3 minute read

Valtrasporti. Serve una legislazione

Valentini: “Concorrenza e legislazione ci pongono sempre di fronte a nuove sfide. Si sente la mancanza di un coordinamento a livello nazionale e sovranazionale”

"La difficoltà maggiore è rimanere al passo con il mercato: concorrenza e legislazione ci pongono sempre di fronte a nuove sfide. E per un’azienda di piccole dimensioni, come la nostra, a volte è difficile trovare il modo giusto per affrontare i continui cambiamenti”. In un momento non facile per il settore dei trasporti, Marco Valentini, in rappresentanza di Valtrasporti Srl, spiega così le criticità del comparto. La concorrenza con i competitors, che giungono dall’estero, e la produzione smisurata di norme e pratiche burocratiche, che soffocano la quotidianità, stanno mettendo in ginocchio il settore, costretto, oggi più che mai, a districarsi in un panorama di leggi mutevole, spesso disarmonico, che presenta forti asimmetrie e dissonanze. La pandemia ha complicato gli scenari, spingendo verso una normazione a ordine sparso, dove ogni Paese ha prodotto i propri disciplinari per l’ingresso, l’uscita e il transito entro i confini di Stato, sia per le persone sia per le merci. Si sente la mancanza di un coordinamento a livello nazionale e sovranazionale, a danno delle imprese di trasporti, costrette a navigare a vista. Specializzata nei servizi di trasporto merci, logistica e gestione di magazzino, Valtrasporti è presente in Trentino da quarant’anni. Come ditta individuale di trasporti conto terzi, nasceva a Mezzocorona nel 1981, cogliendo un trend di crescita costante, dovuto soprattutto alla capacità di interpretare le richieste del mercato locale, prima provinciale e poi regionale. Dopo l’acquisto di un nuovo terreno, nel 1988, Valtrasporti ha conosciuto un percorso di ristrutturazione con la messa in opera di nuovi uffici, con il potenziamento dell’officina e con l’ampliamento del magazzino di stoccaggio. La sede storica dell’azienda si è così spostata da via IV Novembre, dove si trovava, alla zona produttiva di Mezzocorona, in Località Fenice.

L’attuale stabilimento è in grado di rispondere alle richieste provenienti da molte regioni di Italia. Con il tempo, le commesse si sono intensificate, comportando un cambio di orizzonti non soltanto quantitativo, ma anche geografico e qualitativo: si sono moltiplicati i rapporti con le altre provincie d’Italia e sono aumentati i servizi offerti da Valtrasporti ai propri clienti. “Da quando abbiamo costruito la nuova sede – continua Marco Valentini – abbiamo integrato l’attività di autotrasporto con quella dello stoccaggio. Disponiamo di 1000 metri quadrati all’interno dello stabilimento, più altrettanti con copertura esterna, il tutto recintato e sorvegliato. Ora i nostri punti forza sono il Nord Ovest e il Centro Italia, ma siamo in grado di coprire tutta la penisola”.

Le merci trasportate sono tante, di diverse tipologie e provenienti da differenti settori dell’industria. Anche in questo senso Valtrasporti ha saputo diversificare. “Si va dagli alimentari, compresa la frutta, agli inerti sfusi, agli imballaggi di varia natura e molto altro. Abbiamo ampliato la nostra gamma, per rispondere alle esigenze del mercato, e abbiamo ottimizzato il più possibile le tempistiche, per garantire alla clientela un servizio veloce e puntuale, mettendo la qualità al centro. Da molti anni, dal marzo 2003, operiamo in conformità alla normativa ISO 9001:2000, tramite gli organismi CSQ e IQNET. Tutto questo si traduce in affidabilità del servizio, cortesia e disponibilità, aggiornamento professionale e innovazione. Uno sforzo teso al miglioramento costante degli standard qualitativi della nostra offerta. Un tipo di visione e un’impostazione di metodo che applichiamo anche alla nostra flotta di autoveicoli, in costante aumento, senza tralasciare l’aggiornamento dei vecchi mezzi”. Per essere più presenti sul territorio, l’azienda di Mezzocorona ha creduto inoltre nella possibilità di fare rete, cercando forme di sinergia con altri protagonisti del settore. “Essere nel mondo dell’autotrasporto da quarant’anni – conclude Marco Valentini – ci ha permesso di acquisire una forte conoscenza delle tipologie di trasporto e dei nostri interlocutori. L’esperienza acquisita e un interessante collaborazione con svariati trasportatori ci consente di ampliare il nostro raggio di azione e fornire un servizio che, con le sole nostre macchine, non sarebbe possibile”. (adb)

This article is from: