1 minute read

Horizon Europe: al centro ricerca e innovazione

Il nuovo Programma Horizon Europe 2021-2027 avrà un budget di 95 miliardi da destinare alla promozione di ricerca e innovazione a livello regionale, nazionale ed europeo.

di GIANLUCA FEDRIZZI, Assoservizi di Confindustria Trento

HORIZON EUROPE, con un aumento del 24% ne definitiva della dotazione finanziaria dei tre rispetto alla dotazione finanziaria dell’attuale pilastri (più uno trasversale): Horizon 2020, diventa il programma di ricerca • Excellent Science (25 miliardi) promuoverà gli e innovazione più ambizioso del mondo. Parla- investimenti nell’eccellenza scientifica, sostemento e Consiglio Europeo hanno infatti rag- nendo la creazione e diffusione di ricercatori, giunto l’accordo sul programma transnazionale metodologie, competenze e conoscenze di alta che potrà contare su un budget di 95,5 miliardi qualità; di euro per il periodo 2021-2027. • Global Challenges (53,5 miliardi) supporte“Con il programma Horizon Europe, la comuni- rà le imprese nell’affrontare le sfide globali tà di ricerca europea, le organizzazioni di ricer- e favorirà la competitività industriale euroca e i nostri cittadini possono contare sul più pea focalizzandosi su 6 cluster tematici: Digrande programma di ricerca e innovazione del gital, Industry and Space e Climate, Energy mondo. È il principale strumento per rafforzare Mobility confermano le dotazioni più imporla nostra base scientifica e tecnologica, svilup- tanti, seguiti da Food, Bioeconomy, Natural pare soluzioni per una vita più sana, guidare la Resources, Agriculture and Environment, Hetrasformazione digitale e combattere il cambia- alth, Culture, Creativity and Inclusive Sociemento climatico”, commenta Mariya Gabriel, ty, Joint Research Center e Civil Security for commissario europeo per l’innovazione, la ri- Society; cerca, e l’istruzione. • Innovative Europe (13,5 miliardi) grazie al In attesa che i testi finali del Programma siano Consiglio Europeo per l’Innovazione intende resi pubblici, è possibile analizzare l’articolazio- rendere l’Europa leader nell’innovazione e promuovere l’integrazione tra imprese, ricerca e istruzione. • La quarta parte (trasversale) è dedicata alle azioni Widening, per ampliare la partecipazione e la diffusione dell’eccellenza e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca. L’impatto di Horizon Europe sarà potenziato attraverso la sua integrazione ad altri programmi e politiche dell’Unione, come InvestEU, Erasmus+, i fondi strutturali e di investimento europei, il Connecting Europe Facility e il Programma Digital Europe. Si stima che le prime call for proposals saranno pubblicate nella primavera 2021.

This article is from: