Rassegna stampa 2013
1.Finalmente Teatro
’iniziativa è sostenuta azienda Eismann, azienda er nel settore produzione e dibuzione a domicilio di gelati e gelati, da anni convinta sosteice dei Centri Giovanili Don zi, che per l’occasione lancerà raccolta fondi destinata ai ri Giovanili. Giovanni Paolidirettore generale Europa, ha hiarato: «Eismann si impegna dare una speranza ai giovani di Mazzi, che, non dimentichiao, saranno il nostro futuro».
ntri giovanili don Mazzi dal 2 sono luoghi di aggregazione revenzione al disagio giovaper dare un’alternativa agli lescenti di oggi: luoghi di intro sano e armonioso, esempi rotagonismo positivo, centri ormazione e sensibilizzazione temi giovanili, una proposta ita autentica. Don Mazzi, doutto quello che ha visto, crede pre di più nei ragazzi: con la creatività possono cambiare ose dentro e fuori di sé.
utta Italia, dalla Lombardia al-
NOTIZIE n BREVE
GGI ALLE 21
fischietti della Uisp Castelletto
� «Na
sìra in Alégria» con i s'cén dl'Uisp. Oggi al Cirlo Castelletto, lo spettacodel gruppo di arbitri della sp Parma che si esibirano anche il 24 gennaio Arci n Lazzaro, il 23 febbraio a orporano e l'8 marzo al rcolo Rapid.
Don Antonio Mazzi Sport e solidarietà contro il disagio giovanile.
Dall'ordinazione al progetto Exodus
Una vita dalla parte dei giovani �� Una vita per i giovani. Vero-
nese, classe 1929, dopo gli studi classici e quelli teologici e filosofici, don Mazzi viene ordinato a Ferrara sacerdote nella Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza, fondata da San Giovanni Calabria a Verona nel 1907. Lui stesso racconta di come l’episodio dell’esondazione del Po gli abbia cambiato la vita nell’incontrare il dolore più dolore in un ragazzo violentato dalla propria famiglia. Dopo l’ordinazione, approfondisce gli studi di pedagogia e psicologia dell’età evolutiva e della disabilità frequentando diversi corsi di specializzazione in Italia e all’estero, in particolare negli Usa alla Columbia University, in Germania e in Olanda. Negli anni ha ricevuto diverse lauree ad
honorem in pedagogia. Dal 1955 al 1984 don Mazzi è responsabile di diverse iniziative di assistenza e formazione a giovani con problemi, in collaborazione con istituzioni pubbliche e università. E’ nel 1984 che parte l’avventura di Exodus con un camper e alcuni ragazzi presi dal Parco Lambro a Milano e portati in «esodo», viaggio di liberazione da se stessi per trovare la parte sana di sé. Non c’è mai giudizio nello sguardo di Don Mazzi. Nel 1989, gli viene assegnata la Cascina Molino Torrette all’interno del Parco Lambro (Milano), che diventa la sede dei progetti di Exodus e dove tuttora abita, partecipando così in modo diretto all’attività della Fondazione e di tutti gli altri movimenti da lui fondati.
settimana di gennaio i par giani potranno trovare le p poste curiose del «Mercatino Portici», un’iniziativa firm Fatica e impegno, costanza e fair Edicta eventi. play, competizione sana per chieQuindici bancarelle po dere il massimo da se stessi, ac- simmetricamente rispetto gennaioche2013 cettare la sconfitta e rialzarsi 12scalinata conduce alla C ogni volta, cercare la vittoria con ciera divise per genere di off p.A15 il gioco di squadra, rispetto del- commerciale. sinistra arti l'avversario, amicizia...questi so- nato, abbigliamento, manuf no solo alcuni dei grandi inse- etnici, vintage, a destra prod gnamenti dello sport praticato a enogastronomici regionali t tutti i livelli. Comunicare il mes- ci. Alcuni di questi commerc saggio del protagonismo positivo ti hanno già dato l’adesione p dei giovani, attraverso la presen- tre fine settimana, altri nuov za a eventi sportivi nazionali e riveranno nelle prossime d internazionali, partnership con Fino a domenica si potranno squadre di volley, rugby, judo e stare sapori e profumi della molte altre, un premio sportivo guria, focaccia genovese, pes annuale per gli atleti distinti per olio, taralli olive e capperi d alti valori sportivi e far play, pro- Puglia, formaggi dalle Alpi poste sportive per le scuole, in- sciane, la tipica fiorentina to contri di formazione per i volon- na insieme ad una grande tari e gli allenatori per rendere la rietà di salumi e frutta e verd «relazione» con i giovani un la- da Sarzana. Sul fronte dell’a voro da «professionisti», il tutto gianato fanno bella mostra per ricordare che la fatica, la co- fie e sciarpe di lana, partico stanza, l’impegno sportivo pos- mente adatte alla stagione, q sono fare molto per i nostri ra- dri, specchi e cornici, bianch gazzi e giovani. � per la casa.
vani della nostra società e «arrivare prima che la loro vita si spezzi» (parole di don Mazzi).
Gazzetta di Parma
INAUGURAZIONE
OGGI
Finalmente teatro al Barilla Center
Chiuso il punto Bici di viale Toschi
�� Il
�� Il
Barilla Center inaugura il 2013 con Finalmente Teatro, la nuova rassegna culturale che parte oggi con «Una notte tuttifrutti!», uno spettacolo d'attore e puppets realizzato e interpretato da Ambaradan Teatro. Laura Costa e Martina Pizziconi, ovvero Ambaradan Teatro, sono attive dal 1998 con spettacoli autoprodotti per bambini dai 2 ai 12 anni. Il loro metodo prevede l’utilizzo esclusivo e rigoroso di testi e puppets (pupazzi) originali.
Punto Bici di viale To schi resterà chiuso in via straordinaria per tutta la giornata di oggi. Lo rende noto Infomobility che com nica anche che i luoghi do possono essere acquistati i titoli di accesso occasional alle Ztl (BZ/GZ): ci si può recare all'emettitrice posta in viale Mariotti (angolo P lotta), allo sportello del Du dalle 8.15 alle 13.30 e alla depositeria di via del Tagli dalle 8 alle 20.
sopra, azione.
nazionale ei Giochi i rugby a di Sopra ella quale e. Ma è la sancito il re il salto à ha fatto ionale inmetri, e la le stagioza misura mpionati no svolti a embre in he si è teaggiunto ultati reaestazione con metri stato preomagnosi vo della capitato dente del ennaio di atleta di sato nella
vincitrice del concorso per una borsa di studio alla scuola di specializzazione biennale post laurea in Giornalismo e comunicazioni di massa dell'università Luiss di Roma, si è specializzata in giornalismo con una tesi sulla «Caduta del muro di Berlino: quotidiani italiani e tedeschi a confronto». Appassionata di lingua e filosofia tedesca, ha pubblicato sugli Annali di discipline filosofiche dell’Università di Bologna un saggio sulla «Teoria della comunicazione linguistica di Karl Buehler e le sue implicazioni filosofiche» e successivamente l’introduzione al volume «I ritratti di Horst Janssen», coautrice Suzanne Eggeling. Nel 2010/2011 è stata professore a contratto in Teorie e tecniche dell’Informazione all’Università di Parma. Ha una figlia di 14 anni, Bianca. Per mestiere si è occupata di cronaca nera, giudiziaria, politica, scuola e sanità. Attualmente fa parte dello staff che cura la realizzazione delle pagine di cronaca della città della Gazzetta di Parma. Gli altri premi Oltre alle quattro stelle, ci sono altri premiati per i risultati nella loro specialità: Anna Jessica Pioli, sezione Calcetto femminile; Luigi Allodi, sezione Calcio; Giulio Venturini, sezione Ciclismo; Rebecca Pellegri, sezione Ginnastica ritmica; Ilaria Guidetti, sezione Judo; Emanuele Nizzolil, Pallavolo femminile; Rocco Riso, pallavolo maschile; Paolo Cacciamani, sezione Pesca; Enzo Greci, sezione Sci; Tommaso Arquati, sezione Tennis. �
viadotto Emilia, resta chiusa al traffico la carreggiata Sud in direzione La Spezia. In questi tratti il traffico viene deviato sulla carreggiata opposta ove avviene a doppio senso di marcia. Nella tratta tra i caselli di Aulla e l’interconnessione con l’Autostrada A12, tra il chilometro 95 ed il 97 in direzione La Spezia, è in opera un flesso con spostamento della carreggiata stradale, con comunque due corsie per senso di marcia, per garantire l’accesso alla viabilità ordinaria agli abitanti della frazione di Stadano rimasta isolata a seguito degli eventi alluvionali di due anni fa. DOMANI E DOMENICA
Finalmente teatro al Barilla Center �� Domani
e domenica appuntamento con gli ultimi due spettacoli di gennaio della rassegna Finalmente Teatro. Domani il divertimento comincia alle 16, davanti al supermercato U2, con «Un, due, tre… l'Amicizia che cos'è?», uno spettacolo sull'amicizia ideato da Laura Costa e Martina Pizziconi di Ambaradan Teatro. Per lo spettacolo domenicale appuntament alle 16, davanti al supermercato U2, con La grande fabbrica delle Parole di Eccentrici Dadarò.
Gazzetta di Parma 25 gennaio 2013 p. 15
10.30
Legambiente
�� L'associazione Legambien-
te presenterà un libro sulla storia della liberazione di cani beagle da Green Hill nella sala Barchessa di via Bizzozero 19.
11:00
Risorgimento
�� Roberto Spocci parlerà di volontari parmensi nel Risorgimento nella conferenza «All'avventura in una nuvola di fumo».
16:00
Finalmente teatro
�� Al Barilla Center per Finalmente teatro andrà in scena «Un, due, tre...l'amicizia cos'è?». L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
16:00
La bottega del fare �� L'associazione culturale
Babylonia organizza laboratori creativi per bambini al Portico di strada Quarta 23.
16.30
Palazzo Giordani
�� A Palazzo Giordani apertu-
ra della mostra «L'offesa della razza. Razzismo e antisemitismo dell'Italia fascista».
OGGI in PROVINCIA
Gazzetta di Parma 26 gennaio 2013 p. 56
PR
CUC PREZZO
+ PIANO
+ LAVAST
che ogni anno a livello ciale coinvolge oltre diestudenti, in molte scuole no svolgendo tornei ini pallavolo, basket, palo. Al Melloni, si sta disputorneo interno d’istituto etto a 5 in cui si stanno ando le terze, quarte e classi e il torneo di palmaschile e femminile, econde e terze classi. C'è attesa anche per il rugby. guro che anche le finali ciali studentesche delle medie e degli istituti suvengano disputate, in a livello provinciale la vale vanta importanti ritra i quali da citare il azionale zona Nord cono lo scorso anno dagli ti del liceo scientifico Ulirma Luciano Gasparini, nte provinciale della Fene italiana rugby. «Anest’anno, come per le pasizioni, affiancheremo le ali provinciali, ha afferMario Spotti, presidente ale della Fir, che il 28 febarteciperà alla riunione errà a Bologna nella sede ni regionale, dove saranenti i delegati provinciali ni.
formazione. E’ una mission che si è prefissa proprio perché è nella professionalità di tutti coloro che vi partecipano il suo punto di forza. Parlare di volontariato oggi non significa solo sentirsi motivati e rendersi disponibili ma, soprattutto, operare in coscienza e conoscenza grazie ad una formazione di base adeguatamente conseguita. In quest’ottica, il seminario di formazione «Volontari e professionisti, alleanza tra passione e competenza», che si terrà domani, sabato 23 febbraio, alle 10,30
EVENTI DOMANI E DOMENICA ALLE 16
«Finalmente teatro» torna al Barilla Center II Si
può raccontare il dramma della gelosia più famoso del mondo ai ragazzi? Prima di prendere carta e penna e cominciare a scrivere Olleto, Mario Mascitelli di Teatro del Cerchio si è fatto questa domanda. La sua risposta è scritta nella sceneggiatura di questo spettacolo. Domani, alle 16 davanti al supermercato U2, la compagnia Teatro del Cerchio presenta Olleto, un Otello al contrario, la riscrittura di una delle più famose tragedie shakespeariane adattata a un pubblico di bambini e bambine dai 7 anni in su. Domenica,
marzo
on la
grazie alla partecipazione di Gian Luigi De Angelis, direttore dell'Unità operativa complessa di gastroenterologia ed endoscoGazzetta di Parma pia digestiva dell' Azienda ospedaliero universitaria di Parma, 22 febbraio 2013 Enrico Carosio, formatore p. 16 dell’Università Cattolica di Piacenza, Chiara Roncaglia, vice-presidente della Croce Azzurra di Traversetolo, Roberta Colombini, responsabile area Organizzazione e sviluppo di Forum Solidarietà, della vicesindaco Nicoletta Paci e di Giulio Orsini, presidente dell’associazione Snupi.
alle 16 davanti al supermercato U2, Manicomics Teatro apre il sacco delle favole e la valigia dello Gnomo, per raccontare Gnomiz!, una storia per bambini dai 3 agli 11 anni narrata attraverso l'animazione di oggetti. Anche in Gnomiz! l'interazione con il pubblico è fondamentale e Paolo Pisi di Manicomics Teatro sceglie di svilupparla con gag comiche e piccoli numeri di magia. Gnomiz! è una favola che parla di natura, solidarietà e amicizia, e si ispira ai romanzi per l'infanzia dello scrittore britannico Roald Dahl.
CITTÀ Gazzetta di Parma
15:00
Visita guidata
�� In occasione della Giornata internazionale della Guida Turistica, Itinera Emilia promuove «Lo zoo di pietra», visita guidata al centro storico possibile anche in lingua francese. Partenza dallo Iat in Piazza Garibaldi 1.
15:30
Casa della musica �� Proiezione sul grande
schermo dell'opera «La forza del destino» alla Casa della Musica. Ingresso gratuito.
16:00
Barilla Center
�� Al Barilla Center va in sce-
na «Olleto» a cura del Teatro del Cerchio.
16:30
Biblioteca Alpi
�� Alla Biblioteca Ilaria Alpi
lettura di poesie sul tema dell'amicizia, anche con il contributo di giovani studenti Erasmus.
OGGI in PROVINCIA
15:00 Berceto
23 febbraio 2013 p. 56
RA
icena otteghino
le 19.30 torna l'appunto settimanale con l'Ana a Ca' Pina al Boto. ibuto alla promozione a della musica jazz con o virtuale a Perugia, citUmbria jazz festival». io&Mojo! Piatti umbri cco buffet vi aspettano 9.30.
rtici
tretorrente: anche oglieranno una nuova animerà via D’Azeglio. migliore tradizione lombardi ai tarallini di cata all’artigianato.
teramente devoluto alla nuova missione di Cheio della Congregazione della Divina provvidenza - a Tabora in Tanzania - e utilizzato come contributo alla realizzazione della prima parte (cucina e refettorio e dormitori) del centro di accoglienza per bambini dai tre ai dodici anni. Stefano Anzola, Mario Barbieri, Luca Belis, Franca Callegari, Angelo Cantarelli, Giorgio Cirelli, Michele Fochi, Paolo Julio Gabelli, Enrico Lodi, Antonio Mascolo, Lucia Nasi, Davide Pellegrini, Veronica Ponzi, Cecilia Toscani, Iacopo Vaja Zurli e Paola Vignali hanno gentilmente donato i loro scatti. Coordinamento artistico e
Tanzania Il Kilimangiaro.
Gazzetta di Parma
supporto tecnico è stato offerto da Massimo, dello studio fotografico Molinari. L’apertura della mostra è prevista per le 15,30 e l’inizio dell’asta, che sarà presentata dall'attrice Franca Tragni con Carlo Ferrari, nel particolare ruolo di valletto, per le 17. Base d’asta: 30 euro a scatto. Tutte le foto che verranno battute all’asta domenica pomeriggio sono previamente visibili sul sito: http://astafotografica.altervista.org/. �
Oggi
Continua al Barilla Center il teatro per bambini II Oggi al Barilla Center c'è «Finalmente Teatro». Alle 16 davanti al supermercato U2, Manicomics Teatro apre il sacco delle favole e la valigia dello Gnomo, per raccontare Gnomiz!, una storia adatta a bambini e bambine dai 3 agli 11 anni narrata attraverso l'animazione di oggetti quotidiani. Anche in Gnomiz! l'interazione con il pubblico è fondamentale e Paolo Pisi di
Manicomics Teatro sceglie di svilupparla con gag comiche e piccoli numeri di magia. Gnomiz! è una favola che parla di natura, solidarietà e amicizia, e si ispira ai romanzi per l'infanzia dello scrittore britannico Roald Dahl. Il racconto che conclude lo spettacolo è tratto dal suo Il coccodrillo enorme, una storia che riflette sull'antitesi tra il bene e il male, l'amicizia e l'inimicizia. �
24 febbraio 2013 p. 20
OGGI in CITTÀ
Gazzetta di Parma 02 marzo 2013 p. 56
10:00
Mercanteinfiera
�� Alle Fiere mostra di mo-
dernariato, antichità e collezionismo.
10:30
Museo Lombardi
�� Al Museo Glauco Lombar-
di, visita guidata ai «Gioielli di Maria Luigia», a cura di Francesca Sandrini.
16:00
Finalmente Teatro �� Va in scena «Hansel e
Greta» a cura del Teatro Del Cerchio al Barilla Center.
18:00
Corale Verdi
�� Alla Corale Verdi, presen-
tazione del libro di Chiara Valentini «O figli o il lavoro».
21:00
Corcagnano
Al teatro «Ennio Magliani» la Compagnia Primo Studio porta in scena lo spettacolo teatrale «Stranamore ....e altri incidenti». Incasso in beneficenza. ��
OGGI in
ACQU
RATA U OPPURE
i n-
a-
-
le za,
to n-
e
ie-
convinto di acquistare e chi solo per trascorrere una giornata diversa - concludono gli organizzatori - ma difficilmente si torna a casa a mani vuote». E gli affari sono per tutte le tasche: si va infatti da opere firmate da artisti come De Chirico o Klein a occhiali da sole griffati e portalampade da collezione a buon mercato, acquistabili anche con qualche decina d’euro. «Bisogna avere la pazienza e la voglia per cercare. E anche per contrattare con gli espositori». �
2013 bisogna certamente menzionare la sezione fotografica realizzata in collaborazione con la Mia, Milan Image Art Fair, una delle più importanti mostre dedicate alla fotografia e al video, che a maggio inaugurerà la terza edizione nel capoluogo lombardo. A Parma, l’anteprima dell’evento internazionale è curata dallo stesso ideatore Fabio Castelli, il quale accompagnerà i visitatori in un percorso storico della fotografia con eccezionali
Gazzetta di Parma 03 marzo 2013 p. 16
BARILLA CENTER
I BURATTINI DEI FERRARI
Per i più piccoli «Finalmente teatro»
Torna «La favola delle teste di legno»
�� Continua
�� La Compagnia «I Burattini dei Ferrari» al Museo Giordano Ferrari (Castello dei burattini) di via Melloni 3 www.castellodeiburattini.it mette in scena oggi alle 15.30 lo spettacolo «La favola delle teste di legno», storia dell'animazione dalle origini a oggi in forma teatrale. La durata dello spettacolo è di 50 minuti, nei quali verranno svelati i segreti e le origini di ombre, fantocci, marionette e burattini buontemponi.
anche nei sabati e nelle domeniche di marzo, al Barilla Center, «Finalmente teatro» a partire dalle 16 davanti al supermercato U2. Oggi i piccoli spettatori del Barilla Center sono invitati ad assistere alla versione moderna di Hansel & Gretel, nella riscrittura di Teatro del Cerchio. Domani, il Teatro dei Venti è la guida di un viaggio «Alla S-coperta del bene», una favola a tema ecologico sulla necessità di preservare l’ambiente.
o , e e o i -
l e e 3 a e e -
seo del Pomodoro; sabato 16 marzo, al Museo del Salame; domenica 17 marzo, al Museo del Prosciutto. E’ necessaria la prenotazione al Parma Point al numero 0521/931800. I laboratori affronteranno, con attività adatte all’età dei giovani «scienziati», le tecnologie di produzione e le caratteristiche dei prodotti de-
affronteranno temi come l’acidità e la conservazione dei vegetali; al Museo del Salame ci si divertirà a trasformarsi in piccoli norcini, creando un mini-salame come souvenir; al Museo del Prosciutto ci si confronterà con le proprietà del sale da cucina e con il problema delle ossidazioni, ma non solo. � s.pr.
-
NotizieInBreve STASERA
SPETTACOLI PER GRANDI E PICCINI
Una panoramica sul sentiero buddista
Finalmente teatro al Barilla center domani e domenica
�� Il
�� Finalmente Teatro festeggia le donne con La principessa sul pisello e altre principesse, una produzione di Teatro del Cerchio in programma domani, alle 16 davanti al supermercato U2. Domenica 10 marzo approda al Barilla Center La Compagnia del Radicchio - alle 16 davanti al supermercato U2 - con lo spettacolo Zuri, il Ciocco-Alato e il Mangiacacao Masticone. In questo caso, protagonista dell'avventura è un bambino della Costa d'Avorio, Zuri, che affronta mille insidie e peripezie per salvare le piantagioni di cacao.
centro di buddismo tibetano ScenPhen GiamTseLing, in borgo Pipa 5, promuove stasera alle 21, una panoramica sul sentiero buddhista: uno strumento per la nostra quotidianità, conferenza con Tiziana Losa (monaca della tradizione buddhismo tibetano). Lo stesso centro organizza domani e domenica, sempre nella sede di borgo Pipa, un corso teorico-pratico (aperto a tutti) sul tema «Perché e come meditare: un approccio all’autentica felicità». Sabato mattina dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15 alle ore 18. Domani dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
G I U D I Z I A R I E D I PA R M A LE DI PARMA srl RGF n. 41/2012
sso la sede dell’Istituto di Vendite Giudiziarie del Tribunale di Parma sita a senza incanto, dei seguenti beni come individuati dalla perizia redatta quanto di seguito non espressamente riportato, delegando le operazioni dall’aggiudicatario): Fidenza (PR), Loc. S.Margherita;
eddito dominicale € 0,56 e reddito agrario € 0,11; dito dominicale € 3,72 e reddito agrario € 7,18; 00) oltre imposte. ogia “bifamiliare”, per complessivi quattro alloggi, tutt’ora in corso di co-
Gazzetta di Parma 08 marzo 2013 p. 17
ludo-didattica a favore dei bambini per celebrare la 24ª Giornata Internazionale della Guida Turistica.
11:00
Teatro Regio
�� Continuano gli incontri
della VII edizione dei Concerti aperitivo. Protagonista della serata il Quintetto della Filarmonica Toscanini con il «Quintetto in do maggiore op. 29 Tempesta».
15:30
Casa della Musica
�� Primo appuntamento della nuova edizione di «Children 's Corner - la musica per i bambini» con Irene Michailidis e Etienne Friess.
16:00
Barilla Center
�� Approda al Barilla Center,
davanti al supermercato U2, la Compagnia del Radicchio con lo spettacolo «Zuri». Ingresso gratuito.
OGGI in PROVINCIA
15:00 Colorno
�� Oggi alle 15 festa della
donna al Cral Farnese di Via Roma, con rinfresco e ballo
Gazzetta di Parma 10 marzo 2013 p. 64
Gazzetta di Parma 15 marzo 2013 p. 18
d in città
useppe isi
Oltretorrente, che e «Miss Motors»
DOMANI E DOMENICA
Il ripostiglio delle fiabe �� Che
fine fanno i personaggi delle fiabe quando queste ultime non vengono lette? Mario Aroldi, Gabriella Carrozza e Martina Vissani di Teatro del Cerchio sono i protagonisti de «Il ripostiglio delle fiabe», lo spettacolo che dà voce ai personaggi delle fiabe più amate, in programma domani, alle 16 davanti al supermercato U2, al Barilla Center. Ambientazione fiabesca anche per L'acciarino magico, che aspetta i bambini e le bambine dai 5 anni in su domenica 17 marzo, alle 16 davanti al supermercato U2. OGGI ALL'UNIVERSITA'
Darwin Day: la scienza per tutti
o per gli organizzatori dell'evento.
on ori nti, asare ale 150 e9 az-
Il «paradis InBreve tutti i teso -
Motors Oltretorrente». «La Festa di San Giuseppe - ha osservato Corrado Testa - è ormai una tradizione entrata nel cuore di tutti i parmigiani. L’Oltretorrente è un quartiere dinamico che sta investendo su qualità, sviluppo, coesione sociale, e sperimentazione commerciale. Feste co-
�� Oggi,
nell'aula magna del Palazzo Centrale dell'Ateneo (via Università 12), si terrà la VI edizione del Darwin Day, una giornata di divulgazione scientifica sul tema «Molecole, suoni e simboli: dalla comunicazione al linguaggio». Dopo i saluti delle autorità interverranno Donato Grasso, Università di Parma,
Si potranno trovare, vendere o scambiare monete, francobolli, medaglie e figurine Vittorio Rotolo II Arriveranno da ogni angolo della penisola, alla ricerca di preziosi cimeli. Sono i commercianti ed i collezionisti incalliti che, a partire da domani, si ritroveranno nella nostra città per la 42esima edizione della Mostra-Convegno organizzata dal Circolo filatelico numismatico e collezionistico parmense. All’interno della palestra «Padovani» dell’Ipsia, in via Abruzzi, gli appassionati potranno vendere, acquistare e, perché no, magari pure scambiare veramente di tutto: monete, francobolli e medaglie, che sebbene abbiano costi elevati restano pur sempre tra le rarità più ricercate. Ed ancora lettere antiche, volumi rari, locandine cinematografiche, intere collezioni dedicate ai grandi eventi ed ai personaggi che hanno fatto la storia dello sport. «Siamo particolarmente orgogliosi di riproporre un evento
Om
cia nis di va sa po un
P
G
�
d e M d
chio di chiudere» stine di Madregolo di Collecchio: «L’azienda mi deve ancora 4800 euro – racconta -. Sono stato anche minacciato da un ragioniere della ditta: mi ha detto che ci avrebbero sistemato loro se avessimo sollevato la questione». La «Strutture Metalliche», dicono i titolari dei locali, scarica la responsabilità sulla «Cometal Spa» di Mezzani, la ditta dalla quale ha ricevuto l’incarico circa alcune prestazioni di manodopera e montaggio. La Cometal – che, contattata, ha preferito non dichiarare nulla - ha recentemente presentato la richiesta di concordato preventivo, sulla quale il tribunale di Parma deciderà il 3 giugno. «Se mai vedremo dei soldi, vedremo solo le briciole - osserva rammaricata la titolare de «Il Pavone» -. Ieri (giovedì, ndr) ho scritto al sindaco Pizzarotti e all’assessore al bilancio Capelli: a questo punto chiediamo che sia il Comune ad intervenire per risolvere la situazione». Dalla sede di «Strutture Metalliche» si barricano dietro il silenzio e l’indifferenza; chiediamo di un responsabile, ma ci viene risposto «non c’è nessuno». Accenniamo alla situazione e si affrettano a dire «non vogliamo parlare, arrivederci». E riattaccano velocemente. Proviamo a richiamare, ma il telefono squilla a vuoto. �
senatore del Pd Giorgio Pagliari organizza un incontro sull’attuale momento politico: «Credo mio dovere parlare di questo inizio di legislatura e sentire le riflessioni su questo momento politico». L'incontro si svolgerà martedì alle 21, nella Sala incontri di Betania a Marore. BARILLA CENTER
Finalmente Teatro torna alle origini tra clown e burattini �� Ritorno
alle origini per il penultimo appuntamento di Finalmente Teatro. Gli spettacoli di oggi e domani si ispirano parzialmente o interamente al teatro di figura, una delle più antiche forme di teatro ragazzi. E così per Jojo e Molly, in programma oggi, alle 16, davanti al supermercato U2. Jojo e Molly è una delle ultime produzioni di Teatro del Cerchio, ed è uno spettacolo di clownerie acrobatica che accenna al gramelot, alla danza e alla commedia dell’arte. Non solo accenni ma vera e propria tradizione burattinaia ne Il dottore innamorato, lo spettacolo offerto invece da I Burattini della Commedia, in programma domani, alle 16 davanti al supermercato U2.
brinda al s Gazzetta di Parma Nel 2014 23 marzo 2013 p. 13 la kermesse diventerà un vero e proprio evento turistico II 800 invitati alla serata di Gala al
Teatro Regio del 15 marzo, circa 1000 visitatori nelle giornate del 16 e 17 a Palazzo del Governatore, di cui circa 100 stranieri (francesi, spagnoli ed inglesi), 63 espositori di vino e cibo: sono questi i numeri del successo dell’evento Sensofwine, una manifestazione a caratura nazionale ideata dall'enologo Luca Maroni e organizzata dal Comune di Parma, in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Provincia di Parma, Camera di Commercio, Consorzio Tutela dei Vini dei Colli e Fiere di Parma che lo scorso fine settimana si è svolta con soddisfazione di pubblico e partecipanti nella nostra città, nelle preziose cornici di Teatro Regio e Palazzo del Governatore. Per la prima volta è stata offerta ai produttori della regione l’occasione unica e molto gradita di conoscersi fra di loro, di assaggiare la rispettiva produzione, la possibilità quindi di sentirsi e di riconoscersi come parte di un «sistema» rispetto al quale Parma può e deve vantare la centralità e la propositività. I visitatori hanno apprezzato con entusiasmo l’eterogenei-
64 Gazzetta di Parma
OGGI in CITTÀ
11:00
Il libro di Arcelli
�� Alla libreria Feltrinelli del
Barilla center presentazione del libro di Enrico Arcelli «Voglio correre». L'autore sarà intervistato da Claudio Rinaldi e da Franco Marzullo.
16:00
Barilla center
�� Incontro del ciclo «Final-
mente Teatro» al Barilla Center, davanti al supermercato U2, con «Jojo e Molly».
17:00
Premio Tommasini
�� Nell’Auditorium del Carmi-
ne di via Eleonora Duse 1, assegnazione del premio «Mario Tommasini» giunto alla sesta edizione. Protagonista della serata la giornalista televisiva Milena Gabanelli.
21:00
Teatro del Tempo
«La leggenda dell’amore su Edith Piaf» scritta da Serena Maffia e interpretata da Sarah Biacchi. ��
23 marzo 2013 p. 64
09:30 Donne
�� Tornano gli incontri del
percorso di «preparazione al parto e alla genitorialità con lo yoga» all'Associazione Millepiedi, in borgo Felino 20.
10:30 Eurosia
�� Al centro commerciale Eu-
rosia i volontari con i cani del Centro Nara e Agor di Parma promuovono la vendita dei gerani della solidarietà in favore del giardino riabilitativo del Maggiore. Ai più piccoli la mascotte di Eurodino regala cioccolatini e palloncini.
16:00
Barilla Center
�� Al Barilla Center, davanti
al supermercato U2, ultimo appuntamento di «Finalmente Teatro» con lo spettacolo «Mino il Tauro, un bullo dei nostri giorni».
22:30 Blues
�� Al Circolo Giovane Italia di
via Kennedy 5, torna in concerto il travolgente blues degli «H - Bomb Band».
OGGI in PROVINCIA
Gazzetta di Parma 30 marzo 2013 p. 56
Gazzetta di Parma.it 01 febbraio 2013
la Repubblica.it - Parma 11 gennaio 2013
la Repubblica.it - Parma 18 gennaio 2013
la Repubblica.it - Parma 25 gennaio 2013
la Repubblica.it - Parma 08 febbraio 2013
la Repubblica.it - Parma 01 marzo 2013
la Repubblica.it - Parma 15 marzo 2013
la Repubblica.it - Parma 23 marzo 2013
Parma Today 11 gennaio 2013
Parma Today 18 gennaio 2013
Parma Today 25 gennaio 2013
Parma Today 01 febbraio 2013
Parma Today 22 febbraio 2013
Parma Today 01 marzo 2013
Parma Today 15 marzo 2013
Parma Today 21 marzo 2013
Parma Today 29 marzo 2013
Eventi Parma.it 18 gennaio 2013
Eventi Parma.it 25 gennaio 2013
Eventi Parma.it 08 febbraio 2013
Eventi Parma.it 22 febbraio 2013
Eventi Parma.it 01 marzo 2013
Eventi Parma.it 21 marzo 2013
Eventi Parma.it 30 marzo 2013
Parma.smallcountry.it 11 gennaio 2013
Informazione.it 11 gennaio 2013
Cofal Riff.org 01 marzo 2013
2.Finalmente Balliamo
sica i
Club del Fornello a Neonatologia
-
NotizieInBreve
Gazzetta di Parma
DOMANI ALLE 16
MODA
Concerto al museo Lombardi
All'Ipsia incontro con Kathy Marshall
Domani alle 16 al museo Glauco Lombardi è in programma un concerto sul fortepiano di Maria Luigia accompagnato da orchestra e voce cantante. Musiche di Bellini e Mozart.
�� Oggi
��
OGGI MAIS QUE TANGO
Finalmente balliamo al Barilla Center �� Terzo
weekend di «Finalmente Balliamo», il nuovo format culturale del Barilla Center, in programma fino al al 23 giugno. Oggi, dalle 17 alle 19, si torna a ballare tango argentino con Mais Que Tango, mentre domani la danza si mescola al fitness con le dimostrazioni di sh'bam e zumba a cura di Level. Ancora, per tutto il weekend il Barilla Center ospita l'evento «I tuoi sensi si risvegliano», a cura di Blanco.
18 maggio 2013 p. 18
alle 11.30 nell'aula Magna dell'Ipsia, i ragazzi dell'indirizzo «Moda» incontreranno Kathy Marshall, produttrice di seta etiope, aderente al circuito fair trade.
OGGI
L'assemblea di Wwf Parma �� Wwf
Parma rende noto a soci, attivisti e simpatizzanti, che oggi alle ore 15, presso il circolo Arci di Viarolo, via Cornazzano 35, si terrà l’assemblea annuale dell’Associazione. Come sempre, l’assemblea sarà un momento di confronto aperto ad attivisti, soci e simpatizzanti di Wwf Parma, con l’obiettivo di condividere l’attività svolta nell’ultimo anno e prendere in esame, con lo sguardo rivolto al futuro, le principali criticità ambientali del nostro territorio.
eve
ZERO
iornata Unione Africana
est’anno, per la prima si celebrerà, oggi, la nata dell’Unione Africa’ una festa fondata nel dall’organizzazione Delà Africana, riconosciuta dall’O.N.U., che vuole uovere e festeggiare inla nascita e lo sviluppo Africa che guarda al fuL’iniziativa è maturata vani universitari di vari Africani, con alcune asioni parmigiane: Il Borrché no, Amici d’Africa, tro Interculturale, Sotà Mungano, Colori ca. La giornata, aperta adini, inizierà alle ore nella sala conferenze rco Bizzozero con l'inno nione Africana e con lo io di messaggi beneati di pace e sviluppo.
I VERDI
ival del turismo onsabile
via la quinta edizione di : festival del turismo reabile», una proposta di Verdi, con il patrocinio co-organizzazione sessorato al Turismo del ne e il patrocinio della
Gazzetta di Parma 25 maggio 2013 p. 17
CRONACA 17
Iniziativa Oggi e domani
Al Barilla Center si balla musica latino americana II Oggi e domani il quarto weekend di Finalmente Balliamo al Barilla Center celebra le danze americane: dai ritmi break newyorkesi allo swing tipico della salsa portoricana. Dalle 17 alle 19 di oggi davanti al supermercato U2 sarà inevitabile sentirsi rapiti dal ritmo di breakdance, hip hop e modern: sound trascinante, passi incalzanti ed energia delle esibizioni, curate dal centro studi danza Spazio 84, una scuola aperta alla creatività. Un pomeriggio di balli latino americani e flash mob quello di domani, dalle 17 alle 19, sempre davanti al su-
permercato U2. A capitanare la squadra di calienti ballerini e ballerine ci saranno gli insegnanti della scuola Damas y Caballeros, tutti impegnati a coinvolgere il pubblico nelle danze caraibiche, fino a comporre un salsa flash mob. La salsa è un ballo di coppia che affonda le sue radici nella Cuba degli anni Venti. Ma è negli anni Settanta che questa danza prende piede diffondendosi in tutto il mondo, grazie alla passione delle comunità cubane e portoricane presenti negli Stati Uniti. �
Sagra Parrocchia dello Spirito Santo
Torna «Festinsieme» con giochi e torta fritta II Domani torna «Festinsieme», la sagra della parrocchia dello Spirito Santo (via Picedi Benettini). La festa si svolgerà anche in caso di maltempo e si aprirà con la celebrazione della messa (10,30) che verrà officiata nel
dalle 14,30 i ragazzi del quartiere, divisi in 4 contrade (rossa, gialla, verde e blu), si contenderanno la «Coppa delle Contrade» sfidandosi nei vari sport delle miniolimpiadi e in altri giochi. Per gli adulti alle 16 torneo di briscola. Saranno
Gazzetta di Parma 26 maggio 2013 p. 17
nd VIDEO E MUSICA
-
InBreve
TRADIZIONI LA KERMES
BARILLA CENTER
Si continua a ballare americano �� Continua
oggi Finalmente Balliamo al Barilla Center con le danze americane. Un pomeriggio di balli latino americani e flash mob dalle 17 alle 19, sempre davanti al supermercato U2. A capitanare la squadra di calienti ballerini e ballerine ci saranno gli insegnanti della scuola Damas y Caballeros.
saurito
31 luglio insieme unito i significati della rappresentazione. Ide&oggetti
VIA CARDANI
La festa degli atleti del Judo �� A
partire dalle ore 10, il centro polisportivo «Ercole Negri», in via Cardani, si riempirà di bambini e colori: è in programma per oggi, l’annuale e tradizionale festa per la consegna delle cinture agli atleti del Judo Center Parma, dai quattro anni fino agli agonisti e amatori adulti.
Giro d'Itali con le mas e i dialetti
la Repubblica.it - Parma 10 maggio 2013
la Repubblica.it - Parma 18 maggio 2013
la Repubblica.it - Parma 24 maggio 2013
la Repubblica.it - Parma 31 maggio 2013
la Repubblica.it - Parma 07 giugno 2013
Parma Today 10 maggio 2013
Parma Today 31 maggio 2013
Parma Today 07 giugno 2013
Eventi Parma.it 18 maggio 2013
Eventi Parma.it 07 giugno 2013
Spazioottoquattro.it maggio e giugno 2013
3.Finalmente Sport
Tv Parma.it 30 settembre 2013
grande richiesta, i tidel chiosco hanno dato or importanza al nuovo b che ha preso il via state. E' infatti raggiunall'indirizzo chioscoduo chioscoducale.com. nuove informazioni uristi, che verranno prebblicate, e alla versione ese per far conoscere la di Parma in tutto il o, quest'inverno verrannalati i nuovi eventi lea stagione del prossimo dai nuovi menu alle serate pianobar fino alite in diretta.
AVOLA
ettembrina
ra settembrina». La no alla chiesa, si o fine settimana non e voglia di stare inno sul palco le orchestre ani), mentre le rezdore o cucina (il servizio chità e curiosità. A di beneficienza, di cui ora una volta l’asari del paese si danno ande stile.
ospiti del Cral Tep, organizzatrice di «Vivi la tua città camminando e usando il mezzo pubblico». L’attesa manifestazione, che si svolgerà in contemporanea con la 17ª prova del campionato provinciale Fidal di corsa su strada, annuncia spettacolo, in quanto saranno presenti in forze i portacolori dei 47 gruppi podistici affiliati al Comitato marce di Parma, affiancati dagli agonisti Fidal. I podisti-camminatori potranno scegliere due distanze, rispettivamente di 8,5, e 15,6 chilometri, che si snodano nel verde della cam-
pagna lungo il torrente Baganza. La camminata è valida per i concorsi IVV. Fiasp, Piede Alato e Pè d’Argent-Valenti Studio Sport. Gazzetta La di Parma 36ª edizione di Vivi la tua città 14 settembre 2013 prenderà il la in via Baganza, con ritrovo nel cortile della Tep. La p. 12 gara competitiva avrà inizio alle 9, a seguire vi sarà la partenza dei partecipanti alla camminata non competitiva. Oltre ai premi per i migliori piazzamenti e per i gruppi podistici più numerosi, saranno sorteggiati anche biglietti per l’autobus validi per la zona urbana di Parma. � g. s.
BARILLA CENTER GINNASTE E PONY
«Finalmente sport»: via alla seconda edizione II Al
Barilla Center si riparte sportivi dopo le vacanze estive. Oggi inizia la seconda edizione di «Finalmente Sport», la manifestazione di sport e intrattenimento che nasce per promuovere lo sport come fattore di benessere personale e collettivo e coinvolgere il pubblico in lezioni, dimostrazioni, esibizioni e incontri dedicati allo sport. In programma tutti i sabati e le domeniche fino al 27 ottobre, «Finalmente Sport» è realizzato in collaborazione con le palestre, le associazioni e i centri sportivi del territorio, che partecipano a questa manifestazione in qua-
lità di partner. Il primo appuntamento, in programma oggi, è con la ginnastica artistica e con le ginnaste della Polisportiva Coop di Parma, impegnate in una dimostrazione a corpo libero e con attrezzi di questa affascinante e antica disciplina. Domani spazio ai più piccoli (bambini e bambine dai 4 ai 10 anni) per apprendere le prime nozioni di equitazione e imparare il rispetto degli animali con i Pony Games de La Torretta A.S.D. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nello spazio antistante il supermercato U2, dalle 17 alle 19. �
'
Nella Giornata mondiale dell’Alimentazione, che si svolge domenica prossima (13 ottobre), i Musei del Cibo della Provincia di Parma aprono gratuitamente al pubblico e promuovono una serie di iniziative anch’esse gratuite, rivolte a bambini ed adulti. Istituita per la prima volta nel 1981 per ricordare la nascita della FAO nel 1945, la Giornata dell’Alimentazione vuole essere una occasione per riflettere sul valore anche simbolico e culturale del nostro cibo; un aspetto di particolare rilevan-
-
dell'alimentazione
torio, la costante ricerca di un segno di distinzione e dunque di identificazione che spesso coincide con i prodotti tipici di un’area come quelGazzetta di Parma la parmense. In questo contesto, doottobre 2013 menica, il cibo viene11festeggiato con un programma pensato per dialogap. 13 re sia con i bambini che con gli adulti, alla scoperta di tradizioni e valori, di memoria e di eccellenze artigianali. I prodotti tipici di un territorio rappresentano le opere d’arte della sua gente che li crea a partire da pochi elementi base forniti dalla na-
EventiInBreve DOMANI
La Traviata a Corcagnano �� In
occasione del bicentenario Verdiano, domani con inizio alle 21,30 al Teatro «Magliani» di Corcagnano andrà in scena «La Traviata», una selezione dall’opera di Giuseppe Verdi a cura del Coro Armonia dei Colli. L’ingresso allo spettacolo, il cui ricavato sarà utilizzato per sostenere le attività di Casa Azzurra, è a posto unico al costo di 10 euro, con prevendite presso Casa Azzurra, Circolo Arci, Cartoleria Bisi, Frigeri Alberto.
OGGI, CAMERA DI COMMERCIO
Obesità: come sconfiggerla �� Oggi
dalle 8,45 alle 18 nella sala congressi della Camera di commercio si terrà il convegno «Da qui...all'obesità», che tratterà i temi del metabolismo, dell'ambiente e
DOMANI E DOMENICA
DOMANI ALLE 21,30
Finalmente Sport al Barilla Center
Ultimo weekend a Mercanteinfiera
�� Finalmente sport, la rassegna sportiva del Barilla Center, dedica il weekend alle arti marziali. L'appuntamento è, dalle 17 alle 19 davanti al Supermercato U2. Domani si atterra in Giappone, patria del karate, e domenica 13 ottobre si fa tappa in Cina, terra del kung fu. Domani dalle 17 dimostrazioni di karate a cura di Shin Nen Dojo, associazione sportiva dilettantistica. Domenica esibizione della scuola Wu Wei, sempre dalle 17 alle 19.
�� Domenica
PODERE STUARD
Mostra mercato del peperoncino �� Domenica
13 ottobre al Podere Stuard ritorna, dalle 9 alle 18, la giornata dedicata al Peperoncino che ha raggiunto la XVI edizione. Saranno 598 le varietà di peperoncino che i visitatori potranno vedere, nei campi del podere accompagnati dagli esperti che spiegheranno loro le diversità e particolarità delle diverse specie. Verranno allestiti stand espositivi sia con prodotti gastronomici che decorativi e la Lilt sarà come sem-
13 ottobre si concluderà anche questa edizione di Mercanteinfiera. Ultimi giorni per poter ammirare le mostre collaterali assai apprezzate dai molti visitatori di questa edizione: nel Padiglione 5 «Numeri Uno - Tesori del fumetto italiano», in collaborazione con il Museo Wow di Milano, un’esposizione dedicata ai più importanti autori del fumetto italiano; nel Padiglione 4 «Novecento Parmigiano», ovvero quattro grandi pittori di Parma, del Novecento a confronto; sempre nel Padiglione 4 infine «Verdi e Wagner e il disco nel bicentenario della nascita dei due compositori», una collaterale organizzata in collaborazione con la Casa della Musica.
OGGI ALLE 18,15
Enrico Pandiani alla libreria Ubik �� Ritorna
- per la seconda edizione di Ubik in giallo «Noir d'autore in via Mazzini» - la penna di Enrico
ott mu ist te civ Gio gli gre ga do len
q
ra son
Gazzetta di Parma 18 ottobre 2013 p. 12
VENERDÌ 18 OTTOBRE 2013
zi aperti: nica di festa
-
NotizieInBreve
azio anche a iniziative golose Farmacia, apertura straordinaria Non mancheranno stand onlus per un gesto di solidarietà. La farmacia in particolare effettuerà apertura straordinaria. «Shopping di qualità» «Le bancarelle, i negozi aperti, i giochi per i bambini, gli stand gastronomici e i banchetti di volontariato…ci sono tutti gli elementi per fare shopping di qualità, ma anche per vivere a pieno un’area importante della nostra città - commenta Claudio Franchini, direttore Area Associativa di Ascom -. Lo spirito del Consorzio, attivo ormai da 9 anni, è infatti proprio quello di portare nei centri storici della provincia, cosi come nelle aree meno centrali della nostra città, eventi qualificati che sappiano regalare il piacere di una domenica diversa e al contempo possano rafforzare la vitalità di un quartiere con i suoi commercianti storici e non che lavorano per mantenere la zona vivace, sicura, abitata». Ricco calendario di iniziative ll ricco calendario di manifestazioni organizzate dal Consorzio Ascom proseguirà anche nei prossimi mesi a partire dal 17 novembre quando i banchi torneranno nella vicina via Montebello con la «Bottega sotto Casa». �
DOMANI «FINALMENTE SPORT»
Scherma protagonista al Barilla center �� Domani,
al penultimo appuntamento di «Finalmente sport» al Barilla Center, sarà protagonista la scherma con lezioni prova a cura de La Farnesiana, in programma dalle 17 alle 19 davanti al supermercato U2. Un modo per approcciarsi a questa arte antica, che aiuta a mantenersi in forma e a sviluppare coordinazione, autocontrollo e, soprattutto, concentrazione.
ARTESAURO
DOMANI
Mercatino artistico in via Nazario Sauro
Via Mantova, veicoli storici in marcia
�� Via
�� Si terrà domani il primo raduno di chiusura dell’associazione veicoli storici. Il ritrovo è fissato alle 8, nel piazzale della tabaccheria Poletti di via Mantova, per iscrizione e registrazione veicoli. Alle 9.15 ci sarà la partenza di tutti i veicoli iscritti per un tour nella Bassa parmense. Al ritorno, in programma per le 12.30, prenderà il via l’esposizione della mostra statica dei veicoli d’epoca (moto, vetture civili e militari, autocarri) sempre nel piazzale della tabaccheria.
Nazario Sauro si abbellirà domani, come ogni terzo sabato del mese, dell'ormai tradizionale mercatino artistico. Tanti artigiani dalle 9 alle 19 esporranno le loro opere, all'interno della manifestazione «Artesauro». Una delle vie più caratteristiche del centro cittadino, con i suoi negozi di antiquariato e di collezionismo, i laboratori di restauro, di abbigliamento e di oggettistica varia, assumerà un'aria ancor più parigina e bohemienne.
o
a per i poveri DOMENICA CON LA UISP sa scarseggia tra gli scaffali di Emporio? Soprattutto biscotti, merendine e pasta. A spiegare le
Trekking sul Monte Ventasso Natura e benessere psico fisico delle persone: un binomio caro
Gazzetta di Parma.it 27 settembre 2013
Gazzetta di Parma.it 17 ottobre 2013
la Repubblica.it - Parma 28 settembre 2013
la Repubblica.it - Parma 18 ottobre 2013
la Repubblica.it - Parma 25 ottobre 2013
Parma Today 13 settembre 2013
Parma Today 27 settembre 2013
Parma Today 03 settembre 2013
Parma Today 18 settembre 2013
Parma Today 25 settembre 2013
Eventi Parma.it 13 settembre 2013
Eventi Parma.it 04 ottobre 2013
Eventi Parma.it 18 ottobre 2013
Sesto Potere.com 17 ottobre 2013
Vox Italia.com 17 ottobre 2013
4.Finalmente a casa di... Babbo Natale
Gazzetta di Parma 13 dicembre 2013 p. 14
Gazzetta di Parma 14 dicembre 2013 p. 21
Gazzetta di Parma
15 dicembre 2013 CRONAC p. 21
Festività
Babbo Natale erdiano? a Roncole Verdi trova casa
lla chiesa dell'Annunziata ata nella casa del compositore
erdiana e ai quaranta iorami allestiti nel chionnunziata. Alcuni si soi ad ammirare le statue tta, altri il leggio con lo el Nabucco, altri ancora del Maestro e la sua
40 presepi
ostra
epe ambientato in ola coranica. Delle tà in mostra, quella ta dal parmigiano o Carlomagno è ente la più insolita. oltre presenti presepi ati all’esterno del ro (Adriano Furlotti), zolo (Luciano Tanzi), no dei trulli di ello (Sophia Trabale) mente, nziata. La mostra – e gratuitamente - è aneamente aperta o pomeriggio dalle e 18,30.
sciarpa bianca. Accompagnati dalle insegnanti e da alcuni volontari dell’associazione hanno potuto osservare da vicino tutte le opere esposte. «La mostra è pensata per grandi e piccini – spiegano gli organizzatori, guidati dal presidente Simone Bedodi – Lo scopo infatti è quello di proporre alla città una rassegna di alta qualità, contribuendo a mantenere alto il valore della tradizione e sostenere la diffusione del presepio, soprattutto all’interno delle famiglie e tra i giovani in questo momento di crisi economica e sociale». Numerosi infine gli eventi legati alla mostra. Oggi, alle 17, è in programma il concerto di auguri del coro «Dolci Armonie» e il 6 gennaio, alle 15,30 il tradizione corteo dei Magi da piazza Duomo all’Annunziata. La sezione di Parma dell’associazione è nata nel 1979 per volontà del frate dell’Annunziata GianGabriele Chierici. Nel 2011 è stata conferita la civica benemerenza del premio Sant’Ilario agli Amici del Presepio perché «capaci di mantenere viva la tradizione, la conservazione e lo studio del presepe». �
al Barilla Center Alessandra Pradelli
II La casa di Babbo Natale è arrivata in città e rimarrà aperta per tutti i bambini fino al 6 gennaio: succede davanti al Barilla Center, dove tutti i pomeriggi, nella bolla allestita con un accogliente clima natalizio, gli elfi aiutanti preparano tanti giochi e attività creative e, al sabato e alla domenica, è Babbo Natale in persona ad accogliere grandi e piccini. Addobbi rossi, dolci colorati, neve, alberi decorati e tutto il materiale necessario a colorare e disegnare in allegria: ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, nella Casa di Babbo Natale c’è lo spazio per un nuovo laboratorio ludico, dalla decorazione degli addobbi fatti a mano alla letterina con la richiesta di tutti i desideri, passando per i canti a tema, tutto a titolo gratuito. A partire da lunedì e fino a venerdì 20 sarà il turno del laboratorio intitolato «Il cappello di Babbo Natale», tutto dedicato alla creazione di cappelli natalizi di ogni varietà e colore, mentre sabato 21 sarà una performance di canti gospel a intrattenere il pubblico di tutte le età.
Domenica 22 è il turno della Gara elfica di Natale e, in prossimità della festa della Befana, la casa di Babbo Natale si trasformerà nel laboratorio di preparazione delle calze personalizzate. Tutte le informazioni sono disponibili anche all’indirizzo web www.barillacenter.it. �
Coop Nord Est Festa di Natale �� La sezione di Ginnastica Artistica della Polisportiva Coop Consumatori Nord Est scende in campo, organizzando la «Festa di Natale», in programma da domani al 20 dicembre, al nuovo centro Sportivo Ercole Negri (zona Campus). Cinque pomeriggi nel corso dei quali parteciperanno 360 bambine e bambini, facenti parte delle varie categorie della Polisportiva cittadina. Lunedì prossimo ad aprire la Festa di Natale saranno i Cuccioli, seguiti dai Mini Gym, dai pre-agonisti, e dalla squadra GPT Allieve.
Alla Bottego arriva l'asinello (vero) di Santa Lucia Applausi, carezze e tante carote all'animale protagonista della grande festa Chiara Pozzati II Nonostante la notte impegnativa, Olivia non è stanca: si lascia accarezzare e mangia di gusto le carote che «spuntano» dalle manine dei bimbi. Anche quest’anno, alla scuola elementare Bottego di via San Bruno arriva l’asinello di Santa Lucia, il fedele aiutante che le ha fatto compagnia nella notte dei doni. Olivia ha dieci anni ed è arrivata direttamente dall’azienda agricola Il Cinghio di San Michele Tiorre. E’ stata lei la protagonista indiscussa di venerdì mattina. Sono le 10 e alla Bottego si respira l’atmosfera natalizia. Fin dalle prime ore del mattino la scuola, che accoglie oltre 400 figli del quartiere, ha regalato agli alunni un assaggio di festa. Luci spente fino all’ingresso dell’ultimo allievo, poi su il sipario e di fronte agli occhi sgranati di meraviglia compaiono gli addobbi. L’aria è frizzante, l’entusiasmo palpabi-
le: tutti sanno che dev un ospite speciale. E, p anno dietro fila, l’asine ingresso nel cortile a applausi spontanei e gioia. Le classi si assi torno alla bestiola pe cetta di carezze. Le m sporgono verso il mor di Olivia, ce n’è per tutt scendono, assaporan fondo questa sorpresa e risalire in classe dive si) un’impresa. Gli alu elettrizzati alla vista d lo, qualcuno si è prepa rote da casa per poter po’di ristoro all’aiutant Lucia. «Anche quest’ biamo voluto regalare piccoli un momento s puro stile natalizio», una raggiante Beatric infaticabile rappresen genitori e anima dell’ «Speriamo con questo aver inviato un mes speranza – le fa eco C tesi, coordinatrice di c chiediamo a Santa Luc biare il cuore di chi lo s tobre è entrato a scuo bare». Ma i pensieri cu scono in fretta, Olivia de. �
Gazzetta di Parma 15 dicembre 2013 p. 24
Gazzetta di Parma 16 dicembre 2013 p. 9
la Repubblica.it - Parma 29 novembre 2013
Turismo.comune.Parma.it 22 novembre 2013
Parma Today 22 novembre 2013
Parma Today 29 novembre 2013
Parma Today 29 novembre 2013
Parma Today 05 dicembre 2013
Parma Today 12 dicembre 2013
Parma online.info 29 novrmbre 2013
Eventi.Parma.it 22 novembre 2013
Eventi.Parma.it 01 dicembre 2013
Eventi.Parma.it 09 dicembre 2013
ILMIOLIBRO.kataweb.it 29 novembre 2013