![](https://assets.isu.pub/document-structure/210217073620-6af79ee887502d0215e9ce264a90ab70/v1/eb06bd7b8dca67294569a6764fef28ee.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
giovani
Martina Togn alla guida del Pae
Passa al Gruppo Giovani di Confindustria Trento, che lo aveva presieduto alla nascita, il testimone del coordinamento del Tavolo Piano d’Ambito delle categorie economiche.
a cura del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento
"PROGETTI rivolti allo sviluppo di iniziative dedicate ai giovani trentini, con l’obiettivo di stimolare la cultura sociale ed una cittadinanza responsabile e attiva”. Questo è stato il punto d’inizio per la nascita del Tavolo Piano d’Ambito delle categorie economiche creato per offrire occasioni di confronto e di dialogo ai ragazzi impegnati nel mondo della scuola e per favorire la diffusione di una forte cultura del lavoro, intesa quale strumento indispensabile per la realizzazione dell’individuo e per il suo proficuo inserimento nel tessuto sociale locale, nazionale ed internazionale. Il gruppo di lavoro composto da Confindustria Trento, dai rappresentanti dei Gruppi Giovani dell’Associazione Artigiani, della Federazione delle Cooperative, della Coldiretti, dell’Unione Commercio e dell’Associazione Albergatori, è stato il primo a divenire operativo, ma è stato presto affiancato da numerosi altri tavoli che, a partire da maggio 2005, hanno coinvolto tutte le Istituzioni locali e provinciali, le organizzazioni no profit, le associazioni e le altre forme aggregative operanti nei diversi contesti della società trentina. L’ampia adesione è stata frutto di un’importante azione di stimolo da parte dell’allora assessore all’Istruzione e Politiche Giovanili della Pat, Tiziano Salvaterra, che ha messo a disposizione competenze e risorse economiche per cofinanziare i progetti dei diversi tavoli, favorendo così l’aggregazione tra realtà eterogenee e contribuendo ad orientare le molteplici impostazioni dei vari interlocutori verso un comune obiettivo, a discapito delle diversità e delle divisioni formali che spesso sussistono tra Associazioni di categoria che tutelano interesse solitamente contrapposti. Il tavolo Piano d’Ambito delle categorie economiche ha avuto il Gruppo Giovani di Confindustria Trento, al tempo presieduto da Rocco Cristofolini, quale ente promotore, fondatore e primo capofila (ruolo poi ricoperto a turno da tutte le Associazioni partecipanti) e, nei 15 anni successivi, ha sviluppato progetti ed iniziative di significativo valore per gli studenti ed i giovani del territorio, nel rispetto del principi e degli obiettivi fissati dall’Assessorato e condivisi da tutte le Associazioni di categoria, allo scopo di diffondere la “cultura d’impresa” e di favorire concretamente l’orientamento al lavoro di tutti i soggetti destinatari. Tali progetti sono stati ricordati ed approfonditi in occasione dell’evento pubblico “Pae: 15 anni insieme”, organizzato ad ottobre 2020 per celebrare il 15° anniversario di fondazione del gruppo di lavoro. Nel corso dell’incontro tutte le Associazioni hanno confermato il proprio impegno anche per futuro ed hanno ribadito la centralità degli obiettivi del tavolo, soprattutto in un contesto socio-economico divenuto estremamente complesso a causa dell’emergenza sanitaria. A partire da gennaio di quest’anno i Giovani Imprenditori di Confindustria Trento, guidati dalla presidente Martina Togn, hanno “ereditato” nuovamente il “testimone” in qualità di ente capofila per il prossimo biennio e saranno quindi chiamati a stimolare e coordinare l’attività dei colleghi in uno spirito di collaborazione e condivisione. Il pensiero e l’augurio formulato dal vicepresidente di Confindustria Trento Rocco Cristofolini in occasione dell’evento celebrativo, è stato quello di continuare a sviluppare i valori originari del Piano d’Ambito, ponendo anche per il futuro l’obiettivo sui giovani del territorio in modo tale da portare le esperienze, le idee ed i principi che da sempre animano il mondo imprenditoriale anche fuori dalle singole associazioni, condividendoli con gli studenti e rendendoli così patrimonio anche delle nuove generazioni.
Palazzo Stella
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210217073620-6af79ee887502d0215e9ce264a90ab70/v1/03a17f61bdb17241346e265d42cc7a1a.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Via Degasperi, 77 | 38123 Trento T 0461 360000 | F 0461 933551
www.confindustria.tn.it info@confindustria.tn.it