Le architetture della metropoli. Analisi e strategie per il governo dei sistemi metropolitani

Page 1

Le architetture della metropoli.

Nel 1990 il parlamento italiano vara la prima norma in tema di aree metropolitane (L.142/90). Ancor prima la Regione siciliana introduce, nell’omonima Regione, la problematica metropolitana con la L.R. 9/86. Obiettivo della presente tesi di laurea è analizzare e definire un modello di governo sostenibile per il sistema metropolitano catanese, basato su una analisi territoriale fondata sullo studio di indicatori (alcuni di essi messi appunto per la prima volta in questo studio) potenzialmente generalizzabile al restante dominio delle aree metropolitane italiane che a fatica hanno seguito le disposizioni della normativa italiana e siciliana in materia proprio perché quest’ultime sono lontane dalla effettiva complessità delle aree metropolitane.

Agatino Rizzo

Le architetture della metropoli Analisi e strategie per il governo dei sistemi metropolitani: il caso catanese

Agatino Rizzo si è laureato in ingegneria edile-architettura all’Università degli Studi di Catania presso la Facoltà di Ingegneria. Nel 2008 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in urbanistica e pianificazione territoriale presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Catania con sede a Siracusa. Dal 2008 l’autore vive e lavora all’estero. www.cityleft.blogspot.com

ISBN 978-1-4709-7475-6

9 781470 974756

Agatino Rizzo

90000


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.