![](https://stories.isu.pub/95131327/images/18_original_file_I0.jpg?crop=477%2C358%2Cx411%2Cy0&originalHeight=358&originalWidth=888&zoom=1&width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Un nuovo servizio contro i rincari
Un nuovo serviziocontro i rincari
Confindustria Trento mette gratuitamente a disposizione delle aziende associate una piattaforma per il monitoraggio, l’analisi e la previsione dei costi delle materie prime e dell’energia
Da quasi un anno assistiamo a importanti fluttuazioni dei prezzi delle materie prime e dell’energia, che stanno incidendo in maniera dirompente sul sistema economico, limitandone la ripresa, e più nello specifico sulle strategie delle imprese in termini di costi da sostenere, tempi di approvvigionamento e sviluppo commerciale. Lo scenario, già complesso a causa delle evoluzioni sanitarie della pandemia, è vessato oggi da fattori macro-economici che hanno bisogno di essere letti, decifrati, analizzati e infine per quanto possibile anticipati.
![](https://stories.isu.pub/95131327/images/18_original_file_I2.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://stories.isu.pub/95131327/images/18_original_file_I0.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Congiuntura recente delle commodity - Gennaio 2022
Confindustria Trento, forte della collaborazione con Assoenergia, che si occupa tra le altre cose dell’approvvigionamento in comune di energia a prezzi vantaggiosi, si è attivata sul piano politico e sul piano operativo per fare fronte a questa emergenza. Da ultimo, visto il carattere di extra ordinarietà del momento, ha deciso di potenziare il suo supporto verso le aziende associate. L’Associazione ha pertanto stretto una partnership con Prometeia, primaria società di consulenza e ricerca economica con oltre 25 anni di esperienza nell’analisi e previsione dei mercati delle commodity a supporto delle supply chain manifatturiere italiane. Da febbraio 2022 Confindustria Trento metterà dunque a disposizione delle imprese associate la possibilità di monitorare e prevedere l’andamento dei prezzi di oltre 70 commodities grazie ai dati e ai report della Piattaforma digitale Prometeia - APPIA (Analisi e Previsioni dei Prezzi degli Input Aziendali).
“I dati dell’ISTAT relativi al PIL ci dicono che le nostre imprese hanno saputo sfruttare il vento della ripresa: dobbiamo mettere in cassaforte questo risultato – spiega il direttore generale di Confindustria Trento Roberto Busato –. Non possiamo permettere che fattori come l’approvvigionamento di energia e materie prime fermino la nostra forza propulsiva. Proprio per questo l’Associazione ha voluto dare alle proprie aziende sostegno concreto e strumenti adeguati per affrontare questa situazione inedita”.
APPIA è uno strumento per approfondire la conoscenza e l’interpretazione delle dinamiche di mercato attraverso analytics digitali costantemente aggiornati, report periodici e webinar verticali di filiera. In altre parole, viene dato accesso ad un servizio evoluto di market intelligence accompagnato da attività consulenziali per agevolare le imprese del sistema ad affinare e potenziare le proprie strategie di approvvigionamento. Un sistema interattivo complesso in grado di fornire: reportistiche dettagliate e personalizzate, un’approfondita analisi delle tendenze in atto e non da ultimo previsioni di mercato proiettate su un orizzonte temporale di due anni. Attività necessarie, ancor di più nell’attuale contesto economico-produttivo, per la definizione di piani industriali efficaci.
![](https://stories.isu.pub/95131327/images/19_original_file_I0.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Var % rispetto al mese precedente in €
Come iscriversi al servizio
Per accedere alla piattaforma, è necessario compilare il form di iscrizione disponibile al sito confindustria.tn.it. Al momento dell’iscrizione, è richiesto a ciascuna impresaassociata di indicare un referente aziendale, il quale riceverà lecredenziali di accesso come amministratore e a sua volta potràattivare ulteriori tre utenze, per un massimo di quattro accessiaziendali. La registrazione del webinar di presentazione, organizzato solo per le aziende associate il 15 febbraio 2022 alle ore 16.00, sarà disponibile sul sito dell’associazione, ad accesso riservato.