Rassegna stampa Bologna is fair

Page 1

bologna is fair RASSEGNA STAMPA 2018 UFFICIO STAMPA comunicattive.it



TESTATE CARTACEE


SETTIMANALI


sono 18 Settembre 2018 1 di 2


sono 18 Settembre 2018 2 di 2


TU STYLE 12 Settembre 2018 1 di 3

TU Style

PAESE :Italia

DIFFUSIONE :(475000)

PAGINE :65-67

AUTORE :N.D.

SUPERFICIE :269 %

12 settembre 2018

Tutti i diritti riservati


TU STYLE 12 Settembre 2018 2 di 3

TU Style 12 settembre 2018

PAESE :Italia

DIFFUSIONE :(475000)

PAGINE :65-67

AUTORE :N.D.

SUPERFICIE :269 %


TU STYLE 12 Settembre 2018 3 di 3

TU Style 12 settembre 2018

PAESE :Italia

DIFFUSIONE :(475000)

PAGINE :65-67

AUTORE :N.D.

SUPERFICIE :269 %


QUOTIDIANI


il resto del carlino ed. bologna 06 2016 Settembre 2018 DOMENICA 18 DICEMBRE

13 di 3

oxy Bar a troppo» ••

18 BOLOGNA CRONACA

SABATO 6 OTTOBRE 2018

IL PROGETTO TUTTE LE ATTIVITÀ ECO-SOSTENIBILI

CARTACEO O TABLET, SEMPRE IN AUTO

Ecco la mappa dei negozi green SCOPRIRE la città in modo solidale e sostenibile, attraverso percorsi per tutti i gusti. È l’obiettivo di ‘Bologna is Fair’, il nuovo progetto patrocinato dal Comune che, con una mappa in formato cartaceo e digitale, si propone di fornire a cittadini e turisti diverse attività accomunate da un unico obiettivo: il rispetto delle norme di sviluppo sostenibile e tutela ambientale. «Quando parliamo di sostenibilità non trattiamo solo un tema ambientale – spiega l’assessore Marco Lombardo –: la sostenibilità sociale è un aspetto molto importante sia dal punto di vista economico che da quello culturale». Sono stati sviluppati otto percorsi cittadini, alcuni per soddisfare specifiche esigenze (percorso famiglie, vegano, fashion...), altri riferiti a specifici quartieri. «La nostra intenzione è quella di

creare una rete tra gli imprenditori locali – continua Linda Triggiani, coordinatrice del progetto –. In questo modo diamo risalto alle aziende che operano scelte sostenibili nella nostra città». LA MAPPATURA ha coinvolto 63 realtà di disparati settori: «Abbiamo cercato l’umanità degli imprenditori, un valore tipicamente bolognese, per offrire un prodotto di qualità – aggiunge Valeria Roberti, curatrice di ‘Bologna is Fair’ –. In futuro ci piacerebbe espandere la nostra mappa anche alle realtà che stanno fuori dal centro città». Gli utenti potranno conoscere le aziende che rientrano nel progetto e scegliere il percorso più adatto alle loro esigenze sul sito web di ‘Bologna is fair’, o direttamente tramite le mappe che verranno distribuite da Bologna Welcome. Simone Sale

Sono dispiaciuto»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli abiti di Kontatto sfilano al Saretina 152 di Cervia UNA GIORNATA a ritmo di musica e fashion. Domani il Saretina Spiaggia e Ristoro 152 di Cervia ospiterà direttamente dal Cafè del Mar di Ibiza Josè Padilla: sulle note del famoso Dj internazionale, avrà inizio alle 15 la sfilata delle bellissime ragazze che indosseranno gli abiti del famoso brand bolognese Kontatto.

La collaborazione nasce dall’amicizia tra i due proprietari, Federico Ballandi, patron di Kontatto, e Simone Guiducci, titolare dello stabilimento balneare. Gli ospiti di Saretina Spiaggia e Ristoro 152 potranno quindi ammirare i capi della collezione invernale, tra maglioni variopinti e abiti dalle fantasie di tendenza.

IL SALUTO Vasco Rossi nella clip

sono mancati. Ad esempio quando vennero «i Coldplay o gli Spandau Ballet registrarono un live televisivo. Oggi per fare da zero uno studio così– commenta Ronnie – servirebbero 3-4 milioni di euro». Una galleria di cantanti e musicisti è passata nei suoi studi. Impossibile ricordarli tutti, ma Red Ronnie ne ha in mente uno. «Mi ricordo quando ospitai Robert Plant, la prima grande star che è venuta da noi. Quando ci sentimmo gli chiesi cosa gli ser-

di GIORGIO COMASCHI

Ma quale bar o panchina al parco Oggi il giornale si legge al volante

UNA VOLTA ci si sedeva al bar, oppure su una panchina dei giardini, oppure in autobus. Il rito della lettura del giornale era una specie di tempo sospeso, in cui ci si rilassava e ci si informava sulle cose del mondo. Adesso quei posti dove leggere il giornale (o il tablet, perché spesso oggi il giornale lo si legge così, online) sono cambiati. Il nuovo posto dove compiere questo rito, il posto più gradito, più usato è diventato il volante della macchina. La gente appoggia il giornale e lo squaderna sul volante, oppure appoggia l’Ipad e col ditino naviga e scrolla su e giù. L’operazione avviene, e lo potete verificare facilmente se prestate attenzione, sia ai semafori, quando si sta fermi in coda, sia mentre si va. E questa è la cosa bella. Che non fa differenza. La lettura va via tranquilla e senza intoppi, in qualsiasi delle due situazioni. Chiaro, se si è fermi, ci si può immergere nelle notizie più facilmente, anche perché non c’è da girare il volante (il movimento avviene sotto alle pagine e i fogli possono essere lievemente «tra i maroni»), mentre, in caso di tablet, si tiene fermo con un dito l’oggetto e con l’altra mano si guida. Un luogo perfetto per leggere mentre si sta fermi è via Santa Barbara, la strada che co-

steggia i Giardini Margherita da dietro, dove, a causa di tre biciclozze che stanno passando sui viali a Porta Castiglione, c’è, in certe ore del giorno, un biscione di macchine che arriva fino a Pianoro e che permette di leggere anche ‘Cent’anni di solitudine’. Lì è bello perché quelli che leggono sul volante il giornale o il tablet possono creare affascinanti buchi fra un’auto e l’altra, in quanto non vedono quando le macchine davanti si muovono. Ma se succede che gli automobilisti dietro suonano il clacson? Buona domanda. No. Non succede mai. Non può succedere perché stanno leggendo anche loro e quindi tutto a posto.

lante è quasi sempre una caratteristica dell’uomo. La donna è difficile che metta un giornale o un tablet sul volante. Molto più diffuso il fatto che metta direttamente il cellulare in corrispondenza del volante, ma siccome deve comunque tenerlo con una mano e con l’altra digitare, il volante va a pene di segugio, secondo un criterio tutto suo. Di qua le famose andature a zig-zag che hanno caratterizzato in questi anni l’andatura quotidiana delle signore dotate di macchinone. Il luogo perfetto è l’autostrada. Lì si può sfruttare il fatto che ci sono poche curve e si può leggere comodamente. C’è chi porta la mazzetta dei giornali. E chi addirittura con l’Ipad si fa un film o si guarda una partita. Ho visto sfrecciare una volta uno che esultava braccia al cielo, guardando il volante. Non si capiva perché, poi, guardando meglio, si intuiva che era in diretta con qualcosa. Quindi ci sta un suggerimento per i colleghi giornalisti. Pezzi brevi sull’online e brevi anche sul cartaceo. Chi sta guidando non ha molto tempo e vuole la sintesi. Anche se molto spesso succede, ma sono piccoli inconvenienti superabili col tempo, che la sintesi sia contro un palo. Ma quelli saranno poi problemi dell’assicurazione.

Il presentatore Red Ronnie LA LETTURA sul volante, mentre si va, è un’idea bizzarra ma assolutamente ottima per ottimizzare il tempo. Uno può arrivare in ufficio già informatissimo sull’attualità. Tanto basta uno sguardo veloce al traffico, proprio un’occhiata e poi via, ci si può rimettere a leggere. Si vedono molti casi in giro di gente talmente brava che non guarda nemmeno più, ha raggiunto una sensibilità tale che riesce a capire quando c’è un ostacolo e deve frenare o curvare. La lettura al vo-

to bellissimo è stato quando abbiamo vinto il Telegatto battendo anche Sanremo». Generazioni di musica, quella che «in Italia non interessa – si sfoga Ronnie –. Nemmeno ai politici, non ne parlano mai. Non interessa far crescere culturalmente i giovani». A proposito di giovani, Red ci pensa. «Al Centergross devo smantellare tutto. Ho trovato a Cadriano un piccolo spazio del Comune per una parte delle attrezzature. Cercherò di fare qualcosa con i giovani online. In compenso ho avuto offerte per il Roxy Bar da altri comuni, tra cui Napoli». INTANTO pure Vasco ieri ha dedicato all’amico un video sul suo profilo Facebook. «Ciao Red – commenta il Blasco – naturalmente sono molto dispiaciuto che la trasmissione finisca. Però, se ti può consolare, pensa che la canzone (Vita spericolata; ndr) continuerà e quindi ci rivedremo sempre e comunque al Roxy Bar. A bere del whiskey, come le star. Caro


TESTATE ONLINE


11 ottobre 2018 - 10:40

> Versione online

Agency parma × Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso awww.munchies.vice.com tutti o ad alcuni cookie, t Prossimo h Crea sito clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. 11 Ottobre 2018

Search the site for...

Home

Search

Subscribe via:

RSS

News »

Categorized | News, Web Tags : seo, web agency parma, web marketing, webagency, webagency parma

“Bologna is fair”, la web app per eco-orientarsi – La Nuova Ecologia Posted on 10 ottobre 2018

“Bologna is fair”, la web app per eco-orientarsi

La Nuova Ecologia

Share:

Like 0

La Nuova Ecologia È nata la web app Bologna is fair, per passeggiare tra i portici a caccia di affari green. Una piattaforma online che aiuta il consumo critico e responsabile. Il progetto, unico nel suo genere in Italia, vuole aiutare l'utente a scoprire chi opera …

Share

Tweet

More posts in this category This Categorys RSS Feed

OTTOBRE: 2018

Enregistrer

Comments are closed.

L

M M

G

V

S

D

1

2

4

5

6

7

8

9 10 11 12 13 14

3

Web Agency Parma Web Agency a Parma BKTP Group . com

15 16 17 18 19 20 21

« Previous Entries

Next Entries »

22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 « SET

I nostri servizi comprendono Architettura Arte Grafica Web Per informazioni premere QUI.

Powered by WordPress. Live Wire Series Theme by

Copyright © Web Agency Parma.

WooThemes - Premium WordPress Themes . Hosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy

Tutti i diritti riservati


la nuova ecologia lanuovaecologia.it 10 Ottobre 2018 lanuovaecologia.it

URL :http://lanuovaecologia.it PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

10 ottobre 2018 - 18:27

Home

Abbonamenti

> Versione online

Chi siamo

Comunicazione

Formazione

Privacy & Policy

Pubblicità

Contatti

Le riviste

“Bologna is fair”, la web app per eco-orientarsi

SFOGLIA IL MENSILE

È la prima mappa interattiva di una città italiana che segnala tutte le attività che seguono i principi dell’economia sostenibile. Dai ristoranti agli alberghi fino alla mobilità

PUBBLICATO IL: 10/10/2018

I

SFOGLIA IL BIMESTRALE

di Luigi Cazzola Orientarsi a Bologna, difendendo l’ambiente, non è mai stato così semplice. È nata la web app Bologna is fair, per passeggiare tra i portici a caccia di affari green. Una piattaforma online che aiuta il consumo critico e responsabile. Il progetto, unico nel suo genere in Italia, vuole aiutare l’utente a scoprire chi opera secondo i principi di sostenibilità, socialità, innovazione e prossimità col territorio. Sono 63 le attività commerciali segnalate, suddivise in 11 categorie. Dal mangiare al dormire, passando per lo shopping e la mobilità sostenibile. Uno strumento pensato non solo per i turisti ma anche per chi vive la città tutti i giorni. «Riteniamo che l’economia sostenibile sia un aspetto fondamentale per il nostro futuro. Vogliamo indirizzare sempre più persone verso un tipo di consumo diverso che tenga conto di più fattori utili per la collettività –– racconta Giorgio dal Fiume, uno degli ideatori del

Tutti i diritti riservati


Regione Emilia-Roma

regione Emilia-romagna

URL :http://www.regione.emilia-romagna.it

www.regione.emilia-romagna.it 10 Ottobre 2018

PAESE :Italia TYPE :Web International

10 ottobre 2018 - 13:05

> Versione on

Ambiente Mercoledì 10.10.2018

BO

Cerca solo nella sezione corrente

Primo Piano

14 °/23 °

Entra in Regione

E-R | Ambiente | Notizie dai territori > 2018

Bologna, la prima mappa per vivere la città in maniera sostenibile Si chiama "Bologna is fair" e mostra le varie realtà economiche del centro storico che si ispirano a criteri di sostenibilità Share

Mi piace 0

Tweet

Promuovere e rendere per la prima volta visibile in modo permanente la rete dell’economia solidale bolognese, divulgandone i valori e gli obiettivi e creando consumatori responsabili e informati. E' lo scopo di "Bologna is fair", la

prima mappa che raccoglie le realtà commerciali, imprenditoriali, ristorative e di cooperazione, presenti nel centro della città, che rispondono ai criteri dell’economia sostenibile. Ciascuna delle realtà presenti è coerente con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e in particolare con quelli ambientali, dei diritti sociali, della territorialità (tipicità locale e Km0).

La mappa è stata tradotta anche in inglese ed è disponibile online, tramite app e in formato cartaceo. Sarà stampata in 30 mila copie e distribuita nell'Infopoint di Bologna Welcome (Piazza Maggiore, 1/e) e nelle realtà commerciali selezionate. Tutti gli strumenti sono sia in italiano che in inglese. Il progetto realizzato non ha scopo di lucro e i criteri di selezione delle realtà, pubblicati sul sito, sono stati elaborati attraverso una consolidata conoscenza e frequentazione dell’economia sostenibile e solidale. Sono 63 le realtà censite divise in 11 categorie: mangiare e bere: ristoranti, pizzerie, bar, asporti bio e solidali; dormire: alloggi attenti alla sostenibilità ambientale e sociale; servizi: finanzia, abitare e alla persona; alimentari: punti vendita per fare una spesa bio, equo e local; cosmesi e

benessere: bioprofumerie, centri estetici; moda e accessori: abbigliamento, borse, gioielli, produzioni locali e sartorie; baby friendly: negozi per bambini e genitori; muoversi green: noleggio mezzi, consigli per la mobilità sostenibile; la campagna in città: mercati contadini; equo e solidale: negozi con prevalenza di prodotti di fair trade; intrattenimento e cultura: librerie, locali musicali, cultura di genere. Alle categorie si aggiungono poi 4 itinerari creati per una fruizione della città soprattutto turistica, in cui è possibile scoprire le realtà solidali limitrofe seguendo specifiche esigenze: Vegan ok, Fashion style, Consumatori critici e La famiglia in vacanza e 4 itinerari legati ad alcune zone: San Francesco, Saragozza/Santo Stefano, Porto/Irnerio e Università. Il progetto è stato realizzato da ExAequo Soc. Coop. e C’è un mondo Soc. Coop. (via Guerrazzi 20/a), che sono le due organizzazioni di Commercio Equo e Solidale di Bologna fondatrici inoltre anche di Terra Equa il festival del commercio Equo e dell'Economia solidale in Emilia Romagna.

Per maggiori informazioni: La notizia sul portale del Comune di Bologna La mappa "Bologna is fair" Sito web Bologna is fair

STAMPA Pubblicato il 10/10/2018 — ultima modifica 10/10/2018

Contatti

Informazioni sul sito

Note legali

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Privacy

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it


TYPE :Web International

8 ottobre 2018 - 10:57

> Ve

iperbole rete civica newsletter

Il Comune Home

Sindaco

Giunta

Servizi Online

Consiglio Comunale

Turismo

@iperbole mail

call center 051203040

comune.bologna.it 8 Ottobre 2018

Partecipa Mobilità

Casa

Bilancio partecipativo

Comunicati

Contatti

Bologna is fair, la prima mappa per vivere Bologna in maniera sostenibile 8 Ottobre 2018

Categoria: Sviluppo economico

Archivio news Attività produttive

Promozione della città

Adolescenti e giova Agenda digitale Ambiente e verde Arte e cultura Attività produttive Bilancio Casa Cittadinanza attiva

Consiglio comunale

Contrasto alle discr

Cura e manutenzio Diritti LGBTI

è uno dei progetti vincitori di Bologna Made. Si tratta della prima mappa cartacea e on-line, tradotta anche in inglese, che raccoglie le realtà commerciali, imprenditoriali, ristorative e di cooperazione, presenti nel centro della città, che rispondono ai criteri dell’economia sostenibile. Ciascuna delle realtà presenti è coerente con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ed in particolare con quelli ambientali, dei diritti sociali, della territorialità (tipicità locale e Km0).

Bologna is fair

"Siamo molto contenti di aver contribuito allo sviluppo di questo progetto, perché come Amministrazione intendiamo promuovere il tema dell'economia solidale in generale e siamo al fianco di quelle attività economiche che hanno scelto di avere a cuore questi temi". Il progetto è stato realizzato da ExAequo Soc. Coop. e C’è un mondo Soc. Coop. (via Guerrazzi 20/a), che sono le due organizzazioni di Commercio Equo e Solidale di Bologna fondatrici inoltre anche di Terra Equa il festival del commercio Equo e dell'Economia solidale in Emilia Romagna. L'obiettivo di Bologna is fair è quello di promuovere e rendere per la prima volta visibile in modo permanente la rete dell’economia solidale bolognese,divulgandone i valori e gli obiettivi. Incentivare l’economia sostenibile, infatti, ha come scopo finale quello di creare consumatori responsabili ed informati. La mappa sarà disponibile online, tramite app e in formato cartaceo, sarà stampata in 30 mila copie e sarà distribuita nell'Infopoint di Bologna Welcome (Piazza Maggiore, 1/e) e nelle realtà commerciali selezionate. Tutti gli strumenti sono sia in italiano che in inglese. Il progetto realizzato non ha scopo di lucro e i criteri di selezione delle realtà, pubblicati sul sito, sono stati elaborati attraverso una consolidata conoscenza e frequentazione dell’economia sostenibile e solidale.

Diritti dei nuovi citt Formazione

Immaginazione civi Lavori pubblici

Lavoro e orientame Mobilità e strade

Partecipazione e di Politiche di genere

Promozione della c

Relazioni internazio

Scuola e educazion

Servizi sociali e salu Sicurezza e pronto Sport

Tasse e agevolazion

Urbanistica e ediliz

Sono 63 le realtà censite divise in 11 categorie: mangiare e bere: ristoranti, pizzerie, bar, asporti bio e solidali; dormire: alloggi attenti alla sostenibilità ambientale e sociale; servizi: finanzia, abitare e alla persona; alimentari: punti vendita per fare una spesa bio, equo e local; cosmesi e benessere: bioprofumerie, centri estetici; moda e accessori: abbigliamento, borse, gioielli, produzioni locali e sartorie; baby friendly: negozi per bambini e genitori; muoversi green: noleggio mezzi, consigli per la mobilità sostenibile; la campagna in città: mercati contadini; equo e solidale: negozi con prevalenza di prodotti di fair trade; intrattenimento e cultura: librerie, locali musicali, cultura di genere. Alle categorie si aggiungono poi 4 itinerari creati per una fruizione della città soprattutto turistica, in cui è possibile scoprire le realtà solidali limitrofe seguendo specifiche esigenze: Vegan ok, Fashion style, Consumatori critici e La famiglia in vacanza e 4 itinerari legati ad alcune zone: San Francesco, Saragozza/Santo Stefano, Porto/Irnerio e Università.

Tutti i diritti riservat


tutto a bologna tuttoabologna.it 8 Ottobre 2018


6 ottobre 2018 - 10:03

> Versione onli

corriere di bologna corrieredibologna.corriere.it 6 Ottobre 2018

BOLOGNA EDIZIONI CERCA  e servizi più vicini  LOGIN SCOPRI SOTTOSCRIVI Questo utilizza cookie tecnici e di LOCALI profilazione propri CORRIERE e di terze parti per leARCHIVIO sue funzionalità eSERVIZI per inviarti pubblicità, contenuti ai tuoi gusti e interessi. Chiudendo  sito questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate. Per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie o anche solo per saperne di più fai clic qui. Accetto

/ CRONACA

 0

 8

 

IL PROGETTO

Bologna, ristoranti, botteghe e locali: la mappa del commercio solidale

IL FOCUS

La dura vita dei disabili tra barriere e ostacoli: manca la mappatura del Comune Foto

«Bologna is fair» è la prima mappatura delle realtà cittadine impegnate a promuovere attività attente all’ambiente e alla società di Redazione online

di Daniela Corneo

LA MORTE DEL FONDATORE DELL’ANT

Addio Franco Pannuti, fondatore Ant La figlia: «I malati prima di tutto» di Beppe Persichella

LA POLEMICA

BOLOGNA - Una mappa cartacea e on line, anche in inglese, delle realtà commerciali, imprenditoriali, ristorative e di cooperazione presenti nel centro di Bologna, che rispondono ai criteri dell’economia sostenibile: finora quelle segnalate sono 63, ma l’elenco si aggiornerà nel tempo. Si chiama «Bologna is fair», ed è uno dei progetti vincitori di Bologna Made, bando indetto dal Comune di Bologna nel novembre 2017 con l’obiettivo di valorizzare le attività economiche di prossimità, luoghi e itinerari

Incontro sui minori stranieri: Salvini snobba i giudici

cittadini.

di Redazione online

di Andreina Baccaro

IL PROGETTO

La mappa del commercio solidale

Il progetto Il progetto presentato in Comune, il primo di questo tipo, è stato realizzato dalle coop di commercio equo e solidale «ExAequo» e «C’è un mondo. L’obiettivo di «Bologna is fair» è quello di promuovere e rendere per la prima volta visibile in modo permanente la rete dell’economia solidale bolognese, divulgandone i valori e gli obiettivi. I contributi a fondo perduto del bando, per un totale di 480mila euro, sono stati assegnati con tagli massimi da 20mila euro. A «Bologna is fair» sono toccati 16.000 euro: la mappa cartacea, stampata in 30.000 pezzi, sarà distribuita nell’Infopoint di Bologna Welcome e nelle realtà commerciali selezionate. Il progetto non ha scopo di lucro.

Chi c’è Nella mappa si trovano attività di tutti i generi, che nel sito sono suddivise in 11 categorie: dai ristoranti agli alimentari, fino ai cosmetici e agli spostamenti ecosostenibili. 6 ottobre 2018 (modifica il 6 ottobre 2018 | 11:59) © RIPRODUZIONE RISERVATA

LA POLEMICA

Bologna, corso anti razzista anche per il personale Urp di Redazione online


zero bologna bologna.zero.eu

bologna.zero.eu 5 Ottobre 2018

URL :http://bologna.zero.eu/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

5 ottobre 2018 - 16:43

> Versione online

Search

Bologna Events News

Venues

Magazine

Interviews

Bologna is fair: la prima mappa della Bologna ecosostenibile Ci sono bar, ristoranti, negozi, librerie, locali e molto altro.

EN

Guides

ADVERTISING

LEGGI ANCHE FOOD & DRINKS Sat 6 October

ENOLOGICA 2018

Written by Salvatore Papa il 5 October 2018

Quant’è grande la Bologna eco-sostenibile? Oggi c’è una mappa a tracciarne le coordinate. Si chiama Bologna is fair e la trovate sia online che su carta (sia in italiano che inglese) nell’Infopoint di Bologna Welcome e nelle realtà commerciali selezionate. 63 tra bar, ristoranti, negozi, librerie, locali, mercati contadini e b&b che rispettano quel particolare modello economico che mette al centro del proprio operare le persone, l’ambiente, la qualità della vita, cercando di coniugare sviluppo con equità, solidarietà, tutela dei beni comuni.

Tutti i diritti riservati


it.geosnews.com

URL :http://it.geosnews.com PAESE :Italia

it.geonews.com

TYPE :Web International

it.geosnews.com 5 Ottobre 2018

5 ottobre 2018 - 13:03

> Versione o

Bologna is fair, la prima mappa per vivere Bologna in maniera sostenibile 8 Ottobre 2018La prima mappa cartacea e on-line, tradotta anche in inglese, che raccoglie le realtà commerciali, imprenditoriali, ristorative e di cooperazione, presenti in centro, che rispondono ai criteri dell’economia sostenibile.Il post dal titolo: «Bologna is fair, la prima mappa per vivere Bologna in maniera sostenibile» è apparso il giorno 05 ottobre 2018 alle ore 15:03 sul quotidiano onlineRete Civica Bologna dove ogni giorno puoi trovare le ultime notizie dell'area geografica relativa a Bologna.


bolognatoday.it

bologna today

URL :http://www.bolognatoday.it/

www.bolognatoday.it 5 Ottobre 2018 1 di 2

PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

5 ottobre 2018 - 14:50

> Versione online

Sezioni

Cronaca

ACCEDI

Bologna is fair: tutti i negozi eco sostenibili su una mappa - VIDEO Sono 63 le realtĂ censite, divise in 11 categorie: mangiare e bere, dormire, alimentari, cosmesi, servizi, moda e accessori, baby friendly, muoversi green, equo e solidale, intrattenimento e cultura, la campagna in cittĂ Antonella Scarcella

05 ottobre 2018 15:49

4 Condivisioni

Una mappa (cartacea e on line) delle realta' commerciali, imprenditoriali, ristorative e di cooperazione di Bologna che rispondono ai criteri dell'economia sostenibile. Ăˆ "Bologna is fair", il progetto delle cooperative ExAequo e C'e' un mondo e uno dei vincitori (finanziato con 16 mila euro) di Bologna Made il bando indetto dal Comune di Bologna nel novembre 2017 per valorizzare le attivita' economiche di prossimita'. Sono 63 le realta' mappate

Tutti i diritti riservati


bolognatoday.it

URL :http://www.bolognatoday.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

5 ottobre 2018 - 14:50

bologna today www.bolognatoday.it 5 Ottobre 2018 2 di 2 > Versione online

suddivise in 11 categorie (mangiare e bere, dormire, servizi, alimentari, cosmesi e benessere, moda e accessori, baby friendly, muoversi green, mercati contadini, equo e solidale, intrattenimento e cultura). "Abbiamo scelto di parlare di 'sostenibilita'' per far riferimento all'Agenda 2030 e ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile- ha spiegato Linda Triggiani, presidente della cooperativa C'e' un mondo e coordinatrice di Bologna is fair- Ăˆ bello che grazie a un progetto del Comune si sia creata una rete tra imprese, unite per promuovere un diverso stile di vita". Sono quattro i criteri in base ai quali sono state selezionate le realta' presenti nella mappa: sociale (rispetto dei lavoratori, condizioni di lavoro, filiera produttiva, inclusione sociale, ecc.), ambientale (biologico, risparmio energetico, riciclo, trasporti sostenibili, ecc.), locale (produzioni tipiche del territorio, materie prime di origine locale, ecc.), innovazione. "Per capire quali potevano essere le realta' da inserire nella mappa, siamo partiti da noi, che siamo consumatori critici- ha detto Valeria Roberti di ExAequo Bottega del mondo e curatrice di Bologna is fair- Ne abbiamo ricavato tantissimi stimoli e la scelta non e' stata facile. Le organizzazioni presenti nella mappa rispondono ad almeno due dei quattro criteri e non contraddicono gli altri ne' i principi dell'economia sostenibile". Qualche esempio? Tra le librerie ci sono Trame (via Goito) e Igor (via Santa Croce), tra i locali troviamo il Cafe' de la paix (via Collegio di Spagna) e il bar Senza Nome (via Belvedere), tra le gelaterie Ăˆ buono, Stefino bio e Galliera 49. Ma ci sono anche Hair stylist (ChimicaZero in via Fratelli Rosselli), bici officine (Dynamo e Demetra Social Bike) e banche (Banca etica in viale Masini). I consumatori critici in Italia sono passati dall'11,2% del 2002 al 30,3% del 2018. Sono circa 5 milioni gli italiani iscritti a un Gas e anche il turismo responsabile e' cresciuto dallo 0,2% della meta' degli anni Duemila al 7,4% attuale. "Quando abbiamo iniziato a studiare l'equo e solidale ci dicevano che stavano analizzando una realta' di nicchia, in realta' oggi quella realta' e' assolutamente significativa e non trascurabile con un'attenzione crescente che nemmeno la crisi ha fermato- ha affermato Paola Parmiggiani, docente associata di Sociologia dei processi culturali dell'Universita' di Bologna e membro del Centro studi avanzati sul consumo e la comunicazione- La cosa interessante e' che i cittadini che non consumano in modo responsabile non lo fanno perche' contrari ma perche' conoscono poco questo mondo. Importante quindi un progetto come questa mappa per consolidare l'interesse diffuso e intercettare chi e' rimasto estraneo". La mappa e' stata stampata in 30 mila copie e si puo' trovare presso Bologna Welcome (piazza Maggiore) e nelle realta' mappate, inoltre e' consultabile on line attraverso il sito del progetto. L'obiettivo dei promotori e' la massima diffusione e l'utilizzo non solo da parte dei turisti che visitano la citta' (da qui la scelta di inserire alcuni itinerari tematici e per quartiere) ma anche da chi in citta' vive. (Dire) Argomenti:

bologna fair

commercio

equo

negozi

sostenibile

Tutti i diritti riservati


agenzia.redattoreso

URL :http://www.agenzia.redattoresociale.it

agenzia.redattoreso

www.agenzia.redattorescioale.it 5 Ottobre 2018

PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

5 ottobre 2018 - 12:58

Network

> Versione o

Redattore sociale

Agenzia

Guida

Giornalisti

...altri siti

Blog Newsletter

NOTIZIARIO Cultura

Società

Disabilità

Punti di Vista

Salute

In Evidenza

Economia Multimedia

Famiglia Speciali

Giustizia Banche Dati

Economia NOTIZIARIO

Seguici su

Immigrazione Calendario

Non Profit Annunci

Cerca nel sito

Economia

Finanza etica

Impresa sociale

Lavoro

Povertà

Welfare

"Bologna is fair": ecco la mappa delle attività economiche di prossimità Il progetto di ExAequo e C'è un mondo ha vinto “Bologna Made”, il bando del Comune per valorizzare le realtà commerciali, imprenditoriali, ristorative e di cooperazione che rispondono ai criteri dell'economia sostenibile. Sono 63 le realtà censite su carta e online

Benvenuto su RS, l’agenzia giornalistica di Redattore Sociale. Questa notizia è riservata agli abbonati. Effettua il Login e accedi alla notizia. Oppure: Vai alla homepage di RS Agenzia

Scopri come abbonarti

Chi siamo

Redazione

Redattore sociale

Servizi

Formazione per giornalisti

Come abbonarsi

Guide

Contatti

Centro documentazione

Credits

Vai a Redattore Sociale

Editrice della testata: Redattore Sociale srl Autorizzazione del Tribunale di Fermo: n. 1 del 2 gennaio 2001. Sede legale: Via Vallescura,47 63900 Fermo banner o cliccandoCF, al di fuori di esso, esprimerai il consenso P.Iva, Iscriz. Reg. Impr. Fermo : 01666160443 R.E.A. Fermo 163813 Capitale Sociale: € 10.200,00 i.v.

Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Chiudendo questo Agenzia giornalistica Pubblicità cookie. Per saperne di più puoi consultare la nostra privacy policy. Non mostrare questo avviso in futuro

all'uso dei


INCRONACA www.incronaca.bologna.it 5 Ottobre 2018 1 di 2


INCRONACA www.incronaca.bologna.it 5 Ottobre 2018 2 di 2


viaggio sostenibile viaggiosostenibile.com 23 Settembre 2018 1 di 16


viaggio sostenibile viaggiosostenibile.com 23 Settembre 2018 2 di 16


viaggio sostenibile viaggiosostenibile.com 23 Settembre 2018 3 di 16


viaggio sostenibile viaggiosostenibile.com 23 Settembre 2018 4 di 16


viaggio sostenibile viaggiosostenibile.com 23 Settembre 2018 5 di 16


viaggio sostenibile viaggiosostenibile.com 23 Settembre 2018 6 di 16


viaggio sostenibile viaggiosostenibile.com 23 Settembre 2018 7 di 16


viaggio sostenibile viaggiosostenibile.com 23 Settembre 2018 8 di 16


viaggio sostenibile viaggiosostenibile.com 23 Settembre 2018 9 di 16


viaggio sostenibile viaggiosostenibile.com 23 Settembre 2018 10 di 16


viaggio sostenibile viaggiosostenibile.com 23 Settembre 2018 11 di 16


viaggio sostenibile viaggiosostenibile.com 23 Settembre 2018 12 di 16


viaggio sostenibile viaggiosostenibile.com 23 Settembre 2018 13 di 16


viaggio sostenibile viaggiosostenibile.com 23 Settembre 2018 14 di 16


viaggio sostenibile viaggiosostenibile.com 23 Settembre 2018 15 di16


viaggio sostenibile viaggiosostenibile.com 23 Settembre 2018 16 di 16


RADIO E TV


radio cittĂ del capo 8 Ottobre 2018

ore 8.45 - intervista a Giorgio da Fiume

TV

12/10 ore 12.30 Aria Pulita (7Gold)- intervista a Giorgio Dal Fiume 6/10 ore 19.30 Tg di Telesanterno - intervista a Giorgio Dal Fiume 5/10 ore 13.30 Tg Nettuno tv (dal min. 19.54) 5/10 ore 13.30 Tg di TRC


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.