DIVERGENTI EDIZIONE 2011

Page 1

RASSEGNA STAMPA UfďŹ cio stampa: comunicattive.it


Agenzie e testate cartacee


Dire

ed. Emilia Romagna 17 maggio 2011

IL 20-22 MAGGIO “DIVERGENTI”, DEDICATO A MARCELLA DI FOLCO (DIRE) Bologna, 17 mag. - La quarta edizione di “Divergenti”, il festival internazionale di cinema transessuale (20-22 maggio cinema Lumie’re) sara’ dedicata a Marcella Di Folco, la storica presidente del Movimento identita’ transessuale (Mit) di Bologna scomparsa lo scorso settembre. E non poteva essere diversamente visto che questa e’ la prima edizione senza di lei e, come racconta l’attuale presidente del Mit, Porpora Marcasciano, “ci sara’ una sedia vuota”. La rassegna affrontera’ temi di estrema attualita’, in primis la depatologizzazione del transessualismo, al centro di un dibattito internazionale, e i diritti delle persone trans, uno dei temi principali dell’Europride che si svolgera’ a Roma il prossimo 11 giugno. “Oltre a inserirsi nel percorso politico che ci portera’ all’Europride- spiega Marcasciano- il festival vuole porre l’accento sul dibattito internazionale sulla depatologizzazione”. All’inizio del 2012, infatti, sara’ rivisto il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Dsm) e gli scienziati dovranno decidere se il transessualismo debba restare nell’elenco delle malattie mentali e con quale voce: disforia, disturbo, incongruenza. “L’omosessualita’ e’ stata depatologizzata nel 1990, mentre il transessualismo e’ ancora considerato tale- spiega Marcasciano- ma noi non ci sentiamo ne’ disforiche ne’ malate mentali e vorremmo che anche il transessualismo venisse depatologizzato, mantenendo le stesse possibilita’ per quanto riguarda gli interventi di transizione”. Al tema della depatologizzazione e’ stato dato ampio spazio all’interno del festival, sia nella scelta dei film che nelle immagini, a partire da quella scelta per il manifesto. (SEGUE) (DIRE) Bologna, 17 mag. - La rassegna “Divergenti” sara’ inaugurata dal film “Glen or Glenda” di Ed Wood (1953), fiction su due transgender ante litteram (venerdi’ ore 20). Prima della proiezione e’ previsto un omaggio a Marcella Di Folco: sara’, infatti, annunciato il premio speciale per il miglior film contro le discriminazioni intitolato alla sua memoria grazie e istituito dal Mit con il contributo dell’Unar e sara’ proiettato il documentario “Mitica Marcella” di Cristina Comperini (2011), una sorta di collage in cui sono raccontati i momenti salienti della vita pubblica di Marcella Di Folco. In programma ci sono 14 tra fiction e documentari, presentazioni di libri e la mostra “Archivi Trans”, diario fotografico e documentario della storia del Mit. Il festival


Dire

ed. Emilia Romagna 17 maggio 2011

presentera’ anche numerose anteprime, tra cui il documentario spagnolo “Guerriller@s regretters”, in cui due uomini sessantenni si confrontano sulla propria esperienza di essere diventati donne per poi tornare uomini. (SEGUE) (DIRE) Bologna, 17 mag. - Sabato 21 maggio verra’ proiettato “Sono sempre stata Chiara”, cortometraggio di appena cinque minuti del regista Alessandro Daquino che racconta di un padre che dopo molti anni di silenzio cerca il figlio nel suo ristorante, ma non lo riconosce. Un corto brevissimo che tratta di un argomento delicato e che alla fine lascia una sensazione di malinconia. In sala sara’ presente il regista. Nel corso della serata sara’ proiettato anche “Gun hill road” (Usa, 2011), film diretto da Rashaad Ernesto Green. Il lavoro e’ stato selezionato al Sundance Film Festival 2011 e racconta la storia di Enrique, un uomo cresciuto secondo le leggi del Bronx e uscito dal carcere dopo tre anni di reclusione, un periodo durante il quale i suoi parenti piu’ stretti hanno imparato a fare a meno della sua presenza. Il suo ritorno a casa sconvolgera’ l’equilibrio familiare: il rischio maggiore e’ quello del figlio adolescente Michael che sta affrontando un percorso da transgender supportato e protetto dalla madre. Un padre che deve comprendere e non biasimare i cambiamenti della sua famiglia, altrimenti rimarra’ solo. Il festival si chiuderà, domenica 22 maggio, con “Angel”, il film documentario di Sebastiano d’Ayala Valva. Il titolo e’ il nome del protagonista, un ex pugile ecuadoriano e, ora, una prostituta che vive a Parigi conosciuta da tutti come Mujeron. Dopo 5 anni trascorsi nella capitale francese, Angel, decide di tornare in Sud America per ritrovare parenti e amici, ma si trovera’ di fronte alle incomprensioni, alle falsità e ai pregiudizi delle persone che incontra. Sebastiano d’Ayala Valva ha seguito per tre anni la vita di Angel, che nel 2007 era gia’ stata tra i protagonisti del suo documentario “Les travestis pleurent aussi” presentato a Divergenti 2008. (Dires-Redattore sociale)


Buio in s TEATRO COMUNALE Ferrara Tel. 0532/218311

Il regista presenta sala». Ore 20.30

Corriere di Bologna

Grigory Sokolov al piano

Il pianista Grigory Sokolov18 concluderà la 2011 maggio stagione concertistica 2010/2011 di Ferrara pagina 23BIBLIOT Musica. Vicolo Bo Tel. 051/

Rassegn

In progra the peopl Ore 20

INCON

LIBRERI

Via Orefic Tel. 051/

Incontro

Il Festival

Mario De (Mondado romanzo. Ore 18.30

Un omaggio alla Di Folco

Ore 20.30

La quarta edizione di «Divergenti», il festival internazionale di cinema transessuale (20-22 maggio cinema Lumière) sarà dedicata a Marcella Di Folco, la storica presidente del Movimento identità transessuale (Mit) di Bologna scomparsa a settembre. La rassegna affronterà temi di estrema attualità: la depatologizzazione del transessualismo e i diritti delle persone trans, uno dei temi principali dell’Europride l’ 11 giugno a Roma.

Notre Dame de Paris

TEATRO REGIO

MEDICI

Parma Tel. 0521/039393 Spettacolo con musica di Riccardo Cocciante e regia di Gilles Maheu. Ore 21

Via Santa Tel. 345/

Msf in A

Ruggero umanitar Sudan. Ore 21

CHIESA SANTA MARIA Cesena Tel. 0547/610892

FELTRIN

Musica classica

Piazza Ra Tel. 051/

Alla Chiesa di Santa Maria in Boccaquattro i giovani musicisti del Conservatorio Maderna. Ore 16.30

Test grat Alpha Tes Ore 16

CINEMA TEATRO TIBERIO

CASA BO

Rimini Tel. 328/2571483

Castenas Tel. 051/

1514 + The land of Jerry Cans

Medioev

Proiezione di «1514. Le nuvole non si

Oggi la B

Test per

Provincia Regione RASTIGNANO

Ferrara

STARCITY CINEMAS

APOLLO MULTISALA

Via Serrabella, 1 - Tel. 051.62.60.453 AD SB Fast & Furious 5 Sala 4 21.15 €5,50 Regia di J. Lin, con V. Diesel, P. Walker Habemus Papam Sala 5 21.15 €5,50 Commedia Regia di N. Moretti, con N. Moretti, M. Piccoli Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare 3D Sala 1 21.30 Sala 2 21.00 Regia di R. Marshall, con J. Depp, P. Cruz Red Sala 3 21.15 Spionaggio Regia di R. Schwentke, con B. Willis, M. Freeman

€9,50 €5,50 €5,50

SAN GIOVANNI IN PERSICETO GIADA CINECOMFORT BI-SPACE Via Circ.ne Dante, 54 - Tel. 051.82.23.12 AD SB Il cigno nero VM14 21.00 €5,00 Fantastico Regia di D. Aronofsky, con M. Kunis, N. Portman SANT’AGATA BOLOGNESE CENTURY CINECI

Via A. De Gasperi, 1 - Tel. 051.68.20.045 AD SB

Beastly Sala 6 20.30-22.30 Fantastico Regia di D. Barnz, con N. P. Harris, V. Hudgens Come l’acqua per gli elefanti Sala 7 20.10 Drammatico Regia di F. Lawrence, con R. Pattinson, R. Witherspoon Con gli occhi… VM14 Sala 7 22.30 Horror Regia di G. Morales, con B. Rueda, L. Homar Fast & Furious 5 Sala 2 20.10-22.30 Regia di J. Lin, con V. Diesel, P. Walker Pirati dei Caraibi:

P.za

Habemus Papam Sala 4 Commedia Regia di N. Moretti, con N Il ragazzo con la bicicletta Sala 2 Regia di J. P. Dardenne, L. Dardenne, Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare Sala 1 Regia di R. Marshall, con J. Depp, P. C The Tree of Life Sala 3 Regia di T. Malick, con B. Pitt, S. Penn

UCI CINEMAS

Beastly Fantastico Regia di D. Barnz, con N. P Come l’acqua per gli elefanti Drammatico Regia di F. Lawrence, co Fast & Furious 5 Regia di J. Lin, con V. Diesel, P. Walke Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare 3D

Regia di R. Marshall, con J. Depp, P. C Red Spionaggio Regia di R. Schwentke, co Rio Cartoni animati Regia di C. Saldanha Source Code Thriller Regia di D. Jones, con J. Gylle Thor 3D Fantastico Regia di K. Branagh, con C

Ravenna


il manifesto

18 maggio 2011 pagina 13


Corriere di Bologna 20 maggio 2011 pagina 23


L’Informazione IL’INFORMAZIONE il DomaniI

ed. Bologna

VENERDÌ 20 MAGGIO 2011

20 maggio 2011 pagina 19

CULTURA & SPETTACOLI E-mail culturabologna@linformazione.com

Storie di transizione per uscire dalla follia

LA RASSE A sinistra, la locandina di “Divergenti” Al centro, un fotogramma da “La visita” corto in programma domani al cinema Lumière

Al via la tre giorni di “Divergenti”, il festival internazionale di cinema trans Documentari, fiction e dibattiti indagano il tema dell’identità di genere di Vincenzo Branà

BOLOGNA

“F

arlo o non farlo?”: questo è l’interrogativo che il Mit ha dovuto porsi quest’anno nel progettare la quarta edizione di Divergenti, il festival internazionale di cinema trans. Perchè da un lato l’associazione si è dovuta riorganizzare dopo il vuoto lasciato da Marcella di Folco, la storica leader venuta a mancare lo scorso settembre; Marcella Di Folco è stata presidente del Mit sin dalla sua fondazione. Questa è la prima edizione di Divergenti che si tiene dopo la sua scomparsa. Un documentario la ricorderà

n Questa quarta edizione è dedicata a Marcella di Folco, la leader scomparsa alcuni mesi fa. A lei è intitolato anche un premio e dall’altro il Comune, nella sua stagione commissariale, non concedeva alle organizzatrici interlocutori chiari a cui chiedere sostegno. Alla fine ha prevalso la tenacia, quindi sebbene sulle risorse incombano ancora tante incertezze (la Regione ha garantito un contributo, così come lo store “Cose d’altre case”, prima realtà commerciale a dare sostegno), il festival ci sarà, anzi proprio questa sera offrirà ai bolognesi la sua serata inaugurale. Parla di un’edizione «informale» Porpora Marcasciano, presidente del Mit, nel presen-

MetaB al Par Pinche BOLOGNA

Si apre oggi la qu ne di Kultural Enz s t’anno dedica dell’assorbimento sia quell’insieme d lizzate a riattivare i colatorio di zone slegate da quell’o bitativo, sociale chiamato città. Fo di attività e di un a ro sul parco Pinch ciazione PeacockL ver seminato enzi è ora in grado di step successivo. M tema di quest’ann

il parco Pinc

tare il cartellone dei film, ma in realtà le pellicole scelte per questa tre giorni al cinema Lumière contengono tutte storie e punti di vista preziosi in un Paese così restìo a parlare di differenze. La memoria di Marcella Di Folco naturalmente aleggerà su un programma che alternerà documentari, film di finzione, dibattiti e presentazione di libri sui temi legati al movimento transessuale. Tre in particolari i percorsi individuati: «Il primo tema è quello della depatologizzazione - ha detto Marcasciano, evidenziando l’immagine sulla locandi-

na che quest’anno vede una transessuale con la camicia di forza - del transessualismo, un dibattito forte in vista della revisione del Dsm, l'elenco internazionale delle malattie mentali, prevista per il prossimo anno». Gli altri due saranno la battaglia per i diritti di gay, lesbiche, trans e bisessuali e, per l’appunto, il ricordo di Marcella Di Folco a cui sarà dedicato un documentario (Mitica Marcella, in programma stasera alle 20 per l’inaugurazione) e un premio al miglior film contro la discriminazione. Tra le opere presentate, mol-

te anteprime come il documentario spagnolo Guerriller@s o quello svedese Regretters. Tra i film di fiction, Gun Hill Road di Rashaad Ernesto Green, già presentato con successo al Sundance Film Festival. Stasera, dopo il documentario su Marcella Di Folco, si vedrà anche Glen or Glenda, film degli anni Cinquanta firmato da Edward Wood: «viene ricordato come il peggiore regista di Hollywood - spiega la direttrice artistica Luki Massa - in realtà fu un vero genio». Il programma completo su www.mit-italia.it/divergenti2011.

progetto realizzato laborazione dello s stile architettura e all’insieme dei p determinano la tr ne degli alimenti in lore, lavoro mecc minazione delle so ve. Metabolizzare kLAB significa dun mare definitivame degradata in uno per il cittadino. In quindi una serie d installazione site s sarà il risultato di c quentatori del pa ranno. Gli eventi s no dalle 19 alle 23 gratuita.

Appuntamenti “Io, Virginie”: Gibertini nei panni della Despentes La rassegna “Risiede” curata da Laminarie a DOM, che ha visto tre compagnie in residenza nel teatro del Pilastro per la presentazione di un’anteprima, giunge all’ultimo appuntamento oggi alle 21,30 con “Io, Virginie” di Laura Gibertini, un primo studio tratto dal libro della scrittrice francese Virginie Despentes, “King Kong Girl”, che ha scandalizzato la Francia per la durezza con cui contesta tutti i luoghi comuni del femminismo e della società patriarcale. Nel libro della Despentes infatti si parla di stupro, di prostituzione, di pornografia, di sesso e non solo in modo astratto. Si respirano dolori, ferite, sconfitte personali. Partendo dalla propria esperienza di ex

prostituta, di donna stuprata, di regista di film porno e dalla sua lunga militanza nel punk, la Despentes passa dall’asprezza dell’invettiva alla tenerezza dei ricordi. Questo primo studio vede in scena Laura Gibertini e la musicista Francesca Krnjak e si concentra in modo particolare sulla parola, mettendo in scena un monologo che trae origine da una condizione temporanea dell'interprete stessa, una danzatrice momentaneamente impossibilitata a danzare. È consigliata la prenotazione al numero 051.6242160 oppure via mail: info@laminarie.it. Il costo del biglietto è di 7 euro.

Musica all’Annunziata Elena Sartori all’organo Alle 21 continua la rassegna di concerti d’organo

Musica all’Annunziata (via S. Mamolo, 2), organizzata dall’Associazione Musicale “Fabio da Bologna” e diretta dal M° Elisa Teglia: il M° Elena Sartori presenterà un interessante programma incentrato su brani di Buxtehude, Mozart, Mendelssohn, Franck e Brahms, in un susseguirsi di pagine estremamente accattivanti e variegate di questi importanti autori. Entrata libera, parcheggio interno.

Il pensiero di Don Milan Ne parla Monsignor Cat

Teatrino degli Illusi in rosa con Rosalia Porcaro

“I sardi sono capaci di ama il libro di Franciscu Sedda

Il Teatrino degli Illusi (Vicolo Quartirolo 7, Bologna) a partire dalle 22 ospita Rosalia Porcaro - la prima attrice comica ad esibirsi al Teatrino degli Illusi - in “Sesso senza cuore” per la regia di Serena Dandini. Ingresso 15 euro.

Alle 21 alla libreria Modo Infoshop di via è in programma la presentazione del lib sono capaci di amare. Coscienza e futur nazione” di Franciscu Sedda (Kita edizio tore ne parlano Ornella Demuru di Kita e

Alle 21 alla Biblioteca “Il Mulino” (vicolo Bologna) è in programma l’incontro “Acc al pensiero di don Lorenzo Milani”. Inter Giovanni Catti, sacerdote e pedagogista


La Repubblica

ed. Bologna

20 maggio 2011 pagine 22-23


VENERDÌ 20 MAGGIO 2011

Il manifesto originale di ‘Glen or Glenda’ di Ed Wood

ESTRAGON ‘Love me Licia’ trascina la ‘reunion’ dei Bee Hive FANS degli anni Ottanta e di Love me Licia trattenete il respiro: i Bee Hive sono tornati e stasera alle 22.30 all’Estragon del Parco Nord. I Bee Hive furono un fenomeno che dal 1985 al 1988 toccò i primi posti delle classifiche di vendita, davanti a gruppi come Duran Duran, Europe, Spandau Ballet, Wham. Il successo del gruppo fu dovuto principalmente al telefilm. Sin dalla prima apparizione, la band riscosse grande entusiasmo, divenendo un vero e proprio fenomeno di costume. Con cinque album ha infatti venduto, solo in Italia, oltre 400mila copie. La band reunion è formata da: Manuel De Peppe ‘Matt’, Pasquale Finicelli ‘Mirko’, Luciano De Marini ‘Paul’, Sebastian Harrison ‘Satomi’ e Tony Amodio.

Il Resto del Carlino

ed. Bologna

ca Marcella, documentario di 20 minuti per la regia di Cristina Comperini. Il festival, col patrocinio non oneroso di Comune, Provincia e Regione, vedrà tra i titoli molte anteprime italiane ma anche un classico del 1953 come Glen or Glenda di Ed Wood. b. c.

SPAZI

Enzimi culturali in movimento per recuperare un giardinetto

••

20 maggio 2011 pagina 43

BOLOGNA SPETTACOLI 43

finanze, e Marcella, mancata lo scorso settembre, sarà ricordata attraverso un premio a lei intitolato e realizzato con il contributo dell’Unar, che premierà il miglior film contro la discriminazione. Inoltre, proprio l’inaugurazione, questa sera alle 20, vedrà Porpora Marcasciano e Luki Massa introdurre Miti-

Le immagini Divergenti rendono omaggio a Marcella LO SCORSO ANNO durava cinque giorni e in prima fila, alle proiezioni, c’era sempre Marcella Di Folco, storica presidente del M.I.T., Movimento Identità Transessuale. Ques’anno il festival internazionale di cinema trans ‘Divergenti’ è condensato in tre serate (da oggi a domenica) per mancanza di

Gonjasufi, vero nome Sumach Valentine, protagonista della nottata al Link di via Fantoni

CONCERTI, mostre, dj set, happening culturali e incontri con le comunità creative della città tornano da questa sera alle 19 e per altri undici venerdì al giardino Salvatore Pincherle in via delle Casse 4/e, dietro via Marconi, nella rassegna Kultural Enzymes. La firma del progetto è sempre di Peacocklab, che da quattro anni porta avanti questa sfida in una zona «piuttosto dimenticata» del centro, utilizzando il concetto di ‘enzima culturale’ e quindi di attivazione di esperienze


l’Unità

ed. Emilia Romagna 20 maggio 2011 pagina 12

www.unita.it

XII VENERDÌ 20 MAGGIO 2011

Culture

FESTIVAL «DIVERGENTI» L’identità transessuale sfida le fobie e l’ignoranza sociale Da oggi a domenica il Mit diffonde «esperienze diverse» dell’esperienza transgender. Si inizia con un omaggio alla mitica Marcella Di Folco

LAURA CAPPON BOLOGNA

bologna@unita.it

timolare un cambiamento culturale nell’immaginario sociale del transessualismo e diffondere significati e rappresentazioni diverse dell’esperienza transgender. Sono gli obiettivi di “Divergenti”, l’unico festival internazionale di cinema trans, organizzato dal Mit (movimento identità transessuale). Una tre giorni che da oggi a domenica si svolgerà tra il cortile della cineteca Lumière di via Azzo Gardino e il Cassero di via Don Minzoni. La rassegna è dedicata a Marcella di Folco storica presidente del Mit e prima trans ad aver ricoperto una carica pubblica al mondo, scomparsa lo scorso settembre. Il festival, oltre alle proiezioni ospiterà 3 presentazioni di opere letterarie, anch’esse dedicate alla rappresentazione del mondo omosessuale e transessuale. Si comincia dunque oggi alle 20 al Lumière con la proiezione del documentario “Mitica Marcella”, un’opera della regista Cristina Comperini che racconta i momenti salienti della vita da attivista e politica delle Di Folco. A seguire il documentario della Comperini ci sarà poi l’anteprima italiana di “Dear Dad Love Maria”,

S

Marcella Di Folco, fondatrice del Mit

cortometraggio americano di Vincent Mascoli. Statunitense è anche l’ultimo documentario della serata “Glen or Glenda” di Edward Wood Junior. Un lungometraggio del 1953 che racconta due casi di transgender ante litteram.

Per gli autori delle proiezioni in programma sono previsti due premi. Il primo, seguendo la tradizione del festival, è quello del pubblico, mentre il secondo, introdotto per la prima volta in questa edizione, è dedicato alla memoria della Di Folco. Tutte le opere che verranno proiettate in questi giorni avranno come filo comune la «depatologizzazione» del transessualismo, seguendo la

Poste, domani e domenica iniziative per il 150˚

scia della campagna internazionale Stop 2012. «Aderiamo a questa iniziativa a livello mondiale - afferma Porpora Marcasciano, presidente del Mit – affinché il transessualismo venga tolto dal DSM 5, l’elenco delle malattie mentali internazionali che verrà aggiornato il prossimo anno». Altro appuntamento, promosso tramite “Divergenti”, è l’Europride 2012 previsto per l’11 giugno a Roma. «Il festival prenderà parte a questa manifestazione europea – spiega Luki Massa, direttrice artistica della rassegna – noi condividiamo il suo tema principale, dedicato ai diritti delle persone trans. Infatti l’Italia è al primo posto per transfobia in Europa».❖

piedi nudi nel parco”. Uno spettacolo tratto da un lavoro di Neil Simon e interpretato da “PROPoste Teatrali”, una compagnia triestina composta esclusivamente da lavoratori di Poste Italiane. Domenica dalle 9 alle 13.30 sa-

Stradamag nasce una n «officina» dei creativ

Nasce una creativa “Stradam nome e di fatto, situ mero 54 di Strada logna), che è una dell’arte, bello e im dotto da professio di Antonio Bagnol Pendragon, Arturo re artistico di Chia do Elmi, leggi alla si. Costi non proib massimo 30 euro l’ ma un muro della s dell’invalicabile: i c ganizzati in forma d no esplicitamen “professionisti, stu che abbiano già ma rienza significativ trattate”. Bando a classi minime (ma per gruppo di lavo da tracciate da Stra che non offrirà cor di base ma laborato lizzazione. Si parte primo seminario c case history del pro diale “Vasco ho fa Prossimo appunta 12 giugno con “Fon nica del montaggi GIULIANA SIAS

Torneo di a Borgo P domani l’ «trofeo M

Si terrà doma le 9, sui campi d «Italia Nuova» di (via Nani, 4) il tr morial di bocce Da Bruno Corticelli a Trofeo Martiri. L’i nifestazione bocc ai martiri della Res


Alle 21,30 al Cortile (N. Sauro 24/b), tributo ai Beatles coi Menlove. Alle 22 al Chez Baker (Polese 7/2), Swinging Band, con Massimiliano Tagliata, Max Turone e Sonia Cavallari. Alle 22 all’ Arterìa (v.lo Broglio 1/e), rock coi B.C. Fuzz, a seguire Funkissimo. Alle 22 a Ca’ de Mandorli di Idice, festival metal. Dalle 21 al Parco Faccioli di S.Pietro in Casale, Arci Asia Music

alle 24 al Take Five (Cartoleria 15), Swing Manouche Jam Night, con Tolga During e Paolo Prosperini. Alle 21 al Teatro di Dozza Imolese, Enrico Fink in «Subterranean Jewish Blues», alla ricerca delle radici ebraiche dei folksinger Usa. Alle 21 in piazza del Popolo a S. Giovanni in Persiceto, finale della rassegna Aperock.

rassegna Il signore della tastiera, dedicato a Franz Liszt, concerto del soprano Ginevra Schiassi e del pianista Stefano Malferrari, musiche di Liszt. Alle 10 al Conservatorio Martini (P. Rossini 2), per i 150 anni della nascita di Marco Enrico Bossi, convegno «L’organista dalle mille anime».

per Tina», musiche di Beethov Part eseguite da Daniela Landu per raccogliere fondi a favore d Uildm. Oggi e domani (10-13 e 19), mostra di incisioni di Paola Mayer Pozzi e Carlo Leoni.

La Repubblica

ed. Bologna

21INTRA maggio 2011 VS BALZARETTI Alle 20,30 alla Chiesa pagina 26 Avventis (Zanardi 181), per la rassegna

Estragon

Al Parco Nord c’è un’isola oggi si canta e si balla in sardo Il cantautore Piero Marras ospite stasera all’Estragon di Brinc@ Sardinia

I

l cantautore Piero Marras e la rock band Sikitikis sono gli ospiti, stasera all’Estragon, della terza edizione di Brinc@ Sardinian Festival, rassegna dedicata alla nuova musica prodotta nell’isola, organizzata dall’associazione “Che Torni Babele”. Il festival verrà presentato in sardo e in italiano e vede protagoniste quest’anno le otto formazioni Nasodoble, Balentia, Stranos Elementos, White Sunset, B: due, Anestetica, Differenza di potenziale e RootKit Golpe, in rappresentanza di altrettante realtà isolane, e i due musicisti sardi di stanza a Bologna Iosonouncane (La famosa etichetta Trovarobato) e Trees of Mint (Here I Stay Records). Al Parco Nord di via Stalingrado s’attacca alle 15.30, ingresso 15 euro. (s.l.p.) © RIPRODUZIONE RISERVATA

Libreria Ambasciatori

“Ora che ci penso” di Smargiassi, o le stranezze che non vediamo più Michele Smargiassi, giornalista e autore del libro “Ora che ci penso”

C

hi mette i fiori sul guard-rail? Da quando siamo costretti a sorridere nelle fotografie? E chi sceglie la musica che si ascolta negli ascensori? Prendendo lo spunto da alcuni servizi pubblicati su la Repubblica, Michele Smargiassi conduce i lettori lungo le pagine di un libro, «Ora che ci penso», edito da Baldini Castoldi Dalai Editore, e attraverso l’indagine dei riti e gli enigmi di quel che lo scrittore Georges Perec definì l’infra-ordinario. Lo stesso autore presenterà il libro oggi alle 17 alla libreria Ambasciatori (via Orefici 19) e assieme a Donatella Campus e a Giovanna Cosenza cercherà di dare risposta a fenomeni che ormai nessuno spiega più perché semplicemente nessuno li vede più.

Eventi

Eventi

MOSTRE Alle 19,30 alla galleria Squadro (N. Sauro 27), «Cronache dalla palude» di Francesca Ghermandi, fino al 18 giugno. Alle 18 alle Galleria Bongiovanni (Rizzoli 36), finissage della mostra «Fashion victim» di Marco Distefano, in occasione di «Made in (ex) ghetto», fino alle 23.

PER BAMBINI Alle 16 al Bradipo di Casalecchio, inaugurazione della mostra dei libri realizzati dai bambini per il progetto «ItaliaCuba», fino al 4 giugno.

OMOSESSUALI Alle 18 al Cassero (Don Minzoni 18), Andrea Pini presenta «Quando eravamo froci. Gli omosessuali nell’Italia di una volta», intervengono Sergio Lo Giudice, Porpora Marcasciano e Beppe Ramina. MADE IN GHETTO Oggi dalle 17 alle 23 nel Ghetto c’è «Made in ex Ghetto» Festa di Strada con musica, eventi e negozi aperti. MERCATO TERRA Dalle 9 alle 14 nel cortile del Cinema Lumière (Azzo Gardino 65/A), «Ladri d’erba» al Mercato della Terra, una giornata dedicata al tema della pastorizia. Alle 10 proiezione del documentario «La transumanza di Mirco» di Giacomo Lugli e Stefano Torreggiani. MERC’ANT Oggi e domani dalle 9 alle 19 all’Ant (Jacopo di Paolo 36), Merc’Ant primavera. URBAN RAFTING Alle 16 ritrovo a Villa Angeletti (via Carracci), per «Urban Rafting Navile»; alle 17 per chi arriva in bicicletta «Bici Tour Navile», 18 euro, pren. 0510474235.

Il convegno

Così il teatro aiuta gli ultimi

SCIENZA NATURA Fino a domenica allo stabilimento Gazzotti di Trebbo di Reno, manifestazione «Scienza e natura», a cura dell’ass. Il vecchio Reno: tre giorni di laboratori didattici alla scoperta della natura.

POVERTÀ, inclusione sociale, intercultura sono i temi che saranno affrontati a «L’arte delle resistenze», il convegno organizzato dal Teatro dell’Argine con la facoltà di Scienze della Formazione che si svolge dalle 9.30 di stamani in via Filippo Re 6 nell’ambito del progetto europeo Crossing Paths. Vi prenderanno parte Miguel Benasayag e Claudio Misculin dell'Accademia della Follia, il sociologo Alessandro Dal Lago, lo storico Marco Revelli, e il regista Mimmo Sorrentino. Nel pomeriggio gruppi di lavoro condotti tra gli altri da Armando Punzo, Paolo Billi, Federica Zanetti e Gerardo Guccini.

PIC-NIC ALL’ORTO Domani dalle 11 all’Orto dei Giusti (via dei Colli 54), pic-nic di primavera, con aperitivo, musica, attività olistiche, animazione e giocoleria. PREMIO MARCONI Alle 17 al Teatro Comunale di Sasso Marconi, nell’ambito di Radio Days, consegna del Premio Città di Sasso Marconi a Rachid Barradi, Vincenzo Balzani, Andrea Segrè, Padre Kizito Sesana, Paolo Ruffini, e i progetti «Se non ora quando» e «Spreaker», conduce Rita Pelusio. PRO AFFIDO Alle 17 davanti all’Istituto Mattei di San Lazzaro, camminata non competitiva di 4 chilometri per promuovere il progetto sull’affido familiare «Una carta per crescere», testimonial dell’iniziativa Gianni Morandi. Iscrizioni dalle 16,30.

Il rapper di Lo SUSANNA LA POLLA PER la sua abilità nel comporre metriche arricchite di innovative rime interne e sofisticate metafore, è considerato uno dei rapper più significativi ed influenti della scena hip hop mondiale. E ancora, per il suo compassato stile di “rappare” fuori dagli schemi del genere, influenzato dal suo amore per il jazz, è stato paragonato al celebre Thelonious Monk. L’mc newyorkese Rakim (al secolo William Griffin) arriva stasera al Tpo di via Casarini (ore 21, 18 euro), per un’unica data italiana, organizzata da Boomdraw Int’l. Classe ‘68, Griffin inizia a scrivere rime sin dall’adolescenza e sceglie il nome di Rakim, quan-

I servizi

OG FARMACIE La Farmacia Comunale, piazza

INT. 1/2 S. SALVATORE - Via Portano-

gratuito di recapito a domicilio farmaci urgenti, notturno e fe-

fest.) 051776401. S. Lazzaro (prefest. e fest.): 0516270728;

Vigili del Fuoco 115. Guardia di Finanza 117


Le tavole del graphic novel L’Informazione

BOLOGNA

Bologna È una favola ed. ecologica, un raccont satirico e corale Cronache dalla palu 21 maggio 2011 de, il graphic novel di Francesca Ghe pagina 23 le vit mandi edito da Coconino press: di una disegnatrice sociofobica e di tan personaggi si intrecciano ai margini de la grande città, all’ombra dell’un ic quercia sopravvissuta, sotto un clim impazzito per l’inquinamento e i dis stri ambientali. Un gioiello di humour

Un incontro, una conferenza, uno spettacolo

Gay negli anni della dolce vita

Conferenza a Villa Aldin

Ci sono stati anni - i Cinquanta dello scorso secolo, ad esempio - in cui era davvero complicato dichiararsi omosessuali: avere rapporti fra uomini era considerata una malattia, e dichiararlo voleva dire guadagnarsi una stigma infamante e indelebile. Di quegli anni parla "Quando eravamo froci", il libro di Andrea Pini che ci riconduce agli anni in cui la vita per i gay era tutt'altro che gaia. Il volume sarà presentato oggi alle 18 al Cassero: interverranno assieme all’autore Beppe Ramina, Sergio Lo Giudice e Porpora Marcasciano.

Alle 10,30, alla Rotonda della Madonna del M (Villa Aldini, via dell'Osservanza, 35/a), all'inter del ciclo di incontri dedicati alla Rotonda della Madonna del Monte, Ilaria Negretti terrà una conferenza dal titolo: La Rotonda della Madon del Monte e il Rinascimento. Ilaria Negretti si è laureata in Storia dell'Arte Medievale presso la Facoltà di Conservazione dell'Università di Bolo con Stefano Tumidei. Nel 2008 si è specializza con Massimo Medica in Storia dell'Arte Medie e Moderna.


La Repubblica

ed. Bologna

22 maggio 2011 pagina 11

@

RNO&NOTTE

ani e martedì alle ore Ponente, 485, info

Incontri CINE TRANS “DIVERGENTI”

Per il Festival Divergenti sul cinema transessuale oggi alle ore 18 nel Cortile del Cinema Lumière (via Azzogardino 65) presentazione del libro "Queer in Italia Differenze in movimento" A cura di Marco Pustianaz; interverranno Liana Borghi, Renato Busarello, Porpora Marcasciano, Alessia Acquistapace, Goffredo Polizzi, Paola Guazzo.

er "Skermiribelli", ti da un adolescente con l'ingresso nder 18 e studenti i film " (Usa 2009) di Peter Mark Wahlberg,

.

Alle ore 20 le proiezioni: “Guerriller@s” - Anteprima italiana Spagna, 2010, Documentario, 54' di Montse Pujantell; “Make A Mate” USA, 2009, animazione, 4' di Jennifer Jordan: “Day” Francia, 2011, Doc, 62' di Sebastiano d'Ayala Valva. BRAHMS E LA MEMORIA

Domani alle ore 16 nel Salone di Palazzo Marescotti (Barberia, 4) “Johannes Brahmas. La musica

PER SAPERNE DI PIÙ www.tcbo.it (Teatro Comunale) www.bolognafestival.it

della memoria” presentazione del libro di Maurizio Giani con l'autore, Paolo Cecchi e Andrea Massimo Grassi che propone esecuzioni al clarinetto, con Anna Quaranta al piano e con gli Allievi della Scuola dell'Opera Italiana: Pavol Kuban (baritono) e Keiko Iwabuchi (pianoforte). FRÖLING E BERGMAN

Per la retrospettiva “Il cinema secondo Ingmar Bergman” della

Bologna Festival

De Ascaniis talento al violino per la sonata che amava Proust IL GIOVANE violinista Davide De Ascaniis e il pianista Daniele Rinaldo, vincitori del premio del pubblico assegnato nell'ambito di "Talenti 2010" tornano ad esibirsi al Teatro Manzoni domani sera per la rassegna "Grandi Interpreti" del Bologna Festival. Il programma in cui il duo veneto si cimenta unisce la impegnativa Sonata per violino e pianoforte di Léos Janácek al trittico per pianoforte e violino ispirato alla mitologia greca Mity op.30 di Szymanowski composto dai brani La fontana di Aretusa, Narciso e Driadi e Pan, ed infine all'unica sonata per violino e pianoforte scritta da César Franck, capolavoro della cameristica francese dell'800, che deve in parte la sua popolarità al fatto di esser stata identificata come "l'incantevole pezzo" composto da Vinteuil, l'immaginario compositore evocato da Proust nella sua Recherche (Dalla parte di Swann). (Via De' Monari ½, ore 20.30, da 10 a 35 euro, 051231454 ) (s. l. p.) © RIPRODUZIONE RISERVATA

Davide De Ascaniis

Claudia d'Ippolito

Chiesa dei Servi

Ave Maria da Schubert a Gounod cercando lo spirito della musica "LO spirito della musica" è la serie di concerti unisce note e filosofia nella sacrestia di Santa Maria dei Servi con il tenore Martino Laterza, la soprano Tiziana Guglielmi e Claudia d'Ippolito al pianoforte per la parte musicale, Carlo Monaco e Padre Lorenzo Franceschini per gli interventi teologici (ingresso a offerta libera). La serata di apertura, domani alle 20.30, è intitolata "Tra il divino e l'umano" ed è dedicata alla figura di Maria, con gli "Ave Maria" di Caccini, Schubert e Gounod, ma anche brani da Chopin, Brahms, Verdi e dalla Tosca di Puccini. Il 30 maggio nell'incontro "Tra vicino e lontano" si aggiungono al pianoforte Francesco Ricci e al flauto Simone Ginanneschi per eseguire Masse-

■ XI

Cineteca domani alle ore 20 al Lumière proiezione di “Fanny e Alexander”: l'attrice Ewa Fröling sarà al cinema per presentare la pellicola (versio-ne originale con sottotitoli)". RAVERA ALLA FELTRINELLI

Domani alle ore 18 incontro con Lidia Ravera autrice di Piccoli uomini Maschi ritratti dell'Italia d'oggi (Il Saggiatore) Interviene Liliana Rampello.

LETTERE bologna@repubblica.it

Regione

Regione

SAGRE E FESTE DELLA PROVINCIA

FESTE E FESTIVAL

Sagre e feste nella provincia di Bologna oggi. Allo stabilimento Gazzotti di Trebbo di Reno manifestazione "Sciena e natura", a cura dell'associazione Il vecchio Reno: tre giorni di laboratori didattici alla scoperta della natura. Al centro giovanile di Idice di San Lazzaro, Fira dl'Egg-Fiera di Idice: gastronomia, mercatino, musica e incontri. A Loghetto di Monte San Pietro, PrimaVera Festa. Dalle 9 alle 19,30 al castello e alla Rocca Isolani di Minerbio, "Casteldimaggio". Dalle 9 a Castello di Castel Maggiore, Festa per l'antica quercia di San Pierino. Ad Anzola, Festa di Primavera raduno di auto storiche. Dalle 15 al Centro Sociale Casa dei Campi di Sasso Marconi, Festa di Primavera; ora 10 Agriturismo Verde, "Fattorie aperte". Dalle 9,30 al Centro Visita Villa Torre di Settefonti di Ozzano, Festa del Parco dei Gessi, visite guidate, laboratori e animazioni, alle 18 concerto al tramonto del Gruppo Emiliano.

Ancora oggi a Faenza, Festival dell'Arte Contemporanea: all'interno alcuni concerti del Meeting delle Etichette Indipendenti. Fino a lunedì a Riolo Terme (RA), Festa della Quaglia, con gastronomia, giochi per bambini, passeggiate. A Bellaria Igea Marina (RN), "La borgata che danza" festival di strada di musiche della tradizione orale. al Fidenza Village (PR), "Pet Days", un week end dedicato agli amici a quattro zampe e ai loro padroni. Dalle 17,30 nel centro storico di Modena, "Stuzzicagente", rassegna della buona tavola. MIXXER FERRARA

Dalle 10 alle 19,15 a Ferrara, per Festival Mixxer con la maratona "Suoni per un giorno", tra Conservatorio, Casa Ariosto, Palazzo Schifanoia, Palazzina Marfisa. PASSIONE BACH

Alle 21 nella Chiesa del Carmine di Bagnacavallo (RA), "Passione secondo Giovanni" di J.S.Bach, per soli, coro e orchestra BWV 245, in memoria di Don Carlo Marabini.

Prassi Elca e Hera HO affittato, in via Arienti, un monolocale quasi contiguo alla libreria di mia figlia. Circa due anni fa all'arrivo della prima bolletta acqua da parte di Elca ho provveduto a pagare e a fare poi la domiciliazione bancaria, dando mandato anche per le fatture intestate alla libreria di mia figlia. Passano due anni, e succede che Elca lamenta il mancato pagamento di due fatture, € 12,15 e € 32,40, per la fornitura d'acqua al sottoscritto e alla libreria a domiciliazione bancaria già collaudata. Tant'è vero che sulle bollette, non onorate, è ben visibile la scritta "addebitata su c/c bancario". A più di un anno di distanza la Elca, anziché chiedere al sottoscritto e a mia figlia un sollecito per i pagamenti falliti, spedisce, alla faccia della privacy, una raccomandata alla signora proprietaria sia del monolocale sia della libreria. E, in essa, si invita " a provvedere al più presto al saldo delle fatture onde evitare disagi all'intero condominio che, per volontà di Hera spa, potrebbe giungere sino all'interruzione del servizio". Fatte le dovute indagini ho appurato che nonostante l'addebito bancario, che avviene per via telematica, al mio istituto di credito le richieste Elca per il terzo periodo 2009 non sono mai arrivate; e non sono arrivati neppure solleciti. Mi chiedo se una grande società come Hera non sia in grado di provvedere all'esazione del servizio erogazione dell'acqua in maniera meno dilettantesca da come viene fatto dalla Elca e, soprattutto, se sia prassi - decisamente scorretta - avvertire i proprietari degli immobili dati in affitto se gli affittuari, non per colpa loro, non saldano le bollette. Mi chiedo anche se sia lecito minacciare il taglio del servizio a un intero stabile se un inquilino è moroso. Ho abitato in tanti luoghi, non sono mai stato moroso e non mi risulta che la prassi Elca sia attuata al di là di Bologna. Guido Vigna

Rivogliamo la navetta E' stato soppresso il servizio della navetta B, un piccolo bus che ben si prestava all'attraversamento delle vie del centro città, senza inquinare ed ingombrare troppo. La navetta B aveva il merito di collegare siti strategici della città e


Supplici

Via Guinizelli, 3 - tel. 051/3940216 (E 5; Rid 4) Another Year ARLECCHINO CINEMA Via Lame, 57 (Circuito Cinema Bo) - tel. 051/522285 (E 8 Habemus Papam BELLINZONA D’ESSAI Via Bellinzona, 6 - tel. 051/6446940 - 051/3397572 (E 6; Il discorso del Re BRISTOL CINEMA TEATRO Via Toscana, 146 - tel. 051/474015 (E 8; Rid 5) Il dilemma CAPITOL Via Milazzo, 1 - tel. 051/241002 (E 8; Rid 5 - 3D E 10; Rid Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare 3D Machete Fast & Furious 5 Beastly Thor CHAPLIN (EX TIFFANY) Piazza di Porta Saragozza, 5 - tel. 051/585253 (E 8; Rid Mr. Beaver EUROPA CINEMA Via Pietralata, 55/A - tel. 051/523812 (E 8; Rid 5) Il primo incarico FOSSOLO Via Lincoln, 3 - tel. 051/540145 (E 7,50; Rid 5) Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare GALLIERA Via Matteotti, 25 - tel. 051/4151762 (E 5; Rid 4) Spettacolo teatrale Uomini senza legge JOLLY Via Marconi, 14 - tel. 051/224605 (E 8; Rid 5) Source Code LUMIERE Via Azzo Giardino, 65 - tel. 051/2195311 (Scorsese E 7; R 6; Rid 3,50) The Tree of Life Hop MEDICA PALACE CINEMA TEATRO Via Montegrappa, 9 - tel. 051/232901 (E 8; Rid 5) Red ODEON Via Mascarella, 3 - tel. 051/227916 (E 8; Rid 5 - 3D E 10; R Il ragazzo con la bicicletta Habemus Papam Senza arte n?arte Un perfetto gentiluomo ORIONE Via Cimabue, 14 - tel. 051/382403 - 051/435119 (E 5; Rid Angèle e Tony PERLA Via San Donato, 38 - tel. 051/242212 (E 5; Rid 3,5) Chiusura estiva RIALTO STUDIO Via Rialto, 19 - tel. 051/227926 (E 8; Rid 5) The Tree of Life L’Altra Verità ROMA D’ESSAI Via Fondazza, 4 - tel. 051/347470 (E 8; Rid 5) Habemus Papam SMERALDO Via Toscana, 125 - tel. 051/473959 (E 7,50; Rid 5) Red CINEMA TIVOLI Via Massarenti, 418 - tel. 051/532417 (E 5; Rid 3,50) Nessuno mi può giudicare Bazzano ASTRA Via Mazzini, 14 - tel. 051/831174 (E 7; Rid 5) Red CINEMAX 1 Via Carducci, 17 - tel. 051/831174 (E 7; Rid 5) Mr. Beaver 15.1 CINEMAX 2 Viale Carducci, 17 - tel. 051/831174 (E 7; Rid 5) Fast & Furious 5 Beastly Ca de’ Fabbri NUOVO MANDRIOLI Via Barche, 6 - tel. 051/6605013 (E 7; Rid 5) Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare Casalecchio di Reno UCI CINEMAS MERIDIANA Via Aldo Moro - c/o C.C. Meridiana - tel. 199/123321 (E 8 Thor 3D 11. Red 1 Fast & Furious 5 11.25-15.00-16.5 Rio 3D Beastly 11. Mr. Beaver 11. Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare 3D 11.10-11.25-14 Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare Castelmaggiore CINEMA TEATRO BIAGI D’ANTONA Via La Pira, 54 - tel. 051/6386781 (URP) (E 5; Rid 3) Riposo Castel S. Pietro Terme JOLLY Via Matteotti, 99 - tel. 051/944976 (E 6.50; Rid 4.50) Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare Castel d’Argile DON BOSCO Via Marconi, 5 - tel. 051/976490 (E 6; Rid 4) Chiusura estiva

l’Unità

ed. Emilia Romagna 22 maggio 2011 pagina 13

Alle ore 21, presso il Teatro Comunale A. Testoni di Casalecchio di Reno, lo spettacolo di Michele Collina "Supplici. La morte l'amore l'acqua la vita" portato in scena dai ragazzi del laboratorio di drammaturgia antica del Liceo Leonardo Da Vinci. Gratuito.

DIVERGENTI

Nell’ambito del Festival «Divergenti», alle 18 nel Cortile esterno del Cinema Lumière di Bologna (via Azzogardino 65) la presentazione del libro «Queer in Italia - Differenze in movimento». Intervengono tra gli altri Liana Borghi, Renato Busarello, Porpora Marcasciano, Alessia. A seguire (ore 20) proiezione di Guerriller@s, in anteprima italiana, Make A Mate e Angel. HUMANITY FAIR

Proseguono all’ITC Teatro di San Lazzaro (via Rimembranze 26) gli appuntamenti di Crossing Paths (Sentieri che si incrociano): oggi «Humanity Fair - Fiera di altre umanità», evento informativo-performativo. MUSICA IN FIORE

Al via la seconda edizione di Musica in Fiore: alle 16.30, presso il Museo Archeologico d Bologna (via dell'Archiginnasio 2) concerto dal titolo «Pizzichi latini». Quattro chitarre si alterneranno per dare vita a un programma compreso fra un antico preludio bachiano e qualche forma di studio, sonatina, danza, fuga, valzer, fino a una curiosa mazurka. Gratuito. PAR TOT!

Alle 16.30 appuntamento alla Feltrinelli di piazza Ravegnana (Bologna) con «Manifestiamo», laboratorio creativo per realizzare i manifesti della Parata Par Tòt del prossimo 18 giugno, condotto da Lucia Calfapietra, Giulia Guerra, Giulia Sambugaro. L’ALTRO SUONO FESTIVAL

Alle 21 al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena prosegue L’Altro Suono Festival con Cristina Zavalloni accompagnata dai Virtuosi Italiani diretti da Aldo Sisillo. In programma musiche dei Beatles. FRANZ LISZT

Prosegue alle 21 al Teatro Manzoni la Stagione Sinfonica del teatro Comunale di Bologna: il direttore ungherese Tamás Pál, dirige un programma dedicato a Franz Liszt nel bicentenario della nascita. ELISA

Si conclude al Teatro Valli di Reggio Emilia, nella doppia data di oggi e domani, «Ivy I e II», il nuovo tour di Elisa, nell’ambito della rassegna «Leggera».


ia De . i 17 e llabattacoi e paazzi di icaela l’Argiww.it-

masia della favola di Carlo Collodi? A cosa rinuncia mentre il suo corpo si riempie di setole, i suoi piedi si trasformano in zoccoli e in testa gli spuntano le orecchie d’asino? È in questo vuoto narrativo della favola di Pinocchio che si inserisce il lavoro di Roberto Latini, in scena fino al 28 maggio al teatro San Mar tino di Bologna (in via Oberdan alle 10, ingresso 10 euro). Noosfera Lucignolo immagina le parole del cattivo consigliere del burattino, le incastra nella metr ica delle filastrocche, le trasforma in un veicolo rivelatore di una vicenda intuita ma mai raccontata, proiettandoci all’origine di un desiderio di fuga che il tempo non ha mai estinto. (v.b.)

RAVENNA

” di Ascanio Celestini attraverso storie di diverse generazioni

ascinante che la fabbrie costruito tutto, sotto determinando le modaa vita». Celestini torna un monologo che evotà popolare e orale, trado quasi magicamente osa descrittiva in un poondo di immagini. Un oapoforno alla fine della guerra mondiale, nelettera mancante di una rrispondenza quotidia-

na con la madre, racconta la sua vita nel grande stabilimento industriale, a cui si è “sposato” dopo la disgrazia avvenuta sul lavoro. Al centro del racconto, la fabbrica, dimensione essenziale del nostro Paese nel passaggio dalla civiltà contadina a quella industriale, trasformata da Celestini in luogo mitologico e fantasioso, ma anche archetipo della Storia più recente. Ingresso unico 15 euro.

Ultimo giorno di Divergenti

Ultima giornata di programmazione per il Festival Divergenti: alle 18 nel Cortile esterno del Cinema Lumière (via Azzogardino 65) si terrà la presentazione del libro "Queer in Italia Differenze in movimento" a cura di Marco Pustianaz. Interverranno: Liana Borghi, Renato Busarello, Porpora Marcasciano, Alessia Acquistapace, Goffredo Polizzi, Paola Guazzo. Alle 20 al Cinema Lumière è in programma la proiezione di “Guerriller@s” (Spagna, 2010, Documentario, 54’ di Montse Pujantell in anteprima italiana). A seguire “Make A Mate” (USA, 2009, Animazione, 4’ di Jennifer Jordan Day). Infine “Angel” (Francia, 2011, Documentario, 62’ di Sebastiano d’Ayala Valva). Durante la serata verrà assegnato il Premio del Pubblico

L’Informazione ed. Bologna

22 maggio 2011 pagina 19


TESTATE ON-LINE


Redattore Sociale

www.redattoresociale.it

17 maggio 2011


Agenda sociale

www.agendasociale.it

17 maggio 2011


Agenda sociale

www.agendasociale.it

17 maggio 2011


IGN - Italy Global Nation Portale del gruppo Adnkronos www.adnkronos.com 19 maggio 2011


cittĂ del capo radio metropolitana www.radio.rcdc.it

19 maggio 2011


la Repubblica online bologna.repubblica.it

20 maggio 2011


l’Unità online

www.unita.it 20 maggio 2011


Il fatto online

www.ilfattoquotidiano.it

21 maggio 2011


Il fatto online

www.ilfattoquotidiano.it

21 maggio 2011


Il fatto online

www.ilfattoquotidiano.it

21 maggio 2011


radio cittĂ fujiko

www.radiocittafujiko.it maggio 2011


radio cittĂ fujiko

www.radiocittafujiko.it

maggio 2011


l’Espresso

sesso.blogautore.espresso.repubblica.it

maggio 2011


Zero

bologna.zero.eu maggio 2011


Bandiera Gialla

www.bandieragialla.it maggio 2011


Bologna Today

www.bolognatoday.it

maggio 2011


AICS Bologna lnx.aicsbologna.it maggio 2011


Vivere Bo

www.viverebo.it

maggio 2011


Vivere Bo

www.viverebo.it


e20romagna.it

www.e20romagna.it maggio 2011


e20romagna.it

www.e20romagna.it maggio 2011


e20romagna.it

www.e20romagna.it maggio 2011


flashvideo.it

www.flashvideo.it

maggio 2011


flashvideo.it

www.flashvideo.it

maggio 2011


flashvideo.it

www.flashvideo.it

maggio 2011


flashvideo.it

www.flashvideo.it

maggio 2011


flashvideo.it

www.flashvideo.it

maggio 2011


flashgiovani.it

www.flashgiovani.it

maggio 2011


soluzioni basiche

www.soluzionibasiche.org maggio 2011


zic.it

www.zic.it

maggio 2011


Yahoo! Cinema

it.cinema.yahoo.com maggio 2011


Doppioschermo.it

www.doppioschermo.it

maggio 2011


FM Cinema altrovideo.com maggio 2011


Tucanofilm.it

maggio 2011

www.tucanofilm.it


Cortometraggiblog.it

www.cortometraggiblog.it

giugno 2011


Cortometraggiblog.it

www.cortometraggiblog.it

giugno 2011


cinemaitaliano.info

www.cinemaitaliano.info maggio 2011


cinemaitaliano.info

www.cinemaitaliano.info maggio 2011


iVid - Il portale italiano dei trailer 212.239.12.200

maggio 2011


speaking parts

speakingparts.wordpress.com

23 maggio 2011


speaking parts

speakingparts.wordpress.com

giugno 2011


Sentieri selvaggi

www.sentieriselvaggi.it

maggio 2011


Sentieri selvaggi

www.sentieriselvaggi.it

maggio 2011


Sentieri selvaggi

www.sentieriselvaggi.it

maggio 2011


Sentieri selvaggi

www.sentieriselvaggi.it

maggio 2011


Sentieri selvaggi

www.sentieriselvaggi.it

maggio 2011


Sentieri selvaggi

www.sentieriselvaggi.it

maggio 2011


Sentieri selvaggi

www.sentieriselvaggi.it

maggio 2011


Sentieri selvaggi

www.sentieriselvaggi.it

maggio 2011


Sentieri selvaggi

www.sentieriselvaggi.it

maggio 2011


Sentieri selvaggi

www.sentieriselvaggi.it

maggio 2011


Sentieri selvaggi

www.sentieriselvaggi.it

maggio 2011


Sentieri selvaggi

www.sentieriselvaggi.it

maggio 2011


Sentieri selvaggi

www.sentieriselvaggi.it

maggio 2011


Sentieri selvaggi

www.sentieriselvaggi.it

maggio 2011


Sentieri selvaggi

www.sentieriselvaggi.it

maggio 2011


Delt@ online

www.deltanews.net

maggio 2011


Server Donne www.women.it maggio 2011


Donne In Viaggio

www.donneinviaggio.it

maggio 2011


noidonne.org

www.noidonne.org maggio 2011


Cassero

www.cassero.it

maggio 2011


Friendly Bologna

www.friendlybologna.it maggio 2011


Friendly Bologna

www.friendlybologna.it maggio 2011


Gay News

lagaycommunity.com

maggio 2011


Gaynews24

gaynews24.tumblr.com

maggio 2011


Gaynews24

gaynews24.posterous.com

maggio 2011


cinemagay.it

www.cinemagay.it

maggio 2011


cinemagay.it

www.cinemagay.it

maggio 2011


cinemagay.it

www.cinemagay.it

maggio 2011


cinemagay.it

www.cinemagay.it

maggio 2011


cinemagay.it

www.cinemagay.it

maggio 2011


cinemagay.it

www.cinemagay.it

maggio 2011


cinemagay.it

www.cinemagay.it

maggio 2011


cinemagay.it

www.cinemagay.it

maggio 2011


paper blog - Magazine Mondo LGBTQ

it.paperblog.com maggio 2011


Maurice - Circolo Arci

www.mauriceglbt.org maggio 2011


genovagay.com

www.genovagay.com

maggio 2011


Di’ Gay Project

www.digayproject.org maggio 2011


il blog di cultura gay

www.cultura-gay.com maggio 2011


Luna - Gruppo transessuali

maggio 2011

www.gruppoluna.net


Luna - Gruppo transessuali

maggio 2011

www.gruppoluna.net


La metamorfosi FtM

www.lametamorfosiftm.com maggio 2011


La metamorfosi FtM

www.lametamorfosiftm.com maggio 2011


News dal mondo lgbt e non solo... lisadelgreco.blogspot.com maggio 2011


Comunicati 123

www.comunicati123.com maggio 2011


liquida.it

www.liquida.it

maggio 2011


liquida.it

www.liquida.it

maggio 2011


kulone.com

www.kulone.com maggio 2011


kulone.com

www.kulone.com maggio 2011


You Tube

www.youtube.com

maggio 2011


friend feed

friendfeed.com maggio 2011


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.