4 minute read

Crescita continua per Cloudfabric

Dal 2014 Benassi è passata da una dimensione familiare a una industriale. Il segreto del successo? Dare fiducia al personale mediante un percorso verso un mondo del lavoro sempre più giusto e sostenibile.

di ALESSANDRO DE BERTOLINI

Ci contraddisutinge la crescita e un forte ottimismo. Dal 2014 registriamo ogni anno incrementi a doppia cifra, sempre superiori al 10%. Abbiamo assunto ogni anno nuove persone incrementando le risorse negli ultimi anni, con ripercussioni più che positive sul fatturato. Allo stesso tempo, abbiamo acquisito tre società diverse – la prima nel 2015, la seconda nel 2018 e la terza nel 2020 – che sono state tutte integrate nel nostro Gruppo, in modo da far crescere in senso globale l’intero sistema-azienda. Se c’è un’esperienza che vorremmo trasmettere, il messaggio è proprio questo: guardare avanti con ottimismo e far capire che, anche in un momento difficile, come quello che l’industria e l’economia stanno vivendo, è possibile crescere, ed è possibile farlo anche mediante lo strumento delle fusioni aziendali, ragionando in una visione di gruppo”.

Roberto Benassi è direttore e titolare, assieme al padre Giorgio (amministratore delegato) e alla sorella Monica (responsabile amministrativo), dell’omonima azienda di famiglia, operativa nel settore IT dal 1990, oggi divenuta il Gruppo Cloudfabric. “Questi numeri – sottolinea Monica – non sono solo matematica e non rappresentano soltanto il segno della crescita aziendale, ma sono anche e soprattutto un messaggio di speranza nella fase difficile che i mercati, la società e l’economia globale stanno attraversando. Abbiamo scelto un metodo di lavoro e un modo di ragionare che dà fiducia e sicurezza al nostro personale. Un modo di operare che vorremmo fosse percepito anche all’esterno. I nostri collaboratori, nonostante l’emergenza Covid-19, continuano a percepire premi di produzione, scelgono il proprio orario lavorativo e si impegnano con noi in termini di risultati. Assieme a tutti i nostri colleghi, puntiamo sia sui numeri che sulle idee. Da un lato, far crescere concretamente l’azienda. Dall’altro, maturare la consapevolezza che si può credere nel futuro e intraprendere il percorso verso un mondo del lavoro sempre più giusto e sostenibile”.

Con sede principale a Trento, si definiscono “il partner IT per la trasformazione digitale”. Questa è la vision della famiglia Benassi. “Può sembrare scontato – prosegue Roberto – affermare oggi la necessità di promuovere la trasformazione digitale. Ma per chi lavora in questo ambito, come noi, non lo è affatto, perché siamo consapevoli di dover portare questa trasformazione a tutti i livelli. Lavoriamo per offrire soluzioni, tecnologie e visioni al 100% compatibili con questa sfida e con le esigenze del nostro cliente, che deve muoversi verso la trasformazione digitale all’interno della propria azienda. L’informatica, in questo senso, deve servire per un miglioramento complessivo delle esperienze di vita personali, lavorative e aziendali”.

Il Gruppo Cloudfabric opera con 26 collaboratori. “Lavoriamo per costruire un ambiente di lavoro a misura di persona”, sottolinea anche il ceo dell’azienda. “Portiamo avanti un programma interno volto a garantire il maggior grado di soddisfazione dei nostri collaboratori sul posto di lavoro, per il cui sviluppo è impegnato un nostro quadro a tempo pieno, poiché crediamo che anche questa prerogativa faccia parte delle chiavi di successo di un’impresa”. Il personale è diviso su due sedi. Oltre agli uffici principali di Trento, in via del Commercio, una parte è collocata a Tione, la seconda sede dell’azienda.

Il core-business è “garantire al cliente la disponibilità e la sicurezza delle infrastrutture IT: accompagniamo il nostro cliente sia nella gestione dei servizi informatici sia nell’offerta di una proposta completa e innovativa di servizi cloud”. Secondo Roberto Benassi, questa è la spiegazione del successo di Cloudfabric. “Sempre più imprenditori e sempre più aziende, di dimensioni piccole, medie e grandi preferiscono delegare a un partner di fiducia tutta la gestione del comparto informatico e la sicurezza dei dati.”.

Grazie al percorso di crescita intrapreso, dal 2014 Benassi è passata da una dimensione famigliare a una industriale. “Fino al 2015 – racconta Roberto – seguivamo clienti di dimensioni ridotte, che contavano un massimo di 20 postazioni di lavoro nel loro organico. Ora lavoriamo con aziende e gruppi industriali che raggiungono fino a 500 collaboratori”. Di conseguenza, anche la geografia è cambiata. “Manteniamo grande interesse per il Trentino, ma ora lavoriamo in tutta Italia e progettiamo di allargarci sui mercati esteri”.

Tra i piani futuri di Benassi, infatti, ci sono l’internazionalizzazione e l’ambizione di diventare un’azienda produttore di software. “Vogliamo guardare all’estero e vogliamo farlo con la volontà di presentarci non solo come una normale azienda IT, ma anche come una società produttrice di soluzioni software innovative”. Si spiega così l’acquisizione di una quarta azienda – dopo le tre già acquisite fra il 2015 e il 2020 – tra le più importanti novità all’orizzonte. In casa Benassi c’è ancora riserbo sul nome dell’impresa in oggetto, ma i passi decisivi saranno compiuti a breve.

Giorgio Benassi

This article is from: