugiaGubbio, in collaborazione con Giullis Viaggi-Perugia. La Mostra di Toulouse-Lautrec a Parma nella bella cornice della Fondazione Magnani Rocca, fa conoscere i suoi celebri e rari manifesti, che conquistarono il pubblico di allora, che li amò e li collezionò. L’artista usa un occhio spietato e caricaturale per le caratteristiche e la gestualità dei soggetti che rappresenta. La sua arte nella Parigi di fine 800 non si allinea con quella degli Impressionisti. Nei Musei italiani sono rare le opere di Lautrec. Nel pomeriggio incontro con la guida locale, che ha accompagnato il gruppo, per ammirare i monumenti della Piazza del Centro di Parma: il Teatro Farnese, il Duomo ed il Battistero, che conservano opere dell’Antelami. 30 novembre - Visita alla Mostra fotografica “La memoria nei cassetti-Perugia 1944-1970” Museo Civico di Palazzo della Penna- Via Podiani, Perugia. Promotore dell’uscita è stato il Club Unesco Perugia-Gubbio, in collaborazione con il Comune di Perugia-Assessorato alla Cultura. Relatore: Dott. Alberto Mori, Curatore della Mostra La Mostra nasce con l’obbiettivo di creare e valorizzare un vero e proprio patrimonio sommerso, perché le fotografie, che la compongono, in molti casi, escono dal privato per divenire memoria collettiva e condivisa. E’ la storia, raccontata attraverso soprattutto delle foto, del cambiamento e della crescita di una città, vista in tanti campi diversi. L’esposizione, appena inaugurata, è frutto di una raccolta di immagini promossa nei mesi scorsi dal Comune di Perugia58
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Assessorato alle Politiche Culturali, alla quale hanno partecipato cittadini, Enti, Istituzioni, curata dal Dott.Alberto Mori in collaborazione con Luigi Petruzzelli. Conoscere il proprio passato è premessa indispensabile per progettare il futuro. Per questo la Mostra è tappa significativa nel percorso di Perugia ed Assisi per la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019. 9 dicembre - In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia Visita alla Mostra “Arte e Patriottismo nell’Umbria del Risorgimento” Palazzo Cesaroni, P.zza Italia-Perugia Alla visita, organizzata dal Club hanno partecipato: Soci del Club, simpatizzanti ed amici. Ha fatto da guida al gruppo la Prof.ssa Claudia Minciotti Tsoukas – Docente di Storia Risorgimentale e Curatrice della Mostra. La Mostra vuol raccontare attraverso i reperti esposti, il contributo alla causa nazionale offerto dalla nostra regione e da quella Gioventù ribelle, che anche in Umbria ha visto personaggi di spicco. Per allestire la Mostra “l’Umbria delle Istituzioni, delle famiglie e degli Archivi, ha frugato fra i ricordi e l’epopea del Risorgimento ed ha scelto i più preziosi”. I frammenti di memoria, esposti con cura nelle belle sale di Palazzo Cesaroni, sede della Giunta Regionale, da poco restaurate, hanno un fascino particolare, che rende orgoglioso il visitatore. Anno 2012 Nel corso di questo anno si sono succeduti eventi importanti. Significativa è stata l’adesione del Club (in quanto prescelto, per aver lavorato sul tema dell’Acqua, scelto dalla Commissione Nazionale Unesco nell’ambito del Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile) al Programma Europeo denominato “Youth in Action Programme”. Esso ha previsto un Seminario transnazionale di due giorni presso 59
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
l’ECOUNESCO di Dublino. L’iniziativa, unica per l’Italia, si è resa possibile in forza dell’intesa tra l’Ecounesco della capitale irlandese ed il Club Unesco di Perugia-Gubbio, con il supporto funzionale della Fondazione Mazzatinti di Gubbio. Giovani liceali di cinque diversi stati europei, tra cui il nostro, hanno partecipato al Seminario gratuito, riguardante tematiche relative allo Sviluppo Sostenibile. Vi hanno preso parte, dal 29 novembre al 2 dicembre, sei studenti del I.I.S. di Gubbio, accompagnati dai loro Docenti, che al ritorno, si sono fatti portavoce presso i loro compagni. Sono stati prescelti sulla base di criteri meritocratici e la loro partecipazione è stata del tutto gratuita e si è aggiunta a quella di studenti provenienti, in egual numero, dalla Francia, dalla Lettonia, da Malta e dalla stessa Irlanda. Gli studenti con i rispettivi Docenti, hanno avuto la possibilità di discutere una roadmap e quindi costruire un progetto, centrati sul concetto di Sviluppo Sostenibile, rispettoso cioè dell’ambiente. Tra Dicembre 2012 ed aprile 2013, i diversi gruppi nazionali di studenti hanno prodotto sulla base dei risultati del Seminario, una serie di fotografie sul piano ecologico, che sono state esposte nei vari paesi aderenti. Del gruppo italiano hanno avuto l’opportunità di vivere questa bella esperienza gli studenti: Giovanni Baleani, Gianluca Capacciola, Giulia Lupatelli, Daniele Sannipoli, Chiara Sborzacchi, Elena Tomarelli. I Docenti accompagnatori sono stati: Palmira Barchetta e Antonella Sannipoli. Tutor organizzativo il Prof. Sandro Pauselli. Un altro momento importante è stata la firma di un Protocollo d’Intesa stipulato con l’interessato proprietario di una Chiesetta situata alle Tavernacce-Solfagnano, sorta sul luogo dove esisteva un’antica edicola votiva. Il proprietario ha inteso affidare la custodia della Chiesa all’Unesco, che si occupa anche del patrimonio minore ed è simbolo di Pace, 60
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
perché dedicata a San Francesco. Il Club si è inoltre impegnato a diffondere la cultura del Paesaggio e della tutela ambientale. A tale scopo, in collaborazione con l’Università per Stranieri e l’Università degli Studi di Perugia, è stato indetto un premio in denaro, grazie al sostegno di alcuni sponsor, per studenti del triennio degli Istituti Superiori ed Universitari sul tema: “Il paesaggio empatico tra arte e natura, fede e cultura”. Non sono mancate occasioni d’incontro anche sul nuovo tema lanciato dalla Commissione Nazionale Unesco: “Madre terra: alimentazione. agricoltura ed ecosistema”. 24 gennaio – Conferenza “FIUMI E LAGHI NELL’ARTE ITALIANA” Il Progetto si inserisce nel tema , che l’Unesco ha lanciato nel 2011 nell’ambito dello Sviluppo Sostenibile: “L’acqua”. Il Club di Perugia lo ha coniugato: ”Acqua, ricchezza dell’Umbria: mito, uso, simbolo nella tradizione culturale della regione”. Sala S. Anna Viale Roma,15 -Perugia Relatore Prof.Jacopo Manna, docente di Storia dell’Arte del Liceo Classico ”Properzio “di Assisi. Il Prof. Jacopo Manna ha dimostrato attraverso immagini di dipinti di pittori di varie epoche e nazionalità, l’importanza ed il valore che l’acqua, anche attraverso l’espressione artistica, nelle sue forme più diverse, ha avuto per gli artisti; la sua capacità di suscitare sentimenti e sensazioni: dalla riproduzione di un paesaggio idillico, che suscita un senso di pace e di serenità, a quella di acque tempestose e scure, che incutono paura e sconforto. L’acqua fonte di vita e di benessere, l’acqua fonte di morte, che comunque ha sempre colpito l’immaginario dell’uomo. 24 febbraio - Conferenza “La rete di Perugia tra Storia, Sviluppo e Monitoraggio” a 61
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
cura dell’Ing. Marino Burini. Sala Sant’ Anna Viale Roma, 15 Perugia. L’iniziativa si inserisce nel tema previsto dalla Commissione Italiana Unesco per il 2011: “L’Acqua”.In particolare si lega al filone individuato dal nostro Club. Organizzatore dell’evento è stato il Club Unesco PerugiaGubbio in collaborazione con il funzionario dell’Ufficio Progettazione Umbra Acque: Ing. Marino Burini – Relatore. Ha introdotto il Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente del Club 28 febbraio – Uscita “Un viaggio nella Storia dell’arte…: DA VERMEER A KANDISKY” Visita alla Mostra “Da Verrmeer a Kandisky” presso Castel Sismondo- Rimini Visita ai principali monumenti della città. L’uscita è stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con Giullis Viaggi Perugia La Mostra presenta opere prodotte dal ‘400 al ‘900, offrendo di ogni secolo la maggiore rilevanza agli artisti, alle opere ed ai luoghi che hanno dato origine a vere e proprie correnti, hanno dettato stili ed offerto spunti. In via del tutto eccezionale è stata esposta anche l’opera:”Gesù con Marta e Maria” di Vermeer, il più grande fra i capolavori del maestro olandese. In mostra opere del Mantegna, di Raffaello fino a Picasso e Kandisky, proseguendo verso Hopper e Pollock. La pittura italiana è molto rappresentata: il viaggio nel tempo inizia infatti con la pittura veneta del ‘500. La Mostra è stata allestita dentro il Castel Sismondo, grande opera architettonoca del’400 , progettata da Sismondo Malatesta come palazzo e come fortezza, impreziosita da tendaggi, arazzi, affreschi. E’ seguita la visita ai monumenti principali della città, in particolare al Tempio Malatestiano. 62
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
16 marzo – Conferenza “Perugia e dintorni: Arte, Natura e Tradizioni attraverso il cromatismo delle immagini” Sala Sant’Anna Viale Roma., Perugia Immagini fotografiche del Dott. Cesare Cenci con interventi scientifici della Prof.ssa Franca De Meo. Il Club Unesco Perugia-Gubbio ha ripreso il progetto più volte attuato:”Incontro con l’autore” finalizzato a valorizzare artisti giovani o non conosciuti nella nostra realtà locale. L’ evento è stato organizzato dal Club Unesco, con la collaborazione dell’ Università degli Studi di PerugiaDipartimento Uomo e Territorio, dell’UNICEF sede di Perugia Il Dott. Cesare Cenci, appassionato fotografo dilettante, amante sia dell’arte nelle sue varie forme che della natura , ha presentato le sue fotografie, che hanno come tema la nostra regione, l’Umbria, mostrando una grande sensibilità verso i suoi aspetti più caratteristici, oltre ad una notevole perizia tecnica. La Prof ssa. Franca De Meo, docente di Geografia presso l’Università di Perugia, ha commentato le immagini dal punto di vista scientifico e storico. L’obbiettivo principale di questo incontro è stato quello di far conoscere , apprezzare, ricordare e vedere in modo diverso ciò che siamo abituati soltanto a guardare: paesaggi, monumenti, tradizioni. 24 marzo - GIORNATA MONDAIALE DELLA POESIA Istituita dalla XXX sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999, che non voleva essere omaggio estemporaneo a questo genere letterario. Le ragioni vanno inquadrate all’interno del messaggio complessivo che l’Unesco vuole promuovere nell’opinione pubblica. Sala S. Anna - Viale Roma 15, PERUGIA Questa Giornata è diventato un evento cittadino,organizzato dal club Unesco Perugia-Gubbio, dal Centro d’Arte Minerva, 63
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
dalla Provincia di Perugia, dal Comune di Perugia, da Cesvol Sede di Perugia, da Perugiassisi 2019. L’Unesco negli anni ha voluto dedicare la giornata all’incontro fra le diverse forme della creatività, riconoscendo all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturale, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace. L’evento è iniziato con il Coro dell’Accademia degli Unisoni. Sono seguiti i saluti delle autorità e la consegna dei Premi Minerva Etrusca (sezioni: poesia, solidarietà, cultura e territorio, medicina, giornalismo, poesia dialettale, medicina e cultura della prevenzione, teatro, letteratura, arte).Durante la premiazione dei diversi settori sono state lette poesie di autori vari sul tema:“la vita è un ciclo”. 13 maggio – Uscita “Visita agli acquedotti di Montepacciano, al Romitorio Benedettino di santa Maria di Monte Tezio, alla Chiesa di S. Matteo degli Armeni”. Il progetto si inserisce nel tema della conoscenza, della conservazione e della fruizione del patrimonio artistico e ambientalistico “attorno a casa”, a volte anche minore. Inoltre questo progetto è stato concordato con gli altri Club umbri, nell’ambito del protocollo di intesa. Il tema scelto per il 2012 è stato: “un percorso fra storia e natura”. I partecipanti all’uscita si sono incontrati presso il Museo dell’Acqua a Montepacciano, è seguita la visita guidata al ”Conservone Vecchio”, la visita ed il pranzo vegetariano al” Romitorio Benedettino di S.Maria di Monte Tezio”. Il pomeriggio si è concluso con la visita guidata alla Chiesa di S. Matteo degli Armeni, situata in uno dei luoghi più suggestivi di Perugia, fra il Convento di Monteripido ed il Tempio di S. Michele Arcangelo. L’uscita è stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio con la collaborazione dell’ Associazione Monti del Tezio, Umbra Acque, Comune 64
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
di Perugia Assessorato alle Politiche Giovanili e Culturali, Sistema museo di Perugia. 15 maggio – Convegno “Patrimonio culturale ed immateriale verso un approccio integrato.” Palazzo Comunale di Gubbio La finalità dell’evento è la conoscenza e salvaguardia della tradizione eugubina della medievale Festa dei Ceri, che ricorre il 15 maggio di ogni anno, e dei ceri stessi come Patrimonio dell’Umanità. Il Convegno è stato organizzato dal Comune di Gubbio-Assessorato alle Politiche Culturali in collaborazione con il Club. Partendo dalle tematiche emerse nel corso dell’”iter” di candidatura della Festa dei Ceri di Gubbio nella lista del Patrimonio Immateriale dell’Umanità e della realizzazione del progetto di Restauro dei Ceri, si è tenuta una Tavola Rotonda presso il Comune con gli interventi dell’Assessore Bellucci, del Presidente del Club Cesarini, della Dott. ssa Patrizia Cirino, antropologa e del Dott.Matteo Morelli, conservatore dei Beni Culturali. Durante la Tavola Rotonda sono state analizzate le interconnessioni che esistono fra il concetto di salvaguardia del patrimonio immateriale e la conservazione di quello materiale appunto i Ceri. Al termine dell’incontro è stato sottoscritto un Protocollo di Intesa fra il Comune di Gubbio, Assessorato alle Politiche Culturali ed il Club Unesco Perugia-Gubbio. 17 maggio - Premiazione del Concorso “ACQUA,ACQUEDOTTI E FONTANE” Museo delle Acque a Montepacciano Conclusione del Progetto Educativo per le Scuole dell’Umbria, anno scolastico 2011-2012. Il Progetto si è inquadrato nel decennio ONU dell’Educazione 65
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
allo Sviluppo Sostenibile (2005-2014) ed ha contribuito in maniera significativa a diffonderne i principi ed a realizzarne gli obbiettivi. Il progetto è iniziato nel settembre 2011 con la presentazione alle Scuole. E’ proseguito con un Seminario per i Docenti sulle problematiche riguardanti l’ Acqua, svoltosi presso il POST (Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia) durante la Settimana DESS (7-13 novembre 2011). Entro il mese di marzo 2012 Sono stati consegnati gli elaborati inviati dalle scuole, che sono stati giudicati da una Commissione nella quale operavano i rappresentanti dei vari enti, che hanno collaborato al Progetto. Il 17 maggio 2012 ,alle ore 10,30 presso il Museo delle Acque a Montepacciano-Perugia, si è svolta la cerimonia della Premiazione delle scuole vincitrici. Il Presidente Prof. Gianfranco Cesarini ha consegnato un premio in denaro ai seguenti Istituti: I.C.”A. De Gasperi” Norcia Ex –aequo: Scuola Sec II grado “O. Nelli” Gubbio I.C. “G. Marconi” Terni I.I.S.S.”B. Pascal – A. Di Cambio” Perugia Altre 4 scuole, anche fuori regione, hanno ricevuto una segnalazione speciale. Hanno collaborato con il Club: Università degli Studi di Perugia - Uomo e Territorio Sez. Geografia, WWAP (World Water Assessment Programme) Colombella-Perugia, POST(Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia), Fondazione “G. Mazzatinti” Gubbio. Con il patrocinio di: Direzione Scolastica Regionale Umbria, Regione Umbria, Comune di Perugia, Umbra Acque, Warredoc (Università per Stranieri Perugia). Sponsor: Banca Popolare di Spoleto, Azimut, Todis. Il Concorso “Acqua, Acquedotti e fontane”, destinato alle scuole di ogni ordine e grado della Regione, prevedeva per la 66
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
scuole primaria la produzione di un elaborato grafico, tecnica libera con uno slogan o un breve testo relativo all’argomento. Per le scuole secondarie di I e II grado, l’elaborazione di una ricerca relativa all’argomento, preferendo elaborati multimediali. Tutti gli elaborati dovevano essere originali ed inediti, accompagnati dal percorso didattico seguito. Gli obbiettivi perseguiti sono stati i seguenti: diffondere le tematiche unescane del DESS, conoscere l’acqua, apprezzarne il valore, imparare a non sprecarla; sollecitare i giovani a riflettere su un tema di grande attualità, a riflettere su metodi e strutture dall’antichità ai giorni nostri, per la captazione, la conservazione, la distribuzione e la tutela della salubrità delle acque, a riflettere su strutture apparentemente minori, ma ugualmente belle ed utili, quali ad esempio le fontanelle ed i lavatoi. 20 maggio - Uscita “Fortificazioni medievali nella Valle del Clitunno. Obbiettivo di questa uscita è stata la conoscenza e fruizione del territorio, nell’ambito del Progetto concordato fra i tre Club Umbri e l’Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite di Assisi. Il tema concordato per il 2012 è stato “Un percorso fra storia e natura” Organizzatore dell’evento è stato il Club Unesco FolignoValle del Clitunno. 10 giugno - Escursione al bosco di San Francesco Visita al Sacro Convento di San Francesco - Assisi E’ stata prioritaria in questo evento la conoscenza e la fruizione del territorio, nell’ambito del Progetto concordato fra i tre Club Umbri e l’Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite. Il tema programmato per il 2012 è stato: “Un percorso fra storia e natura” Il Club Unesco di Assisi, organizzatore dell’evento, ha 67
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
previsto il ritrovo dei partecipanti presso il Bosco di San Francesco ad Assisi per la passeggiata guidata attraverso il Bosco. E’ seguito poi l’ incontro con il Padre Vicario Egidio Canil. Ha accompagnato il gruppo Francesco Bolletta, Presidente Club Unesco Assisi . La passeggiata nel Bosco si è svolta attraverso tratti di macchia mediterranea e tratti coltivati, a sud del convento di san Francesco. Il trovarsi, passando per una piccola porta, sul prato antistante la facciata del Sacro Convento, è stato molto suggestivo. Altrettanto è stata la visita, con la guida del Vicario , che ha mostrato al gruppo una parte del complesso monastico chiuso al pubblico. L’obbiettivo principale è stato quello di far capire in tutte le sfaccettature, il messaggio, che dal Bosco ha origine, confrontandolo con la storia, l’opera dell’uomo e l’attività degli organi religiosi, che qui hanno vissuto ed operato. 17 giugno - Uscita “Cascata delle Marmore- Piediluco- Castel di Labro” L’obbiettivo principale dell’uscita è stata la conoscenza e fruizione del territorio: è stato l’ultimo evento legato all’acqua, filo conduttore del nostro programma 201112 e tema proposto dalla Commissione Italiana Unesco nell’ambito del Decennio dedicato allo Sviluppo Sostenibile. E’ stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio, in collaborazione con il Dipartimento Uomo e Territorio dell’Università degli Studi di Perugia, con la consulenza scientifica delle due Docenti Prof.ssa Doretta Canosci e Prof. ssa Franca De Meo e quella tecnica di Giullis Viaggi. La Cascata delle Marmore, decantata per secoli per la sua bellezza, è apparsa come una scrosciante colonna d’acqua, distribuita su tre salti. Lo scenario è frutto di oltre 2000 anni di lavoro da parte dell’uomo che, a partire dall’età romana, ha tentato di canalizzare le acque del fiume Velino per farle precipitare nel sottostante fiume Nera. Con la gita in battello 68
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
sul lago di Piediluco, il gruppo ha potuto godere della straordinaria varietà di panorami, che il lago offre. La visita al Castello di Labro, guidata da un discendente della famiglia Nobili, è stata molto interessante. Si è trascorsa così una giornata socializzante, immersi in una natura splendente per il periodo dell’anno scelto e si è potuto constatare come l’opera dell’uomo può essere importante se non è aggressiva. luglio - Candidatura “Le cantine Giorgio Lungarotti” a Torgiano Partecipazione del Club al Concorso Nazionale “La fabbrica nel Paesaggio” anno 2012 promosso dal Club Unesco di Foligno-Valle del Clitunno e dalla FICLU. IL Club Unesco ha candidato le cantine, ritenendole un’impresa al femminile: a dirigere l’Azienda sono infatti le sorelle Chiara Lungarotti e Teresa Severini per la parte imprenditoriale, e la madre M. Grazia per le attività culturali. Inoltre le cantine rappresentano un equilibrio fra storia e progresso, tecnologia e tradizione, culto dell’ambiente, rispetto per il lavoro dell’uomo e legame con il territorio. E’ rientrata nelle finalità dell’Unesco la complessa realtà dell’Azienda: la tutela del verde, la interpretazione del paesaggio come bene culturale oltre che produttivo, la creazione di un sistema produttivo di eccelenza legato alla tradizione agricola del territorio, alla diffuzione nel mondo di marchi, che riconducono alla storia ed alla qualità del vivere nel nostro paese. L’Attestato di merito, ricevuto durante la Cerimonia della Premiazione del Concorso, il 27 ottobre 2012, recita: “Ad una famiglia che ha dedicato entusiasmo, passione e volontà alla protezione dell’ambiente, valorizzando il passato, ma guardando al futuro.” 22 agosto - Visita alla Mostra “LUCA SIGNORELLI, de ingegno et spirto pelegrino” 69
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Il Club ha voluto fruire di un grande avvenimento che si è svolto a Perugia: la Mostra allestita nel Palazzo dei Priori, ricca di opere provenienti da varie parti del mondo. La visita è stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili e Culturali del Comune di Perugia, il Sistema Museo – Perugia. A Signorelli non era stata dedicata una rassegna monografica dal lontano 1953. Curata da F. De Chirico, V. Garibaldi, e F. F. Mancini, la Mostra colma questa lacuna e segna un’ulteriore tappa del percorso intrapreso dalla Sovrintendenza per i Beni storici ed etnoantropologici dell’Umbria e dell’Università degli Studi di Perugia per valorizzare gli artisti più rappresentativi della stagione Rinascimentale in Umbria, inaugurato con la Mostra di Perugino, di Pinturicchio e di Piermatteo d’Amelia. 21 settembre - Concerto di Assisi” Suono sacro” Il Concerto si è svolto all’interno della Manifestazione del terzo Salone Mondiale del Turismo: Città e Siti Unesco, che si é svolto ad Assisi il 21,22, 23 settembre 2012 presso il foyer del TEATRO LIRICK di Assisi. L’evento è stato organizzato dal Comune di Assisi, con il patrocinio del Club Unesco Perugia-Gubbio e della sede italiana dell’Unesco di Venezia. Fra i Musicisti del Concerto il Contrabasso Milton Masciadri, americano, insignito del titolo di “artista Unesco” ed il Sassofonista Andrea Ceccomori, originario di Perugia. Assisi è stata vetrina internazionale nella terza edizione della Borsa Turismo dei Siti Unesco e della prima Edizione delle Giornate della Dieta Mediterranea. La manifestazione fieristica, che si è svolta nel Pala Eventi del Teatro Lyrick, ha avuto lo scopo di esaltare le peculiarità dei Siti Unesco, offrendo agli espositori concrete opportunità di contatto con i principali Tour Operator. 70
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
30 settembre - Visita guidata MUSEO DELL’ACCADEMIA di BELLE ARTI “PIETRO VANNUCCI”di Perugia Conservazione e fruizione del patrimonio artistico costituito dalle opere che, nel corso dei secoli, si sono accumulate negli ambienti dell’Accademia, frutto di donazioni di Enti e di privati e soprattutto degli Autori e degli Accademici. L’uscita è stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio con la collaborazione del Sistema Museo. L’Accademia di Belle Arti” Pietro Vannucci “è nata nel 1573, fondata come Accademia del Disegno dal pittore Orazio Alfani e dall’architetto e matematico Raffaello Sozi. Dal 1974 hanno preso corpo le sue prestigiose raccolte d’arte, ordinate in tre sezioni: Gipsoteca, Galleria dei Dipinti, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. Il primo nucleo delle collezioni ha inizio con la donazione -1573- dei monumentali gessi michelangioleschi, calchi dalla cappella Medicea di Firenze nella Basilica di San Lorenzo, eseguiti e donati dal perugino Vincenzo Danti. Nel corso del tempo il Museo si è arricchito di molti altri manufatti. Nell’Accademia hanno insegnato grandi maestri locali e nazionali e da essa sono usciti nomi significativi dell’arte e della critica. Oggi, dopo la chiusura forzata, a causa del terremoto del 1997, ha riaperto i battenti in una rinnovata visione espositiva, con un allestimento moderno e razionale, secondo criteri museali contemporanei. 17 ottobre - Conferenza “LUCA SIGNORELLI IN UMBRIA” a cura della Prof.ssa Laura Teza. L’obbiettivo principale dell’evento è stata la conoscenza di opere del grande pittore rinascimentale provenienti da varie parti del mondo, esposte in una bella Mostra dal 21 aprile al 26 agosto 2012, dentro il Palazzo dei Priori a Perugia. Sala S. Anna , Viale Roma, 15 Perugia. 71
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
L’evento è’ stato organizzato dal Club Unesco Perugia-Gubbio con la collaborazione del Dipartimento Uomo e Territorio Sez. Storia dell’arte , Università degli Studi di Perugia. La Prof.ssa Laura Teza ha mostrato, attraverso diapositive, il cammino dell’artista, lungamente attivo nell’Italia centrale dal 1470 al 1523. La sua fondamentale presenza in Umbria è documentata da alcuni capolavori, a Perugia, nella Valtiberina, ad Orvieto. “Uomo vagabondo”, come lo definì Giorgio Vasari, ricco di una forte vitalità culturale, interprete attento della tradizione classica, nei suoi disegni mostra di essere uno straordinario modellista: con le sue figure, legate alla scultura, influenzò l’arte di Michelangelo. 8 novembre - Presentazione del libro “Dizionario etimologico longobardo-italiano” autore Fabrizio Melato Nell’ambito dell’iniziativa regionale: UMBRIA LIBRI, che per l’edizione 2012 ha scelto il tema: “Lo Stato degli italiani” come condizione e come istituzione. Palazzo Donini P.zza Italia Perugia L’evento, organizzato dalla Regione Umbria, ha permesso al Club Unesco di inserirsi con la presentazione del testo di cui sopra: nel nostro Paese non ci sarebbero stati i presupposti dello Stato senza la lingua comune. Il tema dell’incontro è stato: “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” Sono intervenuti : Gianfranco Cesarini Club Unesco PerugiaGubbio-Coordinatore Luca Villa-Comune di Cividale :“Aspetti Storico-artistici Donatella Scortecci-Università di Perugia: “Analisi comparativa” Marcello Rotili- Università di Napoli:”La storia dei Longobardi”. Alessandra Quendolo-Uni MiBAC:“Il valore universale del sito” 72
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Fabrizio Melato-autore: “Dizionario etimologico longobardoitaliano” Umbrialibri e Club Unesco Perugia-Gubbio hanno inteso sottolineare il forte legame fra la produzione culturale regionale e la cultura nazionale ed internazionale, mantenendo salde le radici culturali locali ed ampliando lo sguardo sul presente. 15 novembre - Concorso anno 2012-13 PREMIO ERMANNO MOZZATI IL PAESEGGIO EMPATICO TRA ARTE E NATURA, FEDE E CULTURA. Il tema lanciato quest’anno dalla Commissione Nazionale Unesco nell’ambito della Settimana DESS Unesco 2012, è stato il seguente “Madre terra, agricoltura, alimentazione, ecosistema” Dal 15 novembre 2012 a maggio 2013. il Progetto-concorso si è svolto presso gli ISTITUTI secondari di II grado partecipanti al Concorso. E’ stato organizzato dal Club Unesco Perugia-Gubbio, con la collaborazione della Prof. ssa Doretta Canosci del Dipartimento Uomo e Territorio .sez. Geografia dell’Università degli Studi di Perugia. Il Progetto è iniziato con un Convegno propedeutico, rivolto a studenti e docenti interessati, dal titolo: “Madre terra: custodire il creato, coltivare il futuro”, nell’ambito della Settimana dello Sviluppo Sostenibile. L’obbiettivo principale è stato quello di percepire il paesaggio, oltre la nozione, coniugando il bene relazionale con quello di forma vivente, di bene simbolico e di identità locale, legata all’esperienza quotidiana. 21 novembre – Convegno “Madre terra: custodire il creato, coltivare il futuro” “Il paesaggio empatico” Il convegno si è svolto durante la Settimana dedicata dall’Unesco allo Sviluppo Sostenibile sul tema: “Madre terra: 73
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
agricoltura, alimentazione, ecosistema”. Sala S. Anna, Viale Roma, 15 Perugia. E’ stato organizzato dal Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con Dipartimento Uomo e Territorio Sez. Geografia , Università degli Studi di Perugia, Associazione Assisi Pax Internatinal. Il convegno è stata l’occasione anche per un incontro illustrativo delle motivazioni del Premio “Ermanno Mozzati”. Sono intervenuti: prof. Gianfranco Cesarini: “Il paesaggio empatico” Prof.ssa Doretta Canosci: “I paesaggi minimi” Rev.do Padre Giammaria Polidoro: “Ecologia come pace con il creato” Gli obbiettivi principali del Convegno sono stati: interpretare il paesaggio oltre la nozione, coinvolgendo la sfera emozionale; valorizzare i paesaggi minimi per il loro pregio architettonico, botanico o naturalistico, anche senza attrattive particolari eppure intimamente affascinanti , perché legati a momenti particolari della propria vita; inoltre interpretare il paesaggio nell’ottica ”se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”. 15 dicembre - “La Chiesetta di San Francesco alle Tavernacce” Umbertide – Perugia Presso il CVA di Solfagnano si è svolta una petizione popolare per far dichiarare la Chiesetta di San Francesco alle Tavernacce di Umbertide ”monumento simbolo di di pace”. Sono intervenuti: Gianfranco Cesarini-Presidente del Club Unesco Perugia-Gubbio, Maurizio Baraglia- proprietario della Chiesetta, Rev. Padre Giulio Michelini del Convento francescano di Farneto. 16 dicembre – Uscita I “Pretola e la sua Torre” L’evento si è basato sulla conoscenza, consevazione e fruizione del patrimonio artistico minore e delle tradizioni 74
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
locali. L’uscita è stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio con la collaborazione del Dipartimento Uomo e Territorio Sez. Geografia, Università degli Studi di Perugia, e del Responsabile dell’Eco Museo del Tevere e della Torre Sig. Claudio Giacometti. Pretola è una piccola frazione del Comune di Perugia, situata sulla riva destra del Fiume Tevere, caratterizzata da una possente Torre, costruita intorno al 1370 per proteggere il mulino della villa feudale, che fu, a più riprese, contesa fra due fazioni cittadine avverse fra loro. Gli abitanti dell’antico paese hanno allestito nei locali della Scuola elementare l’Eco Museo della civiltà contadina, che ha permesso di conservare e far conoscere i sapori del luogo: il vino locale, la lavorazione della canapa. Sono stati riscoperti oggetti serviti per la vita quotidiana come l’”uncinaia” e duri mestieri come quello delle “lavandaie”, che per un ripido sentiero andavano e venivano a e da Perugia con i panni delle ricche famiglie della città. E’ seguita la visita alla Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari del XIV secolo, che conserva interessanti cimeli del passato. E’ nato “l’Eco Museo del Fiume Tevere” rivolto alla tutela ed alla valorizzazione ambientale e socio-economica, che ha permesso in questi anni, attraverso varie attività, di puntualizzare la memoria storica dei luoghi, conservare il dialetto, ma anche un nuovo modello di sviluppo, basato sulla sostenibilità ambientale e la partecipazione attiva della popolazione”. Anno 2013 Nel corso di questo anno il Club ha privilegiato nello svolgimento delle sue attività, le tematiche proposte dalla Commissione Nazionale Unesco nell’ambito dell’Educazione 75
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
allo Sviluppo Sostenibile e nello stesso tempo, ha portato avanti iniziative specifiche, spesso legate al territorio o nell’ambito dei temi unescani: l’attenzione al” patrimonio attorno a casa”, sia naturalistico che culturale, la conoscenza e la fruizione delle tradizioni, il valore dei diritti umani, la promozione del dialogo anche interculturale, gli incontri con autori umbri, l’educazione dei giovani. 13 gennaio - Un viaggio nella Storia dell’arte, visita alla Mostra “Boldini, Previati e De Pisis”, Ferrara, Palazzo dei Diamanti Visita guidata ai principali monumenti della città: Castello degli Estensi, Palazzo Schifanoia, Casa Romei, Palazzina di Marfisa d’Este, Ghetto. Circa 80 tra dipinti, sculture ed opere su carta raccontano oltre 150 anni di produzione artistica locale, nazionale ed internazionale. L’obbiettivo dell’uscita organizzata dal Club in collaborazione con Giullis Viaggi, è stato quello di offrire ai soci del Club ed agli ospiti la possibilità di conoscere numerose opere di autori poco noti, ma significativi per il periodo storico a cui si riferiscono. La presenza del Club ha voluto inoltre essere un piccolo segnale di solidarietà ad una città duramente colpita ed ancora segnata dal recente terremoto. 26 gennaio - Fondazione Lungarotti per il Club Unesco Perugia-Gubbio “Agricoltura è disegnare il cielo”. Un pomeriggio a Torgiano è stata una immersione nella millenaria cultura del vino e dell’olio. Con questo evento il nostro Club ha sostenuto il tema del Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, proposto per il 2013 dalla Commissione Nazionale Italiana: “Madre Terra: Alimentazione , Agricoltura, Ecosistema”. Saluto della Dott.ssa M. Grazia Marchetti Lungarotti, curatrice dei Musei della Fondazione Lungarotti. 76
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Conferenza: “Agricoltura è disegnare il cielo. Il ciclo della natura ed i tempi dell’uomo”. Relatore: Ivo Picchiarelli, esperto di Storia e di Cultura dell’alimentazione. La Conferenza del Prof. Ivo Picchiarelli si è basata sulle teorie relative al rapporto fra cielo e terra, sull’evoluzione dell’agricoltura nel tempo e sui rischi attuali provocati dall’uomo, affrontando il tema dell’agricoltura sostenibile. E’ seguita la visita ai due Musei, sistemati in antichi palazzi ristrutturati, che ha confermato, attraverso i vari manufatti, tra cui utensili della vita contadina, l’evoluzione dell’agricoltura graduale nei millenni. Inoltre i visitatori hanno potuto ammirare la bellezza degli antichi reperti conservati, segni del livello artistico e della funzionalità dell’artigianato umbro della Ceramica. 12 febbraio - Sala Sant’Anna Viale Roma,15 Perugia Pomeriggio insieme “Incontriamoci per Carnevale” Introduce: il Presidente del Club Prof. Gianfranco Cesarini “La tradizione del Carnevale in Italia e la maschera perugina del Bartoccio” - Relatore Dott. Renzo Zuccherini, esperto di educazione, antropologia e storia, intercultura e cultura locale. “I dolci di Carnevale nella storia e nella tradizione; curiosità dal libro TACUINUM DE’ DOLCI” -Relatore Dott.ssa Rita Boini, giornalista ed autrice di libri di cucina. L’iniziativa ha voluto evidenziare l’importanza di questo periodo dell’anno, che offre un aspetto storico, culturale, popolare e popolaresco. In particolare ha fatto riemergere la maschera perugina del contadino proveniente dai così detti “ponti”, località intorno a Perugia sul fiume Tevere: il Bartoccio , maschera trascurata negli ultimi anni a favore di personaggi, mestieri e maschere lontani dalla nostra realtà ed 77
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
oggi riscoperta e studiata in tutte le sue caratteristiche. Interessante anche la tradizione culinaria, con particolare riferimento alla diversità ed alla ricchezza dei dolci nelle varie regioni italiane. La serata, terminati gli interventi dei relatori, è proseguita allegramente con l’assaggio di dolci tradizionali confezionati dai soci. 13 marzo - Conferenza “Strade per la donna” Anche i nomi delle strade e delle piazze contribuiscono a creare la cultura di un popolo Nell’ ambito del tema unescano dei diritti umani in particolare delle “pari opportunità”. Sala S. Anna –Viale Roma , 15 Perugia La conferenza è stata organizzata dal Club Unesco in collaborazione con l’ Associazione Regionale Toponomastica Femminile, l’Ufficio delle Pari Opportunità del Comune di Perugia. Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente Club Unesco Perugia- Gubbio. Relatore: Prof.ssa Paola Spinelli- Gruppo Toponomastica Femminile. In occasione della Giornata della Donna, abbiamo inteso riscoprire e valorizzare le tracce delle presenze femminili nella storia e nella cultura cittadina, mettendo in evidenza, le presenze e le assenze nell’intitolazione delle strade della nostra città e della nostra regione. 23 marzo - XIII Edizione del Premio Minerva Etrusca 2013 in occasione della “Giornata Mondiale della Poesia” indetta annualmente il 21 marzo dall’Unesco dal 1990. Sala S. Anna Perugia. L’evento, aperto alla cittadinanza, è stato organizzato da: Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con Bertoni Editore e con la partecipazione di importanti 78
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
realtà culturali e sociali del territorio perugino. Il premio “Minerva Etrusca” è un importante riconoscimento che ogni anno viene conferito a Perugini, che si sono distinti nello sviluppo delle arti e della cultura. La cerimonia, ha visto l’assegnazione di diciotto riconoscimenti. e ha dato ampio spazio alla poesia, ed ai poeti che hanno potuto comunicare, attraverso la lettura di brani, i propri sentimenti. Nella celebrazione di questa giornata il fine dell’Unesco è quello di riconoscere alla Poesia un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo anche interculturale e la valenza intrinseca del messaggio poetico nella sua capacità di interagire con l’animo umano. 20 aprile - Incontro “Incontro dedicato al Tango Argentino, riconosciuto dall’Unesco Patrimonio Immateriale dell’Umanità fra danza, musica, tradizione e cultura nel 2009” Sala S .Anna Viale Roma,15 -Perugia L’evento è stato organizza dal Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con A.s.D. El Bandoneon, Tango e artePerugia. La decisione di compilare la lista di arti e tradizioni da salvaguardare, tra cui il Tango Argentino, è stata presa nel corso di un meeting fra 400 esperti riuniti ad Abu Dhabi. L’Argentina e l’Uruguay avevano avanzato la proposta, visto che la storia di questo ballo è strettamente legata a quella del Rio della Plata, il fiume che divide i due paesi. Il ballo della seduzione è stato premiato, perché “personifica sia la diversità culturale, sia il dialogo. Rappresenta l’essenza di una comunità e pertanto merita di essere salvaguardato”. PROGRAMMA DELLA SERATA Conferenza: “Il Tango Argentino, patrimonio immateriale dell’Umanità” Relatore: Gianfranco Cesarini. 79
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
“Cultura del Tango e socialità” Relatore: Marzia Lanza – Vice Presidente dell’Associazione El Bandoneon. E’ seguita: una Danza folkloristica di corteggiamento “Ia Chacarera”, eseguita da alcuni soci dell’Associazione El Bandoneon, la degustazione di cibi tipici argentini. ed infine una esibizione di Tango Argentino dei maestri della Associazione El Bandoneon. La serata si è conclusa con la Milonga. Il nostro Club ha voluto far conoscere la storia e il significato di questo ballo, che è ormai conosciuto in tutto il mondo. La sua origine risale al principio del Novecento, quando sulle sponde del Rio della Plata giungevano immigrati europei tra i quali Italiani, Tedeschi e Spagnoli, che mescolavano le loro culture a quelle delle popolazioni locali e delle comunità di origine africana provenienti dal centro America. La musica ed il ballo sono il risultato di una miscela di ritmi e melodie con una forte componente nostalgica e sentimentale, dove lo strumento caratteristico è il Bandoneon. 12 maggio - Uscita “Viaggio di studio in Alta Valle del Tevere fra Arte e Natura” Il tema portante del 2013, concordato fra i Club Umbri, in base a quanto proposto dalla Commissione Nazionale Unesco, è stato: “Arte e natura.” Il gruppo ha visitato a Sansepolcro il Museo di Aboca Erbe, la Pinacoteca Comunale, con opere di Piero della Francesca, la Cattedrale romano-gotica. L’uscita è stata organizzata dal Club in collaborazione con la Prof.ssa Doretta Canosci, Presidente AIIG Umbria- Docente Dipartimento Uomo e Territorio, Sez. di Geografia della Università degli Studi di Perugia e si inserisce nel tema spesso trattato dal nostro Club della conoscenza e della fruizione del patrimonio artistico ed ambientalistico. 80
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Nel centrale Palazzo Bourbon del Monte ha sede l’Aboca Museum. E’ stato creato nel 2002 da Aboca, l’azienda leader dal 1978 nella coltivazione e trasformazione delle piante medicinali; è nata con lo scopo di recuperare e diffondere l’antica tradizione dell’uso delle piante medicinali. Il percorso “Erbe e salute nei secoli”, racconta attraverso le fonti del passato come l’uomo da sempre faccia uso di tali piante per recuperare il suo stato di salute. Il gruppo è stato accompagnato dalla Prof. Franca de Meo, Vice Presidente dell’AIIG Umbria e dalla Dott.ssa Alessandra Petasecca, membro del Consiglio. E’ stato interessante conoscere una zona, la cui economia si basa sul settore agricolo, che ha un buon sviluppo a valle. Si basa inoltre sia su quello manifatturiero che su quello alimentare. Famosa è stata la lavorazione del guano e la coltivazione del gelso. 1 giugno - “Giornata della Scuola” Premiazione delle Scuole che hanno aderito al Progetto del DESS 2013 “Madre terra: alimentazione, agricoltura, ecosistema “. La Manifestazione si è svolta nell’Aula Magna dell’IPSIA “Cavour-Marconi” a Perugia con la consegna di Borse di Studio ad alunni meritevoli da parte della Fondazione Culturale S. Anna di Perugia ed alle Scuole che hanno lavorato sul tema del DESS 2013 da parte del Club. “La Giornata della Scuola” ha visto la presenza di alunni e famiglie, di docenti, di personalità della scuola fra cui: la Dott.ssa Melina, Dirigente dell’USR, il Dott. Petruzzo, Dirigente vicario e personaggi della cultura perugina. In questa occasione sono state premiate anche quattro Scuole Associate Unesco, che hanno lavorato sul tema proposto dalla CNU. Le Scuole premiate per i lavori presentati, valutati dalla Commissione appositamente nominata dal Club, sono state le seguenti: 81
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
I.C. “Alcide De Gasperi”di Norcia; I.C. di Trestina; Omnicomprensivo “B. di Betto” di Perugia Liceo Scientifico ed Artistico di Gubbio Gli assegni di € 250, l’uno sono stati consegnati dal Presidente Cesarini. La bella manifestazione è stata allietata dagli interventi musicali di ragazzi di varie scuole coordinati dalla Prof.ssa Rossana Neglia. 23 giugno - Visita alla Mostra “L’ arte è un Romanzo” La straordinaria storia delle parole che diventano immagini. Ambito culturale: la lettura. La Mostra infatti è stata inaugurata il 24 Aprile , Giornata unescana del Libro, presso Palazzo della Penna, Centro di Cultura Contemporanea, Piazza Podiani - Perugia Organizzatore dell’uscita è stato il Club Unesco, che, dato il Protocollo d’Intesa esistente con l’ Ufficio delle Politiche Giovanili e Culturali del Comune di Perugia, ha scelto di privilegiare l’offerta del Comune, invitando i propri soci a prendere contatto con il nuovo polo di Palazzo della Penna, che ha modificato l’originaria identità di Museo in un vero centro di Cultura Contemporanea. La Mostra “L’arte è un romanzo” a cura di Luca Beatrice, critico d’arte, ha dato il via al nuovo corso dello storico contenitore culturale, in collaborazione con Regione Umbria, Comune e Circolo dei lettori del Comune di Perugia. Le 60 opere di artisti italiani e stranieri raccontano la letteratura con linguaggi espressivi diversi: cinema, pittura, design, fotografia e illustrazioni. Settembre - Concorso a premi “I Paesaggi della Bellezza: dalla Valorizzazione alla Creatività” Tema del DESS 2013-14, come da comunicato stampa della 82
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco del 30-052013. Il Concorso è rivolto agli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado della Regione Umbria ed è stato organizzato dal Club Unesco, dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria. Il 17 ottobre 2013 c’è stata la firma di un Protocollo d’Intesa fra l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, i 4 Club Unesco umbri, e la Fondazione Mazzatinti di Gubbio per l’armonica attuazione di progetti con le scuole della regione. Hanno collaborato con il Club Unesco alla stesura del Bando: Rosalia Monaco- USR Umbria, Doretta Canosci Università degli Studi di Perugia. I lavori relativi al Concorso, che dovranno essere consegnati entro il 10 aprile 2014, possono essere svolti in forma narrativa o attraverso immagini accompagnate da un corredo didascalico e/o un breve commento introduttivo; possono avere carattere disciplinare o multidisciplinare o interdisciplinare e devono avere un titolo; devono essere originali ed inediti. Il Concorso è stato inserito nel Programma Nazionale della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2013. Gli obbiettivi di questo Concorso sono stati molti e di grande spessore formativo . Ne elenchiamo alcuni: - diffondere le tematiche relative al DESS (Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2015), - sostenere la Candidatura di Perugia 2019 a Capitale Europea della Cultura; - comprendere e diffondere il concetto di Paesaggio nella dimensione spazio- temporale, nonché estetica, intuitiva ed empatica; -sollecitare i giovani a capire il giusto equilibrio fra vecchio e nuovo in una prospettiva migliorista da trasmettere alle generazioni future; - sollecitare i giovani a valutare le modalità con cui ieri ed 83
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
oggi si è conservato e valorizzato il patrimonio paesaggistico; - riflettere sul tema: i nuovi interventi sul territorio (strutture, manufatti, monumenti minori) contribuiscono alla bellezza ed alla valorizzazione del paesaggio umbro? 1 settembre - Visita alla Mostra “Con oro e colori preziosi e buoni” Perugino a Corciano: i 500 anni della Pala dell’Assunta. Appuntamento a Corciano presso la Chiesa di San Francesco e poi salita alla Chiesa dell’Assunta. E’ seguita poi la visita al Museo Comunale Antiaquarium, di recente apertura e contenente interessantissimi reperti. L’uscita è stata organizzata dal Club Unesco in collaborazione con il Sistema Museo del Comune di Corciano. “Con oro e colori preziosi e buoni”, è il titolo di questa mostra, che prende spunto da quanto trascritto dal notaio Felice di Antonio nel contratto di affidamento di opera a Pietro Vannucci detto il Perugino, il 18 dicembre 1512, per la realizzazione della Pala d’Altare dell’Assunta, che è sempre stata a Corciano. Cinquecento anni dopo, l’evento è ricordato con iniziative artistiche, culturali e turistiche. Esso ha posto particolare attenzione, oltre che all’opera pittorica, annoverata da sempre fra i capolavori dell’arte italiana, anche alla funzione ed all’importanza delle macchina d’altare nelle chiese pre-concilio di Trento ed al ruolo determinante della cornice. Nella chiesa, luogo dove ininterrottamente da 500 anni, è custodita la Pala, è stata allestita un’istallazione virtuale, che ripropone l’effigie antica del dipinto, prima che gli interventi storici successivi ne modificassero la struttura portante. La rassegna ha avuto seguito all’interno della chiesa-museo di S Francesco, visto che il luogo di culto, in cui si trova la Pala, non permette ulteriori allestimenti . Il Museo Comunale Antiquarium racchiude gli elementi caratteristici della presenza dell’uomo nel territorio. Alla 84
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
presentazione tradizionale di materiali, aggiunge l’idea del “museo diffuso”. L’allestimento è molto moderno ed interessante. 8 settembre - Uscita “Il rispetto della terra” Le coltivazioni biologiche nella montagna folignate Il Progetto nasce dal tema proposto dalla Commissione Nazionale Unesco nell’ambito del Decennio dedicato all’educazione allo Sviluppo Sostenibile:” Madre terra: alimentazione, agricoltura, ecosistema”. Il tema è comune ai tre Club Unesco Umbri. Incontro dei partecipanti sulla strada per Colfiorito presso l’Hotel Guesia per proseguire verso l’Azienda Agricola Torre di Acqua Santo Stefano. L’evento è stata organizzato dal Club Unesco di Foligno-Valle del Clitunno. Hanno guidato il gruppo i fratelli Marini, proprietari dell’Azienda Agricola Torre di Acqua Santo Stefano e della piccola chiesa da poco restaurata. L’Azienda, nata nel 1993 su terreni incolti da 20 anni, in un’area incontaminata del preappennino, adiacente al Parco Regionale di Colfiorito, ha adottato l’agricoltura biologica. E’ seguita una degustazione di prodotti biologici della filiera corta presso Borgo la Torre. L’obbiettivo fondamentale, già in parte emerso nella descrizione, è stato la riflessione sull’importanza sia del recupero di zone abbandonate, sia dello sviluppo dell’agricoltura biologica, intesa come ridimensionamento dello sfruttamento intensivo dei terreni, adottato in altre zone negli anni passati ed ancora adesso. 14 settembre – Uscita “Pomeriggio di fine estate a Badiola” Il Club Unesco ha organizzato questa uscita per riflettere sul patrimonio degli usi e dei costumi, che hanno legato gli uomini alla terra, conservato nella memoria di un anziano agricoltore e per cercare di comprendere, attraverso le sue 85
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
parole, il legame quasi sacro con la terra, dura e nello stesso tempo generosa, la necessità di rispettarne i ritmi ed i tempi e non continuare ad inquinare e sfruttare. Appuntamento a Badiola, piccolo borgo nel verde della campagna Marscianese, zona agricola nelle vicinanze di Perugia, che offre paesaggi e culture tipici della media collina. Incontro con il socio Carlo Albero Cenci, di cui il gruppo Unesco è stato ospite. L’uscita infatti è stata organizzata dal Club con la Collaborazione del Prof. Carlo Alberto Cenci, già Docente della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia. E’ intervenuta la Prof.ssa Franca de Meo, già docente presso il Dipartimento Uomo e Territorio dell’Università di Perugia. Il Prof. Cenci ha illustrato, rifacendosi alla sua esperienza, le culture locali ed ha fatto confronti tra la vecchia e la nuova agricoltura, attraverso ricordi, immagini e problematiche della vita contadina ieri e oggi, che egli ha anche descritto nei suoi libri. Inoltre ha parlato, mostrando gli antichi utensili, dell’allevamento delle api, del baco da seta, dei momenti importanti nell’agricoltura come la vendemmia. Abbiamo visitato le cantine con le vecchie botti e i grandi orci dove conservavano l’olio. Ci ha parlato della caccia, della sua necessità, ma anche del rispetto degli animali, della conservazione di culture antiche come quella di una pianta di agave, svettante verso il cielo, che quest’anno ha fatto dei bellissimi fiori. Dopo una frugale merenda di prodotti locali, siamo scesi nei campi coltivati per vedere, una piccola edicola dedicata a Santa Scolastica. E’ stato importante anche conoscere in queste terre l’opera dei Benedettini, fondamentale nell’evoluzione dell’agricoltura. Oggi la Fondazione Agraria, facente capo alla Chiesa di San Pietro a Perugia è impegnata nella produzione di prodotti tipici anche della filiera corta. L’Azienda ha creduto nella ricchezza della tradizione e l’ha recuperata in chiave moderna. 86
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
12 ottobre - “Cerimonia presso la Chiesetta di San Francesco alle Tavernacce” Conoscenza, salvaguardia, fruizione, valore della tradizione e del patrimonio attorno a casa. E’ stata celebrata la Santa Messa da Sacerdoti del territorio. E’ stata apposta una targa da parte del Club. L’evento è stato organizzato dal Club in collaborazione con il Dott. Maurizio Baraglia, proprietario della Chiesa. La piccola Chiesa, che si trova sulla strada fra Solfagnano ed Umbertide, è sorta dopo la seconda guerra mondiale per volere della famiglia Baraglia sul luogo di un’antica edicola votiva, distrutta dalla guerra, significativa per gli abitanti, fin dal tempo degli Etruschi, perché posta in mezzo ai campi di grano della piana del Tevere. Dopo una breve istruttoria ed una petizione popolare, il Club Unesco Perugia-Gubbio, ha deciso di apporre una targa a ricordo dell’evento, a 40 anni dall’inaugurazione della Chiesa a cui il Dott. Baraglia è molto legato, anche per rispetto della memoria del padre, che ne ha curato la costruzione. Le origini locali del manufatto ben rientrano nella tradizione unescana per la memoria e la pace planetari. Nel solco delle nostre iniziative sul tema e sui monumenti minori del nostro territorio, la targa apposta dal Club Unesco sul cancello della chiesa, significa anche che essa è stata simbolicamente adottata dal Club. Ciò comporterà una sua occasionale apertura al pubblico ed attività culturali, anche con le scuole del luogo, nel mese di ottobre di ogni anno sul significato del messaggio francescano nelle sue diverse sfaccettature, comprese quelle ambientali. Significherà la salvaguardia operativa di un bene culturale, non di particolare pregio artistico, ma denso di significati radicati nello spazio e nel tempo. 19 ottobre - Uscita “La Valnerina: Norcia e il Castello di Postignano” 87
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
L’iniziativa si inserisce nel nuovo tema del 2013: “I paesaggi della Bellezza: dalla Valorizzazione alla Creatività”. Prima c’è stato l’incontro con il Dirigente, i docenti e gli alunni presso l’Istituto Comprensivo “Alcide De Gasperi” a Norcia (PG). Poi è seguita la visita ad un’Azienda Agricola e di allevamento del Territorio. Ed alla fine della giornata la visita guidata al Castello di Postignano, nel cuore della Valnerina. Ha organizzato l’uscita il Club Unesco PerugiaGubbio,in collaborazione con il Dirigente Scolastico e le Docenti dell’Istituto Comprensivo di Norcia. Durante l’incontro presso la Scuola gli alunni hanno presentato i lavori, che in questi ultimi tre anni, hanno partecipato ai Concorsi organizzati dal Club Perugia-Gubbio nell’ambito delle tematiche del DESS ed hanno vinto sempre dei premi. Quest’anno stanno già lavorando al nuovo tema: “I Paesaggi della Bellezza….”. E’ stata poi effettuata una visita guidata a Norcia, una delle città medievali della Provincia di Perugia, che ha conservato integro il suo centro, il suo bellissimo paesaggio e le sue tradizioni anche per quel che riguarda l’Agricoltura. La seconda parte della mattinata è stata dedicata alla visita ad una Azienda Agricola del territorio, dove si è potuto osservare il processo di allevamento dei maiali allo stato brado e seguire quello di lavorazione delle carni secondo l’antica arte del “nurcino”. Dopo la degustazione di prodotti tipici locali, ci siamo spostati verso Sellano per salire fino al Borgo ed al Castello di Postignano, dove attendeva la guida. Il Castello è un Borgo Medievale inserito nel magnifico ed intatto paesaggio dell’alta Valnerina. Fu fondato tra il IX ed il X secolo lungo un’importante strada, che collegava Spoleto, Foligno, Norcia ed Assisi. Vincolato dal Ministero per i Beni Ambientali e Culturali, è stato definito “l’archetipo dei borghi collinari 88
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
italiani”. Abbandonato dagli abitanti nel 1966, per fortuna dal 2007 è iniziato il suo restauro che oggi è quasi completato. Sono stati realizzati molti appartamenti di varia tipologia e grandezza, un bar-ristorante, uffici, una piccola chiesa ed altro nel rispetto dell’antica struttura. Questo evento ha avuto obbiettivi di vario genere: 1) l’incontro gratificante con gli alunni della Scuola di Norcia, a cui il Presidente del Club ha illustrato l’azione dell’Unesco in diversi campi; 2) la consapevolezza che la tradizione è ancora viva nell’allevamento e nell’agricoltura e di conseguenza nell’alimentazione grazie alla produzione di prodotti genuini; 3) rendersi conto dell’importanza della conservazione e quindi della fruizione del patrimonio artistico ed ambientale. Il Restauro del Borgo di Postignano è iniziato nel 2007 grazie alla Mirto srl, con il contributo della Regione Umbria ed il sostegno dell’amministrazione del Comune di Sellano. 26 ottobre - Adesione al Concorso Nazionale “La fabbrica nel Paesaggio” 2013 indetto dalla FiCLU con la presentazione del candidato del Club Unesco Perugia-Gubbio: “Il minimetrò di Perugia” Ci sono stati incontri nei mesi di agosto-settembre 2013 con il Presidente dell’Azienda MINIMETRO’ S.p.A., dott. Spinelli, presso la sede legale a P.zza Bellucci-Perugia, per la formalizzazione della Candidatura. Il Club Unesco ha candidato l’Azienda, ritenendo il Minimetrò un’opera di tipo alternativo ai sistemi tradizionali di trasporto pubblicocollettivo, con caratteristiche di agilità, minimo ingombro e che limita i consumi energetici e quindi le emissioni inquinanti. Particolare importanza ha avuto l’opera di Jean Nouvel, prestigiosa firma dell’architettura, capace di collegare con il Minimetrò “l’antico con il design e 89
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
le tecnologie più moderne.” La linea rossa, come viene chiamato il percorso del Minimetrò, coniuga infatti lo sforzo di risolvere in una città difficile come Perugia, il problema della mobilità verso il Centro storico, che non deve morire, perché è l’anima vera della città. Il 26 ottobre 2013 presso Palazzo Trinci a Foligno, l’Azienda ha ricevuto un Attestato di Merito durante la premiazione del Concorso Nazionale “La Fabbrica nel Paesaggio, settore opere pubbliche. Il Minimetrò, “metropolitana leggera” si è posto l’obbiettivo di ridurre il traffico su gomma, evitando così i danni ai beni storico- artistici, connettendo in modo efficace parte della periferia al Centro Storico, incrementando la mobilità pedonale e i sistemi locali di trasporto pubblico esistenti, in particolare le scale mobili. Ha offerto inoltre l’occasione di ridisegnare viabilità ed assetto urbanistico della città attraverso la riqualificazione di alcune zone destinate ad un ingiustificato degrado. 27 0ttobre - Visita di Perugia Fruizione del Patrimonio artistico e paesaggistico. Ritrovo dei partecipanti alla visita presso la Stazione del Minimetrò a Pian di Massiano Perugia. L’evento è stato organizzato dal Club Unesco PerugiaGubbio in collaborazione con GIULLIS Viaggi ed altri soci del Club. Alcuni membri dei Club e Centri Unesco Italiani in visita in Umbria in occasione della Premiazione del Concorso Nazionale “La Fabbrica nel Paesaggio” hanno espresso il desiderio di visitare Perugia e di viaggiare con il Minimetrò. Il Club Perugia-Gubbio ha quindi organizzato l’incontro dei partecipanti con il Direttivo del Club presso la Stazione del Minimetrò a Pian di Massiano, ha accompagnato gli ospiti fino alla fermata del Pincetto, al Centro della città, per la visita con guida dei principali monumenti ed angoli panoramici durante lo svolgimento di Eurochocolate 2013, 90
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
grande manifestazione annuale per ricordare che Perugia è la città della Cioccolata. L’obbiettivo principale è stata la sperimentazione di un viaggio nella Metropolitana leggera che collega, attraverso varie stazioni, la zona periferica di Perugia con l’Acropoli, collegando la nuova città con l’antica (etrusca romana e medievale). 8 novembre - Presentazione del nuovo Romanzo di ADRIANO CIOCI “Il custode del Settimo Sigillo” Edizione Il Segno dei Gabrielli Sala della Fondazione S. Anna, 15- Perugia L’Autore torna nel mondo del Thriller-teologico, dando vita ad una sconvolgente scoperta. Dice Franco di Mare nell’introduzione al libro:” la tensione che muove il Romanzo sale sempre e con essa, nonostante l’imbarazzo dei personaggi davanti a sconcertanti rivelazioni sulla cristianità, sale anche quell’approccio positivo e disinibito verso i pilastri della religione.”L’opera è originale ed avvincente e fa riflettere sul significato della vita e della religione Introduce: Gianfranco Cesarini, presentazione dell’opera da parte dell’Autore, segue discussione aperta con il pubblico 20-22 novembre - Convegno “I Paesaggi della Bellezza: dalla Valorizzazione alla Creatività” L’iniziativa si inserisce nel tema previsto dalla Commissione Italiana Unesco per il 2013: “I Paesaggi della Bellezza……” e si svolge durante la Settimana 18-24 novembre 2013 dedicata all’Educazione allo Sviluppo Sostenibile presso la sala S. Anna , Viale Roma, 15 Perugia. Il Convegno è stato organizzato dal Club Unesco PerugiaGubbio in collaborazione con: Facoltà di Geologia, Dipartimento Uomo e Territorio dell’ Università degli Studi 91
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
di Perugia, Fondazione POST Perugia, Osservatorio del Paesaggio della Regione Umbria . 20 novembre - “Forme e creatività nella natura e nelle mani dell’uomo” Prof. Guido Parisi, già Docente di Geologia Università degli Studi di Perugia L’argomento è stato arricchito dalla proiezione di immagini del suo libro, viaggiatore, amante della montagna, fotografo dilettante: “La mia terra –Trenta anni di avventura”. Ed. Nuova PrhomosCitta di Castello (PG). 22 novembre - Convegno “Sostenibilità e bellezza dell’efficienza” Ing. Enrico Tombesi, Direttore Fondazione POST di Perugia “Educare al Paesaggio” - Prof.ssa Doretta Canosci- Docente di Geografia, Dipartimento Uomo e Territorio dell’Università di Perugia. Partecipazione del Dott. Paolo Camerieri dell’Osservatorio del Paesaggio della Regione Umbria. Interviene la Dott.ssa Francesca Marinangeli, fotografo naturalista, sul tema: “Educare al Paesaggio attraverso la fotografia”. Conclusioni di Gianfranco Cesarini. Il Convegno, organizzato come propedeutico al Concorso dello stesso tema, rivolto alle scuole umbre, è stato destinato, oltre che ai soci del Club ed alla cittadinanza, ai docenti ed agli studenti che hanno aderito al Concorso, al fine di far riflettere sulla bellezza dei patrimoni naturali e culturali dei paesaggi umbri in particolar modo, e di guidare in tal senso i propri allievi, i quali molto spesso guardano senza vedere quanto di bello e di creativo esiste sia nella natura, che nell’opera dell’uomo. 6-7-8- dicembre – Uscita 92
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
“I mercatini di Natale: Verona, Vipiteno, Bressanone” Visita alla Mostra:“Verso Monet. Storia del Paesaggio dal 600 al 900” L’uscita, organizzata dal Club in collaborazione con Giullis Viaggi Perugia rientra nella conoscenza e nella fruizione del patrimonio visto come storia, cultura, ambiente, tradizioni. Il Tour di Verona, città ricca di arte, cultura, tradizione, è stato coronato dalla visita alla Mostra: “Verso Monet. Storia del Paesaggio dal 600 al 900”, che ha raccolto nelle grandi sale del Palazzo della Gran Guardia, 100 opere, che raccontano la pittura di paesaggio in Europa ed America. Il paesaggio visto come protagonista e non più semplicemente come sfondo, trova il suo punto di arrivo nella pittura di Monet. Vipiteno e Bressanone hanno mostrato tutta la loro bellezza di piccole città di montagna, linde, ordinate, particolarmente gioiose per il forte legame con le tradizioni nei giorni che precedono il Natale. 15 dicembre - Visita alla Mostra “Le piccole sculture in ceramica di Deruta” L’uscita rientra nei temi unescani più importanti: la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico locale, soprattutto il recupero dell’artigianato e degli antichi mestieri. E’ stata organizzata dal nostro Club con la collaborazione della socia Prof.ssa Paola Magnini, ed il Sistema Museo. Il Prof. Giulio Busti, Conservatore del Museo e Curatore della Mostra ci ha fatto da guida durante la visita. Il Museo Regionale della Ceramica di Deruta è il più antico Museo italiano per la Ceramica, istituito nel 1898, conserva oltre 6000 opere ed è ospitato nel trecentesco complesso conventuale di San Francesco, interamente restaurato. La sistemazione definitiva disegna un percorso innovativo: l’evoluzione della maiolica derutese dalla produzione arcaica a quella del Novecento. Dal settembre 2013 il percorso di 93
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
visita comprende anche l’area archeologica delle Fornaci di San Salvatore, rinvenuta durante i lavori per la realizzazione di un parcheggio. Oggi un audace tunnel sotterraneo collega il Museo all’area archeologica. Le piccole sculture in ceramica, prodotte per le confezioni di lusso della industria cioccolatiera Perugina fra gli anni 30 e 50, rappresentano figurine di bambini e fanciulle, raffigurazioni caricaturali di personaggi ed animali tratti dal mondo rurale, tra cui una fortunata serie di somarelli tratti dalla vita paesana. Si tratta di un gruppo di Ceramiche, colorate ed in movimento, che documenta l’evoluzione della produzione verso le più moderne tendenze stilistiche e decorative, che si riconoscevano in quegli anni nell’ ART DECO. Le finalità di questo evento, che il Club ha organizzato nel periodo natalizio, anche per offrire ai soci un momento di incontro con il pranzo in un locale molto caratteristico del centro storico di Deruta, sono state varie. Valorizzazione e divulgazione del Patrimonio, che il Museo conserva, ma che, esposto nel deposito, può sfuggire nella visione d’insieme proposta, mentre, selezionato per tematiche, può essere meglio compreso. Il piccolo paese di Deruta è cresciuto proprio grazie alle numerose fabbriche, grandi come la storica “Grazia Deruta”, medie o piccole, che sono sorte nel tempo. Nell’attuale contesto produttivo di grande difficoltà del mercato della ceramica, conservare la memoria di quelle esperienze del passato, può ancora rappresentare un riferimento di successo per le produzioni artistiche del futuro. Anno 2014 11 febbraio - Visita alla Mostra “Perugia in cammino” Storie che fanno la Storia Palazzo della Penna - Centro di Cultura Contemporanea 94
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
-Perugia La mostra fotografica è stata organizzata dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Giovanili del Comune di Perugia. Hanno accompagnato il gruppo: Alberto Mori, allestitore della Mostra e Luigi Petruzzellis, collaboratore. Essa è basata sulla trasformazione della realtà perugina attraverso le immagini degli Archivi privati dei cittadini. La Mostra racconta sevendosi di immagini, documenti, oggetti e filmati, le tante storie che fanno la storia della città, materiale di cittadini ed enti raccolto presso l’ Archivio della Memoria condivisa, che testimonia e vuol far conoscere la crescita della città, affresco inedito anche della società italiana . 8 marzo - Uscita a Spello nella Giornata della Donna Visita guidata alla Mostra allestita nelle Sale del Palazzo Comunale “Omaggio a Emilio Greco, suggestioni e percorsi tra le opere del Maestro” “I luoghi suggestivi della Città Julia: la Cappella Baglioni” Il promotore dell’evento è stato il Club Unesco in collaborazione con la Dott.ssa Lucia Boriolo, socia del Club ed esperta di Storia dell’Arte, che ha fatto da guida al gruppo. Il tema dell’uscita è stata la conoscenza, la valorizzazione e la fruizione del “patrimonio attorno a casa”: l’arte di Pinturicchio e quella di un artista contemporaneo legato alla cittadina umbra, Emilio Greco. Artista siciliano innamorato di Spello, dalla quale rimase affascinato. Le sue sculture sono prevalentemente figure di donna e mostrano la delicatezza con cui sapeva leggere l’anima femminile. 10 marzo - Uscita a Bologna Visita guidata alla Mostra “ La ragazza con l’orecchino” Passeggiata per le strade della città di Bologna Promotori dell’uscita: Enza Lorentini dell’Agenzia Giullis 95
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Viaggi- Club Unesco Perugia- Gubbio. La chiusura del glorioso museo olandese, il Mauritshuis, ha indotto la direzione a costruire un selezionato tour mondiale con al centro il capolavoro,” la ragazza con l’orecchino di perla “di Johannes Vermeer. Successivamente tornerà in Olanda. 23 marzo - “Giornata Mondiale della Poesia” XIV Edizione del Premio Minerva Etrusca Sala S. Anna Perugia. L’evento è stato organizzato da Bertoni-Editore in collaborazione con il Club Unesco Perugia-Gubbio ed importanti realtà culturali e sociali del territorio perugino: Fondazione Culturale S. Anna, Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Perugia, Avis, Associazione Bonazzi, ecc. Nella celebrazione di questa giornata il fine dell’Unesco è sempre stato quello di riconoscere alla Poesia un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo anche interculturale ed evidenziare che c’è una valenza intrinseca nel messaggio poetico, nella sua capacità di interagire con l’animo umano. Dal 1990 l’Unesco celebra la Giornata della Poesia, istituita dalla XXX sessione della Conferenza Generale Unesco. Il Premio “Minerva Etrusca” è inserito da vari anni in questa giornata, perché è un importante riconoscimento che viene conferito ai Perugini, che si sono distinti nello sviluppo delle arti e della cultura locale. Durante la manifestazione, oltre alle premiazioni, ampio spazio è stato dato alla lettura di poesie ed ai poeti, uomini e donne, giovani e non, che hanno potuto comunicare attraverso la lettura di brani poetici o la musica o il canto, i propri sentimenti. 26 marzo - Conferenza “Le Chiese leonine in Umbria” Sala S. Anna Viale Roma,15 Perugia 96
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Promotore dell’evento è stato il Club Unesco PerugiaGubbio in collaborazione con l’ Università degli Studi di Perugia, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia, la Fondazione Culturale S. Anna Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente del Club Premessa: Prof. Paolo Belardi Facoltà di IngegneriaUniversità degli Studi di Perugia Comunicazione: Dott.ssa Valeria Menchetelli -Facoltà di Ingegneria. La finalità dell’evento, nell’ambito unescano del patrimonio e della comunicazione, è stato quello di far conoscere e valorizzare un segmento del patrimonio culturale umbro, che caratterizza il territorio in maniera inconfondibile e che è ancora in parte da scoprire. Infatti l’iniziativa è stata volta ad illustrare i caratteri architettonici delle Chiese così dette “leonine”, edificate nella seconda metà dell’800 per volere del Cardinale Arcivescovo di Perugia Vincenzo Gioacchino Pecci, eletto Papa con il nome di Leone XIII. 21 maggio - Conferenza “La Scarzuola” “….dal millenario complesso monastico all’onirico giardino di pietra….un destabilizzante percorso poetico e profondo…” Promotore dell’evento è stato il Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali Comune di Perugia, Fondazione Culturale S. Anna Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente del Club Unesco Relatore: Marco Nicoletti- Storico dell’Architettura L’argomento della Conferenza, nell’ambito unescano della conoscenza del patrimonio, è aderente al tema della CNU “I paesaggi della Bellezza: dalla Valorizzazione alla Creatività” in quanto questa fantastica città esprime al massimo la capacità dell’uomo di essere creativo. La Scarzuola è la 97
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
città ideale di Tommaso Buzzi architetto, artista, designer, costruita sulle rovine di un convento, comprato nel 1956, nel comune di Montegabbione. E’ un piccolo capolavoro immerso nella natura, lungo un percorso che assomiglia ad un labirinto: percorso di meditazione e di iniziazione, un’allegoria dell’esistenza, che adotta il linguaggio ermetico caratteristico dell’aristocrazia massonica del 700. L’opera fu criticata dalla cultura del tempo e restò incompiuta. Oggi è aperta al pubblico ed è molto visitata. 24 Maggio - Uscita ad Assisi Dal tema dettato dall’Unesco: “ I paesaggi della Bellezza: dalla Valorizzazione alla Creatività” Il Club Unesco di Assisi ha organizzato l’evento “Quando fioriranno le rose” Assisi-Via Ospedale delle Pareti Promotore dell’evento è stato il Sig. Francesco Bolletta, presidente del Club Unesco di Assisi, in collaborazione con il Club di Perugia, quello di Foligno e l’Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite di Assisi. La visita guidata si è svolta presso il Roseto-giardino di Via dell’Ospedale ad Assisi, dove sono coltivate rose inglesi e rose antiche da collezione. Il Roseto unisce alla bellezza del fiore la creatività dell’uomo che lo lavora con passione: rose inglesi, antiche e da collezione dal delicato ed avvolgente profumo. David Austin jr ha dedicato una sua creazione proprio ad Assisi, che è conosciuta in tutto il mondo per il Roseto di San Francesco dove da secoli nascono rose senza spine 24 maggio - Festa della Scuola 2014 Premiazione del Concorso anno scolastico 2013-2014 “I paesaggi della Bellezza: dalla Valorizzazione alla Creatività” presso l’Auditorium CRUFIGC-Borghetto di Prepo -Perugia 98
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Promotore dell’iniziativa è stata la Fondazione Culturale S. Anna di Perugia in collaborazione con: Club Unesco Perugia-Gubbio e con gli altri Club Umbri, con l’Ufficio per il Sostegno delle Nazioni Unite del Comune di Assisi, l’ Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia, la Fondazione” Mazzatinti” di Gubbio Sono stati presenti alla Manifestazione: Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio, membri del Consiglio Direttivo, Direttore Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria, Presidente della Fondazione S. Anna, Istituti Scolastici con Dirigenti, Studenti e familiari, gli Sponsor Azimut e Banca Popolare di Spoleto, il Gruppo Musicale del Liceo Musicale di Perugia, membri della Commissione Esaminatrice del Concorso Unesco, soci del Club. La finalità dell’evento è stata la premiazione degli Studenti Vincitori del Concorso, che era stato inserito dalla C.N.U. nel Programma Nazionale della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, ed è avvenuta nell’ambito della grande manifestazione della Scuola Umbra: La Festa della Scuola, organizzata dall’Istituto di Formazione Culturale S. Anna di Perugia. Le Scuole premiate dal Club sono state sei divise fra i vari ordini scolastici. 25 maggio – Uscita Una giornata fra arte, storia, tradizione, creatività: “ la Scarzuola, l’Abbazia dei Sette Frati, la Basilica di Mongiovino”: Promotore dell’iniziativa è stato il Club Unesco PerugiaGubbio con la collaborazione di Giullis Viaggi. Tenendo presente l’ambito unescano del patrimonio e della comunicazione, la sua finalità è stata la conoscenza e la valorizzazione di un Patrimonio artistico-storico all’apparenza 99
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
minore, in realtà ricco di tradizione e di arte. La visita alla Scarzuola è seguita alla Conferenza sullo stesso tema per fruire dal vivo quello che abbiamo ascoltato. L’Abbazia dei Setti Frati è un complesso benedettino eretto nell’XI sec., periodo nel quale si assiste ad una fioritura di aggregazioni monastiche indotte dal desiderio di evangelizzazione lungo la Via Pievaiola, che poi sono diventate dimora di famiglie cardinalizie della zona ed oggi la creatività di giovani proprietari ha trasformato in agriturismo, un angolo di quiete fra i colori degli antichi affreschi, i profumi delle erbe e l’allegra degustazione di prodotti locali. Il progetto originale del Santuario cinquecentesco della Madonna di Mongiovino è attribuito al Bramante. La Chiesa a pianta greca (XVI-XVII sec.) è stata da poco interamente restaurata. 16 giugno - Uscita a Gubbio Il Progetto, proposto dal Club Unesco di Perugia-Gubbio, è stato attuato in comune con gli altri Club Umbri e l’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite di Assisi, nell’ambito del tema “I paesaggi della Bellezza : dalla Valorizzazione alla Creatività”. “Memoria, arte e scrittura a Gubbio” L’incontro si è svolto a Gubbio presso la Casa Editrice “unaluna” nel Palazzo Ducale, e poi nel Complesso Monumentale di San Pietro oggi Biblioteca Sperelliana. Il gruppo è stato accompagnato nella visita dalla Dott.ssa Anna Boninsegni, titolare della Casa Editrice “unaluna”e dal Dott. Francesco Mariucci, esperto del restauro del Complesso monumentale di S. Pietro. Abbiamo seguito due filoni: quello dell’artigianato, come patrimonio dell’umanità in quanto conserva e trasmette la tradizione e quello del recupero dei monumenti antichi per restituirli, adattandoli alle esigenze della vita contemporanea, conservandoli e valorizzandoli. 100
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
La Casa Editrice “unaluna”è caratterizzata da una produzione libraria di alto pregio artigianale e produce pubblicazioni mirabili per qualità e bellezza. Il Complesso Monumentale restaurato del Convento di San. Pietro con la sua imponente Chiesa, forse dell’XI sec., è oggi sede della Biblioteca Sperelliana, fondata a Gubbio dal Vescovo Alessandro Sperelli nel 1666 e della quale conserva molti libri di epoche passate, è diventata un centro culturale e di aggregazione importante per la città con la sua accogliente sala per Conferenze ed i piccoli salotti di lettura, ospitati all’interno delle celle dei monaci olivetani. 21 giugno - Progetto in comune con i Club Umbri “Concerto per pianoforte solo” Pianista Eleonora Beddini L’evento si è svolto a Bevagna presso il Monumento ai Caduti di Vincenzo Riace e nel Teatro Tosti. Sono stati presenti all’evento: Ing. Luciano Beddini-Presidente del Club Foligno-Valle del Clitunno, Prof.ssa M. Antonietta Gargiulo-Vice presidente Club Unesco Perugia-Gubbio, Sig. ra Gabriella Righi-Consigliera Nazionale FICLU Finalità dell’evento: scoperta della Targa marmorea apposta dal Club di Foligno, che riproduce la traduzione dal latino del testo, che appare sul monumento ai Caduti, posto all’ingresso della cittadina. E’ seguito l’ascolto di un concerto di musica creativa: infatti la giovane Pianista Eleonora Beddini ha proposto durante il Concerto scritture e ri-scritture di musica d’arte, dando valore al concetto della Creatività anche nel campo musicale. settembre - Concorso a premi anno scolastico 2014-2015 A livello regionale, destinato agli Studenti Dichiarazione dei Diritti Umani- Art. 1: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono 101
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. Promotori del Progetto: Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione degli altri Club Umbri e con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, Fondazione Culturale S. Anna di Perugia, Fondazione Mazzatinti di Gubbio, Comitato Regionale Unicef per l’Umbria, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento Uomo e Territorio, Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite del Comune di Assisi. La finalità del progetto-concorso è stata quella di comprendere, valorizzare, diffondere la Dichiarazione dei Diritti Umani, sollecitare i giovani a riflettere su temi di attualità sociale e di importanza storica, conoscere i Diritti Fondamentali nell’Unione Europea dopo il Trattato di Lisbona, sollecitare i giovani a valutare le modalità con cui si intende conservare e valorizzare il patrimonio ambientale, perché è un diritto di tutti poterne usufruire. L’ambito Unesco, che il Club ha voluto perseguire, è stato: Diritti Umani, Educazione, Formazione, Solidarietà. L’attenta analisi dell’art. 1 della Dichiarazione dei Diritti Umani si è prestata a molti spunti di riflessione ed ha potuto suggerire agli Studenti, aiutati dai loro Docenti e dalle famiglie, numerosi nuclei tematici quali ad es.: – la grave situazione di tensione e di conflitti in molte parti del mondo, – l’intolleranza che discrimina le minoranze etniche, sociali, religiose e di genere e la conseguente violenza, – il non rispetto della libertà e della dignità della persona umana; – l’insensato sfruttamento dell’ambiente; -il divario fra il Nord ed il Sud nel mondo e tanto altro. Le scuole sceglieranno i temi da trattare, dando un titolo al proprio lavoro e individueranno le diverse modalità comunicativo/espressive in base all’età degli Studenti. 102
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
14 settembre - Uscita a Fabriano - Visita alla Mostra “Da Giotto a Gentile da Fabriano, pittura e scultura a Fabriano tra ‘200 e ‘300”. Visita alle antiche Cartiere Miliani L’uscita è stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con Agenzia Giullis Viaggi Perugia. La linea guida del nostro Club è stata in questi anni quella della Educazione come conoscenza e valorizzazione del territorio, dell’arte e dell’artigianato, come forme di creatività, intendendo con ciò evidenziare, nella globalizzazione, la libertà dell’uomo e non solo la libertà dei mercati”. La Mostra, curata da Vittorio Sgarbi, nella splendida cornice della restaurata Pinacoteca, ha inteso valorizzare il territorio umbro-marchigiano piuttosto lontano dai tradizionali circuiti turistici e pur ricco di un patrimonio artistico, in gran parte poco noto, costituito da affreschi, sculture lignee e molto altro di epoca trecentesca. Le Cartiere Miliani rappresentano dal XIII sec. una realtà storica, ma moderna, dalle caratteristiche uniche nel mondo cartario. Fabriano, città della carta, è stata recentemente riconosciuta “città creativa dell’Unesco per l’artigianato, le arti e le tradizioni popolari”. 17-18-19 settembre - Uscita Venezia e la Biennale “ Venezia: giardini della Biennale, Arsenale” Promotore dell’evento: Agenzia Giullis Viaggi, Università per Stranieri Perugia, Club Unesco. Hanno collaborato allo svolgimento dell’iniziativa: Prof. Lunghi Università per Stranieri Perugia, Prof.ssa M. Rita Silvestrelli-Università per Stranieri di Perugia. Dopo diverse Biennali dedicate alla celebrazione del contemporaneo, Fundamentals si è concentrato nel 2014 sulla storia per indagare lo stato attuale dell’Architettura ed 103
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
immaginare il futuro. Una parte della Gita è stata dedicata allo studio delle architetture di Venezia per campi, calli e piazze, compresa la visita alla Chiesa di San Giorgio Maggiore nell’Isola di S. Giorgio ed alle sedi di eventi collaterali della Biennale, accompagnati dai Docenti di Storia dell’Arte dell’Università per Stranieri di Perugia. 4 ottobre - Cerimonia presso la Chiesetta di S. Francesco alle Tavernacce “Tra memoria e pace” Promotore dell’ evento è stato il Club Unesco PerugiaGubbio e la Famiglia Baraglia, proprietaria della Chiesetta. Hanno partecipato alla Cerimonia religiosa un Sacerdote Gesuita polacco, il Parroco del luogo, un giovane Sacerdote, Gianfranco Cesarini Presidente Club e Membri del Consiglio Direttivo. In occasione della giornata dedicata a S. Francesco ed individuata come giornata nazionale della Pace, presso la Chiesetta, adottata dal nostro Club nel 2013 come simbolo di incontro fraterno, si è tenuta una celebrazione liturgica, che ha coinvolto gli abitanti del luogo. 22 ottobre - Uscita “Gli oratori di Via dei Priori a Perugia”: La visita è stata organizzata dal Club Unesco, in collaborazione con Riccardo Giulivi-guida turistica e socio del Club. Finalità dell’evento è stata quella di conoscere e fruire del “patrimonio attorno a casa”. In occasione del completato restauro della medievale Torre degli Sciri, l’unica restata in piedi a Perugia, ci siano incontrati con il nostro socio Riccardo, che ci ha accompagnato in questo suggestivo luogo della città, ricco di arte, di storia per le sue piccole chiese, gli oratori, la bellissima porta, ricco di tradizione e di uno splendido prato pieno di vita, dominato dai colori della irripetibile facciata della Chiesa di 104
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
San Bernardino e di quella di S. Francesco, che alla fine del restauro, diventerà un grande auditorio. 9 novembre - Uscita a Prato Visita alla Mostra “Capolavori che si incontrano: Bellini, Caravaggio, Tiepolo” Visita guidata ai principali monumenti della città di Prato La gita è stata organizzata dal Club Unesco Perugia-Gubbio in collaborazione con l’Agenzia Giullis Viaggi-Perugia. La Mostra raccoglie capolavori dell’arte veneta e toscana con lo scopo di “far parlare l’arte.” La finalità è di dimostrare come tra le opere c’è sintonia aldilà della cronologia. I capolavori si incontrano nella capacità di chi li guarda di riuscire a cogliere la coesione dei messaggi che esprimono. Nel pomeriggio la passeggiata guidata per le strade del Centro storico, ha fatto conoscere al gruppo capolavori dell’ architettura rinascimentale come la Basilica di Santa Maria delle Carceri di Giuliano da Sangallo, la Cattedrale romanicogotica di Santo Stefano ed infine la Piazza del Comune, centro politico e commerciale della città. 12 novembre - Conferenza “La religiosità in Umbria: Santa Cecilia di Montelovesco di Gubbio ”l’eremita che guariva le creature piccole” Sala S. Anna Viale Roma -Perugia Introduce Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio “Aspetti etnografici dei culti locali in Umbria -Prof. G.BarontiDocente discipline antropologiche-Università degli Studi di Perugia ”Santa Cecilia fra storia e devozione popolare”- Dott.ssa S. Borsellini “Montelovesco nel tempo”- Sig. M. Moretti L’iniziativa rientra nella nostra vocazione di agenzia onusiana 105
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
attenta alla valorizzazione del territorio di competenza ed alla promozione culturale dei suoi aspetti più significativi, legata in questo caso alla devozione popolare e tradizione religiosa. Infatti uno dei temi importanti dell’Unesco è la conoscenza e recupero delle tradizioni come patrimonio dell’umanità. Considerato che l’Umbria è una terra che ha sempre espresso una profonda spiritualità, abbiamo individuato nelle campagne intorno a Gubbio tra querce, coste d’argilla e le acque del torrente Mussino, una grotta ed una piccola chiesa, che raccontano l’affascinante storia di sacrifici e di devozione di una donna eremita nel XIII sec., fra fede e credenze popolari. 26 novembre - Settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile - Seminario “I Diritti Umani ed i Giovani” Sala S. Anna Viale Roma,15 Perugia L’evento, promosso dal Club Unesco, ha visto la collaborazione di molti: l’ Unicef, l’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite del Comune di Assisi , gli altri Club Unesco dell’Umbria, l’ l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Perugia . Introduzione del Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente del Club. “La convenzione dei Diritti dell’infanzia a 25 anni dalla sua emanazione”- Prof.ssa Iva Catarinelli - Presidente Provinciale dell’Unicef. “Diritti Umani ed attività dell’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite del Comune di Assisi”-Dott. Adriano Cioci “Uso ed abuso delle risorse ambientali” - Prof.ssa Doretta Canosci -Università degli Studi di Perugia. Conclusione dell’Ing. Luciano Beddini-Presidente del Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno. Il Seminario è propedeutico al Concorso, che il Club di Perugia, in collaborazione con gli altri Club Umbri ha proposto alle Scuole di ogni ordine e grado della Regione per 106
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
l’anno scolastico 2014-15, finalizzato a far riflettere i giovani sul significato del binomio “diritto-dovere”. Il 26 novembre, concentrati sul tema globale dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, i Club Umbri hanno voluto, d’intesa con l’ USR, affiancare al tema una specifica riflessione sui Diritti Umani. Essi riguardano infatti le relazioni fra le persona, tra le persone e le istituzioni, ma anche tra le persone e l’ambiente circostante. La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che compie 25 anni, è il primo trattato internazionale che riconosce il bambino come soggetto di diritto, ha ricordato la Prof.ssa Iva Catarinelli. L’ uomo non ha saputo gestire con oculatezza l’ambiente che lo circonda e le risorse da esso derivanti, soprattutto dopo la Rivoluzione industriale, ha messo in evidenza la Prof.ssa Canosci. Rivedendo la storia dei Diritti Umani, siamo ancora consapevoli che tanti continuano troppo spesso ad essere negati, ha affermato il Dott. Adriano Cioci . Il messaggio che ne è emerso è che tra i diritti umani-in un’ottica di reciprocità con i doveri-, è da ascrivere anche quello di uno sviluppo integrato, compatibile e responsabile, in grado di favorire un autentico miglioramento delle condizioni terrestri, sociali ed ambientali. 6 dicembre - Uscita a Firenze Visita alla Mostra “Picasso e la modernità spagnola” Palazzo Strozzi -Firenze Passeggiata per il centro storico della città e visita ai Presepi di alcune chiese. I promotori ed organizzatori dell’uscita sono stati : Agenzia Viaggi Giullis -Perugia ed il Club Unesco. Nella splendida cornice di Palazzo Strozzi, si è riportata l’attenzione sull’arte moderna con un evento dedicato ad uno dei più grandi Maestri della pittura del XX sec. La Mostra raccoglie opere 107
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
di Picasso e di altri artisti: dipinti, disegni, incisioni ed una ripresa cinematografica. Tra le opere sono presenti capolavori come il ritratto di Dora Maar, la Testa di Cavallo, il pittore e la modella di Picasso, i dipinti preparatori di Guernica, mai esposti in numero così elevato fuori dalla Spagna. 14 dicembre - Visita alla Mostra: “Macchiavelli e il mestiere delle armi: guerra, arti e potere nell’Umbria del Rinascimento”. Perugia-Palazzo Baldeschi-Corso Vannucci La Mostra è stata organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Tra gli Allestitori il Prof. F.F. Mancini ed il Prof. A .Campi. Accompagnatore del gruppo è stato il Dott. Daniele Castellini, che ha collaborato all’allestimento. Lo scopo della Mostra è stato quello di ripercorrere, seguendo l’elaborazione del Macchiavelli, le vicende di capitani di Ventura famosi e temuti. Narra infatti il rapporto stretto che Macchiavelli ebbe con l’Umbria. Egli entrò in contatto con le realtà signorili del luogo, perché da loro dipendeva la difesa e la durata delle Signorie. Nacque così l’opera “Dell’arte della guerra”, che è poi il filo conduttore della Mostra stessa. Importante l’inedito ritratto del Macchiavelli e l’abbondante materiale bibliografico proveniente dalla Biblioteca Augusta di Perugia. 14 dicembre - “Le Nazioni unite della Danza: la pedagogia della Pace attraverso le danze dei popoli” Sala dei Notari-Palazzo dei Priori-Perugia Il bello spettacolo di Danza è stato organizzato dall’Associazione Eurinome, membro del CID - Unesco. Sono stati presenti: Docenti dell’Università degli Studi di Perugia, il Sindaco del Comune di Perugia, M. Antonietta Gargiulo-Vice presidente Club Unesco Perugia. E’ stata organizzata una Tavola Rotonda in occasione della consegna dei diplomi di primo e secondo livello dell’Internacional 108
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Dance Council, che sono stati conferiti ad alcune allieve della scuola. La manifestazione ha scelto Perugia ed il suo Club Unesco per lo svolgimento dell’evento nella splendida cornice della Sala dei Notari. Il Consiglio Internazionale della Danza è l’organizzazione ufficiale per tutte le forme di danza, in tutti i paesi del mondo. Fondato nel 1973 nei quartieri generali dell’Unesco, rappresenta l’arte della danza, è non discriminante, aperta a tutti gli approcci, alla danza, senza pregiudizio per razza, genere, religione, pensiero politico o stato sociale. Riconosce il carattere della Danza come forma d’arte, come mezzo di educazione e ricreazione. Il ballo delle allieve nella bella Sala del Palazzo dei Priori è stato emozionante. Anno 2015 Anche durante questo anno abbiamo trattato temi aderenti agli obiettivi unescani: la conoscenza, la fruizione ed il rispetto del patrimonio vicino e lontano, artistico, culturale, ambientale e quello delle tradizioni: l’artigianato, le credenze religiose ecc. Non abbiamo trascurato l’approfondimento di fatti e personaggi, importanti o meno, ma che comunque hanno collaborato a “fare storia” ed hanno segnato tappe importanti nella costruzione del nostro passato con un occhio puntato alla riflessione di fenomeni rilevanti del presente. Grande impegno ha richiesto lo svolgimento del Concorso Regionale a premi, che il Club, in collaborazione con l’USR, l’Unicef, gli altri Club Unesco Umbri, la Fondazione Culturale “G.Mazzatinti” di Gubbio e la Fondazione Culturaledi Perugia, ha portato avanti fino alla premiazione. “Il Paesaggio” è il tema proposto per il 2015 dalla Commissione Nazionale Unesco. 109
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Il paesaggio, visto nel suo processo di trasformazione, determinato dalla pianificazione, progettazione e realizzazione degli interventi, è stato trattato nel 2014 anche in un FORUM REGIONALE che si è tenuto a Perugia, dal titolo “Paesaggio geografia”. In questo ambito abbiamo avuto piacere di presentare il fenomeno del Monachesimo benedettino in Umbria, nel rapporto proprio con il territorio circostante. Infatti i numerosi insediamenti monastici ebbero grande influenza nella formazione del paesaggio agrario della nostra regione: molte zone vennero modificate e rese produttive e furono segnati addirittura dei confini. 20 gennaio - Sala della Fondazione Sant’Anna a Perugia Presentazione del Testo “Alle radici del paesaggio umbro: i Monasteri Benedettini in Umbria” Repertorio dei Monasteri a cura di Nadia Togni. Direzione scientifica dell’Abate Giustino Farnedi, nell’ambito unescano della comunicazione e dell’educazione. Introduzione: Prof. Gianfranco Cesarini- Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio. Relatore: Prof.ssa Nadia Togni –Docente alla Facoltà di Lettere e Teologia dell’Università di Ginevra. Negli anni bui del Medio Evo i Monasteri benedettini divennero centri di evangalizzazione e di civilizzazione. Sotto la guida dei monaci le popolazioni impararono a coltivare le terre anche le più difficili ed incolte, ad allevare il bestiame per le loro esigenze e trovarono soccorso e sicurezza nel lavoro mentre fuori dei Conventi imperava la violenza e l’ozio. 18 febbraio - Conferenza Sala della Fondazione Sant’Anna Perugia “Perugino ed il caso della Marchesa Isabella” 110
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
La conferenza è stata organizzata dal Club Unesco PerugiaGubbio nell’ambito unescano della conoscenza del patrimonio storico. Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini- Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio Relatore: Dott. Giovanni Manuali - Restauratore e Conservatore dei Beni presso l’Accademia Belle Arti di Perugia. Il tema dell’incontro ci ha portato all’epoca dei grandi Principati Italiani, in particolare quello di Mantova ed ha messo in luce l’interessante corrispondenza fra il famoso pittore Pietro Vannucci detto il Perugino e la Mecenate Isabella d’ Este Gonzaga per la committenza di un quadro allegorico destinato allo Studiolo della Marchesa a Mantova. 25 febbraio - Conferenza Sala della Fondazione Sant’Anna Viale Roma,15 “I Longobardi in Umbria ed i Siti Unesco di San Salvatore a Spoleto e del Tempietto sul Clitunno a Campello”. La Conferenza è stata organizzata dal Club, in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia. Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini- Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio Relatore: Prof.ssa Donatella Scortecci - Docente di Archeologia Medievale presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ stato trattato un tema nuovo per il Club, ma molto attuale: il rapporto dei Longobardi con la nostra regione. Essi discesero l’ Appennino e fondarono il Ducato di Spoleto.. Il Tempietto del Clitunno e la Chiesa di S. Salvatore sono stati inscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’Umanità nel giugno 2011.Un riconoscimento dato a questo popolo, che veniva associato al periodo di decadenza, che va dalla caduta dell’Impero Romano alla nascita di quello Carolingio. 111
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
1 marzo - Uscita a Forlì Visita alla Mostra: “Boldini, nella Parigi della Belle Epoque“ Lo spettacolo della Modernità Dopo la precedente rassegna sulle opere del pittore ferrarese, questa si differenzia per una visione più articolata ed approfondita della sua multiforme attività creativa, che va dai Macchiaioli alla Belle Epoque. 11 marzo - Sala della Fondazione Sant’Anna Viale Roma, Perugia. Il Prof. Guido Parisi, socio del Club, appassionato viaggiatore e fotografo per passione e per il suo lavoro, già Docente di Geologia presso l’Università degli Studi di Perugia, ha presentato attraverso bellissime e suggestive immagini: “Un’ esperienza vissuta nell’Area Himalayana” 1 aprile – Conferenza Sala della Fondazione Sant’Anna Viale Roma,15 Perugia “Le processioni nella Perugia Rinascimentale: il patrimonio dell’identità e del potere, dalle candele ai gonfaloni”. L’evento è stato organizzato grazie alle ricerche fatte negli Archivi di Perugia dalla studiosa americana di origine francese Pascale Rihouet, che ha vissuto vari mesi nella nostra città. Attraverso l’attrezzatura usata nelle processioni penitenziali, indette per scongiurare calamità e pestilenze nel XV sec, si palesa una sfaccettata identità di gruppo ed il potere dell’élite urbana nell’epoca rinascimentale. I gonfaloni, legati alla forte spiritualità dell’epoca, sono numerosi in Umbria, in particolare a Perugia, conservati nelle Chiese, nelle Pinacoteche o nei Musei, opere spesso di autori famosi quali il Bonfigli o il Perugino. E’ stato trattato, nell’ambito delle tradizioni, considerate dall’Unesco anch’esse patrimonio dell’umanità, un tema non ancora studiato a fondo, che ha una forte impronta documentaria della società del tempo, con la finalità di far riflettere sull’importanza che veniva data a 112
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
cose solo all’apparenza minori. Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente del Club Relatore: Prof.ssa Pascale Rihouet- PhD Rhode School of Design Providence, Ri-02906. 6 maggio - Conferenza Sala della Fondazione Sant’Anna Viale Roma,15 Perugia “Casa Editrice “unaluna”: un viaggio attraverso la scoperta dell’editoria di pregio a Gubbio, terra di nobili tradizioni artigiane”. Promotore dell’iniziativa è stato il Club Unesco PerugiaGubbio in collaborazione con la Casa Editrice di Gubbio. Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente del Club Relatore: Dott.ssa Anna Boninsegni- Titolare Casa Editrice “unaluna”. Siamo tornati sul tema dell’Editoria di pregio, già da noi trattato con la visita alle Cartiere Miliani, perchè rientra nel filone unescano dell’artigianato come patrimonio dell’Umanità in quanto conserva e trasmette la tradizione. La relatrice ha illustrato come per un’attività “frutto della manualità, del talento e dell’esperienza”, è stata scelta Gubbio “terra di nobili tradizioni artigiane”. 17 maggio - Uscita “Abazia di Santa Cecilia a Montelovesco ed Abbazia di San Bartolomeo in Camporeggiano” L’uscita è stata la conseguenza della Conferenza sullo stesso argomento, tenutasi qualche tempo fa. Il gruppo ha visitato il Complesso di Montelovesco, dove ha vissuto” la Santa che aiutava le creature piccole” e dove la tradizione medievale continua ad essere molto sentita. L’uscita, organizzata dal Club con la collaborazione della Giullis Viaggi, ha voluto riprendere il tema delle tradizioni, in particolare quelle religiose. 113
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
L’Umbria infatti è una terra che ha sempre espresso una profonda spiritualità. La finalità dell’uscita è stata la conoscenza e il recupero delle tradizioni come patrimonio dell’Umanità. Ha fatto da guida il nostro socio, Dott.Virgilio Silvestri, studioso amante delle tradizioni e dei beni culturali locali. E’ seguita la visita guidata all’Abazia di S. Bartolomeo in Camporeggiano, paese che si trova lungo il corridoio bizantino, una via che portava da Roma a Ravenna al tempo dei Longobardi. L’ Abazia fu costruita nell’ XI sec., la Torre di Monte Cavallo nel VI sec., già dimora feudale della nobile famiglia dei Gabrielli, che donò l’intera proprietà a S. Pier Damiano, Priore di Fonte Avellana, dopo aver liberato gli schiavi ed i servi della gleba. 27 maggio - Conferenza Sala della Fondazione Sant’Anna Viale Roma, 15 Perugia “Quali rischi nelle nuove tecnologie?” Un’analisi delle Comunicazioni aggressive in rete. Relatore: Prof.ssa Maria Giuseppina Pacilli, docente psicologia sociale - Scienze Politiche - Perugia. Promotore dell’evento è stato il Club Unesco in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia. L’incontro ha riguardato il sociale e la sua attualità ed ha toccato argomenti importanti soprattutto per il mondo dei giovani, che hanno fatto riflettere su quali possono essere i rischi della comunicazione mediata dalle nuove tecnologie. Lo sviluppo delle tecnologie ed il loro uso distorto, coinvolge i più deboli, danneggiandoli in modo drammatico 30 maggio - Sala Centro Congressi Capitini - Perugia Premiazione del Concorso anno scolastico 2014-15 nell’ambito della Festa della Scuola, grande manifestazione organizzata dall’ Istituto di Formazione Culturale Sant’Anna 114
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
di Perugia, vivicizzata da interventi musicali eseguiti dall’Orchestra giovanile delle Scuole dell’Umbria. Sono state premiate le sei scuole umbre, che la Commissione giudicatrice ha ritenuto meritevoli, fra le altre che hanno partecipato al Concorso indetto, dai quattro Club Unesco Umbri sul tema: “La Dichiarazione dei Diritti Umani: art1”. Anche i lavori non premiati hanno comunque dimostrato impegno da parte dei Docenti e degli alunni nell’accostarsi agli obbiettivi indicati nel Bando di Concorso ed anche nella conoscenza dei mezzi tecnici usati. La manifestazione, che vede da qualche anno la collaborazione tra la Fondazione S.Anna di Perugia, l’Ufficio Scolastico Regionale ed il Club Unesco Perugia-Gubbio, è una vera “festa” dove protagonista è il futuro, con la partecipazione di studenti di ogni età, che si sono distinti in progetti e profitto scolastico . Sono stati presenti: il Presidente della Fondazione S.Anna Roberto Stefanoni, il Vice Prefetto Tiziana Tombesi, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Domenico Petruzzo, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Perugia Dramane Waguè, il Presidente del Club Unesco Perugia- Gubbio Gianfranco Cesarini, il Presidente del Club Unesco di Assisi Francesco Bolletta, la Presidente Onoraria del Club Unesco Foligno- Valle del Clitunno Gabriella Righi, membri del Consiglio Direttivo e soci del Club di Perugia ed inoltre tanti ragazzi di tutte l’età accompagnati dagli insegnanti e dalle famiglie. Le Scuole premiate dai Club Unesco con € 350 ciascuna, sono state le seguenti: -SCUOLA DELL’INFANZIA SAN MARTINO IN COLLE Perugia - ISTITUTO COMPRENSIVO Sigillo - Primaria Fossato di Vico -Classi III A e III B 115
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
- ISTITUTO COMPRENSIVO Perugia 15 -Ponte Pattoli Perugia - Scuola Secondaria di 1° grado Classe II A Ex-aequo: Scuola Secondaria di 1° grado “Giuseppe Piermarini” Foligno -Classi terze - LICEO CLASSICO “F.A. GUALTERIO” Orvieto-Terni -Classe II B Ex-aequo: IPSAR “G.DE CAROLIS” Orvieto V B Cucina. Il Presidente del Club Unesco Perugia -Gubbio ha ringraziato gli altri Club dell’Umbria per la bella collaborazione e per il felice svolgimento di questo progetto didattico, che, dando valore al concetto di “educazione”, ha fatto proprie le finalità unescane. Ha ringraziato gli enti che hanno dato il contributo economico, che ha permesso di premiare le sei scuole. Ha ringraziato i Dirigenti ed i Docenti delle Scuole partecipanti, l’Unicef per l’appoggio dato all’iniziativa e tutti quelli che in qualche modo hanno offerto la loro opera. Un particolare ringraziamento è andato alla Fondazione S. Anna per il contributo economico elargito e per il coinvolgimento dei Club nella grande manifestazione della” Festa della Scuola” perugina. Settembre - Presentazione alle Scuole dell’Umbria del Progetto-Concorso 2015-2016. Bando “Un monumento o uno spazio significativo del proprio territorio come radice culturale di una permanente funzione civica” “Guarda, o tu che passi, a giocosa vita di questa fonte: se guarderai bene, potrai vedere cose mirabili” (iscrizione in latino sulla Fontana Maggiore di Perugia) Premessa. Il Progetto, proposto alle scuole dell’Umbria dalla Fondazione Sant’Anna e dal Club Unesco di Perugia116
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Gubbio, in condivisione con l’Ufficio Scolastico Regionale, intende promuovere la conoscenza approfondita, la cura identitaria e la valorizzazione civica di un monumento particolarmente significativo o di un importante spazio storico del Comune di appartenenza delle scuole. Per le istituzioni scolastiche del Comune di Perugia viene proposta, simbolicamente ed emblematicamente, la Fontana Maggiore, per i suoi risvolti storico-artistici e civico-culturali. L’iscrizione riportata in testa a questo documento, rinvia sia alle concrete esigenze cui la Fontana doveva rispondere sia al quadro storico identitario tra sacro e profano: una vera “enciclopedia della civitas”. Analogamente, le Scuole degli altri Comuni avranno il compito di scegliere il monumento o lo spazio monumentale che, a loro parere, meglio risponda ai criteri suggeriti ed esemplificati per il capoluogo di regione dalla Fontana Maggiore. L’adesione al progetto comporterà da parte delle classi partecipanti la definizione di un percorso didattico e di ricerca pluridisciplinare o interdisciplinare liberamente condotti, tendenti a riconoscere e valorizzare quello che oggi, come nel tempo passato, costituisce il cuore pulsante di quel territorio e ne caratterizza la fisionomia storica, artistica e culturale: il genius loci. Obiettivi generali. Accanto allo studio storico ed estetico del monumento scelto, si approfondiranno le ragioni che ne determinarono non solo la realizzazione, ma anche la sua fortuna nella vita civica e nelle vicende storiche più significative, possibilmente fino ai nostri giorni. Si cercherà, altresì, di far emergere, sinteticamente, il senso aggregativo e pedagogico dell’opera prescelta e la sua valenza di “bene relazionale”. L’obiettivo educativo e formativo, con riferimento specifico ai concetti di cittadinanza attiva, dovere della cura, esercizio dei diritti umani, identità responsabile, 117
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
sarà, pertanto, da un lato quello di promuovere la conoscenza non effimera del patrimonio artistico-culturale a noi prossimo e, dall’altro, quello di valorizzarne una consapevole e dinamica fruizione, etica ed estetica, orientata anche al futuro. Destinatari. Il progetto è rivolto alle classi quinte della scuola primaria, alle classi terze della scuola secondaria di I grado e alla scuola secondaria di II grado senza limitazione di classi. Per tutte le operazioni relative al progetto, dall’adesione alla presentazione del prodotto finale, le scuole primarie e secondarie di I grado avranno come riferimento la Fondazione Sant’Anna, mentre le secondarie di II grado si rivolgeranno al Club Unesco. Articolazione. Entro la seconda decade di ottobre, in un incontro seminariale, sarà illustrato alle scuole interessate il senso e ilcontenuto del progetto, con alcuni approfondimenti tematici e didattico-metodologici, con il contributo anche dellaFondazione “Giuseppe Mazzatinti” di Gubbio, socio sostenitore del Club Unesco ed ente di formazione accreditato presso il MIUR. L’attuazione del progetto avverrà da parte di ogni classe o gruppo interclasse aderente con modalità e in tempi autonomamente definiti e utilizzando le tecniche e le strategie didattiche, organizzative e comunicative ritenute più idonee per il raggiungimento degli obiettivi generali indicati nel paragrafo specifico del presente documento. Prodotto finale Il progetto si concluderà per ogni scuola con la realizzazione di un prodotto, testimonianza del percorso compiuto e dei risultati conseguiti, che sarà reso disponibile ai soggetti promotori del progetto per la successiva valutazione ai fini della premiazione, che avverrà in occasione della tradizionale “Festa della Scuola” programmata per la fine dell’anno scolastico 2015-16. I premi, di: • € 500, € 300, € 200 per la scuola primaria; • € 800, € 400, € 300 per la secondaria di I grado; 118
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
• complessivamente non inferiori a € 1.000 per la secondaria di II grado; saranno assegnati ad insindacabile giudizio della commissione. Istituzioni di riferimento. Per le scuole primarie e secondarie di I grado: Fondazione Sant’Anna, tel. 329 2933602 o referente: dott. Gabriele Goretti, tel. 333 5601777, email gabrielegoretti@yahoo.it Per le secondarie di II grado: Club Unesco Perugia-Gubbio, tel. 349 1002556 o referente: prof.ssa M.Antonietta Gargiulo, tel. 340 1016218, email fecipric@libero.it Ambedue le istituzioni hanno la sede in viale Roma 15, 06121 Perugia. 3 ottobre - Cerimonia religiosa presso la Chiesetta di S. Francesco alle Tavernacce In occasione della giornata dedicata a San Francesco, patrono d’Italia ed individuata come giornata della PACE , presso la piccola Chiesa, è stata celebrata una Messa a cui hanno partecipato abitanti dei dintorni, legati per tradizione alla chiesetta. Gli allievi dell’Istituto Comprensivo presente sul territorio, hannosvolto nel corso dell’anno un PROGETTO sul tema della PACE. 5 ottobre – Presentazione del Progetto- Concorso anno scol. 2015-16 ai mezzi di comunicazione perugini presso la Sede del Club in Viale Roma, 15 Perugia in occasione della “Giornata mondiale degli Insegnanti” istituita dall’Unesco nel 1994. Sono stati presenti: un rappresentante della Fondazione Mazzatinti di Gubbio, un rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria e membri del Direttivo del Club. L’incontro ha costituito una occasione per celebrare tale ricorrenza e mettere in risalto il prezioso contributo dei Docenti alla realizzazione di percorsi formativi, che attivino 119
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
negli Studenti consapevolezza e corresponsabilità nella gestione del patrimonio culturale. 18 ottobre - Uscita “ Montefalco e Bevagna” Abbiamo proposto un evento importante come l’esposizione a Montefalco, la terrazza dell’Umbria, della Pala d’altare della Madonna della Cintola di Benozzo Gozzoli, Incontro dei partecipanti davanti al Complesso Museale di San Francesco a Montefalco. L’opera, dipinta nel 1450 per l’altare Maggiore della Chiesa di S.Fortunato di Montefalco, è tornata alla sede originaria dopo che nel 1845 Papa Pio IX l’aveva portata a Roma, concedendo in cambio a Montefalco la denominazione di “città”. Dopo 167 anni, la preziosa Pala, che rappresenta la salita al cielo della Vergine nell’atto di lanciare la “cintola” a San Tommaso, si ricongiunge per un breve periodo al prezioso ciclo degli affreschi che il Maestro realizzò nella Chiesa di San Francesco. Il dipinto, capolavoro del Rinascimento, simbolo della maturità dell’opera di Benozzo, risente dell’insegnamento del suo grande maestro Beato Angelico e nella semplicità della struttura della Pala, di quello di Leon Battista Alberti. Il restauro, durato 4 mesi, è avvenuto presso i laboratori dei Musei Vaticani a Roma. Dopo la visita, è seguita una passeggiata libera per le antiche strade del paese ricche di negozi con prodotti locali quali le tele fatte al telaio. Siamo poi scesi verso Bevagna per andare a visitare la Cantina “Tenuta Lunelli” meglio nota come il CARAPACE. . In questa uscita, abbiamo scelto di coniugare il fascino dell’arte antica con quella moderna, l’opera dell’uomo con la bellezza e la generosità della natura. Tra i filari di viti e le dolci colline, emerge la grande cupola ricoperta di rame, opera di Arnaldo Pomodoro, unica che sfida i confini tra 120
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
scultura e architettura, inserendosi nel paesaggio umbro, con un dialogo che sottolinea il rapporto tra lavoro e vita. 19 ottobre - Sala della Fondazione S.Anna, Viale Roma, 15 Perugia Incontro Seminariale sul Tema del Concorso -per illustrare alle Scuole interessate il contenuto del Progetto; -per offrire approfondimenti tematici e didattico-metodolog ici. Con il contributo operativo della Fondazione Mazzatinti di Gubbio, Ente di formazione accreditato presso il MIUR e l’Istituto di Formazione Culturale S. Anna di Perugia. Relatori dell’incontro:Prof. Gianfranco Cesarini per il Club Unesco ed il Prof. Gabriele Goretti per la Fondazione S.Anna. Presenti Soci del Club e Docenti appartenenti ai vari cicli scolastici. 23/25 ottobre - Partecipazione all’Edizione 2015 del Concorso “ La Fabbrica nel Paesaggio” Come ormai da qualche anno, il Club Unesco Foligno-Valle del Clitunno organizza questo Progetto divenuto Nazionale, che richiama a Foligno molti Club Italiani che vi partecipano. Perugia ha partecipato, presentando il Progetto del restauro del: “Centro artigianale nell’ex Conservificio Drommi” L’obbiettivo dei restauratori non è stato quello di demolire e ricostruire ex novo, ma di conservare quanto possibile e la sua destinazione d’ uso. Domenica 25 ottobre Visita guidata di Gubbio nell’ambito del Progetto “La fabbrica nel paesaggio”. In collaborazione con la Giullis Viaggi ed i soci eugubini del Club, è stata organizzata una passeggiata per i Club convenuti a Foligno in occasione del Progetto Nazionale, attraverso i maggiori monumenti della città, usando un servizio di recente istituzione, un trenino denominato “Gubbio Express” ,che ha divertito i partecipanti, dando modo di vedere in poco tempo le cose più interessanti 121
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
della città. 19 novembre - Conferenza “La ceramica rinascimentale derutese secondo Alpinolo Magnini” Sala della Fondazione Sant’Anna, Viale Roma,15 Perugia Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini-Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio Relatore: Prof. Giulio Busti- Conservatore del Museo Regionale delle Ceramiche di Deruta Nella seconda metà del Quattrocento Deruta è interessata a fenomeni di rinnovamento che avranno un’influenza determinante sullo sviluppo della ceramica: in primo luogo la consistente migrazione di maestri provenienti da altri centri favoriti dalle esenzioni fiscali quarantennali dopo l’epidemia di peste del 1456, in secondo luogo i rapporti che i vasai derutesi ebbero con i principali pittori coevi, in particolare il Perugino e il Pinturicchio. Nuove forme e decorazioni si sovrapposero alle precedenti, nuove tecniche come il lustro vennero apprese, nuovi protagonisti si aggiunsero ai nuclei originari, dando vita ad una vivacità artistica e commerciale senza precedenti. Tra le forme più diffuse si annoverano il piatto “da pompa”, ad uso espositivo, la “coppa amatoria”, il vaso globulare biansato su alto piede o gli albarelli, bottiglie e versatori da farmacia. Un ulteriore fattore di sviluppo furono i rapporti intensi con la comunità perugina, all’interno della quale particolare influenza venne esercitata dalla famiglia Baglioni fino al territorio circostante, inclusa Deruta. Numerose sono le opere di ceramica del Cinquecento a noi pervenute conservate in collezioni pubbliche e private con le armi della famiglia. Tra i tanti maestri vasai che hanno operato a Deruta nel Rinascimento spiccano Nicola Francioli detto “Co” autore del pavimento della chiesa di San Francesco a Deruta e di 122
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
altre opere conservate nei più importanti musei del mondo e Giacomo Mancini detto “el Frate”, responsabile dei pavimenti maiolicati nella chiesa di San Pietro a Perugia e nella cappella Baglioni nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Spello. Alla fioritura rinascimentale seguì una progressiva decadenza tecnico-artistica della produzione ceramica, le poche fabbriche rimaste producevano per lo più oggetti di uso comune. Solo alla fine del secolo XIX ha inizio un generale movimento di ripresa. Un nuovo impulso alle industrie locali venne dato dal medico perugino Angelo Micheletti e dal notaio Francesco Briganti, uomo di grande impegno culturale e civile. Ad essi si aggiunge Alpinolo Magnini (Deruta 1877, 1953). Magnini intraprese gli studi artistici all’Accademia di Belle Arti di Perugia che completò al Museo Artistico Industriale di Roma per dar vita successivamente ad una produzione moderna che tuttavia affonda le radici nella grande cultura storica del passato, maturata attraverso la lettura critica della storia della ceramica derutese del Cinquecento. Di particolare pregio artistico i ritratti di tipo “fotografico” di personaggi illustri su grandi piatti “da pompa”, tra fine Ottocento e primi anni del Novecento. Direttore della Scuola Comunale di Disegno e Conservatore del museo, Magnini dedica gran parte della vita alla direzione artistica delle “Maioliche Deruta”. Grazie alla sua intelligenza e all’ impegno profuso nell’arte della ceramica, Deruta negli anni tra le due guerre ebbe una notevole ripresa. (Prof. Giulio Busti) 25 novembre - Sala della Fondazione Sant’.Anna Viale Roma, 15 Perugia Conferenza “Alberto Burri: la forma e la materia” Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini - Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio 123
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Relatore: Dott. Andrea Baffoni –Storico e Critico d’Arte Contemporanea Il Club ha voluto ricordare nel centenario della sua nascita, il grande artista di Città di Castello; Burri rompe con la tradizione, facendo della materia la vera protagonista dell’opera. Ma non è materia bruta ed inerte, diventa materia viva, carne e sangue di un’umanità non arresa di fronte alla distruzione ed alla violenza . 29 novembre - Uscita Mercatini di Natale 2015: “ Candele a Candelara” La gita è stata organizzata in collaborazione con la Giullis Viaggi in questa piccola e ridente frazione del Comune di Pesaro: Candelara. Situata in un suggestivo paesaggio geografico, ricco di storia, di cultura e di arte. Lì si svolge da qualche anno il primo Mercatino natalizio dedicato alle candele: è organizzato nell’antico borgo medievale, adagiato sulle colline intorno a Pesaro, per tenere viva la tradizione del Natale come luce e speranza: ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciar posto a migliaia di fiammelle accese. L’effetto è veramente suggestivo. Antichissima è la Pieve di Santo Stefano, unica nella sua struttura. L’offerta culturale si è arricchita con la visita al “PAC, Museo d’Arte tessile, ricamo, taglio, cucito.” Il Museo è stato allestito nella sede del Sodalizio “Pie artigiane cristiane”,istituto da suore laiche, nato negli anni 20 del 1900 per insegnare un mestiere alle giovani del luogo, dalle cui mani sono usciti manufatti di alto artigianato. 2 dicembre - Sala della Fondazione Sant’Anna Viale Roma, 15 Perugia Presentazione del libro da parte dell’Autore: “Il viaggio segreto di Gesù” Alla ricerca del Manoscritto che cambierà la Storia, Autore: Dott. Adriano Cioci, Edizione: Il Segno di Gabrielli 124
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
Introduce: Prof. Gianfranco Cesarini- Presidente Club Unesco Perugia-Gubbio. L’Autore ha ampiamente illustrato le vicende del libro, creando curiosità nel pubblico, che ha partecipato in modo vivace con interventi e domande. E’ possibile che Gesù abbia narrato di sé e degli anni oscuri della sua vita? Sullo sfondo di una Palestina scossa da uno dei più ingarbugliati intrighi del nostro tempo, si consuma un’operazione che potrebbe cambiare la Storia. 6 dicembre In collaborazione con l’”Associazione Culturale Bonazzi “ di Perugia, nel centenario della partecipazione dell’Italia alla Prima Guerra Mondiale 1915-1918 presso l’Oratorio di Santa Cecilia, Via della Stella- Perugia Presentazione del volume: “ Se mi assiste la memoria mia” di Angelo Ricci, Bertoni Editore Si tratta di un poemetto scritto da un soldato semplice, mandato a combattere da Scopoli, piccolo paese di montagna non lontano da Foligno, sullo sconosciuto fronte dei Balcani, nel quale in ottava rima, come usava a quei tempi nel mondo contadino, perchè ne restasse un ricordo, ha dato voce alla sua esperienza, ma soprattutto ha voluto lanciare un messaggio di Pace. La nipote Lilia Foglietta, poetessa e donna di grande sensibilità, ha trovato il vecchio manoscritto ed ha sentito il desiderio e forse anche il dovere di raccogliere e far conoscere questi ricordi. Introduce: Prof.ssa M. Antonietta Gargiulo- Vice presidente Club Unesco Perugia-Gubbio Relatori: Prof. Franco Bozzi -Storico e Saggista Prof. Giovanni Zavarella- Critico d’Arte e Letterario Esibizione dell’ ENSAMBLE VOCALE “Nota sò” diretta dal Maestro Marta Alunni Pini. 125
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
13 dicembre - Sala della Fondazione Sant’Anna Viale Roma, 15 Perugia. “Concerto di Natale” Interventi corali e strumentali degli alunni del Liceo Musicale “Annibale Mariotti “di Perugia I giovani musicisti hanno avuto la possibilità di esprimere in modo eccezionale le capacità musicali acquisite nel corso di un percorso specifico che ha coniugato lo studio liceale con quello della musica e di sperimentare la propria emotività di fronte ad un folto pubblico. 21 dicembre - Incontro presso la Chiesetta di San Giuseppe a Gubbio di proprietà dell’Università dei Falegnami (Antica corporazione medievale eugubina). Il giovane artigiano-restaratore Guglielmo Muoio, napoletano, ha illustrato in questo pubblico incontro tecniche manipolative e progettattualità della tradizione presepiale della sua città. E’ intervenuto anche Giampiero Rampini, ceramista eugubino. L’occasione è stata offerta dalla riproduzione di una Natività di autore anonimo del Seicento presente nella Chiesa, realizzata dal Muoio secondo i canoni della tradizione presepiale napoletana. L’incontro si è svolto sotto l’egida della Fondazione Mazzatinti di Gubbio, committente dell’opera e del Club Unesco, nell’ambito della promozione interculturale del Presepe come bene immateriale dell’Umanità.
126
Club per l’Unesco di Perugia - Gubbio
NOTIZIE UTILI Club per l’UNESCO di Perugia-Gubbio Viale Roma, 15 – 06121 Perugia tel. 3491002556 Sito: www.clubunescoperugia.org E-mail: info@clubunescoperugia.org ccp n.16471062 Federazione Italiana Club e Centri Unesco - FICLU Viale Martiri del Lavoro, 10 – Torino tel./Fax 0116936425 -Cell.393207251742 E-mail: presidenteficlu@centrounesco.to.it Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco Piazza Firenze, 27 00186 Roma Fax.066873684-6873713 E-mail: comm.unesco@esteri.it UNESCO Paris Place de Fontenoy,7 75700 Perigi- Francia Tel.33145681000
127