3 minute read

Giovani Imprenditori sempre in azione

Il gruppo ha mantenuto gli obiettivi prefissati, organizzando una serie di attività nel rispetto dei protocolli di sicurezza stabiliti dalle norme nazionali e dalle ordinanze provinciali emanate negli ultimi mesi.

di MANUELA LISSANDRINI

L'EMERGENZA sanitaria che da inizio anno ha colpito il mondo intero, ha costretto famiglie ed aziende a modificare drasticamente le proprie vite, abitudini ed attività creando in poco tempo grande instabilità ed incertezza sul futuro. Anche i Giovani Imprenditori di Confindustria Trento, che da sempre si impegnano per valorizzare il comune spirito associativo, per diffondere la cultura d’impresa e per implementare le competenze manageriali degli iscritti, hanno dovuto annullare tutte le attività già pianificate (incontri, convegni e percorsi formativi), puntando invece su nuove soluzioni idonee a mantenere gli obiettivi prefissati, pur nel rispetto dei protocolli di sicurezza stabiliti dalle norme nazionali e dalle ordinanze provinciali emanate negli ultimi mesi. La presidente Martina Togn e il nuovo Consiglio Direttivo, entrato in carica il 30 novembre 2019, al fine di garantire la continuità all’attività del Gruppo, hanno organizzato alcuni momenti di confronto tra gli associati per favorire la condivisione di informazioni ed hanno inoltre avviato un ciclo di webinar focalizzati su temi trasversali. Sotto il profilo istituzionale, da marzo ad oggi sono stati organizzati sette Consigli Direttivi (cinque in videoconferenza), e due riunioni aperte ai componenti del Gruppo, mirate a favorire il confronto in merito all’emergenza sanitaria, ai protocolli da applicare nelle aziende ed alle problematiche economiche riscontrate nei vari settori.

A livello regionale sono state organizzate due riunioni congiunte dei Consigli Direttivi di Trento e di Bolzano, nel corso delle quali si è anche proceduto al rinnovo della presidenza regionale GI. Stefania Segata, vicepresidente di Confindustria Trento, terminato il suo mandato triennale, ha infatti ceduto il testimone a Gianluca Melani, titolare di Wide Group Spa

Il futuro ancora incerto non permette di formulare piani a lungo termine, ma i Giovani Imprenditori continueranno ad impegnarsi per supportare gli iscritti, anche con modalità innovative

di Bolzano. A livello nazionale, la presidente Togn e il vicepresidente delegato Francesco Orefice hanno partecipato a quattro riunioni del Consiglio Centrale e ad un Consiglio Nazionale nel corso del quale è stato eletto il nuovo Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori, Riccardo Di Stefano. In ambito formativo, sono stati organizzati vari webinar, calibrati sulla particolare situazione socioeconomica e sulle nuove problematiche riscontrate nelle aziende. Si è partiti affrontando il tema del “Counseling aziendale”, con Thomas Deflorian, formatore e consulente, cioè le tecniche e strategie per garantire un’efficace relazione d’aiuto ai collaboratori nell’affrontare il nuovo scenario sociale, promuovendo il benessere in azienda e la produttività. In collaborazione con il Gruppo Giovani di Bolzano si è poi parlato di “Capire e applicare il risk management per un’azienda più competitiva”, trattando il tema del rischio non solo come evento negativo, ma come opportunità per superare la crisi legata alla pandemia. In collaborazione con il Pae, Piano d’Ambito Economico della Provincia autonoma di Trento sono invece stati realizzati i webinar: “Vendere con la mascherina”, con Enzo Passaro, speaker e formatore, che ha approfondito la questione delle norme di distanziamento e delle metodologie di vendita con guanti e mascherine, stimolando ad affrontare in maniera proattiva le nuove regole relazionali e gestendo le limitazioni; “Sicurezza sul lavoro e adempimenti normativi Covid-19”, con Filippo e Giacomo Pataoner, formatori e consulenti Studio Kompas Srl, per comprendere come applicare in ogni impresa i nuovi protocolli di sicurezza e come fronteggiare i rischi connessi ad un’emergenza mai vissuta prima; “La gestione emotiva dei collaboratori”, in occasione del quale, con l’aiuto del relatore Claudio Casiraghi, Azienda Etica, formazione manageriale, si sono analizzati alcuni meccanismi tipici dell’emotività umana, per aiutare gli imprenditori nella gestione dei lavoratori e dell’organizzazione aziendale. Il futuro ancora incerto non permette di formulare piani a lungo termine, ma i Giovani Imprenditori continueranno ad impegnarsi per supportare gli iscritti, anche con modalità innovative, fino a quando non sarà possibile ritornare alle tradizionali attività associative in totale sicurezza.

This article is from: