The Book 16

Page 1

CROSSOVER

????

COLORI PRIMARI La nuova edizione limitata della seduta Zig Zag di Gerrit T. Rietveld, nata dalla collaborazione tra Cassina e One Block Down, è declinata in tre colori che ne esaltano la struttura a sbalzo dal ritmo grafico di Claudia Foresti

U

n’affascinante installazione dalla gloriosa bellezza nostagica presso la fatiscente piscina Scarioni in zona Niguarda a Milano, enfatizza, per contrasto, la nuova vibrante edizione limitata della seduta Zig Zag disegnata dall’architetto olandese Gerrit T. Rietveld nei primi Anni 30. Se l’inconfondibile struttura a sbalzo è delineata dalla sequenza ritmica della forma a “Z” rovesciata, il secondo capitolo della partnership tra Cassina e One Block Down la propone in tre colori legati all’intrinseca essenza del movimento artistico De Stijl: rosso, giallo e blu. Rietveld è stato infatti un caposaldo di questa corrente associata al Neoplasticismo e basata sulla rappresentazione delle composizioni visive nella loro forma più semplice, con un’estetica definita da elementi lineari e colori primari. La nuova edizione della Zig Zag combina il legno della struttura all’alluminio - rosso, giallo o blu - dei pannelli che permette alla luce di manipolarne la superficie a restituire un effetto visivo palpitante. ● |

• 56


CROSSOVER

TEXTILES

RIFUGIO PRIMORDIALE Paesaggi remoti, foreste imbrunite e vaste pianure rivivono nella collezione tessile Bivouac di Métaphores di Claudia Foresti. Foto Gaelle Le Boulicaut

Quindici linee di tessuti che interpretano suggestioni e visioni di un universo ancestrale governato dalla natura. Disegnata da Emilie Paralitici per Métaphores, la collezione Bivouac invita a intraprendere un viaggio, fisico e meditativo, alla scoperta di territori incontaminati. Alcuni tessuti si ispirano ai costumi dei villaggi primitivi con grafismi audaci e colori che richiamano elementi minerali e vegetali, altri hanno texture che rimandano alle vaste praterie mosse dal vento. Le superfici di muschi e licheni e delle cortecce degli alberi diventano materia viva nelle trame dei tessuti d'arredo creando un racconto fatto di stratificazioni. E un rifugio in cui avvolgersi.

• 50


CROSSOVER

MOSTRE

INFINITY A Roma L'arte contemporanea senza limiti di Michelangelo Pistoletto in cinquanta opere e quattro installazioni di Claudia Foresti. Foto A. Mura. Cour tesy Cittadellar te - Fondazione Pistoletto

Un’infinità di modi di fare arte, un’infinità di modi di vedere, di cambiare prospettiva, di leggere la realtà. Al Chiostro del Bramante di Roma, fino al 15 ottobre 2023, un percorso narrativo curato da Danilo Eccher delinea un’esperienza d’arte senza limiti attraverso le opere simbolo di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933), dalle storiche alle più recenti, dal 1962 al 2023. Al centro - di un viaggio emozionante tra cinquanta opere quattro grandi installazioni site specific - un unico artista, sì, ma nelle sue tante possibilità di essere, di trasformarsi, di raffigurare e rappresentarsi, di raccontare.

• 50


CROSSOVER

VISUAL

COS’È REALE? Sui suoi profili social, Andrés Reisinger stupisce - e meraviglia - con una serie di avvolgenti installazioni di arte digitale che vestono di rosa alcune capitali del mondo, sfidando la nozione di realtà di Claudia Foresti

“Q

ual è l’indirizzo preciso?”, “fino a quando saranno installate?”, “in quali orari posso vederle/toccarle?” Queste e altre domande spuntano - tra tanta meraviglia, soffice e rosata - nei commenti ai post comparsi sui profili social del designer e artista digitale Andrés Reisinger. Installazioni vellutate e ovattate che paiono pièce teatrali, in cui le protagoniste sono le strade di alcune grandi città del mondo. Ma sono reali?

37 •


Sono opere d’arte fisiche o digitali quelle che vestono di rosa Parigi, Londra, New York, Tokyo, Roma...? Andrés Reisinger stupisce - e in qualche modo stordisce - con Take Over, una stimolante e insieme rassicurante serie di installazioni di arte digitale che sfida la nozione di realtà. Cos’è la realtà? È solo quella fisica, concreta e tangibile, o tutto ciò che crea un’esperienza sensoriale, che apporta emozioni alla nostra quotidianità, è realtà? Vera realtà. Take Over è un progetto che propone un modo nuovo, intuitivo, inclusivo e democratico, per comprendere le possibili interazioni

• 38

tra mondo fisico e digitale. Trascendendo i confini geografici, le opere propongono la stessa esperienza, declinata nelle peculiarità locali, da vivere e condividere con la comunità urbana. La tecnologia che aiuta l’arte a essere fruibile e accessibile a un vasto pubblico. E a riunire. Questa conturbante intersezione - o meglio, confusione - tra fisicità e astrazione permea gran parte del lavoro di esplorazione e sperimentazione di Reisinger, secondo cui tutto ciò che crea un’esperienza è reale, che si tratti di sfera fisica o digitale. ● |


CROSSOVER

FOTOGRAFIA

ABITARE LA LUCE La luce rilegge e rianima spazi architettonici e interni domestici. Anche quelli dismessi. Come nei teatrali, magnetici e psichedelici, scatti di Stefano Tubaro di Claudia Foresti

57 •


CROSSOVER

F

onte di vita, energia e visioni, la luce scolpisce edifici e disegna stanze. Delinea - e colora - prospettive impensate, chiarificanti ma anche stranianti, dando nuova vita agli spazi abitativi. Lampi cromatici e lame luminescenti sembrano squarciare i muri per restituire emozioni, ma anche turbamenti, pulsanti. Sono spazi mutevoli e cangianti, magnetici e conturbanti, tetri e insieme stupefacenti - sempre palpitanti - quelli presentati da Stefano Tubaro presso Palazzo Costanzi a Trieste in occasione della mostra “Tracce luminose”. A caratterizzare le opere esposte dal 3 marzo al 2 aprile 2023 l’uso teatrale della luce in contesti architettonici e abitativi fatiscenti. Se le immagini della serie Contrattempi ritraggono edifici dismessi trafitti da luci psichedeliche, le Contrazioni esplorano gli interni, ambienti domestici rurali o locali industriali spogli. Le porte delle stanze si aprono su androni deserti e corridoi labirintici. Tra macchie di luci variopinte e profonde ombre liquide si scorgono angoli non più abitati, dove a sopravvivere sono alcuni arredi in disuso. E l’atmosfera fluttuante - incantata oppure stregata - che li pervade. ● |

• 58

FOTOGRAFIA


contract +design

16

2023

ENGLISH TEXT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.