4 minute read

Miorelli Service in prima linea

L'azienda Miorelli Service, leader nel settore della pulizia e dell’igiene ambientale, durante l’emergenza ha operato principalmente negli ospedali. Molti gli ostacoli da superare, ma anche le opportunità da cogliere.

"QUELLO che stiamo attraversando è un periodo intenso e complicato, carico di difficoltà ma anche ricco di opportunità. Se, da un lato, una parte del nostro lavoro ha rallentato, a causa della chiusura di molti edifici e dell’interruzione temporanea di tante attività, dall’altro, numerose commesse ci hanno portato a grandi accelerazioni per stare al passo con le richieste e con le necessità dei nuovi scenari”. Alessio Miorelli, al timone con il fratello Stefano e la sorella Monica di Miorelli Service, è amministratore unico dell’azienda di famiglia, una realtà che conta 5mila

dipendenti su tutto il territorio nazionale. Il padre Luciano fondò l’azienda negli anni Ottanta, a Mori, lavorando prevalentemente nel territorio locale. Poi, nel decennio successivo e soprattutto dal Duemila in avanti, l’impresa ha conosciuto una crescita a doppie cifre ampliando il proprio giro d'affari in tutto il Paese e diventando uno dei protagonisti principali sul territorio nazionale. “Dall’Alto Adige alla Sicilia, dal Friuli alla Valle d’Aosta lavoriamo in tutta Italia con una presenza capillare e un supporto altamente professionale in ogni regione”, sottolinea Alessio. Con quarant’anni di esperienza alle spalle, Miorelli Service è leader nel settore della pulizia e dell’igiene ambientale. È questo il core business dell’azienda, che si distingue anche per una serie di servizi aggiuntivi: facchinaggio e movimentazione, portierato e reception, ausiliariato. In un settore come questo, reagire al Covid-19 ha significato trovarsi in prima linea nell’affrontare l’emergenza. Data la natura delle prestazioni richieste, soltanto una minima parte del personale di Miorelli Service ha potuto beneficiare dello smart

L’ultima grande area produttiva del Trentino

L’area industriale “Casotte” di Mori è pronta per ospitare nuovi insediamenti produttivi. Al termine di un lungo iter burocratico e di importanti lavori di infrastrutturazione, tra cui la costruzione di un nuovo ponte e l’interramento dei cavi dell’alta tensione a servizio della ferrovia, la più grande area produttiva di nuova edificazione del Trentino è pronta. Con i suoi oltre 260mila metri quadrati, l’area ha una posizione strategica. che la pone quale "porta di ingresso" del Trentino per chi da sud transita sull’A22, in continuità con l’area industriale di Rovereto e con i poli innovativi della Manifattura e della Meccatronica. All’interno del Piano attuativo si è dato molto rilievo all’inserimento paesaggistico dei nuovi edifici: il verde assume importanza non marginale, l’intera area è soggetta alle norme di tutela ambientale e l’edificazione dovrà rispettare la fascia di ambito ecologico lungo l’Adige. Il nuovo comparto è attraversato da una strada larga 13 metri che consente l’accesso ai lotti distribuiti simmetricamente a pettine. Tutte le aziende produttive sono benvenute: dalle grandi industrie alle medio/piccole società artigiane, ma anche i centri di ricerca e sviluppo. Sono state individuate quattro aree produttive suddivisibili in lotti, in funzione delle specifiche necessità insediative delle singole aziende, attivabili sin da subito. Vi è quindi la concreta possibilità di identificare un lotto tagliato su misura in base alle esigenze di ogni azienda, con un’attività prossima a quella sartoriale.

Per informazioni Trentino Sviluppo Area Attrazione e Location Management T. 0464 443111 info@investintrentino.it working. “Tradizionalmente garantiamo servizi di pulizia e igiene ambientale in ambito civile sia pubblico sia privato, in ambito sanitario e sui mezzi di trasporto. I nostri collaboratori, quindi, non operano in un singolo stabilimento aziendale ma sono a contatto con numerosissime strutture di settori differenti, ciascuna delle quali impone misure e protocolli di sicurezza. Durante l’emergenza Covid molte nostre prestazioni si sono interrotte presso i cinema, i teatri, i musei o nelle scuole. Mentre per altre, si pensi agli ospedali, la domanda è aumentata considerevolmente. Eravamo presenti, per esempio, all’ospedale San Matteo di Pavia, dove il Policlinico si è rivolto a noi per tutte le attività di sanificazione. Non è stato facile, per il nostro personale, che si è trovato a operare nelle zone a maggiore rischio contagio. Ciò nonostante, nessuno dei nostri dipendenti diretti ha contratto la malattia, grazie alla serietà e alle misure di prevenzione che abbiamo messo in campo”. In azienda, la stretta sulla sicurezza è stata totale. La conduzione famigliare di Miorelli Service e la lunga tradizione che l’accompagna sono stati i punti di forza. “Abbiamo sempre puntato sulla qualità dei servizi”, prosegue Alessio Miorelli. “Tecnologie, efficienza, precisione e solidità economico-finanziaria sono i principi che orientano il nostro lavoro, uniti a una lunga esperienza nel settore e a un’approfondita conoscenza del nostro lavoro. Tutto questo ci rende il partner ideale a cui affidarsi in totale sicurezza. Siamo stati tra i primi, in passato, a scegliere la via delle certificazioni, un percorso che ancora oggi ci caratterizza”. Miorelli Service guarda quindi con un discreto ottimismo alla situazione attuale. “Non siamo ancora fuori dalla crisi – conclude Alessio Miorelli – ma, per quanto ci riguarda, l’emergenza Covid ci ha spinto a migliorare ulteriormente alcuni servizi e a potenziarne altri. Inoltre, la situazione che stiamo vivendo ha portato grande attenzione sul nostro comparto contribuendo a riqualificarlo”. (adb)

This article is from: