IX edizione UN ALTRO LUSSO È POSSIBILE
rassegna stampa ufficiostampa@comunicattive.it
Agenzie e testate cartacee
Dire
Bologna
15 giugno 2011
(ER) BOLOGNA. “ALTRO LUSSO E’ POSSIBILE”, TORNA LA PAR TOT PARATA 2.000 CITTADINI, 30.000 SPETTATORI ATTESI; INCONVENIENTE CON FIOM (DIRE) Bologna, 15 giu. - L’attesa e’ finita. Dopo due anni, torna la festa di strada piu’ partecipata di Bologna. Sabato 18 giugno la Par Tot Parata (che in dialetto bolognese significa “parata per tutti”) animera’ le strade e le piazze cittadine. Due le novita’ dell’edizione 2011. Per la prima volta, la parata ha un tema, “Un altro lusso e’ possibile”. “Abbiamo voluto ribaltare il concetto di lusso- spiega Francesco Volta, coordinatore della parata- Lusso non e’ solo ricchezza e potere, ma anche prendersi il tempo di fare una cosa e concedersi il piacere di farla: ci sono voluti due anni per rifare la parata e ora possiamo dire ‘che lusso averla’”. Riappropriarsi di noi stessi, del tempo che ci appartiene e dello spazio che ci circonda, dunque. L’altra novita’ e’ che la Par Tot Parata diventa biennale. “Vogliamo riprendere le buone pratiche della Zinneke Parade di Bruxelles e della Biennale di danza di Lione, focalizzando l’attenzione sul processo, la parata, infatti, e’ solo la punta dell’icebergafferma Volta- prendendosi il tempo necessario per lavorare all’evento si puo’ migliorare il coinvolgimento del territorio e il lato artistico e culturale, ma anche il rapporto con le istituzioni e la ricerca delle risorse”. Organizzata dall’associazione culturale “Oltre...” e dal Network Par Tot Parata, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione di Antoniano onlus e Comunicamente, la Par Tot e’ una grande festa interculturale e intergenerazionale fatta di percussioni, musica di diversi Paesi e tradizioni che si mescolano con bande di fiati teatranti di strada, clown e giocolieri. Centinaia gli artisti, professionisti e non, che nel giorno della Par Tot raggiungono Bologna da diverse parti d’Italia e d’Europa. (SEGUE)
Dire
Bologna
15 giugno 2011
(DIRE) Bologna, 15 giu. - La Par Tot ha coinvolto oltre 150 persone, tra organizzatori, artisti e artigiani e oltre 2.000 cittadini, tra studenti, giovani, bambini, famiglie e anziani che parteciperanno all’evento da protagonisti suonando, cantando e ballando, ha organizzato 62 laboratori gratuiti nei tre mesi che l’hanno preceduta e decine di feste di autofinanziamento, ha visto l’adesione di 50 associazioni e gruppi spontanei. Nella giornata dell’evento sono attese oltre 30.000 persone. Inoltre, sono molti gli artisti, gli artigiani e i creativi che si sono auto-proposti per nuove collaborazioni e per la conduzione di laboratori -il vero cuore della Par Tot- ecco perche’ nell’edizione 2011, accanto alle tradizionali discipline quali samba, afro, pizzica, taranta, percussioni, musica bandistica e d’insieme, clownerie, arti circensi e di strada, la Par Tot si affaccia a nuove discipline artistiche, quali tip tap, danza del ventre, percussioni darbuka, danza butho, acrobatica e verticalismi, parkour, hip hop break dance.(SEGUE) (DIRE) Bologna, 15 giu. - La Par Tot prendera’ il via alle 15.30 dal giardino del Guasto con la parata dei bambini. Alle 16.30 gli artisti debutteranno in piazza Maggiore e la parata partira’ alla volta di via Ugo Bassi, via Marconi, piazza dei Martiri e via dei Mille. L’arrivo e’ al Parco della Montagnola dove sono previste performance varie, cibo e bevande in un’atmosfera di festa che segnera’ la fine della Par Tot 2011. E’ prevista un’anteprima venerdi’ 17 giugno alle 21 con una staffetta e incursioni teatrali sotto i portici, da piazza Maggiore a piazza XX Settembre. E’ saltato, invece, lo spettacolo di veglia fissato per le 21.45 sulla Scalinata del Pincio a causa della concomitanza con l’iniziativa della Fiom. “Per ora lo spettacolo cosi’ com’era previsto e’ stato cancellato e ancora non so cosa faremoconclude Volta- speriamo di riuscire a trovare una mediazione”. Link: www.associazioneoltre.org (Dires - Redattore Sociale)
Dire
Bologna
15 giugno 2011
(ER) FIOM. ACCORDO CON PAR TOT PARATA, INTRODURRA’ SERATA SANTORO (DIRE) Bologna, 15 giu. - Si chiude nel giro di poche ore l’incidente diplomatico tra la Fiom e gli organizzatori della Par Tot parata, per l’uso della scalinata del Pincio dopodomani a Bologna. La concomitanza della festa della Fiom e di un evento di preludio alla parata vera e propria che si svolgera’ sabato, “causata da un disguido tecnico”, e’ stata risolta grazie ad un accordo a tre tra l’amministrazione comunale, l’associazione “Oltre” e il sindacato. Cosi’, “Oltre”, poco prima delle 21 introdurra’ lo spettacolo “Signori entra il lavoro! Tutti in piedi” organizzato a Villa Angeletti e condotto da Michele Santoro, con una performance che servira’ a presentare anche la Par Tot Parata e dalle 21.30 avra’ a disposizione la scalinata del Pincio per un’iniziativa simbolica con alcuni artisti. Intanto, l’assessore provinciale al Lavoro, Giuseppe De Biasi, presente alla conferenza stampa che si e’ tenuta questa mattina a Palazzo Malvezzi assieme al numero due della Provincia, Giacomo Venturi, conferma “con orgoglio” la propria partecipazione alla festa della Fiom. “I temi del lavoro, dei diritti dei lavoratori e dell’equita’ sociale si trovano ai primi posti nel programma dell’Italia dei valori- rivendica l’assessore dipietrista- ecco perche’ occasioni come queste vanno colte al volo. E’ fuori dubbio che il risultato del referendum abbia mostrato quanto sia alta la voglia di partecipazione dei cittadini alla vita politica del Paese. La classe politica deve uscire dai palazzi e ricominciare ad ascoltare la piazza”.
TUTTO LO splendore della corte asburgica e l’intramontabile fascino dei capolavori di un genio colorano Schubertiade 2011, il terzo concerto del Festival di Santo Stefano, in programma oggi alle 21.15 nel chiostro della basilica. Il concerto riunisce infatti alcuni grandi interpreti di oggi intorno a strumenti dell’epoca. Il fortepianista Carlo Mazzoli e il violoncellista Mauro Valli ne saranno interpreti. La serata vedrà poi la partecipazione straordinaria del mezzosoprano Gloria Banditelli, impegnata in alcuni Lieder schubertiani assieme al soprano Laura Cherici, al tenore Bruno Lazzaretti e al clarinettista Paolo Ravaglia.
A UN ANNO dalla scomparsa, Teatri di Vita ricorda in tre serate Corso Salani, autore originale del cinema indipendente italiano, con una breve rassegna (da oggi a sabato alle 20.30), ‘Il costo dell’indipendenza. Tre giorni col cinema di Corso Salani’. Le prime due
Il Resto del Carlino
serate mostreranno alcuni lavori di Corso regista e vedranno la partecipazione di Maurizio di Rienzo e Margherita Salani. La terza serata presenterà i due film di Salani attore a ed. Bologna Bologna, che lo videro 16 giugno 2011 collaborare con Teatri di pagina 35 Vita e Cinemare, uno dei quali (‘Il vento, di sera’) gli valse il Premio Clorofilla.
Par Tot Parata: un preludio faticoso
zione della Fiom con tanto di proiezione dello show Tutti in piedi che Santoro farà a Villa Angeletti la stessa sera. Quindi: Santoro sì, Par Tot no. E Lydia Buchner e Francesco Volta, di Oltre, in conferenza stampa, avevano dato la notizia, senza voler far polemica, ma piuttosto ponendo un quesito: «Perché loro sì e noi no? Perché non si è riusciti a trovare un dialogo?». Volta ricordava anche come, proprio su una questione simile che riguarda la partenza della parata da piazza Maggiore, dove in sera-
COMPROMESSI «Domani divideremo il Pincio con la festa Fiom rinunciando alla solita anticipazione» ta ci sarà Roberto Benigni, l’associazione sia riuscita a trovare un accordo con la Cineteca. POI qualcosa si è mosso. Il ‘preludio’ non ci sarà, però l’associazione potrà portare alle 21.30 sulla scalinata, all’interno della manifestazione Fiom, una parte di spetta-
Qui a fianco e nel tondo, due momenti della Par Tot Parata dell’anno scorso
colo. Trenta artisti proporranno le proprie performance poetiche per una ventina di minuti. Gli organizzatori sono soddisfatti. «Abbiamo incontrato Lombardelli, capo dell’ufficio di Gabinetto, che ha parlato con la Fiom e ha ammesso un disguido tecnico — dice Volta —. Ci sembrava paradossale che proprio per un’incomprensione ci si dovesse mettere a battibeccare tra simili. E del resto a noi sembrava assurdo rinunciare».
QUINDI piccolo appuntamento domani e poi sabato per le vie e
piazze della città al grido dello slogan «Un altro lusso è possibile», dove lusso sta per riappropriazione del proprio tempo e dello spazio che ci circonda. Se pensiamo che all’ultima Par Tot hanno sfilato in duemila e partecipato in 30mila, viene da pensare che al concetto siano interessati in molti. Questo piccolo-grande miracolo bolognese di condivisione parte dalla piazza alle 16.30 e arriva alle 20.30 al Parco della Montagnola. E nel suo vagare per la città passa da via Marconi, poi piazza dei Martiri, via dei Mille. Come da tradizione poi, già alle 15.30 partirà dal giardino del Guasto la parata dei bambini che poi convergerà in piazza Maggiore. Nell’iniziativa sono coinvolti più di 150 conduttori, organizzatori, artisti e artigiani, 62 laboratori gratuiti che per tre mesi hanno lavorato e duemila tra studenti, giovani ma anche bambini, famiglie e anziani che parteciperanno da protagonisti, suonando, cantando e ballando. Una curiosità: col marchio Par Tot, infine, è stato creato anche un circuito di bar ed esercenti “amici” lungo il percorso, che offriranno bevande e panini a prezzi calmierati. Dodici gelaterie, invece, hanno deciso di inventare il proprio gusto Par Tot.
Sabato partenza alle 16.30 da Piazza Maggiore per approdare alla Montagnola di BENEDETTA CUCCI
UN PO’ lo si immaginava che sarebbe andata a finire bene. E che una soluzione equilibrata si sarebbe trovata. Ma fino al primo pomeriggio di ieri, dopo una mattinata in cui gli organizzatori si erano molto rattristati di non poter offrire alla città l’evento inaugurale della Par Tot Parata, il cosidetto ‘preludio’ del venerdì sulla scalinata del Pincio, al quale avevano lavorato per due mesi coinvolgendo tantissime persone, tutto sembrava definito e finito. Se la Par Tot era stata pensata per due giorni, con il picco più alto di coinvolgimento per il sabato, come classicamente avviene da 10 anni, qualcosa aveva deviato il destino del calendario: un’incomprensione logistica e organizzativa in Comune. Cosa era successo esattamente? Gli organizzatori dell’associazione Oltre che curano la parata, già tranquilli del loro programma confermato il 9 giugno , era venuta a sapere dall’ufficio del Gabinetto del sindaco, qualche giorno più tardi, che il venerdì 17 non avrebbero più potuto mettere in scena il ‘preludio’ perché le scalinate del Pincio erano state destinate alla manifesta-
Corriere di Bologna 16 giugno 2011 pagina 3
L’Unità
ed. Emilia Romagna 16 giugno 2011 pagina 12
XII
www.unita.it GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2011
Culture
LA PAR TOT PARATA Dopo una pausa di 12 mesi il lusso di una festa di strada Rito collettivo Una celebrazione laica che ogni anno mobilita 30 mila persone. Tre mesi di laboratori artistici. Oltre cento organizzatori e artisti
GIULIANA SIAS
da quest’anno, inoltre, la Parata si trasforma ufficialmente in una biennale sull’esempio della Zinneke Parade di Bruxelles, all’insegna di una maggiore capacità di progettazione ma anche nel tentativo di sviluppare una più profonda rete sinergica con le istituzioni e i privati al fine di reperire maggiori fondi e risorse. Dopo quasi 15 anni di attività sul territorio, infatti, l’Associazione promotrice Oltre è ancora senza fissa dimora e segnala, tra le altre, «l’urgente necessità di ottenere dalle istituzioni locali uno spazio proprio». In attesa del futuro, regna però sovrano il presente: l’appuntamento di sabato è alle 15.30 al Giardino del
BOLOGNA
bologna@unita.it
E diventa biennale
sistono esperienze non direttamente trasmissibili perché capire non è sentire e raccontare non è vivere. La Par Tòt bolognese non sfugge a questa regola, per quanto ci si possa sforzare di descriverla, l’unico segreto per capire cosa sia realmente, questo grande rito collettivo che da nove anni invade pacificamente il centro di Bologna portando in piazza 30.000 persone a botta, è segnare sul calendario la data del 18 e prepararsi a farsi travolgere dall’onda. Torna, dopo un anno di sciopero, la Par Tòt Parata, indiscutibilmente la più grande festa di strada bolognese con più di 150 organizzatori, artisti e artigiani e oltre 2000 cittadini, giovani e anziani, lavoratori e studenti, bambini e famiglie, per un giorno produttori di arte, cultura e socialità. Un piccolo miracolo tutto bolognese, capace, con 16 mila euro di finanziamenti pubblici, di produrre 3 mesi di laboratori gratuiti, rivolti a tutti i cittadini, ed un grande evento conclusivo che, a voler essere particolarmente riduttivi, è un’eplosione di colori senza pari. Alla guida dell’avventura l’Associa-
Per la prima volta la Par tot si trasforma in biennale
E
L’edizione 2009 della Par Tot Parata
LO SPILLO
Bologna si regala il lusso di una strada per ballare, di essere creativa e colorata. Recita il cartello, «udite udite, la vera ricchezza siamo noi».
zione Oltre, la stessa del festival della Zuppa, che ormai da 10 anni stimola la partecipazione politica e culturale nella nosta città promuovendo il volontariato e la cittadinanza attiva.Per la prima volta, nel 2011, la Par Tòt avrà un tema: «Un altro lusso è possibile». E’ così che Bologna si regala il lusso di una strada per ballare, il lusso di essere creativa, colorata ed elegante. Quello di essere spudoratamente di tutti perché, recita il cartello, «udite udite, la vera ricchezza siamo noi». A partire
Danza, parkour, scenografia, atelier dietro le quinte della sfilata Nonostante la grandiosità della Parata, al cuore della Par Tòt pulsano i laboratori creativi gratuiti che si tengono tradizionalmente nei 3 mesi precedenti l’evento conclusivo e sono rivolti a tutta la cittadinanza. Laboratori di attività manuali e artigianali (tra cui spiccano il laboratorio di scenografia
che si è tenuto in piazza Maggiore e quello di sartoria e atelier creativo), i laboratori di arti circensi e di strada (giocoleria, trampoli, parkour), laboratori di danza e movimento, di teatro, musica, e quelli rivolti a bambini e adolescenti (prevalentemente ospitati all’interno del Giardino del Guasto). Tra i 62 organizzati
quest’anno, di particolare rilievo il “Laboratorio di Danza afro-brasiliana con musica dal vivo”. Circa 300 ballerini sfideranno la crisi a colpi di samba, accompagnati dagli oltre 100 musicisti percussionisti del B.U.M. – Bloco Unidos da Maravilha, e porteranno lungo le vie del centro bolognese il loro Carnevale,
Guasto con il ritrovo dei “cinni” che raggiungeranno in mini-parata gli artisti in piazza Maggiore, da dove, alle 18, partirà il serpentone alla volta della Montagnola. Per quanto riguarda l’anteprima del venerdì, fino a ieri il tradizionale Preludio Par Tòt risultava annullato vista la concomitanza con i festeggiamenti per i 110 anni della Fiom che si svolgono in Piazza XX Settembre. In giornata, tuttavia, il disguido è stato risolto, l'Amministrazione comunale e Oltre, in accordo con la Fiom-Cgil, hanno deciso di optare per una soluzione condivisa. Intorno alle 21 di domani i ragazzi della parata introdurranno lo spettacolo condotto da Michele Santoro «Tutti in piedi. Signori entra il lavoro!» al parco di Villa Angeletti, mentre a partire dalle 21.30, come da programma, sulla Scalinata del Pincio prenderà vita uno spettacolo di fuochisti, ballerini, parkour e acrobazie con tessuti.�
prendendosi “il lusso di fare come a Rio”. Per la sezione “Mozart Top Club”, gli allievi della celebre Accademia do Ritmo Afroeira e quelli del “Laboratorio di strumenti a percussione del vicino Oriente”, curato da Enzo Laurenti, costituiranno invece il tempio Par Tòt del ritmo e del tamburo. Quest’anno per la prima volta, inoltre, si imparerà fino all’ultimo: sabato alle 13.30 in via Broccaindosso 50, la Scuola di Tarantella Montemaranese proporrà, last minute, uno stage di danza gratuito aperto a tutti.�
IL’INFORMAZIONE il DomaniI
L’Informazione GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2011
ed. Bologna
CULTURA & SPETTACOLI
16 giugno 2011 pagina 23
E-mail culturabologna@linformazione.com
IL CASO NONA EDIZIONE
TU
Una sfilata per tutti
I 110 anni d
Santoro
P
Fiom-Par Tot, sfiorato incidente diplomatico
A
l grido di “dopo due anni siamo tornati”, la Par Tot Parata fa di nuovo il suo ingresso nel salotto buono della città. Come nel 2009 - l’anno scorso saltò un giro per «sciopero» - la sfilata più ricca, colorata, pacifica e divertente partirà sabato pomeriggio da piazza Maggiore per fare il suo approdo verso sera al parco della Montagnola. L’associazione Oltre... organizza un network di associazioni, gruppi spontanei e persone che coinvolgono più di 150 conduttori, organizzatori, artisti e artigiani coinvolti nell’iniziativa, 62 laboratori gratuiti che per tre mesi l’hanno preceduta, decine le feste e progetti di autofinanziamento, oltre 2000 i cittadini, fra studenti, giovani, ma anche bambini, famiglie e anziani che parteciperanno suonando, cantando e ballando, dalla samba ai trampolieri: con pochissime risorse, nel 2009 richiamò trenta mila persone, divertite a fare festa per strada. Quest’an no per la prima volta la parata ha un tema: “Un altro lusso è possibile”, un nuovo concetto di lusso, vero e autentico per riappropriarci di noi stessi, del tempo che ci appartiene e dello spazio che ci circonda, dicono gli organizzatori. Ospiti d’eccezione saranno i musicisti della scuola di Tarantella Montemaranese. La Par Tot Parata partirà alle 16.30 dal giardino del Guasto con l’iniziativa riser vata ai bambini che percorreranno via Zamboni e si riuniranno con i grandi in piazza Maggiore, da dove, alle 18, per via Ugo Bassi, Marconi e Piazza dei Martiri. (sc)
L’associazione Oltre, che dovrà ridurre lo spettacolo, potrà però esibirsi a Villa Angeletti
La scalinata del Pincio contesa dai due Per un disguido tecnico il Comune aveva dato l’ok a entrambi Michele Santoro durante la presentazione di “Signori entra il lavoro! Tutti in piedi” Sotto, la Par Tot
Sabrina Camonchia
BOLOGNA
C
he potesse esserci dietro l’angolo qualche intoppo lo si poteva immaginare fin dalla data che, secondo luogo comune, non porta bene. Per i superstiziosi venerdì 17 è da bollino rosso. Meglio stare chiusi in casa. E la sfiga, per qual-
gnola gli artisti della manifestazione più partecipata dell’estate bolognese. Dopo qualche riunione ai vertici alti di palazzo d’Accursio, molte telefonate e fiati sospesi, il caso è rientrato, l’anteprima della Par Tot Parata si farà domani sera anche se secondo modi diversi da quelli immaginati in origine dagli organizzatori. Un comunica-
Dopo qualche riunione ai piani alti di palazzo d’Accursio, molte telefonate e fiati sospesi, la questione è rientrata che ora, si è abbattuta sui ragazzi dell’associazione Oltre... che da dieci anni organizzano la Par Tot Parata e che torna questo sabato con un preludio domani sera. Per il cronista il titolo era gustoso: Michele Santoro, in trasferta sotto le due torri, guasta la festa della Par Tot. Ovvero i 110 anni della Fiom sfrattano dal Pincio della Monta-
to pomeridiano dell’ufficio stampa del Comune ha messo fine alla bagarre che rischiava di essere il primo vero passo falso dell’amministrazione guidata da Virginio Merola. «Vista la concomitanza degli eventi “Preludio alla Par ToT Parata” e “La Fiom in Festa” - si legge in programma per venerdì 17 giugno in Montagnola-Scalinata del
Pincio, causata da un disguido tecnico, l’amministrazione comunale e l’associazione Oltre…, in accordo con la Fiom-Cgil, hanno deciso di optare per una soluzione condivisa». Un disguido organizzativo, dunque, ha rischiato di compromettere il lavoro di mesi delle persone che hanno partecipato ai laboratori della sfilata il cui culmine è fra venerdì e sabato. Da una parte le ragioni dell’associazione Oltre... che aveva prenotato il Pincio secondo un preciso iter attraverso l’ufficio del capo di gabinetto di palazzo d’Accur sio, dall’altra quelle della Fiom che si era attivata, secondo norma, per avere lo stesso spazio. Complice forse il passaggio di consegne fra la gestione commissariale e la nuova amministrazione, sta di fatto che a tutti e due era stato dato l’ok per domani. Ieri, subito dopo la conferenza stampa di presentazione della Par Tot, Francesco Volta e Lydia Buchner sono stati convocati dal capo di gabinetto Marco Lombardelli che ha cercato di rimediare. Soluzione trovata: «L’associazione Oltre…, poco prima delle 21, introdurrà lo spettacolo “Signori entra il lavoro! Tutti in piedi” organizzato nel parco di Villa Angeletti, con un breve intervento performativo, per presentare la Parata di sabato 18 giugno e avrà inoltre a disposizione, a partire dalle 21.30, lo spazio della scalinata del Pincio per un’iniziativa simbolica di artisti». Alla fine tutti contenti, in primis Francesco Volta che ha lodato l’operare del Comune. Per una volta, buon senso batte sfiga uno a zero. l s.camonchia@linformazione.com
er la serata s diritti e lavo domani a Villa A festa dei 110 an Michele Santor una sorpresa. Sm partecipazione collegamento, lentano e Robe conduttore si pr a Bologna per u mento televisiv Current, in strea Il fatto, Repubb della sera, e su t stante la serata nerdì 17, «è di b na città così favo Santoro, amm raggiungimento tempi record so «ha accelerato le tivo è bissare il s blico di Rai per stata 263.000 eu grazie alle offert Una formula u per domani (pe numero 899.60 so a Villa Angele palco di “Tutti nunciata la pre zio Crozza-Ma Max Paiella nel del direttorissim zolini e di Mau Con loro Elisa A lista del Tg1 ch conduzione in p direttore, Seren co Travaglio, il m nio Ingroia. Vau vestri, i Subsoni «Mi piacerebbe toro - avere Elio tore protagonis zione del teatro Tra i sogni del gi il ritorno in tv di zi. All’organiz quattro giorni o Fiom-Cgil a Bolo ti in piedi” è l’ev rano 500 milita to. Verranno me diversi allestim XX Settembre, i gosto e a Villa A naugurazione al il sindaco Mero cessive giornate gretario della Fi Bruno Papigna cittadini a usare blico: non vorre sta diventasse u disagio». Ai mom nimento si alter tri di politica. Sa to chiama i lead nistra: Bersani Pietro. Domenic gretario Cgil, S so; con lei ci sar barossa, Fiorella la Turci. Alla con toro ha partecip Ronnie (che ha di stima per l’a chi), dopo l’esp di Letizia Moratt
La Repubblica
ed. Bologna
16 giugno 2011 pagina 5
e radicalottica, atmento dedei Tran filobus caratteriezza, cacità com-
a gli altri traffico,
sui parcheggi, Colombo promette una rivoluzione: «Faremo un’analisi sullo stato dell’arte pensando anche a un piano di nuovi parcheggi pubblici e privati a disposizione della città» per rafforzare vari progetti sulla mobilità a Bologna: la pedonalizzazione delle aree del centro storico, la revisione dei contrassegni di accesso alla Ztl, il
rafforzamento del trasporto pubblico locale, le zone dove si circola a 30 chilometri orari. E non si farà dietrofront, promette l’assessore al Traffico, sulla riduzione dei 300 contrassegni ai politici e ad altre categorie «ha una valenza simbolica ma anche sostanziale: abbiamo pensato, come amministrazione, di dare per primi il buon
esempio su un’idea diversa di vivere e spostarsi nell’area più pregiata della città, il centro storico». Su questo si innesta il progetto di revisione generale dei pass di accesso alla Ztl, in nome di «uno sforzo collettivo a cui chiamiamo tutta la città per realizzare la svolta ecologica che abbiamo proposto in campagna elettorale».
esciallo imbosca 86 kg di hashish
Fabrizio Vinci, 45 anni, in servizio a San Giovanni in Persiceto
ae, er di rli ori aeenala o-
ra dieri. ii auerti ui 00 oo-
vato conferma con indagini e intercettazioni, che hanno fatto emergere che a novembre del 2009 Vinci si era appropriato di 86,5 chilogrammi di hashish e aveva firmato un falso verbale di distruzione. Anzichè distruggerli, per l’accusa, Vinci li passò a due persone affinchè li immettessero nel giro dello spaccio: 55 di quegli 86,5 chilogrammi (la partita era la stessa, come certifica la perizia tossicologica), pochi giorni dopo, furono sequestrati ad altri due spacciatori, ma a Palermo. Quei panetti di hashish erano riconoscibilissimi: c’era infatti impresso come marchio la lettera P, marchio di fabbrica dello spacciatore extraco-
munitario cui erano state sequestrate. La definitiva conferma è arrivata poi dalla perizia tossicologica, che ha analizzato i campioni che di quella partita erano stati conservati. Le accuse, per Vinci, sono falso ideologico, peculato e cessione di droga a fini di spaccio, aggravato dall’ingente quantità e dalla sua posizione di pubblico ufficiale. Dalla Procura di Bologna si reputa quanto accaduto molto grave «c’è un maresciallo che ha macchiato la divisa», dice il pm Valter Giovannini, ma, si reputa che «questa macchia è stata subito ripulita grazie all’operato dell’Arma: una nube che è stata subito individuata e sanzionata».
SABATO LA GRANDE FESTA DI STRADA
Riecco la Par Tot Parata Torna sabato la festa di strada più partecipata di Bologna. La Par Tot Parata (“parata per tutti”, in bolognese) è dedicata stavolta al tema «Un altro lusso è possibile». Come sempre, festa con percussioni, musica di diversi Paesi e tradizioni che si mescolano con bande di fiati teatranti di strada, clown e giocolieri.
Ronchiavverte: «Movida?Lagente portipazienza» Leggo
ed. Bologna
«I cittadini devono aver pazienza»16sogiugno 2011 stiene, senza troppi giri di parole, l’asses- pagina 22 sore alla Cultura Alberto Ronchi parlando dei problemi che la movida notturna pone al centro cittadino. «Problemi» legati agli studenti, portatori di ricchezza e cultura, ma anche causa di tanti mal di pancia quando escono alla sera. La ricetta di Ronchi per risolvere l’annosa questione è questa: «L’amministrazione comunale è disponibile a parlare con tutti, è aperta, ascolta i cittadini e i comitati - ma poi, avverte l’assessore - decide». E i cittadini, dal canto loro «devono capire che, se gli orari e le regole vengono rispettati, devono avere pazienza». L’importante, sottolinea, «è non avere posizioni rigide». Un invito a una maggiore tolleranza, insomma, per «costruire un modello di convivenza». (A.Chi)
La Repubblica ed. Bologna
17 giugno 2011 pagina 3
City
ed. Bologna 17 giugno 2011 pagina 18
Corriere di Bologna
18 giugno 2011 pagina 21
Il Resto del Carlino ed. Bologna
18 giugno 2011 pagina 6
La Repubblica ed. Bologna
18 giugno 2011 pagina 24
L’UnitĂ
ed. Emilia Romagna 18 giugno 2011 pagina 13
Nico. Gli organizzatori informano che non c’è alcuna possibilità di trovare altri biglietti e pertanto invitano le persone che ne sono sprovviste a non tentare di accedere alla Piazza che sarà chiusa a ogni accesso a partire dalle 18.30. I possessori dei biglietti (4.000 posti totali, tutti numerati tranne 400 che sono a posto
alle 18.30. Varchi aperti alle 20 solo per accreditati alla Piazza a partire dalle 20 attraverso gli unici due varchi previsti e situati precisamente davanti alla fontana del Nettuno e in Piazza IV Novembre: da qui sarà consentito l’accesso alla Farmacia Comunale.
L’intero incasso della serata – che, ricordiamo, vede la partecipazione gratuita di Roberto Benigni – sarà devoluto (detratte le spese di produzione) in beneficenza all’Irst, l’Istituto Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori di Meldola, così come tutte le iniziative correlate alla mostra in corso a Palazzo Pepoli (via Castiglione
8). In occasione dello spettacolo essa sarà eccezionalmente aperta anche domani dalle 11 alle 22. Oggi alle 17.30, invece, è prevista una visita guidata (prenotazioni al 335.1894066) che unisce la spiegazione della storia della prestigiosa famiglia che l’ha costruito, alla divertente e curiosissima mostra su Benigni e Nicoletta Braschi aperta fino al 6 agosto.
E’ tornata dopo due anni la Par Tot Parata: una manifestazione, mille volti
coordinati dall’Associazione Oltre in vista della giornata. Un altro lusso è possibile dicono i cartelli sparsi tra la folla e due gigantesche costruzioni di cartapesta affisse alla parete di palazzo Re Enzo che guarda il Crescentone. Salvador Dalì scomodato per l’occasione, presta uno degli orologi liquefatti nel celebre quadro. alla riflessione: “Il tempo è un lusso!”. CE N’È PER OGNI GUSTO, perfino per coloro che, all’apparenza, sembrano due fashion victim, e a ben vedere lo sono proprio. Olimpia Bernardini
e Maria Beatrice Borghi osservano curiose. «Bello vedere tutta questa gente fare cas.. confusione — dice la prima —. Già pensiamo di tornarci tra due anni».
MOLTI hanno al collo dei piccoli otri di coccio, fabbricati dai laboratori per dare conforto (manco a dirlo alcolico) al viandante della Par Tòt. Nessun altro posto potrebbe coniugare tante diverse anime festanti in un solo luogo, dal galeone pirata ai gommoni su ruote, al ragazzo venuto dal Trentino che scrive su un cartello dietro la schiena “Abbracci gratuiti” riscuotendo gran successo. Poi giocolieri, artisti di strada, danzatrici orientali, prestigiatori, il limite è la fantasia. Simona Bertazzoni ha il corpo tutto dipinto di blu a fiori e sottolinea: «Meraviglioso vedere giovani, adulti, mamme coi bimbi sulle spalle, perfino anziani in marcia. Niente da dire, per tutti, di nome e di fatto». Daniele Passeri
19 giugno 2011 pagina 26
ed. Bologna
Il Resto del Carlino
Una folla in marcia e la fantasia va al potere
FARE LA CONTA dei presenti è impossibile, le edizioni (ultima nel 2009) hanno sempre sballato le previsioni. Quante migliaia? Trentamila? Quest’anno però c’era una novità, un tema principale che ha animato, prima della sfilata, i 62 laboratori
ESPLOSIONE DI MUSICA Invasione degli spazi pubblici E i mille suoni e colori in corteo abbattono le barriere sociali
ALLE 16.30 dunque tutti nel salotto grande, per partire alla volta di via Ugo Bassi, via Marconi, piazza dei Martiri e via dei Mille, con arrivo al Parco della Montagnola.
Par Tòt Parata ha riempito d’allegria il centro al grido di ‘Un altro lusso è possibile’
UN EVENTO PER TUTTI, come suggerisce il dialetto petroniano. La Par Tòt Parata 2011 si è impossessata ieri pomeriggio delle strade del centro bolognese come soltanto lei sa fare, a gran ritmo e a gran voce. Da due anni si aspettava la riedizione della festa di strada più partecipata di Bologna, celebre in Italia e oltre. Senza ombra di dubbio, non è stato un sabato di normale ‘struscio’ estivo, lo si capiva dalle frotte di giovani in cammino verso piazza Maggiore, ma anche da altri particolari. Insoliti, come quello di un signore ben vestito e di mezza età a spasso in via Indipenenza con un monociclo da giocoliere portato a mano. «No no, non ci vado sopra — precisa — lo sto solo portando a mio nipote!».
Corriere di Bologna 19 giugno 2011 pagina 1
Corriere di Bologna 19 giugno 2011 pagina 9
L’Informazione ed. Bologna
19 giugno 2011 pagina 11
L’INFORMAZIONE il Domani
CRONACA DI BOLOGNA
DOMENICA 19 GIUGNO 2011
11
Una lunga sfilata colorata e rumorosa per il centro storico
Migliaia alla grande parata che “inaugura” l’estate La Par tot invade la città S
Alcune immagini della Par tot parata di ieri pomeriggio Fotoservizio di Rossella Santosuosso
n È un evento bello da vedere e coinvolgente: ballerine, giocolieri, acrobati e mostri fantastici per migliaia di bolognesi
e proprio non per tutti, sicuramente per tanti, per decine di migliaia di persone. Quelle che ieri hanno partecipato alla Par tot parata, una delle più grandi manifestazioni cittadine, la vera apertura dell’estate bolognese. Una sfilata in cui si sfoggia tutto l’estro e la creatività di associazioni e artigiani che lavorano a quella giornata per mesi. Per poi mettere tutto in mostra tra piazza Maggiore e la Montagnola, con la parentesi piaz-
za Verdi per la parata dei piccoli. La Par tot parata, organizzata dall' Associazione Culturale Oltre… e il Network Par Tòt Parata, è un evento bello da vedere e contagioso, di quelli che non fanno pesare il bus deviato o l’auto ferma nel traffico. Lungo il percorso sono state migliaia le persone ferme sul ciglio della strada ad ammirare ballerine, clow, trampolieri, artisti di strada, draghi colorati e spericolati giocolieri. Sono loro l’anima della Par Tot, che quest’anno si è conclusa nel parco della Montagnola, una zona non residenziale. Una scelta dettata anche dall’intenzione di non ripetere l’esperienza di due anni fa (la mani-
In trentamila alla serata dedicata al lavoro
Santoro e Benigni fanno il pieno
festazione è biennale) quando il prolungarsi degli schiamazzi notturni fece infuriare i residenti di piazza San Francesco e via del Pratello che non fecero mancare le loro vibrate proteste nei confronti degli organizzatori e delle istituzioni che avevano dato il loro via libera al corteo. La parata di ieri è cominciata in piazza Maggiore: alle 16:30 il concentramento, che è un vero e proprio spettacolo, alle 18 la partenza del corteo e alle 20:30 l’ar-
rivo al parco della Montagnola.
I numeri Ormai la Par tot parata è a tutti gli effetti un grande evento. Questi i numeri: più di 150 conduttori, organizzatori, artisti e artigiani coinvolti nell’iniziativa, 62 i laboratori gratuiti che per 3 mesi l’hanno preceduta, decine le feste e i progetti di autofinanziamento, oltre 2.000 i cittadini, fra studenti, giovani, ma anche bambini, famiglie e anziani che hanno partecipato all’evento da protagonisti, suonando, cantando e ballando per essere finalmente produttori di arte, cultura e socialità.
Ecco i principali appuntamenti della commemorazione del 31° anniversario della strage del Dc9 Itavia
Il teatro civile porta sul palco la memoria di Ustica Il 27 giugno Franck Krawczyk con Mirror Noir, poi La fila indiana di Ascanio Celestini
I
n trentamila con Santoro, con la Fiom e con l’ospite a sorpresa Roberto Benigni alla serata dedicata al lavoro al parco di villa Angeletti. Un successo per il conduttore che ha replicato quello di Raiperunanotte, realizzata sempre a Bologna. Roberto Benigni, in questi giorni in città, è stato l’ospite a sorpresa. Ha parlato dell’orgoglio del lavoro e si è esibito in quello che ormai è un classico delle sue apparizioni. È saltata addosso a Santoro per l’apprezzamento del pubblico. In chiusura Santoro in tuta blu e l’esibizione di Teresa De Sio che ha cantata “Tutto cambia”.
Franck Krawczyk, compositore francese e alter-ego musicale di Christian Boltanski, aprirà il 27 giugno, giorno del 31/o anniversario della strage, “Arte memoria viva”, la rassegna di spettacoli e letteratura nel giardino del museo della memoria di Ustica. Il suo spettacolo “Miroir Noir”, unisce musica originale a composizioni di Beethoven, Mahler, Moussorgsky, Schubert e Schonberg insieme alle voci di quattro cori cittadini: Arcanto, Athena, Komos e Eclectica. Ispirato al quarto canto dell’Inferno, 'Miroir Noir', rappresenta anche un inevitabile riferimento all’installazione che Boltanski ha realizzato nel museo, dove 82 pannelli neri circondano il relitto del Dc9 rimandando le voci e i pensieri delle vittime. Dopo la replica di martedì 28, la rassegna lascerà spazio a “Dei teatri,
È SCONTRO SUL VOLANTINO L'ex capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e della Difesa, generale Lamberto Bartolucci, ha presentato una querela nei confronti del comune di Bologna, autore del volantino sulla ricostruzione della strage di Ustica. «Confermo di aver presentato una querela per diffamazione nei confronti degli estensori del depliant distribuito presso il Museo della memoria - afferma il generale in una nota - Non posso infatti tollerare, dopo anni di sofferenze ed un processo nel quale assieme ad altri generali dell’Aeronautica sono stato prosciolto da ogni addebito, di essere nuovamente vittima di affermazioni false e diffamatorie nei confronti miei, dei colleghi nel frattempo deceduti e dell’intera Aeronautica italiana». La giunta ha difeso il volantino, la parola passa al Tribunale.
della memoria”, cinque serate curate da Cristina Valenti: apre Ascanio Celestini giovedì 7 con “La fila indiana”. «Il linguaggio universale dell’arte e dello spettacolo ci accompagna nel nostro percorso di memoria», ha spiegato Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime, convinta sempre di più «a usare parole di verità e dignità». Al suo fianco l’assessore comunale alla cultura Alberto Ronchi: «Il museo della memoria è un’eccellenza nel panorama culturale dell’Amministrazione. Dobbiamo farlo crescere ancora di più, può diventare un punto di riferimento anche per il turismo». Tutti gli spettacoli sono gratuiti, per 'Miroir Noir' l’ingresso è però legato a un coupon da ritirare agli sportelli di “Bologna welcome” in piazza Maggiore.
Piazza Grande giugno 2011 pagina 9
Testate on-line
Iperbole
www.comune.bologna.it/cultura/ giugno 2011
Flashmusica
www.flashmusica.it giugno 2011
Zero
www.zero.eu giugno 2011
Zoe
www.eventi-bologna.it giugno 2011
Bolobazzalive
http://bolobazzalive.ning.com giugno 2011
Server Donne
giugno 2011
www.women.it
Ricerca Hotel
www.ricercahotel.com giugno 2011
VivaLowCost
giugno 2011
www.vivalowcost.com
Zingarate
www.zingarate.com giugno 2011
Trova Casa
www.trovacasa.org 15 giugno 2011
Trova Casa
www.trovacasa.org 15 giugno 2011
Postfiera
www.postfiera.org 15 giugno 2011
Il Fatto Quotidiano on-line Emilia Romagna www.ilfattoquotidiano.it 15 giugno 2011
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 15 giugno 2011
Yahoo! Notizie
http://it.notizie.yahoo.com 15 giugno 2011
Radio CittĂ Fujiko on-line
www.radiocittafujiko.it 15 giugno 2011
InformaLibera
www.informalibera.it 15 giugno 2011
Bologna News
www.bolognanews.it 16 giugno 2011
Il Salvagente
16 giugno 2011
www.ilsalvagente.it
CittĂ del Capo Radio Metropolitana on-line http://radio.rcdc.it 16 giugno 2011
City on-line
http://city.corriere.it 17 giugno 2011
Telesanterno on-line
www.telesanterno.com 17 giugno 2011
Roar Magazine
www.roarmagazine.it 17 giugno 2011
Roar Magazine
www.roarmagazine.it 17 giugno 2011
Il Tamburo
www.iltamburo.it 17 giugno 2011
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Resto del Carlino on-line
Bologna www.ilrestodelcarlino.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Il Fatto Quotidiano on-line Emilia Romagna www.ilfattoquotidiano.it 18 giugno 2011
Corriere di Bologna on-line
http://corrieredibologna.corriere.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Corriere di Bologna on-line
http://corrieredibologna.corriere.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Corriere di Bologna on-line
http://corrieredibologna.corriere.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Corriere di Bologna on-line
http://corrieredibologna.corriere.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Corriere di Bologna on-line
http://corrieredibologna.corriere.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Corriere di Bologna on-line
http://corrieredibologna.corriere.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Corriere di Bologna on-line
http://corrieredibologna.corriere.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Corriere di Bologna on-line
http://corrieredibologna.corriere.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Corriere di Bologna on-line
http://corrieredibologna.corriere.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Corriere di Bologna on-line
http://corrieredibologna.corriere.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Corriere di Bologna on-line
http://corrieredibologna.corriere.it 18 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
La Repubblica on-line Bologna
http://bologna.repubblica.it 19 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
La Repubblica on-line Bologna
http://bologna.repubblica.it 19 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
La Repubblica on-line Bologna
http://bologna.repubblica.it 19 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
La Repubblica on-line Bologna
http://bologna.repubblica.it 19 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
La Repubblica on-line Bologna
http://bologna.repubblica.it 19 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
La Repubblica on-line Bologna
http://bologna.repubblica.it 19 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
La Repubblica on-line Bologna
http://bologna.repubblica.it 19 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
La Repubblica on-line Bologna
http://bologna.repubblica.it 19 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
La Repubblica on-line Bologna
http://bologna.repubblica.it 19 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Bologna News
www.bolognanews.it 20 giugno 2011
Eco Seven
www.ecoseven.net 20 giugno 2011
Città del Capo Radio Metropolitana on-line http://radio.rcdc.it 21 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
http://www.flickr.com/photos/32165283@N03/ GALLERIA FOTOGRAFICA
CittĂ del Capo Radio Metropolitana on-line http://radio.rcdc.it 21 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
CittĂ del Capo Radio Metropolitana on-line http://radio.rcdc.it 21 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
CittĂ del Capo Radio Metropolitana on-line http://radio.rcdc.it 21 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
CittĂ del Capo Radio Metropolitana on-line http://radio.rcdc.it 21 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
CittĂ del Capo Radio Metropolitana on-line http://radio.rcdc.it 21 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
CittĂ del Capo Radio Metropolitana on-line http://radio.rcdc.it 21 giugno 2011 GALLERIA FOTOGRAFICA
Lucidamente
www.lucidamente.com 21 giugno 2011
Paperblog
http://it.paperblog.com 25 giugno 2011
Paperblog
http://it.paperblog.com 25 giugno 2011
Paperblog
http://it.paperblog.com 25 giugno 2011