3 minute read

Sicurezza sul lavoro: le ultime novità

Il 10 giugno 2020 è stata pubblicata la sesta revisione del Protocollo generale per la Sicurezza sul Lavoro. Tra le novità la ripresa della formazione in aula e la possibilità di lavorare in ufficio senza mascherina.

di ANNA ENDRIZZI, Confindustria Trento

DURANTE questi mesi di fase emergenziale il Governo e le Regioni hanno dedicato un grande impegno alla definizione di protocolli per permettere il riavvio delle varie attività in totale sicurezza. Il 10 giugno 2020 è stata pubblicata la sesta revisione del Protocollo generale per la Sicurezza sul Lavoro, elaborato dal comitato provinciale di coordinamento in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro della Provincia autonoma di Trento. Le maggiori novità riguardano la ripresa della formazione in aula e la possibilità di lavorare in uf

ficio, senza la mascherina, per coloro che si trovano a più di due metri di distanza. Dal 15 giugno infatti, a seguito dell’ordinanza della Provincia autonoma di Trento del 13 giugno e del Dpcm dell'11 giugno, è stato autorizzato lo svolgimento dell’attività formativa in presenza. Al fine però di prevenire il rischio di contagio da Covid-19, è necessario adottare alcune fondamentali misure, segnalate in dettaglio all’interno del Protocollo generale per la Sicurezza sul Lavoro, tra cui: l’utilizzo della mascherina, la presenza di un dispenser di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani corredato da infografiche che ne spieghino le modalità di utilizzo, il distanziamento delle postazioni secondo modalità specifiche, l’invio in formato digitale del materiale didattico, la consegna dei test solo previa igienizzazione delle mani da parte del docente, lo svolgimento di una pausa ogni ora di lezione al fine di arieggiare l’ambiente. I moduli pratici che prevedono una fase di addestramento

sono già permessi da tempo, e anche in questo caso, ovviamente, devono essere rispettate le misure di prevenzione previste per il contagio e la diffusione del virus Covid-19, limitando il numero di partecipanti presenti, assicurando il distanziamento sociale, il lavaggio o la disinfezione delle mani e dei mezzi o attrezzature utilizzate per l’addestramento, usando mascherine e guanti. Viene inoltre consigliato di organizzare i moduli di addestramento pratico all’aperto o in spazi coperti piuttosto che in luoghi chiusi. Grazie al contributo di Confindustria Trento, è stata introdotta all’interno del Protocollo Generale, la possibilità di lavorare nelle postazioni fisse in ufficio, senza l’uso di mascherine, purché sia assicurata la distanza di due metri tra i lavoratori. Nel caso in cui non sia possibile rispettare tale distanza, si potrà comunque lavorare nelle postazioni di lavoro previste, tramite l’adozione di misure di prevenzione e protezione (presenza di schermi di separazione fisica, uso di mascherina chirurgica). Rimane l’obbligo di indossare la mascherina ogni qual volta ci si allontani dalla postazione di lavoro, negli spazi comuni e nell’attività lavorativa in presenza di utenti, fornitori e visitatori. Grazie alla convezione siglata tra Confindustria Trento e l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, è possibile effettuare il tampone ai lavoratori risultati positivi al test sierologico. Secondo l’accordo, il prelievo ematico sarà effettuato in azienda a cura del datore di lavoro, il quale provvederà poi ad inviare il campione ai laboratori specializzati che provvederanno ad effettuare l’esame sierologico per valutare la presenza di anticorpi IGG e/o IGM anti SARS-CoV2 nell’organismo del lavoratore. In caso di esito positivo, la persona interessata sarà sottoposta al tampone in modalità drive through, nei punti dedicati di Apss dove è possibile effettuare il tampone senza la necessità di scendere dall’auto. I tamponi sono garantiti per tutti i lavoratori delle aziende che aderiscono a Confindustria Trento.

#siamoresponsabili: la sicurezza riparte dal lavoro

Confindustria Trento ha realizzato una breve clip che illustra le semplici regole che ogni lavoratore deve adottare per proteggere sé stesso e i suoi colleghi sul posto di lavoro. Ogni impresa può scaricarla e diffonderla presso i propri dipendenti. http://www.confindustria.tn.it/emergenza-coronavirus-dpi

This article is from: