![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
Dalle schede perforate al cloud e mobile
Dalle schede perforate al cloud e mobile
Conosciuto da sempre come “la Ragioneria”, l’Istituto Tambosi ha sempre saputo adattare la propria offerta formativa alle richieste di un mondo in costante evoluzione. Pronti altri due percorsi innovativi.
Unico Istituto Tecnico Economico della Provincia di Trento ad avere tutti e quattro gli indirizzi previsti nell’ordinamento dell’Istituto Tecnico Economico, più precisamente l’indirizzo Turistico, Economico (a.f.m.), Informatico gestionale (s.i.a.) e Linguistico aziendale (r.i.m.), il Tambosi è pronto ad arricchire la propria offerta formativa con due nuovi corsi che prenderanno avvio dal prossimo anno scolastico: “Programmazione Cloud & Mobile per l’Azienda” e “Management del Turismo Sportivo”. La creazione dei due nuovi corsi, il cui accesso sarà a numero chiuso con test d’ingresso, nasce da un’idea del Comitato Tecnico Scientifico, di cui l’Istituto si è dotato negli ultimi anni, e va a soddisfare una richiesta del mercato locale e nazionale.
Nel percorso in “Programmazione Cloud & Mobile per l’Azienda” gli studenti potranno cimentarsi fin dal primo anno con la programmazione informatica, sviluppando forti competenze nella programmazione di applicazioni native per il cloud e il mobile, nel project management, nella riorganizzazione dei processi aziendali e nella lingua inglese. Fortemente innovativo anche il fatto che ogni studente sarà associato alla stessa azienda partner dalla prima alla quinta. L’altro corso “Management del Turismo Sportivo” punta a soddisfare la crescente necessità di tecnici specializzati con competenze gestionali nel settore del turismo sportivo e nell’organizzazione di eventi sportivi. Gli studenti di questo corso oltre a studiare tre lingue straniere praticheranno sport outdoor di montagna e d’acqua e svilupperanno importanti competenze nel marketing turistico e nell’economia dello sport. Per ogni anno sono previste attività e progetti altamente professionalizzanti con imprese e enti di settore.
Mentre i quattro percorsi tradizionali prevedono un biennio comune e la scelta dell’indirizzo specifico viene fatta al terzo anno, i due nuovi corsi sono strutturati secondo uno specifico percorso dal primo all’ultimo anno. Conosciuto tradizionalmente con il nome di “Ragioneria”, l’indirizzo Economico (a.f.m) è quello che per antonomasia è diventato sinonimo di “Tambosi”. Gli studenti si specializzano nello studio dell’economia aziendale, del diritto, dell’economia politica e di due lingue straniere (Inglese e Tedesco) diventando esperti contabili a tutto tondo. La maggior parte degli studenti di questo indirizzo si inserisce nei reparti amministrativi delle aziende o prosegue con gli studi con una predilezione per le facoltà di Economia o di Giurisprudenza.
Quarto in Italia sin dagli anni Settanta, l’era delle schede perforate, l’indirizzo Informatico Gestionale è sempre stato un fiore all’occhiello dell’Istituto. Negli anni i docenti di questo indirizzo hanno saputo tenere il passo con la tecnologia e attualmente insegnano le ultimissime tecniche di programmazione utili per realizzare programmi per pc, siti web dinamici e app per tablet e/o per smartphone. Non si studia solo l’informatica ma anche l’economia aziendale, l’economia politica, il diritto e l’inglese unitamente alla lingua tedesca fino in terza. Gli sbocchi offerti da questo indirizzo sono molteplici sia nell’Informatica che nell’Economia sia in campo universitario che nel mondo del lavoro. Gli altri due indirizzi sono di fatto due indirizzi linguistici, infatti in entrambi si studiano tre lingue: inglese, tedesco e spagnolo (o francese nell’indirizzo Turismo). Ciò che contraddistingue questi indirizzi da altre scuole a stampo linguistico è il fatto che, oltre ad imparare le lingue in termini generali, gli studenti imparano anche la “microlingua”, linguaggio settoriale, tecnico e specialistico, utilizzato nelle aziende. Oltre a questo anche l’insegnamento delle altre discipline è pensato al fine garantire da parte degli studenti l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nelle imprese. L’indirizzo Linguistico Aziendale (r.i.m.) è orientato a fornire competenze richieste dalle aziende che commerciano con l’estero mentre l’indirizzo Turistico fornisce le competenze necessarie per le agenzie di viaggio, hotel, ristoranti o per diventare guide turistiche o organizzatori di eventi.
![](https://stories.isu.pub/95131327/images/48_original_file_I0.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Da un’indagine svolta sui neodiplomati risulta che circa il 60% degli studenti del “Tambosi” continua con gli studi universitari, la maggior parte frequentando le facoltà che sono la naturale prosecuzione degli indirizzi di studio (Economia, Ingegneria Informatica, Giurisprudenza, Lingue), ma un buon terzo frequenta anche altre facoltà come Psicologia, Medicina o Architettura a riprova del fatto che ricevono un’ottima preparazione di base. Il 90% degli studenti che non prosegue gli studi trova lavoro entro febbraio dell’anno successivo al diploma e i più bravi vengono chiamati direttamente dalle aziende.
Il “Tambosi” è da sempre molto attivo nel campo delle attività Scuola – Mondo del lavoro. Fra tutte basta citare una delle attività del Polo Informatico Gestionale di Trento, di cui il “Tambosi” è capofila. Le aziende partner assegnano delle vere e proprie commesse di lavoro agli studenti dell’Indirizzo Informatico gestionale, i quali dopo aver analizzato la problematica esposta realizzano dei programmi informatici che saranno poi effettivamente usati nelle realtà produttive delle aziende partner. Attività di questo tipo saranno previste anche nell’ambito delle proposte del Polo del Turismo di recente attivazione.