rassegnastampa_STRATI

Page 1

ufficiostampa@comunicattive.it


Il Corriere di Bologna 05 novembre 09 Pag. 15


L’Unità ed. bologna 05 novembre 09 Pag. 56


La Repubblica ed. Bologna 05 novembre 09 Pag. 12


La Repubblica ed. Bologna 05 novembre 09 Pag. 3


L’Informazione Bologna 05 novembre 09 Pag. 26


Il resto del Carlino ed. Bologna 05 novembre 09 Pag. 28


Bologna & Bologna - ILBOEMILIA.IT GiovedĂŹ 6 Marzo 2009 Pag. 17

Il Bologna 05 novembre 09 Pag. 36


Corriere di Romagna 05 novembre 09 Pag. 30


La Repubblica ed. Bologna 07 novembre 09 Pag. 7



Lo Spettatore

http://www.lospettatore.it/article.asp?aid=1178&iid=81&sud=74

Aggiornato: Sabato, 31 Ottobre, 2009 Lo Spettatore Home > Le occasioni

Lo Spettatore: Home - Sommario del Sito - Archivio - Help

Lo Spettato

Cerca

Vai

La Cultura è una Risorsa. E le risorse per la Cultura? di Viviana Dasara Sabato, 31 Ottobre, 2009

Un convegno e una rassegna su un tema attuale e difficile Mercoledì 4 novembre presso la sede dell’ARCI Comitato Regionale Emilia Romagna a Palazzo Gnudi (via S. Maria Maggiore 1, altro ingresso da via Riva Reno 75/3°-77) saranno presentati l’iniziativa St®ati della cultura 3.0 e il Festival Collateral. St®ati della Cultura. è l’appuntamento nazionale che l’Arci organizza ogni anno per confrontare le proprie proposte sulla "promozione culturale" con il mondo delle istituzioni, della politica, della cultura. L'edizione 2009 si svolgerà dal 5 al 7 novembre presso la sede dell’Arci Regionale (Palazzo Gnudi) a Bologna e avrà al centro della discussione il tema delle “Risorse per la Cultura” in tempi di crisi economica e sociale: dove investire in cultura, come fare questi investimenti, chi deve investire, quali nuove risorse intercettare in Italia e in Europa. Collateral è il festival dedicato a tutte le forme di collaborazione artistica trasversale e contaminata che vanno sotto il nome di ‘progetti collaterali’ (collaborazioni, side-projects, incroci, innesti). Ideato e promosso dal Comitato Arci dell’Emilia Romagna, attraverso il circuito di circoli giovanili Passpartout, la quarta edizione di Collateral è curata dal cantante, musicista e scrittore Emidio Clementi, leader dei Massimo Volume. Sei gli appuntamenti, che si svolgeranno, dal 6 novembre al 12 dicembre, nei circoli Locomotiv Club di Bologna, Vibra di Modena, Zuni di Ferrara, Officina 49 di Cesena, Q di Fidenza (Pr), Brain storm di Fusignano (Ra).

Scegli la Sezion Il periodico online dello spettacolo in Emilia Romagna Per conoscere le novità pubblicate su Lospettatore.it, iscriviti alla newsletter gratuita. Riceverai periodicamente una e-mail con le novità del sito. Cartellone Danza Cartellone Teatro

Lo Spettatore.it è una rivista pubblicata da

Info: ARCI Comitato Regionale Emilia Romagna - via S. Maria Maggiore 1 – Bologna Tel. 051.261823 - www.arcier.it Invia questa pagina ad un amico

Versione stampabile

ARTICOLI DELLO STESSO ARGOMENTO Non vi sono articoli dello stesso argomento. Copyright 2009 Lo Spettatore | Home | Privacy | Cerca | Help | Vai all'Inizio

1 di 1

20-11-2009 15:03



Ermes Newsletter

http://newsletter.regione.emilia-romagna.it/index.php?ref=255

ERMES Newsletter

RegioneEmilia-Romagna

Informazioni e notizie dal portale della Regione Emilia-Romagna

« Home Page

Anno V - N. 38 del 2 novembre 2009 PRIMO PIANO

per iscriverti

.

Scuola, 7 milioni per valorizzare l'autonomia archivio newsletter

.

servizio sms

.

altre newsletter

.

crediti

.

contatta la redazione

Cerca

.

Il presidente della Regione Vasco Errani e l´assessore alla Scuola, Giovanni Sedioli, hanno convocato i firmatari del "Patto per attraversare la crisi" per sostenere il sistema scolastico dell´Emilia-Romagna e valorizzare l´autonomia scolastica. La Regione ha deciso di destinare sette milioni di euro alla scuola: quattro milioni di euro destinati in azioni di servizio al sistema scolastico - in particolare nei confronti di immigrati e handicap -, tre milioni destinati a valorizzare l´autonomia delle scuole e a sostenere progetti innovativi. Errani ha precisato infatti che "la scuola è il nostro futuro, dobbiamo unire gli sforzi per sostenere il sistema scolastico". (segue...)

CONSUMER Portabilità telefonica, un'odissea. Mutui, positive novità

vai »

Dovrebbero bastare tre giorni per effettuare la portabilità, il passaggio da un operatore di telefonia mobile all’altro mantenendo il proprio numero. Il Salvagente e Consumer hanno messo alla prova gli operatori di telefonia mobile e la realtà è ben diversa. Mutui, novità positive. Su iniziativa dell'Associazione banche italiane da gennaio, per 12 mesi, pagamenti sospesi sui prestiti per l'acquisto dell'abitazione per le famiglie in difficoltà. (segue...)

IL PUNTO In Emilia-Romagna sono oltre 421mila gli stranieri residenti E´stato presentato in Regione l´edizione 2009 del rapporto Caritas/Migrantes che fa il punto sul fenomeno Migratorio a livello regionale e nazionale. In Emilia-Romagna è sempre più consolidata e diffusa la presenza degli immigrati, dove secondo i dati del Rapporto, i soggiornati sarebbero 461.800, ovvero circa il 10,5 % della popolazione totale. L'Emilia-Romagna si conferma anche la regione con la più elevata incidenza a scuola degli iscritti non italiani sul totale degli alunni e la regione dove i lavoratori stranieri rappresentano il 18,8% dei lavoratori complessivi contro una media nazionale è del 15,5%. (segue...)

ATTUALITA' Sicurezza sul lavoro, accordo tra Regione ed Inail L'intesa dura triennale e ha l'obiettivo di realizzare interventi a favore dei lavoratori per sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. (segue...)

Contro gli stereotipi di genere "Giochiamo alla pari!" E' il concorso rivolto agli studenti delle scuole medie superiori per produrre uno spot contro le discriminazioni. Scade il 30 novembre. (segue...)

Valmarecchia, via libera alla legge per la transizione L'Assemblea legislativa ha approvato la legge per regolare la transizione dei 7 Comuni marchigiani alla Regione EmiliaRomagna e garantire i servizi ai cittadini. (segue...)

In agricoltura burocrazia a chilometro zero Presentato il nuovo portale Ermes Agricoltura. Nuovi servizi on line per svolgere tutte le pratiche in internet. (segue...)

Nasce il Parco del Trebbia

1 di 3

LA REGIONE PER

In corso le vaccinazioni contro influenza A H1N1 e stagionale

20-11-2009 15:20


Ermes Newsletter

http://newsletter.regione.emilia-romagna.it/index.php?ref=255

Via libera alla legge che istituisce il Parco regionale fluviale nel piacentino. (segue...)

Prosegue la campagna contro l’influenza A H1N1 e stagionale. I gruppi coinvolti e le modalità della vaccinazione. (segue...)

MoviMenti porta a teatro una nuova cultura della salute Una tournée, un festival, incontri e un sito web per il primo progetto di valorizzazione degli spettacoli dei Dipartimenti di Salute mentale regionali. (segue...)

Domande per regolarizzare i vigneti Potranno essere presentate entro il 30 novembre alle Province, alle Comunità montane e ad altri enti competenti le domande per regolarizzare i vigneti impiantati illegalmente in regione. (segue...)

Euroregione Adriatica, istituita la sesta commissione sul welfare Vicepresidenza a Emilia-Romagna e Bosnia -Erzegovina. Definito anche il programma dell'Euroregione, l'organismo nato per lo sviluppo della zona Adriatica. (segue...)

L'elenco aggiornato dei farmaci equivalenti In vigore dal 23 ottobre l'elenco con i prezzi massimi di rimborso dei medicinali non coperti da brevetto per le farmacie convenzionate dell´Emilia-Romagna. On line su SalutER. (segue...)

DA OGGI SU ERMES RadioEmiliaRomagna, le novità della settimana Settimana ricca di eventi innanzi tutto con il Circo sociale che sbarca a Bologna, per la prima volta in Italia - per raccontare a grandi e piccini in modo semplice e fantasioso - con spettacoli e incontri cosa fa l'Unione europea in ambito sociale. Per le mostre vi porteremo a Ravenna, dove si tiene il Festival del mosaico, primo festival internazionale dedicato alle espressioni più contemporanee di una arte antica e grande fascino. Negli spettacoli la rassegna Movimenti mentre per i prodotti segnaliamo la festa Giovinbacco: festa del Sangiovese , con i vini delle migliori cantine di Romagna. Aggiornamenti anche sulla crisi economica con la riunione del tavolo regionale sulla crisi. E tanto altro ancora soprattutto musica con le consuete rubriche del Mei e l'hit parade di Radio Bruno e "Scelto per voi" che vede protagonista la Daniele Faraotti band. (segue...)

INCONTRI dal 6 Novembre 2009 al 9 Novembre 2009 a Ravenna - Pala De André GiovinBacco in Festa Il festival, alla sua settima edizione, presenta quest'anno un programma ricchissimo: tre giornate di degustazione, i "Laboratori del gusto", cene a tema (6/11 e 9/11, con prenotazione obbligatoria entro mercoledì 4/11), esposizioni, incontri e convegni. Nel corso della manifestazione, verranno assegnati anche il Premio al miglior Sangiovese di Romagna Riserva 2006 e il Premio miglior Novello di Romagna 2009. Il programma completo sul sito della manifestazione. (segue...) dal 6 Novembre 2009 al 14 Novembre 2009 varie sedi Bologna Jazz Festival In programma cinque concerti al Teatro delle celebrazioni di Bologna, appuntamenti in sei locali della regione, tra Bologna, Ferrara e Modena, le rassegne musicali Round Midnight, Jazz Brunch, Aperitivo Jazz e After Hours oltre a cinque film della rassegna Jazz On The Screen. Programma completo e approfondimenti su Ermes notizie. (segue...) dal 5 Novembre 2009 al 7 Novembre 2009 a Bologna Strati della Cultura 3.0 - La Cultura è una risorsa, e le risorse per la Cultura? Si svolge a Bologna la terza edizione di "Strati della Cultura", l'appuntamento nazionale organizzato dall'Arci per confrontare le proprie proposte in materia di promozione culturale con il mondo delle istituzioni, della politica, della cultura. In programma dibattiti, workshop, concerti e proiezioni. Al via negli stessi giorni anche il Festival Collateral: primo appuntamento venerdì 6/11 con "Anni di merda" - Vasco Brondi aka Le luci della centrale elettrica + Marco Philopat + Wu Ming 2 alle narrazioni; con Egle Sommacal e Stefano Pilia alle chitarre elettriche (Locomotiv Club - via Sebastiano Serlio 25/2 - Bologna). Il programma completo di "Strati della Cultura" è disponibile sul sito di Arci Emilia-Romagna. (segue...) dal 5 Novembre 2009 al 6 Novembre 2009 a Pievesestina di Cesena - Sala convegni Cesena Fiere Nuovi scenari della peschicoltura. Integrazione e complementarietà tra nord e sud

2 di 3

20-11-2009 15:20


Al via le nuove edizioni di Str - ERMES Regione Emilia-Ro...

http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/ERMES/notizie/...

Ufficio Relazioni con il Pubblico, Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna, numero verde 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emiliaromagna.it

Al via le nuove edizioni di Strati della cultura e Colla+eral Il punto sulla promozione culturale nella terza edizione di “Strati della Cultura” (Bologna 5-7 novembre). Quarta edizione per la rassegna Colla+eral (05 novembre 2009) - Torna “Strati della Cultura”: dal 5 al 7 novembre occasioni di incontro e dibattito sul tema delle risorse per la cultura in tempi di crisi economica e sociale. Dove investire in cultura, come fare questi investimenti, chi deve investire, quali nuove risorse intercettare in Italia e in Europa: questi i nodi centrali di una riflessione ad ampio raggio che l’Arci propone a partire da quella concezione della cultura come elemento di coesione sociale e parte integrante del welfare, che è alla base della pratica radicata e diffusa di promozione culturale dell’associazione. Numerose le sessioni di dibattito in cui verrà articolato il tema delle “Risorse per la cultura”, indagando sia l’ambito locale che quello nazionale e internazionale. Ma “Strati della Cultura” non sarà solo l’occasione per fare il punto della situazione, scambiare analisi ed elaborare prospettive di politica culturale. L’iniziativa si pone anche come officina di vera e propria offerta, produzione e progettazione culturale, con la presentazione del primo appuntamento del festival Collateral, la partecipazione attiva dei circoli Arci della città, che propongono un ricco calendario di concerti ed eventi, e l’invito ad operatori, associazioni e imprese culturali del territorio a partecipare, venerdì 6 novembre alle 19.00, all’appuntamento di networking “Substrati. Verso la città creativa”. L’edizione 2009 di Strati della cultura rappresenta l’ultima tappa di un percorso triennale di confronto pubblico sulla cultura: nell’edizione del 2007 svoltasi a Ravenna il tema portante era l“Accessibilità nel contemporaneo: giovani-relazioni-diritti-spazi” e la sua declinazione nella creatività culturale. L’edizione 2008, svoltasi a Reggio Emilia, era invece dedicata agli “Spazi” della/per la cultura. “Strati della cultura” è un’iniziativa realizzata in collaborazione con Ucca (Unione dei Circoli Cinematografici dell’Arci) e con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Anci, Upi, Ministero dei Beni e delle attività culturali, Rappresentanza italiana della Commissione europea.

Colla+eral Ideato e promosso dal Comitato Arci dell’Emilia Romagna, attraverso il circuito di circoli giovanili Passpartout, Colla+eral sperimenta anche nell’edizione 2009 il gioco di ruolo tra artista e organizzatore, affidando la direzione artistica al cantante, musicista e scrittore Emidio Clementi, leader dei Massimo Volume. Il festival, realizzato con il patrocinio e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione EmiliaRomagna, si articola in sei appuntamenti dal 6 novembre al 12 dicembre, che si svolgeranno nei circoli Locomotiv Club di Bologna, Vibra di Modena, Zuni di Ferrara, Officina 49 di Cesena, Q di Fidenza (Pr), Brain storm di Fusignano (Ra). Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito con tessera Arci.

© Regione Emilia-Romagna (Cod. fiscale 800.625.903.79) - sede legale Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Tutti i diritti riservati

1 di 1

20-11-2009 15:01



DejaVoice.it » Archive » Strati della Cultura 3.0

http://www.dejavoice.it/2009/11/06/strati-della-cultura-3-0/

Clicca sull'icona, e potrai contattare con Skype gli autori di DejaVoice.it Home Manifesto Collabora Credits Contattaci

Strati della Cultura 3.0 Ha preso il via ieri l’appuntamento annuale dell’ARCI in tema di proposte sulla “promozione culturale” rivolte al mondo delle istituzioni, della politica, della cultura. Dal 5 al 7 novembre Bologna ospita la manifestazione “Strati della Cultura 3.0 – La Cultura è una risorsa. E le risorse per la Cultura?” in quattro diverse sessioni nel cuore della città. Considerando la Cultura come elemento di coesione sociale, di valorizzazione delle diversità e parte integrante del sistema di welfare, l’ARCI sostiene tutte le iniziative che hanno come obiettivi: il sostegno delle produzioni culturali, soprattutto giovanili ed indipendenti, la semplificazione normativa che riguarda la gestione delle attività culturali, la “promozione culturale” come elemento fondamentale della formazione delle persone, la rottura dei monopoli nel mondo della cultura, l’innovazione delle forme di tutela del diritto d’autore. L’edizione 2009 sarà incentrata anche su come si possa investire nella cultura in tempi di crisi economica. E’ ormai consolidata l’idea che investire nella Cultura sia strategico per sostenere l’inclusione sociale, la creatività e l’innovazione, la conoscenza come strumento per interpretare criticamente la realtà, i processi di sostegno alle diversità culturali e al dialogo interculturale. Quindi, Cultura come insieme di strumenti, produzioni, terreni di elaborazione che hanno come fine ultimo il benessere delle persone e la loro capacità di convivere in città e territori inclusivi e stimolanti. A questo importante punto di vista si contrappone il dato di fatto che in Italia si investa sempre di meno in questo settore. Il privato sociale, l’associazionismo di promozione sociale e culturale in particolare, rappresenta oggi una risorsa importante per il “sistema cultura” del nostro Paese anche per la sua capacità di

2 di 6

20-11-2009 15:10


DejaVoice.it » Archive » Strati della Cultura 3.0

http://www.dejavoice.it/2009/11/06/strati-della-cultura-3-0/

diventare moltiplicatore di energie culturali attraverso le sue reti di spazi, persone e competenze. Co-progettare un nuovo welfare culturale con l’associazionismo di promozione sociale può attivare il necessario dinamismo di un settore che rischia di trovarsi in gravi difficoltà. L’edizione 2009 di “Strati della Cultura” vuole quindi stimolare un confronto sul DOVE investire nella Cultura, COME fare questi investimenti, CHI deve investire, QUALI nuove risorse saremo in grado di intercettare in Italia e in Europa. Il confronto su questi temi coinvolgerà ancora una volta enti, istituzioni e politica, con grande attenzione al ruolo delle Amministrazioni Locali. Durante l’edizione del 2007 a Ravenna, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Giovanili, di quello dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Ravenna, dell’ANCI e dell’UPI, il tema portante era “Accessibilità nel contemporaneo: giovanirelazioni-diritti-spazi” e la sua declinazione nella creatività culturale. Hanno partecipato intellettuali e operatori culturali, esponenti del mondo della politica e delle istituzioni, nazionali ed internazionali. L’edizione 2008, che si è svolta a Reggio Emilia il 23 e il 24 ottobre era dedicata agli “Spazi” della/per la cultura. Non solo spazi fisici, ma anche intellettuali, immateriali, virtuali. Architetti, sociologi, operatori, rappresentanti di istituzioni ed enti locali si sono confrontati con lo “sviluppo urbano” e la necessità di sostenere e valorizzare le migliaia di luoghi della cultura diffusa, che nascono spesso dall’autorganizzazione di cittadini e rappresentano una rete insostituibile di imprese piccole e medie, profit e no profit, spina dorsale del “sistema cultura” italiano. Si è parlato di spazi immateriali e virtuali, come nuove frontiere della produzione e della creatività, della diffusione di conoscenza, della commistione di culture e sistemi culturali diversi. L’edizione 2009, che ha preso il via ieri a Bologna proseguirà fino a sabato 7 novembre. Per i dettagli del programma: www.arci.it

Condividi su Facebook Novembre 6th, 2009 Categories: Arte&Cultura, Curiosita\', Eventi, Gratis, Non solo Roma . Author: Lucia Anna Salvemini Nessun commento Non c’è ancora nessun commento. Comments RSS TrackBack Identifier URI Lascia un commento Name (obbligatorio) Mail (will not be published) (obbligatorio)

3 di 6

20-11-2009 15:10


AudioCoop - Il sito con tutte le news della nuova musica italiana

http://www.audiocoop.it/news/?id_news=4166

home contatti download pubblicità Cerca

Istituzioni | Associazioni | Concerti | Club | Festival | MEI NEWS | Eventi | Premi | Mercato | Cinema | Uscite | Videoclip | Radio | Tour | Convegni | Curiosità | Classifiche | Estero | Concorsi | Libri & Riviste | Web | Tv | Iniziative Sociali |

Associazioni

VIDEO Hey Boy Hey Girl Ecco la cover dei Chemical Borthers opera dei Bud Spencer Blues Explosion, prossimi ospiti del Mei

ARCI: STATI DELLA CULTURA A BOLOGNA 20.10.2009

Condividi

Dal 5 al 7 novembre a Bologna: Strati della Cultura 3.0 - La Cultura è una risorsa. E le risorse per la Cultura? "Strati della Cultura" è l'appuntamento nazionale che l'Arci organizza ogni anno per confrontare le proprie proposte sulla "promozione culturale" con il mondo delle istituzioni, della politica, della cultura. Considerando la Cultura come elemento di coesione sociale, di valorizzazione delle diversità e parte integrante del sistema di welfare, l'associazione sostiene tutte le iniziative che hanno come obiettivi: il sostegno delle produzioni culturali, soprattutto giovanili ed indipendenti, la semplificazione normativa che riguarda la gestione delle attività culturali, la "promozione culturale" come elemento fondamentale della formazione delle persone, la rottura dei monopoli nel mondo della cultura, l'innovazione delle forme di tutela del diritto d'autore. Dal 5 al 7 novembre l'edizione 2009 si svolgerà a Bologna e avrà al centro della discussione il tema delle "Risorse per la Cultura" in tempi di crisi economica e sociale. E' ormai consolidata l'idea che investire nella Cultura è strategico per sostenere l'inclusione sociale, la creatività e l'innovazione, la conoscenza come strumento per interpretare criticamente la realtà, i processi di sostegno alle diversità culturali e al dialogo interculturale. Quindi, Cultura come insieme di strumenti, produzioni, terreni di elaborazione che hanno come fine ultimo il benessere delle persone e la loro capacità di convivere in città e territori inclusivi e stimolanti. Purtroppo, è altrettanto consolidata la consapevolezza che, al di là delle dichiarazioni altisonanti e degli indirizzi generali, le risorse da investire nei diversi settori che sostengono la "Cultura" nel nostro Paese diminuiscono sempre più. Uno Stato centrale che sembra ritirarsi dal sostegno a scuola e formazione, che taglia il bilancio del Ministero preposto alle Attività Culturali, risorse sempre più esigue a disposizione degli Enti Locali, scarsa propensione del privato ad investire in progetti di lungo periodo, un approccio diffuso a sostegno della "cultura mordi e fuggi" anziché investire in processi di promozione culturale di lungo periodo. A questo si aggiunga la difficoltà del nostro sistema Paese ad affrontare i nodi problematici dell'accesso alla cultura: un sistema dell'informazione bloccato, pochissimi investimenti per la diffusione di banda larga e wi-fi, un dibattito pubblico inesistente sul futuro del diritto d'autore e del suo sfruttamento e le ricadute sull'accesso ai contenuti.

FLASH NEWS > Offlaga: ultima data > IML: a tutto Sick Tamburo > Ecco il programma del Mei d`Autore > M&D: Elisa entra in testa > Sanremo: il regolamento

Scuola di Ballo a Danza Salsa a Bologna Adulti, Ragazzi Hiphop,Tango,Liscio,Latinoamericano www.mifaiballare.com

Management della Cultura Master universitario on line in Economia della Cultura www.baicr.it

Il nuovo BlackBerry® Tutto quello che cercate, dovunque voi siate. Con il nuovo BlackBerry. www.BlackBerry.com/IT

PERCHE' ADERIRE AD AUDIOCOOP L`adesione darà vita alla possibilità di poter ottenere quei diritti e quei riconoscimenti dai quali fino ad ora le...

Il privato sociale, l'associazionismo di promozione sociale e culturale in particolare, rappresenta oggi una risorsa importante per il "sistema cultura" del nostro Paese anche per la sua capacità di diventare moltiplicatore di energie culturali attraverso le sue reti di spazi, persone e competenze. Co-progettare un nuovo welfare culturale con l'associazionismo di promozione sociale può attivare il necessario dinamismo di un settore che rischia di trovarsi in gravi difficoltà. Con questa terza edizione di Strati della Cultura vogliamo stimolare un confronto sul DOVE investire in Cultura, COME fare questi investimenti, CHI deve investire, QUALI nuove risorse saremo in grado di intercettare in Italia e in Europa. Il confronto su questi temi coinvolgerà ancora una volta enti, istituzioni e politica, con grande attenzione al ruolo delle Amministrazioni Locali. Nella edizione del 2007 svoltasi a Ravenna, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Giovanili, di quello dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Ravenna, dell'ANCI e dell'UPI, il tema portante era "Accessibilità nel contemporaneo: giovani-relazioni-dirittispazi" e la sua declinazione nella creatività culturale. Hanno partecipato intellettuali e operatori culturali, esponenti del mondo della politica e delle istituzioni, nazionali ed internazionali. L'edizione 2008, che si è svolta a Reggio Emilia il 23 e il 24 ottobre era dedicata agli "Spazi" della/per la cultura. Non solo spazi fisici, ma anche intellettuali, immateriali, virtuali. Architetti, sociologi, operatori, rappresentanti di istituzioni ed enti locali si sono confrontati con lo "sviluppo urbano" e la necessità di sostenere e valorizzare le migliaia di luoghi della cultura diffusa, che nascono spesso dall'autorganizzazione di cittadini e rappresentano una rete insostituibile di imprese piccole e medie, profit e no profit, spina dorsale del "sistema cultura" italiano. Si è parlato di spazi immateriali e virtuali, come nuove frontiere della produzione e della creatività, della diffusione di conoscenza, della commistione di culture e sistemi culturali diversi. Con il patrocinio di Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna ANCI UPI

1 di 3

20-11-2009 15:12


AudioCoop - Il sito con tutte le news della nuova musica italiana

http://www.audiocoop.it/news/?id_news=4166

MIBAC - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Rappresentanza in Italia della Commissione Europea In collaborazione con Ucca (Unione dei Circoli Cinematografici dell'Arci) I sessione Piazza ARCI Giovedì 5, ore 17.00 - 19.30 Circolo Arci Locomotiv Club - via Sebastiano Serlio 25/2 www.myspace.com/locomotivclub Accoglienza ospiti e Piazza Arci Incontro operatori culturali Arci con focus su esperienze e creatività giovanile: per condividere i risultati dei gruppi di lavoro del Coordinamento Nazionale Cultura, creare reti e progetti comuni tra operatori e circoli. Sono previste: >aree tematiche per promuovere i progetti culturali Arci; >proiezioni di video realizzati dall'Arci sui progetti culturali; >"Megagalattico! - Sezione Eroi" presentazioni di progetti culturali Arci innovativi che, malgrado tutto remi contro, riescono a sostenere promozione culturale, conoscenza e creatività. Ore 20.00 Buffet Ore 21.00 Concerto: "Minor Swing Quintet" www.myspace.com/minorswingmusic II sessione Crisi economica e Risorse per la Cultura Venerdì 6, ore 9.30 - 13.00 Palazzo Gnudi Via Riva Reno 75/3° - 77 Ore 9.30 - 11.00 Saluto di Flavio Delbono - Sindaco del Comune di Bologna Introduzione ai lavori Flavio Mongelli - Responsabile nazionale Cultura dell'Arci "Il territorio risponde: come e perché" >Alberto Ronchi - Assessore alla Cultura della Regione Emilia Romagna >Fabio Morchio - Assessore alla Cultura, Sport, Spettacolo della Regione Liguria >Maura Pozzati - Assessore alla Cultura della Provincia di Bologna >Luciano Sita - Assessore alle Attività produttive, Turismo, Città storica, Patrimonio artistico e culturale del Comune di Bologna >Nicoletta Mantovani - Assessore alla Cultura Comune di Bologna >Pierluigi Stefanini - Presidente della Fondazione Unipolis >Fiorenza Brioni - Sindaco di Mantova e responsabile ANCI per i Beni e le Attività culturali Ore 11.15 - 14.00 "Italia ed Europa: risorse per le politiche culturali" >Francesco Giro - Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali >Mercedes Giovinazzo - Presidente del network Culture Action Europe >Giovanna Melandri - Responsabile Nazionale Cultura del Partito Democratico >Giorgio Ficcarelli - Responsabile Sezione Cultura DG Sviluppo della Commissione Europea >Cristina Da Milano - Ricercatrice ECCOM - Centro Europeo per l'Organizzazione e il Management Culturale III sessione People at work Ore 15.00 - 21.00 Palazzo Gnudi Via Riva Reno 75/3° - 77 Ore 15.00 - 19.00 Arci: "people at work" Gruppi di lavoro - Sessione interna Sarà l'occasione per operatori e dirigenti dell'Arci per condividere i temi del seminario, scambiandosi esperienze, idee e opportunità, con particolare attenzione ad associazionismo culturale e creatività dei giovani. I gruppi saranno guidati tramite il supporto di formatori esterni. Ore 19.30 SubSt®ati... Verso la città creativa Sviluppo culturale, urbanistica, sostenibilità ..il punto di vista dei creativi Incontro con operatori culturali e artisti Promosso con Legacoop Bologna Eventi serali: Ore 22.00 Circolo Arci Locomotiv Club - via Sebastiano Serlio 25/2 Colla+eral - IV edzione (curata da Emidio Clementi) - Episodio 1: Vasco Brondi + Philopat + Wu Ming 2 con Stefano Pilia ed Egle Sommacal Ore 21.30 "Incontro con il Cinema" Europa Cinema - Bologna Via Pietralata 55, 40121 Bologna Proiezione: Di me cosa ne sai Regia: Valerio Jalongo, Francesco Apolloni, Giulio Manfredonia Italia, 2009 A cura di Ucca - Unione dei Circoli Cinematografici dell'Arci - www.ucca.it IV sessione La cultura come risorsa Sabato 7 novembre, ore 9.30 - 13.00 Palazzo Gnudi Via Riva Reno 75/3° - 77 Ore 9.30- 11.00 Accesso alla Cultura: old e new Media per la promozione culturale >Roberto Natale - Presidente FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana)

2 di 3

20-11-2009 15:12


AudioCoop - Il sito con tutte le news della nuova musica italiana

http://www.audiocoop.it/news/?id_news=4166

>Paolo Peverini - Docente Facoltà di Scienze Politiche - Università LUISS Guido Carli >Flavia Barca - Direttrice "Istituto Economia dei Media" della Fondazione Rosselli >Stefano Tassinari - Rivista "Letteraria" Ore 11.15- 13.30 La Cultura è una risorsa per la coesione sociale e la crescita delle persone: tavola rotonda >Domenico Pellicanò - Presidente Librerie.Coop >Carlo Galli - Presidente della Fondazione Gramsci Emilia Romagna >Simona Bodo - Ricercatrice >Paolo Beni - Presidente Nazionale Arci Nel corso della mattinata: "incursioni giullaresche" con Matteo Belli

ALTRE DI... ASSOCIAZIONI 19.11.2009

Quarto Piano nuovo associato AudioCoop

19.11.2009

Copia privata: incontro in Siae

19.11.2009

AudioCoop: al Midem con la Siae

17.11.2009

CPM: Porte Aperte

16.11.2009

AudioCoop: sì al dialetto e ai giovani a Sanremo

16.11.2009

La Ciudad: apre lo spazio sociale CaseMatte

12.11.2009

Parte da Chieti il corso Voicecraft per cantanti

10.11.2009

Sincronie 09: laboratorio d`ascolto musicale

04.11.2009

Amici della Musica al Mei 2009

03.11.2009

Nasce il Co.N.S.A.F per la formazione jazz

Leggi tutte le notizie di... Associazioni

©AudioCoop p.iva: 02216780391 Via Della Valle, 71 - 48018 Faenza (RA) - e-mail: info@audiocoop.it

3 di 3

20-11-2009 15:12


::: FORUM DEL TERZO SETTORE > ASSOCIAZIONE > ...

Cerca nel sito

http://www.forumterzosettore.it/notizie/notizia_associazione....

Come aderire

Home page Chi Siamo Forum locali Associazioni Sala stampa Documenti Archivio notizie Progetto Bonelli

Contatti

da

Venerdì, 20 novembre 2009

04/11/2009:

ARCI

ASSEMBLEA DEL

3°Edizione di "Strati della Cultura"

venerdì 4 e sabato 5

Arci organizza dal 5 al 7 novembre la terza edizione di “Strati della Cultura” appuntamento nazionale di proposte e dibattito sui temi legati alla promozione culturale attraverso un confronto col mondo delle istituzioni, della politica e

VOLONTARIATO ITALIANO dicembre 2009 Aula Magna Fac. Lettere e Filosofia Roma Tre Via Ostiense 234 Roma

della cultura. Il dibattito verterà sul tema delle risorse per la cultura in tempi di crisi

30/10/2009:

economica e sociale.

SODDISFAZIONE DEL

Nella sessione di sabato mattina verranno anche presentati in anteprima i

TERZO SETTORE PER LE

risultati di una ricerca su “Periferie, cultura e inclusione sociale”, realizzata

MODIFICHE AL MODELLO

dalla Fondazione Cariplo per la Collana Quaderni dell’Osservatorio.

EAS

Per maggiori informazioni: SITO WEB ARCI

29/10/2009:

BOCCIATO L'EMENDAMENTO SUL 5 PER MILLE OLIVERO: “LA SUSSIDIARIETA' NON E' ELEMOSINA”

1999 - 2009 © Forum del Terzo Settore - Tutti i diritti riservati | CODICE FISCALE 97141530580 | NOTE LEGALI | CREDITS

1 di 1

20-11-2009 15:02


Forum Terzo Settore Emilia Romagna -

Ambiti SoggettiTemi

http://terzosettore.integrazioni.it/main.asp?PAGE=/_AnaWe...

Home

Glossario

Link

Forum

Contatti

Area riservata Cerca A

+

A

++

A

Forum Terzo Settore Emilia Romagna Strati della Cultura 3.0 - La Cultura è una risorsa, e le risorse per la Cultura? L'appuntamento nazionale che l'Arci organizza ogni anno per confrontare le proprie proposte sulla "promozione culturale" con il mondo delle istituzioni, della politica, della cultura. Bologna 5,6,7 novembre 2009

Il Forum nazionale Il Forum regionale I Forum provinciali Iniziative & Progetti Le news di Bandiera Gialla

"Strati della Cultura" è l'appuntamento nazionale che l'Arci organizza ogni anno per confrontare le proprie proposte sulla "promozione culturale" con il mondo delle istituzioni, della politica, della cultura. Considerando la Cultura come elemento di coesione sociale, di valorizzazione delle diversità e parte integrante del sistema di welfare, l'associazione sostiene tutte le iniziative che hanno come obiettivi: il sostegno delle produzioni culturali, soprattutto giovanili ed indipendenti, la semplificazione normativa che riguarda la gestione delle attività culturali, la "promozione culturale" come elemento fondamentale della formazione delle persone, la rottura dei monopoli nel mondo della cultura, l'innovazione delle forme di tutela del diritto d'autore. Dal 5 al 7 novembre l'edizione 2009 si svolgerà a Bologna e avrà al centro della discussione il tema delle "Risorse per la Cultura" in tempi di crisi economica e sociale. E' ormai consolidata l'idea che investire nella Cultura è strategico per sostenere l'inclusione sociale, la creatività e l'innovazione, la conoscenza come strumento per interpretare criticamente la realtà, i processi di sostegno alle diversità culturali e al dialogo interculturale. Quindi, Cultura come insieme di strumenti, produzioni, terreni di elaborazione che hanno come fine ultimo il benessere delle persone e la loro capacità di convivere in città e territori inclusivi e stimolanti. Purtroppo, è altrettanto consolidata la consapevolezza che, al di là delle dichiarazioni altisonanti e degli indirizzi generali, le risorse da investire nei diversi settori che sostengono la "Cultura" nel nostro Paese diminuiscono sempre più. Uno Stato centrale che sembra ritirarsi dal sostegno a scuola e formazione, che taglia il bilancio del Ministero preposto alle Attività Culturali, risorse sempre più esigue a disposizione degli Enti Locali, scarsa propensione del privato ad investire in progetti di lungo periodo un approccio diffuso a sostegno

1 di 1

20-11-2009 15:02


Strati della Cultura e Collateral, due grandi iniziative promoss...

http://www.bandieragialla.it/node/8123

BandieraGialla Home

Strati della Cultura e Collateral, due grandi iniziative promosse da Arci Arci presenta due grandi progetti di promozione culturale che prenderanno il via in questo mese di novembre. Il primo, St®ati della Cultura, si svolgerà dal 5 al 7 novembre a Palazzo Gnudi (Bologna) e avrà al centro della discussione il tema delle risorse per la cultura in tempi di crisi economica e sociale. In particolare, si tratterà di confrontarsi con il mondo delle istituzioni e della politica sulla vera possibilità di investire nell'ambito culturale, e quindi sul come fare questi investimenti, chi debba investire e quali nuove risorse intercettare in Italia e in Europa. L'iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Bologna, della Provincia e della Regione. Tutti i dettagli sono consultabili sul link apposito all'interno del sito di Arci Emilia Romagna. La seconda iniziativa promossa dall'Arci riguarda invece la quarta edizione di Collateral. Collateral è un festival dedicato a tutte le forme di collaborazione artistica trasversale e contaminata che passano generalmente sotto il nome di "progetti collaterali". Il programma del festival comprende sei appuntamenti in calendario dal 6 novembre al 12 dicembre in tutta l'Emilia Romagna. Il festival quest'anno è affidato alla cura di Emidio Clementi e i sei eventi si terranno presso i circoli Locomotiv Club di Bologna, Vibra di Modena, Zuni di Ferrara, Officina 49 di Cesena, Q di Fidenza (Pr), Brain storm di Fusignano (Ra). Il calendario completo e i dettagli sul festival sono reperibili sul relativo link dal sito di Arci Emilia Romagna.

Per maggiori informazioni: Arci Emilia Romagna Argomenti: Arte, cultura e tempo libero Aggiungi un commento Delicious Digg Facebook Inserito il 3 Novembre 2009 da Giovanni Di Giuseppe - Aggiornato il 9 Novembre 2009 13:32

Home page | Accessibilità | Crediti | Note legali Associazione Bandieragialla.it 1999-2008 — Pubblicazione registrata presso il tribunale di Bologna n. 6963 del 18/11/99

1 di 1

20-11-2009 15:00


VITA.it • La voce del non profit - "Strati della cultura": La Cu...

VITA Magazine

VITA Europe

COMMUNITAS

http://beta.vita.it/agenda/appuntamento/11966

Yalla Italia!

Venerdì 20 novembre 2009 • Ore 15:06

ACCEDI o REGISTRATI C

LAVORO

05 Nov

LEGGI & NORME

AGENDA

ITALIA NON PROFIT

CSR NEWS

SHOP

Promosso da Arci

EVENTO CULTURALE

"Strati della cultura": La Cultura è una risorsa. E le risorse per la Cultura?

Registrati!

Registrati o accedi se vuoi sapere di più di questo appuntamento!

L’Arci organizza la terza edizione di “Strati della cultura” a Bologna, dal 5 al 7 novembre. "Strati della Cultura" è l'appuntamento nazionale che l'Arci organizza ogni anno per confrontare le proprie proposte sulla "promozione culturale" con il mondo delle istituzioni, della politica, della

E' gratis e chiunque può registrarsi. Sei già registrato? Accedi per conoscere luogo, contatti, e molto altro!

cultura. Secondo l’associazione, la Cultura è fattore fondamentale di coesione sociale, di valorizzazione delle diversità, e parte integrante del sistema di welfare. Per questo sostiene e promuove tutte le produzioni culturali, soprattutto giovanili ed indipendenti, la semplificazione normativa che riguarda la gestione delle attività culturali, la rottura dei monopoli nel mondo della cultura, l'innovazione delle forme di tutela del diritto d'autore. L’edizione di quest’anno si svolgerà a Bologna dal 5 al 7 novembre e avrà al centro il tema delle "Risorse per la Cultura" in tempi di crisi economica e sociale. Se, a detta di tutti, investire nella Cultura è strategico per sostenere l'inclusione sociale, promuovere l’innovazione e la ricerca, consentire un approccio critico alla realtà, è purtroppo altrettanto vero che le risorse pubbliche destinate ai diversi settori della cultura sono sempre più esigue. Diminuiscono quelle destinate alla scuola pubblica, si taglia il bilancio del Ministero preposto alle Attività Culturali, agli Enti Locali arrivano solo briciole. D’altra parte nel privato c’è pochissima propensione ad investire in progetti di lungo periodo, preferendo iniziative più effimere ma con un immediato ritorno di immagine. L’'associazionismo di promozione sociale e culturale rappresenta, in questo contesto, una risorsa sempre più importante per il "sistema cultura" del nostro Paese, anche per la sua capacità di diventare moltiplicatore di energie culturali attraverso le sue reti di spazi, persone e competenze. Co-progettare un nuovo welfare culturale insieme a queste associazioni può ridare energia e dinamismo ad un sistema oggi in grandi difficoltà. Con questa terza edizione di “Strati della Cultura” vogliamo stimolare un confronto sul DOVE investire in Cultura, COME fare questi investimenti, CHI deve investire, QUALI nuove risorse è possibile intercettare in Italia e in Europa. Il confronto su questi temi coinvolgerà ancora una volta enti, istituzioni e politica, con grande attenzione al ruolo delle Amministrazioni Locali. Di seguito il programma delle tre giornate: I sessione Piazza ARCI

1 di 3

20-11-2009 15:03


VITA.it • La voce del non profit - "Strati della cultura": La Cu...

http://beta.vita.it/agenda/appuntamento/11966

Giovedì 5, ore 17 - 19, circolo Arci Locomotiv Club - via Sebastiano Serlio 25/2 Incontro con gli operatori culturali dell’Arci: esperienze, progetti, reti

NON PROFIT CONTENT COMPANY

Ore 21 Concerto: "Minor Swing Quintet" www.myspace.com/minorswingmusic II sessione Crisi economica e Risorse per la Cultura Venerdì 6, ore 9.30 - 13 Palazzo Gnudi , Via Riva Reno 75/3° - 77 Ore 9.30 - 11 Saluto di Flavio Delbono - Sindaco del Comune di Bologna Introduzione ai lavori Flavio Mongelli - Responsabile nazionale Cultura dell'Arci "IL TERRITORIO RISPONDE: COME E PERCHÉ" Alberto Ronchi - Assessore alla Cultura della Regione Emilia Romagna Fabio Morchio - Assessore alla Cultura, Sport, Spettacolo della Regione Liguria Maura Pozzati - Assessore alla Cultura della Provincia di Bologna Luciano Sita - Assessore alle Attività produttive, Turismo, Città storica, Patrimonio artistico e culturale del Comune di Bologna Nicoletta Mantovani - Assessore alla Cultura Comune di Bologna Pierluigi Stefanini - Presidente della Fondazione Unipolis Fiorenza Brioni - Sindaco di Mantova e responsabile ANCI per i Beni e le Attività culturali Ore 11.15 - 14 "ITALIA ED EUROPA: RISORSE PER LE POLITICHE CULTURALI" Francesco Giro - Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Mercedes Giovinazzo - Presidente del network Culture Action Europe Giovanna Melandri - Responsabile Nazionale Cultura del Partito Democratico Giorgio Ficcarelli - Responsabile Sezione Cultura DG Sviluppo della Commissione Europea Cristina Da Milano - Ricercatrice ECCOM - Centro Europeo per l'Organizzazione e il Management Culturale III sessione People at work Ore 15 - 21 Palazzo Gnudi, Via Riva Reno 75/3° - 77 Ore 15 - 19 Arci: "people at work" Gruppi di lavoro - Sessione interna Ore 19.30 SubSt®ati… Verso la città creativa Sviluppo culturale, urbanistica, sostenibilità ...il punto di vista dei creativi Incontro con operatori culturali e artisti promosso con Legacoop Bologna Eventi serali: Ore 22 Circolo Arci Locomotiv Club - via Sebastiano Serlio 25/2 Colla+eral - IV edzione (curata da Emidio Clementi) Episodio 1:Vasco Brondi + Philopat + Wu Ming 2 con Stefano Pilia ed Egle Sommacal Ore 21.30 "Incontro con il Cinema"

2 di 3

20-11-2009 15:03


VITA.it • La voce del non profit - "Strati della cultura": La Cu...

http://beta.vita.it/agenda/appuntamento/11966

© Europa 1994-2009 Cinema Società Editoriale S.p.A. • P.IVA –ViaVita Pietralata 55,11273390150 Bologna

Proiezione: Di me cosa ne sai Regia: Valerio Jalongo, Francesco Apolloni, Giulio Manfredonia - Italia, 2009 A cura di Ucca - Unione dei Circoli Cinematografici dell'Arci - www.ucca.it IV sessione La cultura come risorsa Sabato 7 novembre, ore 9.30 - 13 Palazzo Gnudi , Via Riva Reno 75/3° - 77 Ore 9.30- 11 ACCESSO ALLA CULTURA: OLD E NEW MEDIA PER LA PROMOZIONE CULTURALE Roberto Natale - Presidente FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana) Paolo Peverini - Docente Facoltà di Scienze Politiche - Università LUISS Guido Carli Flavia Barca - Direttrice "Istituto Economia dei Media" della Fondazione Rosselli Stefano Tassinari - Rivista "Letteraria" Ore 11.15- 13.30 Tavola rotonda La cultura è una risorsa per la coesione sociale e la crescita delle persone Domenico Pellicanò - Presidente Librerie.Coop Carlo Galli - Presidente della Fondazione Gramsci Emilia Romagna Simona Bodo - Ricercatrice Paolo Beni - Presidente Nazionale Arci Nel corso della mattinata: "incursioni giullaresche" con Matteo Belli

Italia non profit Lascia un tuo commento

Caratteri disponibili: 2000

Devi essere loggato per poter inserire commenti

Chi siamo

3 di 3

Comitato editoriale

Privacy

Credits

Contatti

Rss

API

Faq

La tua pubblicità su VITA

20-11-2009 15:03



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.