Cinema Settebello
RASSEGNA STAMPA 2017
UFFICIO STAMPA comunicattive.it
Comunicato stampa Rimini, 25Maggio 2018
Una serata speciale fra danza e arte al Cinema Settebello di Rimini: lunedì 28 maggio lo spettacolo “La pelle del colore” di Barbara Martinini e la proiezione del doc VAN GOGH - Tra il grano e il cielo Lunedì 28 maggio dalle ore 20.30 al Cinema Settebello (Via Roma 70, Rimini) una serata artistica che unisce danza e cinema e si concluderà con la visione del documentario “VAN GOGH - Tra il grano e il cielo”, dedicato a raccontare la vita breve ma intensa del grande pittore olandese. Un tour cinematografico attraverso il lascito della più grande collezionista privata di Van Gogh: Helene Kröller-Müller (1869-1939), che ai primi del Novecento giunse ad acquistare quasi 300 suoi lavori, tra dipinti e disegni. Un’esposizione che, con la curatela del critico d’arte Marco Goldin, presenza narrante anche nel film, racconta l’arte e il genio di uno dei pittori icona del nostro tempo.
Ad aprire la serata lo spettacolo “La pelle del colore”, performance di danza, arte e cinema con opere video di Giovanni Lombardini. Lo spettacolo della compagnia Il Tempo Favorevole con la regia di Barbara Martinini, danzatrice professionista e coreografa diplomatasi alla Folkwang Hochschule di Essen in Germania con la direzione artistica di Pina Bausch, vedrà in scena diversi artisti: Veronika Aguglia, Silvia Antonini, Gianni Donati, Barbara Martinini, Elena Tenti, e sarà accompagnato dalle musiche originali curate da Gianni Donati. Le opere di Giovanni Lombardini, proiettate sullo schermo del cinema Settebello attraverso un breve filmato creato per l’occasione, si trasformeranno in grandi scenografie di luce e colore. Le immagini faranno da sfondo alle coreografie della compagnia Il Tempo Favorevole, in dialogo con i colori, il segno pittorico e la composizione spaziale dei quadri.
La serata, organizzata in collaborazione con Mulino di Amleto Teatro, Cinema Settebello, Cinema Fulgor e Augeo Art Space, comincerà alle 20.30 con un buffet a cui seguirà lo spettacolo teatrale della compagnia Il Tempo Favorevole. Chiuderà la serata la proiezione del documentario VAN GOGH - Tra il grano e il cielo.
PROGRAMMA: 20,30 Aperitivo / Buffet 21,00 Spettacolo Il Tempo Favorevole 21,30 Proiezione del documentario VAN GOGH - Tra il grano e il cielo
Info ingresso: 8 euro Ufficio stampa Comunicattive Srl | www.comunicattive.it | t. +39 051 6493772 | f. +39 051 4070575 Elisa Coco | coco@comunicattive.it | 338 5864109 Francesca Bartoli | redazione@comunicattive.it | 329 4452433
www.chiamamicitta.it 25 maggio 2018 1 di 2
www.chiamamicitta.it 24 maggio 2018 2 di 2
www.riminitoday.it 25 maggio 2018 1 di 2
www.riminitoday.it 25 maggio 2018 2 di 2
www.riminiturismo.it 24 maggio 2018
Comunicato stampa Rimini, 26 Aprile 2018
Continua la rassegna Doc in Tour, documentari prodotti in Emilia Romagna, con la proiezione di Più libero di prima di Adriano Sforzi: la storia della prigionia di Tommaso Bruno ed Elisabetta Boncompagni nelle carceri indiane Lunedì 30 Aprile al Cinema Settebello, per il penultimo appuntamento del Doc in Tour, verrà proiettato alle ore 21.00 il documentario Più libero di prima, che ripercorre la vicenda di Tommaso ed Elisabetta, seppur innocenti, accusati di omicidio in India e incarcerati per 5 anni.
In continuazione della rassegna itinerante Doc in Tour, documentari prodotti in Emilia Romagna, arriva al Cinema Settebello (Via Roma 70) Più libero di prima (Italia, 2017, 90’ link al trailer) di Adriano Sforzi. Per questo penultimo appuntamento della rassegna, il documentario che racconta la storia di Tommaso Bruno, accusato ingiustamente di omicidio e incarcerato in India, verrà proiettato lunedì 30 Aprile alle ore 21.00. La notte del 4 febbraio 2010 la vita del giovane Tomaso Bruno cambia per sempre. Il viaggio in india, intrapreso con gli amici Francesco Montis ed Elisabetta Boncompagni, diventa tragedia quando Francesco viene trovato agonizzante nella sua stanza d’albergo a Varanasi. La morte dell’amico darà via ad un calvario che porterà Tomaso ed Elisabetta nelle carceri indiane per cinque anni, tra colpi di scena, udienze cancellate dal tribunale, insinuazioni di droga. Il regista Adriano Sforzi, già vincitore del David di Donatello nel 2011 e amico di infanzia di Tomaso, ne ripercorre la vicenda fino alla scarcerazione nel 2015. Info: l’ingresso alla proiezione è di 5 euro. Doc in Tour La rassegna Doc in Tour torna per il suo dodicesimo anno, dal 5 aprile al 31 maggio, con 8 documentari in 23 sale d’essai del circuito FICE. La rassegna è la prima e sola in Italia che presenta i migliori documentari relativi ad una regione. L’Emilia-Romagna viene raccontata da produzioni, artisti e tecnici del territorio attraverso fatti insoliti e temi di attualità. L’edizione del Doc in Tour 2018 è promossa e organizzata da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna (Federazione italiana cinema d’essai), D.E-R, Associazione dei documentaristi emiliano-romagnoli e Progetto Fronte del Pubblico/Fondazione Cineteca di Bologna.
L’ultimo appuntamento della rassegna Doc in Tour al Cinema Settebello: 8 maggio: Mauro Mingardi. Un western senza cavalli di Marzia Toscano e Davide Rizzo
Ufficio stampa Comunicattive Srl - www.comunicattive.it Elisa Coco | coco@comunicattive.it | 338 5864109 Francesca Bartoli | redazione@comunicattive.it | 329 4452433 t. +39 051 6493772 | f. +39 051 4070575
www.chiamamicitta.it 23 aprile 2018
www.riminiturismo.it 18 aprile 2018
Comunicato stampa Rimini, 19 Aprile 2018
Matinee domenicale al Cinema Fulgor e secondo appuntamento di Doc in Tour al Cinema Settebello Domenica 22 Aprile – Matinée con colazione e film al Cinema Fulgor
Domenica 22 Aprile il Cinema Fulgor (Corso D’Augusto 162, Rimini) apre le sue porte alle ore 10.00, con la colazione che precede le proiezioni. Nella Sala Federico, alle ore 10.30, verrà proiettato Roma città aperta (Ita/1945/98’) di Roberto Rossellini, a conclusione della breve rassegna dedicatagli. Il film, nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, insieme all’Istituto Luce Cinecittà presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, è un affresco dell’Italia durante l’occupazione nazista. Storie di resistenza, tortura, fucilazione, si allacciano a storie di amore e sacrificio di piccoli eroi quotidiani, costituendo un capolavoro alla base del neorealismo italiano. Contemporaneamente, nella Sala Giulietta, verrà proiettato Pertini – Il combattente (Ita/1945/98’) di Graziano Diana e Giancarlo De Cataldo, docu-film sulla figura di Pertini, uno dei più amati presidenti della Repubblica, racconto della vita di un uomo che ha vissuto eventi e cambiamenti del ‘900, in tutte le loro contraddizioni, dalla I Guerra Mondiale alle speranze economiche della prima metà degli anni ’80. Info: Ingresso al matinée con colazione e proiezione al costo di 6 euro. biglietti potranno essere acquistati direttamente presso la biglietteria del Cinema Fulgor negli orari di apertura fino alle 21,00 o prenotati chiamando lo 0541-709545 dalle 16.30 alle 21.00 non oltre.
Lunedì 23 Aprile – secondo appuntamento di Doc in Tour al Cinema Settebello
Secondo appuntamento con la rassegna itinerante Doc in Tour, documentari prodotti in Emilia Romagna, al Cinema Settebello (via Roma 70). Lunedì 23 aprile alle ore 21.00 verrà proiettato Les Amoureux des bancs publics, documentario dalla cooperativa Sunset Studio, scritto e diretto da Gaia Vianello e Juan Martin Baigorria. Seguendo lo sviluppo della street art nella Tunisia post rivoluzionaria, il film racconta dell’amore per la propria terra, l’impegno politico e delle forme d’arte, con la loro capacità di trasformare lo spazio pubblico e sociale di un Paese complesso come la Tunisia.
Info: Ingresso alla rassegna Doc in Tour al costo di 5 euro.
Ufficio stampa ComunicattiveSrl - www.comunicattive.it Elisa Coco | coco@comunicattive.it | 338 5864109 Francesca Bartoli | redazione@comunicattive.it | 329 4452433 t. +39 051 6493772 | f. +39 051 4070575
www.riminiturismo.it 18 aprile 2018
Comunicato stampa Rimini, 13 Aprile 2018
Inizia la rassegna itinerante Doc in Tour al Cinema Settebello di Rimini. Si parte con il documentario Oltremare: storia di romagnoli nelle colonie d’Africa Martedì 17 aprile al Cinema Settebello di Rimini si apre con il documentario Oltremare la rassegna di documentari Doc in Tour. Sarà presente la regista Loredana Bianconi
Arriva a Rimini al Cinema Settebello (via Roma 70) il Doc in Tour, la rassegna itinerante di documentari che raccontano storie inedite dell’Emilia-Romagna, a cui verranno dedicati 4 appuntamenti. Martedì 17 Aprile la rassegna si apre con la proiezione in anteprima a Rimini del documentario per la regia di Loredana Bianconi Oltremare (Italia 2017, 83 min), vincitore del Festival Biografilm 2017 come migliore film italiano. La serata inizia alle ore 20.30 con un aperitivo di benvenuto e procederà alle ore 21.00 con un incontro alla presenza della regista, che introdurrà la proiezione del doc in programma ore 21.20 in sala. Oltremare racconta del piccolo paese Borgo Tossignano, vicino Imola, nell’Italia degli anni ’30. Il paese vide parte dei suoi abitanti emigrare nelle Colonie dell’«Impero Italiano d’Africa», spinti da spirito di avventura e voglia di rivalsa. Convinti dalla propaganda fascista, in tanti partirono per la terra promessa, ma il loro sogno venne presto infranto. Il documentario della Bianconi conduce sulle tracce di un segreto di famiglia, attraverso le lettere di uno zio realmente partito in Eritrea e in Etiopia, più per riparare ai propri debiti che per fede politica. Attraverso il racconto dei testimoni, i film e le foto d’epoca, risorge l’”età d’oro” (per gli italiani quantomeno) di Asmara e Massawa. Oltre alla nostalgia, la regista fa rivivere, in modo dettagliato, una realtà che è stata quella di molte famiglie italiane ma che è oggi spesso dimenticata.
Info: Ingresso con aperitivo di benvenuto e proiezione al costo di 5 euro.
Doc in Tour La rassegna Doc in Tour torna per il suo dodicesimo anno, dal 5 aprile al 31 maggio, con 8 documentari in 23 sale d’essai del circuito FICE. La rassegna è la prima e sola in Italia che presenta i migliori documentari relativi ad una regione. L’Emilia-Romagna viene raccontata da produzioni, artisti e tecnici del territorio attraverso fatti insoliti e temi di attualità. L’edizione del Doc in Tour 2018 è promossa e organizzata da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna (Federazione italiana cinema d’essai), D.E-R, Associazione dei documentaristi emiliano-romagnoli e Progetto Fronte del Pubblico/Fondazione Cineteca di Bologna.
I prossimi appuntamenti della rassegna Doc in Tour al Cinema Settebello.
23 aprile: Les amoureux des bancs publics – La strada che resiste con l’arte di Gaia Vianello e Juan Martin Baigorria 30 aprile: Più libero di prima di Adriano Sforzi 8 maggio: Mauro Mingardi. Un western senza cavalli di Marzia Toscano e Davide Rizzo
Ufficio stampa Comunicattive Srl - www.comunicattive.it Elisa Coco | coco@comunicattive.it | 338 5864109 Francesca Bartoli | redazione@comunicattive.it | 329 4452433 t. +39 051 6493772 | f. +39 051 4070575
Corriere Romagna 17 aprile 2018
www.riminiturismo.it 17 aprile 2018
www.riminitoday.it 17 aprile 2018
www.chiamamicitta.it 17 aprile 2018
Flash news Rimini, 11 Aprile 2018
Torna il Cinema Ritrovato al Settebello di Rimini con il capolavoro Novecento – Atto I di Bernardo Bertolucci nella versione restaurata in collaborazione con la Cineteca di Bologna Al Cinema Settebello (Via Roma 70, Rimini) torna il Cinema Ritrovato con la proiezione della versione restaurata di Novecento – Atto I (Italia, 1976, 154 min.) dalla regia di Bernardo Bertolucci. Lunedì 16 Aprile alle ore 21.00 sarà possibile visionare il primo atto del capolavoro di Bertolucci, in cui si intrecciano le vite del contadino Olmo (Gérard Depardieu) e del latifondista Alfredo (Robert de Niro) nel contesto storico che parte dal 1900 all’avvento del fascismo, il tutto immerso nello scenario della campagna parmense dalla fotografia di Storaro. Novecento è stato restaurato dal 20th Century Fox, Paramount Pictures, Istituto Luce-Cinecittà e Cineteca di Bologna presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.
Info: Costo del biglietto intero 7 euro. Riduzione Over 65 e studenti 5 euro.
Ufficio stampa Comunicattive Srl - www.comunicattive.it Elisa Coco | coco@comunicattive.it | 338 5864109 Francesca Bartoli | redazione@comunicattive.it | 329 4452433 t. +39 051 6493772 | f. +39 051 4070575
www.chiamamicitta.it 11 aprile 2018
www.riminiturismo.it 16 aprile 2018
Comunicato Stampa Rimini, 7 Marzo 2018
Serata dedicata agli appassionati di danza al cinema Settebello con il documentario Dancer sull’iconico ballerino ucraino Sergei Polunin Al cinema Settebello lunedì 12 marzo serata dedicata agli appassionati di danza a partire dalle ore 20.30 con la proiezione del docu-film Dancer, sul ballerino ribelle Sergei Polunin, preceduta dalla performance del collettivo MUOVERE, diretto da Barbara Martinini. Lunedì 12 marzo al Cinema Settebello (Via Roma 70, Rimini) si dà spazio alla danza con la proiezione del documentario sulla vita del ballerino Sergei Polunin, introdotta da uno spettacolo di movimento coreografato. La serata comincia con un aperitivo di benvenuto dalle ore 20.30, per poi dare spazio alle ore 21.00 allo spettacolo degli allievi del Collettivo MUOVERE, guidati da Barbara Martini. Lo spettacolo di danza, disciplina perfettibile attraverso studio, impegno sacrificio, espressione non verbale e democratica dell’inconscio e delle emozioni, rende omaggio al ballerino Sergei Polunin. Alle ore 21.30 verrà proiettato il documentario Dancer (85 min), a lui dedicato e nominato come miglior documentario ai British Independent Film Awards 2016. Diretto dal regista candidato all’Oscar Steven Cantor, cui si aggiunge il contributo del fotografo e artista David La Chapelle, Dancer racconta la vita e la carriera di Sergei Polunin, ballerino geniale, sensuale, ribelle, iconico. Sergei è definito dal New York Times il ballerino più dotato della sua generazione, cresciuto e formatosi nell’Est Europa, dove la danza è più popolare del calcio. Info: aperitivo, spettacolo e proiezione al costo di 6 euro. Dancer (USA, 2016) Il James Dean della danza, classe 1989, Sergei Polunin ha origini ucraine e proviene quell’est Europa dove la danza classica è più popolare del calcio anche tra i ragazzi, Polunin si colloca suo malgrado come diretto discendente del terzo millennio di quella stirpe di geniali, sensuali, mefistofelici danzatori che partendo da Nijinsky e passando per Nureyev, ha infiammato i palcoscenici dei teatri, i cuori di milioni di fan e le riviste di gossip ai livelli delle rockstar. Il collettivo MUOVERE® Il collettivo rende omaggio al grande Polunin introducendo la serata con una breve sessione di allenamento al movimento coreografato e con un piccolo estratto del progetto Pas de deux. In scena con Barbara Martinini gli allievi del Collettivo MUOVERE®: Silvia Antonini, Antonella di Cecca, Claudia Coccia, Gianni Donati, Roberto Matteini, Barbara Perazzini, Elena Tenti, Patrizia Totaro. In video proiezione un’opera di Giovanni Lombardini.
Ufficio stampa Comunicattive Srl - www.comunicattive.it Elisa Coco | coco@comunicattive.it | 338 5864109 Francesca Bartoli | redazione@comunicattive.it | 329 4452433 t. +39 051 6493772 | f. +39 051 4070575
www.riminitoday.it 12 marzo 2018
www.chiamamicitta.it 12 marzo 2018
www.riminiturismo.it 12 marzo 2018
Tre corti realizzati da giovani artisti al Cinema Settebello: serata dedicata alle produzioni dal basso e al talento made in Romagna La web serie 3 Uomini, selezionata al Roma Web Fest 2016, e i due corti Presepe Vivente e To the moon saranno presentati al Cinema Settebello di Rimini lunedì 26 febbraio dalle ore 20.00, con un aperitivo di benvenuto.
Serata dedicata a nuovi talenti e produzioni dal basso, con la proiezione di tre cortometraggi al Cinema Settebello (Via Roma 70, Rimini), che lunedì 26 febbraio dalle ore 20.00 presenta tre progetti di giovani artisti in collaborazione con piccole case di produzione indipendenti. Produzioni dal basso, dunque, che hanno in comune budget limitati, brevi tempi di ripresa e una grande passione, interamente made in Romagna. La presentazione dei corti comincia con il primo episodio della web-serie 3 Uomini, intitolata La notte dell’uomo (durata: 16 min), psicothriller introspettivo e misterioso per la regia di Andrea Bartoli e Simone Campati. Selezionato al Roma Web Fest 2016, il più importante festival di web series in Italia, e finanziato con il patrocinio del comune di Rimini, 3 Uomini è un progetto autoprodotto e indipendente. Segue la proiezione di Presepe Vivente (durata: 21 min), per la regia di Lorenzo Fassina, un horror-trash girato nelle pianure vicentine. La serata si conclude infine con la proiezione di To The Moon, un corto fantasy dall’idea di Luigi Schiavoni e prodotto in collaborazione con la piccola casa di produzione riminese Riverscope Production. La serata avrà inizio alle ore 20:00 con un aperitivo nel salone principale del cinema Settebello. A partire dalle ore 21.00, avranno inizio le proiezioni dei tre corti per una durata di un’ora circa.
Info: proiezione ed aperitivo al costo di 4 euro.
3 Uomini - La notte dell’uomo Tre enigmatici uomini cadono dal cielo, interamente vestiti, pieni di profezie e presagi. Incontrano un roadtripper, Thomas, con cui intraprendono un viaggio che si trasformerà in una discesa negli inferi, dentro alle paure più profonde e i dolori del protagonista, specchio dell’esistenza umana.
Presepe Vivente Spaziando tra vari generi, dal paranormale allo splatter, questo horror trash rimanda alla tradizione del cinema italiano degli anni ’70.
To The Moon Interamente girato tra i boschi di Santarcangelo di Romagna e i castelli medievali dell’entroterra romagnolo, To The Moon è un richiamo nostalgico ai fantasy anni ’90 e vanta attori come Veronica Franzosi, di Crozza nel paese delle meraviglie, e doppiatori del calibro di Massimo Corvo. Ufficio stampa Comunicattive Srl - www.comunicattive.it Elisa Coco | coco@comunicattive.it | 338 5864109 Francesca Bartoli | redazione@comunicattive.it | 329 4452433 t. +39 051 6493772 | f. +39 051 4070575
Corriere Romagna 25 febbraio 2018
Resto del Carlino 25 febbraio 2018
RIMINI GIORNO E NOTTE
DOMENICA 25 FEBBRAIO 2018
27
••
Il giallo di Rimini tinge il Brasile Il film «In a lonely place» di Davide Montecchi al festival di Rio
RIMINI
Una nuova prima per il Fulgor: Giordana presenta «Nome di donna» IL FULGOR continua a collezionare anteprime. Marco Tullio Giordana ha scelto infatti il rinato cinema riminese per presentare l’8 marzo il suo nuovo film Nome di donna, che uscirà nelle sale proprio nella giornata della festa delle donne. Il film, che vede protagonista Cristiana Capotondi (nei panni di Nina) racconta la storia di una donna che trova lavoro in una residenza per anziani in un paesino della Lombardia e diventa testimone delle molestie che avvengono sul luogo di lavoro. L’opera «è nata tre anni fa dal desiderio di guardare la condizione femminile nel mondo del lavoro, indagando sulle discriminazioni più sottili e dunque subdole», anticipa la sceneggiatrice Cristiana Mainardi. Che sarà presente insieme a Giordana, l’8 marzo al Fulgor, per la presentazione del film. La serata partirà alle 20 con un aperitivo per il pubblico, poi spazio agli ospiti introdotti da Francesca Fabbri Fellini e a seguire il film.
IL FILM In a lonely place è pronto per conquistare anche il Brasile. Il progetto cinematografico del regista riminese Davide Montecchi è stato selezionato dal Rock horror in Rio festival. «Sono molto orgoglioso di questa bella notizia - spiega Davide Montecchi - il mio progetto sarà in concorso e in aprile partirò per Rio de Janeiro». Gli impegni per Montecchi non sono però finiti, il regista sta infatti terminando un documentario: «In questo lavoro racconto la scuola riminese del Trecento e gli allievi di Giotto, un progetto finanziato dal Fulgor e da una piccola casa di produzione. Ho girato tra Rimini, Ravenna e le Marche, lo presento in primavera». IN ATTESA di scoprire questa pagina di arte e storia il pubblico può perdersi tra le atsmofere di In a lonely place. Presentato in ante-
A sinistra una scena del film; sopra il regista Davide Montecchi
prima al cinema Settebello, il film debutterà adesso al Fulgor, mercoledì, alle 21, alla presenza del regista. In lingua inglese con sottotitoli in italiano, questo thriller dalle tinte horror, girato a Rimini, vede protagonisti Luigi Lewis Busignani e Lucrezia Frenquellucci. I
due attori si ritrovano in un hotel abbandonato, dove affiorano storie di violenza e la natura più profonda dei due personaggi. Il film è stato salutato dalla critica come uno degli esordi italiani più interessanti dell’ultimo anno. Ma il successo per Montecchi non è fi-
nito, infatti il concorso Cliciak, dedicato alle foto catturate sui set, ha assegnato il premio speciale ‘Giuseppe e Alda Palmas’ allo scatto di Melissa Cecchini. L’immagine è in mostra fino al 7 marzo alla Casa del cinema di Roma. Lina Colasanto © RIPRODUZIONE RISERVATA
BUIO IN SALA DOMANI TRA LE PROIEZIONI ANCHE LA WEB SERIE GIRATA IN RIVIERA
Serata in ‘corto’ al Settebello con i ciak di tre romagnoli C’È anche la web serie 3 uomini, girata a Rimini, tra i cortometraggi che saranno presentati domani al cinema Settebello. La serata è dedicata ai nuovi talenti della regia e alle produzioni low cost. Progetti che hanno in comune budget limitati, brevi tempi di ripresa e una sola regione di riferimento, l’Emilia Romagna. La presentazione dei film inizia proprio con il primo episodio di 3 Uomini, intitolato La notte dell’uomo, un psicothriller introspettivo e misterioso per la regia di Andrea Bartoli e Simone Campati. Il progetto è stato anche selezionato al Roma web fest, il più importante fe-
stival di settore in Italia. In questa puntata tre enigmatici uomini cadono dal cielo, completamente vestiti, pieni di profezie e presagi. Nel loro arrivo incontrano un road tripper, Thomas, con cui intraprendono un viaggio che si trasformerà in una discesa negli inferi. A seguire Presepe Vivente, con la regia di Lorenzo Fassina: un horror trash ambientato nelle pianure vicentine che si ispira al cinema italiano degli anni ‘70. In chiusura To The Moon, un corto fantasy, ideato da Luigi Schiavoni e girato nei boschi di Santarcangelo. Appuntamento alle 20 con un aperitivo e alle 21 buio in sala per scoprire i tre cortometraggi.
CINEMA DI RIMINI E PROVINCIA RIMINI MULTIPLEX LE BEFANE
16:00 - 18:30 - 21:00 (Sala Federico)
PENNABILLI GAMBRINUS
11:00 (Sala Federico)
Black Panther
Corso D‘augusto, 162. 0541709545.
Il filo nascosto
Via Caduti Di Nassirya, 22 - Rimini (Rn). 0541 307805. Multiplex 12 Sale.
I 400 colpi
14:10, 15:10, 16:20, 17:20, 18:30, 20:40, 21:40, 22:45
16:00 - 18:30 - 21:00 (Sala Giulietta)
A casa tutti bene
Belle & Sebastien Amici per sempre
La forma dell‘acqua - The shape of water Il filo nascosto
11:00 (Sala Giulietta)
10:40, 14:30, 16:30, 17:30, 18:30, 20:30
SETTEBELLO MULTISALA
10:30, 14:50
The Disaster Artist
10:40, 15:10, 16:20, 17:40, 18:50, 20:15, 21:30, 22:45
A casa tutti bene
Bigfoot junior
Black panther
Cinquanta sfumature di rosso
14:10, 15:20, 16:20, 18:30, 20:40, 21:30, 22:45
I primitivi
10:30, 14:30, 16:30, 18:30
Il filo nascosto
10:40, 15:10, 17:40, 20:10, 22:40
Il vegetale 10:30
L‘ uomo sul treno 19:30
La forma dell‘acqua - The shape of water 10:50, 15:30, 17:50, 20:20, 22:40
la vedova Winchester 16:40, 18:40, 20:40, 22:40
Ore 15:17 - Attacco al treno 14:30, 20:30, 22:30
RICCIONE CINEPALACE
14:20 - 16:10 € 8,50 (Sala 1)
16:30 - 18:30 - 21:00
Omicidio al Cairo 16:30 - 18:30 - 21:00
TIBERIO
I primitivi
La forma dell‘acqua - The shape of water 17:55 - 20:15 - 22:40 € 8,50 (Sala 1)
Black Panther
Cinquanta sfumature di rosso V.m. 14
A casa tutti bene
19:00 - 21:00 € 6 rid. € 4 (Sala Antonioni)
11:00 € 5,76 15:00 - 17:30 - 20:10 - 22:40 € 8,70 (Sala 06)
16:30 € 5 rid. € 4 (Sala Antonioni)
18:30 - 21:30 € 8,70 (Sala 07)
P.Zza Marconi, 1. 0541622454.
I primitivi
11:00 € 5,58 (Sala 08)
17:00 € 5 rid. € 4 (Sala Wenders)
14:30 - 17:10 - 19:50 € 8,70 (Sala 08)
SAVIGNANO A MARE UCI CINEMAS ROMAGNA
C/O Romagna Center - P.Zza F.Lli Lumiere. 892960.
15:10 - 17:40 - 20:15 - 22:45 € 8,50 (Sala 2)
Sconnessi
15:10 - 17:40 - 20:10 - 22:40 € 8,50 (Sala 3)
Il filo nascosto
14:20 - 16:20 € 8,50 (Sala 4)
Sconnessi
14:30 € 5 17:00 € 4
Sconnessi
11:00 € 5,76 16:50 - 22:15 € 8,70 (Sala 01)
Cinquanta sfumature di rosso V.m. 14
10:45 € 5,76 17:20 - 22:35 € 8,70 (Sala 02)
20:00 € 10 rid. € 8 Film in lingua originale.
18:20 - 20:30 - 22:40 € 8,50 (Sala 4)
A casa tutti bene
CINEMA MIRAMARE
14:10 - 16:20 - 18:30 - 20:40 - 22:45 € 8,50 (Sala 5)
Film per adulti
20:30 - 22:30 € 8,50 (Sala 6)
Viale Cavour 60, Rimini
Aperto tutti i giorni dalle 14 alle 22.30
19:20
Tiro libero
Piazza Mercato, 1. 0541960456. 19:15 - 21:15 € 7 rid. € 5 17:00 € 5
Sconnessi
Belle e Sebastien - Amici per sempre 14:30 - 16:30 - 18:30 € 8,50 (Sala 6)
10:45 € 5,76 14:00 - 16:15 € 8,70 (Sala 07)
Monster Family The Post
Sono tornato
22:30 € 8,70 (Sala 08)
Monster Family
11:00 € 5,58 (Sala 09)
Maze runner - La rivelazione 14:00 - 17:10 € 8,70 (Sala 09)
Ore 15:17 - Attacco al treno 20:20 - 22:40 € 8,70 (Sala 09)
Belle e sebastien - Amici per sempre 19:30 € 8,70 (Sala 10)
14:15 - 19:40 € 8,70 (Sala 02)
Cinquanta sfumature di rosso V.m. 14
11:00 € 5,76 14:00 - 16:50 - 19:50 - 22:20 € 8,70 (Sala 03)
A casa tutti bene
Il filo nascosto
La vedova Winchester
Belle e sebastien - Amici per sempre
10:30 - 12:45 € 5,76 15:10 - 17:30 € 8,70 (Sala 04)
11:00 € 5,76 14:30 - 17:00 - 21:45 € 9,50 (Sala 10) 19:30 - 22:00 € 8,70 (Sala 11)
I primitivi
10:30 - 12:45 € 5,76 15:00 - 17:15 € 8,70 (Sala 11)
19:40 € 8,70 (Sala 04)
La forma dell‘acqua - The shape of water
22:40 € 9,50 (Sala 04)
BORGO MAGGIORE
Black Panther
S. GIOVANNI IN MARIGNANO MODERNISSIMO
Cinquanta sfumature di rosso V.m. 14
Film per adulti - V.m. 18
10:30 € 5,76 14:00 - 17:00 - 22:30 € 8,70 (Sala 05)
Via Della Resistenza, 12. 0541-957608. dalle ore 16 in poi
Black Panther
Bigfoot junior
Il filo nascosto
National Theatre live Peter Pan Evento
A casa tutti bene
Bigfoot junior
19:00 - 21:15 € 6 rid. € 4 (Sala Wenders)
Via San Giuliano, 16. 054125761.
Ferdinand
20:00 € 9,50 (Sala 05)
La forma dell‘acqua - The shape of water
14:30 - 20:00 € 8,70 (Sala 01)
A casa tutti bene
FULGOR
17:30 21:00
16:30 - 18:30 - 21:00
22:30
The post
The Post
Viale Virgilio, 19 C/O Pal. Congressi Riccione. 0541605176.
14:30, 16:30, 18:30, 20:30, 22:30
Maze runner : La rivelazione
15:00
Via Roma, 70. 054157197.
CATTOLICA SNAPORAZ
Sconnessi
Via Parco Begni, 3. 0541928317.
SANTARCANGELO DI ROMAGNA SUPERCINEMA
Black Panther
10:45 € 5,76 14:00 - 16:50 - 19:45 - 22:30 € 8,70 (Sala 12)
CINEMA CONCORDIA Benedetta follia Ore 17,30 e 21.
www.altarimini.it 22 febbraio 2018
www.sanmarinofixing.com 26 febbraio 2018
www.geronimo.news 20 febbraio 2018 1 di 2
www.geronimo.news 20 febbraio 2018 2 di 2
www.cesenatoday.it 20 febbraio 2018
Comunicato stampa Rimini, 10 gennaio 2018
A Rimini la proiezione del film restaurato L’Atalante (Francia, 1934): una delle pellicole più leggendarie della storia del cinema Lunedì 15 gennaio dalle ore 21.30 al Cinema Settebello (via Roma 70), RIMINI Il regista francese Jean Vigo morì a soli 29 anni nel 1934. Nella sua folgorante vita realizzò meno di tre ore di cinema, ma sufficienti a farlo entrare nell’Olimpo dei migliori registi di sempre per la loro straordinaria modernità, tematica ed estetica. Tutti i film di Vigo sono stati appena restaurati dalla Gaumont e grazie alla collaborazione con la Cineteca di Bologna verrà proiettato lunedì 15 gennaio alle ore 21.30 al Cinema Settebello di Rimini (via Roma 70) L’Atalante (1934, Francia), il film più rappresentativo di Vigo, l’opera conclusiva interpretata spesso come un film-testamento. Eppure, tutta la produzione di Vigo vive di una tensione primaverile e aurorale e il suo ultimo film rimane ancora oggi un’opera sfuggente, sintesi imperfetta di tensioni storiche, estetiche e figurative che in parte si rifanno alla cinematografia francese degli anni Venti e Trenta, ma in parte anticipano la germinazione delle nouvelles vagues internazionali a venire. Ad aprire la serata alle ore 21.00 l’esibizione live di Houdini Righini e Federico Mecozzi in un inedito set per voce e violino, un pugno di cover saccheggiate a sentimento dall’immenso repertorio di torch song del ventesimo secolo. Info biglietto: 5 euro. L’Atalante è il film simbolo della cinefilia: quel tuffo nel fiume e il sorriso della sposa in bianco che appare sott’acqua, visti e rivisti grazie ad Enrico Ghezzi e alla leggendaria sigla di “Fuori Orario”, sono l’immagine stessa della passione per il cinema. Riportare L’Atalante in sala, in versione restaurata e per la prima volta nella sua “veste originaria” dopo un attento e lungo lavoro di ricerca sui diversi materiali (e sulle differenti versioni) esistenti, è quindi un’occasione d’oro per scoprire che film straordinario c’è intorno a quel tuffo: un inno poetico alla giovinezza eterna dell’amore che si gioca attorno ai tre protagonisti: il marinaio (l’indimenticabile Père Jules di Michel Simon), il capitano (interpretato da Jean Dasté) e la novella sposa (Dita Parlo, immortalata da L’Atalante, prima di La grande illusion di Jean Renoir). L’Atalante deve però la sua intramontabile magia anche ad altri “personaggi”: il paesaggio francese, il fiume, la chiatta, il viaggio, la fisarmonica e il grammofono, il desiderio e l’illusione, la Parigi immaginata e quella reale, la gelosia, l’amore perduto e ritrovato. E perché no? Anche i gatti dello svalvolato Père Jules. Restaurato in 4K nel 2017 da Gaumont in collaborazione con Cinémathèque française e The Film Foundation con il supporto di CNC – Centre national du cinéma et de l’image animée presso i laboratori L’Immagine Ritrovata e L’Image Retrouvée a partire da nitrati originali di prima generazione provenienti da BFI – National Archive, Cineteca Italiana e Cinémathèque française Ufficio stampa Comunicattive Srl Elisa Coco | coco@comunicattive.it | 338 5864109 Francesca Bartoli | redazione@comunicattive.it | 329 4452433 t. 051 6493772 | www.comunicattive.it
Corriere Romagna 14 gennaio 2018
www.riminiturismo.it 12 gennaio 2018
www.riminitoday.it 10 gennaio 2018
www.chiamamicitta.it 10 gennaio 2018
www.romagnauno.it 10 gennaio 2018
www.eventsromagna.com 15 gennaio 2018 1 di 2
www.eventsromagna.com 15 gennaio 2018 2 di 2
Comunicato stampa Rimini, 11 dicembre 2017
Il regista, David di Donatello, Francesco Bruni presenta il suo ultimo film “Tutto ciò che vuoi”: un’avventura generazionale poetica e divertente Lunedì 18 dicembre dalle ore 21.00 al Cinema Settebello (via Roma 70), RIMINI
Dopo il successo di “Scialla” torna nelle sale cinematografiche Francesco Bruni, pluripremiato regista e sceneggiatore, con “Tutto Quello che Vuoi” (Italia 2017, 106 min link al trailer https://goo.gl/fmeY9Z), suo terzo lungometraggio che sarà proiettato a Rimini al Cinema Settebello (Via Roma 70), alla presenza del regista, lunedì 18 dicembre alle ore 21.00. La pellicola è stata considerata una delle più divertenti della recente stagione cinematografica italiana, tanto da vincere un Nastro d’argento e il David di Donatello per la miglior sceneggiatura. Ancora una volta al centro della trama un altro confronto generazionale e sociale, in questo caso il rapporto tra un giovane problematico ed un vecchio poeta affetto da Alzheimer sullo sfondo della città di Roma. Introdurranno la serata ed il film Elisa Giardini di Meclimone Produzioni ed il regista Davide Montecchi. Il film è un omaggio del regista al proprio padre: adolescente fu sfollato durante la Seconda guerra mondiale, e in età adulta purtroppo colpito dall’Alzheimer. Di questo e molto altro ne parlerà direttamente Francesco Bruni in sala al termine della visione. La proiezione verrà anticipata alle 20.30 dall’ aperitivo a cura di Togliti la voglia con prodotti tipici della tradizione romagnola, mixati a piatti sfiziosi e variegati.
Info biglietto: 5 euro.
Francesco Bruni, co-sceneggiatore preferito di Paolo Virzì, firmando assieme a lui alcuni capolavori come Ovosodo, La prima cosa bella e Il capitale umano, torna sul grande schermo, firmando Tutto quello che vuoi, film di grande sensibilità, in cui la sua storia personale molto ha giocato nella storia e nei luoghi di realizzazione. Se nella precedente pellicola Bruni metteva a confronto uno studente con poca voglia di studiare e di estrazione sociale popolare ed un borghese e colto professore di mezza età, in Tutto Quello che Vuoi vi è un giovane borgataro romano che ha interrotto gli studi ed un molto anziano e colto poeta. I due vivono a pochi passi l’uno dall’altro, ma non si sono mai incontrati, finché Alessandro è costretto ad accettare un lavoro come accompagnatore di quell’elegante signore in passeggiate pomeridiane. Col passare dei giorni dalla mente un po’ smarrita dell’anziano poeta e dai suoi versi, affiora progressivamente un ricordo del suo passato più lontano: tracce per una vera e propria caccia al tesoro che incuriosisce progressivamente Alessandro e accende la cupidigia dei suoi amici che pensano di trovare chissà quale bottino. I due appartengono a mondi profondamente diversi ma proprio la loro eterogeneità e iniziale distanza permetterà a Giorgio di addormentarsi sereno e ad Alessandro di iniziare a trovare un proprio equilibrio che lo riavvicinerà al padre e lo spingerà fuori dalla gabbia emotiva nella quale si era rinchiuso. Bruni traccia una commedia brillante, scanzonata, lontana dal patetismo e dalla retorica spiccia, dimostrando la preziosa dote di saper ricreare empatia comica attraverso un dialogo serrato e frizzante, ricamando sulla differenza anagrafica e verbale che separa i due protagonisti, ma orchestrandone anche le eufonie. Giorgio e Alessandro appartengono, infatti, a due generazioni lontane ma che proprio l’affezione mnemonica contribuisce a saldare, facendo del vecchio vate il perfetto controcampo diegetico del ragazzotto romano, un otre vuota ma non per questo arida in cui distillare tutto ciò che il primo ha da dimenticare. Tutto quello che vuoi è una vera poesia per immagini, che si susseguono sapientemente, in un crescendo che cattura il cuore dello spettatore fino a commuoverlo, ma senza mai dimenticare di strappare qualche sorriso. Come all’interno di un emozionante componimento per orchestra, ogni strumento svolge il suo ruolo fondamentale, senza ridursi a fare da contorno, ma contribuendo in tutto e per tutto alla migliore riuscita e completezza dell’opera.
Note di regia “Da qualche anno a questa parte, mio padre si è ammalato del morbo di Alzheimer. Gli esordi della malattia – prima che quest’ultima degenerasse e divenisse drammaticamente invalidante – oltre a gettare me e i miei familiari in un prevedibile sconforto, presentavano aspetti anche molto sorprendenti: la tendenza a confondere le persone le une con le altre, a dire cose anche molto sincere e sconvenienti generavano non di rado momenti toccanti, imbarazzanti e – perché no? – anche buffi. Ma l’aspetto più interessante era la progressiva regressione verso il passato: nella sua mente prendevano corpo persone e vicende dimenticate, la cui “presenza” dava luogo a rivelazioni impreviste ed anche sconcertanti. L’episodio centrale di questo film – quello
relativo alla fuga al seguito dei militari americani, ed al “regalo” da loro ricevuto – è per l’appunto uno di questi, a cui mio padre aveva accennato in passato, ma che non aveva mai raccontato con la dovizia di particolari concessigli dalla malattia. Dopo un’iniziale resistenza ad affrontare l’argomento, ho provato ad immaginare una storia che avesse al centro quell’episodio, ma allontanandola da me, da mio padre, e dal mio contesto familiare. L’immaginazione si è nutrita anche della fascinazione del mio nuovo quartiere, Trastevere, dell’assorbimento dei suoi personaggi e dei suoi ritmi. Il risultato è che Tutto quello che vuoi mette insieme, in maniera abbastanza indistinguibile, vissuto personale ed invenzione romanzesca. Una volta ultimato il copione, mi sono reso conto che la mia età attuale – 54 anni – si pone alla stessa esatta distanza fra quelle dei due protagonisti, di ventitré ed ottantacinque anni. L’età di mio padre, quella di mio figlio. Una coincidenza fortuita, magari: ma che inevitabilmente implica un bilancio fra quello che è stato e quello che potrà essere”.
Ufficio stampa Comunicattive Srl Elisa Coco | coco@comunicattive.it | 338 5864109 Francesca Bartoli | redazione@comunicattive.it | 329 4452433 t. 051 6493772 | www.comunicattive.it
Corriere Romagna 17 dicembre 2017
www.bologna.repubblica.it 18 dicembre 2017 1 di 2
www.bologna.repubblica.it 18 dicembre 2017 2 di 2
www.gagarin-magazine.it 18 dicembre 2017
www.rimininews24.it 18 dicembre 2017 1 di 2
www.rimininews24.it 18 dicembre 2017 2 di 2
www.chiamamicitta.it 18 dicembre 2017 1 di 3
www.chiamamicitta.it 18 dicembre 2017 2 di 3
www.chiamamicitta.it 18 dicembre 2017 3 di 3
www.riminitoday.it 18 dicembre 2017
www.riminiturismo.it 18 dicembre 2017
Radio Icaro 18 dicembre 2017 ore 9:40
intervista al regista in diretta
www.libertas.sm 15 dicembre 2017
Comunicato stampa Bologna, 7 dicembre 2017
Il Gruffalò e Il Gruffalò e la sua piccolina: in anteprima cittadina i film d’animazione tratti dai bestseller per bambini e bambine di Julia Donaldson Domenica 10 dicembre dalle ore 14.30 al Cinema Settebello (via Roma 70), RIMINI
Domenica 10 dicembre alle 15.00 il Cinema Settebello di Rimini proietterà, in anteprima cittadina, i due cortometraggi d’animazione Il Gruffalò (Regno Unito, 2009, 27 min, candidato agli Oscar 2010 come miglior cortometraggio di animazione) e il suo sequel Il Gruffalò e la sua piccolina (Regno Unito, 2011, 54 min), distribuiti in Italia dalla Cineteca di Bologna. Le proiezioni saranno anticipate alle 14.30 dalla lettura da parte di Vilma Vasi e Francesca di Nubila del Rodary Club di alcuni brani tratti dall’omonimo bestseller di Julia Donaldson, fra i libri per l’infanzia più venduti in Italia. A seguire, alle 16.00, ci sarà una merenda per i piccoli spettatori. In regalo una bellissima e paurosissima maschera del Gruffalò da ritagliare e colorare.
Costo biglietto: 5 euro.
Creatura ibrida, metà orso e metà bufalo, il Gruffalò è il protagonista di un celeberrimo libro per bambini uscito alla fine degli anni Novanta. La storia dell’incontro di questo strano essere mostruoso con uno scaltro topolino e gli altri animali di una frondosa e coloratissima foresta è rapidamente diventato un classico della letteratura per l’infanzia con milioni di copie vendute (300.000 delle quali in Italia) e traduzioni in oltre cinquanta lingue. Oggi uno dei best seller più amati da tutti i bambini e le bambine. Il Gruffalò e il suo seguito, Gruffalò e la sua piccolina, sono diventati grazie al talento dello Studio Soi due divertenti e pluripremiati film d’animazione (il primo è stato candidato all’Oscar) che uniscono la tradizionale tecnica d’animazione a passo uno con la computer grafica. Il film d’animazione Il Gruffalò (Regno Unito, 2009) racconta una storia di sopravvivenza e furbizia: per sfuggire ai pericoli della foresta ed ai suoi predatori un topolino dovrà far ricorso a tutta la sua immaginazione, inventandosi un amico feroce… fino quando non incontrerà il prodotto della sua fantasia, Il Gruffalò. Nel sequel, Il Gruffalò e la sua piccolina (Regno Unito, 2011), la bestia “feroce” è alle prese con i tipici problemi dei genitori: tenere al sicuro la propria piccola, che invece non vede l’ora di esplorare il mondo attorno a sé.
Ufficio stampa Comunicattive Srl Elisa Coco | coco@comunicattive.it | 338 5864109 Francesca Bartoli | redazione@comunicattive.it | 329 4452433 t. 051 6493772 | www.comunicattive.it
Corriere Romagna 10 dicembre 2017
www.riminiturismo.it 13 dicembre 2017
www.riminitoday.it 10 dicembre 2017 1 di 2
www.riminitoday.it 10 dicembre 2017 2 di 2
www.chiamamicitta.it 5 dicembre 2017
www.bimbiarimini.it 10 dicembre 2017
Comunicato stampa Rimini, 28 novembre 2017
Anteprima del film 50 primavere: ultimo lavoro della regista francese Blandine Lenoir sdogana, con toni leggeri, il tabù della menopausa Martedì 5 dicembre dalle ore 20.30 al Cinema Settebello (via Roma 70), RIMINI Arriverà nelle sale italiane a partire dal 21 dicembre 50 primavere (Francia 2017, 89’ link al trailer), secondo lungometraggio di Blandine Lenoir, che verrà proiettato in anteprima a Rimini al Cinema Settebello (via Roma 70) martedì 5 dicembre alle ore 21.00. Il film è una divertente commedia diretta dalla regista, attrice e sceneggiatrice francese da sempre impegnata nell’esplorare l’affascinante universo femminile. La pellicola racconta di Aurore (Agnès Jaoui) una cinquantenne divorziata, madre di due
figlie adolescenti. La perdita del lavoro, la menopausa in corso e il divenire nonna a breve la metteranno in crisi. La protagonista è una straordinaria donna sull’orlo di una crisi di nervi che riuscirà a trovare un nuovo equilibrio e un nuovo amore dopo una serie di peripezie.
La proiezione verrà anticipata alle 20.30 dall’ aperitivo a cura di Togliti la voglia con prodotti tipici della tradizione romagnola, mixati a piatti sfiziosi e variegati. Costo biglietto: 4 euro per le donne; 7 intero per gli uomini e 5 under 65 e studenti.
La regista francese Blandine Lenour con questo suo secondo film dopo il notevole Zouzou nel 2014, ritorna sui temi femminili a lei molto cari. Una pellicola sulla sorellanza tra donne di tutte le età, che affronta con toni leggeri da commedia romantica un tema trattato poco nel cinema come la menopausa femminile. La vita della protagonista è in una fase di transizione tra capi assurdi al lavoro, figlia adolescente incinta e l’incontro per caso con il primo amore della sua vita. Si dice che ci sono pochi ruoli interessanti per le attrici che hanno superato gli anta, non è il caso di questo lavoro che in realtà abbraccia l’universo femminile a 360°gradi, raccontandone il vissuto in una narrazione lineare. Ci sono tutti i meccanismi tipici del cinema francese nella sua versione più leggera e questo rende l’opera corale della Lenoir estremamente accattivante. 50 primavere può essere considerata una commedia corale a tutti gli effetti, in cui la solidarietà femminile permette di superare le difficoltà dell’età, rendendo il passaggio ai 50 anni un’esperienza collettiva. Un ritratto commuovente, con un ritmo impeccabile, che grazie alle interpretazioni del cast consente d’immedesimarsi in ogni personaggio, qualsiasi sia la fase della vita a cui appartiene.
Ufficio stampa Comunicattive Srl Elisa Coco | coco@comunicattive.it | 338 5864109 Francesca Bartoli | redazione@comunicattive.it | 329 4452433 t. 051 6493772 | www.comunicattive.it
Corriere Romagna 3 dicembre 2017
www.riminitoday.it 1 dicembre 2017
www.altarimini.it 1 dicembre 2017
www.chiamamicitta.it 1 dicembre 2017 1 di 3
www.chiamamicitta.it 1 dicembre 2017 2 di 3
www.chiamamicitta.it 1 dicembre 2017 3 di 3
www.riminiturismo.it 28 novembre 2017
Comunicato stampa Rimini, 13 novembre 2017
Presentazione del libro”Rino Gaetano. Essenzialmente tu”di Matteo Persico: serata di musica dedicata al grande cantante Lunedì 20 novembre dalle ore 20.30 al Cinema Settebello (via Roma 70) verrà presentato Uscito in libreria il 2 Novembre, Rino Gaetano. Essenzialmente tu (ed. Odoya), ultimo libro dello scrittore romano Matteo Persico verrà presentato a Rimini al Cinema Settebello (via Roma 70) lunedì 20 novembre alle ore 21.00. La biografia è “un atto d’amore” nei confronti del cantante prematuramente scomparso a soli 30 anni nel 1981. Come in Anna Magnani. Biografia di una donna, uno dei libri Odoya più venduti di sempre, Matteo Persica riesce a resuscitare la voce narrante del protagonista senza farsi intimorire dalle lacune: quel che Gaetano non ha detto nelle numerose interviste, lo dicono gli amici, i colleghi, le fidanzate. Interverrà l’autore mentre le canzoni di Rino Gaetano verranno eseguite dalla cover band riminese i Kaimani Distratti capitanati da Beppe Ardito. A precedere l’incontro alle 20.30 aperitivo a cura di Togliti la voglia con prodotti tipici della tradizione romagnola, mixati a piatti sfiziosi e variegati Costo biglietto: intero 5€.
Quarant’anni fa Rino Gaetano saliva sul palco di Sanremo e conquistava il pubblico con ukulele, cilindro e frac intonando la sua “Gianna”. In questo libro, Matteo Persica, come già fatto in Anna Magnani. Biografia di una donna, vuole però andare oltre l’immagine stereotipata del personaggio pubblico, tracciandone un ritratto affascinante e completo. Dalla nascita a Crotone all’arrivo a Roma; dagli anni passati nel seminario di Narni alla comitiva adolescenziale nel quartiere di Monte Sacro; dalla prima band, i Krounks, alla scuola sperimentale di Marcello Casco; dalle prime esibizioni in pubblico agli spettacoli teatrali per le scuole. Un viaggio nella vita di Rino Gaetano - la sua carriera, le sue amicizie, i suoi amori - alla scoperta del suo lato umano più vero. L’autore focalizza infatti l’attenzione sugli aspetti più intimi del cantautore e, attraverso un repertorio unico di testimonianze, immagini inedite e ricordi degli amici e dei grandi artisti con cui Rino Gaetano ha collaborato, ci racconta la sua umanità, le sue debolezze, la sua determinazione, il suo profondo senso di giustizia e la sua voglia di normalità. Un omaggio sentito a un artista poliedrico e alla sua complessa personalità, una biografia che spiega perché - ancora oggi - Rino Gaetano sia amato, “venerato” da giovani e meno giovani e costantemente ritrasmesso in radio e televisione. Finalmente Rino Gaetano riesce a togliersi frac e cilindro, per indossare, almeno una volta, i panni di quel ragazzo scomparso ad appena trent’anni. E ci sembra più vicino, come non lo è mai stato, quasi uno di noi.
Ufficio stampa Comunicattive Srl Elisa Coco | coco@comunicattive.it | 338 5864109 Francesca Bartoli | redazione@comunicattive.it | 329 4452433 t. 051 6493772 | www.comunicattive.it
Corriere Romagna 19 novembre 2017
www.riminitoday.it 20 novembre 2017
www.rimininews24.it 17 novembre 2017
www.comune.rimini.it 17 novembre 2017
www.altarimini.it 17 novembre 20171 1 di 2
www.altarimini.it 17 novembre 20171 2 di 2
www.riminiturismo.it 16 novembre 2017
Radio Gamma 19 novembre 2017 segnalazione Giornale Radio
Radio ICaro 19 novembre 2017 intervista in diretta a Matteo Persica
Comunicato stampa Rimini, 6 novembre 2017
Gli Asteroidi: debutto riminese del film di Germano Maccioni presentato a Locarno
Lunedì 13 novembre alle ore 21.00 al Cinema Settebello (via Roma 70). Saranno presenti in sala il regista e il produttore Ivan Olgiati Arrivato nelle sale italiane mercoledì 1 Novembre, Gli Asteroidi (Italia/2017, 91’), primo lungometraggio narrativo del regista bolognese Germano Maccioni, unico film italiano a partecipare all’ultimo Festival Internazionale di Locarno, verrà proiettato in anteprima a Rimini al Cinema Settebello (via Roma 70) lunedì 13 novembre alle ore 21.00. Saranno presenti in sala il regista e il produttore Ivan Olgiati, che introdurranno il film e saranno disponibili per incontrare il pubblico dopo la proiezione. Concepito, prodotto e realizzato interamente a Bologna e nella sua provincia, un territorio che diventa autentico protagonista della pellicola, il film si inscrive nel genere attualissimo del coming-of-age, un romanzo di formazione innestato su una trama vivace di azione. Protagonisti di questa favola avventurosa calata nella contemporaneità sono tre ragazzi neppure ventenni, Pietro, Ivan e Cosmic, legati da amicizia profonda, che gravitano attorno alla provincia industriale della Pianura Padana, un’area un tempo prospera e ora profondamente segnata dalla crisi economica. Sullo sfondo una serie di furti nelle chiese, compiuti dall’inafferrabile “banda dei candelabri”, e l’incombere di un grande asteroide, monitorato dalla stazione astronomica della zona perché in procinto di passare molto vicino alla Terra. Un amico di Pietro, fissato con la filosofia e le questioni astronomiche, è così convinto che l’asteroide precipiterà sul pianeta, annientando l’umanità. Con la fine del mondo sempre più vicina, Ivan convince Pietro a partecipare a un furto, con conseguenze drammatiche. Costo biglietto: intero 5€. Prodotto da Articolture Ocean Productions con RAI Cinema, e distribuito da Istituto Luce-Cinecittà, il film segna l’esordio al lungometraggio fiction di Maccioni, regista classe 1978, reduce da importanti esperienze di cortometraggi e documentari, tra cui il recente ‘Fedele alla Linea’ dedicato alla vita di Giovanni Lindo Ferretti, piccolo caso di pubblico e tenuta nelle sale. Scritto dal regista insieme a Giovanni Galavotti, Gli Asteroidi porta per la prima volta sullo schermo un cast affiatato di giovani attori nonprofessionisti: Riccardo Frascari (nel ruolo di Pietro), Nicolas Balotti (Ivan) e Alessandro Tarabelloni (Cosmic), affiancati in ruoli chiave dal talento di Pippo Delbono e Chiara Caselli. Un film che si avvale nel comparto tecnico di una evocativa colonna sonora che unisce la composizione originale di Lorenzo Esposito Fornasari a brani della cult band Lo Stato Sociale.
Bio regista Nato a Bologna nel 1978. Regista, autore e attore, ha lavorato in teatro e nel cinema, con – tra gli altri – Giancarlo Cobelli, Kim Rossi Stuart, Franco Branciaroli, Giorgio Diritti, Tatti Sanguineti e Franco Maresco. Tra il 2007 e il 2008 ha girato “Lo Stato di Eccezione. Processo per Monte Sole 62 anni dopo”, un documentario sul processo per la Strage di Monte Sole, presentato tra il 2008/2009 in numerosi festival nazionali e internazionali, incluse Le Giornate degli Autori al Festival di Venezia, pubblicato in DVD dalla Cineteca di Bologna e più volte trasmesso da RAI. Nel 2009, ha diretto “My Main Man. Appunti per un film sul jazz a Bologna”. Nel 2011, ha diretto Roberto Herlitzka e Angela Baraldi in “Cose Naturali”, il suo primo cortometraggio di fiction, che ha vinto numerosi premi tra cui il Premio Antonioni per la Miglior Regia al Bif&st-Bari International Film Festival, la selezione ai Nastri D’Argento e la qualifica di Film d’Essai del MiBACT. Nel 2012 ha diretto “I giorni scontati”, un documentario girato interamente in un carcere italiano. Ha poi scritto e diretto “Fedele alla Linea”, un film sulla vita di Giovanni Lindo Ferretti, presentato nel marzo 2013 al Bergamo Film Meeting e in seguito al Bif&st - Bari International Film Festival. Il documentario è uscito nelle sale nel maggio 2013 con eccellenti risultati di botteghino: oltre 300 visioni, incluse première e seconde visioni, in più di cento città italiane, per oltre 15mila spettatori. In novembre 2013 è stato pubblicato in DVD da Cecchi Gori Home Video. Ufficio stampa Comunicattive Srl Elisa Coco | coco@comunicattive.it | 338 5864109 Francesca Bartoli | redazione@comunicattive.it | 329 4452433 t. 051 6493772 | www.comunicattive.it
Corriere Romagna 12 novembre 2017
www.evensi.it 13 novembre 2017 1 di 2
www.evensi.it 13novembre 2017 2 di 2
www.rimininews24.it 9 novembre 2017 1 di 2
www.rimininews24.it 9 novembre 2017 2 di 2
www.altarimini.it 9 novembre 2017 1 di 2
www.altarimini.it 9 novembre 2017 2 di 2
www.riminiturismo.it 9 novembre 2017
www.chiamamicitta.it 8 novembre 2017 1 di 2
www.chiamamicitta.it 8 novembre 2017 2 di 2
http://www.riminitoday.it 8 novembre 2017
Radio ICaro 13 novembre 2017 intervista in diretta a Germano Maccioni
Radio Dee Jay 12 novembre 2017 intervista in diretta a Germano Maccioni
Radio ICaro 13 novembre 2017 segnalazione Giornale Radio