foto: Rhodri Johns
Dopo l’esplosione urbana una nuova alleanza tra città e campagna
RASSEGNA STAMPA ufficiostampa@comunicattive.it
AGENZIE E TESTATE CARTACEE
edizione Emili sabato 30 m
Dire
ed. Emilia Romagna
30 aprile 2011
DIRE 16:25 30-04-11 (ER) URBANISTICA BOLOGNA. DOPO IL BOOM TEMPO DI PACE CON CAMPAGNA PROVINCIA PROMUOVE SETTIMANA DI INCONTRI E WORHSHOP IN SALABORSA (DIRE) Bologna, 30 apr. - Cinque incontri pubblici ed un workshop internazionale, a cui parteciperanno 40 studenti di sei Universita' italiane ed europee, per affrontare il tema del consumo di territorio e della dispersione insediativa. A promuovere l'iniziativa ("Dopo l'esplosione urbana. Una nuova alleanza tra citta' e campagna") e' la Provincia di Bologna in collaborazione con Urban center e Alma Mater. Gli eventi si svolgeranno in Sala Borsa, dal 2 al 7 maggio. Obiettivo dell'iniziativa e' discutere delle "possibilita' di intervento per un progetto lungimirante di sviluppo della citta' metropolitana- spiega una nota- in grado di invertire i fenomeni della dispersione urbana, del consumo di territorio e della compromissione dei paesaggi periurbani". Fenomeni che si rivelano particolarmente rilevanti in Emilia-Romagna, "al terzo posto tra le regioni italiane per consumo di suolo agricolo- continua la nota- con una percentuale di erosione del 22% contro il 17% di media nazionale". Quindi, di fronte alla "crescente preoccupazione che l'invasione del cemento verso le zone agricole suscita nell'opinione pubblica- sottolineano i promotori- e' necessario elaborare strategie efficaci e di ampio respiro per densificare le aree urbane gia' dotate di infrastrutture e rivalorizzare i suoli agricoli in modo compatibile con gli stili di vita contemporanei". I cinque incontri, dedicati a temi come le periferie o il paesaggio agrario, vedranno la partecipazione di architetti e urbanisti tra i quali Cino Zucchi, Andrea Branzi, Pierpaolo Tamburelli, Pierre Donadieu e Xaveer de Geyter.(SEGUE) (Com/Pam/ Dire) 16:25 30-04-11 NNNN
edizione Em sabato 30
Dire
ed. Emilia Romagna
30 aprile 2011
DIRE 16:25 30-04-11 (ER) URBANISTICA BOLOGNA. DOPO IL BOOM TEMPO DI PACE CON CAMPAGNA -2(DIRE) Bologna, 30 apr. - Il workshop, invece, mettera' a confronto studenti e docenti delle facolta' di architettura di Barcellona, Grenoble, Skopje, Milano, Torino e Cesena. "Terreno di studio ed elaborazione progettuale e' un'ampia zona della pianura bolognese, a cavallo tra i comuni di Bologna, Granarolo e Castenaso- spiega la nota degli organizzatori- caratterizzata dalla coesistenza di centri edificati a bassa densita' e ampie superfici agricole di campagna". Si tratta di una delle aree che "saranno piu' interessate dalle trasformazioni urbanistiche previste dal Psc- ricorda la nota- tra cui la riqualificazione della zona Roveri, il completamento del centro agroalimentare con nuove attivita' produttive, la sistemazione ambientale del torrente Savena, l'insediamento del nuovo polo commerciale a San Lazzaro e della nuova sede Hera a Castenaso". Obiettivo del workshop e' immaginare un futuro di questa area vasta da destinare a parco agricolo, rispondendo alla domanda: "Come puo' configurarsi questo nuovo parco agricolo, non essendo il luogo considerabile come sola campagna, ma neppure descrivibile come contesto urbanizzato?". L'iniziativa che prendera' vita in Sala Borsa rappresenta "un contributo culturale necessario oggi piu' che mai- commenta Giacomo Venturi, vicepresidente della Provincia di Bologna- una riflessione aperta attorno agli auspicabili scenari di trasformazione di una parte del territorio metropolitano". In altre parole, "un esercizio per esplorare i migliori paradigmi di riqualificazione territoriale che vedono il sistema agrario non piu' contrapposto allo sviluppo urbano- aggiunge Venturi- ma in stretta alleanza, fisica, sociale, economica, per un modello di citta' davvero progredito". (Com/Pam/ Dire)
L’Informazione ed. Bologna
1 maggio 2011 pagina 23
L’INFORMAZIONE il Domani
SPETTACOLI EMILIA ROM
SALABORSA Un ciclo di conferenze “Dopo l’esplosione urbana”
LO
Città e campagna da nemiche ad alleate per un nuovo futuro Sabrina Camonchia
BOLOGNA
I Il workshop
Gli studenti, provenienti dalle facoltà di architettura di Barcellona, Grenoble, Skopje, Milano, Torino e Cesena, studieranno in Salaborsa un luogo campione: un’area a nord-est di Bologna, ubicata oltre il tracciato della tangenziale e dell’autostrada, delimitata a sud dal Pilastro, a nord dalle aree di Cadriano e Quarto inferiore, a ovest dal tratto di autostrada Bologna-Padova, a est dalla presenza di polarità altamente critiche (Hera, Caab). Il centro è una zona agricola a bassa densità di costruito. Il territorio prescelto si configura come area vasta. Agli studenti si richiede un disegno complessivo dell’area vasta e un approfondimento specifico di uno dei 6 quadranti in cui l’area vasta è stata suddivisa.
IN BREVE
l ciclo di conferenze che sta per cominciare, da domani al 7 maggio in Salaborsa, potrebbe avere come colonna sonora Il ragazzo della via Gluck di Celentano, manifesto ecologico contro il cemento e l’avanzamento delle città a dispetto della campagna. Organizzate dalla Provincia di Bologna e dall’Urban Center, con il coordinamento della facoltà di Architettura, le cinque conferenze hanno per titolo “Dopo l’esplosione urbana. Una nuova alleanza tra città e campagna” e hanno per ospiti urbanisti, architetti, amministratori pubblici oltre che una quarantina di studenti e docenti chiamati a partecipare al workshop sulla città contemporanea dopo la forte espansione avvenuta negli ultimi decenni. È importante sottolineare subito un dato: l’Emilia-Romagna è al terzo posto tra le regioni italiane per consumo di suolo agricolo, con una percentuale di erosione del 22% contro il 17% di media nazionale. Per questo è necessario pensare in maniera lungimirante un nuovo modello di sviluppo della città metropolitana in grado di invertire i fenomeni della dispersione urbana e del consumo di territorio. Servono nuove strategie per densificare le aree urbane
Ospiti Anche Cino Zucchi e Andrea Branzi
Lectio La lezione del belga Xaveer de Geyter
già dotate di infrastrutture e rivalorizzare i suoli agricoli in modo compatibile con gli stili di vita contemporanei. Gli incontri affronteranno i temi delle periferie, del paesaggio agrario, della relazione tra spazio umano e spazio della natura e della campagna in città, attraverso il confronto tra le esperienze e il lavoro di architetti e urbanisti. Tra questi Cino Zucchi, docente del Politecnico di Milano, impegnato proprio in questi giorni con un progetto nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo, a ridosso della nuova sede del Comune alla Bolognina. Ospite anche Andrea Branzi, presidente della facoltà di Interni e Design al Politecnico di Milano, dagli anni ‘60 uno dei principali protagonisti dell’architettura italiana. Ultimo incontro il 7 maggio con la presentazione dei risultati del workshop degli studenti e la lezione magistrale dell’architetto belga Xaveer de Geyter i cui lavori si concentrano in particolare sulla progettazione e costruzione di nuovi modelli urbani.
Il cam pro zio Bo nei Enz che Tro 20.
l s.camonchia@linformazione.com
Da oggi sboccia la pr
@
ntro il Comune
Manzoni-Cogei
permuta, ha e predispoo governava da Giorgio variante del atta espresntire la patril’area». ariante, è di-
La Repubblica
PER SAPERNE DI PIÙ www.comune.bologna.it www.cogei.it
ventato possibile cedere liberamente le aree e darle dunque «come “prezzo” a Cogei». Secondo i legali, restava però un problema: il Comune doveva trovare il modo di «sbarazzarsi» delle imprese che, tra il ‘79 e l’89, si erano già insediate nell’area. Si innescarono così una serie di contenziosi. L’ostacolo si rivelò più duro del previsto e, proprio a causa del ritardo con cui il Comune riuscì a sbarazzarsi delle aziende già insediate, il Municipio fu costretto ad un’ennesima concessione a Coge»: l’aumento della superficie utile commerciale, che fu portata da 10 mila a 22 mila metri quadrati. Questa mossa, per i legali, è un «evidente travisamento» dell’originario piano Pip. Così facendo, infatti, i terreni hanno ricevuto «una vocazione edificatoria non prevista», al solo scopo di renderli «un corrispettivo adeguato per le operazioni immobiliari del Comune».
ed. Bologna
1 maggio 2011 pagina 4
Da domani
Convegno sull’urbanistica L’EMILIA Romagna è al terzo posto in Italia per consumo di territorio agricolo con una percentuale di erosione del 22% contro una media nazionale del 17%. Su questo tema e sulla valorizzazione dei suoli agricoli, si terrà a partire da domani in Sala Borsa, una serie di sei conferenze e un workshop internazionale con la partecipazione di urbanisti ed esperti dell’ateneo cittadino e di altre università europee. L’Alma mater è infatti, con il settore Pianificazione territoriale della Provincia e l’Urban center di Bologna, fra i promotori dell’iniziativa che prenderà in considerazione una porzione di territorio compresa tra il capoluogo, Granarolo e Castenaso.
Il caso
Verlicchi, l’ex titolare: io estraneo ai fatti cena di solidarietà del Pd per i lavoratori INDAGATO per bancarotta fraudolenta, Alessandro Verlicchi l’ex proprietario dell’omonima azienda di Zola Predosa, respinge ogni accusa e punta il dito contro i nuovi titolari: «Sono estraneo a qualsiasi operazione avvenuta dopo la cessione delle azioni. Sono stato il primo a denunciare chi ritengo essere gli autori della spoliazione delle aziende del gruppo, che con una serie di comportamenti truffaldini hanno approfittato dello stato di bisogno. Ho denunciato inoltre altri fatti di cui sono venuto a conoscenza successivamente». Contromossa all’indomani dell’atto d’accusa della Procura, che ha sequestrato sedi e azioni del ramo di Chieti dell’azienda di Zola e indagato sei persone per bancarotta fraudolenta. Sono, oltre lo stesso Verlicchi, l’ad Valdemaro Peviani, Mariano Bertelli e Massimo Stella, rappresentante e amministratore della polisportiva Jbf cui è stata ceduta l’azienda, e Carlo e Riccardo Caponi del Gruppo Caponi cui è riconducibile Jbf. Operazione salutata con soddisfazione dai 190 lavoratori. «Se qualcuno ha sbagliato dovrà
L’UnitĂ
ed. Emilia Romagna 1 maggio 2011 pagina 33
City
ed. Bologna 04 maggio 2011 pagina 16
edizione Emil venerdĂŹ 6m
Dire
ed. Emilia Romagna 6 maggio 2011
DIRE 19:18 06-05-11 (ER) URBANISTICA BOLOGNA. PROGETTI PER PARCO AGRICOLO AL PILASTRO DOMANI SEI PROPOSTE SARANNO ILLUSTRATE IN SALA BORSA (DIRE) Bologna, 6 mag. - Un progetto per la riqualificazione della pianura nord-est di Bologna, per la nascita di un nuovo spazio pubblico che possa rivitalizzare l'area e trasformarla in luogo di attrazione per l'intera citta'. L'iniziativa, promossa dalla Provincia di Bologna e dall'Urban center, si chiama "Dopo l'esplosione urbana", e chiede a 40 studenti e ricercatori di architettura, selezionati da sei Universita' italiane ed europee, di sviluppare dei progetti per "fermare il processo di espansione urbana e tutelare e rivalorizzare le aree rurali e i paesaggi agrari della pianura bolognese. Si tratta di una zona fortemente disomogenea e frammentata, le cui diverse parti non comunicano e interagiscono tra loro. Per questo, la Provincia, si legge in una nota, punta a trasformarla in un solo ambito territoriale, da considerare come parco agricolo. Tra i progetti c'e' quello dei ragazzi del Politecnico di Torino, che hanno immaginato la zona del Pilastro come un parco circolare di 1.250 ettari, con piste ciclabili, camminamenti pedonali, orti urbani e giardini. Gli studenti torinesi hanno inoltre previsto una "rigerarchizzazione" infrastrutturale della zona dell'incerenitore e di Quarto, pensando a una sorta di centrale energetica, che prevede di ricoprire tutti i capannoni della zona industriale con impianti fotovoltaici. I lavori saranno presentati domani, alle 10, in Sala Borsa. Seguira' un incontro con l'architetto belga, Xaveer de Geyter, famoso per aver vinto nel 2005 il "Grand Prix de l'Urbanisme" dell'Accademia di architettura di Parigi. De Geyter ha lavorato per oltre 10 anni all'Office for metropolitan architecture, studio internazionale di architettura contemporanea, urbanistica e analisi culturale, autore di progetti a Seul, Los Angeles, New York, Parigi, Londra e Berlino. (Com/Zul/ Dire) 19:18 06-05-11 NNNN
ed.
L’Unità edizione Emilia Romagna venerdì 6 maggio 2011 pag. 13 Emilia Romagna
L’Unità
6 maggio 2011 pagina 13
del Carlino, Coni, Csi e del Cip provinciali ed E’tv, sono in cartellone in quest’edizione un convegno sulla disabilità ‘Diversamente sportivi, sportivamente abili’ (in programma alle 18) e il concerto di beneficenza per la scuola di San Demetrio ricostruita dopo il terremoto, ‘School Of Soul’ che vedrà la partecipa-
zione, tra gli altri, di Iskra Me- dalle 19 narini e il coro Elisabetta Renzi di burra (domenica alle 21 al teatro Du- rietà W se). Nuovo anche il concorso di rugby ed.studenti Bolognatita del creativo, riservato agli 6 maggio ‘Per la gloria dello sport e l’ono-2011Doman re del nostro paese’. Tantepagina infi- 19stand g ne, le competizioni e le iniziati- mento ve di richiamo alle famiglie fin solidari
Il Resto del Carlino
LA CONFERENZA
‘La campagna in città’: alle 16 in Sala Borsa Oggi, a partire dalle 16, in Sala Borsa, si terrà la conferenza dal titolo ‘La campagna in città’. Interverranno Pierre Donadieu dell’Ecole du Paysage de Versailles e Maria Mininni del Politecnico di Bari. Modera Alessandra Furlani, direttore editoriale di ’Territori’.
L’APPUNTAMENTO
REFERENDUM
‘Design con Gusto’ Assaggi e mobili da Canetoli
‘Articolo 33’ presenta contro i garanti del C
‘Design con Gusto’. Incontri e degustazioni nel mondo del design. Questo il nome dell’evento organizzato per oggi, dalle 18 alle 20, da Filippo Canetoli nel negozio ‘Canetoli 1850’ di via Sampieri 1. Durante l’incontro verranno offerti piccoli assaggi di Vecchia Malga con i vini Selig-Psenner.
Il Comitato ‘Articolo 33’ ha pr ricorso contro la decisione de non procedere al referendum contributi comunali alle scuo paritarie. Secondo il comitato non potevano pronunciarsi in senso, ma solo assumere un di ammissibilità o non del qu
IL COMPLEANNO
Noemi spegne le prime 96 candeline Auguri a una vera super nonna Noemi spegne oggi le sue prime 96 candeline. Grande lettrice da sempre de Il Resto del Carlino è proprio sulle pagine del nostro quotidiano che i figli, i nipoti, i bisnipotini e gli amici tutti han-
no scelto di farle una sorpresa speciale augurandole mille di questi giorni. Tanti auguri, quindi alla super nonna Noemi dai bisnipotini Ema e Marco (con lei nella foto) e da tutta la sua grande famiglia.
IL PREMIO
‘La matematica non serve a tra i sette migliori libri del se
‘La matematica non serve a nulla. Provoc per capirne di più’ (nella foto). Questo il ti pubblicato nella collana Quadrifogli dirett Lubich a firma di Giorgio Bolondi e Bruno selezionato tra i sette migliori in Italia per la comunicazione della cultura scientifica
Corriere di Bologna 6 maggio 2011 pagina 15
Corriere di Bologna 7 maggio 2011 pagina 23
lice, Grizzana Morandi, Loiaoro, Monzuno, Ozzano deledetto Val di Sambro, Sasso o. In queste zone la «Hunt oil» rca di potenziali giacimenti di ottosuolo appenninico anche di questo gas è stato estratto ndale marino dell'Adriatico.
La Repubblica ed. Bologna
Una apparecchiatura per sondaggi geologici in Appennino
Il convegno
La mostra oggi alle 10 in Sala Borsa
La Bologna degli architetti under 40 UN PROGETTO per la riqualificazione della pianura nordest di Bologna, per la nascita di un nuovo spazio pubblico che possa rivitalizzare l’area e trasformarla in luogo di attrazione per l’intera città. L’iniziativa, promossa dalla Provincia e dall’Urban center, si chiama «Dopo l’esplosione urbana», e chiede a quaranta studenti e ricercatori di Architettura, selezionati da sei università italiane ed europee, di sviluppare dei progetti per «fermare il processo di espansione urbana e tutelare e restituire valore alle aree rurali e ai paesaggi agrari della pianura bolognese». Si tratta di una zona fortemente disomogenea e frammentata, le cui diverse parti non comunicano e non interagiscono tra loro. Per questo, la Provincia punta a trasformarla in un solo ambito territoriale, da considerare come parco agricolo. Tra i progetti c’è quello dei ragazzi del Politecnico di Torino, che hanno immaginato la zona del Pilastro come un parco circolare di 1250 ettari, con piste ciclabili, camminamenti pedonali, orti urbani e giardini. Gli studenti torinesi hanno inoltre previsto di ricostruire una gerarchia delle infrastrutture nella zona dell’inceneritore e di Quarto, pensando a una sorta di centrale energetica, che prevede di ricoprire tutti i capannoni della zona industriale con impianti fotovoltaici. I lavori saranno presentati oggi, alle 10, in Sala Borsa. Seguirà un incontro con l’architetto belga, Xaveer de Geyter, famoso per aver vinto nel 2005 il «grand prix de l’urbanisme» dell’accademia di architettura di Parigi. De Geyter ha lavorato per oltre 10 anni all’«Office for metropolitan architecture», studio internazionale di architettura contemporanea, urbanistica e analisi culturale, autore di progetti a Seul, Los Angeles, New York, Parigi, Londra e Berlino.
7 maggio 2011 pagina 9
RADIO E TV
> Intervista radiofonica a Matteo Agnoletto trasmessa venerdì 6 maggio 2011 alle ore 17.35 su Radio Città Fujiko > Servizio televisivo trasmesso lunedì 9 maggio 2011 alle ore 20.25 su Tele Santerno all’interno del TG > Intervista radiofonica a Matteo Agnoletto trasmessa giovedì 26 maggio 2011 alle ore 12.00 all’interno del programma “Ossigeno” su Radio Città del Capo Radio Metropolitana lunedì 31 maggio 2011 alle 14.00 all’interno del programma “Jalla!Jalla!” sulle frequenze di Popolare Network in tutta Italia.
TESTATE ON-LINE
Archinfo
www.archinfo.it
Architetto.info
www.architetto.info
Architetto.info
www.architetto.info
Architetti.com
www.architetti.com
Architetti Bologna
www.archibo.it
Archiword Network
www.awn.it
Archphoto
maggio 2011
www.archphoto.it
Per voi costruire
l’edilizia dalla a al web www.pervoicostruire.it
Per voi costruire
l’edilizia dalla a al web www.pervoicostruire.it
Ottagono
design, architettura, idee www.ottagono.com
Architettare.it
architettura, design & lifestyle www.architettare.it
Architettare.it
architettura, design & lifestyle www.architettare.it
Prog’res
progetto e restauro www.prog-res.it
Prog’res
progetto e restauro www.prog-res.it
Saie 2011
www.saie.bolognafiere.it
Saie 2011
www.saie.bolognafiere.it
Audis
Associazione Aree Urbane Dismesse www.audis.it
Urbanisti
Associazione Nazionale degli urbanisti www.urbanisti.it
Sottobosco.info
Ambiente, lifestyle, eventi verdi dall’Emilia Romagna www.sottobosco.it
Ambiente Ambienti
www.ambienteambienti.com
Facoltà di Architettura “Aldo Rossi”
www.arch.unibo.it
Iperbole
la rete civica di Bologna www.comune.bologna.it
Flash Giovani
Network metropolitano giovani on-line www.flashgiovani.it
Flash Giovani
Network metropolitano giovani on-line www.flashgiovani.it
Flash Giovani
Network metropolitano giovani on-line www.flashgiovani.it
Biblioteca Salaborsa
www.biblioteca.salaborsa.it
Urban Center Bologna
www.urbancenterbologna.it
Bandiera Gialla
la rete solidale www.bandieragialla.it
e20romagna
musica&cultura http://www.e20romagna.it/
e20romagna
musica&cultura http://www.e20romagna.it
e20romagna
musica&cultura http://www.e20romagna.it/
e20romagna
musica&cultura http://www.e20romagna.it/
e20romagna
musica&cultura http://www.e20romagna.it/
BolognaLife
il tuo modo di vivere la cittĂ http://bolognalife.it
BolognaLife
il tuo modo di vivere la cittĂ http://bolognalife.it
VivereBo
www.viverebo.it
Telesanterno on-line
www.telesanterno.com 10 maggio 2011
Notizie me
... lo spunto per informarsi e distrarsi www.notizie.me
Notizie
... lo spunto per informarsi e distrarsi www.notizie.me
Gli Amici di Beppe Grillo di Bologna
www.meetup.com/grillibologna