RASSEGNA STAMPA 2015/17 UFFICIO STAMPA comunicattive.it
testate CARTACEe • mensili
GUSTO SANO Giugno 2017 p.93
DeGustazioni
93
RISTORANTI, OSTERIE E NEGOZI CONSIGLIATI WWW.FIENILEFLUO.IT
Fienile Fluò
da gustoSano
Cene in vigna fra i colli bolognesi Via di Paderno, 9 - Bologna
Lontano dal frastuono e dalla calura della città nelle sere d’estate, la dolce collina bolognese si veste di un fascino unico grazie allo spettacolo del cielo carico di stelle e il fresco riposante della terra. Immerso in questa natura ancora incredibilmente integra, sorge sul colle di Paderno Fienile Fluò, antico fienile oggi agriturismo, con cucina a km 0 e factory artistica con teatro. Un’oasi di quiete e divertimento a pochi minuti dal centro città, ma anche spazio per la creazione e luogo di convivialità, in cui assaporare una cucina genuina accompagnata dai vini La Rovere, prodotti nel vigneto accanto. Per godersi al meglio le serate estive fra buon cibo e socialità, sono in programma le cene in vigna accompagnate da musica live. Fra i filari che si stendono ordinati sulle colline di fronte all’agriturismo sarà possibile immergersi nel sapore e nell’odore della campagna, per un’esperienza sensoriale e culinaria unica. Un’occasione di social eating dove dividere la tavola con nuovi amici e amiche allietati da un’accurata selezione musicale. Il primo appuntamento è in programma per sabato 3 giugno dalle ore 19.30; a seguire 1 luglio, 5 agosto e 2 settembre.
WWW.BIOESSERI.IT
BIOESSERÌ Un’oasi di gusto e benessere
Via Fatebenefratelli, 2 - Milano
Bioesserì è un concept Restaurant certificato del mondo biologico presente a Milano e Palermo. Un’oasi di gusto e benessere frutto dell’idea di due fratelli, Vittorio e Saverio Borgia, che accoglie gli ospiti in ogni momento della giornata. Dalla colazione fino alla cena, passando per il pranzo e l’aperitivo, da Bioesserì è possibile gustare menù che esaltano l’intensità dei sapori integri, attraverso la ricerca e la selezione di materie prime rigorosamente bio, completati da pizze realizzate con farine di farro e kamut. I piatti proposti sono concepiti per offrire una cucina sana, corretta e di alto valore nutrizionale che si rifà alla tradizione italiana rivisitata in chiave moderna. Dopo il grande successo ottenuto dalle cene realizzate a Maggio dallo Chef ospite Pino Cuttaia, si replicherà a settembre, i giorni 25 e 26, con lo Chef Igles Corelli del Ristorante Atman di SpicchioLamporecchio e il 23 e 24 ottobre con lo Chef Gianfranco Pascucci del Ristorante Al Porticciolo di Fiumicino.
Caffè dell’Opera Roma
Apre il Ristorante all’aperto firmato Marzapane Piazza Beniamino Gigli, 7 - Roma Dopo la Crostaceria aperta come temporary restaurant lo scorso anno, nel piazzale antistante il Teatro dell’Opera di Roma, a due passi da Piazza Repubblica, apre il ristorante che porta la firma della Chef Alba Esteve Ruiz e del team Marzapane. Il Caffè dell’Opera vivrà durante l’intera giornata, a partire dalle 8.30 per la colazione, quando si potranno trovare i prodotti dell’Antico Forno Roscioli, dalle 12 alle 15 al momento del pranzo, nel pomeriggio sarà la volta dei
93 ristoranti 33.indd 93
gelati di Stecco Lecco e dalle 19 alle 23 ci si potrà accomodare per cena sorseggiando un bicchiere di vino fra le etichette scelte con la cantina Trimani sotto il cielo stellato. Pan tomate y Jamon de Bellota; insalata di lingua, curcuma, capperi e senape; mezze maniche all’Amatriciana; filetto di rombo con finocchi arance e olive, sono alcuni dei piatti proposti a cui si aggiunge una serie di dessert estivi che non si potrà non assaggiare.
WWW.MARZAPANEROMA.COM
26/05/17 11:20
Style Piccoli Maggio 2017 p.18
INGRESSO RIDOTTO
Agriturismo per baby gourmet
ristoranti di Marisa Fumagalli
A un quarto d’ora dal centro della città, nel verde delle colline bolognesi di fronte al suggestivo panorama dei calanchi, fra vitigni e alberi secolari, un agriturismo/relais di charme (quattro deliziose camere) con ristorante che propone un’ottima cucina a km zero. Piatti della tradizione emiliano-romagnola (il venerdì sera pesce fresco dell’Adriatico), preparati con ingredienti bio, di stagione. Le verdure sono dell’orto dell’agriturismo, le altre materie prime dei produttori della zona. La pasta è tirata a mano, i dolci fatti in casa. Il menu cambia ogni mese. C’è attenzione per le esigenze di vegetariani, vegani, celiaci. E, in primis, per l’accoglienza dei bambini: seggioloni, fasciatoi, tovagliette di carta da colorare. Il sabato sera, animatrice su richiesta, mentre i genitori cenano in pace. Il prezzo medio del pasto adulti è di 30 euro. Il baby menu (pasta con condimento a scelta, cotoletta o polpettone con acqua o succo; oppure secondo e dolce) costa 20 euro. C’è anche la formula camminata in campagna con colazione (succo, caffè, biscotti) a dieci euro per gli adulti, cinque i bimbi. Con il pranzo: rispettivamente, 25 e 15. Si va a piedi, ma anche in bici, lungo sentieri che tagliano luoghi di fascino. Accanto al casale sorge Fienile Fluò, luogo di arte, spettacolo divertimento, com’era nei sogni della proprietaria, Angela Zanardi. Ogni settimana, dunque, un programma di eventi, curati dall’Associazione culturale Crexida: spettacoli, concerti, dj set, laboratori per adulti e bambini.
P
SANMAURO Casatenovo (Lc), via De Gasperi 84, tel. 039 9202601, www.sanmauro web.it Brianza lecchese (30 minuti da Milano), una trattoria/pizzeria a misura di bambino (seggioloni, bavaglini usa e getta, tovagliette, pastelli). Menu (pizze e grigliate) a 20 euro, baby menu a 10 (patatine, pasta integrale, verdure alla piastra, yogurt). Sabato e domenica a pranzo, animazione per i piccoli.
P
CASA FLUÒ RELAIS Bologna, via di Paderno 9 tel. 051 589636/338 5668169 Chiuso da lunedì a mercoledì www.casafluo.it
P 18
molto spazio per i passeggini
P
P
poco spazio per i passeggini
FLUIDO Torino, viale Cagni, tel. 011 6694557, www.fluido.to Nel Parco del Valentino, ha tavoli su una terrazza affacciata sul Po, perfetta per il pranzo. Cucina piemontese con tocchi creativi. Per i bimbi c’è il piano B: pasta al pomodoro, milanese, patate, dolce. Pasto adulti, da 15 euro, 8 euro i piccoli. Ampio spazio verde per giocare. Si organizzano feste.
P
CONSORZIO STOPPANI/LA SAGRA URBANA Milano, via Stoppani 15, tel. 02 49795170/331 3936388, www.consorziostoppani.it Un simpatico punto di ritrovo in centro città, ma lo spirito è rural come la cucina, con materie prime provenienti da Consorzi di tutela agroalimentare. Ogni domenica a pranzo, servizio informale al vassoio: 2 menu per gli adulti (18 e 15 euro). Il baby menu a 9 euro.
la freccia agosto 2016 p.44
BIO MAGAZINE Luglio 2016
AGENDA APPUNTAMENTI DEL MESE
“BIO”
Gli appuntamenti più “verdi” del mese, selezionati per voi
CENE IN VIGNA FRA I COLLI BOLOGNESI OFFICIAL SPONSOR
Building Bridges
Emilia Romagna Festival 16 luglio - 11 settembre 2016 EMILIA ROMAGNA XVI° FESTIVAL - ERF Dal 16 luglio all’11 settembre
Istituzioni
Main Sponsor
Sponsor
Comune di Forlì
CURTI
FONDAZIONE RAVENNA
CON.AMI
COOP CERAMICA
Sebastian Bach, che si confronterà con brani di autori contemporanei che proprio a lui si sono ispirati. Altrettanto significativa sarà l’attenzione alla contemporaneità attraverso il coinvolgimento delle nuove generazioni e programmazioni attente ai nuovi repertori e ai giovani musicisti. Il festival s’inaugura sabato 16 luglio (ore 21) presso il Teatro Diego Fabbri di Forlì con la prima italiana di Confucius, un balletto prodotto dalla China National Opera and Dance Drama Theater, e presentato in collaborazione con Festival Ljubljana e Mittelfest 2016. Il più antico e importante teatro cinese di danza e opera tradizionale porta a Forlì una delle sue ultime creazioni, Confucius, basato sulla vita e la filosofia del grande pensatore. Uno straordinario spettacolo con meravigliosi costumi, ricercate coreografie e 60 ballerini che daranno “vita alla sua vita”. Info: erfestival.org
Comune di Codigoro Provincia di Ferrara
Comune di Cesenatico
Comune di Castel San Pietro Terme
Partner
U
n’anteprima d’eccezione con i geniali Elio e le Storie Tese segna il prossimo 29 giugno a Faenza l’avvio ufficiale della XVI° edizione dell’Emilia Romagna Festival. La rassegna, unica nel suo genere, si svilupperà anche www.erfestival.org su quattro province quest’anno Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì e Cesena - e oltre venti Comuni del territorio, presentando nell’arco di due mesi quaranta appuntamenti di Grande Musica, pensati per un pubblico diversificato nei gusti e nelle sensibilità. Il cartellone, che spazierà dai classici ai contemporanei, dalla sinfonica alla cameristica, dal jazz al flamenco con incursioni nella danza, prosa e teatro, sarà caratterizzato da due vocazioni principali: da un lato guarderà alle grandi aree e culture del mondo, in particolare l’Oriente, dall’altro sarà legato alla figura di un maestro indiscusso della musica colta occidentale, Johann MAIN SPONSOR
COMUNI di Alfonsine, Bagnara di Romagna, Borgo Tossignano, Castel Bolognese, Castel Guelfo, Cotignola, Faenza, Fusignano, Mordano, Portico di Romagna e San o Territoriale di Mezzano, Riolo Terme, Russi, Tredozio. Benedetto, Ravenna-U
Circolo Ufficiali
Percorsi
Associazione EMILIA ROMAGNA FESTIVAL - Via Cavour 48, Imola (BO) ITALY tel. +39 0542 25747 info@erfestival.org - DIRETTORE Artistico Massimo Mercelli
dell’Esercito
biglietti disponibili da luglio su
Immerso nella natura ancora incredibilmente integra, sorge, sul colle di Paderno, Fienile Fluò, antico fienile oggi agriturismo con cucina a km 0 e spazio artistico polifunzionale. Un’oasi di quiete e divertimento a pochi minuti dal centro città, ma anche spazio per la creazione e luogo di convivialità, in cui assaporare una cucina genuina che fonde con fantasia ricette creative e sapori della tradizione. Per godersi al meglio le serate estive fra buon cibo e socialità sono in programma “Le cene in vigna”, un’esperienza di social eating dove dividere la tavola con nuovi amici allietati da un’accurata selezione musicale. I prossimi appuntamenti saranno l’8 luglio, il 5 agosto, il 3 settembre e il 17 settembre con uno speciale pranzo pic-nic. Info: fienilefluo.it
ALLARIA ECO VILLAGGIO Nella favolosa cornice del Parco secolare del Rivellino, a Osoppo in provincia di Udine, verrà allestito ALLARIA, l’eco villaggio temporaneo per chi ama e rispetta la natura, un luogo magico per fare un’esperienza di tranquillità e benessere. Un programma ricco di proposte: dai trattamenti e massaggi a corsi, meditazione, Yoga, conferenze, alimentazione per la salute e la sostenibilità. Ad animare le giornate ci saranno anche feste, giochi, intrattenimento e musica, momenti di condivisione insieme a esperti del benessere e tanto altro ancora... per ricordare tutti insieme che si vive per gioire e crescere. Info: allaria.eu
19
MARCO POLO Luglio-Agosto 2016
BOLOGNA SPETTACOLO Giugno 2016 p. 36
CASA DA SOGNO Giugno 2016 p. 34 1 di 5
COUNTRY-CHIC
fra i colli bolognesi
TESTO: BARBARA MEDICI FOTO: UNIQUE HOME STAYS - WWW.UNIQUEHOMESTAYS.COM
34
CASA Ç~=pçÖåç
IC
ognesi
CASA DA SOGNO Giugno 2016 2 di 5
Fra le dolci colline bolognesi sorge un'oasi di quiete e di divertimento: è Casa Fluò Relais, dimora di charme, raffinata ed elegante.
L
Là dove i calanchi si fondono con l’azzurro del cielo, il giallo del grano e il verde di vitigni e alberi secolari, si trova Casa Fluò Relais, una dimora di charme composta da quattro camere, curate nei dettagli e dagli arredi in stile shabby chic, a fianco sorge Fienile Fluò, agriturismo con cucina a Km 0 e spazio artistico polifunzionale dove teatro, cinema, musica trovano la loro dimensione più intima. Le due strutture insieme creano un piccolo grande sogno, dove rilassarsi a contatto con la natura, lasciandosi alle spalle il rumore della città e le fatiche della quotidianità per vivere un'esperienza di vero piacere fra arte, cibo, natura e ospitalità.
CASA Ç~=pçÖåç=====35
CASA DA SOGNO Giugno 2016 3 di 5
Accanto al casale sorge Fienile Fluò, luogo di arte, spettacolo e divertimento. Il sogno della proprietaria, Angelica Zanardi, era quello di creare un luogo che combinasse amore per l'arte e attaccamento alla natura, passione per i sapori autentici e vocazione alla condivisione e all'ospitalità. Questo sogno si è concretizzato in un antico fienile restaurato, immerso nel verde e nella quiete del magico paesaggio dei primi colli di Bologna. La cucina propone piatti della tradizione, sapientemente rivisitati e preparati con materie prime biologiche della stessa azienda agricola e di altre aziende del territorio. 36
CASA Ç~=pçÖåç
CASA DA SOGNO Giugno 2016 4 di 5
Tortora, fango, grigio. Sono le nuances che tingono le varie stanze e creano un gioco di rimandi.
CASA Ç~=pçÖåç=====37
CASA DA SOGNO Giugno 2016 p. 38 5 di 5
Ogni camera è caratterizzata da un colore, da un profumo e da uno stile: la grande stanza rossa, la luminosa camera gialla, la romantica sopraccielo blu, la spaziosa mansarda arancio. Un accurato restyling di mobili e complementi d’arredo, unito alla presenza di oggetti di design creati ad hoc con materiali di recupero, rendono Casa Fluò Relais un luogo unico e pieno di fascino. La Stanza Rossa è la stanza più grande. Il colore dominante è il rubino e l’aroma è il talco. Un grande soffice letto proveniente da un’altra epoca dona un riposo confortevole e comodo. I comodini sono realizzati da tronchi d’albero tinti a lacca cinese.
Tortora, fango, grigio. Sono le nuances che tingono le varie stanze e creano un gioco di rimandi.
Pe
CASA DA SOGNO Giugno 2016 p. 39
Per maggiori informazioni a pag. 97 La Camera Gialla accoglie gli ospiti in un ambiente intimo dall’atmosfera fresca e confortevole. Motivi Toile de Jouy verde acido decorano la morbida testiera del letto al centro della stanza. Appoggiata a una parete una vecchia cassettiera color giallo lime, sull’altro lato una vecchia finestra trasformata in specchio. Sopraccielo Blu è la stanza più romantica. I suoi ospiti sono accolti in un letto a baldacchino riparato da leggeri veli di lino color ceruleo. Una vecchia specchiera dorata su un antico comò, due poltroncine retrò e un dipinto del ’700 contribuiscono a rendere l’atmosfera fuori dal tempo. Confortevole e spaziosa, la Mansarda è arredata con colori caldi, nelle tonalità dell’arancione, del corallo e del rosso. Caratterizzata da antiche travi a vista, contrappuntano e riscaldano l’ambiente, illuminato da un lucernaio e da una finestra aperta sulle colline. CASA Ç~=pçÖåç=====39
intimità Marzo 2016 p. 84-85
turismo
di Paola Babich
Pensando all’8 marzo ● Voglia di coccole Rigenerarsi e preparare la pelle alla nuova stagione: a Merano, Villa Eden propone il “derma weekend” che, con trattamenti specifici, mira a far risplendere di nuova luce la pelle del volto e dare vitalità e tono alla pelle del corpo, con un check-up cutaneo, trattamento corpo detossinante e nutriente, trattamento viso all’ossigeno. Il programma è distribuito su un soggiorno di due notti, che parte da 300 € a testa e include la pensione completa con alimentazione equilibrata a scelta dell’ospite, nel perfetto stile Villa Eden, dove il gusto si sposa con l’attenzione alla salute e la cucina privilegia prodotti naturali e dal calibrato apporto nutrizionale. Info: tel. 0473236583 www.villa-eden.com Per chi vuole “portarsi avanti” e festeggiare nel week end, ideale è l’appuntamento di venerdì 4 con le Pools & Sauna Special Nights delle Terme Merano, aperte per l’occasione fino a mezzanotte, e con un programma di intrattenimento speciale. Relax nelle piscine e saune, nel centro Spa & Vital, magari con trattamenti tutti a base di stella alpina. Fuori dalle Terme ci si può sbizzarrire con lo shopping, specialmente di prodotti tipici, dedicarsi a salutari passeggiate o, per rimanere in tema, andare a visitare il Museo delle Donne, per vedere com’è cambiato il ruolo della donna negli anni, attraverso abiti, accessori e oggetti della vita quotidiana. Info: www.meranodintorni.com Per tutto il mese di marzo è Festa della Donna alle Terme della Salvarola, sulle
84
Intimità
TanTe proposTe all’insegna dello svago e del relax per un week end o una giornaTa in rosa
pennino bolognese si trova il Fienile Fluò, agriturismo
immerso nella natura. Per la Festa, in programma lo spettacolo teatrale I won’t eat, il 4, e una giornata dedicata al benessere, il 5, con massaggi e ginnastica E l’8 sarà possibile prenotare lo spazio interno per una cena dedicata. Info: www.casafluo.it; www. emiliaromagnaturismo.it
La bella spiaggia di Bonassola e i suggestivi calanchi dell’Appennino bolognese. In alto, a sin., uno scorcio di Merano, circondata dai monti, e a ds. trattamento rigenerante alle Terme della città.
colline di Modena, per un week end di chiacchiere tra amiche, di benessere tra piscine termali e trattamenti, di prelibatezze per il palato e di visite nelle cittadine della zona. La proposta “Amiche per la pelle” comprende tra l’altro un pernottamento con prima colazione a buffet in camera matrimoniale Classic, 1 idromassaggio in coppia nella grande vasca con acqua termale ed essenze, 1 massaggio olistico con olio di rosa mosqueta, 1 seduta di acqua-gym in piscina e 2 giornate di benessere alla Spa Termale Balnea; a 176 € a persona.
Info: www.termesalvarola. it/balnea, www.termemiliaromagna.it
● al Mare Mare, profumo di vegetazione mediterranea, buon cibo e atmosfera accogliente. Le donne sono speciali a Bonassola (SP), a La Francesca Resort, che per celebrare l’8 marzo riapre il Ristorante Rosadimare, a picco sul mare, e da venerdì 4 propone la mostra fotografica Donne e Acqua. Nel weekend dal 4 al 6 a tutte le ospiti donne viene donato un giorno di mezza pensione (due giorni al prezzo di uno: colazione all’italia-
na e cena di tre portate a 28 € a persona, a 15 € per le bambine sotto gli 11 anni); il pernottamento in casette indipendenti da 130 € per due persone per due notti. Info: tel. 0187813911, www. villaggilafrancesca.it, www. turismoinliguria.it ● Tra i colli I calanchi del Monte Paderno divennero famosi già nel 1600, con la scoperta della pietra dalle singolari proprietà fosforescenti, e attirarono artisti, scienziati e viaggiatori da tutta Europa, Goethe compreso. Proprio in questa parte dell’ap-
● in ciTTà Lo strappo di Penelope (8 infinito). Così si chiama la mostra ospitata sino al 30 aprile all’Hotel Mercure Astoria di reggio emilia. Immerso nel verde del parco cittadino, a pochi passi dal centro e dal noto Teatro Valli, l’albergo propone un appuntamento a tema femminile: sedici artisti hanno scelto come soggetto della propria opera altrettante donne che si sono distinte per aver dato un contributo al progresso dell’emancipazione umana; da Matilde di Canossa ad Artemisia Gentileschi, da Isadora Duncan a Freya Stark, tante figure di donne coraggiose, intelligenti, spesso in grado di precorrere i tempi. Per tutto il mese (18 e 19 esclusi) l’hotel offre promozioni per pernottamenti nel fine settimana, colazione compresa: 79 € camera matrimoniale/doppia Classic, 84 € la doppia Superior. Info: www.mercurehotelastoria. com/hotel-reggio-emilia/ mercure-hotel-astoria.html
Il famoso Teatro V di Riva del Garda vediamo qui a lat
● Sul lago Tutto il fasc per festeggiar garda, nello s moso Lido Pa larsi leccornie ristorante gou la Busa si potr originale men base di piatti c roni al vapore e maionese al dula, fagottini d stilli di zafferan ta e fiori di bo
Per le aPP
Glamour Ottobre 2015
Prima, un aperitivo a base di ostriche, foie gras e champagne. Poi, un concerto esclusivo. Per finire, una notte in un (ex) convento. Bologna conquista i sensi
DORMIRE
MUÀ
ATELIERSÌ
MUÀ Nel centro storico, in un palazzo di inizio Novecento, c’è il bed & breakfast che non ti aspetti: sei grandi camere minimal chic, dal design ultramoderno e ricercato. Praticamente, un inno alla contemporaneità. L’accoglienza è garbata, la colazione stellata. Via de’ Coltellini 6. muabologna.it IL CONVENTO DEI FIORI DI SETA Tra i boutique hotel nel cuore pulsante di Bologna è il nostro preferito. In un ex convento del XV secolo sono state ricavate 10 stanze estrose ma raffinate, di cui quattro stile loft, con soffitti a volta, finestre alte e pareti in pietra a vista. Niente è scontato. Nemmeno il centro benessere con doccia scozzese e bagno turco. Via Orfeo 34/4. ilconventodeifioridiseta. com LA CASETTA DELL’ARTISTA Giulia è un’illustratrice laureata all’Accademia delle Belle Arti, Francesco un falegname e un creativo. Insieme non potevano che dare vita a un alloggio magico, a metà tra uno studio d’arte e un bistrot parigino arredato con mobili homemade e scovati nei mercatini, tutti con una storia da raccontare. Via Cesare Battisti 9. lacasettadellartista.blogspot.it CASA FLUÒ RELAIS Nel verde dei colli bolognesi, a 10 minuti in auto dal centro, le amiche Angelica Zanardi e Samja Shroeder hanno curato l’arredo shabby chic di un albergo di quattro camere che è anche un agriturismo, un teatro, un cinema, un piccolo giardino dell’Eden. Via di Paderno 9. casafluo.it
•
•
•
1511_BOLOGNA.indd 44
GUIDA HGW 11_BOLOGNA.indd 25
RE SOLE BISTROT
•
NIGHTLIFE
ATELIERSÌ La programmazione serale di questo spazio polifunzionale è ricca: concerti, spettacoli teatrali, happening colti. Si viene per ascoltare, ballare, guardare e rilassarsi bevendo una birra artigianale o un Porto sul sofà della Caffetteria del Sì, l’angolo conviviale arredato con un’operazione di crowdfurnituring: mobili e stoviglie provengono da case altrui. Via San Vitale 69. ateliersi.it RE SOLE BISTROT L’aperitivo sofisticato si prende in questo locale dall’atmosfera parisienne anni ’30 e ’40. Ostriche, caviale, foie gras, una vasta selezione di champagne d’importazione con cui brindare ogni sera come se non ci fosse un domani. Il fratello minore, in via De’ Musei, è appena nato ed è già un successo. Via San Mamolo 14/C. resolebistrot.com NU LOUNGE BAR “The place to be” dei cocktail tropicali. In particolare, della Sexy Colada e dell’Americano rivisitato in chiave bolognese dal bartender e guru dei drink Tiki Daniele Dalla Pola. Anche la location è una meraviglia: sotto il Portico della Morte, tra i più belli della città, dove tutto l’anno si concentra la movida. Via de’ Musei 6. nuloungebar.com
DStudio
•
IL CONVENTO DEI FIORI DI SETA
•
•
20/10/15 15:33
20/10/15 15:34
testate CARTACEe • quotidiani
IL RESTO DEL CARLINO Bologna PAESE :Italia PAGINE :60 SUPERFICIE :6 % PERIODICITÀ :
25 agosto 2017 - Edizione Il Resto del Carlino
AUTORE :N.D.
25 Agosto 2017 p.60
PAESE :Italia
AUTORE :N.D.
PAGINE :14 PAESE :Italia PAGINE :14
SUPERFICIE :5 %
AUTORE :N.D.
PERIODICITÀ :Quotidiano
25 agosto 2017 - Edizione Bologna SUPERFICIE :5 %
PERIODICITÀ :Quotidiano
25 agosto 2017 - Edizione Bologna
la REPUBBLICA BOLOGNA 25 Agosto 2017 p.14
CORRIERE DI BOLOGNA 25 Agosto 2017 p.14
PAESE :Italia PAGINE :14 PAESE :Italia PAGINE :14
SUPERFICIE :5 % PERIODICITÀ :Quotidiano
25 agosto 2017 - Edizione Bologna SUPERFICIE :15 % PERIODICITÀ :
15 agosto 2017 - Edizione Bologna
AUTORE :N.D.
LA REPUBBLICA bologna 15 Agosto 2017 p.14
corriere di bologna 28 Luglio 2017 p.23
LA REPUBBLICA BOLOGNA 28 Luglio 2017 p.18
corriere di bologna 27 Luglio 2017 p.22
LA REPUBBLICA BOLOGNA 26 Luglio 2017 p.18
corriere di bologna 21 Luglio 2017 p.15
IL RESTO DEL CARLINO 14 Luglio 2017 p.21
BOLOGNA SPETTACOLI 21
VENERDÌ 14 LUGLIO 2017
MARZABOTTO Baliani ‘chiude’ tra gli Etruschi Ultimo appuntamento con “Sere d’estate al parco archeologico dell’antica Kainua” nel parco archeologico di Marzabotto (via Porrettana Sud 13). Dopo Glauco Mauri e Roberto Sturno, Maria Amelia Monti e Neri Marcoré, il cartellone allestito da Marco Montanari schiera stasera (ore 21) Marco
Baliani protagonista di “Kohlhaas”, storia di un commerciante di cavalli vittima del sopruso di un signorotto locale e della sua lotta per ottenere giustizia. Come sempre prima dellospettacolo, alle ore 19, visita guidata gratuita al museo e all’area archeologica. Info: prenotazione obbligatoria ð 340 1841931, marco.tamarri@unioneappennino.bo.it
FIENILE FLUÒ
I magnifici 8
LA RASSEGNA MUSEO DELLA MUSICA
(s)Nodi di suoni e di culture
NON SOLO TEATRO a Fienile Fluò (via di Paderno 9), l’agriturismo e factory artistica sulle colline, ma anche tanta musica con 8 concerti che da stasera al 15 settembre daranno vita ad un viaggio fra i generi musicali: dai ritmi blues di news Orleans interpretati da Paul Venturi (stasera, foto a sinistra), alla chanson française del duo Les Parapluies (28 luglio), al melting pop etnico di Giulio Cantore&Almadira (4 agosto), passando per il bluegrass dei Lovesick Duo (25 agosto), alla musica indie folk di Joel Catchart (1 settembre, foto a destra), dal sound americano classico rivisitato di Eloisa Atti (8 settembre), per finire con il virtuosismo del jazz e del funk di Farrapo&The Swinging Junkies (15 settembre).
Artisti e strumenti dagli angoli del globo. Concerti dal 18 SONO ‘mondi lontanissimi’, come direbbe Franco Battiato, quelli che andranno in scena dal 18 luglio al 12 settembre al Museo della Musica (Strada Maggiore 34). Lontanissimi, ma capaci di dialogare tra loro, di sovrapporsi, di utilizzare la musica come strumento che viaggia veloce attraverso le frontiere. (s) Nodi, sottotitolo che recita ‘dove le musiche si incrociano’, è un piccolo festival che porta in città frammenti e ballate che arrivano da paesi distanti e che spesso trovano qui, in questo luogo che custodisce le lettere autografe del giovane Mozart e gli abiti di scena di Gioachino Rossini, l’ambiente ideale dove svilupparsi, grazie proprio alla pratica dell’incontro. Come dimostra il concerto di apertura, il 18 luglio, quando sul palco saliranno gli Atse Tewodros Project, gruppo guidato dalla cantante italo etiope Gabriella
1
Ghermandi che ha recuperato, con un lavoro filologico di ricerca sulle sue radici, i canti popolari della terra di origine, in particolare quelli che accompagnavano le proteste contro la colonizzazione. Un percorso musicale che inizia in Africa e che rimane nel continente con il secondo appuntamento, quando il 25 luglio arriveranno al Museo della Musica i Timmidwa, esponenti di una scena, quella del desert blues, che ha superato i confini della cosiddetta world music, grazie al successo internazionale dei Tinariwen e di Bombino, e all’amore per questo genere di Ry Cooder. I Timmidwa sono una formazione mista, ci sono cantanti che provengono dal deserto, come il leader Azizi Mohamed, nato in Algeria da etnia tuareg e nomade sin dall’adolescenza, e artisti bolognesi. Si torna in Europa con il concerto dell’1 agosto: la band Walden racconta la
2
BOtanique
Taranta e pizzica sound del Salento
storia delle popolazioni che abitano una regione culturale che passa per l’Occitania e la Bretagna. Protagonista la ghironda suonata da Francesco Busso in una versione elettroacustica che duetterà con i sintetizzatori manipolati da Marta Caldara. Si continua l’8 agosto con il duo vocale metà brasiliano, metà bolognese As Madalenas, tra swing e
samba, il 22 con Eloisa Atti e il suo nuovo disco Edges che trae ispirazione del folk e dal blues Usa. Finale il 12 settembre con uno dei più celebri interpreti internazionali di musica dell’Est, il polistrumentista di origine serbo greca Sasha Karlic. Pierfrancesco Pacoda Info: concerti alle 21, ð 051 2757711
TACCUINO Varignana
Beatrice ha ancora carta bianca
Sbarca al BOtanique la tradizione del Salento: una serata interamente dedicata alla musica, alla cultura e alla gastronomia della Puglia. Protagonisti musicali saranno i Mascarimirì, il gruppo di Muro Leccese che oggi rappresenta il punto più innovativo dei gruppi di Pizzica Pizzica.
4
3
La seconda pelle dei bolognesi Cut
5
“Funkier than a mosquito’s” è il progetto della viocalist Lisa Manara stasera alle 21.30 al Salotto del Jazz di via Mascarella. Progetto che nasce dalla passione comune per la musica africana e in particolare per Miriam Makeba. Progetto che si allarga, arricchendosi di sonorità soul, funk e facendo del groove la linfa del gruppo.
Covo Summer
Con “Second Skin” la storica band bolognese Cut festeggia il suo percorso artistico sulla strada del rock’n’roll, del punk e del noise privo di compromessi, sempre «sulla parte sbagliata della strada». I Cut sul palco di viale Zagabria 1 sono Ferruccio Quercetti, Carlo Masu e Gaetano Maria di Giacinto
Salotto del Jazz
Lisa Manara e Mama Africa
SI INIZIA dunque stasera alle 22 con Paul Venturi-one man band, musicista da anni considerato come uno degli esponenti più significativi della musica blues in Italia. È sempre stato considerato come uno dei pochi nel nostro Paese ad avere assimilato in modo naturale e spontaneo il linguaggio del blues e delle sue origini. Offrirà reinterpretazioni nel più fedele linguaggio blues di Memphis alla Robert Johnson, ispirandosi ai suoni e alle melodie di un Charley Patton di inizio ‘900, nato sulle sponde del Mississippi.
Alle 20, secondo appuntamento con il ‘ritratto’ di Beatrice Rana al Varignana Music Festival curato da Musica Insieme: con lei il clarinettista Angelo Montanaro, solista con compagini come la Mahler Chamber Orchestra, la Chamber Orchestra of Europe, l’Orchestra Mozart, e la violoncellista Ludovica Rana, impostasi in prestigiosi concorsi. Il programma si concentra su alcune delle pagine più amate di Johannes Brahms: la prima Sonata per violoncello e pianoforte e il Trio op. 114, di quasi trent’anni successivo; qui il clarinetto si abbandona alla sua natura più languida, creando un’atmosfera estatica e sognante, nel pieno equilibrio con le sonorità degli altri strumenti.
Ca’ de Mandorli
Tributo ai Depeche con Strange Mode Nel verde di Idice a San Lazzaro, a Ca’ de Mandorli alle 22, la tribute band Strange Mode farà rivivere le emozioni scatenate di recente dal concerto dei Depeche Mode allo stadio (ma sappiamo che torneranno in dicembre all’Unipol Arena). Il concerto spazia dai primi Depeche fino a quelli più maturi.
••
corriere di bologna 12 Luglio 2017 p.14
IL RESTO DEL CARLINO 28 giugno 2017 p.26 ••
26 BOLOGNA SPETTACOLI
MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2017
IL CASO PALAZZO D’ACCURSIO HA DIFFIDATO L’ORCHESTRA
Filarmonica ‘licenziata’ Zagnoni: «Ci dicano perché» Ieri il bilancio del Comunale e il ritiro della convenzione LA VICENDA Merola attacca Ieri l’affondo del sindaco: «La Filarmonica usa abusivamente il nome del Comunale. Convenzione scaduta, li diffideremo dall’uso del nome»
Il nodo Manzoni La Filarmonica gestisce il teatro Manzoni. Zagnoni attacca: «Ogni anno ripianiamo a nostre spese i passivi. Se pensano ci sia qualcuno migliore avanti» TEMPI PASSATI Giorgio Zagnoni e Nicola Sani in una recente foto di PIERFRANCESCO PACODA
NON SI TRATTA solo di mettere in crisi, un rapporto come quello tra il teatro Comunale e la sua Filarmonica, ‘diffidata’ ieri dal sindaco Merola dal continuare ad usare, per le sue attività, il nome prestigioso della ‘casa madre’. Qui è in gioco la prossima stagione del Teatro Manzoni. Non riesce a darsi ragione Giorgio Zagnoni, che la Filarmonica la presiede, delle parole, arrivate improvvise e inaspettate, del primo cittadino. «Ci piacerebbe comprendere di quali colpe siamo accusati. La politica ha deciso di azzerarci senza dare spiegazioni. E cercano un pretesto dove non esiste». Motivo del dibattere sarebbe il concerto del 26 giugno in piazza Maggiore, eseguito in mancanza di una convenzione, scaduta il 31 dicembre 2016, tra i due enti. «E’ VERO, siamo in attesa del rinnovo della convenzione – continua, dispiaciuto, Zagnoni. Ma come ogni volta avevamo chiesto il permesso al Comunale, di cui siamo espressione. Permesso accordato, come testimoniano gli atti. Altrimenti non saremmo saliti su
quel palco. Si è trattato di un piacere chiestoci dal Teatro. Noi siamo più agili, abbiamo meno vincoli». Dunque è la fine di un epoca: la lettera di diffida non è ancora stata recapitata, ma è partita ufficialmente ieri, con i contenuti, approvati all’unanimità dal Consiglio di Indirizzo, che mettono la parola fine a questa esperienza.
una strategia la cui finalità è riprendersi il Teatro Manzoni. Forse a Palazzo d’Accursio si pensa che ci possa essere qualcuno più bravo di noi a gestire un teatro che ogni anno accumula oltre 300mila euro di passivo, ripianati dalla società privata che lo gestisce e della quale faccio parte, oltre a esserne il direttore artistico»
NON CI SARÀ, insomma più il
QUINDI addio anche al Manzoni come lo abbiamo conosciuto in questi anni? «Faremo tra poco una riunione con i soci e verificheremo se è possibile o meno andare avanti. Nel frattempo vorrei invitare il sindaco Merola a un confronto pubblico. E’ la maniera migliore per conoscere le colpe delle quali siamo accusati: E che ignoriamo» Lo stesso Consiglio di Indirizzo che ha redatto il testo della lettera di diffida ha approvato ieri, grazie al contributo del Comune, il bilancio del teatro che si chiude in pareggio. «Un riconoscimento, dice il sovrintendente Nicola Sani, ai buoni risultati di un processo virtuoso iniziato oltre due anni fa, quando il teatro era sull’orlo del fallimento e che ci consegna oggi una istituzione che ha raggiunto gli obiettivi positivi che si era prefissa».
IL DIRETTORE «Abbiamo sempre chiesto il permesso e rispettato tutte le regole» rischio di sovrapposizione tra le due attività. «Il rapporto è sempre stato basato sulla trasparenza. Non abbiamo mai, per scelta etica, chiesto sostegno agli stessi sponsor del Comunale, e abbiamo evitato affinità di repertorio. Ma se tutto è sempre stato così lineare, come Zagnoni, afferma, quali sono i veri motivi delle parole del sindaco Merola? «Il dubbio, legittimo – sospetta il musicista –, è che questo sia il primo passo di
LIBRO-CULTO In vendita con il Carlino, è la pubblicazione ufficiale del concerto evento del 1 luglio a Modena
OGGI ALLA COOP AMBASCIATORI
Il giovane Vasco e la sua favola rock rivivono in un libro FINALMENTE il libro definitivo sul giovane Vasco, per la prima volta con Vasco, che racconta in prima persona al giornalista del Quotidiano Nazionale, Marco Mangiarotti, i primi trent’anni e spiccioli della sua vita, dall’infanzia a Zocca fino a Modena e Bologna. Da Punto Radio all’università, dal primo album clandestino all’esplosione di Albachiara.
Un libro-culto, pensato dal rocker e dall’autore come la pubblicazione ufficiale del concertoevento del Primo luglio a Modena, in vendita in abbinamento con il Resto del Carlino, la Nazione e il Giorno, che domani verrà presentato direttamente dall’autore, Marco Mangiarotti, e da Pierluigi Masini, alle 18 alla libreria Coop Ambasciatori di via Orefici, 19.
LIVE TRE GIORNI DI MUSICA INTERNAZIONALE
Blues, jazz e ospiti speciali
CHI l’ha detto che la cantera del jazz non stia vivendo il suo miglior momento? Dimostra il contrario il quartetto Panaemiliana, nato nel segno (e nei sogni) del chitarrista Paolo Prosperini, piccola crossroads stasera al Salotto del jazz (via Mascarella 4/b) dalle 21,15, che mescola afro latin jazz per due chitarre , contrabbasso e percussioni in stile salsa. Domani, chapeau alla storia della musica con il Little Paul Venturi & The Junkers che ospita Washboard Chaz, star del country blues. Un bell’incontro tra il gruppo, rappresentante dell’Italia all’ ‘European blues challenge’, e l’uomo che ha registrato con John Hammond ‘As Long As I Have You’. Venerdì, poi, la Banda Rei sul palco rivisita le colonne sonore di film celebri con Claus Højensgård Andersen e Angelica Foschi.
PARTE STASERA LA NUOVA PRODUZIONE TEATRALE DELLA COMPAGNIA CREXIDA
Estate di spettacoli al Fienile Fluò: fiabe, concerti e mostre
Una scena di ‘Nella selva chiara’
INAUGURA questa sera in una cornice naturalistica suggestiva la stagione estiva del Fienile Fluò (via di Paderno 9), giunta alla nona edizione e intitolata C’era una volta... non tanto tempo fa. Nella selva chiara. Si parte con Un viaggio nelle fiabe che parla ai sensi, la nuova produzione teatrale della compagnia Crexida, performance itinerante di teatro e danza, diretta e interpretata da Angelica Zanardi che vede in scena la danzatrice Isabel Cuesta. «Il tema della stagione è la fiaba, quella legata ai sensi e non di stampo disneyano – spiega Zanardi –. Questo nuovo lavoro parte da un testo com-
missionato alla drammaturga Allegra De Mandato un mese fa, sono rivisitate sette fiabe come La principessa sul pisello o Scarpette rosse, che servono da filo conduttore per la protagonista, Angelica come me, e la danzatrice, che si trovano in un momento di svolta della loro vita. Lo spettacolo si snoda in sette stazioni sceniche che, come tappe di un viaggio, saranno caratterizzate da un linguaggio legato a una drammaturgia multisensoriale». Accanto a questa novità (fino al 3 agosto ogni mercoledì e giovedì alle 21,30) sono in programma due riprese teatrali: La meraviglia il 6
e 7 settembre e Tra gli alberi-Walk il 9 luglio, il 6 agosto e il 3 settembre. Inoltre, ci saranno 8 concerti: il blues di Paolo Venturi il 14 luglio, la chanson francaise de Le Parapluies il 28 luglio, il melting pop di Giulio Cantore&Almadira il 4 agosto, il bluegrass dei Lovesick il 25 agosto, l’indie folk di Joel Catchart il 1 settembre, il sound americano di Eloisa Atti l’8 settembre e il jazz-funk di Farrapo & the Swinging Junkies il 15 settembre. Infine, spazio all’arte: la prima esposizione sarà quella di Alix Morel, dal 21 al 24 luglio. Benedetta Cucci
LA REPUBBLICA BOLOGNA 16 giugno 2017 p.17
corriere di bologna 28 giugno 2017 p. 22
corriere di bologna 22 giugno 2017 p. 15
LA REPUBBLICA BOLOGNA 16 giugno 2017 p.17
corriere di bologna 1 giugno 2017 p. 9
LA REPUBBLICA BOLOGNA 28 maggio 2017 p.17
corriere di bologna EXTRA 26 maggio 2017 p.1 di 2
corriere di bologna EXTRA 26 maggio 2017 p.2 di 2
LA REPUBBLICA BOLOGNA 24 maggio 2017 p.15
il resto del carlino 24 maggio 2017 p.29
BOLOGNA SPETTACOLI 29
MERCOLEDÌ 24 MAGGIO 2017
Torna la Zombie Walk Una notte da brivido lungo le vie del centro
SOL LEVANTE Nella foto sopra, Inoue Hiroaki, co-fondatore dello Studio Gainax
Sabato si parte alle 21 dallo Sferisterio
di FILIPPO DIONISI
IL CONCETTO è che anche se la società massificata e omologante ci ha abituato alla vista degli zombie, raramente ci è capitato e ci capiterà di vederne di truccati così bene. Alle 21 di sabato, la nuova edizione della Zombie Walk – quest’anno incentrata sul tema dei popoli del Nord – riverserà per le strade di Bologna una carovana barcollante di non morti, reduci dalla storica foto di gruppo, con scatto previsto alle 20.30 alla rampa dello Sferisterio, punto di partenza della parata. IL PERCORSO, inizialmente immaginato lungo via Indipendenza, dovrà invece deviare in via Marsala, vista la presenza della Madonna di San Luca dentro San Pietro, per poi insinuarsi in via Oberdan, conquistare piazza Maggiore e ritrovare la strada di piazza 8 Agosto. «Stiamo preparando un weekend da paura che nasce con spirito molto allegro – scherza la presidente del quartiere Santo Stefano, Rosa Maria Amorevole, attorniata dalle tre rappresentanti dell’Associazione Zombie Inside che, giusto per rendere l’idea senza creare il panico in Comune, si presentano con lenti a contatto colorate e basilare trucco splatter –. Quello che più mi è piaciuto è la novità dell’inclusione dei bam-
IL FESTIVAL DA VENERDÌ A DOMENICA
La belva nell’ombra del ‘NipPop’ Manga e mostre a tutto Giappone
bini, perché il tema della paura delle cose che non si conoscono è centrale nella definizione dei comportamenti che poi caratterizzano gli individui da adulti». In effetti, la vera novità della Zombie Walk 2017 sono proprio i bambini, che spesso incarnano le paure dei genitori, mentre avrebbero tutto il diritto e la voglia di scegliere cosa davvero li spaventa. Arrivando a capire che, di solito, è tutto un trucco. A questo proposito, «tra le 14 e le 19.30, saranno attive due zone di trucco – spiegano Katia Nanni, Silvia Rosa e Natascia Campo di Zombie Inside –. Una gentilmente concessa dalla Art&Makeup School di via Zamboni 21 (per la quale è necessario prenotarsi, scrivendo a info@zombieinside.it) e l’altra nella zona esterna dello Sferisterio di via Irnerio, da cui è prevista la partenza del corteo».
UNA PARTE di Inoue Hiroaki, co-fondatore dello Studio Gainax e la storia dell’industria dell’animazione giapponese, una buona dose di Godzilla, i 500 Arhat di Murakami Takashi con una percentuale di Tokyo Ghoul, Monster Musume e i ‘racconti’ di Lovercraft in formato manga, senza dimenticare una spruzzata di Terra Formars, e gli ingredienti ‘umami’ come il fumettista Giuseppe Palumbo, l’artista Roccardo Draw Raviola e la mangaka Tsukishiro Yuko. Ciliegina sulla torta, il Nippop Cosplay presentato da Ivo De Palma, voce di Pegasus ne I cavalieri dello Zodiaco. ECCO un assaggio di NipPop 2017 dedicato a La belva nell’ombra: variazioni pop del mostruoso, tre giorni di workshop, incontri e approfondimenti gratuiti da venerdì a domenica, dedicati all’estetica del grottesco e del mostruoso nella cultura giapponese, a partire dal periodo Taisho (1912-26) per poi soffermarsi sulle sue manifestazioni nelle più recenti tendenze pop. Perché ormai è noto, la cultura del Sol Levante che tanto ci affascina si fonda proprio su questi due cardini lontani che si avvicinano e si fondono, creando uno stile unico. Fulcro logistico della manife-
‘Smell’, esperienze da annusare Pure Bologna ha il suo profumo ESPERIENZA olfattiva. Oggi questa definizione non ci sorprende più, abituati a un mondo in cui tutto deve essere per forza vissuto in modo empatico e viscerale, traducendosi in experience. Un tempo però, c’è chi avrebbe storto il naso al solo sentire pronunciare queste parole. La percezione è cambiata forse anche grazie a un festival come Smell, che torna per l’ottavo anno da oggi al 28 maggio, con base al Museo della Musica, portando con sé l’avvincente set di esperienze che affondano il naso nell’ebbrezza di bouquet inebrianti e storie avvincenti. ALLA SCELTA del tema guida Radici, che la creatrice Francesca Faruolo ha voluto per il festival, così da poter approfondire la capacità degli odori di radicarsi nel profondo dell’essere, è corrisposta una reazione di tante case profumiere indipendenti, che si sono sentite omaggiate come preservatrici di un grande patrimonio ol-
fattivo, ma anche di tradizione familiare. Ecco quindi l’importanza della presentazione di Autentica di Felsinea, fragranza nata dal ritrovamento delle originali ricette della storica colonia Acqua di felsina, prodotta a partire dal 1827 – 90 anni fa – nella nostra città, detta anticamente Fèlsina, che Barbara e Pierpaolo Corazza, nipoti dell’ultimo fabbricante della specialità Livio Grandi, hanno voluto riportare all’attenzione dei nostri nasi, anticipandone la fragranza il 27 e 28 maggio dalle 11 alle 12 in due incontri e convocando gli appassionati sul tema delle memorie personali e collettive racchiuse nel profumo anche alle 16 di domenica, con Lorena Grandi, figlia di Livio e i titolari della profumeria Al Sacro Cuore. A proposito di percezione e radici intese come radicamento, bello il lavoro di Ewelina Wnuk che il 27 maggio ne parlerà nel suo intervento Dall’ineffabile all’effabile: come gli odori diventano parole e da approfondire quello di Éva-Marie
stazione curata da Paola Scrolavezza e giunta alla settima edizione, è la sede del quartiere Santo Stefano col Piccolo Teatro del Baraccano, dove già domani alle 18 verrà presentato uno studio su Il Barbiere a fumetti, ovvero la storia del Barbiere di Siviglia di Rossini attraverso immagini, animazioni e suoni con la direzione di Giambattista Giocoli: in questo frangente Tsukishiro Yuko terrà un live painting e Yasuko Arimitsu, soprano, proporrà brani tratti da Rossini e dalla tradizione giapponese, onorata da un aperitivo offerto dal ristorante Yuzuya. Venerdì alle 18, invece, inaugura la mostra Urban Yokai di Riccardo Draw Raviola, dodici tavole che ricordano le pitture armoniche e fluttuanti di Hokusai e Hiroshige. Nel corso delle tre giornate, i visitatori avranno inoltre l’opportunità di conoscere e sperimentare quelle attività legate a doppio filo alla cultra giapponese: Paola Ruffo, attrice e cantastorie, propone un progetto narrativo in cui i bambini, attraverso la fiaba, sono portati all’ascolto e invitati all’ascolto di temi caldi quali bullismo, diversità e distacco e le arti marziali salgono in cattedra con Tian Di He di Forlì. Infine massaggi shiatsu e Ikebana. Www.nippop.it Benedetta Cucci
Ricordarsi del futuro con Farinetti
MUSEO DELLA MUSICA
di BENEDETTA CUCCI
••
OGGI alle 18, alla libreria Coop Ambasciatori, è in programma l’incontro con Oscar Farinetti, (foto) fondatore di Eataly, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro Ricordiamoci il futuro (Feltrinelli). Dialoga con l’autore Patrizio Roversi.
Fondantico, Sirani donna e artista Lind, aromatologa e sensory perfume designer che sempre sabato parlerà di Profumo e linguaggio interiore conducendo poi un workshop sul metodo Autobiographical Perfume. Tra le case ospiti Profvmvm Roma, Coquillete Paris e DFG-1924 col creatore di fragranze Roberto Dario. La profumeria artistica sarà poi protagonista con Perfume Showcase venerdì dalle 18 alle 23 al Grand Hotel Majestic, con un aperitivo a base di assaggi finger food sulla terrazza (20 euro con prenotazione) e il teatro darà inizio alle danze già stasera alle 21.30 al Fienile Fluò, con lo spettacolo Nella selva chiara #1. Fiabe Aulenti di Crexida.
INIZIA alle 17.30 la conferenza tenuta da Adelina Modesti (alla Galleria Fondantico di Tiziana Sassoli, via de’ Pepoli 6/E), ricercatrice a Melbourne, dal titolo Elisabetta Sirani, donna e artista a Bologna (1638-1655). Interviene Nicoletta Barberini Mengoli. (In foto, un’opera dell’artista).
Il recupero della Cappella Paltroni APPUNTAMENTO questa sera alle 21, nella Sacrestia della Basilica di San Martino Maggiore (via Oberdan, 25) per l’incontro con Sottirios Karoutsos e Francesco Savoia, che parleranno del restauro e recupero della cappella Paltroni nell’ambito degli 800 anni dalla ricostruzione della chiesa.
corriere di bologna 18 maggio 2017 p.13
corriere di bologna 11 maggio 2017 p.15
LA REPUBBLICA BOLOGNA 5 maggio 2017 p.16
il resto del carlino 25 aprile 2017 p.24 ••
24
Spettacoli
MARTEDÌ 25 APRILE 2017
BOLOGNA
CULTURA / SOCIETÀ
A BERLINO IN OCCASIONE DEL 25ESIMO ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI CAPACI
La musica di Sani nell’opera su Falcone La ‘prima’ venerdì per il sovrintendente del Teatro Comunale L’AMBIENTE è claustrofobico. Siamo all’interno di un aereo, dove sembra che il tempo sia cristallizzato. Non è un volo qualunque. A bordo c’è Giovanni Falcone che, da Roma, raggiunge Palermo per l’ultima volta. E’ il prologo di una tragedia civile annunciata a fare da scenario all’opera di Nicola Sani, sovrintendente del Teatro Comunale, ma anche apprezzato compositore, Falcone. Il Tempo sospeso del volo, che venerdì andrà in scena sul prestigioso palco ‘sperimentale’ dello Staatsoper di Berlino. Maestro Sani, è la prima volta all’estero per questo suo lavoro.
Giovanni Falcone.
«Certo, il lavoro è il frutto di meticoloso esercizio di ricerca e di elaborazione delle fonti dell’epoca, giornali, atti giudiziari, trasmissioni televisive, interventi, come quello celebre di Leonardo Sciascia sui ‘professionisti dell’antimafia’. Una coralità di voci che ci restituisce il dramma della solitudine vissuto dal giudice, che a un certo punto percepì di essere stato lasciato solo, lui e la moglie Francesca Morvillo». Dove si svolge l’azione?
Ore 14
Ca’ de Mandorli
COMPOSITORE Il sovrintendente Nicola Sani è autore delle partiture di ‘Falcone. Il tempo sospeso del volo’
IN SCENA «Un allestimento inedito con una produzione e un regista tedesco» «Siamo sull’aereo che porta Falcone e la moglie da Roma a Palermo, dai dialoghi del giudice con le persone che sentiva più vicine traspare l’amarezza per l’esclusione dalla direzione del pool antimafia. L’opera parte da lì e segue il destino inesorabile del giudice, coinvolgendo direttamente gli spettatori, che, grazie alle possibilità sceniche offerte dallo Staatsoper, è come se fossero seduti con lui, sino al punto di condividerne
le emozioni». A chi è affidata la recitazione?
«Sul palco ci sarà il basso Andreas Macco, che interpreta Falcone, e altri cantanti ai quali è affidata la grande quantità di voci che circondavano il giudice, quelle degli amici, dei giudici, dei mafiosi, degli ‘onesti cittadini’ che protestavano perché infastiditi dal passare delle scorte. Fuori scena c’è un coro di voci femminili, che, come in una tragedia greca, interviene dando corpo alle parole della moglie, assumendo le sembianze di un angelo che lo segue, come se cercasse di proteggerlo». E poi c’è la musica.
«Sì, le partiture che ho composto
per Il Tempo sospeso del volo, sono basate sul sistema del live electronics, sulla manipolazione in tempo reale delle esecuzioni delle musica dal vivo. Costruisco uno spazio sonoro basandomi sull’elaborazione di sequenze che sono state in precedenza registrate al Cirm di Nizza, uno dei laboratori più avanzati al mondo di tecnologie applicate alla musica. Il pubblico viene accolto, mentre prende posto in teatro, dai suoni diffusi dagli altoparlanti, che lo accompagnano a bordo. Poi, inizia l’azione». Maestro Sani, come definirebbe questo lavoro?
«Il Tempo sospeso del volo è un esempio di teatro musicale che incontra la storia contemporanea».
Maupin fra i ‘santi del jazz’ Saints of Jazz curata dall’Associazione In Jazz We Trust e dal sassofonista Valerio Pontrandolfo. VASTA è la fama del pluristrumentista di Detroit, se è vero che le stelle americane del jazz lo hanno considerato un artista di prima grandezza. Chiedere ai
biografi di Horace Silver, Miles Davis (musicista per musicisti, da leggenda il suo clarinetto in Bitches Brew) e Lee Morgan, che ne hanno condiviso la ribalta che ne pensassero. O contattare per conferme l’entourage di Herbie Hancock e Sonny Rollins, di Jack DeJohnette e McCoy Tyner. g .a. t.
Compie i 35 anni il locale di via Idice, che festeggia con una giornata di musica e l’iniziativa di crowdfunding dedicata a Freak Antoni
Ore 21.30
Locomotiv
Questa sera sul palco di via Serlio salgono Jens Lekman, cantatore e musicista svedese, con la romana Margherita Vicario
NERO FACTORY DOMANI SERA IL SASSOFONISTA E FLAUTISTA
NON SEMPRE i più bravi indovinano carriere in linea con i meriti. E’ il caso di Bennie Maupin straordinario sassofonista, flautista, clarinettista e compositore, domani sera in concerto col suo ensemble dalle 22.30 al Circolo Arci Nero Factory (vicolo Broglio 1) per la rassegna Black
Ore 12
Fienile Fluò
Nell’ambito di ‘Gusto nudo’, ‘Pranzo libera tutti’ con i vini della cantina La Rovere. Nel pomeriggio, Patti Patti dj (Radio Città Fujiko)
di PIERFRANCESCO PACODA
«Sì, l’opera, che era stata scritta originariamente in italiano da Franco Ripa di Meana, era già stata rappresentata nel 2007 a Reggio Emila. Questa produzione, voluta e promossa dal teatro berlinese, nel venticinquesimo anniversario della strage di Capaci, è interamente in tedesco. E tedesco è anche il regista, Benjamin Korn e l’ensemble che la eseguirà. Allestimento inedito su una storia che gravita intorno a un personaggio che il pubblico di quella nazione conosce bene e ama».
TACCUINO
DA DETROIT Bennie Maupin, domani sera live in vicolo Broglio
LA REPUBBLICA BOLOGNA 25 aprile 2017 p.14
LA REPUBBLICA BOLOGNA 21 aprile 2017 p.16
corriere di bologna 6 aprile 2017 p.9
LA REPUBBLICA BOLOGNA 2 aprile 2017 p.16
TU STYLE 24 gennaio 2017 p.1 di 2
TU STYLE 24 gennaio 2017 p.2 di 2
corriere di bologna 30 ottobre 2016 p.23
il resto del carlino 23 ottobre 2016 p.32
••
32 BOLOGNA SPETTACOLI TACCUINO Ambasciatori Domani alle 18 all’Ambasciatori presentazione del romanzo Pendragon ‘Italia in autunno’ di Nicola Barilli
Carlo Maver Alle 10,45 in sala Pasolini a Castel Maggiore (piazza Amendola 1) il bandoneon di Carlo Maver ne ‘Il viaggio come ricerca interiore’
Casa Borelli Ultimo giorno per visitare dalle 15 alle 19 a Casa Lyda Borelli la mostra ‘Arrigo Lucchini. Inamurè d Bulaggna. Ricordi e materiali di un petroniano’
Fienile Fluò Cine-cena al Fienile Fluò: ale 19 proiezione di ‘Cous Cous’ e social eating a tema nello spazio teatrale di via Paderno 9. Prenotazioni 051 589484
Rodda allo Zoo Dialogo tra parole e musica con Fabio Rodda che legge suoi testi e Lobby Boys live alle 18 da Zoo in Strada Maggiore 50/a
Teatro Ridotto Da oggi al 26 marzo, due domeniche al mese, alle 16,30, al Teatro Ridotto la rassegna per bambini e famiglie ‘La merenda sospesa’
DOMENICA 23 OTTOBRE 2016
«Do voce al rivoluzionario Longhi»
Sandro Lombardi legge la prolusione del ’34 al corso di storia dell’arte di CLAUDIO CUMANI
LO HA CONOSCIUTO negli anni ‘70 quando, da studente, cominciava ad avvicinarsi alla storia dell’arte. «E per me – racconta Sandro Lombardi – lui era già un mito». Perché Roberto Longhi, al di là delle intuizioni critiche contenute nei suoi scritti, ha rappresentato veramente un punto di riferimento per molte generazioni. «Rimasi molto colpito – racconta l’attore – quando Contini incluse nella celebre antologia letteraria le sue pagine, perché non immaginavo che in un contesto simile ci fosse spazio per la storia dell’arte, nonostante l’alta qualità della scrittura. Ma già lì si cominciavano a rompere gli steccati, ad avere una visione della letteratura ampia. Con buona pace di quelli che oggi si scandalizzano per il Nobel a Bob Dylan». Lombardi, nell’ambito delle iniziative di riqualificazione di via Zamboni, legge oggi alle 16,30 e alle 18 (ma è bene arrivare qualche minu-
Su quale linee si muove la prolusione che leggerà?
«Di fatto è un excursus, seppur snellito, dell’arte bolognese che parte dai primi incunaboli del ’300 per arrivare a Giorgio Morandi. Longhi traccia una traiettoria unica, aprendo la strada a una rivalutazione delle scuole locali a quel tempo oscurate da quella fiorentina. Lui arriva addirittura a collegare Bologna al primo Caravaggio». Cosa la colpisce di più in questo scritto?
Il reading di Sandro Lombardi è il clou della prima giornata di ‘La via Zamboni’ che apre alle 11 con un incontro con Fabiola Naldi al Comunale
to prima) nell’aula dell’ottavo centenario di Palazzo Poggi all’università alcune parti della prolusione di Roberto Longhi al corso di storia dell’arte dell’anno ’34-’35. Un intervento incentrato su Bologna, splendida capitale dell’arte padana che aveva aperto un gene-
rale ripensamento dei valori della pittura nostra. «Non bisogna dimenticare – riflette – che un’intera generazione di intellettuali suoi allievi come Attilio Bertolucci, Pasolini, Bassani, Arcangeli, Testori riconobbe in lui un maestro».
AL CINEMA
TEATRO DUSE
ARENA DEL SOLE
Freaks, scienza e film+brunch
‘La Paura’ fa scuola
Vie Festival saluta
ARRIVA al Lumière da domani un altro dei restauri della nostra Cineteca che riporta in vita Freaks, il film del 1932 di Ted Browning che gettò scompiglio nella stessa Metro Goldwyn Mayer che prima lo produsse, poi lo rinnegò. All’Arlecchino, invece, il cinema s’accoppia col brunch per dar vita all’appuntamento mattutino (ore 10,15) Apun. Sullo schermo La signora scompare di Hitchcock (1938). Siamo invece nel 2014 con Maksimovic. La storia di Bruno Pontecorvo il film che domani alle 20,30 sarà al cinema Perla.
QUATTRO mattine e una sera per vedere a teatro una grande storia della prima guerra mondiale. Il Duse da domani a giovedì alle 9,30 (ma martedì si replica anche alle 21) si apre alle scuole con La paura e Daniel Dwerryhouse impegnato in questo testo di Federico De Roberto messo in scena da Francesco Bonomo. Il tenente Alfani è sul Forte del Corbin alla testa del suo plotone, fatto di tanti soldati di diversa provenienza che danno vita a una polifonia sempre più tragica mano a mano che si avvicina il tragico epilogo.
VIE FESTIVAL si congeda con le repliche all’Arena del Sole di due prime. In Sala Salmon alle 16,30 Delirio bizzarro, scritto e diretto da Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi e recente vincitore del progetto “Forever Young”. Ultimo appuntamento alla Sala de Berardinis (ore 20) con The Misfits, originale lavoro (in lingua originale con sovratitoli) del regista svedese Mattias Andersson, coprodotto a livello internazionale dal Progetto Prospero. Al termine della rappresentazione il regista incontrerà il pubblico.
«Il fatto che negli anni ’30 Longhi avesse già così chiara una visione tanto innovativa e anti-accademica della pittura. In un periodo di valori stabili, riferiti soprattutto all’arte toscana, aveva saputo cogliere nella scuola bolognese caratteri distintivi particolari come un certo realismo di marca quasi comica». Aveva già incontrato il Longhi letterato?
«Negli anni ’80 con Federico Tiezzi realizzammo un recital sulla letteratura italiana del Novecento dove, accanto a Pasolini e alla Morante, stava a buon diritto anche questo esimio studioso». Lombardi, crede che il grande attore sia destinato a tramontare? O meglio, non le pare che l’arte di recitare versi in uno stato di sofferenza?
«Il rischio c’è perché, contrariamente a quello che avviene negli altri Paesi, da noi gli attori di cinema e tv approdano in teatro senza una preparazione specifica. Vedo però in giro anche parecchi giovani, appena usciti dalle scuole, molto in gamba». Ha fatto tanti ruoli, in questa stagione riprenderà ‘L’apparenza inganna’ di Bernhard e ‘Il ritorno di Casanova’ di Schnitzler. Ma c’è un personaggio che vorrebbe interpretare? Ha un sogno nel cassetto?
«E’ Prospero, il mago della Tempesta di Shakespeare. Sì, Prospero mi piacerebbe davvero. Ma c’è ancora tempo...».
il resto del carlino 14 agosto 2016 p.20
••
20
DOMENICA 14 AGOSTO 2016
Ferragosto tappa per tappa
Cosa fare dall’alba al tramonto
FERRAGOSTO dall’alba al tramonto, dalla colazione all’ammazzacaffè, viaggiando musicalmente da Bowie alla Filuzzi con pit stop energetici tra il verde e la città. Chi si ferma in città il 15 agosto, potrebbe facilmente perdersi alla ricerca di qualcosa da fare (soprattutto i turisti che non hanno il polso della situazione sugli agosti bolognesi), ma grazie a questa guida il vostro giorno di festa di mezza estate sarà all’insegna della scoperta, del piacere e della sorpresa. Perché la città è come un museo a cielo aperto che bisogna solo conoscere. Lentezza e vacanza sono già dalla vostra.
ALBA col Paderno Slow Tour e colazione al Fienile Fluò Un’escursione per arrivare ai balconi panoramici di Bologna sul vicino monte di Barbiano, e assistere alla bellissima vista del sole che sorge dalla pianura e inizia a illuminare Bologna. Per questa inedita scampagnata ferragostana il ritrovo è al parcheggio di porta Saragozza alle 5 di domani mattina, per poi raggiungere in auto il luogo di partenza dell’escursione in località Barbiano. Salita al colle da cui godrete di splendide viste sulla Collina Bolognese che arriveranno fino al Crinale dell’ApDALLE 5 ALLE 8
pennino, con ritorno all’parcheggio entro le otto. Breve trasferimento in auto all’Agriturismo Fienile Fluò ( www.fienilefluo.it ) dove sarà possibile consumare una genuina «colazione». Info: si prenota entro oggi al 328 47669980 o all’indirizzo geografica1@inwind.it. SECONDA colazione relax da Vetro alle Serre dei Giardini Margherita. Se non siete così mattinieri da impegnarvi in una camminata alle sei della mattina, la vostra colazione potete posticiparla. E sapete una cosa? La mattina alle Serre dei Giardini Margherita, DALLE 9 ALLE 11
IL VIA Levataccia per assistere al sorgere del sole con Paderno Slow Tour dentro al bistrot Vetro o fuori, tra le zucche e i pomodori, è bellissimo sorseggiare un cappuccino e addentare una fetta di torta o una brioche. La luce è splendida e fare foto sarà perfetto. DALLE 13 ALLE 15
PRANZO al Ristorante Marconi con la chef stellata. Un pranzo di Ferragosto da sogno? Solitamente gli
stellati il 15 agosto riposano, a meno che non siate – forse – a New York o Londra. Quest’anno invece, per chi resta in città, c’è una sorpresa: il Ristorante Marconi (via Porrettana 291 a Sasso Marconi) guidato dalla chef stellata Aurora Mazzucchelli e dal fratello sommelier Massimo Mazzucchelli, è aperto per ferie. Un’occasione unica per scoprire una cucina memorabile e un ambiente da poco rinnovato in direzione minimalista, impreziosito dalla parte all’aperto. E finalmente assaggerete i mitici «Maccheroni al torchio, anguilla affumicata, ostriche crude e spinaci». Prenotazioni: ð 051 846216. Info sul menu: www.ristorantemarconi.it.
IL GRAN In piazz per ball e veder
inaugura to il vost vi nel m nella mo and Albe al MAM
PICCOLO TEATRO DEL BARACCANO OGGI E MARTEDÌ
‘Macbeth’, viaggio d’incubo e follia ANCHE a cavallo del Ferragosto non si ferma il teatro musicale di Atti sonori nel Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano. Oggi e martedì Marco Sgrosso ed Elena Bucci interpreteranno alle 21.30 Macbeth, in una lettura concerto, accompagnati dal violino e dalle tastiere di Dimitri Sillato. Un omaggio a Shakespeare, attuale come sempre, nei suoi 400 anni dalla morte.
ECCO come i due autori-attori affrontano il testo. «Come spesso accade per le opere grandi, Macbeth vola attraverso il tempo e sembra scritto per noi, che viviamo sgomenti la legittimazione della corsa al potere, la bulimìa verso i be-
ni materiali e il vuoto creato dal rapido mutamento dei valori e del senso dei patti umani e sociali. L’atmosfera è densa di ombre, scivolosa, in continuo mutamento. Si naviga in un mondo intessuto di menzogne, dove la verità deve travestirsi da bugia oppure da sogno per continuare ad esistere. Questo testo, con il suo ritmo incalzante da noir ed echi profondi come le parole di un maestro, è diventato per noi l’incubo di Sir and Lady, di volta in volta raccontato e vissuto. La sua ambiguità mutevole ha segnato anche la nostra lettura e il nostro modo di lavorare. Cercando di dimenticare quello che pensavamo di sapere, attraverso l’improvvisazione e la riscrittura, e
grazie ad una grande coesione della compagnia, ci sembra di scoprire ad ogni replica altri sensi e punti di vista, pur rispettando la struttura della storia. Così, da un clima di racconto popolare – ricordo delle recite in piazza – si scivola verso una continua trasformazione degli attori, che passano attraverso le Streghe e ai personaggi fino a giungere ad una nuda azione corale. La scena è sospesa nel vuoto, segnato da un trono più simile ad uno strumento di tortura che ad un simbolo di felicità, da quattro panche e dai riflessi di luce in movimento di Maurizio Viani: un castello, una landa, la paura, il deserto, la morte, il mare, un sogno, l’ossessione».
Elena Bucci e Marco Sgrosso nel ‘Macbeth’ in scena alle 21.30
Tante vi
il resto del carlino 2 agosto 2016 p.8
••
8
BOLOGNA PRIMO PIANO
MARTEDÌ 2 AGOSTO 2016
L’ALFABETO DELL’ESTATE
A
ABAT-JOUR Ovunque ma non in salotto. In cortile, sul terrazzo, a bordo piscina, nei caffè e pure sulla spiaggia. Il grande ritorno dell’abat-jour si gode in città soprattutto sotto il cielo. Piace perché dà un tocco charmant all’ambiente mandandolo in corto circuito. Molto carina quella del Fienile Fluo’ che illumina la musica durante le cene (la prossima il 5 agosto).
BOTANICA Botanica is the new cibo. Tutti pazzi per i fiori nei vasetti sui tavolini dei bar e dei ristoranti e per i fiori secchi che si esibiscono incorniciati nei quadri, piccoli o grandi e soprattutto fai da te, come un tempo, quando si tenevano i libriccini pieni di campioni. Piacciono le piante appese al soffitto e i manifesti botanici del secolo scorso.
C
DUE RUOTE
D
EDERA Erbette, fiorellini, gerani aromatizzanti. E poi lei, l’edera edibile, che dopo essere passata dalla mitica anguilla fritta di Max Poggi (al suo nuovo ristorante Massimiliano Poggi dove un tempo c’era Il Sole), si appresta a conquistare molte altre ricette. Per la sua delicatezza sgrassante e il suo essere chic nella semplicità.
FILUZZI Prima tutti commissari tecnici, poi un mondo di chef e ora ballerini di Filuzzi. Come nascono e crescono le mode? Non si sa bene, bisogna leggere attentamente i momenti storici e capirne i sintomi più evidenti ma anche i più nascosti. Da un po’ di tempo a Bologna si balla ovunque, in coppia soprattutto, come in un dopoguerra sentimentale.
G
VACANZE PIÙ BREVI E TANTA VOGLIA DI SCOPRIRE LE NOVITÀ CITTADINE: ECCO ALCUNE SUGGESTIONI TRA MODA, CUCINA, STILE E RECUPERO
Creatività sotto le Torri con la botanica etno-chic
F
LA VITA in città d’estate è una cosa meravigliosa per molti bolognesi. C’è più tempo per rilassarsi, per farsi venire idee, per girare ed esplorare quelle strade che battiamo tutti i giorni con metronomica precisione, scoprendo dettagli mai notati prima. E soprattutto, Bologna, in questa stagione ‘spogliata’ mette in mostra la sua fantasia, i suoi tic e le sue ossessioni, una certa creatività e quella voglia di far parte di un rito che l’estate, davvero, sembra esprimere al massimo. Provate a muovervi e a girare con la curiosità attivata al massimo e scoprirete abat jour in mezzo alle vigne, barattoli di latta
H
trasformati in cestini o fioriere, abiti di un blu profondo che vi parlano di avventura e vacanze, piedi che indossano zoccoli come se non ci fosse un domani, tavolini di bar e ristoranti con spazi sotto al cielo e vasi di fiori davanti al naso.
TENDENZE Tra le tante, di certo si nota un ritorno al recupero ma sempre glamour PERCHÉ SÌ, la botanica è l’ultima grande mania e se siete stati foodie accaniti, adesso fate un balzo in avanti e datevi al verde, alle composizioni
INSTAGRAM Il social che fa la differenza. Cioè: se dici ‘sto caricando una foto su FB’ ti guardano male, ma se dici che stai fotografando con Instagram allora sei figo, perché lì la differenza la fa la foto, bella o significativa. E, ricollegandosi alla lettera ‘B’ ormai tutti a fotografare composizioni floreali tra le mani come si faceva prima coi cibi dall’alto.
L
Va sempre più forte il gelato nella città italiana che forse rappresenta al meglio l’arte di questa preparazione alimentare dolce… ma anche salata. Sono infatti in ascesa i gelati salati, da gustare ad esempio come aperitivo o come break a pranzo. Qualche gusto? Cheesecake al peperoncino, pesto, gorgonzola e noci, fichi e grana da Scirocco.
HOT PANTS
VOGL I PRO TROP
c
Dal
TRA AR Marconi sui miste «E’ una t gner – ch dio da m te ed arti Yukata, disegni mente su altissima proprie o rizzare d tia di nod
GELATO
Sono sempre più corti ogni estate gli shorts, ci avete fatto caso? E son sempre più hot pants, must della stagione più calda e quest’anno in ottima compagnia, affiancati nella costruzione di un look sbarazzino e seducente dalle amiche camicette che cadono lascivamente dalle spalle... da cui ‘off the shoulder’. Magari con manica a sbuffo.
CUR
di BENED
CAPELLI LUNGHISSIMI Un tempo guardavamo la Sozzani e i suoi capelli lunghissimi e ci chiedevamo cosa ci trovasse di tanto particolare senza mai un taglio avantgarde. Poi si sono viste altre icone col capello al gomito e la chioma alla «Top of the Lake» si è impossessata di molte bolognesi che ne hanno fatto un punto di forza, anche per acconciature fantastiche.
A Bologna le piste ciclabili han fatto parecchio parlare e criticare. Però alla fine son tutti pazzi per le due ruote – davvero trasversali – all’ombra delle Due Torri e ognuno sfoggia orgogliosamente la sua, vecchia o nuova, basta che piaccia. Simbolo poi di un certo hipsterismo, fa molto cool arrivare alle manifestazione di una certa caratura con la bici.
E
B
RESTARE IN CITTA’
I M
LATTINE RICICLATE
L’abat-jour torna ovunque, come di notte al Fienile Fluò
floreali, alle instagrammate di mazzolini di ibiscus che sul social più stiloso di tutti i tempi vi fanno acquisire followers. Curate il vostro pollice verde e aggiornatevi un po’ anche sui tatuaggi, che son tornati di gran moda ma che diventano minimali o veri e propri virtuosismi d’inchiostro, e che le ragazze amano farsi sulle cosce, come fossero calze. A proposito di verde, ormai fiorellini e altre delicatezze della natura non possono mancare nemmeno sui piatti dei grandi chef. E tra poco, crediamo, sui gelati, che in questo 2016 amiamo salati, anzi ‘umami’. b. c.
Argentate al naturale, con la stampa originale e soprattutto colorate nelle tinte pastello: mai più senza una lattina mini o maxi (come quelle dei pelati o del tonno) o ancora lunga, da utilizzare come recipiente per cibo, vasetto per le erbe aromatiche, o ancora come portapenne. Senza parlare del figurone usandole per le chips del prossimo party, come fanno al bistrò.
L’indig Shibor dell’es gior p è noto denim torno?
«L’indig lorante c aree del m te Asia e lo. A par traccia p che colle verse tra pianeta. cui si è tr to il den la sua di te capilla
Perché amarl di escl
«Perché
MIXOLOGIA
Ok il vino, ok la birretta artigianale. Quello che però il bolognese si diverte a fare in questa estate è l’aspirante mixologista. Frequenta bar di un certo livello assaggiando le cose più strane, compra libri, tiene sempre la scorta di menta o timo in casa con cui magari spezia la sua vodka e per gli amici improvvisa cocktail esotici. Da servire nei barattoli della marmellata.
N
Gettona
NOR
Non più s Santorin nel Nord Tipo l’Isl che a lug massimo civiltà co nell’aria
CORRIERE DI BOLOGNA 31 luglio 2016 p.8
CORRIERE DI BOLOGNA 13 Luglio 2016 p.13
IL RESTO DEL CARLINO 13 Luglio 2016 p.20
••
20
Spettacoli
MERCOLEDÌ 13 LUGLIO 2016
BOLOGNA
CULTURA / SOCIETÀ
FIENILE FLUÒ
Il mistero della pietra luminosa diventa teatro Gli animali di ‘De Humana Anima(li)’ di Silla Guerrini fotografata con il suo cane Maus
di BENEDETTA CUCCI
E SE IL VOSTRO canarino sognasse da tempo un giro con voi a un vernissage in città? Chissà quante volte il vostro gatto si è sentito solo perché passavate tutta la sera fuori a fare aperitivi. L’occasione buona per portare i vostri migliori amici a un bel pomeriggio mondano è questa sera dalle 18 alla Galleria B4 in via Vinazzetti 4/b per la mostra De Humana Anima(Li) di Silla Guerrini che lancia una Pet Invasion Evening con tanto di ciotole d’acqua e merendine croccanti in collaborazione con ‘portamiconte’, l’associazione che dice no all’abbandono e divulga il diritto di portare con sé il proprio amico a 4 zampe o amici pelosi o pennuti in genere. LA MOSTRA, che rappresenta anche un affettuoso tributo alla memoria del grande entomologo Giorgio Celli – che questa galleria diretta da Lodovico Pignatti contribuì a fondare avviando anche la cultura del Biologico a Cor-
Alla mostra è gradito presentarsi con il cucciolo
Animali invitati alla B4 per ‘De Humana Anima(li)’ te d’Aibo, azienda supporter – si presta particolarmente all’originale invito, perché Silla Guerrini, artista attivista del collettivo Gli Inutili nell’atelier ZonaZago – la bottega di Luca Guenzi sotto il ponte di via Stalingrado – ha messo a punto un lavoro dedicato agli animali. Non vedrete cagnolini o gattini da compagnia, come quelli ritratti nel Settecento assieme ai padroni: qui i protagonisti sono cani e gatti certamente, ma anche gorilla, maiali, cervi, pesci. Su ognuno Guerrini ha operato uno studio partendo dall’analisi del suo fido amico Maus, il cane già protagonista di un mondo artistico che lo declina all’infinito e lo attesta come superstar di un universo iperbolico.
«DA ANNI – spiega l’artista – dipingo e faccio ritratti, ma è grazie al mio amico Maus ho iniziato a far ricerca pittorica, capendo che mi dà un grande piacere ritrarre animali, in particolare i loro occhi, che sono la parte più emozio-
VERNICE ALLE 18 L’artista Silla Guerrini lancia la ‘Pet Invasion’. Acqua e croccantini per i ‘visitatori’ nante, quella che ci parla dritta al cuore e che se isoliamo dal resto del corpo, come ho fatto sul catalogo della mostra la cui copertina ci guarda con 25 iridi e pupille, ci provoca smarrimento assente da quel giudizio che avremmo se conoscessimo l’animale cui gli occhi appartengono».
COMUNALE STASERA IL DEBUTTO DEL MUSICAL
Cantando sul ponte del Titanic OLTRE 80 artisti sul ponte del Titanic, il musical firmato da Maury Yeston e Peter Stone che debutta stasera alle 20 al Comunale (fino a sabato) in chiusura della rassegna ‘A Summer Musical Festival’. Dopo Les Miserables, Ragtime ed Evita, il teatro conferma la collaborazione con la Bernstein School Musical Theatre: le cui musiche saranno eseguite dall’Orchestra del Teatro Comunale sotto la guida di Stefano Squarzina. La regia è di Gianni Marras, la direzione musicale è affidata a
Shawna Farrell e le coreografie sono realizzate da Gillian Bruce. La trama si svolge nell’arco di tempo tra il 10 e il 15 aprile del 1912, fino alla collisione con un iceberg e l’affondamento che causò la morte di 1500 passeggeri. La storia del naufragio è in parte legata all’Italia: grazie all’apparecchio radio inventato da Marconi, fu possibile inviare l’sos alle navi vicine. Ecco perché sarà possibile ammirare nel Foyer Respighi alcuni oggetti del periodo storico concessi dalla Fondazione Marconi.
De Humana Anima(li), progetto curato da Antonella Gasparato, è anche un invito a riappropriarci di quel wild side che abbiamo perso. Durante la serata gli umani accompagnati da animali (o sarà davvero viceversa?) potranno rendere i loro cuccioli protagonisti del photoshooting che Silla Guerrini terrà per realizzare ritratti con la stessa elaborazione artistico-digitale che mette a punto prima dell’opera e che dà vita agli sfondi e allo studio coloristico così rilevante: osservate attentamente Psychedelic Pork, un maiale psichedelico appesantito dall’ingozzamento e dalla consapevolezza del suo destino, diventato ormai un’icona di questi tempi poco ecologici e rispettosi della natura e dell’anima animale.
NEI PRIMI anni del Seicento la scoperta di un ciabattino bolognese con il bernoccolo dell’alchimia fu capace di «scatenare dispute, stimolare scoperte scientifiche e richiamare fra i calanchi del Monte Paderno viaggiatori illustri come Goethe». La pietra di Bologna dalle proprietà fosforescenti suscitò un’enorme curiosità nell’Europa erudita dell’epoca solleticata dall’eterna ricerca della pietra filosofale e stuzzicata dalla prospettiva di possederne un esemplare da esibire nelle proprie wunderkammer. Qualche anno fa, su quelle stesse colline, Angelica Zanardi si imbatté in questa storia mentre era alla ricerca di un nome per quello che ora è il Fienile Fluò e immediatamente «quel ‘fosforescente’ divenne per libera associazione ‘fluorescente’». Ma la storia della baritina, non poteva essere solo celebrata nel nome dell’agriturismo sul colle di Paderno ma meritava di essere rispolverata e scandagliata nell’intera rassegna culturale estiva del Fienile che si intitola appunto Pietre lucenti sui colli. IN OCCASIONE dei 900 anni del Comune, l’associazione culturale Crexida propone una serie di appuntamenti (fino al 18 settembre) per valorizzare uno dei capitoli più affascinanti e misteriosi della nostra città e della storia della chimica europea coniugando natura, teatro, musica e laboratori per bambini che potranno scoprire le proprietà di sassi, erbe e fiori del territorio. Ad inaugurare la rassegna è la nuova produzione teatrale La meraviglia. Lo strano caso della pietra fosforica bononiensis diretta e interpretata da Zanardi e scritta dal Premio Ubu Sonia Antinori, che debutta stasera alle 22. an. uc. Info: www.fienilefluo.it
IL RESTO DEL CARLINO 10 Luglio 2016 p.12
12 BOLOGNA CRONACA
••
DOMENICA 10 LUGLIO 2016
ALLA RICERCA DEL FRESCO
3
Afa d’estate La ‘top ten’ dei locali anti-canicola Destinazione fresco e senza fare troppi chilometri. Un dopocena a base di birretta e chiacchiere. Una cena sotto le stelle. Aperitivo vista calanchi o affacciati a un davanzale. Un’escursione lungo il Navile, le cene in Bolognina, il temporary space, la rassegna estiva e la cena nell’orto romantico. A ciascuno il suo fresco.
1
Birretta temporary e dj Ecco la stagione cool di Crudo
Crudo (via D’Azeglio 41). Dentro alla Total Design Box all’ex Ospedale dei Bastardini, che abbiamo già avuto di conoscere in varie versioni autunno-inverno come Fruit e in passato Water Design, c’è Crudo (foto, in alto), rassegna estiva lunga un mese dove vi sembrerà di essere davvero altrove, ovunque ma non a Bologna. Spazio temporaneo quindi, quest’estate, fino al 25 luglio, serate di musica, piuttosto virate all’elettronica e al visual design tra dj set e live. Il contesto, una scenografia notturna e minimalista un po’ fuori dal tempo, può essere la destinazione per la vostra «temporary birretta». Oggi si potrà ad esempio assistere alla performance di Live Drawing Overwhelming till the Yearning dell’artista Cinzia Delnevo. Info: www.crudotdb.com.
2
Quando la cucina arriva negli Orti lo chef fa Scacco Matto
Scacco Matto negli Orti (via della Braina 7). Il primo anno fu un’impresa: innalzare questa cucina all’aperto nell’Orto dimenticato ormai conosciuto in città è sempre un’avventura. Del resto Mario Ferrara è uno chef sublime, ma anche molto audace e il fratello Enzo continua a sostenerlo in questi episodi di vita e cucina fuori dagli schemi. Martedì, giovedì e sabato troverete qua il ristorante Scacco Matto ed è meglio prenotare. Il mercoledì, invece, c’è la rassegna «La Luna negli Orti», otto magiche serate curate da Abc.bo. Nella degustazione di pesce a 45 euro con i vini potreste trovare tra i vari scialatielli limone, seppia e peperoni, filetto di spigola, melanzane alla menta e olio di pomodoro. ð 051 263404.
Alle Sementerie vanno in scena gusto e teatro
Le Sementerie (via Scagliarossa 1774, Crevalcore). Spazio agri-culturale di creazione, formazione, residenza artistica e quest’estate palcoscenico sotto le stelle con sei serate di teatro e musica selezionate tra le novità del contemporaneo nel suggestivo teatro di paglia con servizio bar e piccola cucina. La scelta va nella direzione dello svelamento del teatro come porta popolare, per tutti, per la comunità. Il contesto della prima rassegna estiva di Sementerie Artistiche è infatti quello di una festa di campagna inserita però in un’atmosfera surreale che decontestualizza ancora una volta lo spazio. Apertura: venerdì, sabato e domenica. Info: www.sementerieartistiche.it.
4
Polenta, crescentine e risate a gogò al Ponte della Bionda
Ponte della Bionda (via dei Terraioli 13). Dura solo un mese, chiudendo i battenti a fine luglio e pare durare sempre troppo poco, perché il suo ambiente è uno di quelli che al meglio rappresenta la spensieratezza trasversale: dalle 19 ci trovi tribù di ogni tipo piegate su polente e crescentine. La rassegna di musica e spettacoli con cucina nell’arena a fianco del Navile si chiama Andè bän int al canèl! E avrete capito dal nome che è anche un bel presidio di bolognesità. Tra gli spettacoli Giorgio Comaschi con «Quizz’mel», rock classico coi Ruvidi, la comicità «maide in Frara» di Duilio Pizzocchi. ð 339 353 6585.
5
La chicca del Fluo: tramonto vista calanchi
Fienile Fluo (via di Paderno 9). La vostra meta è questa per una serata fresca con vista tramonto sui calanchi. Potete arrivare qui per un calice di vino, per una cena o per vedere uno spettacolo. Poi, a serata finita, c’è anche la locanda per sostare. La cucina? Si ispira al ciclo delle stagioni e si basa su prodotti del territorio, con materie prime in gran parte biologiche dai campi del fienile. Aperitivo anche stasera dalle 18 e poi scelta dal menu tra risotto alla borragine, chicche di zucchine al basilico, vellutata di finocchi e cumino o crocchè di ceci e crema di bietola. ð 051 589636.
a cura di BENEDETTA CUCCI
6
Dallo street food al maxi schermo Tutti al Botanique
7
Due chiacchiere nella ‘caverna’ della Velostazione
8
Con Pizzartist il ‘mare’ arriva in Bolognina
9
Corto sotto le stelle e aperitivi d’autore al Cine-Porto Boff
Botanique (giardini di via Filippo Re). Il giardino rock dentro porta dove ascoltare musica, mangiare e guardare le partite. Tra i concerti il 12 luglio i sono Joey Burns e John Convertino, ovvero i fondatori del marchio Calexico. Il 15 arrivano, invece, i Nobraino; il 16 Heymoonshaker e il 19 Suzanne Vega. Poi piccolo festival di street food con rosticceria siciliana, i sapori del Salento, i lievitati del forno Brisa, La Tua Piadina, l’Ekopollo e l’Enoteca Des Arts. ð 051 323490.
Dynamo, la Velostazione (via Indipendenza 71/z). Il progetto dell’associazione Salvaciclisti è il posto più fresco della città, soprattutto nella parte chiusa, perché i locali sotto la scalinata del Pincio sono come una caverna. Ma la sera, anche la parte esterna diventa ristoratrice con tavolini e seggioline circondate da composizioni floreali in vasi ricavati dalle ruote, musica e manifestazioni. Martedì 12 inaugura «re-fluere». ð 051 19900462.
Baracchina di Pizzartist al Dlf (da via Serlio o da via Stalingrado). In Bolognina è arrivata Pizzartist: il trancio alla romana ha preso casa in una baracchina, con tanto di ombrelloni e campi di beach volley al Dopolavoro Ferroviario. Ma Marco ed Erica al Dlf hanno portato anche i frittini. Supplì, fiori di zucca, baccalà. Da qualche settimana è anche cominciata la programmazione cinematografica dell’Arena Puccini. ð 051 5872755.
Cine-Porto Boff (Parco 11 settembre). Avete mai visto le amache nel centro di Bologna? Beh, qui sì. Lo spazio è stato attrezzato come un vero e proprio cinema all’aperto, immerso nel verde, con un bar in funzione dalle 18 alle 24. La rassegna prevede ogni sera aperitivo, proiezioni di film e cortometraggi (tutti sottotitolati), mercatini artigianali, performance, mostre d’arte, dibattiti con autori. ð 347 3276768.
10
Alle Serre a tavola senza orario
Le Serre dei Giardini Margherita (via Castiglione 134). Sono diventate in poche estati il cuore pulsante della natura a due passi dal centro. E per chi ci va è come andare fuori città. Ma il bello delle Serre, gestite da Kilowatt, è che qui il tempo non si ferma mai e se arrivate anche per una merenda c’è il bistrot Vetro che vi accoglie. Il consiglio: arrivare prima degli altri e ammirare le bellezze del verde curate da Enrico Costanza. Facebook.com/kilowattbologna.
IL RESTO DEL CARLINO 27 Marzo 2016 p.5
BOLOGNA PRIMO PIANO
DOMENICA 27 MARZO 2016
LA GUIDA
di BENEDETTA CUCCI
3
COSE DA FARE A PASQUA E PASQUETTA Il classico dei classici: a Pasqua va bene il pranzo, ma poi vuoi non concederti due passi o una gitarella per approfittare dell’aria di vacanza? Sarà l’anticipo di quel che accadrà domani, quando ogni sforzo sarà dedicato a una scampagnata, a una visita tra natura e mercatini o a una trasferta romagnola tra sapori e tradizione.
1
San Luca e il picnic
Secondo tradizione, i bolognesi il lunedì di Pasqua fanno la tradizionale passeggiata con picnic a San Luca: si percorrono i portici dal Meloncello per arrivare sull’ultima rampa di scale, si varca l’ingresso della Basilica, e, dopo una visita alla Madonna, ci si prepara al picnic sul prato antistante la basilica. Un tempo, alla sera, una volta tornati indietro, si prendeva la vecchia tramvia e si tornava a casa. Oggi si va in scooter o in bici, se proprio non si vuole usare la macchina. L’usanza è di quelle che durano, assieme alla preparazione di un cestino per il pranzo al sacco che rimane il momento gioioso da condividere con famiglia o amici.
2
Immersi nella natura in 10 minuti
Destinazione pasquale i calanchi del Monte Paderno, che già dal 1600, con la scoperta della pietra dalle singolari proprietà fosforescenti, ebbero il potere di suggestionare le fantasie del tempo e di attirare artisti, scienziati e viaggiatori da tutta Europa. La tappa pasquale è quella del Fienile Fluo, antico fienile oggi agriturismo, con cucina a Km0, spazio artistico polifunzionale dove pranzare a base di materie prime stagionali, biologiche e provenienti dalla stessa azienda agricola o da produttori locali selezionati. Se poi sarete stanchi potete fermarvi alla Casa Fluo Relais, dimora di charme con arredi shabby chic.
5
Il sentiero dei Bregoli
Passeggiata di Pasquetta lungo il sentiero dei Bregoli a Casalecchio di Reno, dove si incontra una Via Crucis che inizia dalla chiesa di San Martino, posta all’inizio del parco Talon, a Casalecchio e termina nelle vicinanze della Basilica di San Luca, sul monte della Guardia, a Bologna lungo via di Monte Albano. Il ritrovo è alle 8.30 al Caffè Margherita (Via Porrettana, 235), la partenza alle 9. Al ritorno, previsto per le 11.00 circa, in piazza Repubblica viene servito il tradizionale spuntino a base di uova, salame e pignoletto.
4
Parchi da vivere e scampagnata
Appuntamento a Pasquetta con ‘Parchi da Vivere’, incontri, escursioni e laboratori, nella cornice del Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio (Valsamoggia). Ritrovo al Centro Visita Castello di Monteveglio, dalle 15.00 alle 17.00: ‘Gita Fuori Porta’, la più tradizionale delle scampagnate per assaporare i colori e i profumi della primavera e godere del suo tepore. Quota di partecipazione: 5 €, gratuito sotto i 6 anni. Minimo 10 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro la sera precedente: 349/3739354.
5
Urban rafting più tour a piedi
Con il percorso Urban Rafting Reno, Vitruvio per la Rete Acquedotte propone un percorso di conoscenza di circa due chilometri, con navigazione in gommone sul fiume. Verrà esplorato il tratto cittadino del corso d’acqua e una volta giunti al punto di sbarco in gommone, il percorso di ritorno verrà effettuato a piedi, con una guida che racconterà delle caratteristiche ambientali della zona. Info e prenotazioni: 3293659446 - associazione.vitruvio @gmail.com. Ritrovo: lunedì 28 marzo ore 16.30 al Centro Sportivo Barca - Reno, via Raffaello Sanzio 6.
6
Visita ‘Tra la Vita e la Morte’
7
Sagra della Piè fritta a Fontanelice
In occasione dell’ultimo giorno di apertura, chi ha voglia di andare oltre domani può farlo tra le 10.30 e le 16.30 al museo Medievale di via Manzoni. C’è la visita guidata a ‘Tra la vita e la morte. Due confraternite bolognesi tra Medioevo e Età Moderna’, con Giacomo Alberto Calogero. Un viaggio tra i misteri con prenotazione obbligatoria a edubolognamusei@comune.bologna.it. L’ingresso alla mostra costa 5 euro con il biglietto intero, 3 euro con il ridotto.
Rimanendo non troppo distanti da Bologna, varrà senz’altro la pena fare tappa a Fontanelice, dove il Lunedì di Pasqua le sapienti e instancabili mani delle massaie sono pronte a impastare un incredibile numero di dischi di pasta (appunto, piade) che vengono poi fritti e farciti con salumi e formaggi. Gli ingredienti di questa ricetta festeggiata in questa sessantesima edizione? Farina, zucchero, sale, latte, acqua, olio, lievito.
8
Antichi sapori di mare e di terra a Cattolica
È una fiera molto amata che coinvolge anche Pasqua e Pasquetta, nel centro di Cattolica. Presenta più di 100 aziende di enogastronomia e artigianato locale, con degustazioni, esposizioni e vendita di prodotti tipici. È anche l’occasione per educare al rispetto dell’ambiente e della produzione ecosostenibile: Eco-Logica presenta prodotti ecologici e di aziende regionali molto attente all’impatto ambientale delle loro produzioni.
9
Tuffo in un dipinto nel Montefeltro
Vedere dal vero i paesaggi ammirati solo in un quadro. È possibile a Pasqua, da San Leo alla Valle del Metauro, seguendo le ‘cacciatrici di Paesaggi’ Rosetta Borchia e Olivia Nesci, del progetto Montefeltro Vedute Rinascinementali: hanno scoperto punti da cui osservare i paesaggi di molti quadri di Piero della Francesca. Info: www. montefeltroveduterinascimentali. eu; ufficio turistico di San Leo, 0541916306.
10
Palio dell’Uovo di Tredozio
Non è raro vedere troupe giapponesi che giungono fin quassu per filmare il palio dell’uovo, dalla primordiale suspence. A Tredozio, Forlì-Cesena, potete vivere un’esperienza ferma nel tempo, con esperienza anche gustativa. Come da tradizione, Pasqua e Pasquetta offrono una kermesse dedicata all’uovo, tra stand gastronomici, sfilate di cortei storici, giochi e campionati in cui si sfidano mangiatori di uova sode.
••
LA REPUBBLICA BOLOGNA 27 Marzo 2016
il resto del carlino 14 Febbraio 2016 p. 28
••
28 BOLOGNA SPETTACOLI
DOMENICA 14 FEBBRAIO 2016
TACCUINO
Ore 20
Fienile Fluò
‘Nuit Romànce’ con cena dalle 20 con la romantica musica francese di Davide Salvi alla fisarmonica e Sandro Menetti alla chitarra
Alcuni fra gli oggetti prestati a cinema e teatro da Freakandò (al centro). La scrivania sul palco il 18 marzo al Manzoni per ‘Serial Killer’ con Carlo Lucarelli, oggetti per la mostra ‘Bob e Nico’ su Benigni (anche in basso a destra) e una scrivania Dèco per il film ‘Sangue pazzo’
IL PERSONAGGIO MAURIZIO MARZADORI
di ANNALISA UCCELLINI
I DIVANI vecchi hanno troppe storie da raccontare, dice una pubblicità. Ma a volte il bello è proprio questo, soprattutto se il divano in questione ha ospitato le notti insonni dell’ispettore Coliandro e dei suoi strampalati ospiti. Design anni Settanta, in pelle e acciaio cromato, il divano di Coliandro è diventato protagonista della serie firmata da Manetti Bros quasi al pari dei personaggi in carne e ossa, tanto che adesso lo si può ‘invitare a cena’ come ospite d’onore per un’occasione speciale. L’idea la lancia Maurizio Marzadori alias Freakandò, proprietario del sofà –al pari di migliaia di altri oggetti d’antiquariato e vintage stipitati nei suoi magazzini –, che lo ha noleggiato fin dalla prima serie del 2006 e ora ha deciso che il divano non è più in vendita e, in attesa delle prossime stagioni, potrà essere utilizzato anche da fan e privati per qualsivoglia esigenza. Ma quanto costa portarsi a casa il divano dell’ispettore?
«A condizione che si provveda personalmente a ritiro e consegna, 100 euro per un giorno. Regolarmente fatturati. Se la richiesta è per un tempo maggiore, allora il prezzo scende». Dopo cinque stagioni della serie tv, è diventato un oggetto di culto…
Vi sentite come Coliandro? Noleggiate il suo divano «Finite le riprese, ce l’hanno sempre restituito e il caso ha voluto che nel frattempo non l’avessimo mai venduto. Così è tornato sempre sul set, per noi è un oggetto di culto tanto che abbiamo deciso di non venderlo più. Una volta l’abbiamo visto in tv completamente inondato di sangue, eravamo preoccupati e invece ce l’hanno restituito in perfette condizioni. Fan-
FREAKANDÒ «Lo usano dalla prima serie: per i fan del personaggio culto costa 100 euro al giorno» no dei miracoli!». Non è la prima volta che Freakandò ‘presta’ gli arredi al cinema…
«Noleggiamo le nostre merci per eventi di moda di griffes come Vuitton, Versace, Raplh Lauren, per teatri italiani ed europei e anche per il cinema. Il primo ricor-
do che ho è del 1991, avevamo il magazzino in una vecchia fornace in vicolo del Pellegrino. Era autunno, c’era un nebbione e il frastuono dei treni che passavano lì vicino. Mi vedo sbucare da una scaletta traballante Annie Girardot che girava Faccia di lepre. Sapeva che per il film avevano noleggiato degli arredi da noi e venne a fare un giro portandosi a casa un modellino di galeone ottocentesco. Un mio amico, vedendo l’assegno, mi disse ‘fosse mio non lo incasserei per tenermi l’autografo’». Che tipo di oggetti cercano gli scenografi?
«I più disparati. Nel 2004 si presentò la scenografa di Wes Anderson per Le avventure acquatiche di Steve Zissou e iniziò a fotografare alcune cataste di rottami di mobili e sedie che avevamo preparato per la discarica. Noleggiò tutto perché fosse ricostruito esattamente così sul set del film sul litorale di Anzio. Ho dovuto inventa-
Bravo Caffè
Musiche swing alternate a rivisitazioni di canzoni pop e d’autore per Valentina Mattarozzi accompagnata dalla band Charly Moon
re un costo di noleggio su due piedi e poi ce li hanno anche rimandati indietro a Bologna». Mai buttare via niente…
«È quello che ho imparato. Conservare cose che nessuna persona sana di mente terrebbe. Cosa lo tieni a fare un frigorifero rotto e tutto arrugginito? Beh, l’ho noleggiato per il set di Lavorare con lentezza di Guido Chiesa. Poi c’è un
OGGETTI DI SCENA «Abbiamo lavorato per tanti film e abbiamo imparato una cosa: mai buttare niente» caso da lotteria: si presentò lo scenografo Giancarlo Basili, con cui ho lavorato molto, con una richiesta impossibile. Doveva ricreare la scena di una sala da cinema per la mostra su Benigni a Palazzo Pepoli ‘Bob e Nico’, con un soffitto crollato e tutte le sedie rovinate dall’acqua e ricoperte di neve. Gi-
LE NOSTRE INIZIATIVE ‘LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT’
Un’anteprima da supereroi
Claudio Santamaria in una scena di ‘Lo chiamavano Jeeg Robot’. A destra, il poster
Ore 22
C’È TEMPO fino a domani per richiedere l’invito valido per 2 persone per partecipare all’anteprima del film Lo chiamavano Jeeg Robot (distribuito da Lucky Red) organizzata in collaborazione con il Resto del Carlino. L’appuntamento è martedì allo Space Cinema. L’invito è valido per i primi 80 lettori. L’invito si trova a questo indirizzo: http://www.ilrestodelcarlino.it/anteprima-lo-chiamavano-jeeg-robot/. Saranno presenti in sala il regista Gabriele Mainetti e il protagonista Claudio Santamaria. Il film si distacca nettamente dal panorama consueto del cinema italiano. è una commedia fantastica che mischia gli umori stile Non essere cattivo o Suburra al cinema di genere tipicamente anglosassone dei supereroi. santamaria è infatti un delinquentello di borgata che di colpo si ritrova a possedere potri stile Jeeg Robot appunto. Peccato che sia sovrappeso e borderline.
rai l’angolo e tirai il telone da una catasta, sotto si scoprì la scena che aveva in mente già realizzata». Al cinema servono solo rottami?
«Chiedono anche pezzi importanti, gli arredi anni Trenta noleggiati per Sangue pazzo di Marco Tullio Giordana, tra cui uno spettacolare tavolone Déco, furono poi acquistati per una prestigiosa residenza italiana… Abbiamo venduto anche dei pezzi per la collezione permanente del Moma». Il prossimo set?
«Teatrale. Un’imponente scrivania, una poltrona anni ’50, un divano, pezzi di manichini e un vecchio cavallo a dondolo per lo spettacolo Serial Killer con Carlo Lucarelli il 18 marzo al Manzoni».
La repubblica bologna 20 Novembre 2015
testate CARTACEe • settimanali
GIOIA!
Addio Saint Tropez Quest’anno Brigitte Bardot (qui in una foto degli Anni 60) ha venduto la villa La Madrague in Costa Azzurra per ritirarsi in campagna.
RURALI, MA CHIC.
Efficace Floral Essence, Tata Harper (¤ 72).
Nel verde Per gli inglesi, impensabile non andarci spesso,
per gli italiani, la campagna è meta di brevi escursioni enogastronimiche... Ma qualcosa sta cambiando: il desiderio di stare a contatto con la natura e la grande tendenza green che ha investito anche l’industria della bellezza, ha trasformato la campagna in un hot spot. Ma attenzione, per essere country lady credibili urgono: spray antimosquito profumatissimi, trattamenti cruel free per viso, corpo e capelli a base di frutta e verdura. Le giornate possono essere lunghe e noiose: allora voi approfittatene per provare tutte le maschere più interessanti. Partendo da quella detox, preludio di ogni genere di purificazione fisica, mentale e digitale.
Alla frutta Green Apple Cleanser, Juice Beauty (¤ 33).
Zero zanzare Unstung Hero Mrs White (¤ 26).
FRAU
Purificante Deep Detox Mask, Magic Stripes ( ¤ 39).
Doccia gel Fico d’India, Tuttotondo (¤ 15).
L’ARTE DI FARCI STARE TUTTO Dalla fashion addict con trolley al seguito al backpacker inseparabile dal suo zaino fino alla famiglia con prole, l’ansia da preparazione del bagaglio non risparmia nessuno. Lo sa bene Lonely Planet che ha appena pubblicato la guida tascabile Come fare la valigia (160 pp., 12,50 euro, lonelyplanetitalia.it). Utilissimo supporto ai viaggiatori ricco di trucchi e tecniche per preparare un bagaglio intelligente. Per esempio: scegliere un guardaroba al massimo in tre colori in modo da combinare tutti i look. E imparare la sublime arte dell’arrotolamento, che permette di infilare in valigia anche gli abiti lunghi, senza una grinza.
GETTYIMAGES
Al gelsomino Dewy Facial Mist, De mamiel (¤ 65).
AMOR Y MEZCAL
LEONTINE VINTAGE
Mete campestri per riassaporare il gusto delle vacanze di una volta, ma in chiave moderna. La casa sull’albero. Romantica e di design, con vista sulla campagna toscana, Casa Barthel Treehouse è a due passi da Firenze, ma immersa nella tranquillità. Si prenota su Airbnb (airbnb.it/rooms/1621152) e costa da 200 euro a notte. Il fienile di charme. Una dimora nel verde delle colline bolognesi, ricavata in un antico fienile ristrutturato con relais (stanze da 120 euro) per rilassarsi, gustare cucina a km 0 e seguire corsi di yoga e attività all’aria aperta. Fienile Fluò, fienilefluo.it
GUCCI
beauty travel
20 Luglio 2017
TU STYLE - VIAGGI
PAESE :Italia PAGINE :73-76
TU Style 24 gennaio 2017
SUPERFICIE :62 %
DIFFUSIONE :(475000)
24 Gennaio 2017 p.88 1 di 2
TU STYLE - VIAGGI 24 Gennaio 2017 p.89 2 di 2
PAESE :Italia PAGINE :73-76
TU Style 24 gennaio 2017
SUPERFICIE :62 %
DIFFUSIONE :(475000)
sETTE-corriere della sera 11 Novembre 2016 p.88
IO DONNA 12 Marzo 2016 1 di 4
IO DONNA 12 Marzo 2016 2 di 4
IO DONNA 12 Marzo 2016 3 di 4
IO DONNA 12 Marzo 2016 4 di 4
testate online
PAESE :Italia
25 agosto 2017 - 06:50
TYPE :Web International
25 agosto 2017 - 06:50
> Versione online
LA Repubblica Bologna http://bologna.repubblica.it × 25 Agosto 2017
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie OK NETWORK
Bologna Home
preciso intento di recuperare e divulgare con rigore filologico, stile Accedi e linguaggio LAVORO ANNUNCI ASTE della sua arte mettendone in risalto i legami con la musica colta. Questi fedeli interpreti della tradizione si esibiranno in versione acustica e con strumenti quali sax, clarinetto, fisarmonica, invitando tutti, dagli abituali frequentatori di balere ai neofiti, a scendere in pista al passo di valzer, mazurche, polche e tanghi, al Cavaticcio trasformato per l’occasione in un dancing a cielo aperto. Prima di Cerca balli e piroette, alle 19, per i bambini dainel5 sito agli 11 anni, c’è ilMETEO laboratorio a cura del dipartimento educativo del Mambo dal titolo “Tacco/Punta” per creare scarpe Ristoranti Annunci Locali Cambia Edizione Video per provetti danzerini. Ingresso gratuito; food e drink a cura del Cassero.
25 agosto 2017 - Aggiornato alle 08.41
Cronaca
Sport
Foto
TUTTI
Inserisci pa
NECROLO
Burlesque e delitti. Un uomo si trasforma da direttore di banca a ladro, efferati 0 omicidi con criptiche simbologie insanguinano le strade di Bologna. Un intrigo che porta le indagini in un locale di burlesque nascosto tra le vieASTE della città. È il CASE MOTORI LAVORO nuovo romanzo della giallista bolognese Mariel Sandrolini, “Burlesque e delitti”, che l’autrice presenterà stasera alle 21 assieme ad Arturo Balostro alla libreria della Festa dell’Unità di Parco Nord. Un noir che si dipana tra cospirazioni e misteri all’ombra dei portici, protagoniste le indagini del commissario Marra, uno dei personaggi ricorrenti della Sandrolini. In “Burlesque e delitti” è un efferato omicidio in un locale a luci rosse a segnare l’avvio di un caso complicato, che vedrà coinvolti i malavitosi di un quartiere alla periferia di Bologna e una confraternita con programma in le sue cospirazioni.
Gli appuntamenti di venerdì 25 a Bologna e dintorni: Montagna in Fiera
Dalla musica al teatro, una selezione degli eventi in Offro - Auto città per decidere, anche all'ultimo minuto, come trascorrere la Audi A7 Usato 2011 Coupé km ogni genere Deda alle Serre. L’amore per i vinili e peranno il groove, vale 134000 a dire per giornata e la serata Cambio automatico € 22000 Bibbiano (RE) Via
0
musicale capace di far muovere piedi 9e lasciarsi trasportare dal ritmo. Katzuma Luigi iLongo è il progetto funk - disco - house di Deda, ex membro del collettivo hip hop dei CERCA AUTO MOTO Sangue Misto, che stasera presenterà dal O vivo alle Serre dei Giardini Margherita 25 Summer agosto 2017 per Kilowatt (ore 20, ingresso libero). Auto Moto Il suo scopo è la riscoperta e la salvaguardia di preziosi reperti funk, da riassemblare sotto forme rinnovate Marca Si avvicina al trentennale e si attraverso l’uso dei campionamenti digitali, unendo così ritmi e supporti dal Qualsiasi allarga accogliendo l’arte circense sapore vintage alle moderne tecnologie computerizzate. Un gioco che funziona, Provincia e quella busker, oggi se è da vero cheail progetto Katzuma, da quando è nato nel 2004, è ora al terzo Bologna domenica aalbum, Castiglione oltre adei singoli e ai remix, che hanno fruttato prestigiose collaborazioni nel Pepoli, Montagna Fiera, mondoindel clubbing. Cerca appuntamento con la 29esima edizione della rassegna dedicata Musica Pubblica il tuo annuncio ai prodotti tipici GIOVANNA TURI dell’enogastronomia Alle 21 aleBattiferro (Beverara 123), per la rassegna “Voci di Donna”, soul, blues, dell’artigianato jazzdell’Appennino e swing con la cantante Giovanna Turi. bolognese. Quest’anno la novità sono proprioLOVESICK gli artisti di DUO strada, con un folto Alle calendario 21,30 aldiFienile Fluò (Paderno 9), bluegrass e country con il Lovesick Duo spettacoli realizzato assieme formato da Paolo Roberto Pianezza alla voce e chitarra e Francesca Alinovi al all’associazione ArterEgo. Gli angoli del centro storico saranno animati da contrabbasso e voce, concerto e calice di vino 15 euro, per chi cena alla carta 5 spettacoli di giocoleria, equilibristi, funamboli, clown, acrobati, euro.fachiri, oltre a ASTE GIUDIZIARIE musica e teatro. Un letterale via alle danze stasera alle 18, mentre domani e domenica il programma si apre alle 10,30 e prosegue fino ELECTRONIC a notte, col granWAVES finale di domenica alle 23,30 col Fire Show, durante il quale un acrobata, giocando con Dalle 19 all’una al Dynamatic, lo spazio eventi della Velostazione (Indipendenza il fuoco, attraverserà su una fune di acciaio piazza della Libertà, per Showcase” con Flavio Deff e Attuch alla consolle. 71/z), muovendosi “Electronic Waves 30 metri dal palazzo comunale fino all’edificio di fronte. Montagna in Fiera diventa così parte del progetto Appennini in Circo, che si propone di creare una NOTTURNO IN VERSO rete sociale, culturale e artistica tra i comuni della zona. Stasera, alle 18,30, Alle 20,30 ai 300 Scalini (Casaglia 37), serata di musica e poesia performativa inaugura anche la mostra “A Giuseppe Bartolomei – una vita per l’arte”, che con Acusticatronica, Giorgio Perino, Teresa Enrica Messana, “Notturno in verso” resterà esposta nella sede dell’associazione culturale Officina15 al centro di a offerta libera. Zoo Palco, ingresso Appartamenti Via Paltrinieri n.119 - 58500 cultura Paolo Guidotti fino al 17 settembre (ingresso libero). Un omaggio al pittore castiglionese scomparso nel 1995, che raccoglie numerose opere GIACOMO VOLI Vendite giudiziarie in Emilia Romagna recuperate anche grazie all’aiuto degli abitanti. A seguire, alle concerto in Alle22, 22 a Ca’ de Mandorli (Idice di San Lazzaro), direttamente da “The Voice of Visita gli immobiliRock dell'Emilia Romagna giardino col gruppo Julia & The Brownies. Italy” concerto di Giacomo Voli, a seguire Pagnosca Party: ristorante aperto dalle 20, ingresso gratuito, info e prenotazione tavoli 3357902077. Zumpappà e L'Officina del Battagliero. Negli anni Trenta del secolo scorso a Bologna nella reggiana Val d’Enza un clarinettista leggendario, Tienno Pattacini, MIMMO EPIFANI componeva il Valzer del Battagliero, divenuto emblema della Allemusica 20,30 popolare a Villa Edwige Garagnani a Zola Predosa, per la rassegna Corti Scegli una città emiliana, ancora oggi tra i più suonati dalle orchestre di ballo italiane. Stasera la Chiese e Cortili, concerto di musica popolare del mandolinista Mimmo Epifani, Bologna rassegna “Zumpappà - Trilli e frulloni”, nell’ambito di Best, porta alle(gratis 21 al fino a 13 anni). 5-7 euro Scegli un tipo di locale Cavaticcio L’Officina del Battagliero, gruppo musicale fondato nel 2014 con il Teatro RACCONTARE FAUSTO COPPI Alle 21 nel cortile di via Barbieri 17/2, per il progetto teatrale “Bolognina
Tutti i diritti riservati
PROMOZ
Pubbl rispar
Pubblica
bolognatoday.it
URL :http://www.bolognatoday.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public
BOLOGNA TODAY > Versione online
24 agosto 2017 - 14:37
www.bolognatoday.it 24 Agosto 2017
Sezioni
Eventi
Segnala Evento
ACCEDI
Eventi / Concerti
Lovesick Duo in concerto a Fienile Fluò DOVE Fienile fluò Via di Paderno, 9 QUANDO Dal 25/08/2017 al 25/08/2017
SOLO DOMANI
22:00 PREZZO .15€ solo concerto e calice di vino o birra piccola. Biglietto di 5€ per chi cena con menù alla carta ALTRE INFORMAZIONI Sito web fienilefluo.it
Francesca
24 agosto 2017 16:34
La rassegna musicale di Fienile Fluò, l'agriturismo e factory artistica sulle colline di Bologna, prosegue con un nuovo appuntamento. Venerdì 25 agosto alle ore 22.00 saliranno sul palco i Lovesick duo. Un concerto per gli appassionati del rock ‘n’roll delle radici, del Mississippi delta blues, country e bluegrass. Dopo diversi tour in Italia e in Europa, Paolo e Francesca (ex Paul maD Gang) decidono di approfondire la vecchia musica della tradizione, da Chuck Berry fino ad arrivare a Hank Williams passando per Buck Owens e Little Richards pescando nei “traditional” della musica di New Orleans, fulcro del groove e del sound della band e fonte di forte ispirazione. L’improvvisazione e l’interplay connette i musicisti del duo, portando sempre qualcosa di nuovo e unico in ogni concerto. Map
Satellite
Tutti i diritti riservati
TYPE :Web International
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o
x
negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione
24 agosto 2017 15:41acconsenti all'uso dei cookie. in altra-maniera,
> Versione online
IL RESTO DEL CARLINO www.ilrestodelcarlino.it 24 Agosto 2017
andare«, di Francesco Amato, mentre la frescura dell'Arena Puccini e del Cinema Tivoli lascerá spazio, rispettivamente, a «L'altro volto della speranza«, del maestro finlandese Aki Kaurismaki, e a «Florence«, di Stephen Frears. La serata, poi, sarà animata dal concerto di Giovanna Turi, che si
/ Bologna / Cosa Fare / In Città
esibirá al Battiferro nell'ambito del festival «Voci di donna«, prima che il Fienile Fluó ospiti, a partire dalle 22, la coppia chitarra e contrabbasso
IN CITTÀ
Al via la nuova stagione del Silvano Toti Globe Theatre
formata da Roberto Pianezza e Francesca Alinovi, in arte Lovesick Duo. Il cimitero monumentale della Certosa, dal canto suo, aprirà le porte a una visita notturna di ispirazione shakespeariana, prima che il CostArena di via IN CITTÀ
Azzo Gardini risuoni Delle musiche di Franz Liszt e che lo Chalet dei Giardini
Bologna, ecco cosa nel iweek delle Serre dei Giardini Margherita, infine,fare vestirà nuovamente panni della Serra Elettrica, grazie alla presenza di Katzuma, conosciuto dai più con endil nome di Chico, che portava ai tempi gloriosi dei Sangue Misto. Margherita possa varare la sua serata a entrata gratuita. L'angolo verde
Dalle Serre dei Giardini Margherita alla Festa dell'Unità che comincia. Tanti gli eventi programma Sabato 26 laincinefilia ci accompagnerà in un lungo viaggio intorno al mondo che prenderà il via al cinema Tivoli, grazie al «Libere, disobbedienti, 24 agosto 2017 innamorate« di Maysaloun Hamoud, giovane regista nata a Pubblicato Budapestil ma di LORENZO PEDRINI
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IN CITTÀ
Effetto Notte: torna la rassegna estiva della Casa del Cinema di Roma
IN CITTÀ
Bologna, in mostra l’arte di Milo Manara: "Anche l’eros è cultura"
Ultimo aggiornamento: 24 agosto 2017 ore 17:40
cresciuta in Israele. Il tour a base di celluloide, poi, proseguirà all'Arena
Puccini, con «Il diritto di contare«, dello statunitense Theodore Melfi, per terminare al Cinema Gran Reno, dove andrà in scena «La torre nera«, film tratto dall'omonima saga di fantascienza firmata da Stephen King e diretto dal danese Nicolaj Arcel. Chi vorrà concedersi un'ultima gita fuori porta, dovrà assolutamente puntare sull'Appennino, animato fino a domenica dal «Vidiciatico Street Food«, mentre chi preferisse la città potrà esplorare la
IN CITTÀ
Festival Trastevere Rione del Cinema: i prossimi appuntamenti
Basilica di Santo Stefano insieme alle guide dell'associazione Vitruvio. Gli stessi volontari vitruviani, in alternativa, cureranno una nuova edizione del trekking «Borghi, calanchi ed echi millenari«, prima che arrivi il momento, in serata, per il concerto dei Boz Trio, al Battiferro durante la rassegna «Klezmer & Dintorni«. Tra l'ora dell'aperitivo è la tarda notte, inoltre, la partita del divertimento si giocherà tra la velostazione Dynamo e il suo
IN CITTÀ
«Robemiste«, il live di Adriano Canzian al Parco del Cavaticcio e
Coez in concerto a Roma
Le Serrel'attesissimo dei Giardini Margherita «Link Uncode«, di scena al PalaNord. 4 min
Domenica 27, nella giornata di chiusura del Vidiciatico Street Food, gli appassionati di cinema avranno una seconda occasione per gustarsi, al cinema Tivoli, il «Libere, disobbedienti, innamorate« di Maysaloun Hamoud, Bologna, 24 agosto 2017 - Nel weekend di apertura della Festa dell'Unitá mentre l'Arena Puccini vedrà in cartello «Un profilo per due«, di Stephan c'è già chi, suo malgrado, ha fatto ritorno in città dalle vacanze ed è ora Robelin. In una giornata domenicale buona, come sempre, per un salto alla pronto a consolarsi con le consuete proposte cinematografiche, nuove «Bologna Experience« di Palazzo Belloni o alla «Miró: tra sogno e colore« di passeggiate e numerosi appuntamenti con la musica dal vivo. Palazzo Albergati, poi, la più suggestiva delle escursioni vitruviane sarà quella a base di luppolo, lungo il corso del Savena, intitolata «TrekBeer: Per venerdì 25 iniziamo proprio dalla settima arte, grazie al ritorno, nel colline di cristallo«, in alternativa a quella organizzata al Fienile Fluó, dal Parco della Montagnola, della rassegna 'A piedi nudi nel prato', che proporrà titolo «La pietra delle meraviglie«. L'aperitivo del Parco del Cavaticcio, infine, il dolcissimo classico dell'animazione 'Wall - E', di Andrew Stanton. La Sala assumerà i contorni rilassati del Lo/Mo, mentre il Clandestino Beer Garden, del Cinema Gran Reno di Casalecchio, invece, farà da sfondo a «Lasciati come ogni settimana, sarà sinonimo di «Floppy Disco Open Air & Party« e, al
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
IN CITTÀ
Alla Basilica di Massenzio torna Letterature, Festival internazionale di Roma
Cassero, domineranno la scena i 'Vinili privati suonato in pubblico'.
Tutti i diritti riservati
Tutti i diritti riservati
TYPE :Web International
14 agosto 2017 - 11:24
> Versione online
CORRIERE DI BOLOGNA corrieredibologna.corriere.it 14 Agosto 2017
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto ACCEDI
Bologna / Cronaca Cronaca Politica Economia
CORRIERE DELLA SERA.IT
Cerca IL MIO COMUNE
Basket City Rosso Blu Altro Sport Cultura Spettacoli
Delikatessen Opinioni Innovazione
Corriere Di Bologna > Bologna > Cronaca > Ferragosto A Bologna, La Città Cambiata Dai Turisti: Negozi E Musei Aperti COSA FARE IL 14 E 15 AGOSTO
Ferragosto a Bologna, la città cambiata dai turisti: negozi eURL musei aperti :http://corrieredibologna.corriere.it/
corrieredibologna.c
PAESE :Italia tra le proiezioni del cinema in L’offerta culturale non si ferma: piazza Maggiore e le mostre corso TYPE :WebinInternational
14 agosto 2017 - 11:24
BOLOGNA - Bologna città aperta per Ferragosto. Sì, soprattutto nel centro storico lasciando invece fuori dalle mura medievali
un paesaggio lunare segnato dalle saracinesche abbassate. Ma quel due sedi della Pinacoteca Nazionale, dove fanno bella mostra che conta nella città universitaria leLegrandi tele dei Carracci, di Guido Reni e di Raffaello: dalle Serre dei Giardini che negli ultimi anni sta vivendo Margherita, diventate un 13.45 alle 19.30. In via Castiglione 7, a Palazzo Pepoli un inedito boom turistico è «classico» dell’agosto Campogrande, l’appuntamento è alla mattina dalle 8.30 alle 14. soprattutto assecondare il bolognese Presente anche Genus Bononiae, il percorso museale del visitatore che si incammina lungo centro storico della Fondazione Carisbo. Palazzo Pepoli, in via i portici, alla scoperta di piazza Castiglione 8 che ospita la mostra «Le materie dei sogni» Maggiore e delle altre attrazioni che anche per il 15 agosto dedicata allo scultore Nicola Zamboni (orario 10-19); Palazzo saranno visitabili e aperte (unico neo la fontana del Nettuno, Fava in via Manzoni 2, con l’esposizione fotografica «Astrid ancora sotto restauro): ecco a voi musei, mostre, shopping e Kirchherr with the Beatles» (orario 11-19) e soprattutto il anche quel che resta della movida bolognese pronto ad «Compianto» di Niccolò dell’Arca, in Santa Maria della Vita accogliervi. Senza, ovviamente, dimenticare tortellini, (orario 10.30-18.30). Prosegue inoltre a Palazzo Albergati, mortadella e gli altri ingredienti della «city of food», vero punto aperto in via Saragozza 28 dalle 10 alle 20, la mostra «Miró. di forza della città che ha nella gastronomia la sua bandiera da Sogno e colore» con 130 opere tra oli, disegni e sculture sventolare (facendo storcere il naso a chi vorrebbe frenare dell’artista surrealista. l’invasione di bar e ristoranti). EVENTI E MUSICA - Sia il 14 che il 15 agosto da non perdere LE APERTURE – Partendo dal commercio, con le polemiche le ultime due proiezioni gratuite del cinema all’aperto in piazza sindacali sulle aperture nei festivi, sono soprattutto le grandi Maggiore, dedicate al regista Pietro Germi (Signore e Signori e catene, dall’abbigliamento alla ristorazione a non lasciare mai da per Ferragosto sarà il tempo di Sedotta e abbandonata). soli bolognesi e non solo. Partendo dalla stazione e percorrendo Proiezioni sotto il cielo stellato anche in via Sebastiano Serlio via Indipendenza per raggiungere piazza Maggiore saranno per la rassegna organizzata all’Arena Puccini sempre a cura soprattutto queste le vetrine e i tavolini pronti ad accogliervi, della Cineteca (in questo caso l’ingresso è a pagamento). Per chi con l’aggiunta di quelle attività che ormai vogliono cerca musica e concerti, non si segnalano «concertoni» ma dj set «acchiappare» il business ferragostano. Attorno a San Petronio e atmosfere più intime sia al Battiferro (via della Beverara 123) è il Quadrilatero a sfoderare le sue armi migliori con tavole sia alle Serre dei Giardini Margherita (dentro al parco) ma imbandite (qui un elenco dei ristoranti legati ad Ascom aperti anche a Fienile Fluò sui colli bolognesi. Se invece ci si vuole per Ferragosto). scatenare meglio guardare alla Riviera.
MOSTRE E MUSEI - Una certezza ormai consolidata sotto le I LOCALI - Tornando in centro ecco dove i classici distretti del Due Torri (a proposito recentemente inaugurato il sito per le divertimento cittadino provano a non lasciare soli gli amanti visite) è l’offerta culturale che non va in ferie. Si troveranno della notte. Nella zona universitaria continua il Guasto Village porte aperte, dalle 10 alle 18, al Mambo e al Museo Morandi (via del Guasto e Largo Respighi), con suoi i baretti aperti in dei dove oltre alla proposta tradizionale, compresi i lavori del container, street art e incontri. Al Pratello rimangono aperti gli maestro bolognese, è in corso il progetto speciale dedicato a stakanovisti del bancone: bisogna solo percorrere la stradina Christian Boltanski con 25 opere dell’artista. Per andare per vedere chi ha deciso di non chiudere, come lo storico incontro ai turisti a Ferragosto saranno aperti anche gli altri Barazzo che raramente decide di privare i fedelissimi clienti musei civici, seppur con orario festivo. Visitabili dalle 10 alle 18, della sua presenza. In via Belvedere, dietro all’asse Rizzolil’Archeologico, il Medievale, le Collezioni comunali Ugo Bassi, invece è calato il silenzio non solo grazie d’arte e il museo della Musica dalle 10 alle 18.30, il Davia all’ordinanza: prevalgono le chiusure ma anche qui qualcosa in Bargellini dalle 9 alle 13. Apertura serale infine per il museo attività si trova. Se il Mercato di Mezzo salterà il Ferragosto per la Memoria di Ustica, visitabile dalle 18 alle 21. Per tutta tenendo giù le saracinesche sia il 14 che il 15 agosto ci sarà l’estate, inoltre, fino al 17 settembre, i musei del centro storico invece via Zamboni con alcuni dei pub storici a offrire delle cittadino, vale a dire Medievale, Archeologico e museo della alternative. In via Caduti di Cefalonia, a pochi passi da piazza Musica, continueranno a sperimentare un orario d’apertura Maggiore, il Celtic Druid mantiene la tradizione con un cartello prolungato nei giorni feriali, così cittadini e turisti avranno emblematico «Ad agosto mai chiusi per ferie». tempo per visitarli fino alle 18,30. Si troveranno aperte anche le
> Versione online
COMMENTA
5 Morto Marco Guidetti, il fotografo della MotoGp
6 Turisti in Appennino, dieci anni di crisi: adesso si cerca il NOTIZIE rilancio CORRELATE mare, in montagna o in 7 A«Iberniamo la mamma, no
città Ecco il lite Ferragosto cremiamola»: tra due della sorelle, arrivano i carabinieri Toscana (14/08/2016) Dalla Barbie in mostra alle 8 Bologna, Donadoni aspetta SerreeCosa fare le in dita città nel Palacio incrocia weekend (13/08/2016)
9 Ferragosto: Uova contaminate, fermati negozi, pub e
tremusei lotti diaperti prodotti In Prato c'è la grande festa con i fuochi 10(13/08/2016) Virtus, è Marcus Slaughter il sostituto di Lawal Sui colli, in piscina, alla festa rockabilly Cosa fare a Ferragosto in città (14/08/2014)
FOTO GALLERY
Massimo Bottura laureato «ad honorem» dall’Alma Mater
Il gigante Knox innamorato della Effe
La nuova Effe si presenta ai tifosi
Musei e siti archeologici aperti a Ferragosto (15/08/2012) PIÙletti
di Bologna
OGGI | settimana | mese
1 «Cerco il cuore di mio figlio per risentire il suo battito»: il grido d’aiuto di papà Mario
2 Figuraccia rossoblù, Bologna fuori dalla Coppa Italia
3 Campo estivo nella villa: i
vigili lo chiudono e multano la titolare
4 Papa Francesco a Bologna:
«Un altare con i portici. Su Làbas e gli altri serve dialogo»
14 agosto 2017 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Tutti i diritti riservati Mauro Giordano
LEGGI I CONTRIBUTI
I COMUNI IN PROVINCIA DI BOLOGNA
SCRIVI
LONELY PLANET www.lonelyplanet.com 8 Agosto 2017
LA Repubblica Bologna http://bologna.repubblica.it 27 Luglio 2017
BOLOGNA TODAY www.bolognatoday.it 13 Luglio 2017
TELEAGENDA www.teleagenda.it 10 Luglio 2017
CORRIERE DI BOLOGNA corrieredibologna.corriere.it 8 Luglio 2017
IL RESTO DEL CARLINO www.ilrestodelcarlino.it 6 Luglio 2017
...
AGENDA COMUNE BOLOGNA agenda.comune.bologna.it 30 Giugno 2017
Buone notizie BOLOGNA buonenotiziebologna.it 30 Giugno 2017 1 di 2
Buone notizie BOLOGNA buonenotiziebologna.it 30 Giugno 2017 2 di 2
BOLOGNA TODAY www.bolognatoday.it 29 Giugno 2017 1 di 2
BOLOGNA TODAY www.bolognatoday.it 29 Giugno 2017 2 di 2
D REPUBBLICA d.repubblica.it 29 Giugno 2017 (foto 7di 11)
BOLOGNA CULT www.bolognacult.it 28 Giugno 2017
BOLOGNA REPUBBLICA www.bologna.repubblica.it 28 Giugno 2017
ZERO.EU www.zero.eu 27 Giugno 2017 1 di 4
ZERO.EU www.zero.eu 27 Giugno 2017 2 di 4
ZERO.EU www.zero.eu 27 Giugno 2017 3 di 4
ZERO.EU www.zero.eu 27 Giugno 2017 4 di 4
MY LOVELY BOLOGNA www.mylovelybologna.it 20 Giugno 2017
REPUBBLICA BOLOGNA www.bologna.repubblica.it 16 Giugno 2017 1 di 2
REPUBBLICA BOLOGNA www.bologna.repubblica.it 16 Giugno 2017 2 di 2
IL RESTO DEL CARLINO www.ilrestodelcarlino.it 15 Giugno 2017 1 di 2
IL RESTO DEL CARLINO www.ilrestodelcarlino.it 15 Giugno 2017 2 di 2
UP MAMA www.upmama.it 12 Giugno 2017
ZERO BOLOGNA www.carpediem.it 3 Giugno 2017 1 di 2
ZERO BOLOGNA www.carpediem.it 3 Giugno 2017 2 di 2
CORRIERE DI BOLOGNA corrieredibologna.corriere.it 2 Giugno 2017
BOLOGNA TODAY www.bolognatoday.it 26 Maggio 2017
ZERO BOLOGNA www.zerobologna.it 24 Maggio 2017 1 di 2
ZERO BOLOGNA www.zerobologna.it 24 Maggio 2017 2 di 2
la repubblica-bologna bologna.repubblica.it 24 Maggio 2017
BUONE NOTIZIE BOLOGNA www.buonenotiziebologna.it 24 Maggio 2017 1 di 2
BUONE NOTIZIE BOLOGNA www.buonenotiziebologna.it 24 Maggio 2017 2 di 2
BOLOGNA CULT www.bolognacult.it 24 Maggio 2017 1 di 2
BOLOGNA CULT www.bolognacult.it 24 Maggio 2017 2 di 2
BOLOGNA SPETTACOLO www.bolognaspettacolo.it 22 Maggio 2017
VIA DEI GOURMET www.viadeigourmet.it 19 Maggio 2017
FINEDININGLOVERS www. finedininglovers.it 10 Maggio 2017 1 di 2
FINEDININGLOVERS www. finedininglovers.it 10 Maggio 2017 2 di 2
ALLEVENTS www. allevents.it 10 Maggio 2017 1 di 2
ALLEVENTS www. allevents.it 10 Maggio 2017 2 di 2
REPUBBLICA EVENTI www. bologna .repubblica.it 5 Maggio 2017
SOWHERE www.sowhere.it 5 Maggio 2017
BOLOGNA TODAY www.bolognatoday.it 5 Maggio 2017 1 do 2
BOLOGNA TODAY www.bolognatoday.it 5 Maggio 2017 2 di 2
IL RESTO DEL CARLINO www.ilrestodelcarlino.it 4 Maggio 2017
CARPE DIEM www.carpediem.it 25 Aprile 2017
PUNTARELLA ROSSA puntarellarossa.it 24 Aprile 2017 1 di 2
PUNTARELLA ROSSA puntarellarossa.it 24 Aprile 2017 2 di 2
IL RESTO DEL CARLINO ilrestodelcarlino.it 21 Aprile 2017 1 di 2
IL RESTO DEL CARLINO ilrestodelcarlino.it 21 Aprile 2017 2 di 2
la repubblica-bologna bologna.repubblica.it 21 Aprile 2017 1 di 2
la repubblica-bologna bologna.repubblica.it 21 Aprile 2017 2 di 2
BOLOGNA TODAY www.bolognatoday.it 21 Aprile 2017 1 di 3
BOLOGNA TODAY www.bolognatoday.it 21 Aprile 2017 2 di 3
BOLOGNA TODAY www.bolognatoday.it 21 Aprile 2017 3 di 3
BOLOGNA CULT www.bolognacult.it 21 Aprile 2017 1 di 2
BOLOGNA CULT www.bolognacult.it 21 Aprile 2017 2 di 2
ilrestodelcarlino www.ilrestodelcarlino.it 20 Aprile 2017
BOLOGNABO www.bologna.bo 19 Aprile 2017 1 di3
BOLOGNABO www.bologna.bo 19 Aprile 2017 2 di 3
BOLOGNABO www.bologna.bo 19 Aprile 2017 3 di 3
ilrestodelcarlino www.ilrestodelcarlino.it 6 Aprile 2017
IO DONNA www.iodonna.it 28 Marzo 2017
GOURMETTORIA www.gourmettoria.it 16Marzo 2017
ilrestodelcarlino www.ilrestodelcarlino.it 9 Marzo 2017 1 di 2
ilrestodelcarlino www.ilrestodelcarlino.it 9 Marzo 2017 2 di 2
urban post-viaggi urbanpost.it 10 Febbraio 2017 1 di 2
urban post- viaggi urbanpost.it 10 Febbraio 2017 2 di 2
puntarella rossa puntarellarossa.it 9 Febbraio 2017
CUCINA ITALIANA lacucinaitaliana.it 9 Febbraio 2017 1 di 2
CUCINA ITALIANA lacucinaitaliana.it 9 Febbraio 2017 2 di 2
Corriere di bologna corrieredibologna.corriere.it 29 Dicembre 2016
la repubblica-bologna bologna.repubblica.it 17 Dicembre 2016
corriere di bologna corrieredibologna.corriere.it 17 Dicembre 2016
bologna today www.bolognatoday.it 16 Dicembre 2016
Corriere di bologna corrieredibologna.corriere.it 31 Ottobre 2016
bologna da vivere.com bolognadavivere.com 25 Ottobre 2016
mY LOVELY BOLOGNA www.mylovelybologna.com 25 Agosto 2016 1 di 4
mY LOVELY BOLOGNA www.mylovelybologna.com 25 Agosto 2016 2 di 4
mY LOVELY BOLOGNA www.mylovelybologna.com 25 Agosto 2016 3 di 4
mY LOVELY BOLOGNA www.mylovelybologna.com 25 Agosto 2016 4 di 4
FRIZZBE! www.frizzbe.com 24 Agosto 2016 1 di 3
FRIZZBE! www.frizzbe.com 24 Agosto 2016 2 di 3
FRIZZBE! www.frizzbe.com 24 Agosto 2016 3 di 3
bologna today www.bolognatoday.it 10 Agosto 2016
cucina - corriere della sera cucina.corriere.it 10 Agosto 2016
la repubblica bologna bologna.repubblica.it 3 Agosto 2016
BOLOGNATEATRO.IT www.bolognateatro.it 02 Agosto 2016
corriere di bologna corrieredibologna.corriere.it 1 Agosto 2016
la cucina italiana www.lacucinaitaliana.it 25 Luglio 2016
ilrestodelcarlino www.ilrestodelcarlino.it 18 Luglio 2016
BESTROUTES.IT bestroutes.it 1 di 3
BESTROUTES.IT bestroutes.it 2 di 3
BESTROUTES.IT bestroutes.it 3 di 3
Teatro.it www.teatro.it 13 Luglio 2016 1 di 2
Teatro.it www.teatro.it 13 Luglio 2016 2 di 2
e20romagna.it e20romagna.it 13 Luglio 2016 1 di 2
e20romagna.it e20romagna.it 13 Luglio 2016 2 di 2
BOLOGNATODAY www.bolognatoday.it 12 Luglio 2016
BOLOGNA cult www.bolognacult.it 12 Luglio 2016
il resto del carlino www.ilrestodelcarlino.it 10 Luglio 2016
Bologna’s secret bolognassecret.org 8 Luglio 2016 1 di 4
Bologna’s secret bolognassecret.org 8 Luglio 2016 2 di 4
Bologna’s secret bolognassecret.org 8 Luglio 2016 3 di 4
Bologna’s secret bolognassecret.org 8 Luglio 2016 4 di 4
VANITYFAIR.IT www.vanityfair.it 6 Luglio 2016 1 di 2
VANITYFAIR.IT www.vanityfair.it 6 Luglio 2016 2 di 2
SALA&CUCINA www.salaecucina.it 1 Luglio 2016 1 di 2
SALA&CUCINA www.salaecucina.it 1 Luglio 2016 2 di 2
D cucina d.repubblica.it/cucina 17 Giugno 2016
BONVIVRE www.bonvivre.ch 16 Giugno 2016
ICON icon.panorama.it 16 Giugno 2016 1 di 2
ICON icon.panorama.it 16 Giugno 2016 2 di 2
REPUBBLICA BOLOGNA bologna.repubblica.it 15 Giugno 2016 1 di 2
REPUBBLICA BOLOGNA bologna.repubblica.it 15 Giugno 2016 2 di 2
THE FOODIE FIGHTER www.thefoodiefighter.wordpress.com 8 Giugno 2016 1 di 3
THE FOODIE FIGHTER www.thefoodiefighter.wordpress.com 8 Giugno 2016 2 di 3
THE FOODIE FIGHTER www.thefoodiefighter.wordpress.com 8 Giugno 2016 3 di 3
Cosebelle magazine.it www.cosebellemagazine.it 6 Giugno 2016 1 di 4
Cosebelle magazine.it www.cosebellemagazine.it 6 Giugno 2016 2 di 4
Cosebelle magazine.it www.cosebellemagazine.it 6 Giugno 2016 3 di 4
Cosebelle magazine.it www.cosebellemagazine.it 6 Giugno 2016 4 di 4
m.o.m approved www.momapproved.it 30 maggio 2016
Gioia! www.gioia.it 26 maggio 2016 1 di 2
Gioia! www.gioia.it 26 maggio 2016 2 di 2
LA GAZZETTA DEL GUSTO www.lagazzettadelgusto.it 28 aprile 2016 1 di 4
LA GAZZETTA DEL GUSTO www.lagazzettadelgusto.it 28 aprile 2016 1 di 4
LA GAZZETTA DEL GUSTO www.lagazzettadelgusto.it 28 aprile 2016 2 di 4
LA GAZZETTA DEL GUSTO www.lagazzettadelgusto.it 28 aprile 2016 2 di 4
LA GAZZETTA DEL GUSTO www.lagazzettadelgusto.it 28 aprile 2016 2 di 4
LA GAZZETTA DEL GUSTO www.lagazzettadelgusto.it 28 aprile 2016
DEGUSTA www.degusta.it 21 aprile 2016 1 di 2
DEGUSTA www.degusta.it 21 aprile 2016 2 di 2
DG.mag.it www.dgmag.it 20 aprile 2016
BOLOGNA cult www.bolognacult.it 13 aprile 2016
18/4/2016
Cinema Mon Amour: fra le colline bolognesi i seminari e le rassegne curate da Roy Menarini
Cerca... Advanced Search
HOME
MUSICA
CINEMA
TEATRO
ARTE
LIBRI&FUMETTI
IL RESTO DEL CULT
OPINIONI
LINK
PARTECIPA
CINEMA MON AMOUR: FRA LE COLLINE BOLOGNESI I SEMINARI E LE RASSEGNE CURATE DA ROY MENARINI A Fienile Fluò un aprile di incontri, proiezioni, buon cibo, e l’anteprima del Future Film Festival
IN BREVE Cosa: Laboratori di cinema, cineforum, degustazioni Quando: aprile 2016 e oltre Dove: Fienile Fluò, Via di Paderno 9, Bologna Costo: vedi articolo Info: fienilefluo.it
di Giuseppe Marino
A Paderno, fra la natura delle colline e a 10 minuti dalla città di Bologna, si trova la Casa Fluò Relais, e accanto Fienile Fluò, un’antica e affascinante struttura oggi trasformata in un agriturismo, con cucina immancabilmente a km0 e uno spazio multifunzionale. Che si segnala, ad aprile, come uno dei più ricercati luoghi di ritrovo per cinefili, che potranno immergersi nei seminari di Cinema Mon Amour e nella rassegna L'enciclopedia del cinefilo, il tutto a cura di Roy Menarini. Esploriamo il programma nei dettagli. Saper vedere il cinema (e la televisione): guida a generi, formati, estetiche, linguaggi del grande schermo e della serialità è il corso intensivo, dal titolo sufficientemente autoesplicativo, che si terrà sabato 16 aprile dalle 15.00 alle 19.00 e domenica 17 aprile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Il costo è di 130 euro, brunch domenicale incluso. L'enciclopedia del cinefilo è invece il cineforum che offre agli avventori una rassegna dedicata ai film più discussi, amati, controversi e sorprendenti del cinema. L’appuntamento è per ogni domenica fino al 12 giugno alle 19.30. Il tutto a 15 euro, comprensivi di piatto unico e calice di vino. Sempre di domenica, dalle 17.00, il campo è dei più piccoli: con Cine Bimbi potranno portare il proprio film preferito e vederlo in teatro, adagiati fra colorati e soffici cuscini. Non è finita qui. Uno spazio importante ce l’ha anche il Future Film Festival, che incanterà Bologna dal 3 all’8 maggio con il suo prezio programma dedicato al cinema d'animazione e nuove tecnologie. Ma prima stuzzicherà gli avventori con la Cinecena del futuro del 29 aprile, una retrospettiva fra cibo e mondi futuribili in cui ogni portata sarà accompagnata da proiezioni dedicate. Squisite visioni, dunque, e sgargianti degustazioni. 13 aprile 2016
Tweet
0
Share
CALENDARIO « L 28 4 11 18 25
Aprile 2016
< M 29 5 12 19 26
M 30 6 13 20 27
G 31 7 14 21 28
> V 1 8 15 22 29
S 2 9 16 23 30
» D 3 10 17 24 1
PROSSIMI EVENTI Lun Apr 18 ARTE Street Art Banksy & Co. L'Arte allo stato urbano Lun Apr 18 ARTE mostra Bowie before Ziggy Mar Apr 19 ARTE Street Art Banksy & Co. L'Arte allo stato urbano Mar Apr 19 ARTE mostra Bowie before Ziggy Mer Apr 20 ARTE Street Art Banksy & Co. L'Arte allo stato urbano Mer Apr 20 ARTE mostra Bowie before Ziggy Mer Apr 20 LIBRI Paesaggi di Poesia Gio Apr 21 ARTE Street Art Banksy & Co. L'Arte allo stato urbano Gio Apr 21 ARTE mostra Bowie before Ziggy Gio Apr 21 TEATRO Lezioni di rock
MANGIARE A BOLOGNA
INTERNATIONAL SITE (HTTP://WWW.FINEDININGLO
(HTTP://WWW.SANPELLEGRINO.COM/IT/IT) BLOG (/BLOG/) RICETTE (/RICETTE/) FOTO (/FOTO/) FINEDINING LOVERS (HTTP://WWW.ACQUAPANNA.COM/IT/IT) PEOPLE (/PEOPLE/) www.finedininglovers.it Cerca PARLIAMO DI Birra Artigianale (/tag/birraartigianale/) ~ Chef Famosi (/tag/cheffamosi/) ~ Cucina 31 marzo 2016 Vegana (/tag/cucinavegana/) ~ Cucina Vegetariana (/tag/cucinavegetariana/) ~ Dolci al Cioccolato (/TAG/SOGNATORI-DEL-GUSTO/) 1 di 2 (/tag/dolcialcioccolato/) ~ Dolci Vegani (/tag/dolcivegani/) ~ Guida Michelin (/tag/guida
(/)
michelin/) ~ Ricette Senza Glutine (/tag/ricettesenzaglutine/) ~ Ristoranti Stellati Michelin (/tag/ristorantistellatimichelin/) ~ Street Food (/tag/streetfood/) ~ Trucchi in Cucina (/tag/trucchiincucina/)
SIETE IN Home (/) > Blog (/blog/) > News e Tendenze (/blog/newstendenze/) > Sei ristoranti per riscoprire
BLOG NEWS E TENDENZE (/BLOG/NEWS-TENDENZE/)
SEI RISTORANTI PER RISCOPRIRE I COLLI DI BOLOGNA DI FDL IL 31 MARZO, 2016
Bologna (http://www.finedininglovers.it/searchbox/?bologna) ci fa venire appetito. Sappiamo già come cominciare una giornata nel capoluogo emiliano, con una scelta di 9 bar e pasticcerie dove fare colazione (http://www.finedininglovers.it/blog/newstendenze/miglioricolazionibologna/) quella seria, sia chiaro e sappiamo anche come proseguirla, con una scelta di locali e ristorantini che ci hanno entusiasmato (http://www.finedininglovers.it/blog/news tendenze/nuoveaperturebologna2015/) per l'originalità e la qualità delle loro proposte. A sera? Aperitivo nei nostri locali consigliati (http://www.finedininglovers.it/blog/news tendenze/miglioriaperitivibologna/) e pizza di quelle buone (http://www.finedininglovers.it/blog/newstendenze/dovemangiarepizzaabologna/) (non necessariamente gourmet). E nel cas ci fosse una giornata di sole e cielo azzurro, di quelle che invogliano a prendere il motorino e uscire dalla città? In quel caso vi suggeriamo ristoranti sui colli a Bologna. Il concetto di "colli" è piuttosto vago. Noi abbiamo considerato posti che indicativamente non distassero più di mezz'ora in macchina dal centro della città e si trovassero in posizione collinare (possibilmente amena). In un paio di casi la vista non è forse delle migliori e la location non è propriamente bucolica, ma possiamo assicurarvi che in tutti questi indirizzi si mangerà bene. Non fate i precisini, insomma: i colli, più che un luogo geografico, sono un luogo del cuore. Ecco quindi ristoranti sui colli di Bologna dove mangiare secondo Fine Dining Lovers:
SEZI B
A tu per tu (/ Agenda (/b Dritte (/blog/con Food & Drin dr Indirizzi d (/blog/indiri L'arte del (/blog/arte Lo voglio (/ de News e (/blog/new Smart Box (/
(http://www
SEG
(http://face
con ampia scelta di panini vari ed eventuali, come il Toastissimo (doppio toast al formaggio, hamburger quadrato di fassona piemontese, bacon croccante, formaggio fuso) o il Rock 'n Roll (bacon croccante, burro di arachidi, composta di mirtilli rossi). La qualità è alta, le farine biologiche, e la scelta di birre artigianali davvero curata.
FINEDINING LOVERS
Osteria di Colle Ameno Via Borgo di Colle Ameno 3/1, Sasso Marconi
www.finedininglovers.it 31 marzo 2016 2 di 2
CA' SHIN (HTTP://WWW.CA-SHIN.COM/)
Pasta fresca, menù della tradizione o vegetariani, pasta fatta in casa: cucina semplice e senza troppe pretese, da gustare nell'orto o in veranda. Ma soprattutto un luogo incredibilmente bello, gestito dalla cooperativa sociale Le Ali, che ha trasformato i 38 ettari di Parco Cavaioni e la cascina annessa in uno spazio di condivisione. Consultate il ricco programma che trovate online per essere sempre aggiornati sugli eventi. Ca' Shin Via Cavaioni 1, Bologna www.cashin.com (http://www.cashin.com/)
FIENILE FLUÒ (HTTP://WWW.FIENILEFLUO.IT/)
(http://www.fienilefluo.it/) Un progetto originale e ben riuscito tra i calanchi vicino a Monte Paderno. Qui si produce vino, si cucina con ingredienti del territorio proposte semplici, come crescentine con affettati e formaggi e piatti della tradizione e ci si gode lo spazio di un antico fienile restaurato (e, in estate, il bellissimo spazio esterno). Ogni settimana si tengono spettacoli teatrali, concerti, proiezioni e laboratori per adulti e bambini: visitate il sito per scoprire tutti gli eventi in calendario.
IL RESTO DEL CARLINO
www.ilrestodelcarlino.it
27 marzo 2016
repubblica bologna bologna.repubblica.it 27 marzo 2016 1 di 2
repubblica bologna bologna.repubblica.it 27 marzo 2016 2 di 2
IODONNA www.iodonna.it 13 marzo 2016 1 di 2
IODONNA www.iodonna.it 13 marzo 2016 2 di 2
turismo.it www.turismo.it 13 febbraio 2016 1 di 3
turismo.it www.turismo.it 13 febbraio 2016 2 di 3
turismo.it www.turismo.it 13 febbraio 2016 3 di 3
METE www.metemag.com 10 febbraio 2016 1 di 2
METE www.metemag.com 10 febbraio 2016 2 di 2
il giornale del turismo www.ilgiornaledelturismo.com 10 gennaio 2016 1 di 2
il giornale del turismo www.ilgiornaledelturismo.com 10 gennaio 2016 2 di 2
tv e radio
radio cittĂ del capo 28 giugno 2017
28/06 ore 11.20 radio cittĂ del capo intervista registrata ad Angelica Zanardi per Piper di MassimilianO Colletti
Radio Città Fujiko 22 giugno 2017
22/06 ore 19.10 radio città fujiko intervista in diretta ad Angelica Zanardi di Patrizia Bottura
Radio Città Fujiko 5 giugno 2017
15/06/17 ore 19.00 Radio Città Fujiko inserimento come segnalazione nella trasmissione
radio cittĂ del capo 14 giugno 2017
14/06/17 ore 11.15 Radio CittĂ del Capo intervista in diretta a Daniele Ronco per Piper di Massimiliano Colletti
TRC BOLOGNA 5 maggio 2017
5/05 TRC Tg ore 14.00 intervista a Elena Annovi
radio città del capo 25 aprile 2017
25/04 RCDC nei last minute delle 13.00
radio città del capo 21 aprile 2017
21/04 Radio Città del capo ore 17.10 intervista a Giulio Costa
Radio Città Fujiko 20 aprile 2017
20/04 Radio Città Fujiko intervista ore 19.30 a Giulio Costa
TRC BOLOGNA 9 aprile 2017
19/04 ore 10.00 TRC intervista a Giulio Costa (in replica anche nel tg delle 14.00)
TRC BOLOGNA 18 aprile 2017
18/04 TRC intervista ore 10.00 a Giulia Costa
Radio Città Fujiko 30 marzo 2017
30/03 ore 19.30 intervista per Radio Città Fujiko a Mara Di Maio
TRC BOLOGNA 28 marzo 2017
28/03 ore 10.00 intervista a TRC Bologna a Mara di Maio
qui bologna tv 20 luglio 2016
Intervista di Stefano Zanarini ad Angelica Zanardi per QuiBolognaTv
RadioEMILIAROMAGNA 13 luglio 2016
Inserito nelle news
Radio CittĂ Fujiko 13 luglio 2016
Appuntamento inserito nei last minute (ore 13.00 e ore 19.00)
radio cittĂ del capo 12 luglio 2016
Intervista (in onda alle ore 17.00) per podcast presto online
Sempre in tinta 2 luglio 2016
Intervista di Elizabeth Camozzi ad Angelica Zanardi sulla rassegna â&#x20AC;&#x153;Pietri lucenti sui colliâ&#x20AC;? andanta in onda il sabato 2 luglio ore 9.30
RTV SAN MARINO 5 maggio 2016
Trasmissione TV Rzdora 2.0 TRC 17 novembre 2015