3 minute read
Funi d’acciaio
Impiegata non solo nell’edilizia e nell’architettura, ma anche nel settore agricolo, nell’industria e nel comparto forestale, la fune d’acciaio è un prodotto versatile che si presta a infinite opportunità di business.
nasce nel 2013: subito interprete di una crescita costante, conquista nuove quote di mercato, guadagna la fiducia del cliente e, dopo neanche un decennio di storia, è già tra i protagonisti del settore. “Qui – spiega la titolare Sonia Miori – ruota tutto attorno alla fune d’acciaio, è questo il nostro business. La fune d’acciaio e soprattutto le sue lavorazioni, che sono la nostra specializzazione”. Sonia Miori guida con i soci Alessio Zardini e Stefano Tonini Tren-
L'AZIENDA tinoRope, impresa della Valsugana con sede a Novaledo, dove lavorano una decina di persone. Ma l’organico è in espansione. “Stiamo cercando personale qualificato per ampliare l’ufficio tecnico, così da seguire la crescita di commesse e fatturato, in particolare per quanto riguarda il settore dell’architettura, un mercato relativamente nuovo, per noi, che ci sta dando grandi opportunità”. L’impiego nel settore dell’edilizia e dell’architettura è solo l’ultimo orizzonte per TrentinoRope. Dal 2013 l’azienda è presente nel settore agricolo, nell’industria e nel comparto forestale. Sono questi i tre ambiti principali, quelli sui cui si sono basate dal 2013 strategie di sviluppo e di posizionamento. La fune in acciaio è infatti un prodotto estremamente versatile, che trova spazio in molti settori. Proprio questo è un punto di forza per TrentinoRope. “Durante la pandemia – racconta Sonia – abbiamo superato le difficoltà putando sulla differenziazione. Anche nei mesi più difficili, siamo riusci-
ti a dare continuità al nostro business, sfruttando al meglio le opportunità fornite da mercati molto diversi. A fronte delle numerose commesse che riceviamo e del crescente giro d’affari, ci siamo inoltre strutturati per disporre sempre di una riserva di materia prima a magazzino. Il costo delle materie prime è aumentato, a causa della pandemia, e si sono allungati i tempi di consegna da parte dei fornitori. Con la certezza di poter contare sempre sul magazzino, non rischiamo che i tempi di attesa ricadano sui nostri clienti”. Le tipologie di fune di TrentinoRope sono in acciaio lucido, zincato, zinco/alluminio e inossidabile, ricoperte in materiale plastico, in diversi diametri e costruzioni. Completano la gamma i cavi sintetici, in materiali di alta qualità e tenacità ma al contempo leggeri, quali il Kevlar e il Dyneema®. “Nel settore agricolo siamo presenti in Trentino con la messa in opera di impianti antigrandine, per esempio per i meleti. Ma non solo. Lavoriamo anche in altre regioni d’Italia e all’estero. Nel settore forestale siamo protagonisti con la fornitura di funi per la realizzazione di teleferiche e altri tipi di strutture per lo spostamento del legname. Nel settore dell’industria riceviamo commesse da moltissime aziende, che lavorano nei campi più disparati: in tutti i casi in cui c’è bisogno di movimentare qualche cosa, l’impiego delle funi in acciaio è assai diffuso in tanti ambiti industriali”. A questi settori, come sottolinea la titolare, si è recentemente aggiunto un forte interesse per l’architettura. “Le funi in acciaio inox e le reti in fune inox si prestano particolarmente per la ricerca di soluzioni innovative, sicure, eleganti e di design, che offriamo ai nostri clienti con proposte su misura e personalizzate”. Non solo nell’architettura, ma anche in agricoltura, industria e foreste la forza di TrentinoRope è proprio la personalizzazione. “È la lavorazione delle funi che ci contraddistingue e ci differenzia dai competitors”, sottolinea Sonia Miori. “Avvalendoci di macchinari ad hoc, rispondiamo a qualsiasi richiesta, anche per quanto riguarda la componentistica. Lavoriamo per fornire al nostro cliente un vestito su misura. Qualità del lavoro, puntualità nelle consegne e customizzazione: così ci siamo guadagnati la fiducia dei nostri interlocutori e dei nostri fornitori”. A questo, si aggiunge l’assistenza post-vendita. “Il nostro impegno non si esaurisce dopo la vendita ma, al contrario, comincia con la fornitura una delle fasi più delicate del lavoro: l’assistenza al cliente, la reperibilità, la disponibilità ad ascoltare e a essere presenti. Diventiamo un partner, in questo senso”. Con tale spirito TrentinoRope sarà presente ad AgriAlp, il prossimo novembre, una tra le più importanti fiere del settore. (adb)