3 minute read

categorie e mercato

Vero made in Italy

Difendere la tradizione della produzione italiana, che segue logiche di eccellenza, in quanto parte integrante dell’identità identità culturale del nostro Paese. La produzione italiana non è soltanto un prodotto bello e fatto bene, con l’impiego di materie qualitativamente superiori, è un ecosistema da valorizzare e salvaguardare mettendolo al centro della strategia complessiva di rilancio del Paese, con un approccio coordinato delle politiche economiche. Sono alcuni dei passaggi dell’intervento dei rappresentanti di Confartigianato recentemente intervenuti all’audizione nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul Made in Italy alla Commissione Atti- vità Produttive della Camera. La produzione italiana si identifica con la storia, la cultura, l’economia espressa da tutto il Paese. Ne sono protagonisti 4,4 milioni di artigiani e di piccole imprese, con 10,9 milioni di addetti, senza i quali l’Italia non potrebbe essere il secondo maggior Paese manifatturiero in Europa e leader globale nei settori di eccellenza (agroalimentare, moda, legno-arredo e meccanica). Confartigianato, forte di questi risultati. chiede che il patrimonio di imprese e di occupazione, che esprime innovazione, sostenibilità, presidio sociale delle comunità territoriali, venga sostenuto con misure strutturali finalizzate a difendere la qualità e l’autenticità della produzione italiana, a promuoverla sui mercati interno ed estero e a difenderla dalle contraffazioni. Confartigianato ha apprezzato la costituzione del Fondo Made in Italy quale contenitore di programmi e progetti da finanziare con risorse adeguate e del Fondo per la sovranità alimentare da ampliare al settore delle aziende manifatturiere della trasformazione agroalimentare, soprattutto in una logica di prossimità e di Km 0. Per accompagnare le piccole imprese sui mercati esteri, è necessario concentrare le risorse su interventi continuativi e strutturali a misura di micro e

Codice appalti

Confartigianato e le altre associazioni dell’artigianato, in audizione alla Camera, hanno chiesto regole chiare e di facili applicazione per la riforma del Codice degli appalti. Per le associazioni di categoria pur essendo condivisibili i principi sono necessarie alcune correzioni al decreto legislativo all’esame del Parlamento, per garantire un’effettiva e concreta apertura del mercato degli appalti pubblici alle micro e piccole imprese. In dettaglio, le organizzazioni hanno rilevato l’esigenza di intervenire su alcuni meccanismi e disposizioni del nuovo codice al fine di favorire la partecipazione delle piccole imprese: suddivisione in lotti, regole sul subappalto e consorzi di imprese artigiane. È necessario introdurre vincoli nei confronti delle stazioni appaltanti per assicurare la suddivisione degli appalti in lotti funzionali e prestazionali e valorizzare la prossimità delle imprese. Si ritiene,

‹‹‹ Segue da pagina 26

Confartigianato in pressing per tutelarlo

piccole imprese alle quali va riservato almeno il 50% degli stanziamenti. Tra questi vanno potenziati e resi strutturali strumenti che si sono già rivelati efficaci come il voucher Digital Temporary Export Manager e il bonus export digitale. Il made in Italy deve essere sostenuto con misure di medio lungo periodo per promuovere l’innovazione delle imprese e difendere la qualificazione dei prodotti, potenziando il “Sistema Italiano per la Qualità” e con l’adozione di un “marchio 100 per cento Italia” per la corretta informazione del consumatore sull’origine e la tracciabilità delle nostre produzioni. Altrettanto importante la lotta alla contraffazione, sia con la repressione degli illeciti sia con azioni di orientamento e educazione dei consumatori, a cominciare da iniziative formative nei confronti dei giovani. Il tema era stato posto all’attenzione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, durante la convention nazionale di Confartigianato di novembre, trovando grande attenzione da parte della premier, che ha ribadito l’impegno del suo Governo nella lotta ai falsi e alla concorrenza sleale.

inoltre, opportuno reintrodurre limiti al ricorso al subappalto, almeno nell’ambito del sotto-soglia, con particolare riferimento agli appalti di minor valore, poiché obbligano l’impresa appaltatrice ad avere al proprio interno le risorse necessarie. Da qui la necessità di modificare la norma sui consorzi. In particolare i consorzi di imprese artigiane non possono essere assimilati ai consorzi stabili. Apprezzabile la proposta di revisione e semplificazione del sistema di qualificazione degli operatori economici ma contrarietà all’estensione dell’attestazione SOA anche ai settori forniture e servizi.

In termini generali viene riconosciuto lo sforzo di razionalizzazione e semplificazione della normativa ma si ritiene necessario, prima dell’entrata in vigore del testo, un momento di confronto con le Stazioni appaltanti e gli operatori del mercato, mancato del tutto nella fase di redazione.

Le novità, anche formali, contenute nel Codice avranno, inoltre, bisogno di un tempo congruo per essere assimilate da tutti gli attori interessati. Per gli operatori economici e, ancor di più, per il personale delle Stazioni Appaltanti, sarà necessario prevedere un periodo in cui formare adeguatamente il personale e contenere gli effetti dello shock normativo che potrebbe derivare da una repentina entrata in vigore della nuova disciplina.

Tenuto conto della necessità di non rallentare l’attuazione degli investimenti del PNRR, per le associazioni sarebbe auspicabile che le disposizioni del nuovo codice entrassero in vigore non prima di fine 2023.

This article is from: