Some Prefer Cake | Edizione 2012

Page 1

Celebriamo la ricchezza del cinema lesbico VI EDIZIONE 20 - 23 Settembre 2012 Nuovo Cinema Nosadella | Bologna www.someprefercakefestival.com

rAssEGNA stAMPA UfďŹ cio stampa: comunicattive.it


AGENZIE E tEstAtE cArtAcEE


il Manifesto

3 ottobre 2012 p. 12

pagina 12

il manifesto

VISIONI

MERCOLEDÌ 3 OTTOBRE 2012

Intervista •

Zanele Muholi, attivista visuale, fotografa, filmaker - ospite del festival Some prefer cake - racconta la drammatica situazione della comunità Glbt in Africa

gredite da gente conosciuta, come accade per i femminicidi, commessi dai partner e i membri della famiglia. A volte sono bande o ragazzi del vicinato, ma più spesso amici che provano una sorta di invidia nei confronti di lesbiche molto mascoline, che appaiono più uomini di loro». È una storia che le sta molto a cuore e che sente di dover raccontare. «Nel 2009» ricorda «è stata organizzata una mostra con i lavori di dieci artiste, voluta dal dipartimento di arte e cultura. La ministra Lulu Xingwana, della precedente amministrazione, disse che il mio lavoro era contro la costruzione della nazione, pornografico e immorale. Anche se è libera di avere le sue idee, le sue parole erano contro la costituzione, e dirle pubblicamente in un discorso di odio poteva innescare una catena di violenza. Può essere un pericolo per chi vive in aree rurali dove ci sono molte persone ostili, che rispettano tradizioni e convinzioni tribali». Questo è solo uno degli episodi, ma il più duro è quello del recente furto di parte dell’archivio sui crimini d’odio che ha costruito negli ultimi cinque anni di lavoro e su cui aveva in mente di fare un’esposizione. «Ho perso gran parte del materiale» dice con rammarico «è una reazione a ciò su cui mi esprimo. È stato un brutto colpo, una forma di violenza per fermare la mia voce, ma rifiuto di restare in silenzio». In Sudafrica ci sono organizzazioni che difendono i diritti umani «non lavoro solo io in questa direzione», sottolinea, «le nostre voci sono lentamente ascoltate lo dimostra il diritto che permette alle coppie gay di adottare bambini. Questo

Linda Chiaromonte BOLOGNA

D

opo aver esposto i suoi lavori agli incontri per la fotografia di Arles e a Kassel per documenta 13, Zanele Muholi, attivista visuale, artista, filmaker e fotografa sudafricana è stata a Bologna, ospite del festival di cinema lesbico Some prefer cake, dove ha presentato il documentario Difficult love realizzato con Peter Goldsmid nel 2010 (premiato alla rassegna, da giuria e pubblico, come miglior documentario) e la personale Zanele Muholi_ Visual ARTivist. Scatti in cui ritrae in grande formato alcune donne lesbiche di colore, sudafricane e non solo. La mostra sarà visitabile fino al 20 ottobre nella sede dell’ex ospedale psichiatrico Roncati di Bologna. La Muholi, lesbica dichiarata, conduce da anni un lavoro di registrazione e archiviazione vivente sulla situazione della comunità lesbica gay trans e queer nei diversi paesi africani che, oltre ad avere un valore estetico ed artistico, è d’importanza sociale e politica. Impegnata a dare visibilità ai corpi delle donne che hanno fatto coming out in un paese che ha una delle migliori legislazioni lgbtq, in cui sono riconosciute le unioni civili e le adozioni da parte di coppie omosessuali, ma dove nel codice penale manca l’aggravante della violenza agita contro gli omosessuali. In Sudafrica è ancora molto diffusa la pratica crudele di «stupro curativo» sulle donne lesbiche, soprattutto povere e nere, perpetrato a scopo terapeutico e di rieducazione all’eterosessualità. Molti sono ancora convinti che l’omosessualità non sia africana, ma un prodotto d’importazione occidentale, quasi come un contagio. Il progetto espositivo mostra alcune donne nella loro intimità, scatti teneri, dove nonostante si viva il pericolo del contagio dell’Aids e il rischio per il solo fatto di esporsi, la Muholi non fa trasparire il dolore e non rende i soggetti delle vittime, ma al contrario cattura sguardi fieri che sembrano interrogare e dialogare con il pubblico. La dichiarazione che la Muholi lancia quasi gridando attraverso gli scatti è di esistere, «è importante dichiararsi, resistere e combattere» dice, «anche se consapevoli dei rischi che corriamo. Andiamo avanti nella lotta per impedire di rinchiuderci nel silenzio». L’artista, nata a Durban nel ’72, ha studiato fotografia a Newtown e ha esposto per la prima volta a Johannesburg nel 2004, poi in molte gallerie in Europa e nel mondo. Vive e lavora

«Molti sono convinti che l’omosessualità sia un prodotto occidentale, quasi fosse un contagio»

La nostra voce contro la libertà artificiale «È importante dichiararsi e combattere. Nel nostro continente è ancora molto diffusa la pratica dello stupro curativo sulle donne lesbiche» IN ALTO «KATHLEGO E NOSHIBO 2» FOTO A DESTRA «MISS DIVINE» OPERA DELLA FOTOGRAFA ZANELE MUHOLI, RITRATTA NELL’IMMAGINE PICCOLA

MART DI ROVERETO

Il senso della vita di Hermann Nitsch, dall’esaltazione alla sofferenza Dal 2 al 7 ottobre Hermann Nitsch presenta al Mart di Rovereto nell’ambito della Giornata del contemporaneo, la sua 64.malaktion. L’artista è tra i fondatori del movimento dell’Azionismo viennese e ideatore del Das Orgien Mysterien Theater (Teatro delle Orge e dei Misteri) che coniuga indissolubilmente la vita, l’ arte, la filosofia, la musica, il teatro e la pittura. Durante le giornate, al primo piano, lo stesso Nitsch ed i suoi assistenti, costruiranno la performance. Attraverso movimenti gestuali e corporei, dei colori di varia consistenza sono schizzati, spalmati, sgocciolati e versati su delle grandi tele bianche, disposte a terra e sulle pareti. Le tele verranno poi innalzate e rivestiranno le pareti delle sale, restando visibili fino all’8 ottobre. Tutto l’evento è a ingresso libero ed è realizzato dal Mart in collaborazione con il Museo Archivio Laboratorio per le Arti Contemporanee Hermann Nitsch di Napoli. L’origine della forma espressiva di Nitsch, drammaturgo, compositore, filosofo oltre che artista visivo, è complessa, ma riconducibile innanzi tutto a un atto di ribellione contro il silenzio devastante che caratterizzava l’Austria all'indomani della seconda guerra mondiale. Il programma completo delle giornate è sul sito: www.mart.tn.it/martup2012

a Città del Capo. Non sempre il punto di vista che propone attraverso le sue foto è ben accolto dal pubblico ostile all’omosessualità e al lesbismo. «Ci sono molti attacchi violenti contro le lesbiche soprattutto nelle township e le periferie» racconta, «si rischia la vita sia che ci si dichiari sia che si viva la propria condizione in silenzio. Alcuni, solo per aver posato nei miei scatti, potrebbero essere vittime. Nessuno è veramente al sicuro». Zanele è una combattente, contro razzismo, classismo, disoccupazione, queerfobia, e il mancato accesso all’istruzione. «La libertà è artificiale» sostiene con tono deciso, «viviamo in società in cui ci sono ancora persone ricche e povere, donne che provano a ritagliarsi uno spazio per essere ascoltate sfidando il patriarcato. C’è ancora molto lavoro da fare per la libertà». Sul progetto fotografico, aggiunge, «alcune protagoniste delle foto sono già delle sopravvissute a stupri curativi, io non voglio esporre nessuno al pericolo. Ognuna ha una sua privata e personale esperienza. Negli scatti non presento le protagoniste con una didascalia in cui racconto il loro vissuto. Chiunque ha una vita prima e dopo gli scatti, voglio mostrare le persone come esseri umani senza far sapere quello che hanno attraversato a meno che qualcuna non voglia farlo espressamente e pubblicamente. Non è questo lo scopo del mio progetto. L’attivismo è usare l’arte come medium per dettare un’agenda». Il suo messaggio è indirizzato a chiunque voglia coglierlo come «gli insegnanti che trasmettono l’omofobia a scuola, i leader africani, americani,

europei, i politici, tutti coloro che devono accettare la nostra esistenza. Non produco la mia arte per noi stesse, noi sappiamo bene chi siamo, abbiamo bisogno che la nostra voce arrivi a più gente possibile, a chi è d’accordo e a chi non lo è, a chi non capisce identità e vite differenti. Inclusi omofobi e lesbofobi». La questione non riguarda solo il Sudafrica «ovunque ci sono persone che fanno discorsi che istigano all’odio verso di noi», spiega, «è molto comune che le vittime sopravvissute siano state violentate, picchiate, o ag-

fa già parte di un cambiamento. I governi sono formati da persone che abbiamo votato, si presume che ascoltino le nostre istanze, ma non sempre è così». In merito alle violenze contro le donne e in particolare contro le lesbiche la Muholi ci tiene a specificare «le lesbiche sono prima di tutto donne, non aliene, si tratta comunque di violenza contro le donne. Esiste una statistica sulle donne violentate, ma non in quanto lesbiche. Le violenze sono registrate e documentate, in centinaia sono violate e abusate dai loro partner, ma non ci sono dati specifici che trattino le violenze per questioni di lesbofobia. Quando una lesbica denuncia una violenza non importa se l’ha subita per il suo orientamento sessuale, ma in quanto donna». È una sfida che stanno affrontando come quella di capire, come spiega la Muholi, «dove arriva l’essere donna e quando subentra l’essere lesbica, spesso causa di molti crimini». Il Sudafrica ha una storia molto travagliata in cui l’apartheid ha lasciato dei segni ancora tangibili «i neri sono sempre stati svantaggiati» ammette, «è molto complicato per me portare avanti delle battaglie in quanto donna, nera e lesbica, se vivessi altrove potrei essere più al sicuro. Una lesbica di colore che vive nelle periferie ha un diverso livello di comprensione, io ho la possibilità di dire queste cose più di una lesbica nera che vive ai margini della società. Dipende molto da dove vivi, quali risorse hai. Io sono una privilegiata, ma essere una donna nera che vive nelle township in cui sono cresciuta sarebbe completamente differente. Io ho un lavoro, uno stipendio, una fidanzata bianca, una copertura sanitaria, posso produrre film, viaggiare, la mia famiglia mi ha accettata. È diverso se qualcuno non può affrontare tutto questo ed è svantaggiata perché poco istruita. Essere nera, lesbica e sudafricana è complicato per molte». Ora la lotta più importante degli attivisti è quella contro la violenza di genere e i crimini di odio. «Non ho bisogno di far parte di un network o di un collettivo» dice con un piglio di orgoglio «ma non posso combattere la mia guerra da sola». Il prossimo lavoro dell’artista si concentrerà sui funerali delle donne lesbiche violate e uccise per ragioni di genere. Video a cui ha già iniziato a lavorare, visto che nel 2012 in Sudafrica si è registrata un aumento vertiginoso dei reati. Nonostante i pericoli la Muholi non ha intenzione di lasciare il suo paese che ama molto. Sarà in Umbria fino a novembre per una residenza di artista.


il Manifesto

30 settembre 2012 p. 6


la Repubblica ed. Bologna

20 settembre 2012 pp. 16 e 17


Corriere di Bologna 20 settembre 2012 p. 19


l’Unità

giovedì 20 settembre 2012

ed. Emilia Romagna

EMILIA-ROMAGNA Donne e “torte” il cinema lesbo indaga l’Africa BOLOGNA FEDERICO MASCAGNI mascagnifederico@gmail.com

La foto scelta per rappresentare il festival di cinema lesbico «Some Prefer Cake» è il volto di una ragazza nera che ti squadra con fierezza. Attraverso il fumo di una sigaretta si sprigiona fascino e forza, orgoglio e bellezza. È una delle fotografie di Zanele Muholi, «artattivista», come ama definirsi. Perché si dedica con impegno nella documentazione delle condizioni delle lesbiche del suo Sudafrica. Al festival, giunto alla sesta edizione, presenterà sabato alle 18 il documentario «Difficult Love», presso il Nuovo Cinema Nosadella in via dello Scalo 21, dove si terranno tutte le proiezioni. Le sue fotografie, in un rigoroso bianco e nero che mette in risalto il carattere delle donne che ritrae, quasi da permetterci di leggerne il pensiero e le emozioni, saranno esposte dal 21 settembre alle 18 nel quadriportico dell'ex ospedale psichiatrico Roncati in via Sant'Isaia 90. Una location significativa, per rammentare che l'omosessualità in Italia era considerata una patologia mentale da “curare” dentro una struttura detentiva. «Esiste un enorme divario fra le leggi avanzatissime che tutelano i diritti omosessuali e la cultura reale di molti sudafricani». Zanele Muholi racconta la contraddizione di un Paese che spiega in modo esemplare il significato della parola 'pregiudizio'. «I matrimoni e le unioni civili fra persone dello stesso sesso sono garantite dal 1996, dal 1998 esiste il diritto di adottare figli». Eppure esiste la pratica allucinante dello “stupro curativo”, cioè la convinzione che con la violenza sessuale si possa riportare all'eterosessualità. «Il parlamento italiano non è riuscito a inserire nel codice penale l'aggravante per le violenze subite da lesbiche gay e transessuali». L'assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Bologna, Gabriella Montera, ricorda uno dei numerosi vuoti normativi che posizionano l'Italia fra i Paesi Europei dove sono meno tutelati i diritti delle persone lgtb. «In un periodo di crisi dove si parla di “grandi priorità” è necessario non far cadere nell'oblio ciò che viene considerato colpevolmente marginale». Questo è il pensiero espresso sia dall'assessore Montera che da Luki Massa, direttrice artistica di Some Prefer Cake. È questo il motivo di quattro giorni di film, documentari, cortometraggi e incontri con gli autori. Nel ricordo di Audre Lorde e Adrienne Rich, poetesse e attiviste.

20 settembre 2012 p. 27 The Bourne Legacy

CINEMA TEATRO

BOLOGNA A r l e cc h i n o C i n e m a Via Lame, 57 (Circuito Cinema Bo) Tel. 051/522285 Bella addormentata 15.30-17.50-20.10-22.30 Capitol Via Milazzo, 1 Tel. 051/241002 Che cosa aspettarsi quando si aspetta 18.10-20.20-22.30 I Mercenari 2 - The Expendables 22.30 Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno 17.30-21.00 Madagascar 3 18.30-20.30 The Bourne Legacy 17.30-20-22.30 C h a p l i n (ex Ti f fa ny) Piazza di Porta Saragozza, 5 Tel. 051/585253 Gli Equilibristi 16.30-18.30-20.30-22.30 E xce l s i o r Via Grazia n. 7 Tel. 516344635 Film per adulti 14.45 Jolly Via Marconi, 14 Tel. 051/224605 Ribelle - The Brave 16.30-18.30-20.30 L u m i e re Via Azzo Giardino, 65 Tel. 051/2195311 L’intervallo 18.30-20.30-22.30 M e d i c a Pa l a ce C i n e m a Te a t ro Via Montegrappa, 9 Tel. 051/232901 Prometheus 3D 17.30-20.00-22.30 N u ovo N o s a d e l l a Via L. Berti, 2/7 Prometheus 19.00-21.30 Odeon Via Mascarella, 3 Tel. 051/227916 Bella addormentata 16.45-19.00-21.15 Come non detto 17.30-19.30-21.30 L’intervallo 17.30-19.30-21.30 Pieta 18.55-21.00 R i a l to S t u d i o Via Rialto, 19 Tel. 051/227926 È stato il figlio 18.10-20-21.50 Monsieur Lazhar 17.55-19.50-21.45 Ro m a d’ E ss a i Via Fondazza, 4 Tel. 051/347470 Bella addormentata 16.30-18.45-21 S m e ra l d o Via Toscana, 125 Tel. 051/473959 Prometheus 20.15-22.30 T h e S p a ce C i n e m a B o l o g n a Viale Europa, 5 Tel. 892.111 Che cosa aspettarsi quando si aspetta 15.00-17.35-20.10-22.45 Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno 15.30-19.00-21.00-22.30 Katy Perry - Part of me 17.30-20.00-22.30 Madagascar 3 15.10 Madagascar 3 16.20-18.40 Prometheus 3D 16.30-19.25-22.20 Ribelle - The Brave 15.10-17.35-20.00-22.25 Ribelle - The Brave 3D 16.15 Shark 3D 15.20-17.40-20.00-22.20 The Bourne Legacy 16.30-19.30-22.30

Bazzano A st ra Via Mazzini, 14 Tel. 051/831174 Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno Madagascar 3 Cinemax 1 Via Carducci, 17 Tel. 051/831174 Ribelle - The Brave Cinemax 2 Viale Carducci, 17 Tel. 051/831174 The Bourne Legacy Star Via Mazzini, 14 Tel. 051/831174 Prometheus 3D

22.00 20.30

20.30-22.30

20.10-22.30

20.10-22.30

Ca de’ Fabbri N u ovo M a n d r i o l i Via Barche, 6 Tel. 051/6605013 Detachment - Il distacco

21.15

Casalecchio di Reno Uci Cinemas Meridiana Via Aldo Moro - c/o C.C. Meridiana Tel. 199/123321 Bella addormentata 17.10-19.50-22.30 Che cosa aspettarsi quando si aspetta 17.05-19.40-22.10 Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno 18.00-21.30-22.00 Madagascar 3 17.20-19.50-22.20 Prometheus 3D 17.00-19.50-22.35 Ribelle - The Brave 17.00-17.30-19.30-20.00 Ribelle - The Brave 3D 22.30 Shark 3D 17.30-20.00-22.20 The Bourne Legacy 19.20-22.20

Monghidoro Au ro ra Via Vittorio Emanuele II, 37/39 Tel. 339/1258090 To Rome with Love 21.15

Sant’Agata Bolognese Ce n t u r y M u l t i s a l a C i n e c i

19.30-22.25

Cento C I N E PA R K Via Matteo Loves, 17 Tel. 051/6831584 Che cosa aspettarsi quando si aspetta 20.15-22.30 Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno 21.30 Madagascar 3 20.30 Prometheus 20.00 Prometheus 3D 22.30 Ribelle - The Brave 20.30-22.30 Shark 3D 22.30 The Bourne Legacy 20.00-22.30

Porto Garibaldi Cineplus S.S. Romea, 309 Tel. 0533/328877 Che cosa aspettarsi quando si aspetta 20.15-22.30 Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno 21.30 Madagascar 3 20.30 Prometheus 20.00 Prometheus 3D 22.30 Ribelle - The Brave 20.30-22.30 Shark 3D 22.30 The Bourne Legacy 20.00-22.30

FORLI’-CESENA A st ra V.le Osservanza, 190 Tel. 0547/22317 Chef 21.00 Eliseo multisala Viale Carducci, 7 Tel. 0547/21520 Che cosa aspettarsi quando si aspetta 20.30-22.40 Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno 20.30 Ribelle - The Brave 20.30-22.30 The Bourne Legacy 20.20-22.40 Multisala Aladdin Via Assano, 587 Tel. 0547/328126 - 335/349484 Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno 20.30-22.40 Madagascar 3 20.30-22.40 Prometheus 3D 20.30-22.40 Ribelle - The Brave 20.30-22.40 S. Biagio Via Aldini, 24 Tel. 0547/355757 Gli Equilibristi 21.00 Monsieur Lazhar 21.00 Vi cto r Via San Vittore, 1680 Tel. 368/208218 Ciliegine 21.00 A r i sto n Via Tevere, 26 Tel. 0543/702040 Film per adulti 14.00-21.30 M u l t i s a l a A sto r i a Viale Appennino, 313 Tel. 0543/63417 Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno 20.30 Prometheus 20.30 Ribelle - The Brave 20.30 The Bourne Legacy 20.30 Saffi D’Essai multisala Viale Appennino, 478 Tel. 0543/84070 È stato il figlio 21.15 Bella addormentata 21.15 C i n e f l a s h m u l t i p l ex Via Emilia per Forli’, 1403 Tel. 0543/745971 Che cosa aspettarsi quando si aspetta 20.30-22.45 I Mercenari 2 - The Expendables 22.45 Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno 20.30-22.30 Madagascar 3 20.30 Prometheus 20.30-22.45 Prometheus 3D 20.30-22.45 Ribelle - The Brave 20.30 Ribelle - The Brave 3D 20.30 Shark 22.45 The Bourne Legacy 20.15-22.45 Ve rd i Piazza Fratti, 4 Tel. 0543/744340 7 Days in Havana 21.00

Savignano sul Rubicone Moderno Corso Peticari, 5 Tel. 0541/945510 Riposo U C I C i n e m a s Ro m a g n a Piazza F.lli Lumiere - c/o Romagna Center Tel. 899/788678 È stato il figlio 16.30-18.30-20.30-22.30 Bella addormentata 17.30-20.00-22.30 Che cosa aspettarsi quando si aspetta 17.45-20.10-22.30 I Mercenari 2 - The Expendables 22.30 Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno 17.45-21.30-22.10 Madagascar 3 17.15-19.50 Madagascar 3 3D 18.00-20.15-22.30 Prometheus 16.35-19.10-21.45 Prometheus 3D 17.15-20.00-22.35 Ribelle - The Brave 17.00-17.30-19.30-20.00 Ribelle - The Brave 3D 22.30 Shark 3D 16.30-18.35-20.40-22.45 The Bourne Legacy 16.45-19.30-22.15

MODENA A st ra m u l t i s a l a Via Rismondo, 27 Tel. 059/216110 Riposo F i l m st u d i o 7 B Via dell’Abate, 50 Tel. 059/236291 Pieta Michelangelo Via Giardini, 255 Tel. 059/343662 Riposo N u ovo O d e o n M u l t i s a l a

21.00


Corriere di Romagna 20 settembre 2012 p. 26

y(7HB1C8*KSLOKK( +?!"!}!$!"

euro 1,20

Anno XX / N. 261

GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE 2012

REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE E PUBBLICITÀ: PIAZZA TRE MARTIRI, 43 - RIMINI - TEL: 0541-354111 FAX: 0541-354199. SPEDIZIONE IN A.P. – D.L. 353/03 (CONV. IN L. 27/02/04) ART. 1 COMMA 1 – DCB FORLI’. SEDI: RAVENNA (0544-218262), FORLÌ (0543-35520), CESENA (0547-611900), RSM (0549-995147), IMOLA (0542-28780) - E-MAIL: RIMINI@CORRIEREROMAGNA.IT - € 1,20 IN TANDEM CON LA STAMPA*

CALCIO

33 L’aostano Zichella

e il conto in sospeso con il Rimini

26

CALCIO D

RIMINI

CATTOLICA

32

Il Riccione è pronto a ripartire di slancio

24 Torna il jazz

25

Nuova stagione GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE 2012 al Teatro della Regina

tradizionale al Novelli

Cultura

Pittore, compositore, musicista era prima di tutto sacerdote, vicino alla gente e ai giovani

RIMINI. Due bosniaci 30enni fermati dai carabinieri dopo due furti in abitazioni a Santa Cristina

Catturati i predoni delle ville

LA MOSTRA FORLÌ

In casa la refurtiva di altri colpi e decine di attrezzi da scasso CINEMA LESBICO

L’arsenale trovato ai due predoni

ALL’INTERNO

Odg unico in tutti i consigli

I sindaci rilanciano: Rimini capoluogo sicurezza da garantire RIMINI. Rimini si candida come capoluogo della Romagna e chiede garanzie per mantenere i presìdi di sicurezza. Pronto un ordine del giorno unico per tutti i Comuni. ●SERVIZIO a pagina 5

Università, i test d’ingresso frenano le iscrizioni RIMINI. Il numero chiuso spaventa gli studenti. Le iscrizioni all’università sono in calo di circa cento unità. Ma per infermieri, radiologi e ostetriche la corsa non si ferma. ●SERVIZIO a pagina 6

White list, appalti al ribasso ultimo ostacolo da superare RIMINI. White list delle imprese sane che i comuni dovranno usare per i propri lavori. La norma sugli appalti al massimo ribasso blocca la firma. ●BOSELLI a pagina 8

RIMINI. I predoni delle ville catturati dai carabinieri: due 30enni bosniaci sono ritenuti gli autori di due colpi a Santa

Cristina e di numerosi altri furti. In casa, decine di macchine fotografiche, orologi, contanti per 50mila euro di

refurtiva, oltre a tantissimi pezzi di ferramenta, usati per lo scasso, oltre a una mazza e a un flessibile usati per apri-

re le casseforti. Uno dei due, alto 1 metro e 95, è stato riconosciuto durante un colpo. ●LANCELLOTTI a pagina 3

BOLOGNA. Da oggi a TURISMO domenica 23 torna a Bologna prefer cake, TassaSome di soggiorno il festival internazionale Gli hotel contro di cinema lesbico, le troppe spese organizzato da RIMINI. Gli albergatori Fuoricampo lesbian contro le «tante spese» che comporta la tassa di group, con la direzione soggiorno. artistica di Luki Massa. ●SERVIZIO a pagina 9 Quattro giorni di programmazione e la migliore produzione RICCIONE filmica indipendente Nuoto, la polisportiva presentata nel circuito vuole portare dei internazionale gli Europei 2016 e di festival di cinema I genitori e gli alunni della scuola Conforti hanno scelto moduli prefabbricati per 4 classi. BOSELLI a pag. cinema 6 RICCIONE. Lgbt.La www.polisportiva someapRiccione refecomunale rcagli kefestival.com vuole SCUOLA ELEMENTARE

Conforti, quattro classi scelgono i prefabbricati

“Collusi”, la politica scarica sul tribunale Voto segreto sull’Odg che chiede al parlamento di completare le indagini SAN MARINO. «Ora il tribunale indaghi sui collusi». La politica, trovato un ricercato compromesso, “sbologna” la patata bollente della relazione dell’antimafia alla magistratura e non condanna i due protagonisti Gabriele Gatti e Fiorenzo Stolfi. ●CUPO a pagina 18

Addio a Maria Ardini bidella super tifosa della pallacanestro ●SERVIZIO a pagina 5

Un tipico scorcio della campagna romagnola dipinto da Arturo Femicelli A destra il parroco e pittore

Europei di nuoto 2016. ●SANI a pagina 11

Inaugura sabato a Palazzo del Monte di Pietà un’esposiz SCUOLA

L’ingegnere Gallini diventaUna consulente FORLÌ. lucerna accesa del nelle vicende del monComune di Rimini do: così gli amici di don RIMINI. L’ingegnere Luca Gallini è stato Arturo Femicelli hanno scelto dal Comune di voluto intitolare il libro Rimini come tecnico per la scuola diaMontecieco. di ricordi lui dedicato ●SERVIZIO a pagina 8 qualche anno fa. E non si può fare a meno di pensare a quel libro, quando si visita la mostra L’occhio desidera grazia e bellezza, che nel decennale della scomparsa di “don Femì” lo ricorda al Palazzo del Monte di Pietà di Forlì (corso Garibaldi, 92): inaugurazione, sabato 22 settembre (ore 17). La mostra, aperta fino al 14 ottobre (martedì-giovedì: 16-19; venerdì- domenica: 10-13 e 16-19), è corredata da un ricco catalogo a cura del critico Enzo Dall’Ara. Pittore, compositore, musicista, don Arturo, e prima di tutto sacerdote, vicino alla gente e ai giovani, «spirito libero, amante delle alte vette, delle escursioni promosse attraverso il gruppo scout, dei pellegrinaggi in Terra santa, delle isole. Era noto anche per l’aiuto profuso a quelli che si erano messi nei guai, perché del tutto indifferente al denaro: i più lontani erano i

Don Femì, la div

“L’occhio desidera grazia e bellez

di Maria Teresa Indellicati

ACQUISTA E LEGGI IL “CORRIERE” ANCHE SU WWW.CORRIEREROMAGNA.IT

SAN MAR

Ancora qualche giorno per ved

Prosegue fino al 14 ottobre la mostra più vicini al suo cuore». Questo il sacerdote, l’uomo: ma don Arturo era anche un artista, che, sostiene Enzo Dall’Ar a, «nella natura coglieva non soltanto le mirabili componenti estetiche, ma anche, e prevalentemente, la presenza olistica del Divino. Pastore di anime

SAN MARINO. Prosegue fino al 14 ottobre la mostra del Premio Nobel Dario Fo. Oltre 200 opere pittoriche in un grande allestimento che occupa 3 differenti e prestigiosi spazi espositivi. Conosciuto prevalentemente quale straordinario uomo di teatro e Premio Nobel per la letteratura nel 1997, Fo è anche ottimo pittore. Un’importante esposizione, dunque per comprendere

come la sati tramite la pi costituito un cardinale ne espressivo F propongono fondamenta politici della degli ultimi a avveniment dell’era della globalizzazi dittatura fina documentat lunga fase d

elette nel “paesaggio” della luce evangelica, scopriva nell’ambiente naturale e antropico quella monade divina che è fonte di universalità interiore e cosmica». Paesaggi montani e scorci della collina romagnola, case contadine e capanni da pesca, immagini di abeti e ruscelli, op-

pure di fio le opere di te delle q nella “sua ta Caterin «La pittu micelli – c Giuseppe dente del CaRisp di dei modi,


Agenzia Dire 19 settembre 2012

(ER) CINEMA BOLOGNA. AMORE TRA DONNE, TORNA “SOME PREFER CAKE” IL LESBIAN FILM FESTIVAL DAL 20 AL 23 SETTEMBRE AL NOSADELLA

(DIRE) Bologna, 19 set. - Ingiustizia sociale. Drammi familiari. Amori adolescenziali. Ma anche l’autodeterminazione lesbica, il movimento di liberazione delle lesbiche statunitensi, la lotta del movimento Lgbt indiano e gli “stupri correttivi” delle lesbiche, soprattutto nere, in Sudafrica. Sono alcuni dei temi che saranno affrontati nei film e nei documentari in programma nella sesta edizione di “Some Prefer Cake”, il Bologna Lesbian Film Festival organizzato da Fuoricampo Lesbian Group. Quattro giorni di intensa programmazione con la migliore produzione filmica indipendente presentata nei circuiti dei festival del cinema e di cinema Lgbt. Durante il festival sara’ proiettato il vincitore del concorso di cortometraggi lesbici “My happy end”, lanciato da “Some Prefer Cake” per stimolare la produzione italiana a tematica lesbica per dare vita a un nuovo cinema in grado di creare immaginari di empowrment non vittimizzanti, ironici, dissacranti e che celebrano la fierezza dell’autodeterminazione lesbica. Dal 20 al 23 settembre al Nuovo Cinema Nosadella. Ricostruzione storica e fiction si alternano nella programmazione di “Some Prefer Cake”. Ampio spazio sarà dedicato a Debra Chasnoff, documentarista statunitense, che ha indagato i temi della differenza nel contesto scolastico, della genitorialità lesbica, della costruzione degli stereotipi di genere. Durante il festival di Chasnoff sara’ possibile vedere “One wedding and a revolution” (2004), film su Del Martin e Phyllis Lyon, pioniere del movimento di liberazione delle lesbiche negli Stati Uniti, fondatrici della prima associazione (semiclandestina) lesbica del Paese sotto il maccartismo e la prima coppia a sposarsi a San Francisco nel 2004. Il filone documentario porterà il pubblico in India con “I am” di Sonali Gulati che esplora i rapporti familiari di attiviste lesbiche indiane e racconta la lotta per l’abolizione della 377, la sezione del Codice penale indiano che criminalizzava gli atti sessuali tra persone adulte e consenzienti dello stesso sesso. Tra le pellicole di fiction da segnalare, l’anteprima di “Margarita”, (Premio come migliore lungometraggio al festival international de films de femmes de Cre’teil nel 2012 e a Inside/Out Toronto 2012) dramma familiare che affronta, attraverso gli occhi della protagonista, lesbica messicana immigrata in Canada, i temi dell’ingiustizia sociale. Il festival rende omaggio ad alcune figure storiche e contemporanee della cultura lesbica: Adrienne Rich, poeta e teorica lesbica e femminista statunitense scomparsa pochi mesi fa, a cui e’ dedicata l’inaugurazione di “Some Prefer Cake” con una lettura di stralci delle sue opere a cura di Sarah Fornito, Bianca Ferricelli, Valentina Pinza e Laura Francaviglia; Audre Lorde, attivista di cui recente documentario “Audre Lorde: The Berlin years 1984 to 1992” di Dagmar Schultz ricostruisce il lavoro e l’influenza nel contesto berlinese da lei frequentato; e Zanele Muholi, artista sudafricana che da anni realizza opere sulla visibilità delle lesbiche nere e della comunità queer in Sudafrica. Muholi sara’ presente al festival e incontrerà il pubblico in occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica “Zanele Muholi Visual Artivist” (nel quadriportico dell’ex Ospedale Roncati) in cui attraverso i corpi e i volti delle lesbiche nere costruisce un archivio della comunità Lgbtqi sudafricana. (Dires - Redattore Sociale)

(Rer/ Dire) 16:22 19-09-12


Redattore Sociale

19 settembre 2012


Consumatori

ed. Coop Adriatica Bologna settembre 2012 p.48

consumatori coop adriatica edizione bologna n° 7 settembre 2012

il mensile dei soci coop

vivere bene coop adriatica

RITRATTI DI FAMIGLIA

asket al centro borgo stella della Virtus

matoriale – otagonisti critti alle nesi Horizon he si terrà e, dalle 10, da insolito zi, ci sarà ntrata ri del torneo prodotti a”; alla arteciperà

30 film per “some prefer cake”

anche uno dei giocatori della Virtus. Dal 20 al 23 settembre al Nuovo L’iniziativa, realizzata in cinema Nosadella si tiene il collaborazione con Uisp, è promossa festival internazionale di cinema CoopZona si mobilita sostenere l'Emilia e6, le altre lesbico “Some prefer cake”. dalla sociperCoop Bologna regioni colpite dal terremoto , tra raccolte fondi dall’iper Borgo e da Igd, la società Trenta film che raccontano e progetti per sostenere l'agricoltura immobiliare proprietaria del Centro le storie di donne coraggiose Come reagisce quello che resta il cuore della società italiana, e che gestisce diverse gallerie tra modelli che evolvono e i pesanti colpi della crisi e tenaci, tra amore, famiglia commerciali. e ingiustizie. In rassegna, 40 38 Titolo 46 42 Titolo “Ad alta voce” i soci Coop Missioneanche naturala allamostra Coop dell’artista Quest’anno, inoltre, letture per “cooperare” in viaggio con le card amanti della pallacanestro hanno sudafricana Zanele Muholi al potuto usufruire di sconti favorevoli Roncati di via Sant’Isaia (fino sugli abbonamenti alla nuova al 20 ottobre). Info:www. stagione della Virtus. someprefercakefestival.com. Testo

Testo

Il 6 ottobre a Venezia, l’11 a Cesena e il 13 a Bologna con scrittori, attori e personaggi della società civile

L’album-gioco con animali e piante, per sostenere Legambiente nella salvaguardia del Lupo appenninico

esteggia o coop

sette settimane di eventi per celebrare i sette princìpi fondanti del mondo cooperativo. succede a imola, fino al 13 ottobre, con un ricco programma di concerti, incontri e dibattiti. Gli eventi approfondiranno temi come ontaria; il controllo democratico rtecipazione economica dei ndipendenza; l’educazione, la azione; la cooperazione tra e verso la comunità. Un i e sociali, per sottolineare – in ernazionale della cooperazione come il mondo cooperativo cretamente al benessere

n appuntamento con Coop a legalità: il 5 ottobre, alle 17.30, Centro Leonardo, si terrà una ore e la qualità dei prodotti

Treno della memoria per il 2 agosto “il treno dei passi lenti e lunghi, in partenza per i sette braccialetti, ha un ritardo colorato in rosso”. “È in arrivo al binario splendente il treno rosa per il cielo di Bologna”. e ancora: “sono in transito sul binario lungo e attillato le scarpe sportive dirette a Torino”. Così Lisa, Awishka e edoardo, insieme ai loro compagni della scuola media di Marzabotto, hanno reso omaggio agli 85 caduti e agli oltre 200 feriti della strage alla stazione del 1980, nella cerimonia di commemorazione del 2 agosto scorso. La performance “suoni di memoria” è stata messa in scena poco prima del minuto di silenzio,


Piazza Grande

settembre 2012


Zero

settembre 2012


Vivi il cinema

settembre 2012


Best Movie

settembre 2012

save the DATE

a cura di emilia Iuliano

lA musT lisT DEl mEsE MARzO

APRILE

MAggIO

gIugNO

Frankenstein sEconDo BoylE Dal 5 settembre

Lo spettacolo teatrale sold-out che ha conquistato l’Inghilterra arriva nei cinema italiani grazie al circuito Nexodigital. Il regista premio Oscar Danny Boyle (che ha recentemente diretto la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi) ha portato in scena una visionaria versione del Frankenstein di Mary Shelley. Protagonisti Jonny Lee Miller e Benedict Cumberbatch (lo Sherlock Holmes della tv). info: www.nexodigital.it

AnnivERsARio All’AREnA verona, 7-8 settembre

Dodici nuove grandi voci sono state chiamate all’appello per il tour del decimo anniversario di notre Dame de Paris, l’opera moderna – celebrata in tutto il mondo – con le musiche di Riccardo Cocciante e i testi di Luc Plamondon, tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo. tra le tappe la prestigiosa Arena di Verona. info: www.notredamedeparis.it

coRTo è BEllo Roma, 15-16 settembre

Al via la quinta edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio Corti and Cigarettes. L’Auditorium della Conciliazione di Roma ospiterà una due giorni dedicata alle produzioni internazionali e sperimentali per promuovere e diffondere i migliori cortometraggi sulla scena nazionale e mondiale. info: www.cortiandcigarettes.com

DA giAmATTi A sAlinEs milano, 20-26 settembre

Antonio Salines si cala nei panni di Barney Panofsky, protagonista del bestseller La versione di Barney di Mordecai Richler, già indossati nel 2010 da Paul giamatti al cinema (nella foto una scena del film). Lo spettacolo teatrale andrà in scena al Carcano di Milano info: www.teatrocarcano.com

Film soTTo il vEsuvio napoli, 24 settembre-3 ottobre

Daniele Vicari (nella foto), Peppe Servillo e Pietra Montecorvino saranno tra gli ospiti della manifestazione Parole di cinema nell’ambito della XIV edizione del napoli Film Festival, che avrà luogo in varie sedi storiche del capoluogo campano. In programma, oltre ai concorsi, una retrospettiva dedicata a François truffaut e un omaggio a Paul Vecchiali. info: www.napolifilmfestival.com

WWW.bestmOVIe.It

LugLIO

AgOStO

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

sETTEmBRE

OttOBRE

NOVEMBRE DICEMBRE

TRA nuovi TAlEnTii E omAggi milano, 12-23 settembre

Lungometraggi e cortometraggi in concorso. Ma anche rassegne, retrospettive e tanti ospiti per la XVII edizione del Milano Film Festival, che renderà omaggio a Ben Rivers con un tributo alla sua filmografia completa e alla musica nel cinema di Woody Allen. info: www. milanofilmfestival.it

cAPolAvoRi DA PARigi

milano, dal 20 settembre Con già oltre 65.000 biglietti prenotati, si preannuncia l’evento dell’autunno/ inverno milanese. La mostra Pablo Picasso - Capolavori dal Museo nazionale Picasso di Parigi sarà infatti ospitata nelle sale di Palazzo Reale dal 20 settembre al 6 gennaio 2013. Il prossimo anno il genio spagnolo sarà anche protagonista di un biopic, 33 días, con Antonio Banderas nei panni del pittore. info: www.mostrapicasso.it

cinEmA sAFFico Bologna, 20-23 settembre

some Prefer Cake. È il titolo del festival che ospita opere a tema lesbico provenienti da tutto il mondo. tra i titoli in programma Bye Bye Blondie di Virginie Despantes, Kyss mig (nella foto) di Alexandra-therese Keining e Circumstance di Maryam Keshavarz (premio del pubblico al Sundance). info: www.someprefercakefestival.com

il gioRno Di uToPiA milano, dal 21 settembre

Lo Spazio Oberdan di Milano ospita non si riposa il mare, la mostra dedicata a gabriella Benedini. Oltre cinquanta le opere della produzione polimaterica dell’artista lombarda. Nell’ultima sala il suo film, Diutop (il giorno di utopia), del 1973, dedicato al tema dell’inquinamento. info: www.provincia.milano.it

TRAilER in FEsTA catania, 26-29 settembre

È giunto alla decima edizione il trailersFilmFest, l’unico festival in Italia ed Europa che premia i migliori trailer dei film e le loro case di distribuzione. La kermesse – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – si tiene nell’ex Monastero dei Benedettini, in piazza Dante 32, ora sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Catania. info: www.trailersfilmfest.com

settembre 2012 best mOVIe 137

© serendipity Poin Films/the Harold Greenberg Fund (1), Kikapress (1), Getty Images (1)

gENNAIO FEBBRAIO


QUOtIDIANI ON LINE


Il Fatto Quotidiano ed. Emilia Romagna www.ilfattoquotidiano.it


Il Fatto Quotidiano ed. Emilia Romagna www.ilfattoquotidiano.it


la RepubblicaBOLOGNA.it

bologna.repubblica.it


la RepubblicaBOLOGNA.it

bologna.repubblica.it


la RepubblicaBOLOGNA.it

bologna.repubblica.it


la RepubblicaBOLOGNA.it

bologna.repubblica.it


la RepubblicaBOLOGNA.it

bologna.repubblica.it


la RepubblicaBOLOGNA.it

bologna.repubblica.it


la RepubblicaBOLOGNA.it

bologna.repubblica.it


Nuovo Paesesera www.paesesera.it


Nuovo Paesesera www.paesesera.it


EMIttENtI rADIOfONIcHE E tELEvIsIvE


Servizio TG3 Emilia Romagna Servizio televisivo realizzato da Filippo Vendemmiati e andato in onda su Rai 3 nell’edizione delle ore 19.30 del 19 settembre 2012 del TG3 Emilia Romagna


Interviste radiofoniche Radio Kairos Speciale trasmesso giovedì 14 settembre dalle 18.00 nell’ambito della trasmissione Queer Laundry Radio Città Fujiko Intervista trasmessa mercoledì 19 settembre alle ore 12.00 Città del Capo Radio Metropolitana Intervista trasmessa mercoledì 19 settembre ore 17.40 nell’ambito della trasmissione Humus


tEstAtE ON LINE


RADIO KAIROS

www.radiokairos.it


RADIO KAIROS

www.radiokairos.it


RADIO KAIROS

www.radiokairos.it


Radio CittĂ Fujiko.it www.radiocittafujiko.it


CittĂ del Capo Radio Metropolitana radio.rcdc.it


Radio Emilia Romagna

www.radioemiliaromagna.it


Radio Emilia Romagna

www.radioemiliaromagna.it


E-R Cultura

www.cultura.regione.emilia-romagna.it


Alla Pari

Politiche di genere in Emilia Romagna www.allapari.regione.emilia-romagna.it


Flash video

www.flashvideo.it


Flash video

www.flashvideo.it


Bandiera Gialla

www.bandieragialla.it


Global Project

www.globalproject.info


BolognaLife

www.bolognalife.it


Bologna Today

www.bolognatoday.it


Bolognachannel.tv

www.bolognachannel.tv


Bolognachannel.tv

www.bolognachannel.tv


Bolognachannel.tv

www.bolognachannel.tv


Bolognachannel.tv

www.bolognachannel.tv


Bolognanotizie

www.bolognanotizie.com


Soluzioni basiche Bologna

www.soluzionibasiche.org


Bologna da vivere

www.bolognadavivere.it


Bologna da vivere

www.bolognadavivere.it


e20romagna.it

www.e20romagna.it


e20romagna.it

www.e20romagna.it


Tele Romagna

www.teleromagna.it


Eventando

www.eventando.it


Panorama.it

Woman in web blog.panorama.it/woman-in-web/


Panorama.it

Woman in web blog.panorama.it/woman-in-web/


Panorama.it

Woman in web blog.panorama.it/woman-in-web/


Giulia

giulia.globalist.it


XXD

www.xxdonne.net


Marginalia

marginaliavincenzaperilli.blogspot.it


Guazzington Post

guazzingtonpost.blogspot.it


Guazzington Post

guazzingtonpost.blogspot.it


Server Donne

www.women.it


Server Donne

www.women.it


Server Donne

www.women.it


Il paese delle donne on line www.womenews.net


Il paese delle donne on line www.womenews.net


SocietĂ Italiana delle Letterate

www.societadelleletterate.it


Il portale delle donne

www.marta-ajo.it


Circola Alice Guy www.cinemadonne.it


African Women in Cinema Blog

africanwomenincinema.blogspot.it


LezPop

la cultura pop in salsa lesbica lezpop.it


LezPop

la cultura pop in salsa lesbica lezpop.it


LezPop

la cultura pop in salsa lesbica lezpop.it


LezPop

la cultura pop in salsa lesbica lezpop.it


L word10

www.lword10.it


queerblog

www.queerblog.it


gay.it

www.gay.it


gay.tv

www.gay.tv


gay.tv

www.gay.tv


gay.tv

www.gay.tv


Di’Gay Project

www.digayproject.org


Di’Gay Project

www.digayproject.org


Cinemagay.it

www.cinemagay.it


Cinemagay.it

www.cinemagay.it


partifriendly

www.partifriendly.com


Il Riparo Padova

www.riparopadova.it


Lgbt Italia

www.lgbtitalia.it


Lgbt Italia

www.lgbtitalia.it


di piccole cose

dipiccolecose.wordpress.com


di piccole cose

dipiccolecose.wordpress.com


di piccole cose

dipiccolecose.wordpress.com


di piccole cose

dipiccolecose.wordpress.com


adesso Rainbow!

adessorainbow.wordpress.com


adesso Rainbow!

adessorainbow.wordpress.com


adesso Rainbow!

adessorainbow.wordpress.com


adesso Rainbow!

adessorainbow.wordpress.com


LocalGayBusiness

www.localgaybusiness.com


Media Critica mediacritica.it


Media Critica mediacritica.it


Media Critica mediacritica.it


Sentieri Selvaggi

www.sentieriselvaggi.it


Sentieri Selvaggi

www.sentieriselvaggi.it


Sentieri Selvaggi

www.sentieriselvaggi.it


Sentieri Selvaggi

www.sentieriselvaggi.it


Sentieri Selvaggi

www.sentieriselvaggi.it


Sentieri Selvaggi

www.sentieriselvaggi.it


Sentieri Selvaggi

www.sentieriselvaggi.it


Sentieri Selvaggi

www.sentieriselvaggi.it


Sentieri Selvaggi

www.sentieriselvaggi.it


Sentieri Selvaggi

www.sentieriselvaggi.it


Sentieri Selvaggi

www.sentieriselvaggi.it


Sentieri Selvaggi

www.sentieriselvaggi.it


Sentieri Selvaggi

www.sentieriselvaggi.it


Sentieri Selvaggi

www.sentieriselvaggi.it


Speaking Parts

speakingparts.wordpress.com


IMBd

www.imdb.com


cinemaitaliano.info

www.cinemaitaliano.info


CinemArt Magazine

www.cinemartmagazine.it


CinemArt Magazine

www.cinemartmagazine.it


CinemArt Magazine

www.cinemartmagazine.it


Lo spettatore Indisciplinato

lospettaoreindisciplinato.blogspot.it


Lo spettatore Indisciplinato

lospettaoreindisciplinato.blogspot.it


Non solo GOr3

portale dedicato al cinema indipendente italiano www.nonsologore.it


Non solo GOr3

portale dedicato al cinema indipendente italiano www.nonsologore.it


Schermaglie

Cinema, inolt re www.schermaglie.it


Cinema Indipendente

www.cinemaindipendente.it


Cinema Indipendente

www.cinemaindipendente.it


Le recensioni di Robydick robydickfilms.blogspot.it


Le recensioni di Robydick robydickfilms.blogspot.it


Citizen Post

www.citizenpost.it


AgorĂ Vox Italia www.agoravox.it


AgorĂ Vox Italia www.agoravox.it


SuccoAcido.net

www.succoacido.net


SuccoAcido.net

www.succoacido.net


SuccoAcido.net

www.succoacido.net


i.Ovo

arte e cultura contemporanea www.iovo.it


i.Ovo

arte e cultura contemporanea www.iovo.it


i.Ovo

arte e cultura contemporanea www.iovo.it


Civico 53

www.civico53.it


shamanshowmen

shamanshowmen.tumblr.com


Artribune

www.artribune.com


Artribune

www.artribune.com


Artribune

www.artribune.com


Undo.net

www.undo.net


Insideart

www.insideart.eu


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.